Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login

L'EDITORIALE


di Graziella Zaini

N° 6 - anno 2013

Equità, sostenibilità, qualità. Ecco i tre concetti fondanti che fanno della green economy l’occasione concreta, già presente tangibilmente in Italia, per uscire dalla crisi e garantire livelli e qualità di vita migliori, oggi e alle generazioni future. Questo il risultato contenuto nel IV rapporto annuale di Unioncamere e Fondazione Symbola “Greenitaly 2013. Nutrire il futuro”, realizzato con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Formazione nel mondo del verde
Prospettive future

di Arianna Ravagli

N° 6 - anno 2013

La scelta del proprio iter di studi si deve basare su valutazioni attente e sulla consapevolezza, non facile, delle proprie capacità. Una risposta articolata e orientata verso livelli diversi di professionalità arriva dall’ambito relativo alla progettazione del verde e alla conservazione del paesaggio che propone un’offerta formativa molto varia

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Educazione ambientale
A scuola di natura

di Alberto Vanzo

N° 6 - anno 2013

Sperimentare il verde con maestre e compagni è una palestra affascinante per i bambini all’amore per la natura, oltre a essere il primo passo verso l’acquisizione del senso civico

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Il Parco della pace a Roma
Inno al dialogo

di Federica Alatri

N° 6 - anno 2013

Le componenti plastica e scultorea, architettonica e di salvaguardia ambientale convivono nei dieci ettari di verde tematico, dedicato ai valori della pacifica convivenza tra i popoli e le religioni. Servizi e strutture per le attività culturali incrementano la fruizione pubblica di questo luogo simbolico, dove anche la scelta della specie ha assunto un significato nuovo

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Il recupero delle cave di pianura
Riemergere dall’apnea

di Valerio Cozzi

N° 6 - anno 2013

Riconoscere i progetti di reinserimento dei siti estrattivi meno visibili nel paesaggio è importante per pretenderli laddove porzioni di territorio vengono sottratte all’uso dei cittadini. Spesso l’acqua è il linguaggio grazie al quale avviene il dialogo tra spazi ereditati (cave) e nuovi, come negli esempi di Milano

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Recupero della discarica di Castrezzato-Trenzano (BS)
Un nuovo paesaggio

di Gianpietro Bara

N° 6 - anno 2013

Siepi, arbusti, filari e boschi tipici del territorio padano, ad alta variabilità di specie, disegnano l’area didattico-ricreativa a valenza ambientale e paesaggistica su un impianto in disuso, aperta alle scolaresche, in futuro pubblica a tutti gli effetti

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

INGEGNERIA NATURALISTICA

Riserva naturale Gola del Furlo (PU)
Tempo di crescere

di Paolo Giacchini e Paolo Cornelini

N° 6 - anno 2013

Sviluppo della vegetazione, ruoli delle specie, della colonizzazione naturale e della manutenzione sono le principali evidenze emerse dal monitoraggio delle opere realizzate in quindici anni di cantieri didattici, finalizzati alla diffusione delle tecniche tipiche di questa disciplina

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Rifiuti risorse trasformazioni
Allegato redazionale al ACER 6/2013

di Massimo Centemero, Diego Dehò, Stefano Leoni

N° 6 - anno 2013

Ravenna 2013 a fine settembre ed Ecomondo in novembre hanno rappresentato due eventi cardine per il mondo della gestione dei rifiuti e della green economy in generale. Il resoconto delle due manifestazioni su AQ 6/2013, assieme ai risultati della Ricerca sullo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia, a cura della Fondazione sviluppo sostenibile, e le campagne di analisi del Consorzio italiano compostatori per verificare il grado di purezza dello scarto organico.

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

Ripristini in contesti di urgenza
Quando il versante chiama

di Gianmario Guazzotti

N° 6 - anno 2013

Tempi brevi e condizioni di esercizio e viabilità estremi caratterizzano gli interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza stradale in caso di eventi di dissesto del territorio, sempre più frequenti e dovuti a cause molteplici. L’ingegneria naturalistica fornisce, in aggiunta alle tradizionali, tecniche adeguate per farvi fronte, come nei casi di frane da slide (scivolamento) e da debris flow (colate detritiche)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

FITOPATOLOGIA

Dall’Oriente all’Italia
Cerambicide dal collo rosso

di Andrea Tantardini, Beniamino Cavagna, Matteo Maspero, Alessandro Bianchi e Mariangela Ciampitti

N° 6 - anno 2013

Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero cerambicide di origine asiatica, le cui larve si nutrono a spese del legno di numerose specie di piante frutticole e ornamentali, provocando deperimenti e danni a carico di essenze comuni nel paesaggio agrario e urbano italiano. Il primo ritrovamento ufficiale in Italia risale al 2012 in provincia di Napoli; del luglio 2013 è la prima segnalazione in Lombardia, in provincia di Milano. L’areale di diffusione è attualmente in espansione e perciò l’European and Mediterranean plant protecion organization (Eppo) ha inserito, a partire dal maggio 2012, Aromia bungii nella lista di allerta (Eppo alert list), dove sono elencate alcune delle nuove specie invasive che potrebbero rappresentare un rischio fitosanitario per l’Europa

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE BASI DI ACER

Le smart city
Progettare le città verdi del futuro (2a parte)

a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 6 - anno 2013

La progettazione degli ambienti urbani dovrà affrontare sempre più la sfida di integrare il tradizionale verde a terra con sistemi pensili e verticali, ma soprattutto con aree pensate per la regimazione degli eccessi idrici: rain gardens, bioswales e tree boxes

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 6 - anno 2013

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 6 - anno 2013

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Uomini e macchine

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 6 - anno 2013

Bergamo / I maestri del paesaggio • Milano / Convegno gioco, giardino, paesaggio • Zundert (Paesi Bassi) / Groot Groen Plus • Suviana (BO) / Interventi forestali a basso impatto • Milano / Infrastrutture verdi e clima • Ville e palazzi lucchesi • Opheusden (Paesi Bassi) / Expo Tco •
Valeggio sul Mincio (VR) / Demogarden 2013 • Boskoop (Paesi Bassi) / Plantarium • Vicenza / Workshop sul paesaggio urbano • Milano / Made Expo • Torino / Parchi più belli a costi zero • Roma / Ripristino a Villa Borghese • Milano / Un’Expo popolare

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 6 - anno 2013

Fondazione Minoprio
Scuola agraria del Parco di Monza
Associazione italiana di architettura del paesaggio
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica
Associazione italiana verde pensile
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini
Consiglio nazionale dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


di Graziella Zaini

N° 5 - anno 2013

Dai dati Istat, resi pubblici lo scorso luglio, relativi alle città italiane con particolare riferimento alla qualità dell’ambiente urbano risulta che nel 2012 il verde ha rappresentato il 2,8% del territorio dei comuni capoluogo di provincia (oltre 570 milioni di m2) e la superficie complessiva è cresciuta circa dell’1% rispetto al 2011; che il 15,3% della superficie comunale è inclusa in aree naturali protette; che la disponibilità media del verde urbano è di 31,4 m2 per abitante (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

14° edizione del Premio “La Città per il Verde”
Sentire collettivo

a cura di Diego Dehò, Anna Mauri e Andrea Piva

N° 5 - anno 2013

Grande partecipazione ed entusiasmo hanno caratterizzato l’edizione 2013 dell’ormai tradizionale riconoscimento nazionale dedicato da Il Verde Editoriale alle amministrazioni attente a valorizzare al meglio il proprio patrimonio verde. In tempi complicati per chi decide di investire in questa straordinaria risorsa, ogni progetto realizzato appare come il successo di un’intera comunità, che sempre più spesso si impegna in prima persona per curare tali aree. Un sentimento emerso con forza dalle parole di sindaci e rappresentanti degli enti premiati nel corso della cerimonia tenutasi il 12 settembre al Flormart di Padova

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Divulgazione scientifica in Italia
Sherwood e ACER insieme per la ricerca italiana

di Paolo Mori e Graziella Zaini

N° 5 - anno 2013

Una firma a sostegno della divulgazione della ricerca scientifica in lingua italiana. Ecco la nuova iniziativa targata Sherwood e ACER, nella consapevolezza che in ambito forestale, nel verde urbano e per il territorio in generale le sperimentazioni hanno spesso rilevanza locale per le peculiari condizioni geografiche, climatiche e socio-economiche

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Il verde pubblico di Milano
Lavori in corso

di Francesca Pisani

N° 5 - anno 2013

Con un patrimonio di verde molto diversificato in natura, dimensioni e problemi, il Comune meneghino punta a un ulteriore aumento di tali aree a connessione con il tessuto agricolo extra urbano. Senza trascurare, nel contempo, l’importante conservazione del verde esistente, nel rispetto della sicurezza, e garantita anche dal coinvolgimento dei consigli di zona e dei cittadini con l’obiettivo di promuovere coesione sociale e rispetto del territorio

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Campi da calcio ad Arco (TN)
Naturale, naturalmente

di Adriano Altissimo e Cleto Matteotti

N° 5 - anno 2013

È stata questa la scelta del Bayern Monaco, trovatosi a decidere tra un prato artificiale e uno in erba naturale durante il ritiro trentino. Una superficie di tappeto sintetico di ultima generazione è stata pertanto coperta con un tappeto erboso in zolla, gestito con successo per quasi tre mesi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Vetrate trasparenti e avifauna
Rotta di collisione

di Marco Dinetti

N° 5 - anno 2013

Soluzione utile alla mitigazione dell’inquinamento acustico, i pannellli fonoisolanti trasparenti, come le vetrate trasparenti e specchianti, sono la causa della morte di numerosi uccelli. Esistono però tecniche e scelte innovative per ridurre gli schianti

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

Pacciamatura con compost su specie ornamentali
Pronti al successo

di Francesco Ferrini e Alessio Fini

N° 5 - anno 2013

L’utilizzo di prodotti compostati come materiali pacciamanti favorisce l’accrescimento e il normale svolgimento dei processi fisiologici delle piante ornamentali, purché sia commisurato alle proprietà del suolo e alle caratteristiche dell’area verde, come dimostra una ricerca nel nostro Paese

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Rifiuti risorse trasformazioni
Allegato redazionale al ACER 5/2013

di Massimo Centemero, Diego Dehò, Arianna Ravagli, Marco Ricci Jürgensen

N° 5 - anno 2013

Tra i contenuti di ACER QUALITY 5/2013, 8 pagine dedicate a Rifiuti risorse trasformazioni: il nuovo Premio speciale "Il Comune più organico", nell'ambito del Premio "La Città per il Verde" 2013, con foto dei vincitori e della menzione speciale; le novità dei settori dei fertilizzanti e degli ammendanti; i risultati del progetto Fare Raccolta a un anno dal lancio; appuntamenti del settore e i nuovi prodotti “Visti per voi”.

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

I substrati per il verde tecnologico
Riconoscere l’anima minerale

di Luca Collina

N° 5 - anno 2013

Porosità, buone capacità ritentive, pH stabile, buona capacità di scambio cationico, ottima permeabilità e giusta presenza di sostanza organica sono le principali caratteristiche di cui deve essere dotato un substrato per il verde “estremo”, secondo le indicazioni della normativa. Sono qui passate in rassegna le proprietà dei più usati, indicando di quali è meglio limitare la quantità

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE BASI DI ACER

Le smart city
Progettare le città verdi del futuro (1a parte)

a cura di Alessio Fini

N° 5 - anno 2013

Città intelligenti che rispondano alle esigenze dei cittadini e che siano sempre più indipendenti dai combustibili fossili. In questo quadro, le aree verdi avranno un ruolo vitale perché chiamate a far fronte ai cambiamenti climatici e a migliorare la qualità dell’aria

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 5 - anno 2013

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 5 - anno 2013

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Uomini e macchine

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 5 - anno 2013

Padova / 64° Flormart • Pistoia / Convegno internazionale “Vestire il paesaggio” • Giarre (CT) / Tavolo mondiale del florovivaismo • Coventry (Regno Unito) / Hta national plant show • Ventobicitour 2013 • Milano / Aggiornamento per i tecnici comunali • Erba (CO) / Dottori agronomi e dottori forestali • Milano / Orto terapeutico all’ospedale San Carlo • Avellino / Il Giardino degli odori • Progetto “La custodia del territorio” • Franciacortainfiore

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 5 - anno 2013

Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Associazione italiana di architettura del paesaggio
Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici
Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica
Associazione italiana verde pensile
Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini
Consiglio nazionale dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


di Graziella Zaini

N° 4 - anno 2013

Accanto al concetto di “globalizzazione”, ormai entrato nel nostro lessico da diversi anni, in tempi più recenti, ma con grande forza, si è aggiunto il termine “internazionalizzazione”. Parola abusata senz’altro e spesso utilizzata in maniera impropria, racchiude però un significato primordiale: l’istinto di conservazione. E questo vale anche per le aziende che operano nel settore del verde. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Strategie per il verde da Expo Milano 2015
Scelte di qualità

di Benedetto Selleri

N° 4 - anno 2013

Basata su principi innovativi come il tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, il ruolo dei Paesi partecipanti, la qualità del paesaggio e la sostenibilità, Expo Milano 2015 si pone quale trampolino di lancio di una fase di sviluppo per la città, per la Lombardia, e per l’Italia, verso un domani in cui tali obiettivi diventino certezze

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Diversità genetica nelle opere a verde
Semi di concordia

di Luigi Bertin

N° 4 - anno 2013

Considerare il patrimonio genetico delle sementi e delle piante impiegate rappresenta un aspetto fondamentale per attuare interventi che tutelino realmente la biodiversità. Il progettista è chiamato a conoscere l’impatto potenziale che la provenienza del materiale vegetale può comportare sull’ambiente naturale

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Flormart e Salone T-Verde
Avanti tutta

di Arianna Ravagli

N° 4 - anno 2013

Nonostante i tempi difficili, il Flormart, Salone internazionaledel florovivaismo e del giardinaggio di Padova, è la dimostrazione che il settore ha ancora molto da offrire. Ne è un esempio T-Verde, punta di diamante della manifestazione, che festeggia quest’anno la 6a edizione con una veste speciale, in uno spazio progettato nei minimi dettagli e che ospiterà alcune delle soluzioni più innovative che coniugano tecnologia a verde urbano

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Quaprover per lo sviluppo del verde urbano
La giusta occasione

di Daniela Romano

N° 4 - anno 2013

Individuare attributi di qualità di riferimento per la produzione e per l’uso delle piante ornamentali adottabili anche in ambito di progettazione, realizzazione e manutenzione del verde pubblico. Questo lo scopo di Quaprover, progetto del Ministero delle politiche agricole e forestali, per il settore florovivaistico e basato sulla filosofia dell’ecosostenibilità

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

INGEGNERIA NATURALISTICA

Restauro del paesaggio antico
Scavi nel passato

di Gianluigi Pirrera e Vera Greco

N° 4 - anno 2013

Per il consolidamento di un costone roccioso nel Parco archeologico di Cava d’Ispica sono state applicate tecniche d’ingegneria naturalistica adattate alle esigenze del paesaggio antico, e specie storicamente appropriate con un approccio metodologico di coerenza archeologica, paesaggistica e naturalistica

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Rifiuti risorse trasformazioni
Allegato redazionale al ACER 4/2013

di Massimo Centemero, Diego Dehò, Alida Falbo, Mario Grosso, Lucia Rigamonti

N° 4 - anno 2013

Tra i contenuti di ACER QUALITY 4/2013, 8 pagine dedicate a Rifiuti risorse trasformazioni: il nuovo Rapporto sui rifiuti urbani 2013 presententato nel mese di giugno, con un'intervista alla responsabile del Servizio rifiuti dell'Ispra Rosanna Laraia; gli scenari identificati dal progetto Gestione rifiuti in Lombardia - Analisi del ciclo di vita (Gerla) per migliorare le prestazioni ambientali del sistema per la gestione dei rifiuti urbani al 2020. Oltre all'agenda con i principali eventi del settore e
macchine e prodotti “Visti per voi”.

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

Sistemi di endoterapia
Per andare dritti al cuore

di Stefano Corinaldesi

N° 4 - anno 2013

Tempo di sommistrazione, costi e praticità di utilizzo sono i criteri con cui scegliere il sistema di endoterapia vegetale più adatto, senza tralasciare la valutazione dell’invasività e la necessità di curare fin da subito i fori originati sul tronco. Ad assorbimento diretto, gravitazionali e a pressione sono i tre macrogruppi di trattamenti con iniezioni al tronco di sostanze nutritive o curative

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

FITOPATOLOGIA

Lotta obbligatoria
Colpo di fuoco batterico

di Stefano Sacchi, Francesca Gaffuri, Beniamino Cavagna

N° 4 - anno 2013

Tra le malattie di origine batterica rilevabili nei nostri parchi e giardini merita un approfondimento il colpo di fuoco causato da Erwinia amylovora. Fin dall’introduzione in Europa (1957) è considerato un flagello per la straordinaria velocità di diffusione oltre che la polifagia, che gli consente di attaccare un ampio numero di diverse specie della famiglia delle Rosacee. La sua pericolosità ha indotto la Comunità europea a inserire E.amylovora come patogeno da quarantena nella Direttiva 2000/29/CE, recepito in Italia con il D.M. 214/2005 e il D.M. 10/09/1999 n. 356 “Regolamento recante misure per la lotta obbligatoria contro il colpo di fuoco batterico nel territorio della Repubblica”

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE BASI DI ACER

Concetti di arboricoltura
Mitigazione del rischio

a cura di Alessio Fini

N° 4 - anno 2013

Ridurre il pericolo con potature ben eseguite, ancoraggi o modifica del sito d’impianto, oppure ridurre l’effetto dell’impatto, sono le modalità di mitigazione del rischio, mai eliminabile del tutto

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 4 - anno 2013

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Uomini e macchine

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 4 - anno 2013

Milano / 16° convegno sulla forestazione urbana - Efuf • Mostra “La Città per il Verde” a Torino • Monza / Idee dal festival degli orti • Torino / Convegno sul progetto corona verde • Londra (Regno Unito) / Chelsea Flower Show • Bologna / Benessere per la terza età • Milano / 18a Orticola • Bassano del Grappa (VI) / Giardini temporanei • Monteveglio (BO) / Assemblea generale Assoverde • Campionati italiani tree climbing • Roma / Conferenza internazionale su foreste e nutrizione • Bari / Seminario di aggiornamento su tecniche e substrati del verde pensile • Kevelaer (Germania) / Fiera estiva di Gasa

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 4 - anno 2013

Fondazione Minoprio

Scuola Agraria del Parco di Monza

Associazione italiana di architettura del paesaggio

Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici

Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica

Associazione italiana verde pensile

Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini

Consiglio nazionale dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


di Graziella Zaini

N° 3 - anno 2013

Questo è il numero della riscossa del verde pubblico. Infatti gli articoli presentati esprimono l’importanza di conservare, progettare, gestire il verde urbano “nonostante tutto”: nonostante le esigue risorse economiche, l’incertezza per il futuro, una primavera che non si decide a partire...Come spesso succede, nelle situazioni difficili emergono quelle qualità, come forza e volontà, che permettono di andare avanti e di trovare soluzioni, spesso le migliori di sempre. (...).

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Biodiversità urbana
Chiave per la felicità

di Francesca Neonato e Francesco Tomasinelli

N° 3 - anno 2013

Sulla base della letteratura scientifica e del caso studio del parco dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano, si indicano i parametri da considerare e le soglie per procedere, di fronte alla scomparsa di un habitat, a una stima dell’entità del danno dal punto di vista ecologico ed economico. La presenza di una ricca avifauna costituisce un prezioso indicatore per monitorare la qualità ambientale di un luogo, che influisce sul benessere dei cittadini

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Distribuzione e fruibilità del verde pubblico a Milano
Conoscere è già pianificare

di Paolo Pileri e Noemi Oskar

N° 3 - anno 2013

Disporre di un quadro preciso di come il verde pubblico è ripartito sulla superficie comunale può costituire un elemento fondamentale per attuare eventuali interventi di riequilibrio di tale dotazione. Dimensione e qualità intrinseca del verde fruibile e di quartiere rappresentano infatti componenti determinanti per assicurare a tutti i cittadini un livello di vita significativo

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Il nuovo parco di Mariano Comense (CO)
Un bosco in città

di Maria Teresa D’Agostino, Andrea Praolini, Maria Praolini e Luigi Vismara

N° 3 - anno 2013

Un viale di platani secolari, un bosco e vaste distese fiorite sono i principali ingredienti del progetto di recupero di una vasta area verde, restituita alla cittadinanza dopo molti anni di degrado e incuria. I numerosi percorsi e le svariate funzioni rendono il nuovo parco meta ideale per passeggiare, praticare sport e rilassarsi a contatto con la natura

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Giardini prototipali sul modello Eco-HQ Green Design
Sguardo aperto

di Claudio Palvarini

N° 3 - anno 2013

Restituire aree strategiche al territorio circostante e alle persone che vi abitano, valorizzandone le connessioni e raccontandone la storia, è ciò che accomuna i primi due giardini realizzati secondo un modello di qualità replicabile, a Cassinetta di Lugagnano (MI) e Limbiate (MB)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Impianto di fitodepurazione flottante
A filo d’acqua

di Francesca Oggionni

N° 3 - anno 2013

Una soluzione flottante su moduli appositamente realizzati, evitando che la vegetazione fitodepurante venga sommersa o soffra periodi di siccità, ha permesso di gestire le acque in eccesso conferite in una vasca di laminazione e ne ha migliorato la qualità rendendole idonee all’utilizzo in agricoltura. Il tutto in un contesto valorizzato dal punto di vista ambientale

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

Modelli di calcolo della stabilità
Sotto fronde sicure

di Daniele Guarino

N° 3 - anno 2013

Un importante seminario tecnico tenuto a Salerno da Claus Mattheck ha fatto il punto sulle ultime acquisizioni in fatto di stabilità degli alberi, dagli aggiornamenti sulla validità del metodo Vta agli operativi strumenti di calcolo per comprendere fenomeni meccanici complessi, fino alle nuove patologie

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Rifiuti risorse trasformazioni
Allegato redazionale al ACER 3/2013

di Stefano Amaducci, Massimo Centemero, Diego Dehò, Giancarlo Dezio

N° 3 - anno 2013

Tra i contenuti di questo numero di ACER QUALITY, 8 pagine dedicate a Rifiuti risorse trasformazioni: la strategia Rifiuti Zero e il caso emblematico del Comune di Capannori (LU), impiego di stoviglie biodegradabili e compostabili, progetto “Identis Weee” per la raccolta dei Raee. Con i prossimi appuntamenti in agenda, macchine e prodotti “Visti per voi”

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

Macchine elettriche per il verde pubblico
Una scelta vantaggiosa

di Francesco Mazzocchi

N° 3 - anno 2013

Emissioni nocive ridotte al minimo, lavoro più silenzioso, confortevole e meno faticoso. Queste sono, in sintesi, le condizioni ideali per il manutentore del verde, oggi possibili grazie alle innovative generazioni di macchine a uso professionale, dotate di motore elettrico con batterie al litio. Oltre alle prestazioni elevate che le caratterizzano, anche i costi di ricarica sono decisamente inferiori rispetto ai tradizionali modelli a carburante

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE BASI DI ACER

Concetti di arboricoltura
Stima e gestione del rischio (III parte)

a cura di Alessio Fini e Luigi Sani

N° 3 - anno 2013

Oltre a descrivere il rischio in modo qualitativo, come illustrato in ACER 2/2013, è possibile effettuare una valutazione quantitativa del rischio, ovvero stimare la probabilità di accadimento di un cedimento e la gravità delle sue conseguenze. Tuttavia questi calcoli non sono sempre completamente affidabili perché gli alberi sono imprevedibili, essendo entità biologiche, e a causa della scarsa disponibilità dei dati di partenza su cui calcolare le curve di distribuzione della probabilità

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 3 - anno 2013

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 3 - anno 2013

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Uomini e macchine

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 3 - anno 2013

Primavera siciliana / Catania e Palermo • Premio “La Città per il Verde” • Levico Terme (TN) / Ortinparco • Vegetazione e temperature • Legnaro (PD) / workshop sulle microterme • Pisa / workshop sul verde pensile • Torino / giornate tecniche Sia • Palermo / convegno regionale sulla gestione del verde • Vaipervivai • Roma / micropaesaggi urbani • Coltiviamoci: gli orti tascabili • Villa Erba (CO) / convegno sui giardini storici italiani • Garden & green • Roma / master per i manutentori Toro Pratoverde • Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo (MI) / giardini condivisi • Premio Iqu

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 3 - anno 2013

Fondazione Minoprio

Scuola agraria del Parco di Monza

Associazione italiana di architettura del paesaggio

Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici

Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica

Associazione italiana verde pensile

Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini

Consiglio nazionale dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


di Graziella Zaini

N° 2 - anno 2013

Prosegue la lenta ma costante evoluzione di ACER che in questo numero trova conferma nelle pagine dedicate alle associazioni (La voce di…). Come preannunciato, le principali associazioni del verde professionale e del paesaggio (Aiapp, Aicu, Aipin, Aivep, Aidtpg, Conaf) si sono confrontate su un tema molto attuale, trasformando lo spazio a loro disposizione in una tavola rotonda virtuale dove esprimere chiaramente e in via ufficiale il proprio punto di vista. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Gestione degli habitat fluviali
In mezzo scorre il fiume

di Giuseppe Gisotti e Antonio Rusconi

N° 2 - anno 2013

Presenze che accompagnano dai tempi più remoti il cammino dell’uomo, i corsi d’acqua sono stati oggetto di profonde trasformazioni con conseguenze gravi per fauna, flora e territorio. Oggi, esistono, però, corrette tipologie di gestione di tali ambienti, mirate al recupero delle caratteristiche originarie dei corpi idrici e del loro rapporto con il paesaggio

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Progetto Life+ Emonfur
Dentro e intorno

di Benedetto Selleri, Enrico Calvo, Elisa Barbante e Riccardo Gini

N° 2 - anno 2013

La messa a punto di strumenti operativi che consentano di monitorare e conoscere le dinamiche evolutive delle foreste urbane e periurbane di Lombardia e Slovenia è tra gli obiettivi fondamentali di Emonfur. Le prime risultanze saranno presentate al Forum europeo sulla forestazione urbana, che si terrà a Milano dal 7 all’11 maggio

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Giardino sensoriale a Torino
Pillole di colore

di Davide Ture e Antonio Di Matteo

N° 2 - anno 2013

I tecnici del settore verde del Comune piemontese, in collaborazione con il personale medico, hanno realizzato un innovativo healing garden che, oltre alle aree dedicate alla stimolazione dei sensi e all’ortoterapia, ha il suo punto di forza nell’utilizzo dei wildflowers a scopi cromoterapici

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Comparazione tra taglio con mulching e taglio con raccolta
Questo o quello?

di Felice Cattaneo, Andrea Paganini, Ignazio Perego e Adriana Colombo

N° 2 - anno 2013

Taglio con mulching o con sistema di raccolta? Un confronto sul campo, condotto dalla Fondazione Minoprio, ha evidenziato i pregi e limiti di entrambi. Nonostante vantaggi economici e agronomici del primo, testimoniati anche dal Comune di Torino, in Italia molte città non sono ancora pronte per adottarlo in modo definitivo

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

Un innovativo strumento per l’endoterapia
Separa, non buca

di Luigi Strazzabosco e Carlo Klaudatos

N° 2 - anno 2013

Principi e modalità di funzionamento del Bite, brevetto internazionale dall’Università di Padova, che grazie all’impiego di lame intercambiabili consente di raggiungere i vasi linfatici evitando di praticare fori preliminari nel tronco. Con i risultati di alcuni trattamenti dal novembre 2011 a oggi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Rifiuti risorse trasformazioni
Allegato redazionale al ACER 2/2013

di Massimo Centemero, Diego Dehò, Giuseppe Rossi, Assobioplastiche

N° 2 - anno 2013

Tra i contenuti di questo numero di ACER QUALITY, 8 pagine dedicate a Rifiuti risorse trasformazioni: la filiera degli imballaggi polimerici, un primo bilancio della raccolta differenziata dell’organico a Milano, il quadro emerso dal 3° Osservatorio sulla chimica verde. Con i prossimi appuntamenti in agenda e uno speciale “Visti per voi” direttamente dal Sep di Padova

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

Le pavimentazioni resinose per esterni
Al servizio, con discrezione

di Paolo Cinquini

N° 2 - anno 2013

Le resine o, più precisamente, i polimeri nelle svariate composizioni delle loro macromolecole, trovano largo impiego in soluzioni che migliorano le prestazioni dei materiali naturali senza entrare in contrasto con l’ambiente circostante. Sono analizzati i casi pratici in cui esse vengono introdotte nel calcestruzzo drenante, in cui costituiscono superfici antitrauma per le aree gioco e in cui vengono abbinate a inerti naturali per perseguire valori estetici e di durabilità

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

FITOPATOLOGIA

A rischio introduzione
Phytophthora ramorum

di Andrea Tantardini e Beniamino Cavagna

N° 2 - anno 2013

Il fungo fitopatogeno Phytophthora ramorum provoca danni su Rhododendron spp., Viburnum spp., Camellia spp., Quercus spp., Fagus spp. e svariate conifere. Il monitoraggio 2012 della Commissione europea lo evidenzia in espansione, riscontrato in 13 Paesi membri e in Svizzera. L’Italia, in base ai dati dei Servizi fitosanitari regionali, risulta ancora indenne. L’allerta però nasce per l’aumento dei casi in Nord Europa e la notevole importanza che le piante potenziali ospiti rivestono sul nostro territorio. Il patogeno potrebbe venire introdotto tramite il commercio di piante infette, sintomatiche o con infezioni in forma latente, e diffondersi da vivai e giardini negli ecosistemi, interessando principalmente boschi di fagacee e piantumazioni artificiali di Larix kaempferi e Pseudotusga menziesii

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE BASI DI ACER

Concetti di arboricoltura
Stima e gestione del rischio (II parte)

a cura di Alessio Fini e Luigi Sani

N° 2 - anno 2013

L’approccio proposto dalle Best management practices della Società internazionale di arboricoltura combina tra loro determinate variabili, quali la propensione di un albero al cedimento, la probabilità che colpisca un bersaglio durante la caduta e, infine la gravità delle conseguenze di tale impatto. Vengono così fornite all’arboricoltore due matrici utili per la valutazione qualitativa del rischio

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 2 - anno 2013

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 2 - anno 2013

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Uomini e macchine

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 2 - anno 2013

Pordenone / II festival dei giardini • “La Città per il Verde” • L’appello di Aiapp al mondo della politica • Roma e Lainate (MI) / Convegni sui giochi nel paesaggio • Sabaudia (Roma) / Workshop Colap • Firenze / Giornata tecnica sulle potature • Trasporto merci su ferrovia • Sesto San Giovanni (MI) / Convegno e mostra Eco-Hq Green Design • Agrate Brianza (MB) / In ricordo di Giordano Gilardelli • Atene (Grecia) / Riduzione delle temperature in città • Flower Show Turkey a Istanbul • Pennsylvania (Usa) / Viaggio presso Playworld Systems • Bruxelles (Belgio) / Verde urbano al Parlamento europeo

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 2 - anno 2013

Fondazione Minoprio

Scuola agraria del Parco di Monza

Associazione italiana di architettura del paesaggio

Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici

Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica

Associazione italiana verde pensile

Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini

Consiglio nazionale dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


di Graziella Zaini

N° 1 - anno 2013

Dal 1985 a oggi ACER ha fotografato il verde urbano e professionale in Italia, spesso anticipandone le tendenze, grazie anche a esperti autori e collaboratori e ai qualificati comitati scientifico e di redazione, che hanno affiancato con le loro competenze le scelte editoriali. Quest’anno più che mai, il primo numero di ACER presenta alcune novità che vogliono rispondere, in modo puntuale e aggiornato, alle esigenze di tre categorie di protagonisti del settore. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Restauro forestale
Nuovi orizzonti

di Roberto Mercurio

N° 1 - anno 2013

Il degrado dei boschi può comportare pesanti rischi per gli ecosistemi e per l’uomo. Si sta facendo perciò strada un’innovativa pratica che coniuga esigenze di salvaguardia ambientale e paesaggistica con utilità di ordine economico e sociale, rivoluzionando così la politica forestale tradizionale. A punti chiave quali la sostenibilità in vari ambiti e il connubio tra pubblico e privato si affiancano però questioni ancora irrisolte come quelle relative a normativa, formazione e ricerca

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Parchi urbani francesi
Relazioni stabili

di Laura Pirovano e Rita Sicchi

N° 1 - anno 2013

Verde come elemento di fusione con il contesto, proiettato nel futuro, ma memore del passato, accessibile e godibile da tutti e in svariati modi. È la filosofia di Jacqueline Osty, testimoniata dai suoi parchi urbani quali Clichy Batignolles-Martin Luther King a Parigi e Grammont a Rouen

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

I materiali per i giochi e l’arredo urbano: il legno
Da chi imparare

a cura di Rita Nicolini

N° 1 - anno 2013

Comincia su questo numero, con l’analisi delle caratteristiche del legno, una rassegna dei principali materiali impiegati per la realizzazione di strutture ludiche e per l’arredo urbano. La scelta di questo elemento naturale, con le sue “imprecisioni”, avvicina i bambini a un tipo di gioco in armonia con l’ambiente, come testimoniato da alcune delle tante aziende produttrici

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Carburanti alchilati e manutenzione del verde
Aria di novità

a cura di Arianna Ravagli

N° 1 - anno 2013

Ancora poco diffusa in Italia tra amministrazioni e privati, la conoscenza dei carburanti alchilati per la manutenzione del verde può rivoluzionare il settore. Apportando benefici per l’ambiente, la salute di operatori e fruitori e garantendo alle macchine prestazioni migliori nel tempo. Da imitare l’esempio dei comuni svizzeri che ne incentivano l’uso hobbistico e professionale

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROFESSIONAL DOSSIER

Giardino “Foglia”
I bravi dalla classe

di Emanuela Borio e Fulvio Maggiolini

N° 1 - anno 2013

Per la prima volta il prototipo di giardino sostenibile, autosufficiente e didattico ispirato alla foglia nella forma e nel funzionamento è stato realizzato, adeguandolo all’utenza e alla morfologia del luogo, e affidato alle cure dei ragazzi. L’impresa Gervasini di Varese ha creduto nel suo alto valore educativo e fornito le piante: erbacee perenni e fruttifere minori

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Rifiuti risorse trasformazioni
Allegato redazionale al ACER 1/2013

di Massimo Centemero, Enzo Favoino, Diego Dehò

N° 1 - anno 2013

Tra i contenuti di questo numero di ACER QUALITY, 8 pagine dedicate a Rifiuti risorse trasformazioni: iniziative e sviluppi a incentivo del recupero di materiali a partire dal rifiuto indifferenziato residuo, la nuova Tassa su rifiuti e servizi (Tares) introdotta dal 1° gennaio 2013, dati sul riciclo di imballaggi in carta e cartone. Con i prossimi appuntamenti in agenda e la presentazione di macchine e prodotti ecologici e per il riciclo

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

Il fotovoltaico nelle aree verdi
Di necessità, virtù

di Mauro Tait

N° 1 - anno 2013

Ancora poco e male regolamentato in Italia, il settore dell’illuminazione fotovoltaica è stato in passato caratterizzato da prodotti poco performanti. Da una decina d’anni, però, alcune aziende leader si sono dotate di sistemi di qualità certificati ISO 9001 per la progettazione e la produzione in tale settore e hanno compiuto importanti investimenti tecnologici. Offrendo al cliente una vasta gamma di prodotti di qualità e sopperendo all’attuale mancanza di normativa con una formazione continua

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE BASI DI ACER

Concetti di arboricoltura
Stima e gestione del rischio (I parte)

a cura di Alessio Fini e Luigi Sani

N° 1 - anno 2013

Contesto, tipologia e valore del bersaglio, area di caduta, caratteristiche del sito di impianto sono tra i tanti fattori che intervengono nella valutazione del rischio derivante dal cedimento di alberi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 1 - anno 2013

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 1 - anno 2013

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Uomini e macchine

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 1 - anno 2013

• Barcellona (Spagna) / VII biennale europea del paesaggio • La Città per il Verde • Treviso / Convegno sulle alberate urbane • Sanremo (IM) / Contenimento del Rhynchophorus ferrugineus • Lombardia / Rapporto sullo stato delle foreste • Rimini / Meeting Padana Sementi Elette • Varese / Convegno sugli alberi monumentali • Firenze / Giornata di studi sul restauro del giardino storico • Milano / Compraverde-Buygreen • Il bosco del respiro • Milano / Giornata di studi sulle compensazioni ambientali • Bologna / Eima international • Milano / Formazione per i comuni sulla gestione del verde • Paesaggi urbani • Milano / Festa dei giardini condivisi • Smart City Point • Zundert (Paesi Bassi) / Groot Groen • Parigi (Francia) / Ricerca sui corridoi verdi urbani • Fondazione Minoprio: 50 anni dedicati al verde

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 1 - anno 2013

Scuola agraria del Parco di Monza

Associazione italiana di architettura del paesaggio

Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici

Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica

Associazione italiana verde pensile

Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini

Consiglio nazionale dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

© Il Verde Editoriale