L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Radici del nostro futurodi Giovanni Sala
N° 6 - anno 2007Per la seconda volta a distanza di pochi anni, il Nobel per la pace è stato assegnato a chi si occupa di tematiche ambientali. Al Gore, già vicepresidente degli Stati Uniti d’America ai tempi di Bill Clinton, è diventato famoso con il libro, successivamente film-documentario, “Una scomoda verità” che denuncia, senza mezzi termini, i problemi derivanti dal riscaldamento terrestre. Insieme a lui è stato premiato il Comitato intergovernativo per i mutamenti climatici dell’ONU (IPCC). (...) Già nel 2004 il Nobel per la pace era stato assegnato all’ambientalista e pacifista Wangari Maathai, della quale abbiamo già scritto, poiché trent’anni fa ha introdotto tra le donne keniote la prassi di piantare alberi come strumento di emancipazione. Grazie al suo movimento per la “cintura verde” sono stati piantati trenta milioni di alberi e questa missione si sta diffondendo un po’ in tutta l’Africa centrale secondo il motto “Quando piantiamo alberi, piantiamo semi di pace e semi di speranza”. Proprio su proposta di Wangari Maathai, le Nazioni Unite, attraverso il loro programma ambientale (UNEP) hanno lanciato la campagna “Piantare per il pianeta un miliardo di alberi”, obiettivo da raggiungere entro il 2007. A poco più di un mese dalla scadenza di questa iniziativa, i risultati sembrano essere più che incoraggianti: 809.650.499 alberi piantati e 1.443.356.129 programmati. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde urbano a Buffalo A misura d’uomodi Giovanni Carlini
N° 6 - anno 2007Esiste una scuola di paesaggismo Nord americana? In effetti sì e mai come in questo caso sociologia e organizzazione della città si armonizzano. A Buffalo la scelta tra parco o giardino, oltre ad affiancarsi a una politica sociale molto evoluta, si calibra al tipo di residenti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
L’albero in contesto urbano Protagonista silenziosodi Gilberto Oneto
N° 6 - anno 2007Dalla notte dei tempi, dai primi nuclei antropizzati, l’albero, rifiutato o eletto, è interprete di significati importanti per l’uomo e la società. Significati che ancora oggi influiscono sul suo impiego in città e sul rispetto che gli viene portato da utenti e amministrazioni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 17. Sistemi per la qualità Risultati di qualitàdi Mauro Panigo, a cura di Sabrina Fazio
N° 6 - anno 2007L’applicazione del sistema per la qualità ISO 9000 può facilitare il progettista nella sua crescita e nell’organizzazione del lavoro. Grazie anche alle modifiche apportate nel 2000 alla normativa per soddisfare le esigenze degli utilizzatori Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tecniche alternative di raccolta delle acque piovane A cielo apertodi Armelle Varcin, a cura di Francesca Pisani
N° 6 - anno 2007Con il graduale aumento dell’urbanizzazione e delle superfici impermeabilizzate, il problema del convogliamento delle acque piovane si pone sempre più spesso come emergenza. Perciò, in Francia vengono proposti innovativi sistemi di raccolta che si armonizzano al tessuto cittadino, incrementando gli spazi pubblici, senza sovraccaricare le stazioni di depurazione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il parco di villa Melzi a Bellagio (CO) Elogio della continuitàdi Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2007Lo scorrere inesorabile del tempo sembra non scalfire la composta bellezza del parco di Villa Melzi. Principale ingrediente è l’equilibrio che lo pervade totalmente e che oggi viene conservato grazie a una manutenzione meticolosa e puntuale condotta in tutta l’area, giorno dopo giorno Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Una nuova opera di consolidamento delle scarpate La palificata viva latinadi Paolo Cornelini
N° 6 - anno 2007Da un’elaborazione della palificata doppia e di quella semplice è nata questa nuova opera di ingegneria naturalistica. L’allungamento dei pali trasversi e la loro congiunzione a triangolo rendono la palificata viva latina solida come le antiche fortezze romane Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
La moria del carpino Cortecce maculatedi Marco Saracchi, Federico Rocchi e Mauro Vaghi
N° 6 - anno 2007La formazione di cancri corticali sul carpino bianco è un problema fitosanitario in costante espansione. Le ricerche ne sottolineano la pericolosità su questa specie, frequentemente presente in giardini e parchi di vecchia e nuova costituzione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Anticipo di primavera - Impianti a prova di ghiaccio
di Valerio Pasi
N° 6 - anno 2007È il momento giusto per scegliere e piantare le bulbose che anticipano la fine dell’inverno e colorano tutta la primavera. È perciò utile conoscerne i tempi di fioritura. Da sapere anche gli accorgimenti necessari per evitare all’impianto d’irrigazione i possibili danni da gelo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Piscine naturali pubbliche Acqua senza regoledi Maurizio Vegini
N° 6 - anno 2007Balneabili e, nello stesso tempo, ricche di flora e fauna acquatica, le biopiscine completano l’offerta fitness dei comuni con vocazione turistica, anche se non sono ancora regolate da una normativa specifica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione Tree climbinga cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 6 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura La fotosintesi e gli scambi gassosia cura di Alessio Fini
N° 6 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2007Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 6 - anno 2007Conferenza Isa a Honolulu Paesaggio agrario, questione irrisolta Premiati a Biella i progetti del master in paesaggismo Concorso per il recupero di Rocca Brivio Il Parlamento europeo affronta l’emergenza incendi Riccione / Alberi e dintorni Terrazzamenti in Valtellina Pisa / Tappeto erboso e paesaggio A Padova l’arte fiorisce sull’asfalto Brescia / Convegno sulle foreste di pianura Verbania / Camelia regina d’inverno Arboricoltura da legno pregiato Nel “Pomarium” di San Gimignano I sette giardini di Canneto Verde La diffusione del punteruolo rosso Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2007Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu Assoverde Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Cercasi chiarezzadi Giovanni Sala
N° 5 - anno 2007A partire dal 1° agosto scorso è entrato in vigore il D.lgs n. 113 del 31 luglio 2007 che ha integrato e corretto il D.lgs n. 163 del 12 aprile 2006 “Codice dei contratti pubblici” e ha introdotto alcune novità significative nel sempre più complesso settore degli appalti pubblici. Tra i tanti temi affrontati nel decreto, mi soffermo su uno di quelli che ritengo più importanti in termini sia qualitativi sia quantitativi per tutti coloro che, a diverso titolo, si occupano del paesaggio urbano: le opere di urbanizzazione. Utilizzando come riferimento la legge della Regione Lombardia 12/2005, può essere utile ricordare che le opere di urbanizzazione primaria corrispondono a: “strade, spazi di sosta o di parcheggio, fognature, rete idrica, rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni, pubblica illuminazione, spazi di verde attrezzato” mentre le opere di urbanizzazione secondaria riguardano la realizzazione di “asili nido e scuole materne, scuole dell’obbligo, strutture e complessi per l’istruzione superiore all’obbligo, mercati di quartiere, presidi per la sicurezza pubblica, delegazioni comunali, chiese e altri edifici religiosi, impianti sportivi di quartiere, aree verdi di quartiere, centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, cimiteri”. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio La Città per il Verde - 8a edizione Custode generosoa cura di Arianna Ravagli, Laura Porta e Mario Donadio
N° 5 - anno 2007È il verde, che all’interno e al di fuori dei confini dei centri urbani, sempre più riveste il ruolo di custode della vivibilità delle città, e della salvaguardia di un paesaggio, quello italiano, spesso stravolto dall’uomo. Ad averne finalmente colto la funzione essenziale i più di 100 comuni e province che hanno aderito al Premio La Città per il Verde, giunto quest’anno all’ottava edizione e arricchito della nuova categoria del verde pensile, che si aggiunge alle consuete altre quattro. Evidenziato dalla giuria un complesso sistema di valori dei quali il verde si fa garante nelle opere di mitigazione e riqualificazione del territorio, di salvaguardia della biodiversità, di recupero della cultura locale e della tradizione agricola. Ugualmente premiata la capacità di rendere questo importante tassello del paesaggio sempre più godibile e compartecipato Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Riqualificazione della fascia perifluviale a Pianezza (TO) Lungo l’arginedi Marco Allocco
N° 5 - anno 2007Uno spazio riconquistato. È la fascia perifluviale della Dora Riparia, di nuovo fruibile nel territorio di Pianezza, Comune torinese che ha voluto la riqualificazione di quel territorio e la sua trasformazione in parco agro-naturale, dotato di viabilità ciclopedonale. Un esempio da imitare anche per le cittadine limitrofe e la gestione che esse operano dell’ecosistema fluviale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 16. sicurezza in cantiere Non è più zona pericolodi Alan Carnelli e Simone Marelli, a cura di Mauro Panigo e Sabrina Fazio
N° 5 - anno 2007Luoghi dove gli incidenti sono sempre in agguato, i cantieri di opere a verde devono essere gestiti e organizzati in modo rigoroso. Perciò la legislazione individua chiaramente responsabilità e modalità per garantire la sicurezza di tutti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Monitoraggio della qualità in un impianto a verde Conoscere per pianificaredi Stefano Mengoli
N° 5 - anno 2007La qualità dei sistemi degli spazi verdi urbani può essere analizzata sulla base di una nuova formula fondata sulla valutazione della qualità gestionale. In particolare, una recente normativa della Regione Lombardia istituisce la redazione di piani dei servizi da parte dei Comuni che tengano conto anche di quadro conoscitivo, inventario del verde, determinazione dei bisogni, studio dell’operatività Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I biolaghi balneabili Un tuffo tutto naturadi Lucia Bortolini e Vera Luciani
N° 5 - anno 2007Nelle bio-piscine si può nuotare in tranquillità perché l’acqua viene depurata da piante e microrganismi, senza necessità di cloro. Lo spazio è diviso in due zone, per l’uomo e per le piante. Una manutenzione costante ne assicura la funzionalità Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Gli interventi realizzati dopo l’alluvione del ’96 Indagine in Alta Versiliadi Federico Preti, Mariachiara Lena, Gianfranco Genovesi e Isabella Ronchieri
N° 5 - anno 2007A 11 anni dal disastroso evento che colpì l’Alta Versilia e la Garfagnana, il Parco regionale delle Alpi Apuane, in occasione di una tesi di Master, ha effettuato un’indagine di stabilità, funzionalità e sviluppo vegetazionale di alcuni degli interventi di ingegneria naturalistica realizzati e precedentemente censiti. Ecco i risultati dell’indagine Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Sicurezza stradale Primi della classedi Marco Dinetti
N° 5 - anno 2007La Provincia di Trento e quella di Alessandria hanno studiato e applicato alcune misure per ridurre il numero di incidenti con gli animali. Realtà significative in un ambito in cui c’è ancora molto da fare Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Alla ricerca della stabilitàdi Valerio Pasi
N° 5 - anno 2007Il ricorso molto frequente alla riduzione della chioma di alberi con problemi di stabilità spesso provoca il deperimento della pianta. Perciò, se si ha a cuore la salute dell’albero, è preferibile intervenire consolidando l’intero esemplare o le sue parti con cablaggi che riducono il carico di rottura Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RITRATTI
A tu per tu con i protagonisti del mondo del verde - Florin Florineth La voce delle piantea cura di Diego Dehò
N° 5 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 5 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura La struttura delle fogliea cura di Alessio Fini
N° 5 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2007Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 5 - anno 200754° Flormart/Miflor: idee verdi per l’ambiente ExpoGreen / Su il sipario Firenze / Due giorni di dibattito sui problemi degli alberi in ambito urbano In memoria di Ippolito Pizzetti Crisi immobiliare negli Usa / Quali conseguenze per il verde urbano? Dalla parte del verde a Milano Parigi / Giardini di ieri, oggi, domani Un insolito labirinto al Parco Nord Napoli / Convegno sulla riqualificazione delle cave Ancora problemi con il cerambice dalle lunghe antenne Convegno a Pisa sulla pandemia del cancro colorato del platano Nasce la European Turfgrass Society Wetland system in un convegno a Padova Milano / Progetti per una cintura verde Angera / Rinasce il giardino medievale Oporto / Giardini portatili
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2007Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu Assoverde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
L’ascesa del verdedi Giovanni Sala
N° 4 - anno 2007Il 24 maggio scorso l’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione ha finalmente aggiunto al corpo normativo nazionale la norma UNI 11235: “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione di coperture a verde”. Il nuovo testo, ben illustrato nella Voce di Aivep a pagina 99, è ricco di riferimenti normativi nazionali e internazionali e chiarisce già nelle prime righe che essa si occupa di coperture continue a verde, con elemento di tenuta realizzato con membrane bituminose, in poliolefine o in PVC, in funzione delle situazioni di destinazione d’uso, di contesto climatico ed edilizio. Il lungo tempo di gestazione deriva proprio dalla scelta del gruppo interdisciplinare di redazione (ingegneri, geologi, agronomi, forestali ecc.) di voler rendere coerente il documento con la realtà “ambientale” italiana, senza facili riprese dalla normativa centro-nord europea. Altro elemento caratterizzante del testo, acquistabile via internet sul sito www.uni.com, è che descrive tutti gli strati che compongono il verde pensile a partire dall’elemento di tenuta all’acqua in su. Semplici ma utili indicazioni vengono, per esempio, fornite sulla progettazione dello strato drenante dove l’elemento fondamentale, da determinare con una semplice formula, è la portata idraulica delle tipologie di sistemi drenanti che fanno capo sostanzialmente a due tipologie: aggregati granulari quali pozzolana, argilla espansa, perlite espansa ed elementi prefabbricati quali elementi preformati o geosintetici (...).
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Indice di riduzione dell’impatto edilizio (RIE) Più verde per norma di Paolo Abram, Elena Crescini, Katia Zanoner, Gabriella Largaiolli e Ivonne Califano
N° 4 - anno 2007Dal 2004 a Bolzano tutti gli interventi edilizi che hanno ripercussioni sulle superfici esterne esposte alle acque meteoriche, come le terrazze, i cortili e le aree pavimentate, devono essere sottoposti a procedura RIE. Uno strumento attraverso il quale l’amministrazione comunale opera in maniera incisiva sullo sviluppo della città. Un modo per migliorarne la qualità ambientale attraverso interventi di mitigazione e compensazione obbligatori e realizzati ad hoc Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Spazio urbano teatro e salotto Teatri di stradadi Gilberto Oneto
N° 4 - anno 2007Percepita come luogo dove si rappresenta la quotidiana commedia della vita, la città diventa scenografia e vetrina. Mutano, però, nel corso della storia, gli attori, le loro esigenze, il modo di fruire degli spazi urbani. Perciò tali luoghi devono essere adattati ai cambiamenti in atto per costituire così le parti di una città vivibile Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 15. piano di manutenzione Da conservare con curadi Sabrina Fazio e Valerio Bozzoli Parasacchi, a cura di Mauro Panigo
N° 4 - anno 2007Le opere a verde di nuova realizzazione hanno i giorni contati, senza un piano di manutenzione. Uno stretto legame unisce queste due fasi e il progetto deve disporre di un programma per garantire sviluppo delle piante e fruibilità dell’area Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Effetti del verde sulla qualità dell’aria A pieni polmonidi Alberto Giuntoli, Simona Rizzitelli, Stefano Mancuso e Silvia Bellesi
N° 4 - anno 2007Modelli matematici consentono di valutare preventivamente gli effetti della vegetazione arborea in termini di abbattimento degli inquinanti atmosferici. Ecco due esempi di applicazioni in fase progettuale di nuovi spazi verdi per prevederne l’efficacia ambientale negli anni futuri Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta Nel cuore dell’irrigazionea cura di Diego Dehò
N° 4 - anno 2007Il sistema centralizzato consente di programmare, monitorare e gestire da un unico punto le attività irrigue di più siti sparsi per la città, limitando le uscite sul campo. Con un risparmio di tempo, d’acqua e una maggiore flessibilità del personale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Modelli e cantieri in miniatura Piccolo è bellodi Paolo Cornelini
N° 4 - anno 2007Un po’ per necessità, un po’ per gioco. È così che sono nati i mini cantieri didattici di ingegneria naturalistica. Perfetti dal punto di vista didattico, richiedono un impegno di spesa molto contenuto e soprattutto possono mettere in evidenza eventuali problematiche strutturali delle opere e dei cantieri veri e propri Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Progettazione degli attraversamenti faunistici Oltre le barrieredi Marco Dinetti
N° 4 - anno 2007Sottopassi, tombini ecologici, ponti faunistici, ecodotti consentono alla fauna selvatica di superare senza rischi strade e ferrovie. La scelta del tipo di attraversamento si fonda sulle caratteristiche delle popolazioni locali nonché sulle strutture eventualmente già esistenti e sui costi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Sorgente di vitadi Valerio Pasi
N° 4 - anno 2007Date la siccità estiva e la generale riduzione delle risorse idriche, è importante scegliere sistemi che consentano di risparmiare questo bene prezioso. In prima linea, quindi, l’abbattimento degli sprechi attraverso sistemi d’irrigazione concepiti ad hoc e accorgimenti utili a eliminare qualsiasi forma di dispersione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 4 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Il fusto - trasporto e fisiologiaa cura di Alessio Fini
N° 4 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 4 - anno 200712° Chaumont-sur-Loire / Un mondo in movimento Pistoia / Vestire il paesaggio, giornate dedicate alla cultura del territorio Giardini terapeutici alla 9a edizione di Franciacorta in Fiore 11a edizione di Paradeisos, paesaggi produttori di qualità, ambiente e reddito Compensazione ecologica preventiva: il debito risarcito Orticola / Riflettori puntati sulle specie mediterranee Lainate / Il ripristino delle carpinate di Villa Borromeo Visconti Litta Genova / Convegno sul verde pensile per i climi caldi Allarme rosso per il carpino bianco Stoccarda / Convegno sul recupero delle aree dismesse Monza / Sei labirinti nel Parco Life+ nuovo strumento per la biodiversità Torino / Convegno sulla manutenzione del giardino storico Milano / Acqua e fitodepurazione al Salone del Mobile Racconigi / Ritorno alle serre reali
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2007Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu Assoverde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Non c'è domani senza verde
di Giovanni Sala
N° 3 - anno 2007Sono trascorsi pochi mesi dal primo report dedicato alle basi scientifiche del cambiamento climatico e dal secondo, incentrato sull’adattamento del nostro pianeta ai fenomeni avversi. Gli esperti del Comitato intergovernativo sui mutamenti climatici (Ipcc) hanno pubblicato il terzo rapporto al termine del vertice di Bangkok. La stesura originale è raccolta in un volume di oltre mille pagine, ma esiste una versione ridotta di 35 pagine che fornisce un quadro preciso delle misure che i governi di tutto il mondo dovranno assumere per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Entro il 2015 (al massimo 2030) si dovrà stabilizzare la crescita di gas serra. Attualmente, la concentrazione di CO2 in atmosfera ha raggiunto le 385 parti per milione. Gli scienziati dell’Ipcc pongono il limite di 450-650 parti per milione di CO2. Oltre tali valori le temperature mondiali rischiano di superare i due gradi con conseguente scioglimento di gran parte dei ghiacciai e dei poli e innalzamento delle acque dei mari. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Certificazione ambientale “Impegnati nel verde” Una convivenza ben riuscita di Sabrina Verde
N° 3 - anno 2007Ritenuti spesso fonte d’inquinamento, i campi di golf possono essere una risorsa per il territorio. In Italia, diversi circoli hanno aderito a un progetto di certificazione ambientale, optando per una gestione naturalistica, diventando tessere preziose di biodiversità, in armonia con il paesaggio Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 14. la direzione lavori Un’esecuzione da maestrodi Alain Carnelli, Mauro Bremmi, Valerio Bozzoli e Giuliano Garello, a cura di Sabrina Fazio e Mauro Panigo
N° 3 - anno 2007Dalla carta alla sua effettiva realizzazione il progetto deve essere recepito, oltre che negli aspetti tecnici, anche nella filosofia che lo permea, ed è compito della direzione lavori di riuscire a far sì che l’opera risponda a tali caratteristiche Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il parco delle terme di Lévico (TN) Ritorno alla primaveradi Fabrizio Fronza
N° 3 - anno 2007L’antico polmone verde della stazione termale di Lévico, nei pressi di Trento, ha di recente riacquistato la sua vivacità, grazie a una gestione moderna e attenta. Cure agronomiche all’avanguardia, scelte volte alla sua valorizzazione e un carnet ricco di iniziative sono solo alcuni degli elementi che distinguono una vitalità rinnovata Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I laghetti come elemento d’arredo Un mondo di riflessidi Lucia Bortolini
N° 3 - anno 2007Gli specchi d’acqua, arricchiti da flora e fauna specifiche, creano notevoli suggestioni negli spazi verdi. Materiali naturali e artificiali costituiscono la base di laghetti di ogniforma e dimensione, nell’ambito di un progetto globale che deve considerare, prima di tutto, lo spazio disponibile, la tipologia dei fruitori e l’equilibrio finale di un ecosistema a bassa manutenzione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Durabilità delle opere in legname Gioco di interazionidi Alessandro De Giuli, Anna Paola Perazzolo
N° 3 - anno 2007Quindici anni di attività nella realizzazione di opere in legname in provincia di Verona sono stati oggetto di un’approfondita indagine. I dati hanno fornito utili indicazioni sulle aspettative di durata di questa tipologia di interventi in ambiente prealpino, che risultano condizionati dalle tecniche esecutive, dalle caratteristiche intrinseche del legname e dai fattori ambientali Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Mitigazione degli impatti dell’avifauna Voli più sicuridi Marco Dinetti
N° 3 - anno 2007Da 600mila a 8,5 milioni di uccelli sono soggetti annualmente a mortalità stradale in ogni Paese europeo. Altri 25 milioni si schiantano contro edifici con superfici a specchio. Le collisioni fra avifauna e autoveicoli possono essere mitigate favorendo l’innalzamento della traiettoria di volo quando gli uccelli attraversano strade e ferrovie. Fasce alberate, pannelli non trasparenti o con sagome di rapaci possono contribuire alla protezione della fauna selvatica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Chiave per il riconoscimento dei più comuni funghi agenti di carie Così simili così diversidi Paolo Gonthier e Giovanni Nicolotti
N° 3 - anno 2007Una proposta di chiave di campo per il riconoscimento dei più importanti e diffusi basidiomiceti, agenti di carie e marciume radicale, partendo dalle caratteristiche macroscopiche. Uno strumento di riconoscimento utile per gli arboricoltori e i forestali che si apprestano a effettuare una diagnosi in campo o un VTA Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MECCANIZZAZIONE
Inchiesta Obiettivo miniescavatoredi Diego Dehò
N° 3 - anno 2007L’avvento del miniescavatore ha rivoluzionato i metodi per la preparazione di buche d’impianto e altre operazioni del verde professionale. Un unico operatore svolge così la stessa mole di lavoro per la quale era necessaria un’intera squadra di manovali Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Caccia aperta alle infestantidi Valerio Pasi
N° 3 - anno 2007Insidiose e irriducibili. Sono le malerbe, che con la loro presenza “ostinata” riescono a vanificare i lavori in prati, aiuole e bordure. Occorre sapere quali accorgimenti utilizzare, a seconda della stagione, della superficie e delle specie ornamentali presenti per riuscire a sconfiggerle definitivamente Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RITRATTI
A tu per tu con i protagonisti del mondo del verde - Claus Mattheck Il fisico degli alberia cura di Diego Dehò e Alessio Fini
N° 3 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione Irrigazionea cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 3 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Lo scheletro - funzioni e morfologiaa cura di Alessio Fini
N° 3 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2007Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 3 - anno 200718° Premio Carlo Scarpa per il giardino / Vince il memoriale di Jasenovac Minoprio / Aggiornamento su Anoplophora chinensis e A. glabripennis Progetto Interreg IIIA Italia Svizzera sulla fertilità dei suoli Proposte del Wwf in vista del surriscaldamento del Pianeta Inquinamento da erba tagliata: la teoria sostenuta da una ricerca australiana Treviso / Giornate di studio sul giardino giapponese Dublino / Secoli di verde al Phoenix Park Lucca / Convegno su agriturismo e paesaggio Un nuovo parassita del pino marittimo Cesano Maderno / Il restauro delle carpinate storiche di Palazzo Arese Borromeo Minneapolis / Visita alla Landscape Structures Siviglia / V Conferenza europea delle città sostenibili Dibattito su ambiente e ruolo degli alberi Progetto Strariflu per il fiume Oglio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2007Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Per un pianeta miglioreGiovanni Sala
N° 2 - anno 2007Come a tutti è apparso con chiarezza, si sta concludendo un inverno davvero anomalo. Ma non è stata solo una sensazione, i dati dei vari osservatori ci confermano che la situazione è veramente critica. La statunitense “National Oceanic and Atmospheric Administration” ci rende noto che l’inverno 2006/2007 è stato il più caldo per l’emisfero Nord del pianeta da 128 anni a questa parte. La conferenza dell’International Panel on Climate Changes (IPCC), conclusasi nel febbraio scorso a Parigi, evidenzia, tra l’altro, che 11 degli ultimi 12 anni (1995-2006) sono stati i più caldi per il pianeta dal 1850. Un recente rapporto della protezione civile italiana denuncia il deficit idrico dei principali fiumi italiani che al mese di marzo varia dal 40% dell’Adige, al 20% dell’Arno, al 60% del Tevere. Solo la Sicilia sembra aver ricostituito in buona parte le sue scorte idriche grazie alle piogge invernali. È chiaro che mentre le temperature miti hanno favorito e anticipato numerose colture orticole, il secco sta già procurando notevoli danni all’agricoltura, ma in prospettiva creerà notevoli difficoltà a tutte le colture irrigue oltre che agli usi idropotabili in diverse regioni italiane. Anche se le precipitazioni nei prossimi mesi fossero normali, non potranno più colmare i deficit registrati. Cosa fare, perciò? Partiamo dalla scelta più semplice: piantare alberi.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde pubblico di Chicago Magnifica alleanzaGiovanni Carlini
N° 2 - anno 2007Un’amministrazione cittadina, attenta al verde urbano, ma senza disponibilità finanziaria riesce a gestire fino a dieci milioni di dollari per arricchire piazze, strade e fontane. Grazie all’affiancamento di una società privata, di fondi privati e al sostegno morale del settore pubblico Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Lo spazio urbano percepito attraverso udito ed olfatto La città dei sensiGilberto Oneto
N° 2 - anno 2007Oltre alla vista il paesaggio urbano viene recepito anche da olfatto e udito. Se un tempo i luoghi si distinguevano anche per sonorità e aromi, oggi i confini sono caduti. Nel mondo le città sembrano accomunate da odori e rumori, spesso sgradevoli. Eppure, esistono svariati modi per far tornare tra le mura urbane suoni e profumi. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 13. la comunicazione Il passaggio del testimoneDavide Bertin Dong Sub, a cura di Sabrina Fazio e Mauro Panigo
N° 2 - anno 2007Per il professionista è fondamentale saper trasmettere al committente il proprio lavoro e le riflessioni artistiche, sociali, funzionali, economiche che vi sono alla base. La conoscenza delle moderne tecnologie è di notevole supporto in tale fase. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L'impiego del bambù nelle aree verdi Poliedrico bambùDaniele Fazio
N° 2 - anno 2007Particolarmente rustiche e adattabili, le specie bambusoidi si prestano a impieghi differenti in svariati contesti dal verde pubblico a quello privato. Tra i pregi, ricchezza di forme e colori, con dimensioni che oscillano tra pochi centimetri e decine di metri ed esigenze manutentive ridotte al minimo. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La subirrigazione del tappeto erboso C'è ma non si vedeLucia Bortolini
N° 2 - anno 2007Aree pubbliche di dimensioni limitate, a elevata fruibilità e a rischio di atti vandalici. Ecco le caratteristiche ideali per sfruttare al meglio i numerosi vantaggi offerti dall’irrigazione mediante le ali gocciolanti interrate. Soluzione ottimale, a patto che il sistema irriguo sia supportato da una progettazione accurata, da un’attenta gestione e da una regolare manutenzione dell’impianto. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Controllo della flora spontanea in aree extra agricole Ospiti indesideratiAntonio C. Sparacino, Rita Ferro e Giancarlo Chiot
N° 2 - anno 2007Un recente studio ha verificato l’efficacia di alcuni principi attivi ad azione totale e le loro miscele, allo scopo di determinare le dosi e le epoche di applicazione ottimali per contrastare la nascita e lo sviluppo di alcune delle principali infestanti presenti anche in ambiente urbano. In primis la temibile ambrosia. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Consolidamento dei versanti lungo autostrade, strade e argini ferroviari Valutazioni della capacità delle pianteFlorin Florineth
N° 2 - anno 2007ll monitoraggio eseguito su alcune gradonate vive, realizzate con piante radicate e astoni e con un’età compresa tra 3 e 20 anni, ha messo in luce gli errori progettuali e costruttivi che riducono la loro efficacia in termini di stabilità dei versanti franosi. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
L'agente fungino Sphaeropsis sapinea su Pinus pinea Lento declinoMaria Cristina Comisini e Mario Zambon
N° 2 - anno 2007I filari di Pinus pinea di Pordenone hanno subìto un forte attacco da parte del fungo Sphaeropsis sapinea dopo una grandinata estiva, che ha favorito la diffusione del patogeno a seguito delle lesioni provocate dai chicchi. Un caso esemplificativo di come evolve la malattia, delle caratteristiche dell’agente eziologico e delle misure d’intervento per il contenimento dell’infezione. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Un lavoro davvero ben fattoValerio Pasi
N° 2 - anno 2007Un abbattimento ben riuscito comporta l’eliminazione della ceppaia, per consentire l’impianto di nuovi alberi. L’intervento implica varie difficoltà legate all’esistenza di infrastrutture sotterranee, alla presenza di patogeni e a un difficile smaltimento. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione Sicurezza nei cantieriLaura Tanucci e della redazione ACER
N° 2 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Le radici - attività e fisiologiaAlessio Fini
N° 2 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2007Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 2 - anno 200754° Flormart/Miflor: anticipo di primavera Pistoia / Tutta l’Europa nel roseto del chiostro restaurato di San Domenico Sanremo / Aggiornamenti sul killer delle palme Mantova / Le novità sulla stabilità degli alberi nel seminario di Claus Mattheck Un tappeto erboso sulle macerie dell’ecomostro di Punta Perotti a Bari San Michele all’Adige / Convegno sulle biomasse forestali Il punto sull’agroenergia e sui possibili sviluppi futuri L’aiuola trasformista del Comune di Torino Psn, strategie per lo sviluppo rurale Milano / Convegno sulle periferie, spazi riconquistati Bilancio delle città italiane nel III rapporto Apat Cervia / Verde di qualità, scelta strategica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2007Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Un premio per cresceredi Giovanni Sala
N° 1 - anno 2007Riparte ufficialmente il Premio “Città per il Verde” promosso dalla nostra casa editrice, in collaborazione con Padova Fiere e Fondazione Fiera Milano. Giunto alla 8a edizione, il Premio è stato sinora patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è inoltre sostenuto dalle principali e più rappresentative associazioni del settore (Associazione Italiana Costruttori del Verde, Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini, Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica, Associazione Italiana Verde Pensile). Unico nel suo genere in Italia, è rivolto ai Comuni e alle Province del nostro Paese che si siano particolarmente distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico o abbiano, attraverso programmi mirati e in maniera esemplare, migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio. Tali finalità sono in perfetta sintonia con il preambolo della Convenzione europea del Paesaggio ove si riconosce che “il paesaggio è in ogni luogo un elemento importante della qualità della vita delle popolazioni nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana”. Il Premio si propone quale riferimento nazionale per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa come previsto sia dall’articolo 11 della Convenzione, sia dall’articolo 11 della Legge 9/01/2006 n. 14 che ratifica la suddetta Convenzione. Qualora il Premio “Città per il Verde” ottenga questo riconoscimento, potrà essere allargato alle Regioni e ai Consorzi di Enti locali nonché alle organizzazioni non governative “che abbiano dimostrato di fornire un apporto particolarmente rilevante alla salvaguardia, alla gestione o alla pianificazione del paesaggio”. Come avrete notato, leggendo lo speciale di ACER dedicato al Premio e allegato al numero 6/2006 della rivista, la partecipazione dei Comuni e delle Province italiani è stata rilevante sia in termini quantitativi (140 Enti locali selezionati), sia in termini qualitativi. A fianco di un significativo miglioramento del loro paesaggio urbano ed extraurbano, gli Enti selezionati hanno, infatti, mostrato attenzione a una gestione più attenta alle esigenze dei loro cittadini e pertanto più sostenibile. Invito pertanto i lettori a impegnarsi per la massima diffusione del bando e affinché, nell’ottica di una concreta applicazione della Convenzione europea del Paesaggio, gli Enti locali italiani partecipino con convinzione al Premio “Città per il Verde” che ha conferito e darà sempre più prestigio ai loro sforzi.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Villa Serra a Còmago (GE) Il segreto del suo successodi Francesca Neonato
N° 1 - anno 2007Come può un parco storico essere fonte di attrazione per moltitudini di persone senza rinunciare al suo valore testimoniale e addirittura divenire fonte di reddito? Quali sono gli ingredienti di un restauro riuscito che si conserva nel tempo? L’esemplare gestione del Parco di Villa Serra, vicino a Genova, può offrire a riguardo risposte illuminanti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco dell’ospedale S. Pancrazio ad Arco di Trento Vie di guarigionedi Luca Toschi e Federico Marini
N° 1 - anno 2007Realizzati per facilitare la guarigione dei degenti, i nuovi percorsi di riabilitazione dell’ospedale di San Pancrazio fanno parte di un intervento più ampio, che ha comportato il restauro del parco secolare e un nuovo disegno per l’area verde di antica vocazione rurale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Nuovo parco della buca del Palio di Fucecchio (FI) Per sport e per passionedi Marco Cei
N° 1 - anno 2007Sorta spontaneamente dalle spoglie di una cava d’argilla abbandonata ed eletta a palcoscenico per la corsa del Palio delle Contrade, la Buca diviene parco. Grazie alla riqualificazione della pista e dell’area verde circostante, diventa così luogo in grado di ospitare la vita quotidiana, le gare e gli eventi mondani Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 12. le infrastrutture Il cuore pulsante del giardinodi Giuliano Garello e Alain Carnelli, a cura di Sabrina Fazio e Mauro Panigo
N° 1 - anno 2007Al di sotto della superficie del terreno, circa a 40 centimetri di profondità, si trovano tubazioni per l’irrigazione, condotte per lo smaltimento e cavi elettrici. Sono impianti indispensabili alla sopravvivenza dell’area verde, spesso in difficile rapporto con essa Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Atene Trasparente e coloratodi Francesca Pisani
N° 1 - anno 2007Spazi verdi, piccoli e grandi, realizzati all’insegna del colore e della trasparenza. Una sicurezza che si concretizza attraverso nuovi impianti arborei, ampi prati, fioriere con piante annuali e perenni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Le opere stabilizzanti Modelli di calcolo per versanti instabilidi Paolo Cornelini, Giuliano Sauli e Lorenzo Pellizzari
N° 1 - anno 2007L’efficacia delle opere di ingegneria naturalistica è da tempo riconosciuta anche a livello istituzionale. Si presentano i risultati di un primo contributo per un modello di calcolo che consente di misurare in modo oggettivo l’aumento di stabilità dei versanti grazie alle principali tecniche consolidanti di questa disciplina Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
L’impatto delle strade sulla fauna Rischio di conflittodi Marco Dinetti
N° 1 - anno 2007Quando la rete ecologica entra in conflitto con la viabilità stradale, aumentano i rischi di mortalità per la fauna. Da qui l’importanza di creare una cartografia completa che identifichi i tratti più pericolosi, per poter attuare gli interventi di mitigazione più adeguati o per migliorare gli attraversamenti esistenti. Il tutto nel rispetto delle esigenze degli animali, ma anche per limitare, il più possibile, i costi per la società umana Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Alberate e costruzioni sotterranee Protezione a tutto tondodi Angelo Vavassori
N° 1 - anno 2007Conservare, sostituire, trapiantare o eliminare gli alberi? Ecco le domande che un professionista deve porsi ogniqualvolta è chiamato a progettare delle costruzioni sotterranee. Ci sono metodi di intervento conservativo che aiutano a trovare risposte valide a questi difficili quesiti, garantendo il raggiungimento degli obiettivi costruttivi e un futuro alle alberate Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Mali d’inverno e loro rimedidi Valerio Pasi
N° 1 - anno 2007I primi mesi dell’anno rappresentano il momento migliore per realizzare negli spazi verdi alcuni interventi volti a garantire una corretta ripresa vegetativa e a limitare i danni provocati dalla neve. Come agire e quando per ottenere i migliori risultati Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RITRATTI
A tu per tu con i protagonisti del mondo del verde - Edward Gilman Un amore tutto suoa cura di Diego Dehò e Alessio Fini
N° 1 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione La potaturaa cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER
N° 1 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Le radici - funzioni e morfologiaa cura di Alessio Fini
N° 1 - anno 2007Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2007Indirizzi utili per il professionista Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2007Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 1 - anno 2007I numeri record di Eima International Seminario di potatura con Ed Gilman Lione / A colloquio sui fiumi Parco del Pollino / XIV Dimaf Convegno a Canneto Verde I 182 Comuni fioriti del Piemonte Il punto sulle rotatorie stradali Progetto Depfar per proteggere le farnie Alpter: in difesa dei terrazzamenti Convegno sui giardini storici Il bostrico tipografo si diffonde a Varese Stoccolma / Sessione d’esame per gli Etw Milano / energie future a convegno Nuova vita al Poligono di Barzanò 10 anni di Grandi Giardini Italiani VII mostra della camelia invernale Genova / inaugurato il primo Sic Point La nuova classificazione con il DNA
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2007Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|