L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 6 - anno 2012Crisi economica, recessione, stagnazione, disoccupazione... con queste parole ci accingiamo a chiudere il 2012: un anno che ci ricorderemo di sicuro. Che la crisi sia un dato di fatto lo dimostrano anche i numeri forniti dal “II Rapporto sulla raccolta differenziata 2011 - La banca dati” (Anci-Ancitel Energia &Ambiente): i rifiuti prodotti totali rispetto al 2010 sono diminuiti dell’1,88%. Un dato che ha il sapore dolceamaro di una scommessa vinta a metà: produciamo meno rifiuti, ma, probabilmente, perchè la nostra capacità d’acquisto si è ridotta. Nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (17-25 novembre 2012), “un evento che mette al centro della pubblica attenzione l’esigenza di ridurre la quantità dei rifiuti, aumentare la produzione eco-compatibile, allungare la vita dei prodotti e promuovere consumi responsabili”, l’Associazione Comuni Virtuosi, Italia Nostra e Adiconsum, dalla cui informativa è tratta questa notizia e i dati riportati di seguito, hanno lanciato un appello alle aziende e alla distribuzione organizzata per sollecitare 10 azioni attuabili nel breve e medio termine per alleggerire l’impatto ambientale di imballaggi e articoli usa e getta. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Paesaggio e infrastrutture Visione d’insiemedi Gioia Gibelli
N° 6 - anno 2012Ripensare il tradizionale rapporto tra strade e territorio, che privilegia oggi le prime puntando solo a risolvere i problemi di viabilità, è fondamentale per superare il concetto di impatto ambientale quale effetto inevitabile, benché mitigabile, della costruzione di opere strutturali e aprire a una progettazione integrata che rispetti caratteristiche e necessità di entrambi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Verde privato sostenibile Bello e possibiledi Lucia Nusiner
N° 6 - anno 2012La nuova area verde di pertinenza di un complesso residenziale in provincia di Bergamo fornisce spunti utili: specie erbacee, dall’elevata valenza ornamentale e dai ridotti consumi idrici e manutentivi, orti e pergolati di vite offrono frutti e fioriture in tutte le stagioni. Il verde diventa così, oltre che fonte di benessere, cibo e risparmio, anche reale elemento di valorizzazione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Uso paesaggistico delle terre armate Forti per naturadi Mario Carminati
N° 6 - anno 2012Nate dalla combinazione di tecnologia e natura, le terre rinforzate consentono di ridurre investimenti economici e impatto ambientale. Adatte anche a piccole opere, possono valorizzare il paesaggio, oltre a permettere una fruizione immediata
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Il nuovo Parco Dora - Spina 3 a Torino Eredità postindustrialedi Paolo Miglietta e Giuseppe Caliumi
N° 6 - anno 2012Un imponente intervento di trasformazione urbanistica di quattro bacini occupati da acciaierie Fiat e Michelin dismesse ha portato, attraverso un approccio improntato alla multifunzionalità, alla creazione di un nuovo parco urbano, premiato con l’International architecture award 2012
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Analisi dello stato di fatto dei suoli Da cielo a terradi Diana Giudici e Luca Tomasini
N° 6 - anno 2012L’elaborazione di basi dati di uso e copertura del suolo, ricavate da foto aeree e satellitari, permette di calcolare indicatori di funzionalità ambientale a servizio della pianificazione sostenibile del territorio. Un nuovo portale ne raccoglie una prima selezione operativa
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
RETI ECOLOGICHE
Compensazione preventiva Cogliere l’attimodi Marco Dinetti e Marcello Pilla
N° 6 - anno 2012Gli interventi di compensazione ecologica che hanno accompagnato la realizzazione del nuovo raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari (BS) sono stati l’occasione per rafforzare l’area naturalistica del fiume Mella e, in questo modo, anche la rete ecologica regionale a cui si ricollegherà tramite la nuova infrastruttura. L’efficacia dei corridoi innestati su questo rinnovato serbatoio di naturalità è stata misurata mediante l’utilizzo della fauna come indicatore ambientale, rivelando un elevato livello di complessità ecologica
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Rifiuti risorse trasformazioni Allegato redazionale al ACER 6/2012Massimo Centemero, Enzo Favoino, Diego Dehò
N° 6 - anno 2012ACER QUALITY raddoppia e passa da 4 a 8 pagine, acquisendo una maggiore autonomia e, grazie alla nuova copertina, assumendo sempre più le sembianze di una rivista a tutti gli effetti. La struttura è articolata nelle sezioni "Second life", "Ricerca" e "Attualità". Tra i contenuti del numero: criteri "End of waste", consigli per una raccolta dell'organico a regola d'arte, relazioni tra suolo e cambiamento climatico e uno speciale Ecomondo, con resoconto della fiera e galleria di prodotti e soluzioni per la raccolta differenziata. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Terre rinforzate Il rispetto unito all’ingegnodi Erica Tamaro
N° 6 - anno 2012Tecnica di ingegneria naturalistica, di facile inserimento ambientale, a prezzi concorrenziali rispetto al calcestruzzo e di rapida esecuzione, le terre rinforzate sono formate dal terreno unito a una geogriglia e a elementi entierosivi. Per costruire scarpate molto acclivi in svariati ambiti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
FITOPATOLOGIA
Un fungo evoluto Deperimento del frassinodi Andrea Tantardini e Beniamino Cavagna
N° 6 - anno 2012Il frassino maggiore sul territorio italiano riveste una notevole importanza dal punto di vista forestale per la qualità del legname. è molto utilizzato anche nei contesti urbani per la realizzazione di alberate nei parchi, nei viali e nei giardini; per tale ragione è una specie molto coltivata in vivaio. Nel 2009 nel nostro Paese è stato segnalato per la prima volta il fungo Hymenoscyphus pseudoalbidus, una nuova specie patogena responsabile del disseccamento del frassino. Da allora, i servizi fitosanitari regionali monitorano l’evoluzione di questa malattia, con particolare attenzione alle aree ancora esenti, nelle quali la tempestiva segnalazione di casi sospetti è uno dei modi più efficaci per contenere la diffusione del materiale infetto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Concetti di arboricoltura La valutazione della stabilità degli alberi (3a parte)a cura di Alessio Fini e Luigi Sani
N° 6 - anno 2012I metodi Sia e Sim pongono al centro la sicurezza statica della pianta. Test di trazione mirano infatti a individuare le condizioni critiche che ne potrebbero determinare il cedimento
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2012Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2012Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 6 - anno 2012Chaumont sur Loire (Francia) / Festival di giardini Allegri tutti i sensi
Milano / Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Sempre più bravi
Cernobbio (CO) / Orticolario Giardini sonori
Pistoia / Festa in vivaio Nuove opportunità da Piante Mati
Rimini / 30° Sun Una finestra sulla città
Valeggio sul Mincio (MN) / Demogarden Macchine sotto torchio
Norimberga (Germania) / Galabau All’insegna della varietà
San Vito al Tagliamento (PN) / Piazza in fiore Un giardino da leggere
Novara / Convegno sugli spazi verdi riabilitativi Ortoterapia: istruzioni per l’uso
Verbania / Tempesta sui giardini di Villa Taranto In attesa di una rinascita
Lombardia / Fondo aree verdi Un tesoro da far fruttare
Grandi Giardini Italiani e il territorio ritrovato Tra storia e paesaggio
Rho Pero (MI) / V Made Expo Territorio e ambiente in primo piano
Intervistadue João Nunes Atelier do Beco da Bela Vista
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2012Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Associazione italiana di architettura del paesaggio
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica
Associazione italiana verde pensile
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Il Premio che fa cultura
di Graziella Zaini
N° 5 - anno 2012Con la cerimonia di consegna del Premio “La Città per il Verde”, tenutasi al Flormart di Padova il 13 settembre, si è conclusa ufficialmente la 13a edizione di questo premio che è l’unico riconoscimento nazionale assegnato alle pubbliche amministrazioni comunali e provinciali che si sono “particolarmente distinte per realizzazioni o metodi di gestione innovativi finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico... o che, attraverso programmi mirati e in maniera esemplare, hanno migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio”, come recita il bando del concorso. In tredici anni sono stati effettuati oltre 100mila contatti con gli enti pubblici, selezionati centinaia di progetti e premiati circa 200 amministrazioni, a cui vanno aggiunte le 23 di quest’anno. Un lavoro complesso, molto impegnativo che, pur con tutti i limiti del caso, ha il pregio di fotografare la realtà del verde pubblico italiano, quello dei comuni più piccoli fino a quello delle grandi città con oltre 50mila abitanti, cercando di metterne in luce gli aspetti progettuali, manutentivi, economici, di tendenza, innovativi e in ultimo, ma non per importanza, umani. (…) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
XIII edizione del Premio “La Città per il Verde” Il merito della tenaciaa cura di Diego Dehò, Anna Mauri e Andrea Piva
N° 5 - anno 2012Giunto ormai alla XIII edizione, il Premio “La Città per il Verde” è stato conferito anche quest’anno ai Comuni e alle Province che si sono distinti per l’incremento e la valorizzazione del proprio verde pubblico, riservando un riconoscimento speciale ai Parchi regionali. In un momento storico in cui la crisi non concede respiro nemmeno alle amministrazioni pubbliche, colpite dalla mannaia dei tagli e limitate dal Patto di stabilità, gli interventi premiati rappresentano un segnale della fermezza con cui alcuni enti perseverano nel considerare il verde un patrimonio indispensabile per migliorare la qualità della vita. Per assegnare un peso ancora maggiore a questo aspetto e misurare con più precisione la “temperatura” del verde pubblico, oltre alle motivazioni dell’assegnazione del riconoscimento presentiamo sintetiche schede tecniche degli interventi (uno o due al massimo per ente), con l’importo complessivo delle opere, la durata dei lavori, i progettisti e le imprese esecutrici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Verde verticale funzionalizzato Puntare in altodi Edoardo Bit
N° 5 - anno 2012Il livello di sostenibilità delle pareti inverdite può essere accresciuto da scelte progettuali che valorizzano le proprietà dell’elemento vegetale per trarne benefici. Una funzionalizzazione che contribuisce all’efficienza dell’organismo edilizio e soddisfa nuovi bisogni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Verde pensile mediterraneo Un giardino per Pegasodi Andrea Nardini, Tadeja Savi e Sergio Andri
N° 5 - anno 2012Sebbene il clima del paesaggio mediterraneo sia poco favorevole, anche i tetti verdi vi possono prendere piede. A partire dall’analisi della risposta delle piante allo stress idrico e delle caratteristiche dei materiali e delle stratigrafie scelte
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il giardino di Abercrombie & Fitch a Parigi Al millimetroa cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2012A Parigi, il prezioso giardino del punto vendita di una catena di abbigliamento giovanile in auge rappresenta un’eccezione nel panorama delle cure dedicate al verde: monitoraggio e manutenzione estrema vengono effettuati da personale altamente qualificato ogni giorno
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Interventi in Sardegna A elevata fruizionedi Paolo Cornelini e Massimiliano Di Pietro
N° 5 - anno 2012L’impiego di tecniche di ingegneria naturalistica all’interno del Parco del Monte Ortobene e dei Siti di importanza comunitaria Palude di Osalla e Stagno e ginepreto di Platamona ha permesso di coniugare le esigenze di tutela di ecosistemi di grande pregio naturalistico con la richiesta di utenza da parte di cittadini e turisti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INNOVAZIONE
Progetto di ciclovia tra Venezia e Torino Cultura oltre che tecnologiadi Paolo Pileri
N° 5 - anno 2012Natura, paesaggio e bicicletta sono gli elementi base di VenTo, una vera e propria infrastruttura capace di generare economia, valorizzare il territorio e incentivare comportamenti sostenibili. Con ridottissimi costi di realizzazione e forte valenza educativa
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Soluzioni, progetti e idee per l'ambiente intorno al verde Allegato redazionale al numero 5/2012 di ACERdi Massimo Centemero, Enzo Favoino e Diego Dehò
N° 5 - anno 2012In questo numero, impiego di manufatti biodegradabili e compostabili per il catering; sviluppo della raccolta differenziata nell’Italia centrale e meridionale, intervista al responsabile relazioni istituzionali e comunicazione di Novamont; raccolta e rigenerazione degli oli lubrificanti usati.
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Piste ciclabili Una dimensione paralleladi Werner Zanardi
N° 5 - anno 2012Una progettazione di itinerari fruibili da utenti in bicicletta e pedoni che sia in linea con l’articolato apparato normativo in vigore deve considerare una varietà di elementi, dalla segnaletica al disegno del percorso, a cui si aggiunge la scelta del verde e di tutte le attrezzature che ne incrementano la fruibilità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
FITOPATOLOGIA
Novità normative Cancro colorato del platanodi Andrea Tantardini, Beniamino Cavagna e Marcello Perucca
N° 5 - anno 2012Scoperto in Italia negli anni Settanta, precisamente a Forte dei Marmi, il cancro colorato del platano, causato dal fungo Ceratocystis fimbriata f. sp. platani, è soggetto a lotta obbligatoria dal 1987, cui ha fatto seguito un ulteriore decreto ministeriale nel 1998. Nonostante l’applicazione dei decreti e la maggiore conoscenza e consapevolezza, sia a livello privato che pubblico, delle caratteristiche e delle modalità di contagio, questo temibile parassita ha continuato a espandersi. A fronte di questa nuova situazione, il Servizio fitosanitario nazionale si è dotato di un nuovo strumento di intervento che si è concretizzato nel recente decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali, emanato il 29/2/2012, che contiene interessanti novità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Concetti di arboricoltura La valutazione della stabilità degli alberi (II parte)a cura di Alessio Fini e Alessandro Mascara
N° 5 - anno 2012Si conclude con l’approfondimento sull’analisi strumentale la trattazione iniziata su ACER 4/2012 relativa ai concetti principali del Vta e dell’analisi visiva. Completa il tutto una disamina sul rapporto t/R e sulla sua recente importante rivisitazione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2012Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2012Mondo Verde Pubblicazioni Industria Propone Arredo Urbano Uomini e Affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 5 - anno 2012Bergamo / I maestri del paesaggio A scuola dai migliori
Padova / 63° Flormart Una cornice tra i fiori
Chelsea (Londra) / Spettacolo di giardini Bellezza spontanea
Milano / Verde non allergenico Con le migliori intenzioni
Roma / Festival del verde e del paesaggio Catturati tutti gli sguardi
Milano / Forest Skill La via è dentro al bosco
Presentazione del 5° volume della collana “Percorsi nei musei toscani” Un viaggio nell’arte ambientale
Milano / Convegno sulla flora autoctona Domanda e offerta
Firenze I premiati de “Il monito del giardino”
Milano / XVIII mostra Orticola Rose e rapanelli
Intervistadue Atelier Le Balto Man Made Land
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2012Fondazione Minoprio Un anno davvero speciale
Scuola Agraria del Parco di Monza Una scuola per il sociale
Associazione italiana di architettura del paesaggio Diamo un paesaggio agli Italiani
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica L’ambiente ai tempi della crisi
Associazione italiana verde pensile Clima e progettazione
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini La sfida dopo il terremoto
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici Verso la Giornata del curatore
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Piante VS Caronte
di Graziella Zaini
N° 4 - anno 2012L’estate è arrivata, calda, anzi caldissima: in questi giorni di chiusura del quarto numero di ACER la colonnina supera i 35 °C. Temperature che ormai non sollevano più clamori, tanto ci siamo abituati a estati roventi, che tolgono il fiato in attesa di qualche goccia di pioggia. Il mese di giugno ha chiuso con ben 3 °C al di sopra della media, confermando un trend che i climatologi registrano da ormai vent’anni: un peggioramento continuo delle condizioni climatiche, risultato del riscaldamento globale e dell’effetto serra. Ecco altri due termini entrati così a fondo nel lessico comune da uscirne quasi privi di significato, al punto da non permetterci, il più delle volte, di riflettere in modo costruttivo sul loro significato. Perché se così fosse, ogni volta che guardiamo gli alberi dovremmo ricordarci di quali e quante funzioni svolgono per il nostro benessere ed esserne loro grati. Anche per questo è importante mantenere in salute il verde, dentro e fuori le città. “In condizioni stressanti i benefici diretti e indiretti delle piante possono essere ridotti anche del 90%”, come affermato nell’articolo di pag. 26. Ne discende l’importanza di adottare tecniche colturali corrette, volte a mantenerle nelle migliori condizioni possibili. (…) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Alberi e inquinamento urbano Un rapporto complessodi Elisa Pellegrini, Alessandra Campanella e Filippo Bussotti
N° 4 - anno 2012Alberi e inquinamento si influenzano vicendevolmente, modificando se stessi e il contesto circostante. Qual è l’effettivo ruolo delle coperture vegetali nel rimuovere i fattori inquinanti e in che misura questi ultimi incidono sulla salute delle piante e quindi sulla loro capacità di contrastare smog e polveri sottili? Non si vuole qui porre in dubbio l’opportunità di mettere a dimora alberi in città, piuttosto mostrare la vitalità del dibattito, presentando le questioni fondamentali e i quesiti a cui più risposte sono possibili, perché un rapporto così articolato non può che suscitare considerazioni e punti di vista differenti. Fornendo indicazioni utili per mettere le piante nelle migliori condizioni per svolgere un ruolo benefico nei confronti dell’ambiente cittadino
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Avversità su cui riflettere Strade paralleledi Marco Dinetti, Claudio Littardi, Giannetto Giannetti e Carmine Innella
N° 4 - anno 2012Colombi di città e gabbiani reali, formica argentina e punteruolo rosso delle palme, Kretzschmaria deusta: la presenza di specie problematiche in città, l’inevitabilità di accettare emergenze che la scienza non ha ancora risolto, la difficoltà di riconoscere un’infestazione per carenza di segni visibili pongono la mai risolta questione degli equilibri possibili tra l’uomo e le specie animali e vegetali in ambito urbano
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Nuovo arredo per città verdi Nel fiore degli annidi Anna Bocchietti
N° 4 - anno 2012La moda dell’orto fa sempre più adepti, interessando sia spazi pubblici che privati. Ai tradizionali orti urbani, luoghi di benessere, socialità e recupero paesaggistico, si affianca un crescente numero di balconi e terrazzi “coltivati”: un insieme che contribuisce a modificare la percezione della città
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Conseguenze di potature e scavi Sotto controllodi Piero Frangi, Gabriele Amoroso, Marco Faoro, Riccardo Piatti, Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2012Gli alberi urbani sono spesso sottoposti a trattamenti poco idonei: potature eseguite male, reiterati scavi nei pressi delle radici. Conclusa nel 2011, una sperimentazione ha misurato i danni di tali interventi su fisiologia e crescita di alcune delle specie più usate
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Inoculo con micorrize specifiche Per i più esigentidi Francesco Ferrini e Alessio Fini
N° 4 - anno 2012Al fine di ottenere, negli ambienti urbani spesso ostili, piante in buona salute e quindi in grado di apportare maggiori benefici all’uomo, l’inoculazione di specie fungine che costituiscono una simbiosi con le radici è un valido strumento che garantisce superiore accrescimento e resistenza agli stress, purché sia il frutto di una specifica selezione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Soluzioni, progetti e idee per l'ambiente intorno al verde Allegato redazionale al numero 4/2012 di ACERdi Massimo Centemero ed Enzo Favoino
N° 4 - anno 2012In questo numero, “Rapporto rifiuti urbani” 2012, sistemi di tariffazione puntuale e incremento della raccolta differenziata, intervista al presidente del Consorzio recupero vetro, raccolta e recupero dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Novità dal mercato delle specie ornamentali Puntare alla perfezionedi Werner Zanardi
N° 4 - anno 2012La diversificazione e il miglioramento qualitativo (basse esigenze manutentive e resistenza ad avversità e varie condizioni ambientali) sono le direzioni verso cui si orienta la selezione varietale delle specie per il verde pubblico, come graminacee ornamentali e rose coprisuolo, che rappresentano un punto d’incontro tra innovazione e tradizione vivaistica
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
FITOPATOLOGIA
Una nuova introduzione Piralide del bossodi Andrea Tantardini, Beniamino Cavagna e Matteo Maspero
N° 4 - anno 2012Cydalima perspectalis è un lepidottero di origine asiatica le cui larve si nutrono a spese delle foglie di numerose varietà di bosso. Il primo ritrovamento ufficiale in Italia è stato effettuato dai curatori di questa rubrica nel luglio 2011 presso le siepi di un giardino all’italiana in provincia di Como. è stato rinvenuto per la prima volta in Europa nel 2007, precisamente in Germania, poi in Svizzera (2008), Francia (2008), Austria (2009) e Olanda (2009). Il suo areale di diffusione è in espansione, per questo l’European and mediterranean plant protection organization (Eppo) lo ha inserito nella lista di allerta (Eppo alert list) per tre anni fino all’aprile 2011
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Concetti di arboricoltura La valutazione della stabilità degli alberi (1 parte)a cura di Alessio Fini e Alessandro Mascara
N° 4 - anno 2012Comincia lo studio dei principali metodi per stimare la propensione al cedimento degli alberi. Il Vta si basa sul fatto che i difetti statici interni sono collegati a sintomi esterni rilevabili con analisi visiva, cui può seguire una fase strumentale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il pofessionista
N° 4 - anno 2012Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2012Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 4 - anno 2012“La Città per il Verde” A scuola nel parco
Plant Publicity Holland Fra vivai e Floriade
Torino / Nutrirsi di paesaggio Qualità, tutela e tradizione
Torino A favore del manutentore
Brindisi / Un giardino per l’alzheimer La natura porge la mano
Franciacorta in fiore Come a casa
Rapporto 2012 del centro di ricerca sul consumo di territorio Suoli: prognosi riservata
Levico Terme (TN) / Ortinparco Tutto si trasforma
Giardina Zürich I nuovi giardini si scoprono in Svizzera
Lombardia / Nuovi criteri regionali sul paesaggio Lo sguardo oltre i vincoli
Villa Pisani Bolognesi Scalabrin Regole della natura, eccezioni dell’arte
intervistadue Paolo Villa Dong Sub Bertin YellowOffice
Roma / Dibattito sulla nuova idea di città Aria di trasformazione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2012Fondazione Minoprio Un’opportunità unica
Scuola Agraria del Parco di Monza Al servizio degli alberi
Associazione Italiana di architettura del paesaggio Libri, saggezza intramontabile
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica Bis nel Parco dei Nebrodi
Associazione italiana verde pensile Finalmente ci siamo
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Visita di conoscenza in Slovenia
Associazione italiana costruttori del verde Compagni di viaggio
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici Orticoltura che passione
Consiglio dell’ordine nazionale dottori agronomi e dottori forestali Un approccio da ripensare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 3 - anno 2012Quando si parla di cave in italia due sono i numeri su cui porre l’attenzione: 5700 e 15mila. Sulla base del Rapporto cave 2011 di Legambiente, il primo si riferisce alle cave in corso di coltivazione e il secondo alle cave ormai dismesse. Sono numeri importanti, che forniscono un ordine di grandezza di quanto incida l’attività di cava nel nostro Paese in termini di “consumo di suolo agricolonaturale e di alterazione dei paesaggi” (pag. 24). Dati che fanno riflettere ancora di più se valutati in un quadro normativo frammentario, assai diversificato tra regione e regione, in totale assenza di un coordinamento unitario, giusto per riprendere alcuni spunti, chiari e forti, contenuti nel contributo dell’avvocato Claudio Linzola a pag. 24. in questa apparente “anarchia” molto comunque si è mosso negli anni e, sotto la spinta di una maggiore sensibilità ambientale della collettività e soprattutto della normativa ambientale europea, molte regioni si sono dotate di piani di coltivazione, che devono essere assoggettati in primis a Vas e Via. Con le cave è però inevitabile fare i conti, almeno fino a quando saranno necessari i loro prodotti primari e almeno fino a quando ci saranno cave abbandonate a se stesse. ecco perchè in questo numero abbiamo deciso di parlare di “cave di monte” che, per dirla con l’architetto Valerio Cozzi (pag. 18), rappresentano in modo emblematico ciò che nell’immaginario collettivo si intende per “cave”: segni profondi lasciati sui versanti, visibili da distanze considerevoli, nei quali è difficile la coesistenza tra l’attività estrattiva e l’attuazione di un progetto di recupero. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
il recupero delle cave di monte Paesaggio a colpi di scalpelloValerio Cozzi
N° 3 - anno 2012Il fine ultimo del recupero delle cave, dismesse o parzialmente attive, è la restituzione del paesaggio alla comunità nel rispetto della sua storia e anche delle sue caratteristiche di artificialità, compensando o mitigando gli impatti negativi generati nel tempo. Una diversità di approcci caratterizza questi interventi, particolarmente delicati nel caso delle cave di monte, e non regolati da normative univoche Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Recupero di cave e impatto ambientale Con mano leggeraa cura di Diego Dehò
N° 3 - anno 2012Nella sistemazione delle cave dismesse vanno privilegiati la mitigazione dell’impatto visivo, il rimodellamento morfologico e il riutilizzo del terreno, puntando fin da subito su tecniche e interventi poco “invasivi”. La coltivazione per lotti successivi riduce ulteriormente l’impatto sull’ambiente e sul paesaggio Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
miniere e paesaggio Cambio di prospettiveRoberto Panzeri e Laura Molini
N° 3 - anno 2012Ritenute giustamente ferite a cielo aperto del paesaggio, oggi le miniere possono venire coltivate anche nel rispetto del territorio. L’interessante esempio di “Ca’ Bianca”, dove l’estrazione della marna è subordinata al corretto recupero ambientale del sito, contestuale allo scavo, fornisce indicazioni utili per intervenire sul tessuto naturale in modo più lieve
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
la cava di calcare san giuseppe a trieste Nuova naturalitàPietro Balbis e Fabio Bozzato
N° 3 - anno 2012L’intervento di recupero ambientale e reinserimento paesaggistico ha previsto il rimodellamento morfologico dei fronti di cava oggetto di escavazione, seguito dalla semina di specie erbacee e la messa a dimora di alberi e arbusti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
inerbimenti tecnici montani Filiera autoctonaPaola Spoleto, Alberto Tosca, Giampaolo Della Marianna, Fausto Gusmeroli, Roberta Maria Ceriani e Mauro Villa
N° 3 - anno 2012La raccolta di fiorume e sfalci e la produzione in purezza costituiscono le due tecniche per la fornitura di sementi di origine certificata da utilizzare per i ripristini ambientali in quota, preservando la biodiversità e l’ambiente naturale e coinvolgendo le aziende presenti sul territorio Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
giardini comunitari inglesi Vivace e vegetoLaura Pirovano
N° 3 - anno 2012Nel cuore della city londinese, sopravvive rigoglioso il Phoenix garden, giardino collettivo, sorto negli anni ’80 sulle spoglie di un parcheggio. Grazie a volontariato e sovvenzioni, si succedono varie iniziative, che oltre a finanziare lo spazio verde, migliorano la vita di fauna urbana e collettività
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Soluzioni, progetti e idee per l'ambiente intorno al verde Allegato redazionale al numero 3/2012 di ACERMassimo Centemero, Enzo Favoino, Diego Dehò, Raffaele Golinelli
N° 3 - anno 2012In questo numero, economicità della raccolta differenziata, i benefici dell’introduzione del sacco trasparente per il rifiuto urbano residuo, intervista al direttore generale del Consorzio imballaggi alluminio, attività di audit negli impianti di selezione dei rifiuti differenziati.
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
principi di permacultura Un’efficiente rete di relazioni, secondo naturaWerner Zanardi
N° 3 - anno 2012Sempre più interventi di riqualificazione ambientale in ambito non solo urbano sono condotti secondo i criteri di una visione integrata delle componenti naturali, in equilibrio e autosufficienti. Gli inerbimenti tecnici, con idrosemina, sono un esempio Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
FITOPATOLOGIA
una malattia in evoluzione Mal bianco dell’ippocastanoAndrea Tantardini e Beniamino Cavagna
N° 3 - anno 2012Sul numero scorso, questa nuova rubrica ha aperto una finestra di approfondimento sulle malattie relative all’ippocastano, partendo dal cancro litico batterico, la cui presenza nel nostro Paese non è ancora stata ufficialmente segnalata. In questo numero invece viene presentata una malattia approdata in Italia nel 2003, e in fase di ulteriore e rapida diffusione, dopo un’escalation iniziata nel 1987 nella parte orientale della Russia e che ha riguardato, anno dopo anno, vari Paesi europei. La sua propagazione desta attenzione perché attacca in particolare Aesculus hippocastanum e A. x carnea, le due specie di ippocastano più impiegate nel verde pubblico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
cave e normativa Lacune da colmareClaudio Linzola
N° 3 - anno 2012La normativa italiana sul recupero ambientale delle cave risulta frammentata e frammentaria. Un esperto in materia amministrativa, nonché membro del comitato di redazione di ACER, ha cercato di fornire, in un quadro normativo ampiamente diversificato, spunti di riflessione attorno a un tema ancora molto controverso nel nostro Paese, evidenziando luci e ombre esistenti nei piani cava regionali, nei problemi insiti nel recupero e nelle prospettive per il futuro
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
concetti di arboricoltura I funghi agenti di carie (3a parte)a cura di Alessio Fini e Cecilia Brunetti
N° 3 - anno 2012Continua l’analisi dei principali patogeni del legno, con una trattazione strutturata in schede pratiche che forniscono indicazioni per il riconoscimento e, dove possibile, la lotta alle diverse specie fungine. Nuove frontiere si aprono poi nell’individuazione delle carie del legno in modo precoce e non invasivo grazie al naso elettronico, strumento che rileva particolari odori emessi dalle piante Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2012
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2012Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 3 - anno 2012milano / i comuni a fa’ la cosa giusta! Insieme si può fare
“la città per il verde” Elogio della continuità
Catania / Mostra di piante mediterranee Tra i profumi di Sicilia
Berlino (Germania) / Prinzessinnengarten Al posto del vuoto
Pordenone / Festival di giardini Giochi di colore da attraversare
San Michele all’Adige, Riva del Garda (TN) Prati urbani e risorse
Varese / Progetto pro arbora Il nostro tesoro
Messina / Orto botanico Palme e punteruolo rosso
Milano / Evolution day 2012 Regine verdi
Distretto florovivaistico alto lombardo Una rete per crescere insieme
Università degli studi di Milano Governare la complessità
30a edizione IPM Lo spettacolo di Essen
Intervistadue Catherine Mosbach - Coloco
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2012Fondazione Minoprio Tetti verdi: novità e il “come si fa”
Scuola agraria del Parco di Monza Professione e creatività
Associazione italiana di architettura del paesaggio Da “tradito” a bene comune
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica Ricette per un futuro sostenibile
Associazione italiana verde pensile In dirittura di arrivo
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Saper guardare oltre la crisi
Associazione italiana costruttori del verde Formazione in Campania
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici Sfide e opportunità dei tetti verdi
Consiglio dell’ordine nazionale dottori agronomi e dottori forestali Innovazione ed etica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 2 - anno 2012Sulle pagine di questo giornale non ci si stancherà mai di affermare che nelle nostre città il verde deve essere pensato, progettato, costruito e mantenuto in modo corretto, tale da garantirne la conservazione nel tempo, e renderlo disponibile, a costi sostenibili, ai suoi fruitori finali, i cittadini. In questo lungo percorso, che parte dall’idea e finisce con la realizzazione, ci siamo soffermati spesso, attraverso tanti articoli, sugli importanti servizi forniti dal verde urbano: dal miglioramento del clima alla diminuzione dell’inquinamento e del rumore, ai benefici fisici, ma anche a quelli psicologici e al benessere in generale, per non dimenticare il valore estetico-ricreativo fornito da un giardino, una bella alberata, un parco, e il valore economico, anche in termini di costi, delle varie tipologie di verde (ACER 6/2011). Molti di questi risultati sono sostenuti da una gran mole di letteratura, anche se le ricerche in questo campo non sono mai abbastanza. Ben venga perciò la sperimentazione sul verde pensile che presentiamo in apertura di questo numero, frutto della cooperazione tra Scuola professionale e Centro sperimentale di Laimburg, Ufficio geologia e prove materiali della Provincia di Bolzano e Mac di Minoprio. (…)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde pensile estensivo sperimentale L’esperienza insegnaHelga Salchegger
N° 2 - anno 2012Dopo cinque anni di osservazioni, i 420 metri quadrati di verde pensile sperimentale allestiti dalla Scuola di Laimburg cominciano a suscitare risposte importanti per chi opera nel settore, oltre a dare vita a nuovi interrogativi e spunti, evidenziando il ruolo di specie vegetali finora poco impiegate
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde pensile e ricerca Abito su misuraa cura della redazione di ACER
N° 2 - anno 2012Un’attività di ricerca attenta all’esigenza della società nel suo insieme e coordinata a livello nazionale, insieme a una norma di riferimento aggiornata ai nuovi standard e alle nuove e specifiche esigenze sono il futuro prossimo del verde pensile
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Ottimizzazione del consumo idrico Dura disciplinaFilippo Bussotti, Martina Pollastrini e Rosanna Desotgiu
N° 2 - anno 2012Verde efficiente e uso razionale dell’acqua trovano la loro sintesi nell’impiego di piante con chioma e dimensioni ridotte e fisiologicamente predisposte a una maggiore resistenza agli stress e all’aridità attraverso la pratica dell’hardening. Ciò richiede un cambio di mentalità da parte di vivaisti, amministratori e fruitori del verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Tipologie di esame per la sicurezza Scacco ai rischiGruppo di lavoro Sicuramentealberi, a cura di Carmelo Fruscione
N° 2 - anno 2012Il manuale messo a punto dal gruppo di lavoro Sicuramentealberi definisce cinque procedure di valutazione per prevenire il pericolo di cedimento del patrimonio arboreo a seconda dell’ambito d’inserimento, degli elementi vegetali presenti e delle tipologie di fruizione possibili dell’area
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SICUREZZA
Testo unico e prevenzione Sicurezza sempreAlberto Vanzo
N° 2 - anno 2012Grazie allo specifico Testo unico, formazione e informazione sono diventati i tasselli fondamentali per fare prevenzione, rendendo i lavoratori più consapevoli dei rischi e protagonisti della propria salute
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INNOVAZIONE
Nuovi miscugli per il verde pensile Non solo fiordalisia cura di Arianna Ravagli
N° 2 - anno 2012Sono numerose le specie erbacee spontanee tipiche dei prati magri della campagna friulana che possono trovare impiego nel verde pensile. All’origine di quest’affinità le condizioni estreme che caratterizzano l’uno e l’altro tipo di luoghi, premesse necessarie a una manutenzione ridotta al minimo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Soluzioni, progetti e idee per l'ambiente intorno al verde Allegato redazionale al numero 2/2012 di ACERMassimo Centemero, Enzo Favoino, Diego Dehò, Roccandrea Iascone
N° 2 - anno 2012In questo numero, normativa sulla commercializzazione degli shopper per l’asporto di merci, esperienze virtuose alle origini della raccolta differenziata in Italia, intervista al direttore generale del Consorzio nazionale imballaggi, recupero e riciclo degli imballaggi in acciaio
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Le novità del mercato del verde pensile L’economia del sistemaWerner Zanardi
N° 2 - anno 2012Lo sviluppo di nuovi sistemi e tecnologie specifiche per i climi mediterranei punta a valorizzare le importanti funzioni di raffrescamento passivo estivo e di risparmio di risorse idriche proprie di questo tipo di coperture. Senza tralasciare il ruolo del substrato, la scelta delle specie e la manutenzione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
FITOPATOLOGIA
Una nuova allerta Cancro litico batterico dell’ippocastanoAndrea Tantardini e Beniamino Cavagna
N° 2 - anno 2012Da questo numero di ACER prende il via una nuova rubrica dedicata a un’importante disciplina che permette agli operatori di settore di riconoscere alcune delle principali cause di degrado del verde nelle nostre città, dalle piccole aiuole di rappresentanza ai giardini e parchi urbani: la fitopatologia. Curata da Beniamino Cavagna del Servizio fitosanitario della Regione Lombardia, la rubrica pone l’accento in particolare sulle malattie che stanno arrivando anche nel nostro Paese, fornendo utili indicazioni di riconoscimento e di contenimento. Nella consapevolezza che la prevenzione spesso è l’unica forma di controllo attuabile sul territorio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Concetti di arboricoltura I funghi agenti di carie (II parte)Alessio Fini e Cecilia Brunetti
N° 2 - anno 2012Piante ospiti, sintomi, epidemiologia, suggerimenti di lotta e, in alcuni casi, curiosità sono le indicazioni fornite per le principali specie fungine agenti di carie bianca del legno. Per contrastarle è utile conoscerne il ciclo di vita: si illustra quello di A. mellea, tra le più temute nel verde ornamentale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2012Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2012Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 2 - anno 2012“La Città per il Verde” Il paesaggio ritrovato
15 anni di Grandi giardini italiani Una tendenza in crescita
Casola di Caserta 450 anni di tiglio
Rovaniemi (Finlandia) / Viaggio presso l’azienda Lappset Invito all’aperto
Bologna / Aggiornamento sul verde pensile Costruire il futuro
Zundert (Olanda) / Grootgroen Novità e curiosità in tema di verde
Roma / Orto botanico Risponde il giardiniere
Mestre / Un convegno per cittadini Sicurezza a 360°
Intervista a due Petra Blaisse - Anouk Vogel
Torino / 1° convegno sulla salute dell’operatore del verde Un lavoro salutare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2012Fondazione Minoprio L’apertura della bella stagione
Scuola Agraria del Parco di Monza Come disegnare spazi verdi
Associazione italiana di architettura del paesaggio A Padova largo ai progetti
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica Difesa del suolo e del paesaggio
Associazione italiana verde pensile Verde verticale, aspetti energetici
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Colleghi senza frontiere
Associazione italiana costruttori del verde Al via la formazione itinerante
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici Un’iniezione di salute
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 1 - anno 2012Siamo entrati nel 2012, che si preannuncia non facile dal punto di vista economico, sociale, politico. Un anno che si porta dietro molti dei problemi degli ultimi tempi che si ripercuotono anche, e forse per alcuni soprattutto, nel settore del verde urbano. Fiore all’occhiello per alcune amministrazioni pubbliche, fanalino di coda per altre, il verde, inteso nel senso di nuovi interventi piuttosto che di manutenzione di aree già esistenti, è un indicatore di come “vanno le cose” in un Paese. Non è un segreto che lo sconto sul prezzo di gara degli interventi relativi alla costruzione e alla manutenzione delle aree verdi in molte città italiane abbia raggiunto la soglia del 40%. Una percentuale che impressiona e apre seri interrogativi su quale sarà il futuro dei piccoli o grandi polmoni verdi che dovrebbero “sfamare” i nostri bisogni essenziali di aria pulita, benessere, salute, allo stesso modo di come ci sfama il pane. Eppure se l’uomo, come tutti gli altri animali, mantiene ancora un sufficiente istinto di conservazione non può che tentare di modificare la realtà e agire di conseguenza. (…) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Terricci e substrati Tutto più semplicePaolo Notaristefano
N° 1 - anno 2012L’introduzione, a livello normativo, della nuova categoria merceologica dei “substrati di coltivazione” ha dissipato la confusione preesistente, rendendo obbligatoria un’etichettatura più precisa e agevolando la compilazione dei capitolati di costruzione del verde Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Scenari del biorifiuto Dalla raccolta il futuroa cura della redazione di ACER
N° 1 - anno 2012Il settore del recupero del rifiuto organico si è inserito a pieno titolo nello scenario della green economy, come è emerso nel recente appuntamento a Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile di Rimini, dove il Cic ha presentato novità e dati aggiornati Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Nuovi indicatori di natura nelle città Sorprendente varietàAnna Chiesura e Marzia Mirabile
N° 1 - anno 2012Il VII Rapporto Ispra “Qualità dell’ambiente urbano” ha analizzato per la prima volta le diverse tipologie di verde presenti in città. Ne è emerso un quadro inaspettatamente vario che si manifesta in moltepici forme: paesaggi, specie animali e vegetali, nonché servizi offerti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Sculture in ambito urbano I nuovi “mostri”Gilberto Oneto
N° 1 - anno 2012Presenze vitali in ogni città, le statue sono testimoni della cultura che le genera, religiosa e laica. Dopo un breve excursus nella storia di questi cittadini silenziosi, Gilberto Oneto presenta le sue creature e le ragioni della loro esistenza, fortemente legata al territorio e a chi ne fruisce Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Contratti di fiume in provincia di Torino Un patto con l’acquaGianna Betta e Gabriele Bovo
N° 1 - anno 2012Stimolare una progettualità territoriale dal basso nei processi di riqualificazione e valorizzazione dei bacini idrografici è l’obiettivo degli accordi per il governo di fiumi e laghi, recentemente introdotti in Italia. Il torrente Sangone costituisce un esempio pilota nell’adozione di questi principi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sostenibilità nel verde pubblico Al passo con i tempiGianpaolo Barbariol e Paolo Odone
N° 1 - anno 2012Un incontro tra direttori e tecnici dei Servizi per il verde pubblico svizzeri, francesi e italiani ha illustrato le iniziative messe in campo da Ginevra, Lione e Padova per ripensare gli spazi verdi e la loro gestione in armonia con l’ambiente. Presentati gli obiettivi generali, le azioni sul piano culturale e tecnico e i mutamenti organizzativi attuati per affrontare le nuove sfide Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Sperimentazioni presso la diga di Conza della Campania (AV) Al servizio della biodiversitàSimone Inserra
N° 1 - anno 2012Il vincitore del Premio di ingegneria naturalistica 2010, istituito da Aipin Campania e Provincia di Avellino, illustra gli interventi eseguiti nel 2008 e 2010 al fine di preservare, attraverso la creazione di due stagni artificiali, le caratteristiche ambientali e naturalistiche dell’area umida, habitat di animali selvatici e avifauna Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Soluzioni, progetti e idee per l'ambiente intorno al verde Allegato redazionale al numero 1/2012 di ACEREnzo Favoino, Rita Nicolini
N° 1 - anno 2012Nel sesto numero, flussi di mercato delle raccolte differenziate; intervista al direttore della divisione ambiente del Gruppo LGH, vincitore del Premio “La Città per il Verde” 2011 per il recupero a verde di un’ex discarica; riciclo e rigenerazione di rifiuti legnosi da imballaggio Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Il drenaggio del terreno Un equilibrio da difendereWerner Zanardi
N° 1 - anno 2012Il controllo delle acque meteoriche in eccesso è indispensabile nelle aree verdi, dove contribuisce in primis al benessere delle piante. Un approccio integrato prevede tecniche di drenaggio che fanno fronte agli eccessi idrici recuperando le funzioni depurative del suolo: dalle pavimentazioni più o meno inerbite ai bacini e alle trincee d’infiltrazione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE BASI DI ACER
Concetti di arboricoltura I funghi agenti di carie (I parte)a cura di Alessio Fini e Cecilia Brunetti
N° 1 - anno 2012La carie è il risultato della degradazione del legno per opera di particolari microrganismi la cui presenza mina la stabilità degli alberi. Quali sono, come riconoscerli e come intervenire
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2012Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2012Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Compost e dintorni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 1 - anno 2012Rimini / Ecomondo L’ascesa della green economy
“La Città per il Verde” Buone pratiche
Città italiane / boschi temporanei Respiro ai nostri sogni
Castello Cabiaglio (VA) / fitodepurazione Lo stagno che aiuta
Sanremo (IM) / corso sul Rhynchophorus ferrugineus Conoscenza contro l’emergenza
Sesto San Giovanni (MI) / microgiardini Piccoli ma buoni
Pisa / convegno sugli alberi in città Protagonisti anche domani
Rimini / salone dell’esterno SUN La città in mezzo ai giochi
Milano / Made expo Invasione straniera in fiera
Imola (BO) / mitigazione dell’inquinamento urbano In campo per la salute
Milano / le mani dentro la città Terra in vista
Cernobbio (CO) / Orticolario Tra luce e natura
Università di Padova / progetto salvere Fonte di biodiversità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2012Fondazione Minoprio Valore aggiunto al paesaggio
Scuola Agraria del Parco di Monza Tree climbing: l’uomo a terra
Associazione italiana di architettura del paesaggio In territorio neutrale
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica Insieme per il paesaggio
Associazione italiana verde pensile Tetti verdi, risparmio energetico
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini Sempre meno risorse per il verde
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici Minaccia alla biodiversità
Consiglio dell’ordine nazionale dottori agronomi e dottori forestali Esperti in prima linea
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|