L'ANGOLO DEL DIRETTORE
La strada tracciatadi Giovanni Sala
N° 6 - anno 2005Si conclude con questo numero il ventesimo anno di pubblicazione di ACER. Riassumerlo in questo contesto risulta quasi impossibile. Spero, però, che in quest’anno di rinnovamento della testata abbiate colto la “sensazione” di una continua ricerca di miglioramento.
Ma parliamo, nello specifico, di questo numero. Nel servizio di apertura, Francesca Neonato ci spiega come il Parc floreal Phoenix di Nizza, dopo un avvio difficile con una gestione privata, abbia conquistato nuovo pubblico con una gestione diretta da parte dell’Amministrazione comunale. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Parc floreal Phoenix a nizza La natura nel cuoredi Francesca Neonato
N° 6 - anno 2005Progettato quasi vent’anni fa per essere il “cuore verde” della città di Nizza, Parc Phoenix è concepito come un mosaico di micropaesaggi, ricostruiti a scopo didattico, ispirati ad ambientazioni diverse e ricchi di effetti spettacolari. Se come parco floreale, nei primi anni di apertura, ha avuto scarso successo, l’attuale gestione municipale ha saputo trasformarlo in un parco popolare di attrazione per tutta la famiglia, con un programma ricco di esposizioni e mostre interattive. Ma tanti stimoli, forse troppi, ne hanno indebolito la funzione educativa. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
I giardini privati La costruzione dell’Edendi Maria Luisa Rossi e Sabrina Fazio. A cura di Mauro Panigo
N° 6 - anno 2005Quali sono le fasi della progettazione di uno spazio privato, sia esso terrazzo, piccolo giardino o grande parco? A partire dall’analisi delle future funzioni, occorre individuare gli elementi che ne condizioneranno forma, colori e assetto per creare un’area verde utile e bella Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impiego di compost nelle aree verdi ricreative Scelta di campodi Giovanni D’Angelo, Alessandro Pozzi,Massimo Valagussa, Massimo Mocioni,Sabrina Verde e Nicola Zeduri
N° 6 - anno 2005Come limitare l’impatto ambientale, generalmente elevato, dei tappeti erbosi a uso sportivo? L’uso degli ammendanti compostati potrebbe rappresentare una risposta, come valutato dalla sperimentazione appena conclusa, presso l’Arzaga Golf Club, tra le colline del Lago di Garda. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L’amministrazione del verde a torino Un patrimonio strutturatodi Gianmichele Cirulli
N° 6 - anno 2005Tra i comuni italiani con il patrimonio arboreo più ricco e antico, Torino amministra oggi il verde pubblico in maniera molto articolata. Ciò grazie a un iter organizzativo avviato dieci anni fa e culminato nella costituzione dell’Ufficio alberate, che ha modificato la gestione degli alberi in città e ha introdotto criteri d’intervento oggettivi. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La stima del momento dell’intervento irriguo L’attimo fuggentedi Carlo Camarotto, Francesco Morari e Luigi Giardini
N° 6 - anno 2005La conoscenza dello stato idrico del suolo è uno dei metodi attraverso cui è possibile stabilire quando e quanta acqua fornire alle piante. La sua valutazione permette di individuare il momento più adeguato dell’intervento, evitando stress idrici e inutili sprechi. Esempi concreti illustrano l’applicazione di due criteri di calcolo. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Manutenzione programmata delle aste fluviali Sotto controllodi Giuseppe Doronzo, Massimiliano Roca ed Enzo De Falco
N° 6 - anno 2005Eventi alluvionali sempre più frequenti e di maggiore intensità mettono a dura prova non solo l’ambiente, ma anche gli enti preposti chiamati a intervenire per ripristinare e garantire la necessaria sicurezza. Il Servizio Difesa del suolo della Provincia di Avellino ha risposto mettendo a regime un programma di opere ordinarie e straordinarie degli alvei e delle sponde di alcuni fiumi in avanzato stato di degrado. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Pratica La pianta è mobilea cura di Diego Dehò e Carlo Galimberti
N° 6 - anno 2005L’incompatibilità tra l’apertura di un cantiere e la presenza di un albero dall’elevato valore può essere risolta con un grande trapianto. Abbiamo analizzato le principali tecniche e le modalità d’intervento. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MECCANIZZAZIONE
Controllo fisico delle infestanti Senza via di scampodi Andrea Peruzzi, Michele Raffaelli, Marco Ginanni, Marco Fontanelli, Roberta Del Sarto, Manuele Borelli, Giovanni Bolognesi
N° 6 - anno 2005Macchine operatrici di tipo meccanico o termico possono rappresentare una valida soluzione alternativa alla distribuzione degli erbicidi. Una conferma arriva, pur con alcune messe a punto, dall’esperienza realizzata nel Comune di Livorno. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 6 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2005Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 6 - anno 2005Londra / Il giardino che guarisce Trent’anni di Parco Nord Verde pubblico / Amministrazioni a confronto Chambery / Strade e fauna selvatica Il restauro del giardino Bardini Parco di Monza / Origini e prospettive Verde e salute / Esperienze europee Rhynchophorus ferrugineus / Il fitofago delle palme Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2005Fondazione Minoprio Scuola agraria del parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Il platano e la scienzadi Giovanni Sala
N° 5 - anno 2005“Vallis clausa” ossia valle chiusa, è il nome latino di una regione del Sud della Francia, amata dal Petrarca, ma soprattutto è il nome del nuovo ibrido di platano resistente al cancro colorato, malattia provocata dal micete Ceratocystis fimbriata che, nonostante diversi provvedimenti normativi nazionali e regionali, sta decimando il patrimonio platanicolo del nostro Paese.
L’ibrido, come ci riferisce nel suo articolo Giovanni Nicolotti, è frutto di ricerche avviate da scienziati americani e completate da quelli francesi. In particolare, il ricercatore André Vigoroux, dell’Istituto nazionale della ricerca agronomica (Inra), è colui il quale, da alcuni decenni, si occupa di questo maestoso albero. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Rigenerazione urbana a berlino A filo d’acquadi Francesca Neonato
N° 5 - anno 2005La capitale tedesca riscopre le potenzialità delle aree che si affacciano sui fiumi Havel e Spree. Tra i grandi progetti di riqualificazione, promossi dal 1990 nella parte orientale della città, di particolare sensibilità paesaggistico ambientale è quello che riguarda la baia di Rummelsburg e la penisola di Stralau, sulla Spree. Dove i nuovi quartieri sono a diretto contatto con l’acqua, grazie a un articolato sistema di spazi a verde, percorsi sentieristici e passeggiate lungo il fiume. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Le opere pubbliche Un committente di riguardodi Luisa Bellini, Leonardo Oprandi e Luigi Bertin, a cura di Sabrina Fazio e Mauro Panigo
N° 5 - anno 2005La progettazione delle opere pubbliche deve seguire un iter preciso, disciplinato dalla Legge Merloni. Ecco le fasi e i protagonisti di questo processo creativo volto a rispondere il più possibile alle esigenze del committente, nel rispetto dell’ambiente. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il giardino barocco Barbarigo Pizzoni Ardemani Ora come alloradi Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2005Il giardino secentesco di Valsanzibio, ricco di statue, fontane e architetture vegetali richiede cure accurate e offre uno spunto interessante per parlare di manutenzione in ambito storico. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta sui campi da calcio / II parte L’erba, naturalmentea cura di Diego Dehò, Carlo Galimberti, Laura Tanucci, in collaborazione con Adriano Altissimo, Marco Volterrani e Filippo Lulli
N° 5 - anno 2005Continua la nostra inchiesta sul tappeto erboso: dopo l’artificiale, parliamo del prato naturale, da sempre utilizzato nei campi da calcio di tutto il mondo. Come si è evoluto rispetto al passato, come guarda a un presente che propone nuovi sistemi alternativi? Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Trasferibilità di tecniche in Centro America La riscoperta dell’Americadi Alessandro Petrone, Roberto Ferrari e Federico Preti
N° 5 - anno 2005Il Rio Chiquito, un corso d’acqua che attraversa una delle città più densamente popolate del Nicaragua, è diventato teatro di un intervento di consolidamento e di stabilizzazione. Un caso unico, che ha permesso di testare, tra le tante difficoltà che si sono presentate in corso d’opera, la bontà di alcune tecniche. Valide soluzioni per recuperare aree degradate utilizzando materiali e mano d’opera del luogo. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Platano ibrido resistente al cancro colorato Il magnifico clonedi Giovanni Nicolotti
N° 5 - anno 2005Il cancro colorato da oggi incute meno paura agli amministratori pubblici e ai professionisti che decidono di non rinunciare a una specie tipica delle nostre città, il platano. Una recente ricerca dell’Inra francese ha portato alla selezione di un clone dall’elevata capacità reattiva all’infezione da Ceratocystis fimbriata e dalla veloce cicatrizzazione. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MECCANIZZAZIONE
Uso e caratteristiche delle motoseghe L’insostituibiledi Sanzio Baldini e Rodolfo Picchio
N° 5 - anno 2005Tra le più impiegate nel settore forestale e in quello agricolo, la motosega è una macchina evoluta dal punto di vista tecnico ed ergonomico. Presenta però alcuni rischi da non sottovalutare. Da qui l’importanza dei dispositivi di protezione, di cui ormai tutti i modelli sono dotati, e di personale altamente qualificato. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
TEST DI AUTOVALUTAZIONE Patologia vegetalea cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 5 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2005Agenda Pubblicazioni Mondo verde Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 5 - anno 2005Monaco di Baviera /L’estate della Buga Il nuovo volto della capitale bavarese Un bosco per Milano Respiro internazionale al 51° Flormart Parigi / Jardin & Paysage Come riconoscere e combattere l’ Anoplophora chinensis Firenze / Convegno sulla funzione terapeutica del verde Un nuovo giardino pensile per il Policlinico di Catania Sinfonia floreale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2005Fondazione Minoprio Scuola agraria del parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Un percorso comunedi Giovanni Sala
N° 4 - anno 2005Alcune riflessioni in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Associazione italiana direttori e tecnici dei pubblici giardini. Associazione storica, come storico è il ruolo dei suoi associati nella ricostruzione delle nostre città nel secondo dopoguerra.
Allora, infatti, non esistevano, se non nelle grandi città, dei veri e propri servizi giardini (che ancora oggi in non pochi casi mancano), ma l’Ufficio tecnico comunale doveva risolvere tutti i problemi della gestione e manutenzione degli spazi urbani, compresi quelli verdi. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Associazione direttori e tecnici pubblici giardini 50 anni ben portatia cura di Arianna Ravagli e Carlo Galimberti
N° 4 - anno 2005L’Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini compie 50 anni: è un traguardo importante, ma c’è ancora molta energia da spendere. Lo dimostrano le numerose iniziative e il ruolo, molto sentito, di tessuto connettivo degli enti pubblici. Nell’intervista al presidente, Gianpaolo Barbariol, il ritratto dell’Associazione, dall’inizio dell’attività a oggi, e un’analisi della vocazione verde del nostro Paese. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Il nuovo parco pubblico di Frosinone Questione di stiledi Danilo Lisi e Giuseppe Sarracino
N° 4 - anno 2005Nel centro di Frosinone, un intervento di riqualificazione ha trasformato in parco pubblico un’area agricola da tempo abbandonata. Un nuovo accesso monumentale e un insolito disegno planimetrico caratterizzano il progetto, definito da percorsi sinuosi e da aiuole circolari, sottolineati dai nuovi impianti di specie arboree, arbustive ed erbacee. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
La pianificazione paesaggistica Capire i segni del territoriodi Mariàngeles Expòsito Peinado e Sara Grassi, a cura di Sabrina Fazio e Mauro Panigo
N° 4 - anno 2005La nuova figura del pianificatore, vista alla luce della più recente normativa sul paesaggio. Un compito essenziale, di tutela e di valorizzazione su diverse scale, che richiede grande sensibilità e permette di conciliare i molteplici interessi di chi vive e opera sul territorio. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta sui campi da calcio / I parte Dove va l’erba?a cura di Laura Tanucci e Carlo Galimberti, in collaborazione con Marco Volterrani e Filippo Lulli
N° 4 - anno 2005Allo stadio di Bergamo sono in corso i lavori per il rifacimento del terreno di gioco in erba artificiale. Ma quali sono i pregie i difetti dei manti sintetici a uso sportivo? Qual è il loro futuro? Da questo quesito prende il via la nostra inchiesta sui campi da calcio. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Rose coprisuolo a confronto A prova di stressdi Piero Frangi e Gabriele Amoroso
N° 4 - anno 2005Grazie a continue selezioni, operate nel Centro e nel Nord Europa, le rose coprisuolo offrono oggi resistenza e bellezza e sono sempre più presenti nel verde urbano. Un confronto tra diverse cultivar condotto presso la Fondazione Minoprio si propone di individuare le più indicate per le nostre città. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Ghiaia inerbita, alternativa ai parcheggi asfaltati Coperture ad alto valore ecologicodi Florin Florineth e Simone Längert
N° 4 - anno 2005Negli spazi urbani a limitato calpestio, quali i parcheggi e le aree pedonali, la ghiaia inerbita si è rivelata vincente. Lo dimostra uno studio condotto dall’Università di Bodenkultur che ha analizzato i pregi e i limiti di questa nuova tecnologia a basso impatto ambientale. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Il progetto della provincia di Brescia Obiettivi strategicidi Giovanni L. Bisogni ed Elena Tironi
N° 4 - anno 2005Il modello scelto per la provincia di Brescia è quello della rete ecologica polivalente, in grado di coniugare esigenze naturalistico-ecologiche e territoriali. Si tratta di un progetto di rete a scala provinciale utile per affrontare temi importanti come ambiente e sviluppo sostenibile e orientare, così, i contenuti del Piano territoriale di coordinamento provinciale. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PRONTUARIO TECNICO
Quanto costa un parco
di Paolo Lippi e Maria Botti
N° 4 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 4 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2005Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 4 - anno 2005Chaumont sur Loire /I giardini della memoria Monte Barro / Venti candeline per Il Verde Editoriale Parma / Campionati italiani di tree climbling Respiro internazionale a Cervia città giardino Londra / Giardini metropolitani al Chelsea Flower Show Franciacorta in fiore Pescara / Biennale del paesaggio Milano / Incontro su roccoli e architetture vegetali Conservazione e governo del territorio in convegno Canneto sull’Oglio /Visita in vivaio Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2005Fondazione Minoprio Scuola agraria del parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Un altro anniversariodi Giovanni Sala
N° 3 - anno 2005Nei primi numeri di quest’anno abbiamo già parlato dei vent’anni compiuti dalla nostra casa editrice. Vi sarete accorti che anche questo numero (e così sarà fino ad ACER 6/2005) riporta in copertina il logo che rimarca questo importante compleanno.
Ma non siamo gli unici a celebrare ricorrenze importanti, infatti anche l’Aipin (l’Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica) compie i suoi primi quindici anni. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Aspetti socio-psicologici nella scelta delle piante Uno nessuno centomiladi Federico Guarlotti, Francesca Marangoni, Francesco Ferrini
N° 3 - anno 2005Nella progettazione delle aree verdi e nella scelta delle specie vegetali, è importante tenere conto della percezione che l’uomo ha dell’ambiente che lo circonda. Non una semplice fotografia, ma una rielaborazione che vede coinvolti i sensi, la sfera emozionale ed estetica, il contesto culturale. Dove contano fattori quali i cambiamenti stagionali dell’albero, le simbologie a esso correlate e la sua percezione come elemento singolo o complesso. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Restauro del Parco Sempione di Milano Le quinte del castellodi Alessandra Rossi
N° 3 - anno 2005Una maggiore superficie verde, nuove specie vegetali, impianti di irrigazione più efficienti caratterizzano, dopo lunghi interventi di restauro, il parco storico più grande di Milano. Assi prospettici valorizzati, nuovi percorsi e accessi, un sistema di recinzione raddoppiato lo rendono sempre più adeguato al suo ricco patrimonio monumentale. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Dal piano al progetto Un percorso consapevoledi Luisa Bellini, Mariàngeles Expòsito Peinado, Sonia Mastropietro, a cura di Sabrina Fazio e Mauro Panigo
N° 3 - anno 2005Come nasce un’area verde? Dalla lettura del territorio alla gestione dell’opera realizzata, ecco le fasi che scandiscono l’iter progettuale. Perché il risultato risponda alle effettive esigenze, rispettando la storia del territorio e le risorse disponibili Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Monitoraggio dello stato idrico del suolo Fino all’ultima gocciadi Carlo Camarotto e Francesco Morari
N° 3 - anno 2005Grazie allo sviluppo tecnologico, oggi si dispone, oltre al tensiometro, di strumenti sofisticati per rilevare le condizioni idriche del suolo. Analizziamo i punti di forza e di debolezza e i principi di funzionamento del Time domain reflectometry e del Frequency domain reflectometry. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Trattamenti fitosanitari sull’ippocastano Iniezioni di saluteMarcello Parisini e Daniele Zanzi
N° 3 - anno 2005A cento giorni dagli interventi contro la cameraria, le piante trattate con iniezione al tronco del principio attivo migliorano notevolmente il loro stato fitosanitario. Buoni anche i risultati delle applicazioni effettuate nel terreno. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Anniversario Aipin Avanti tuttaa cura di Francesca Oggionni e Carlo Galimberti
N° 3 - anno 2005L’Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica compie 15 anni. Come si è articolato il suo percorso? Quali sono state le difficoltà? Quali i traguardi raggiunti in un contesto, quello italiano, in continua evoluzione? Ce lo racconta Giuliano Sauli, suo fondatore e attuale presidente. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Protocollo di sperimentazione Alternative vincentidi Paolo Cornelini, Daniele Dallari e Florin Florineth
N° 3 - anno 2005Quali piante radicate possono garantire una buona tenuta delle opere di stabilizzazione in ambito mediterraneo? Dal dialogo tra le scuole di ingegneria naturalistica italiana e austriaca, la proposta di un protocollo per valutare il grado di idoneità delle diverse specie.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Pratica L’acchiappa fulminia cura di Diego Dehò e Carlo Galimberti
N° 3 - anno 2005Introdotta in Italia da pochi anni, l’installazione di impianti parafulmine sulle piante è una pratica da adottare in situazioni pericolose o in presenza di alberi monumentali. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Assicurazioni obbligatorie nei lavori pubblici Salvi per leggedi Bettino Moise
N° 3 - anno 2005A dieci anni dalla Legge Merloni, il Decreto Ministeriale 123/2004 ha definito le assicurazioni obbligatorie per appaltatore e progettista. Quest’ultimo deve essere coperto per le spese di riprogettazione e per i maggiori costi di esecuzione. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione Tappeti erbosi / A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 3 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2005Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 3 - anno 2005Milano / Orticola compie 10 anni Premio Martini a Villa Arconati Premio internazionale Carlo Scarpa /La conquista del deserto Milano / Progetto Città Tivoli / Riapre il Parco Villa Gregoriana Lago di Garda / Il Giardino di delizia Lotta obbligatoria in Lombardia alla Anoplophora chinensis Morte annunciata di un albero monumentale Un progetto di land art nel Parco del Mincio Ricordo di Eugenio Turri Milano / Inaugurato il primo lotto del Parco della Vettabbia Ditzingen / 3° simposio Efb-Fbb Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2005Fondazione Minoprio Scuola agraria del parco di Monza Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Largo alla qualitàdi Giovanni Sala
N° 2 - anno 2005Anticipando buona parte dei contenuti della legge sul Governo del territorio, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, l'11 marzo scorso è stata promulgata la Legge regionale lombarda n. 12, in vigore l'1 aprile 2005; in coerenza con quella nazionale, essa si intitola "Governo del territorio".
La nuova legge regionale introduce (art. 1) alcuni obiettivi innovativi che prevedono "la definizione di indirizzi di pianificazione atti a garantire processi di sviluppo sostenibile", oltre "alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale con il sostegno agli Enti locali e di quelli preposti alla ricerca e alla formazione per l'introduzione di forme di contabilità delle risorse". La pianificazione del territorio è, quindi, finalizzata a offrire "uguale possibilità di crescita del benessere dei cittadini e di salvaguardia dei diritti delle future generazioni". Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Genova / orto botanico di villa Pallavicini Il giardino della marchesadi Francesca Neonato
N° 2 - anno 2005È stato inaugurato, dopo un accurato intervento di restauro, l’orto botanico di Villa Pallavicini, fondato da Clelia Durazzo nel 1794. Il nuovo allestimento ha profondamente modificato l’impianto originario, in base alle mutate tecniche di coltivazione ed esigenze di fruizione. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Riqualificazione della discarica di S. Rocco a Cremona La rinascita della collinadi Maurizio Ori
N° 2 - anno 2005Una collina di detriti acquista nuove valenze estetiche e ambientali grazie a un progetto di riqualificazione che coniuga ingegneria naturalistica e soluzioni ornamentali. Dando vita a un nuovo land mark, punto panoramico e luogo di svago, caratterizzato dagli accesi cromatismi di specie vegetali scelte appositamente. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
L'offerta Patti chiari prima di tuttodi Mauro Panigo e Paola Martignoni, a cura di Sabrina Fazio
N° 2 - anno 2005Chiarezza reciproca tra progettista e committente. Questo è l’elemento fondamentale che guida entrambe le parti nell’iter della progettazione. Vanno perciò definiti dettagliatamente tutti i passi da percorrere, dalle prime valutazioni alla stipula del contratto. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Barriere fonoassorbenti Paladini della quietedi Filippo Carrara e Tommaso Sitzia
N° 2 - anno 2005Tra le opere di mitigazione per ridurre l’inquinamento acustico provocato dal traffico, le barriere fonoassorbenti in materiali vegetali vivi e artificiali fungono da veri filtri al rumore. Dal comune veronese di Legnago, la classificazione delle aree di intervento. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Campi da golf e ambiente Uno sport di tutto rispettodi Fabio Ippolito, Antonella Albano, Marianna Sozzo e Silvano Marchiori
N° 2 - anno 2005Alla componente vegetale naturale del golf di Acaya, nel leccese, costituita dalla pregiata gariga a erica pugliese, sono state associate pratiche manutentive dei tappeti erbosi di tipo ecocompatibile. Secondo criteri di sostenibilità ambientale. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Mitigazione delle infrastrutture viarie Una corsa senza ostacolidi Marco Dinetti
N° 2 - anno 2005Sono 141 le iniziative finora avviate in Italia per mitigare l’impatto della rete stradale e autostradale sulla fauna. Più frequenti, gli studi sulla mortalità, la costruzione di recinzioni e di tunnel, la pianificazione di nuove reti ecologiche. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Impianti in contesto urbano a confronto Misure del benesseredi Manuela Baietto e Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2005Una maggiore dimensione dell’area di impianto non pavimentata intorno all’albero influisce positivamente sulla sua crescita e sul suo stato fisiologico. I risultati di una sperimentazione triennale effettuata su alcuni esemplari di Acer platanoides. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Pratica Attenti al 30a cura di Diego Dehò e Carlo Galimberti
N° 2 - anno 2005Un albero in cui lo spessore del legno residuo è inferiore al 30% del raggio, considerato nel punto di misurazione, entra in un campo di rischio statico. Al di sotto di questo limite, calcolabile con relativa facilità, è necessario valutare se e come mantenere la pianta in sito. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 2 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2005Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Uomini e affari Compost Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 2 - anno 2005Premio la città per il verde / I vincitori della sesta edizione 50° Flormart/Miflor a Padova Salsomaggiore Terme / Convegno sui tappeti erbosi Tecnologie a basso impatto ambientale: proposte e ricerche Verde pensile: Sky garden project Paesaggio: esempi di valorizzazione e di tutela Milano / Un progetto per la Darsena Colture da biomassa: prove di raccolta Claus Mattheck a Parma Torino / Convegno su paesaggi fluviali ed espansione urbana Milano / Dibattito sulle strategie urbane Orti botanici e giardini storici:quale futuro? Madrid / Il giardino botanico di Fernando Caruncho Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2005Fondazione Minoprio Scuola agraria del parco di Monza Aipin Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Ieri, oggi e domanidi Giovanni Sala
N° 1 - anno 2005Cari lettori, come avrete notato questo numero è un po' speciale. è chiaramente voluta la copertina che rimarca l'impegno della casa editrice, nata proprio con Acer vent' anni fa. Un impatto forte, che indica da un lato cambiamento, ma dall'altro continuità.
Infatti, pare che nessuno voglia che Acer si modifichi, ma qualcuno, da tempo, ci suggeriva di integrarlo e di renderlo accessibile anche ai tecnici e a coloro che si affacciano ora al mondo del verde professionale.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Torino / Spina centrale Nuove trame per la cittàdi Francesca Neonato
N° 1 - anno 2005Articolato in quattro tranche, il progetto Spina Centrale, con l’interramento dell’asse ferroviario che per un secolo ha spaccato in due il capoluogo piemontese, ricuce oggi il tessuto urbano, riqualificando le aree industriali limitrofe. Un grande boulevard e una fitta trama di filari, aree verdi e nuovi percorsi conferiscono alla città una nuova armonia Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Convenzione europea del paesaggio Preziose diversitàdi Gioia Gibelli
N° 1 - anno 2005Riconosciuto dalla Convenzione Europea come bene comune, il paesaggio, in continua evoluzione, deve essere tutelato tramite una pianificazione che sappia preservare tutte le sue forme. Non solo, quindi, le aree di particolare bellezza, ma anche quelle urbane, rurali e degradate. Le influenze di questa interpretazione su normativa, attività professionale e crescita culturale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Approccio al cliente L’interpretazione dei desideridi Mauro Panigo e Paola Martignoni, a cura di Sabrina Fazio
N° 1 - anno 2005Da questo numero prende il via la guida a puntate che fornisce suggerimenti pratici ai professionisti che si occupano di progettazione del paesaggio. Il primo tema trattato è quello dell’approccio al cliente, sia esso pubblico o privato. La sua soddisfazione deve essere, infatti, l’obiettivo prioritario dei progettisti.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impiego dei reflui Acque rigeneratedi Carlo Camarotto e Francesco Morari
N° 1 - anno 2005Il riutilizzo delle acque reflue è oggetto di normative che stabiliscono controlli specifici e analisi microbiologiche. Un iter che definisce i trattamenti di depurazione e le destinazioni d’uso, garantendo la sicurezza per l’uomo e per l’ambiente. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Specie alternative al salice Nuove levedi Pierluca Gaglioppa, Federico Preti e Chiara Milanese
N° 1 - anno 2005Di quali nuove specie avvalersi nelle opere di ingegneria naturalistica? Tra gli obiettivi del progetto di consolidamento spondale del torrente Timone, in provincia di Viterbo, lo studio di specie alternative al salice, idonee al clima mediterraneo e ancora scarsamente utilizzate. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Pratica Il metodo VTA/1a cura di Fulvio Maggiolini, in collaborazione con Diego Dehò
N° 1 - anno 2005La prima puntata di “pratica” è dedicata al metodo VTA. Tecnica importante per la salvaguardia del patrimonio arboreo, è stata ideata dal fisico Mattheck per l’analisi della stabilità degli alberi. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PRONTUARIO TECNICO
Lavorare il terreno
di Paolo Lippi e Maria Botti
N° 1 - anno 2005Quanto costano le lavorazioni preliminari del terreno? In questo numero, l’analisi dei prezzi unitari degli interventi colturali più comuni, che anticipano la predisposizione di un impianto. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Rocce e terre di scavo Uso compatibiledi Claudio Linzola
N° 1 - anno 2005Grazie alla normativa recente, i materiali derivanti da scavo non vengono più considerati rifiuti, ma sono ancora impiegabili, nel pieno rispetto dell’ambiente. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 1 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2005Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2005Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 1 - anno 2005Bologna / Le novità dell’ Eima Emilia Romagna / Quando il turismo riqualifica Pisa / Convegno su viabilità e fauna Genova / Giornata sulla gestione di parchi e giardini storici Milano / Concorso “Il migliore amico del giardino” Pizzetti, architetto honoris causa Premio alle città più ciclabili Verbania / V mostra nazionale della camelia invernale Comuni fioriti del Piemonte in concorso Torino / Convegno Audis sulle brownfields Grandi Giardini Italiani crescono Infrastrutture e paesaggio:dibattito a Firenze Florovivaismo tra ricerca e mercato Sicurezza nel verde: atti del convegno di Piacenza Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2005Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|