L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 6 - anno 2015ACER nel 2015 ha compiuto trent’anni, tuttavia resta interprete oggi come nel 1985 dello stato dell’arte del verde urbano, pubblico e privato, delle nostre città. È un percorso che ha avuto inizio negli anni Ottanta, quando, precorrendo i tempi dal punto di vista professionale, ACER penetrava nel cuore delle problematiche del verde pubblico, dando forma, contenuto e soluzioni a un settore da poco entrato nel vocabolario degli operatori e delle amministrazioni pubbliche. Erano i primi passi per dare dignità a un campo che, subordinato completamente alle scelte di pianificazione urbanistica, non considerava che il giardino e il parco urbano sono una componente essenziale della città, la cui presenza e peso non sono da porre al di fuori dei bisogni della città stessa. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Norma UNI 11235:2015 / Italian Standards Organization Regulation 11235:2015 Ubi maior minor cessat di Matteo Fiori
N° 6 - anno 2015Largo alle novità: la recente norma sul verde pensile migliora e specifica la sua omonima del 2007, distinguendosi per l’approccio prestazionale e la definizione dei criteri di progettazione dei requisiti per le coperture intensive ed estensive
Make room for news: the latest rule concerning roof gardens improves and specifies the one dated back to 2007 by standing out for a different performance approach and the definition of design criteria about the requisites of extensive and intensive covers
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Progettazione partecipata / Partecipatory Planning La cultura del cambiamentodi Renate Späth
N° 6 - anno 2015Come convertire un’area plasmata per oltre centocinquant’anni dall’industria pesante in un parco paesaggistico? La Regione metropolitana della Ruhr rappresenta un ambizioso esempio di riqualificazione ancora in corso, nato dalle idee dei suoi cittadini
How to turn an area shaped by the heavy industry for over 150 years into a landscape park? Ruhr metropolitan area embodies an ambitious and ongoing example of redevelopment born from the suggestions of its dwellers
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La difesa del suolo nei territori argillosi / Clay Soil Conservation Piano globale di Giuseppe Gisotti e Gino Vannucci
N° 6 - anno 2015Una corretta preparazione del suolo, la semina di erbe consolidatrici e la messa a dimora di specie arbustive e arboree selezionate può contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico in aree argillose. Criteri applicabili anche per arginare l’erosione del colle di Civita di Bagnoregio (VT)
Adequate soil preparation, sowing consolidating grasses and planting selected shrubs and trees can help counter hydrogeological instability in clay areas. Applicable criteria to contain the erosion of the Civita di Bagnoregio hill, Viterbo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Idrosemina con specie autoctone / Natural Hydroseeding Guarda dove seidi Gianluigi Pirrera, Giuliano Sauli, Filippo Amato, Roberto Camarda, Francesco D’Asaro, Roberta Calvo, Salvatore Benfratello
N° 6 - anno 2015Gli interventi di inerbimento mirano a ottenere risultati rapidi lasciando spesso in secondo piano l’aspetto naturalistico. Privilegiare le erbacee autoctone del sito è oggi indispensabile. Un caso studio mostra l’utilità di specie resilienti quali Ampelodesmos mauritanicus in ambiti difficili come le discariche
The pursuit of quick results in grassing projects often overlooks the natural aspect. Nowadays, local grass species must be favoured. A case study shows that resilient species such as Ampelodesmos mauritanicus prove to be particularly useful for hydroseeding in difficult environments such as landfills
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Tree Risk Management a Novara / Tree Risk Management in Novara Pianificare... è meglio!di Gianluca Battist, Francesco Bosco e Pier Mario Travaglia
N° 6 - anno 2015Il documento predisposto dal Comune piemontese, menzione speciale del Premio “La Città per il Verde” 2015, trasporta nel campo del verde pubblico le norme sul calcolo del rischio, elaborando un sistema razionale ed economicamente sostenibile per una gestione senza pericoli degli alberi nel contesto urbano
The document issued by the Municipality from Piedmont, special mention of the “La Città per il Verde” 2015 Award, transfers risk calculation standards to the field of public green areas, drafting a rational and economically sustainable system for the safe management of urban trees
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 6/2015 Rifiuti ad artedi Massimo Centemero, Diego Dehò, Erica Kusterle, Mara Lombardo, Adelia Presutti, Roberto Raga, Marco Ricci, Martina Tommasi
N° 6 - anno 2015L’allegato AQ 6/2015 apre con un approfondimento a 360° sul Premio "Il comune più organico", evidenziando le buone pratiche emerse dall'edizione 2015 (sezione del Premio "La Città per il Verde") e le foto della cerimonia di consegna, tenutasi il 2 ottobre a Expo Milano. Viene poi illustrato il progetto Rebus contro lo spreco alimentare, che coordinato dalle Acli provinciali di Verona ha raccolto nel 2014 oltre 1500 tonnellate, contando solo i prodotti alimentari freschi. Sardinia Symposium 2015, tradionale appuntamento dedicato alla gestione dei rifiuti e allo scarico controllato, ha ospitato il concorso fotografico Waste To Photo e un workshop sulla Waste Architecture. E non perdete i prossimi appuntamenti del settore e i prodotti e servizi Visti per Voi. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
VIVAI ITALIANI NEL MONDO
Vivai Zelari Una foglia dopo l’altra di Erica Kusterle
N° 6 - anno 2015Giunto alla terza generazione, il vivaio di Pistoia esporta oltre un milione di piante l’anno. E fa crescere accanto a sé altri rami di successo, senza mutare la propria natura. Il segreto dell’azienda fondata da Nello Zelari? Semplice: dare tempo e spazio a ciascuna attività
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Difesa integrata L’arte della guerra di Giovanni Tracanzan
N° 6 - anno 2015Il nuovo Pan affianca ai prodotti fitosanitari altre tecniche per il controllo dei parassiti, in un melting pot che dalla California degli anni Cinquanta arriva all’Italia di oggi: lotta biologica e agrofarmaci vengono attentamente calibrati in una strategia di battaglia per salvare le aree verdi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Stima e percezione del rischioa cura di Alessio Fini
N° 6 - anno 2015Molti metodi di valutazione presentano un tratto comune, quello di essere fortemente influenzati dalla soggettività del rilevatore, come è stato dimostrato da uno studio pubblicato nel 2015. Un nuovo metodo quantitativo basato su indici compositi è stato recentemente elaborato in Italia
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2015Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2015Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 6 - anno 2015Expo Milano 2015 / “La Città per il Verde” 2015 • Cernobbio (CO) / Orticolario • Bergamo / i.Lab al Kilometro Rosso • Zundert (Paesi Bassi) / Groot Groen Plus • Anversa (Belgio) / Meeting Husqvarna • Milano / Convegno su acque e suoli • Milano / Il verde come nutrimento per il Pianeta • Bergamo / i Maestri del Paesaggio 2015 • Rimini / Flora Trade Show • Schio (VI) / La fabbrica del giardino • Addio a Pascal Cribier, giardiniere ribelle Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2015Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 5 - anno 2015La carenza di spazi di socialità che affligge molte città contemporanee può spiegare la nascita dell’interesse per gli orti urbani dilagato nei piccoli e grandi centri negli ultimi anni. I numeri della sola città di Padova sono esplicativi: i suoi orti urbani sono 633, occupano una superficie di 53mila m2 e coinvolgono nella coltivazione circa 2000 persone. Per approfondire questa nuova forma di verde urbano, che riunisce idealmente in un solo spazio e con reciproca soddisfazione l’offerta degli enti pubblici e la domanda dei cittadini, Il Verde Editoriale ha creato il Premio speciale “Orti urbani, orti didattici e parchi agricoli” nell’ambito della 16a edizione del Premio nazionale “La Città per il Verde”. I comuni vincitori, Granarolo dell’Emilia (BO), Montecchio Maggiore (VI), Sesto San Giovanni (MI) e Saronno (VA), hanno presentato i loro progetti al convegno “Il verde urbano produttivo” (pag. 64), al nostro convegno dell’11 settembre presso il Salone internazionale di florovivaismo e giardinaggio Flormart di Padova. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
16° edizione del Premio “La Città per il Verde” / The 16th “La Città per il Verde” Award Vita nuova a cura di Diego Dehò, Anna Mauri, Andrea Piva e Roberto Panzeri
N° 5 - anno 2015Grandi novità per il 2015: dalla suddivisione in sezioni, Verde urbano, Manutenzione del verde e Il comune più organico, al lancio di due nuovi riconoscimenti, rispettivamente dedicati agli orti urbani, orti didattici e parchi agricoli, e alla migliore iniziativa di volontariato, a sottolineare il ruolo vitale svolto da associazioni e cittadini per rendere più bello il verde pubblico locale
Great novelties for the 2015: from the partition with new sections, Urban green, Green maintenance and The most organic municipality, to the launch of two new recognitions regarding both the urban gardens, educational gardens and rural parks, and the best volunteering initiative, aimed at highlighting the vital role of dwellers and associations in improving local public green areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Specie erbacee in ambito urbano / Herbaceous species in urban environment Coloriamo la città! di Alessandro Bedin
N° 5 - anno 2015L’impiego delle specie erbacee spontanee ricopre un ruolo sempre più rilevante nel dare un nuovo aspetto, più vivace e più bello, ai centri urbani. Il coinvolgimento dei cittadini nella manutenzione, inoltre, insegna loro una nuova attenzione verso il verde, la cura e il presidio del territorio
The use of spontaneous herbaceous species is having a growing role in making our cities more lively and beautiful. Morover, dwellers’involvement in maintenance works makes them more attentive towards green areas, the care and safeguard of the land
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Wes landschaftsarchitektur - I Maestri del paesaggio 2014 / Wes landschaftsarchitektur - Masters of landscape 2014 Paesaggi ad artedi Erica Kusterle
N° 5 - anno 2015Spazi pubblici scolpiti per conquistare al primo sguardo, aree verdi disegnate per avvicinare le nuove generazioni alla categoria del sublime, elementi vegetali come opere da contemplare. Perfezionismo tecnico e capacità espressiva sono tutt’uno nella visione del famoso studio tedesco
Public spaces carved to impress at first sight, green areas designed to introduce new generations to the concept of the sublime, vegetal elements as artwork to be admired. Technical perfectionism and expressiveness join together in the vision of the renowned German design studio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sistemi urbani di drenaggio sostenibile / Sustainable drainage urban systems Rimedi a monte per la città di Lucia Bortolini
N° 5 - anno 2015Paesaggio, edifici, infrastrutture: tutto può contribuire allo smaltimento delle acque meteoriche senza sovraccaricare i servizi e aiutando, anzi, il ripristino delle falde sotterranee con apporti idrici di qualità. Come e perché progettare pensando ai giorni di pioggia
Landscape, buildings, infrastructures: everything, in the city, can help drain rainwater without overloading services but instead helping restore groundwater with quality additions. The “how and why” of designing for rainy days Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INNOVAZIONE
Foreste urbane e servizi ecosistemici / Urban forests and environmental services Restituire è riceveredi Piera Chiuppani e Lucio Brotto
N° 5 - anno 2015Lo dimostra la trasformazione di un campo di mais in un bosco planiziale, realizzata in Provincia di Padova nel 2012 per ricaricare la falda freatica. Un intervento sul territorio che si è rivelato un modello valido in grado di generare vantaggi ambientali, sociali, ed economici
One example is a corn field turned into a lowland wood, carried out in the Province of Padua in 2012 to replenish groundwater. This action has proved to be a valid model that can generate environmental, social and economic benefits
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 5/2015 Luci della cittàdi Andrea Calatroni, Massimo Centemero, Valerio Cozzi, Diego Dehò, Erica Kusterle, Mara Lombardo Marco Ricci
N° 5 - anno 2015Nell’allegato AQ 5/2015 il focus è sulla rivoluzione Led che sta colpendo le nostre città, tra illuminotecnica e illuminotronica, corredato da una galleria di prodotti innovativi e un'intervista a Paolo Simonetti e Roberta Casciano del Comune di Milano, che completerà entro la fine del 2015 la sostituzione totale delle oltre 140mila lampade che costituiscono la rete degli impianti di illuminazione pubblica della città. Spazio poi alle motivazioni dell'assegnazione del Premio "Il comune più organico" alle amministrazioni di Rocchetta di Vara (SP), Ceriale (SV), Seriate (BG) e Perugia, e al Consorzio italiano compostatori, che ha portato la DeLorean di Ritorno al futuro al Festival del cinema di Venezia. Chiudono le notizie di attualità e i prodotti e servizi Visti per Voi. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
VIVAI ITALIANI NEL MONDO
Vivai Gilardelli Benvenuto autunno!di Erica Kusterle
N° 5 - anno 2015È questa la stagione in cui le cultivar di aceri giapponesi selezionate dall’azienda briantea danno il meglio di sé. La storia, i successi e le sfide di chi si dedica da generazioni alla ricerca e alla diffusione del colore perfetto, innovando la tecnica e riscoprendo la tradizione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Wildflowers in ambito urbano L’importanza della spontaneità di Daniela Romano, Francesca Bretzel e Francesca Vannucchi
N° 5 - anno 2015La grande spettacolarità dei prati fioriti cela in realtà un attento lavoro progettuale: la selezione dei semi e dei miscugli (con particolare attenzione all’origine delle specie), la scelta del luogo di impianto e le tecniche e periodi di manutenzione sono aspetti determinanti per la riuscita di tali spazi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Resistere, resistere, resistere! a cura di Alessio Fini
N° 5 - anno 2015Due studi mostrano l’importanza di scegliere specie arboree adeguate per l’impiego in ambito urbano e in grado di sopravvivere ai cambiamenti climatici e ambientali. Il confronto tra generi diversi, specie dello stesso genere e cultivar di una stessa specie va a stimolare l’impiego di quelle finora poco utilizzate
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2015
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2015Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 5 - anno 2015Padova / 66° Flormart • Varsavia (Polonia) / Green is life • Boskoop (Olanda) / Plantarium • Milano / Artehorto • Rispescia (GR) • Festambiente • Milano / Giornate tecniche Sia • Monza / Campionati europei di tree climbing • Milano / Paesaggio e agricolture 2.0 • Milano / Protocollo Conaf e Italia Nostra • Ricordo di Giorgio Peverelli e Salvatore Puglisi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2015Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aidtpg
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 4 - anno 2015Questo numero di ACER non poteva che essere dedicato agli orti, veri protagonisti dell’estate 2015: infatti, grazie anche all’effetto Expo Milano 2015, sono sempre di più gli italiani che vogliono riappropriarsi di un briciolo di natura a km zero e ritrovare il gusto di occuparsi della propria salute. Abbiamo voluto quindi costruire un percorso per approfondire questo tema, a livello nazionale e internazionale. Si parte dagli orti urbani: nati in risposta a nuove esigenze economiche, ecologiche e sociali, tali spazi stanno ormai raggiungendo in molte città del mondo numeri importanti. L’articolo di Werner Zanardi (pag. 53) fotografa la situazione italiana: dal 2011 al 2013 la superficie degli orti urbani nel nostro Paese è passata da 1,1 milioni a oltre 3 milioni di m2 e da elementi di degrado queste aree sono diventate emblema di qualità della vita e di una nuova idea di cultura, che è fondamentale trasmettere anche e soprattutto ai più piccoli. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Orti Urbani / Community Gardens Le ragioni del cuoredi Werner Zanardi
N° 4 - anno 2015Il desiderio di una nutrizione consapevole, unito a ragioni economiche ma soprattutto al bisogno di percepire la propria città come entità integrata al paesaggio naturale e da gestire in modo ecologico, ha favorito la diffusione degli orti urbani. “MiColtivo. Orti a scuola” è un esemplare progetto didattico
It is not just a wish to be aware of what is being eaten, or even for economic reasons, but the need to perceive one’s city a part of the natural landscape to be managed in an ecological way that has resulted in the popularity of community gardens. “MiColtivo. Gardens at school” is an exemplary project Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Evoluzione dei sistemi verdi / The evolution of green systems Annales di Lombardia di Paolo Lassini
N° 4 - anno 2015Una “storia” che racconta, un decennio dopo l’altro, gli ultimi quarant’anni di parchi e aree verdi, alla scoperta dei progressi e dell’evoluzione nelle politiche forestali della regione
One decade after another, a “history” to describe the latest forty years of green areas and parks in Lombardy, discovering advances in regional forestry policies Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Sistemi vegetati in ambienti acquatici / Pre-grown systems in acquatic environments Piante a spassodi Davide Tocchetto
N° 4 - anno 2015Derivati dagli impianti di fitodepurazione flottante, i giardini galleggianti ne accentuano la valenza estetica, impiegando specie erbacee per abbellire e purificare specchi d’acqua anche in ambito urbano. Realizzati con varie tecniche, si contano oggi diversi sistemi e prodotti già presenti sul mercato
Derived from floating treatment wetlands, floating gardens emphasize their aesthetic value, employing herbaceous species in order to adorn and purify bodies of water in urban areas. Built using various methods, nowadays, there are several different systems and products on the market Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Value farm Trapiantare valori post-urbanidi Thomas Chung
N° 4 - anno 2015Value Farm trasforma una vecchia fabbrica in rovina in una preziosa fonte di natura. All’insegna del recupero delle antiche tradizioni, architettura, agricoltura cittadina e giardinaggio si fondono assieme per creare un progetto verde che riunisce la comunità nel nome dell’impegno sociale
Value Farm turns an old run-down factory in a precious source of nature. Finding again ancient customs, architecture, urban farming and gardening merge themselves together to create a green project bringing people together in the name of social commitment Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Sarah Eberle Dentro al nidodi Sergio Cumitini
N° 4 - anno 2015Le due medaglie d’oro vinte all’ultimo Chelsea flower show vanno ad aggiungersi ai numerosi riconoscimenti ottenuti da questa garden designer che fa dell’eclettismo uno dei suoi punti di forza. Sperimentando, contaminando e creando nei suoi giardini degli habitat che proteggono dalla pressione di tutti i giorni
Two more golden medals, won at the latest Chelsea flower show, added to the numerous awards obtained by this garden designer whose strongest point is eclecticism. Experimenting, contaminating and creating habitats in her gardens which protect from everyday pressure Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Specie legnose invasive / Management of woody invaders Lottare per sopravvivere?di Christian Ammer, Peter Annighöfer, Fulvio Caronni, Francesco Giammarchi, Heike Kawaletz, Inga Mölder, Andrè Terwei, Stefan Zerbe
N° 4 - anno 2015Nel Parco Naturale della Valle del Ticino un gruppo di ricerca ha studiato i metodi da adottare per preservare le specie arboree autoctone dell’area. Alla ricerca di un delicato equilibrio tra mantenimento delle condizioni naturali della foresta e guerra alle varietà alloctone che invadono sempre più il territorio
In Valle del Ticino Natural Park a research group studied the policy of adoption in order to safeguard autochthonous tree species in the area. Looking for a delicate balance between preservation of the natural conditions of the forest and fight to allochthonous varieties invading the region Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 4/2015 E luce siadi Diego Dehò, Andrea Calatroni, Massimo Centemero, Valerio Cozzi, Mara Lombardo, Rita Nicolini, Simone Povia
N° 4 - anno 2015Nell’allegato AQ 4/2015 si parla di come una gestione intelligente delle fonti di illuminazione artificiale consenta di ottimizzare i consumi energetici e ridurre l’inquinamento luminoso, dando un nuovo volto alle città del presente e del futuro. Il numero contiene inoltre un resoconto della manifestazione Ravenna 2015 - Fare i conti con l'ambiente, oltre all'indicazione dei prossimi appuntamenti in agenda e dei prodotti e dei servizi per la smart city Visti per Voi.
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
VIVAI ITALIANI NEL MONDO
Fiori del Lago Maggiore E pensare che erano esotiche di Erica Kusterle
N° 4 - anno 2015Oltre cento aziende specializzate nella coltivazione di azalee, rododendri e camelie, che anziché farsi concorrenza si alleano in un Consorzio. L’arrivo delle acidofile fra Piemonte e Lombardia ha contribuito a creare un inedito paesaggio economico, culturale e territoriale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Irrigazione dei campi da golf Divide et imperadi Lorenzo Simoni
N° 4 - anno 2015Un prato perfetto costa al giocatore da 40 a 100 Euro a partita. Quanto costa, invece, a chi gestisce l’impianto sportivo? Il budget di un green dipende anche dall’efficienza del suo impianto di irrigazione. Investire per progettarlo e migliorarlo, a conti fatti significa risparmiare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Aree umide per la fitodepurazionea cura di Alessio Fini
N° 4 - anno 2015Due studi propongono rispettivamente una nuova catalogazione dei sistemi di fitodepurazione in sette tipologie, a flusso superficiale e sottosuperficiale, e un’analisi delle capacità dei diversi componenti degli impianti flottanti di rimuovere alcuni elementi inquinanti, rame, zinco e fosforo, presenti nell’acqua
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2015Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2015Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 4 - anno 201553° International federation of landscape architects • Chelsea flower show 2015 • Chelsea fringe Milan 2015 • 5a edizione del Festival del verde e del paesaggio a Roma • "Alberi in città" a Pisa • Expo Milano 2015
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2015Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 3 - anno 2015Un viaggio che parte dai paesaggi rurali, attraversa le nostre foreste urbane e approda sui manti erbosi, ornamentali e sportivi. Alla scoperta di come la qualità del verde urbano ed extraurbano si sia evoluta, in questi anni, per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Paesaggi rurali / Rural landscapes Campi modernidi Francesca Neonato
N° 3 - anno 2015Gestire un’azienda agricola in modo sostenibile significa fornire beni di qualità e benefìci ad ampio spettro. La Pac 2014-2020 sigla l’apertura di una nuova era per chi decide di lavorare nel settore: da imprenditore a custode del paesaggio.
Sustainable farm management means supplying quality goods and extensive benefits. The 2014-2020 Cap marks the start of a new era for those who decide to work as farmers: from businesspeople to custodians of landscape
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Il progetto di paesaggio all’apertura di Expo Milano 2015/ The landscape project at the opening of Expo Milano 2015 Una foresta mobiledi Benedetto Selleri
N° 3 - anno 2015L’opera è stata realizzata. È questa la prima evidenza del verde del sito espositivo. Sette paesaggi differenti che spiccano quali veri elementi strutturali della cittadella. In primo piano i contratti di coltivazione, il pronto effetto, l’impiego di alberi a portamento naturale e la coltivazione in Air-pot.
All the works have been done, and this is the real evidence of green areas in the exhibition area. Seven different landscapes that stand out as structural elements of the expo town. Focus on cultivation contracts, instant lawn, the use of trees with a natural form and Air-pot cultivation.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Christopher Bradley-Hole - I Maestri del Paesaggio 2014 / Christopher Bradley-Hole - Masters of Landscape 2014 New British styledi Sergio Cumitini
N° 3 - anno 2015Giardini dalle proporzioni perfette, che poggiano su partiture di alberi e arbusti autoctoni per liberare armonie cromatiche di erbacee e perenni. Spazi che, come in musica, sono fatti anche di pause, silenzi, vuoti. Bradley-Hole è il progettista che ha sdoganato il Modernismo in Gran Bretagna.
Perfectly proportioned gardens based on scores of indigenous trees and shrubs to provide colour harmonies from herbaceous and perennial plants. Rather like music, these spaces consist of blank moments. Bradley-Hole has brought the Modern Movement to Great Britain.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Realizzazioni a tappeti erbosi consociati / Mixed turf projects Senza più pregiudizidi Massimiliano Del Viva
N° 3 - anno 2015Cynodon, considerato un infestante solo un decennio fa, è il genere chiave dei tappeti erbosi composti da specie macroterme e microterme, e la scelta della sua tecnica di insediamento è fondamentale. Diversi casi italiani dimostrano la qualità, la sicurezza e il basso impatto di superfici sportive consociate.
Cynodon, considered as a weed until just a decade ago, is the key genre of turf made up of warm and cool season grasses, and the selection of the appropriate laying technique is fundamental. Various Italian projects show the quality, safety and low impact of mixed sports surfaces. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Tree climbing moderno / Modern tree climbing Sogno verticaledi Massimo Sormani e Paolo Gonthier
N° 3 - anno 2015La tecnica di risalita in chioma tramite arrampicata si caratterizza per la quasi totale assenza di limiti e controindicazioni operative, ma soprattutto consente lavori di qualità elevata nel rispetto dell’integrità degli alberi. Gli operatori devono intraprendere un rigoroso percorso formativo per praticarla.
Climbing into the crowns of trees is marked by an almost total lack of limitations and operational side effects, and especially gives the opportunity to carry out high quality work while preserving the trees integrity. Operators must follow a strict training programme to be able to practice it. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
La foresta urbana secondo l’AIDTPG / Urban forest according to AIDTPG Presto, un piano!di Giorgio Costa
N° 3 - anno 2015Le “Linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblici nell’ottica del risk management” si rivolgono a tutti i tecnici e i gestori del verde urbano. Con l’obiettivo di salvaguardare un bene fondamentale per la collettività ottimizzando le risorse a disposizione.
The “Guidelines for the management of public trees from a risk management viewpoint” are aimed at all urban green technical experts and managers. The objective is to protect a fundamental asset for the general public, by optimizing available resources. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Rifiuti risorse trasformazioni Allegato redazionale al ACER 3/2015Diego Dehò, Massimo Centemero, Nicoletta Gozo, Mara Lombardo, Simone Povia
N° 3 - anno 2015Milano protagonista dell’allegato AQ 3/2015: il capoluogo lombardo è oggi in vetta nella classifica tra le grandi città europee perché ha esteso al 100% della sua popolazione la raccolta differenziata di tutte le frazioni dei Rsu: fondamentale per il risultato è stato l'avvio della Rd della Forsu, attivata a partire dal 2014. Tra gli altri argomenti trattati, il progetto Lumière dell’Enea ha come obiettivo la riduzione degli sprechi energetici nella pubblica illuminazione e attraverso un percorso di riqualificazione restituisce ai Comuni aderenti impianti funzionali. I prossimi eventi in agenda e prodotti Visti per Voi per smart city e sostenibilità. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
VIVAI ITALIANI NEL MONDO
Sgaravatti Land Chi si ferma è perdutodi Erica Kusterle
N° 3 - anno 2015Nella visione di Rosi Sgaravatti, la flora mediterranea è un concetto dinamico e cosmopolita, capace di suggerire nuovi equilibri formali e di dare ossigeno alle nostre città. La formula della sua azienda dalla lunga tradizione vivaistica è guardare sempre al futuro. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Difesa microbiologica dagli insetti Spietati combattentidi Daniela Beretta
N° 3 - anno 2015Proseguendo con la rassegna delle ultime applicazioni in ambito ornamentale, questo contributo descrive i principali prodotti fitosanitari registrati, a base di microrganismi, con azione insetticida e acaricida. Di ognuno di essi è indicata la modalità di azione, gli effetti, le condizioni necessarie per il successo del trattamento. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Tree climbing e attritoa cura di Alessio Fini e Giovanni Ugo
N° 3 - anno 2015Uno studio determina in che modo le caratteristiche di 12 modelli di corda da arrampicata e il materiale costruttivo degli anelli della falsa forcella determinano i coefficienti di attrito, statico e dinamico, e in che modo questi ultimi influenzino la fatica del climber durante i lavori in quota e l’usura delle corde stesse. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2015Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2015Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 3 - anno 201520° anniversario di Orticola • Orto della fede 2.0 • Fuori Salone del Mobile a Milano • Confronto su Expo a Firenze • 58° Convegno delle Giardinerie Comunali a Austriache Merano (BZ) • "Franciacorta in fiore" a Cazzago San Martino • 6ª giornata del Curatore a Carsulae (TR) • Grandi Giardini Italiani a Milano • "Spazio agricolo come bene paesaggistico" a Catania • Life+Leopoldia per il Golfo di Gela a Catania Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2015Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 2 - anno 2015Il rapporto fra verde pubblico e cittadini sta cambiando, assumendo forme sempre più consapevoli e partecipate nella gestione delle risorse collettive. Un mutamento che Il Verde Editoriale segue con attenzione, registrandone gli sviluppi attraverso le proprie iniziative. A fare da sfondo alle notizie, agli approfondimenti tecnici e alle curiosità contenuti in questo numero di ACER ci sono, così, i preparativi di due importanti appuntamenti (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Il bosco verticale di Milano / Bosco verticale (Vertical forest), Milan Fortunati come ospitidi Laura Gatti
N° 2 - anno 2015Il progetto, primo nel mondo, ha previsto che i residenti non fossero proprietari della vegetazione della facciata, gestita in modo centralizzato da operatori altamente qualificati, per garantire il migliore equilibrio tra alberi e costruito.
In this project, for the first time in the world, residents do not own plants on the façade which are instead centrally managed by highly skilled operators to ensure the best balance between trees and buildings. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Censimento degli alberi monumentali / Census of monumental trees Ricerca di sintesidi Angela Farina
N° 2 - anno 2015In un quadro normativo fino a oggi piuttosto eterogeneo, la Legge 10/2013 definisce finalmente in maniera univoca i criteri di monumentalità e affronta gli aspetti tecnici e operativi dell’attività di catalogazione, intessendo una fitta rete di relazioni tra le pubbliche amministrazioni coinvolte.
After a variety of diverse laws on the subject, Law 10/2013 finally sets out a single set of criteria for “monumentality” and tackles the technical and operational issues of listing activities, creating a strong network of relationships among the government agencies involved. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Erbacee e piante acquatiche in Expo Milano 2015 / Herbaceous and aquatic plants in Expo Milano 2015 Vestito rasoterradi Benedetto Selleri
N° 2 - anno 2015Idrofite sommerse, galleggianti e ripariali, igrofile e ossigenanti, prato fiorito: la prima fascia vegetazionale a partire dal suolo si caratterizza per una pluralità di specie che evoca un effetto di naturalità nel paesaggio del bosco perimetrale, dei filari, della collina mediterranea e del Giardino delle farfalle.
Hydrophytes that live submerged in water, floating and along the banks, hygrophila and oxygenating plants, flower meadow: multiple species form the first layer of vegetation from the ground providing a natural effect in the outer wood, along the rows of trees, at the Mediterranean Hill and in the Butterfly Garden. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Il parco lineare del Tago / Tagus linear park Il fiume ritrovatodi Luís Paulo Ribeiro
N° 2 - anno 2015Il recupero di un’area industriale dismessa alle porte di Lisbona ha creato una greenway che connette zone naturali e ricreative, verde spontaneo e ornamentale. Con un progetto a basso costo e impatto che ha ridisegnato il paesaggio della metropoli portoghese.
The recovery of an abandoned industrial area at the outskirts of Lisbon has created a greenway connecting natural to recreational areas, spontaneous to ornamental green. A low cost and impact project which redesigned the landscape of the Portuguese metropolis. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Lotta biologica su Macrosiphum rosae a Verona / Biological control on Macrosiphum rosae in Verona Aggiustare il tirodi Marco Magnano e Lorenzo Tosi
N° 2 - anno 2015Il rilascio di Adalia bipunctata e Chrysoperla carnea ha permesso di contenere con metodi naturali l’afide della rosa, limitando in modo significativo i danni estetici su tre differenti cultivar. Le attività proseguono, per valutare con maggiore precisione dosaggi e costi, e testare l’impiego di nuovi predatori naturali.
Adalia bipunctata and Chrysoperla carnea were released to naturally control rose aphids, and helped significantly limit damage to the appearance of three different cultivars. Activities are still ongoing to provide a more accurate assessment of quantities and costs, and to test the use of new natural predators.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Fusariosi e marciume rosa delle palme / Fusarium wilt and pik rot of palm trees Sintomi di vittoriadi Luana Giordano, Giorgio Costa e Paolo Gonthier
N° 2 - anno 2015I primi risultati di una sperimentazione condotta nel capoluogo ligure contro due patogeni di Phoenix canariensis sono stati ottenuti con un metodo endoterapico e uno di bagnatura del suolo, dopo averne caratterizzato il complesso quadro sintomatologico e quantificato l’incidenza.
After having characterized the complex symptomatology and incidence, trunk injection and soil drenches yielded the first results in an experiment carried out in Genoa against two pathogens of Phoenix canariensis. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Rifiuti risorse trasformazioni Allegato redazionale al ACER 2/2015Diego Dehò, Caterina Bolla, Massimo Centemero, Alessandra De Lorenzo, Massimo Pelti
N° 2 - anno 2015Nell’allegato AQ 2/2015 si parla del rapporto ICity Rate 2014, stilato da Forum Pa, che si presenta come una classifica delle smart city d'Italia, oltre che del Manifesto del Mediterraneo, con il quale si vuole promuovere la buona gestione degli scarti alimentari dei Paesi affacciati sul Mare Nostrum. Ecuo sacco è il progetto attivato in una decina di Comuni brianzoli che ha portato a una crescita della raccolta differenziata attraverso la tariffazione puntuale del rifiuto secco. I prossimi eventi in agenda e prodotti Visti per Voi per smart city e sostenibilità. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
VIVAI ITALIANI NEL MONDO
Piante faro Il lume della regionedi Erica Kusterle
N° 2 - anno 2015L’azienda siciliana nata oltre quarant’anni fa non è un vivaio. Perlomeno, non di sole piante. È un vivaio in senso lato che coltiva, oltre a piante di qualità, anche il territorio della piana dell’Etna, facendo fiorire lavoro, infrastrutture e turismo botanico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Difesa microbiologica (1ª parte) Un ruolo vitaledi Daniela Beretta
N° 2 - anno 2015La punta di innovazione nelle strategie di difesa biologica sono i biofungicidi, prodotti registrati e sperimentati su specie ornamentali, contenenti ceppi noti di microrganismi efficaci contro le malattie fungine. Sono qui descritti i principali, mentre un contributo successivo sarà dedicato ai microrganismi utili per la lotta agli insetti. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Un’America senza frassini? a cura di Alessio Fini
N° 2 - anno 2015La diffusione di Agrilus planipennis Fairmaire minaccia la sopravvivenza della popolazione di Fraxinus spp. negli Stati Uniti. La sperimentazione di sistemi di lotta biologica, chimica e integrata costituisce un importante caso studio sulle possibilità di contenimento di un’invasione che potrebbe arrivare in Europa. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2015Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2015Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 2 - anno 20154° Festival dei giardini di Pordenone • 1ª edizione di Myplant&Garden a Milano-Rho • Salon du végétal ad Angers (Francia) • Gli alberi del Premio "La Città per il Verde" a Torino • "I giardini di Natale" a Faenza (RA) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2015Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 1 - anno 2015Con l’arrivo del nuovo anno anche Il Verde Editoriale si accinge a “mettere in fila” i buoni propositi per il 2015: • la celebrazione dei 30 anni di ACER; • la 16a edizione del Premio “La Città per il Verde”, che quest’anno, in risposta al tema di Expo Milano 2015, presenterà una sezione speciale dedicata al verde produttivo, con riferimento agli orti urbani, a quelli didattici, ai parchi produttivi; (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Parchi pubblici in Baviera / Public parks in Bavaria Rigore e fantasiaFrancesca Oggionni e Roberto Panzeri
N° 1 - anno 2015Fonte di ispirazione per i professionisti, il tour presso i parchi tedeschi ha svelato soluzioni tecnologiche ma anche idee semplici, richiami al paesaggio preesistente e originali aree di condivisione
A source of inspiration for professionals, our tour to German parks revealed technical solutions as well as simple ideas, echoes to the existing landscape and unique areas for sharing
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Le Terme di Rimske Toplice, Slovenia / Rimske Toplice Spa Nuovi equilibriMario Allodi
N° 1 - anno 2015Lo stabilimento cresciuto, nei secoli, attorno alle fonti note agli antichi Romani, rinasce grazie a un progetto in sintonia con il paesaggio delle colline del Carso. Un intervento di ampliamento e modernizzazione che recupera e valorizza un patrimonio architettonico e arboreo di pregio
A project in harmony with the landscape of the Karst hills has led to the renaissance of the spas complex that grew, over the centuries, around the hot springs already known to the ancient Romans. A modernization work that enhances a valuable architectural and tree heritage
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Gli arbusti nel paesaggio di Expo Milano 2015 / Shrubs in Expo Milan 2015 landscape Più naturaBenedetto Selleri
N° 1 - anno 2015L’impiego di specie autoctone dall’elevato valore ornamentale, sebbene in alcuni casi inconsuete in ambito urbano, ha costituito il paradigma progettuale per la creazione di una pluralità di habitat, al fine di accrescere sia il livello di naturalità che la biodiversità faunistica, privilegiando soluzioni sostenibili
The use of indigenous species with high ornamental value, which in some cases are unusually found in urban environments, was the criterion followed for the establishment of various habitats, in order to increase the level of naturalness and wildlife biodiversity giving preference to sustainable solutions
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Antonio Perazzi - I Maestri del Paesaggio 2014 / Antonio Perazzi - Masters of Landscape 2014 Il tratto lieveArianna Ravagli
N° 1 - anno 2015Instancabile osservatore del paesaggio a qualsiasi latitudine, Antonio Perazzi declina i suoi giardini attraverso l’ecologia e il rispetto verso la natura, intesa come organismo in continua evoluzione, da cui imparare le dinamiche di adattamento all’ambiente artificiale creato dall’uomo
Tireless landscape observer at any latitude, Antonio Perazzi conceives his gardens through ecology and respect towards Nature, construed as a constantly evolving body, from which adaptation dynamics to man-made artificial environment can be learnt
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tappeti erbosi consociati / Mixed turfs Il meglio da ciascunoMassimiliano Del Viva
N° 1 - anno 2015I vantaggi manutentivi delle macroterme, impiegate nella realizzazione del manto erboso, si fondono a quelli delle microterme, utilizzate per la trasemina. Unita alla nuove varietà e ai nuovi macchinari disponibili sul mercato, questa strategia consente di creare superfici sportive con elevate prestazioni
The maintenance benefits of warm season grasses used when making lawns, are mixed with those of cool season grasses, used for overseeding. Together with new varieties and new machines available in the marketplace, this strategy leads to high performance sports surfaces
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Nantes / Public green areas in Nantes Farsi prossimiFrancesca Pisani
N° 1 - anno 2015Un’attenta strategia, che ha nella comunicazione ai cittadini e nella gestione differenziata i suoi capisaldi, orienta il patrimonio della città francese, sentito vicino dai fruitori nella sua ricchezza, non solo materialmente
The heritage of this French city is handled by a careful strategy founded on communication to citizens and different management approaches, a heritage of not purely material richness to which its users feel close
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Rifiuti risorse trasformazioni Allegato redazionale al ACER 1/2015Diego Dehò, Massimo Centemero, Luca Pellizzato
N° 1 - anno 2015Nell’allegato AQ 1/2015 si parla dei finanziamenti stanziati da programmi comunitari Horizon 2020 e Life destinati alle smart city e all'ambiente, oltre che dei 1° Rapporto compost Sardegna e del report L'Italia del riciclo 2014. Attivato tra alcuni comuni del Sud Ovest Milanese, il progetto Caffé in campo intende utilizzare i fondi e le cialde direttamente per concimare le terre produttive. I prossimi eventi in agenda e prodotti Visti per Voi per smart city e sostenibilità. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
VIVAI ITALIANI NEL MONDO
Vivai Ivano Guagno Mille chilometri di qualitàErica Kusterle
N° 1 - anno 2015Tanta è la strada fatta dal vivaio nato a Santa Giustina in Colle (PD) nel 1982, tanta è quella che tracciano i filari degli oltre quattro milioni di esemplari di piante coltivate ogni anno. Un caso in cui la quantità della produzione va di pari passo con la ricerca della perfezione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Il mercato delle sementi da prato Valore aggiuntoGiuseppe Serenelli
N° 1 - anno 2015Sacrificare la qualità in nome del risparmio o di tendenze meramente estetiche è l’errore da evitare, soprattutto in tempi di crisi. Aziende fornitrici serie aiutano invece a orientarsi verso soluzioni più lungimiranti per il tappeto erboso ornamentale, tra tutte l’impiego di cultivar chiare, più resistenti e longeve di quelle scure
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Verde storico e alberi veterani a cura di Alessio Fini
N° 1 - anno 2015Una nuova metodologia di valorizzazione è stata impiegata nella realizzazione di sette itinerari tematici attraverso i giardini storici nel Biellese. Una sperimentazione sull’inoculo con micorrize autoctone specifiche su alberi monumentali ne ha dimostrato l’efficacia quale integrazione nei piani di gestione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2015Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2015Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 1 - anno 2015VIII Biennale internazionale del paesaggio di Barcellona • Convegno Assoiride sulle erbacee perenni • Giornata mondiale del suolo • A Tavagnacco (UD) gli alberi del Premio “La Città per il Verde” • Convegno su paesaggio e agricolture a Lecce • Convegno sulla gestione del patrimonio pubblico a Brindisi • Assoverde e i tappeti erbosi sportivi • Eima International 2014 • Cinque anni di Nurnbergmesse Italia • Expo Tco • 25° anniversario Aipin • Ricordo di Michel Corajoud Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2015Fondazione Minoprio Scuola agraria del Parco di Monza Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|