L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Focus L'Aquila
di Giovanni Sala
N° 6 - anno 2009Marco Romano, giornalista specializzato in urbanistica e architettura, dalle pagine di un noto quotidiano nazionale plaude alla decisione del sindaco de L’Aquila Massimo Cialente che, al momento della pianificazione della ricostruzione, ha rifiutato l’idea di una sola nuova città, indicando una ventina di aree, localizzate in corrispondenza delle frazioni e degli insediamenti che hanno dato origine all’agglomerato urbano de L’Aquila, per costruire nuove abitazioni per i terremotati. Proprio nel rispetto di quest’impostazione sono attualmente in costruzione i Complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili, che ci vengono bene illustrati in questo numero dall’ingegner Gian Michele Calvi, responsabile per conto della Protezione Civile di questo complesso progetto. In questo contesto si colloca l’appalto di progettazione e costruzione del verde che, caso raro per l’Italia, ha visto proseguire parallelamente la costruzione di nuovi alloggi di qualità e una sistemazione a verde che conferisse nuova identità e maggiore vivibilità a questi insediamenti. (…) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Ricostruzione a L’Aquila Rinascita ad ali spiegatedi Diego Dehò e Cesare Crocetta
N° 6 - anno 2009La ricostruzione de L’Aquila dopo il tragico terremoto del 6 aprile ha posto l’accento sul fattore tempo, ponendosi l’obiettivo di fornire al più presto un’abitazione ai cittadini che ne sono rimasti privi. È partito così il progetto Case (Complessi antisismici, sostenibili ed ecocompatibili), che assegna un notevole rilievo anche all’elemento paesaggistico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Le nuove aree verdi per L’Aquila Ricominciare dal verde di Shirly Mantin, Arianna Ravagli e Graziella Zaini
N° 6 - anno 2009I progetti per i 62 ettari di opere d’inserimento paesaggistico dei nuovi edifici per gli Aquilani sono legati da un aspetto fondamentale: il ruolo del verde per trasmettere la voglia di ricominciare a vivere e la forza di riappropriarsi del territorio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 8. Le non pavimentazioni Il mondo che affioradi Valerio Cozzi
N° 6 - anno 2009Spesso riconoscibili solo se d’intralcio, caditoie, griglie, tombini e altri impianti sono solo la parte emergente dal suolo dei sistemi di raccolta di acque piovane e d’illuminazione, necessari a verde urbano e percorsi. Negli ultimi anni, però, tali elementi hanno acquisito forme più accattivanti per fondersi meglio con il contesto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il software Geographical Information System Conoscere il territoriodi Manuela Strada
N° 6 - anno 2009Il GIS è il sistema informatico che attribuisce a ogni elemento della terra le sue coordinate spaziali. Punto di partenza per pianificare e gestire il territorio, dalle aree naturali al verde pubblico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Utilizzo del suolo in Lombardia Trasformazioni fuori controllodi Paolo Pileri
N° 6 - anno 2009Dal 1999 al 2005 l’urbanizzato è cresciuto di quasi 23mila ettari. A farne le spese è stato soprattutto il suolo agricolo che si è contratto al ritmo di circa 4400 ha/anno. Unico contrappeso le aree naturali che, sebbene di poco, aumentano in quantità, confermando così il fondamentale e insostituibile contributo dei parchi alla tutela dei suoli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Una viminata spondale realizzata dagli aztechi Ritorno al passatodi Chiara Zanoni
N° 6 - anno 2009Dichiarate dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità nel 1987, le chinampas, sopravvissute in un angolo del Messico limitrofo alla capitale, sono la testimonianza dell’efficacia e della modernità delle tecniche di ingegneria naturalistica. Queste isole artificiali si configurano, infatti, come una sorta di viminata spondale, in cui le talee di salice ramificando e radicando conferiscono ulteriore stabilità a tutta la struttura
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Alla ricerca del tondello ideale
di Valerio Pasi
N° 6 - anno 2009Per mitigare l’impatto sugli alberi delle infrastrutture urbane, siano esse nuove o precedenti la messa a dimora, si può scegliere tra una varietà di soluzioni, l’importante è che l’obiettivo rimanga la salvaguardia degli apparati radicali. Ecco i pro e i contro di alcuni dei sistemi più utilizzati
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Il miglioramento genetico delle specie Cloni in lotta contro il cancrodi Alberto Panconesi e Paolo Raddi
N° 6 - anno 2009Da oltre 30 anni l’Istituto per la protezione delle piante del Cnr di Firenze brevetta nuovi cloni di cipresso resistenti al Seiridium cardinale, responsabile del cancro. Obiettivo attuale individuare una varietà multiclonale resistente per garantire una variabilità genetica contro le nuove avversità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci
N° 6 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Temperature del suolo: problematiche e soluzionia cura di Alessio Fini
N° 6 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2009Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 6 - anno 2009Expo 2015 / Presentato il masterplan Strasburgo / Siglato l’accordo europeo tra le Green City La sfida di Green City Italia Erba (CO) / Colloqui su paesaggio e cibo Un premio per ACER Paesaggisti altoatesini in visita a Milano Chaumont-sur-Loire / Trionfo di giardini Roma / I edizione di Floexpo Le Bandiere arancioni del Tci Reggio Calabria / 12° congresso dei dottori agronomi e forestali Francia / Festival dei giardini misti Parco dell’Etna / Moria di betulle Corsico (MI) / Un nuovo skate-park Riqualificazione litoranea nel Siracusano Catania / 100mila giardini di Sicilia Giardini italiani a Losanna Giornata di studio sugli alberi in città “Green visions”: altri alberi per Milano Flora spontanea e impiego sostenibile
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2009Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Assoverde AICu
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Al di là del Pil
di Giovanni Sala
N° 5 - anno 2009"Al di là del Pil”. A partire da questo slogan la Commissione europea proporrà nei primi mesi del 2010 la versione pilota di un indice ambientale globale che integrerà il tradizionale Prodotto interno lordo (Pil). Come tutti sanno, il Pil è dato dal valore complessivo dei beni e servizi prodotti all’interno di un Paese. Da solo non tiene però conto di alcuni elementi di importanza cruciale per la qualità della vita degli abitanti, quali un ambiente salubre, la coesione sociale e la felicità individuale. Allo stesso tempo, pochi giorni fa il presidente francese Sarkozy ha presentato i risultati dei lavori di una commissione da lui voluta, presieduta dal Premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz e composta, fra gli altri, da un altro Premio Nobel, l’indiano Amartya Sen, famoso nel mondo per aver avviato con successo il microcredito agli indiani poveri. Questi studiosi hanno redatto dodici raccomandazioni che propongono come indici di ricchezza per la Francia alcuni fattori non ancora considerati tali, quali le condizioni di vita materiale, il livello della sanità, l’educazione, le attività personali, la partecipazione alla vita politica, la sicurezza e l’ambiente (…). Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio La Città per il Verde - 10a edizione Dieci anni di città verdia cura di Diego Dehò, Rita Nicolini, Francesca Pisani e Laura Porta
N° 5 - anno 2009L’edizione del decennale del Premio La Città per il Verde ha riscosso una nutrita adesione di comuni e province, confermandosi ancora una volta come un’importante vetrina sul mondo del verde pubblico, fornendo un interessante spaccato delle realizzazioni portate a termine nel nostro Paese. Tra gli elementi emersi dall’analisi degli interventi selezionati, oltre al buon livello tecnico raggiunto, sono risultate di particolare interesse, per la loro diffusione sempre maggiore, le forme di partnership tra pubblico e privato e la partecipazione in prima persona di cittadini e scolaresche nella costruzione e nella cura del verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde e infrastrutture Le strade per Kyotodi Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2009La salvaguardia del paesaggio e una maggiore vivibilità in ambito urbano si possono ricercare attraverso soluzioni diverse. Mitigazione degli impatti, parcheggi verdi e più viabilità ciclabile sono alcuni degli ingredienti per avvicinare l’Italia ai parametri stabiliti dall’Unione europea
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Verde e infrastrutture: parcheggi polivalenti e sostenibili Parcheggi all’indicedi Nicola Noè e Roberto Passini
N° 5 - anno 2009In una società che richiede sempre più spazio per le auto in sosta, i parcheggi devono acquisire valore paesaggistico e ambientale e divenire espressione di multifunzionalità. Una proposta metodologica ardita, ma basata su comprovati indici di superficie fogliare, permette di progettare questi nuovi parcheggi verdi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Verde e infrastrutture: parcheggi inerbiti e risparmio idrico Gioco di squadradi Lisanna Peserico
N° 5 - anno 2009I parcheggi inerbiti con sistema chiuso di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche garantiscono un risparmio sia idrico che energetico e risultano vantaggiosi in un’ottica di gestione globale dell’ecosistema urbano. Questa soluzione innovativa deve però ancora imporsi presso i progettisti, che nella maggioranza dei casi preferiscono percorrere strade già conosciute
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Verde e infrastrutture: piste ciclabili e gestione del territorio Due ruote per l’ambientedi Leonardo Faggioli e Sandro Matteini
N° 5 - anno 2009I percorsi pedo-ciclabili lungo i fiumi possono rispondere a obiettivi di mobilità, promozione territoriale nonché manutenzione dei corsi d’acqua e relativa riduzione del rischio idrogeologico. Alcuni esempi dalla Toscana centrale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Verde e infrastrutture: una nuova tecnica di consolidamento Unione vincentedi Paolo Cornelini
N° 5 - anno 2009Punto di incontro tra la palificata viva in legno e la terra rinforzata, la palificata viva loricata è una possibile alternativa alle opere di sostegno tradizionali. Quest’opera è particolarmente interessante nel settore delle infrastrutture stradali.Grazie, infatti, alla ricucitura con le unità vegetazionali presenti ne favorisce l’inserimento paesaggistico-ambientale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Verde e infrastrutture: l’esempio olandese 35 anni di esperienzadi Marco Dinetti
N° 5 - anno 2009Mitigazione e compensazione ambientale sono due concetti chiave applicati da anni in Olanda, che hanno portato a uno stanziamento di 410 milioni di Euro per intervenire sui punti più critici entro una decina d’anni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Come realizzare nei parcheggi inerbiti un verde sano e duraturo di Valerio Pasi
N° 5 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Le rotatorie stradali Opportunità di miglioraredi Werner Zanardi
N° 5 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione Infrastrutture e verdea cura di Laura Tanucci
N° 5 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Stress idrico: prevenzione e meccanismia cura di Alessio Fini
N° 5 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2009Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 5 - anno 2009Padova / Flormart e T-Verde Bologna / 2a edizione di ExpoGreen Presente e futuro dell’Aiapp Verde storico e paesaggio rurale Addio a Ilex Scarpellini Poesia per Angelo Tosi Workshop sui tappeti erbosi 1a giornata del vivaismo mediterraneo Padenghe verde sul Lago di Garda Bologna / Conferenza internazionale su paesaggio e orticoltura urbana Tecnici del verde in visita ai vivai Zelari Inaugurato il Parterre juvarriano
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2009Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Assoverde AICu
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Verde universale
Giovanni Sala
N° 4 - anno 2009Nella recente enciclica “Caritas in veritate”, Papa Benedetto XVI affronta, nel capitolo quarto, il tema dello sviluppo dei popoli, diritti e doveri, ambiente. Non a caso, il tema dell’ambiente viene messo in stretta relazione con quello dello sviluppo sociale, e tra le affermazioni che più mi hanno colpito vi è la seguente: “le modalità con cui l’uomo tratta l’ambiente influiscono sulle modalità con cui tratta se stesso e viceversa”. Prosegue poi “ogni lesione della solidarietà e dell’amicizia civica provoca danni ambientali così come il degrado ambientale, a sua volta, provoca insoddisfazione nelle relazioni sociali”. Le parole del Santo Padre giungono particolarmente gradite in un momento di grande difficoltà ma anche di straordinarie opportunità. La crisi ha, infatti, obbligato buona parte della gente a rivedere il proprio stile di vita, riportando in auge valori fondamentali quali la sobrietà, il risparmio, la solidarietà, tutto a favore della conservazione delle risorse naturali e di un loro uso più razionale. Per la prima volta nella storia, il Presidente degli Stati Uniti, la nazione che consuma più risorse naturali ed emette più gas serra di qualunque altra nel nostro pianeta, ha riconosciuto la necessità di ridurre le emissioni di CO2 in quanto gravemente dannose per la salute dell’uomo. (…) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Alberi e ambiente urbano Respiro vitaleGraziella Zaini
N° 4 - anno 2009Garantire la loro sopravvivenza è un dovere che implica il rispetto e la conoscenza, uniti alle buone pratiche tecnico-agronomiche e ai risultati del miglioramento genetico. Nella consapevolezza che prevenire è meglio che curare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio la città per il verde - 9a edizione Ampie vedutea cura di Diego Dehò e Rita Nicolini
N° 4 - anno 2009Si chiude con le province la rassegna degli enti premiati a La Città per il Verde 2008. Vi rimandiamo alla cerimonia di consegna della 10a edizione del Premio, al salone T-Verde, nell’ambito del Flormart di Padova, venerdì 11 settembre
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 7. irrigazioni speciali Impianti a prova di sprechidi Nicola Canepa e Valerio Bozzoli Parasacchi. A cura di Valeria Pagliaro e Sabrina Fazio
N° 4 - anno 2009In Italia, quasi sempre, le nuove realizzazioni a verde non possono prescindere da impianti d’irrigazione concepiti ad hoc. Sono affrontate in queste pagine due tipologie particolari destinate ad ambiti diversi, un impianto estensivo per un nuovo parco naturalistico e uno capillare per una copertura a verde molto particolare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Alberi e tecniche colturali Buone pratichea cura di Diego Dehò e Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2009Tre amministrazioni a confronto sul tema della gestione e della manutenzione degli alberi nel difficile contesto urbano. Bologna, Catania e Padova svelano i trucchi del mestiere per conservarli forti e sani
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
il verde pubblico di Venezia Laguna e terrafermaa cura di Francesca Pisani
N° 4 - anno 2009Il nostro viaggio alla scoperta delle modalità di gestione del verde in realtà italiane ed estere fa tappa in una città unica al mondo: Venezia. Qui, la conformazione del territorio e la convivenza di terra e acqua influenzano notevolmente l’operato del locale Ufficio per il verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Alberi e miglioramento genetico Giovani e fortidi Paolo Pietrobon
N° 4 - anno 2009A due anni dalla messa a dimora lungo una strada molto trafficata di Mogliano Veneto (TV), nove piante di Platanor® ‘Vallis Clausa’, platani resistenti al cancro colorato, si sono sviluppate regolarmente, confermando anche una buona tolleranza a tingide e oidio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Alberi e innovazione tecnica Dolcemente efficacidi Rita Di Domenicantonio e Francesco Severini
N° 4 - anno 2009Una recente sperimentazione a basso impatto, messa a punto sui platani di un viale storico romano infestati dalla tingide, ha messo in evidenza l’efficacia di due procedimenti innovativi ed ecocompatibili
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
L’interazione con le infrastrutturedi Valerio Pasi
N° 4 - anno 2009Le infrastrutture aeree e sotterranee interferiscono con il normale sviluppo degli alberi. La necessità di eseguire lavori a livello dell’apparato radicale e della parte aerea delle piante impone scelte operative che li salvaguardino da eventuali ulteriori danni. Ecco alcune possibili soluzioni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
La messa a dimora degli alberi Chi benissimo comincia...di Werner Zanardi
N° 4 - anno 2009Forse non tutti sanno quanto sia determinante una messa a dimora ben eseguita per il futuro sviluppo dell’albero in contesto urbano. Proprio perché la città è un ambiente ostile alla sua crescita, è importante che la fase d’impianto tenga conto di una serie di elementi, in particolare: buca, drenaggio e terreno
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Lo stress idrico: cause ed effettia cura di Alessio Fini
N° 4 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2009Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 4 - anno 2009Magiche sensazioni a Modena gardens La sfida di Expo Verde Ettaro Zero contro il consumo di suolo Le macchine del verde del futuro Una nuova foresta tra le 10 grandi di pianura Inaugurati nuovi percorsi ciclopedonali in Toscana XXI edizione di Franciacorta in fiore Oro alla Provincia di Pistoia alle Floralies In memoria di Bruno Nunziata Gavirate (VA) / Giornata sulla pietra Pistoia / Convegno sulle alberate Verdure protagoniste di Ortinparco Misure per la protezione delle aree mediterranee dall’Europarlamento Nuova biopiscina a Bergamo Novità Stihl alla Tre giorni per il giardino
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2009Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
La forza della natura
Giovanni Sala
N° 3 - anno 2009In Lombardia vengono consumati ogni giorno 10 ettari di suolo agricolo. Una superficie pari a circa 12 campi di calcio viene quotidianamente sottratta alla coltivazione per essere occupata da nuove infrastrutture o nuovi edifici. Questa notizia e la presentazione di riflessioni nazionali e internazionali su come invertire tale tendenza sono state oggetto del convegno organizzato dalla Direzione generale agricoltura della Regione Lombardia e dal Politecnico di Milano a inizio maggio dal titolo “Ettaro zero”, di cui verranno pubblicati alcuni importanti contributi nei prossimi numeri di ACER. All’allarme lanciato con forza dai promotori di questo convegno, fa eco un innovativo documento appena siglato dai ministri dell’Ambiente del G8 e di altri importanti Paesi quali Cina, India e Brasile, riunitisi a fine aprile a Siracusa per concertare una strategia ambientale da presentare al prossimo G8 che si svolgerà in Abruzzo dall’8 al 10 luglio. La “Carta di Siracusa sulla biodiversità” costituisce infatti un documento eccezionale che, in previsione dell’anno internazionale della biodiversità programmato per il 2010, individua in essa una “forza motrice atta a superare la crisi economica e a promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro e generare vantaggi economici a lungo termine” (…). Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde urbano e partecipazione collettiva Questione di volontàa cura di Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2009Aumenta di giorno in giorno la partecipazione della gente comune alla realizzazione e alla cura del verde nelle città: dagli interventi spot più o meno clandestini ai progetti a lungo raggio. Tutti esprimono comunque la volontà di recitare una parte nella costruzione di un bene indispensabile e molto amato Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Il verde urbano dei critical garden Giardini interioriFrancesca Neonato
N° 3 - anno 2009I critical garden parlano alla città attraverso le loro realizzazioni, espressione della volontà di rimodellare la realtà urbana secondo le proprie esigenze e identità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio la città per il verde - 9a edizione Grandi valoria cura di Diego Dehò e Rita Nicolini
N° 3 - anno 2009Continua il nostro viaggio alla scoperta degli enti premiati alla 9a edizione de La Città per il Verde. In questa puntata abbiamo intervistato i vincitori, segnalati e menzionati della quarta categoria - comuni oltre 100mila abitanti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 6. il sistema pavimentazione Il vero colpo da maestrodi Valerio Cozzi
N° 3 - anno 2009Perché una futura area pavimentata sia realizzata in modo duraturo, il progettista deve averne una visione a priori molto dettagliata, basata prima di tutto sulla conoscenza dei materiali, per impiegarli al meglio nel rispetto dell’ambiente Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Partenariato pubblico privato per il verde urbano Voglia di migliorarea cura di Francesca Neonato e Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2009Sono svariate le forme con le quali i privati partecipano al disegno e alla manutenzione del verde pubblico milanese: dall’adozione di alberi secolari, alla realizzazione e cura di piccole aiuole e rotatorie Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Capitale privato per finanziare parchi pubblici La nuova frontieradi Lorenzo Bolognini e Sergio Zerbini
N° 3 - anno 2009La realizzazione di opere pubbliche attraverso i tradizionali canali di finanziamento è notoriamente sempre più limitata dalle ridotte disponibilità economiche e dalle regole governative finalizzate alla riduzione della spesa pubblica. Attraverso varie opportunità di partnership pubblico privato, previste dalle norme sui lavori pubblici, è possibile reperire risorse integrative, con un occhio di riguardo anche alle opere a verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Tutela del territorio partecipata in Nicaragua Difensori della natura di Alessandro Petrone, Roberto Ferrari e Federico Preti
N° 3 - anno 2009In Nicaragua, nella Región Central, le comunità locali, grazie all’azione della Ong COSPE, hanno imparato a realizzare alcune opere di ingegneria naturalistica per tutelare il loro territorio, acquisendo così gli strumenti operativi per intervenire efficacemente al verificarsi di possibili eventi calamitosi di origine naturale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
I particolari che fanno la differenzadi Valerio Pasi
N° 3 - anno 2009La qualità del verde urbano si misura attraverso l’esecuzione di piccoli interventi manuali che completano le operazioni di manutenzione. In alternativa, quando economicamente non sono sostenibili, è bene mettere a punto degli accorgimenti pratici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Giardini e parchi a basso impatto In armonia con l’ambientedi Werner Zanardi
N° 3 - anno 2009La gestione differenziata ed ecologica delle aree verdi va eseguita nel rispetto del tipo di utenza, della funzione e della tipologia di verde. L’esempio di Bio-Habitat del Comune di Bologna
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione Verde pensilea cura di Laura Tanucci
N° 3 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di irrigazione Esigenze idriche delle piante e delle aree verdia cura di Laura Tanucci
N° 3 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Metodi per ridurre la compattazione del suoloa cura di Alessio Fini
N° 3 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2009Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 3 - anno 2009I giardini da favola della Buga 2009 Raggi verdi a Berlino Incontro italo-spagnolo sulla custodia del territorio Primavera alla XIV Orticola di Lombardia Meeting Iene in Portogallo Articolo 43 contro il consumo di suolo agricolo Varese / Convegno sulla fitodepurazione 100 anni di Piante Mati Un nuovo decreto contro il tarlo asiatico Roma / La ricerca a tutela delle api Milano / Seminario su reti ecologiche e sistemi del verde in città Fleuroselect e le olimpiadi dei fiori Nuove piste ciclabili nel Ponente ligure Firenze / Aggiornamenti sul VTA Verbania / Mostra della camelia
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2009Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Assoverde AICu Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
L'arte di evolversi
di Giovanni Sala
N° 2 - anno 2009Nel corso di una recente riunione con i Comitati scientifico e di redazione di ACER, abbiamo ricevuto diverse e importanti sollecitazioni a utilizzare, almeno in parte, questo difficile momento quale opportunità per riaffermare alcuni principi etici di base del nostro settore. Ci è stato infatti rivolto un chiaro invito ad affrontare le temi della progettazione, della costruzione e della manutenzione del verde con una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, sia in termini economici sia ambientali. Questo numero di ACER affronta perciò in termini molto pratici ed espliciti, grazie al ricorso a contributi multidisciplinari, due grandi tematiche: il delicato confronto fra campi sportivi naturali e manti sintetici, e la presenza di specie infestanti vecchie e nuove ormai radicate sul territorio italiano. Il primo argomento in particolare è oggi quanto mai d’attualità, anche alla luce delle recenti dichiarazioni di giornalisti del calibro di Italo Cucci e Oliviero Beha, che dai set di alcune trasmissioni sportive nazionali hanno messo in guardia sui danni che la diffusione dei campi in sintetico può causare alle giovani generazioni di calciatori. Nel servizio d’apertura di ACER 2/2009, Nicola Noè e Roberto Passini, esperti del settore e grandi sportivi, evidenziano la necessità che il pubblico e il privato facciano una chiara scelta di campo, schierandosi a favore del tappeto naturale. (…) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Prato naturale e manto sintetico Naturalmente sportividi Nicola Noè e Roberto Passini
N° 2 - anno 2009La progressiva sostituzione dei tappeti erbosi sportivi con manti sintetici testimonia come la coscienza ambientale non sia ancora patrimonio comune. Perché il prato naturale, oltre a offrire comfort maggiore agli atleti, è un prezioso alleato dell’ambiente e del clima e un importante tassello del patrimonio verde urbano
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
L’intervista Erba vs plasticaa cura di Diego Dehò
N° 2 - anno 2009Il confronto fra campi da calcio in erba e in sintetico rivela come non sia affatto vero che i secondi non necessitano di manutenzione e irrigazione. Su molteplici aspetti dell’artificiale, come costi di gestione e durata in vita, regna la confusione, a volte con poca chiarezza anche da parte delle aziende produttrici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio “La Città per il Verde” - IX edizione Intorno a noia cura di Diego Dehò e Rita Nicolini
N° 2 - anno 2009Continua il nostro viaggio alla scoperta degli enti premiati alla IX edizione de La Città per il Verde. In questa puntata abbiamo intervistato i vincitori, segnalati e menzionati della terza categoria - comuni da 15mila a 100mila abitanti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 5. Aree dedicate Giochi per tutti di Luca Manzocchi, a cura di Valeria Pagliaro e Sabrina Fazio
N° 2 - anno 2009Non solo per bambini. Le aree gioco, importanti luoghi di aggregazione, oggi sono rivolte a tutti: agli adolescenti gli skate e i bike park, mentre i campi da gioco sono destinati a chiunque pratichi sport di squadra. Infine, rispondono al motto “non è mai troppo tardi per giocare” le nuove aree ludico sportive per la terza età
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sistemazione delle frane Nel segno della leggerezzadi Alessandro De Giuli, Francesco Vesentini, Flavio Guerra
N° 2 - anno 2009Un approccio tipicamente forestale e un modus operandi che ha privilegiato la forma dell’amministrazione diretta hanno caratterizzato un intervento di consolidamento di una frana che è stato affrontato con tecniche di tipo estensivo, evitando costose opere strutturali inadeguate al contesto ambientale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Le nuove infestanti d’oltreoceano L’invasione giapponesedi Fulvio Caronni e Giorgio Buizza
N° 2 - anno 2009Reynoutria japonica, un’erbacea perenne originaria dell’Asia orientale, in quasi dieci anni dal primo avvistamento nel nostro Paese si è diffusa in gran parte del Nord Italia escludendo la quasi totalità delle altre specie vegetali. Conoscerla equivale a contrastarla
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Le infestanti esotiche in Italia Diritto d’asilodi Paolo Alleva, Andrea Tantardini. A cura della redazione
N° 2 - anno 2009Alcune sono naturalizzate, altre sono solo acclimatate. Ci sono quelle che possono essere utili e quelle che creano disagio anche dal punto di vista allergologico. Ecco un’ampia panoramica sulle specie infestanti che ormai hanno acquisito la cittadinanza italiana
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Come evitare i ristagni idrici
di Valerio Pasi
N° 2 - anno 2009La lavorazione del terreno, se eseguita su terreno bagnato, ne provoca la destrutturazione originando una maggiore o minore impermeabilità superficiale o profonda. Condizioni da evitare per non incorrere in danni alle piante e alla ridotta fruizione delle aree
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Conservazione della biodiversità All’ultimo semedi Werner Zanardi
N° 2 - anno 2009Orti botanici in prima fila nella battaglia per la salvaguardia della biodiversità con la creazione delle banche del germoplasma per conservare le specie a rischio d’estinzione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione A proposito di botanicaa cura di Laura Tanucci
N° 2 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di irrigazione Le proprietà idrologiche del suoloa cura di Laura Tanucci
N° 2 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Sito d’impianto: la compattazione del suoloa cura di Alessio Fini
N° 2 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2009Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 2 - anno 200958° Flormart Miflor Padova / Convegno Sia sul verde urbano Padova/ Le opportunità della crisi Il premio internazionale Carlo Scarpa a Sven-Ingvar Andersson Roma / Il punto sul punteruolo rosso Minoprio / la nuova cocciniglia asiatica Grandi giardini italiani a quota 75 Malaga / un trapianto di riguardo Roma / Premio europeo del Paesaggio San Francisco / Il tetto fiorito della nuova Accademia delle Scienze Il registro lombardo dei boschi da seme Gestione dei parchi storici a convegno
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2009Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'ANGOLO DEL DIRETTORE
Un mondo che cambia
di Giovanni Sala
N° 1 - anno 2009In una situazione indubbiamente difficile, alcune notizie ci inducono a guardare al futuro con moderato ottimismo. Mi riferisco a quelle che potranno avere una ricaduta positiva innanzitutto sul nostro settore, considerato in una visione più ampia che ormai vede indissolubilmente legati i grandi temi: natura, cultura e paesaggio. Innanzitutto gli Stati Uniti d’America hanno un nuovo Presidente “ambientalista”, che in numerose occasioni ha manifestato la volontà di promuovere la tutela dell’ambiente e favorire un approccio più compatibile con lo sviluppo economico sia in patria sia nel resto del pianeta. Proprio in questi giorni ha annunciato un investimento di 20 miliardi di dollari nelle energie rinnovabili, per raddoppiare la produzione d’energia alternativa in tre anni. Abbiamo già scritto su queste pagine del programma ambientale di New York “Planyc 2030. A greener, greater New York”, che tra gli obiettivi prevede anche la piantagione di un milione di alberi entro il 2030. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde urbano a Vancouver Grande è megliodi Giovanni Carlini
N° 1 - anno 2009Protagonisti del patrimonio verde della metropoli canadese sono i grandi parchi periurbani che la municipalità gestisce e organizza in modo che offrano benessere, svago e intrattenimento. Senza pesare in alcun modo sulle casse dell’amministrazione pubblica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio La Città per il Verde - 9a edizione Le eccellenzea cura di Diego Dehò e Rita Nicolini
N° 1 - anno 2009Continua il nostro viaggio alla scoperta degli enti premiati alla 9a edizione de La Città per il Verde. In questa puntata abbiamo intervistato i vincitori, segnalati e menzionati della seconda categoria - comuni da 5mila a 15mila abitanti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Guida / 4. Pavimentazioni continue Il pregio della continuità di Valerio Cozzi
N° 1 - anno 2009Considerata spesso la Cenerentola dei percorsi poiché associata meramente all’asfalto, la pavimentazione continua può invece oggi offrire soluzioni versatili, di pregio estetico e con costi contenuti. Grazie all’uso di nuovi materiali e tecniche Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Controllo delle acque meteoriche nel verde pensile Artificio naturaledi Christian Cappelletti, Luca Giovanni Lanza, Anna Palla e Maurizio Petulicchio
N° 1 - anno 2009Un importante beneficio dei tetti verdi è la riduzione del carico sulla rete di smaltimento delle acque piovane. Lo conferma una prova condotta dall’Università con il Comune di Genova e l’Aivep sul tetto di Villa Cambiaso e un’applicazione in un quartiere residenziale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
La sicurezza nei cantieri Si parte dalla conoscenzadi Fabio Palmeri e Gino Menegazzi
N° 1 - anno 2009La profonda conoscenza delle fasi di lavoro delle opere di ingegneria naturalistica e delle disposizioni normative in tema di sicurezza sono i punti fondamentali con i quali si misura la professionalità degli operatori. Approntare cantieri sicuri è un tema complesso che il recente D.Lgs. n. 81/2008 ha in parte affrontato Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Siepi e biodiversità Condomini affollatidi Anna Pisapia
N° 1 - anno 2009Alberi e arbusti disposti su diversi piani offrono ospitalità e cibo a una miriade di uccelli e insetti, utili anche per la difesa di molte colture agricole. Una corretta scelta delle specie vegetali, seguita da un’altrettanto attenta messa a dimora e da un’adeguata gestione, favorisce l’armonica convivenza tra animali e vegetali
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Influenza del vento sulla stabilità degli alberi Che aria tiradi Luigi Sani
N° 1 - anno 2009Gli studi sui cambiamenti climatici fanno ritenere che nel prossimo futuro l’intensità del vento aumenterà con inevitabili ripercussioni sulla stabilità degli alberi. Si ipotizza, infatti, che un minimo incremento del 15% della velocità del vento possa portare a un aumento della sollecitazione sugli alberi pari a circa il 33%. Numeri significativi soprattutto in considerazione del fatto che la risposta morfo-fisiologica degli alberi è meno rapida del mutamento delle condizioni ambientali Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
OPERAZIONI DI STAGIONE
Potature in punta di piedi
di Valerio Pasi
N° 1 - anno 2009La salute delle conifere e la bellezza delle loro fronde vanno salvaguardate attraverso opportune potature che tengano conto delle modalità di crescita di queste bellissime piante. Interventi da realizzare anche in funzione della loro età e della specie di appartenenza
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Gli acquisti pubblici verdi Il riciclo che fa bene a tuttidi Werner Zanardi
N° 1 - anno 2009In Italia, il settore degli approvvigionamenti pubblici rappresenta circa il 17% del Pil. Con il recente decreto ministeriale del 2008, le amministrazioni pubbliche hanno a disposizione regole chiare per ottemperare a quanto caldeggiato da tempo dall’Unione europea: i beni acquistati, realizzati con materiali riciclati e con procedure sostenibili, devono coprire almeno il 30% del loro fabbisogno annuale. Tra questi rientra a pieno titolo l’ammendante compostato da impiegare nelle aree verdi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUIZ
Test di autovalutazione Attrezzi per la potaturaa cura di Laura Tanucci
N° 1 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Nozioni di arboricoltura Potatura: come effettuare il taglioa cura di Alessio Fini
N° 1 - anno 2009
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2009Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2009Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 1 - anno 2009Bologna / Eima 2008 Il Parco del Delta del Po Firenze / Biennale del paesaggio Ladro di paesaggi / Novità editoriale Genova / Meeting del paesaggio Cuneo / Verde e qualità ambientale Matera / Punteruolo rosso Firenze / Lo stress nelle specie arboree Germania / Visita ai vivai Lappen Valencia / Iberflora 2008 Lombardia / Ambiti agricoli strategici Bolzano / Giardino della navigazione Milano / Parchi e fiumi della provincia Cina / Giardino botticelliano Barcellona / Premio Rosa Barba Girona / Salone Spv
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2009Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aipin Aivep Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini AICu Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|