L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 6 - anno 2016L’anno 2016 si avvia alla chiusura portando con sé annosi problemi ma anche qualche importante risultato per il nostro settore. Potrebbe infatti essere considerato quasi epocale il riconoscimento giuridico della figura del giardiniere professionista previsto dal recente Collegato agricoltura (L. 28 luglio 2016, n. 154). Si tratta di un primo fondamentale passo per riconoscere giuridicamente l’idoneità professionale del costruttore e manutentore del verde. Un primo step, a cui ne seguiranno necessariamente altri per attuare concretamente questa disposizione legislativa, che oggi non è ancora supportata dai singoli decreti regionali. Ecco perché la filiera florovivaistica italiana e le principali associazioni e organizzazioni sindacali di settore, capeggiate da Assofloro Lombardia e Coldiretti, stanno predisponendo linee guida che aiuteranno a “normare” questo delicato passaggio, per arrivare a una soluzione condivisa e applicabile su tutto il territorio nazionale. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio “La Città per il Verde” 2016 / 2016 “La Città per il Verde” Award Verde è smart a cura di Diego Dehò, Anna Mauri, Roberto Panzeri e Andrea Piva
N° 6 - anno 2016Con l’introduzione del Premio speciale “Illuminazione innovativa degli spazi pubblici”, tra le novità della 17a edizione assieme ai Premi speciali fuori concorso, il riconoscimento assegnato alle amministrazioni che meglio hanno investito per valorizzare e accrescere la propria dotazione di verde rinforza ulteriormente il legame con le città del futuro
Thanks to the introduction of the Special Prize “Innovative Lighting of Public Areas” (among the new additions of the 17th edition together with the Special Prizes out of the competition), the recognition, awarded to those Administrations who best invested their resources in order to enhance and improve their green public areas, strengthens the link with the cities of the future
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Parco della Cellulosa / Cellulose Park Inno all’albero di Federica Alatri
N° 6 - anno 2016Unico esempio in Italia per la conservazione delle specie arboree forestali, il Parco della Cellulosa unisce agli originari obiettivi scientifici, legati alla produzione legnosa, le potenzialità per rispondere a quesiti attuali. Tra questi, i cambiamenti climatici, le energie rinnovabili e il miglioramento dell’ambiente
A unique example in Italy for the preservation of forest tree species, the Cellulose Park combines the original scientific objectives, connected to timber production, with a potential response to current questions. Among them, climate change, renewable energies and environment improvement
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Floating Fields / Floating Fields Il riscatto della natura di Thomas Chung
N° 6 - anno 2016Recuperando un’antica tecnica di coltivazione della Cina meridionale, il progetto Floating Fields crea un sistema di bacini d’acqua in cui agri e acquacoltura collaborano per andare a rifornire di sostanze nutrienti orti galleggianti. Un’esperienza di valore sociale, produttivo e paesaggistico, vincitrice del premio Costruzione dell’anno
Restoring an ancient cultivation technique from Southern China, the Floating Fields project sets up a series of water reservoirs where agriculture and water cultivation partner to feed floating pots with nutrients. This experience has social, productive and landscape value and has just won the Building of the Year award
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Corona Verde / Green Crown Al servizio di sua maestà il paesaggio di Elena Porro, Daniela Chiantore, Gabriele Bovo e Simonetta Alberico
N° 6 - anno 2016Infrastruttura verde che connette luoghi di valenza culturale alla cintura di parchi, fiumi e tessuto rurale dell’area metropolitana torinese, Corona Verde offre spunti utili a chi crede che nel segno di ambiente e paesaggio il territorio possa trovare nuove opportunità
A green infrastructure that connects places of cultural value with the belt of parks, rivers and countryside of the Turin metropolitan area, the Green Crown offers useful food for thought to those who believe new opportunities can be found under the insignia of the environment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Avversità delle specie arboree / Enemies to trees Sos cedri e frassinidi Paolo Gonthier, Luana Giordano, Fabiano Sillo, Roberto Martinis, Valerio Pasi, Andrea Alberto Rettori, Andrea Tantardini
N° 6 - anno 2016Il quadro degli agenti patogeni fungini che minacciano la salute delle piante in Italia si aggrava con due nuove, recenti segnalazioni: il primo rinvenimento assoluto a livello nazionale di Lophodermium cedrinum e quello, nella parte nordoccidentale del Paese, di Hymenoscyphus fraxineus
The situation of fungal pathogens threatening tree health in Italy worsens with two new recent reports: the very first detection in Italy of Lophodermium cedrinum and of Hymenoscyphus fraxineus in the north-western region of Italy
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 6/2016 Speciale Ecomondoa cura di Diego Dehò, Massimo Centemero, Alessandra De Lorenzo, Mara Lombardo, Roberto Panzeri, Marco Ricci, Studio Grassi Design
N° 6 - anno 2016Un numero interamente dedicato a Ecomondo 2016, a Rimini dall'8 all'11 novembre, questo di AQ. Oltre a proporre una variegata offerta merceologica dediacate alle mille forme della green economy, The Green Technology Expo ha ospitato per la prima volta la cerimonia di consegna del Premio “La Città per il Verde”, a conferma di come la sostenibiltà urbana non possa prescindere dalla presenza della natura. L'evento è stato preceduto dall'intervento tecnico culturale “Urban Green Infrastructure. Paesaggi urbani inclusivi e multifunzionali”, affidato all’architetto paesaggista ed economista Maria Beatrice Andreucci. Materie seconde protagoniste del Premio “Il comune più organico”, che è stato assegnato alle amministrazioni e della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Con una galleria di prodotti Visti per Voi a Ecomondo. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Azienda Agricola Thomas Froese Come un grande fratellodi Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2016Appuntamento con una famiglia di piante ancora poco nota: i bambù. Scenografiche ma rustiche graminacee “che hanno scoperto la vita dell’albero”, lignificando e cambiando le foglie. A seconda del genere sono molto diverse tra loro, prestandosi agli usi più disparati
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Materiali per il drenaggio urbano Più forti dell’acquadi Valerio Cozzi
N° 6 - anno 2016A fronte di difficoltà sempre più frequenti nella gestione dei deflussi urbani in caso di eventi meteorici importanti, si rende necessario un intervento dal basso. Pavimentazioni realizzate con materiali sciolti o calcestruzzo drenante garantiscono la permeabilità del terreno, evitando ristagni e allagamenti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PRONTUARIO TECNICO
Potatura di alberi, arbusti e siepi / parte 2 Per una potatura a regola d’artea cura di Paolo Lippi
N° 6 - anno 2016La seconda (e ultima) puntata dell’analisi dei costi di potatura si concentra sulle operazioni ordinarie, attuate almeno una volta all’anno: spollonatura e sfoltimento di siepi, arbusti e piccoli alberi. Ecco come le diverse situazioni d’intervento e i tipi di taglio influiscono sulla determinazione del prezzo finale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali I perché delle epidemiea cura di Alessio Fini
N° 6 - anno 2016Sinergicamente connesse tra di loro e con i mutamenti provocati dall’impatto delle attività antropiche sull’ambiente e sul territorio, le cause alla base dell’emergere di nuove malattie infettive in impianti arborei, forestali e ornamentali vengono analizzate e riassunte in uno studio recente
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2016Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2016Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Roberto Panzeri, Silvestro Acampora, Somenico cascone, Stefania gasperini, Giovanni Morelli, Elisabetta Sari, Giulio Franceschi, Sergio Cumitini, Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2016Bergamo e Napoli / L’architettura degli alberi secondo Jeanne Millet • Bologna / Eima International 2016 • Bologna / Concorso fotografico “I mille volti del prato” • Varsavia (Polonia) / Green is life • Pinzolo (TN) / Finale campionato italiano Stihl Timbersports • Bergamo / I Maestri del Paesaggio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2016Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 5 - anno 2016Investire per un futuro più verde”. Questo il tema della Settimana verde 2016 (30 maggio - 3 giugno 2016), la conferenza annuale più autorevole dell’Unione Europea per discutere di politiche ambientali e sostenibilità, in cui il concetto di investimento è stato affrontato ad ampio raggio puntando l’attenzione in particolare sull’ambito lavorativo, in termini di nuovi posti di lavoro, sull’utilizzo più efficiente delle risorse naturali e delle materie prime, sulla riduzione della produzione dei rifiuti, sugli investimenti per città più verdi. Sono emersi numeri e proiezioni di sviluppo significativi e incoraggianti. Per esempio, tra il 2000 e il 2011, le industrie cosiddette “verdi” sono cresciute di oltre il 50%, offrendo lavoro a più di tre milioni di persone, e si è rafforzata la consapevolezza dell’importanza di puntare verso l’economia circolare, perché “potrebbe consentire alle aziende europee di risparmiare fino a 600 miliardi di Euro all’anno, riducendo al contempo le emissioni di gas serra del 2-4%” (L’Ambiente per gli Europei, rivista a cura della Direzione Generale Ambiente, supplemento dedicato alla Settimana verde 2016). Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Forestazione urbana / Urban Forestation Mitigazione d’insiemedi Roberto Diolaiti
N° 5 - anno 2016Basato su una partnership tra il Comune di Bologna e soggetti locali, il progetto Gaia costituisce un valido strumento per promuovere la responsabilità d’impresa attraverso la messa a dimora di alberi e accrescere così la qualità dell’ambiente urbano
Based on a partnership between the Municipality of Bologna and local players, the Gaia project is a valuable tool to promote corporate responsibility by planting trees and thus increase the quality of the urban environment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Pascoli e biodiversità / Pastures and Biodiversity Strumento bestialeCristina Pornaro e Stefano Macolino
N° 5 - anno 2016Oltre ad assolvere una funzione produttiva, l’attività di pascolamento degli erbivori, in particolare delle vacche, si rivela un efficace mezzo di gestione del paesaggio rurale e di conservazione di habitat costituiti da un corredo floristico unico, con la presenza di molte specie rare In addition to performing a productive function, grazing by herbivores, particularly cows, turns out to be an effective tool for managing the country landscape and for preserving habitats consisting of a unique flower heritage, with the presence of many rare species
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Metodologie per la lotta alle infestanti / Weed Fighting Methods Innovazione e sostenibilitàMaura Brusoni, Tiziano Pozzi, Mauro Rigamonti
N° 5 - anno 2016Una sperimentazione condotta all’interno di quattro siti in ambito urbano e in vivaio ha testato l’efficacia di pirodiserbo, diserbo ecologico e utilizzo di acido pelargonico quali sistemi alternativi all’impiego del decespugliatore e del glifosate. Il confronto ha preso in esame anche la voce costi
The effectiveness of flame weeding, organic weed control and pelargonic acid as an alternative to the use of brush cutter and glyphosate was tested in four urban sites as an experiment. Cost was always taken into consideration in the comparison
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INNOVAZIONE
Progetto Biogolf / Biogolf Project Il colore del golfPaolo Croce
N° 5 - anno 2016Dopo un lungo cammino, la strada per la realizzazione di impianti di gioco con limitato impatto sul piano ambientale si fa in discesa. Con il protocollo BioGolf, si fissano criteri precisi da rispettare nel corso di costruzione e manutenzione dei percorsi, per uno sport ecosostenibile e verde non solo in campo
After a long process, the path for building golf courses of limited environmental impact becomes smooth. Precise criteria are defined in the BioGolf protocol, to be followed when building and maintaining courses, so that this sport is environmentally sustainable and green not just when playing
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 5/2016 La strada che fa luceDiego Dehò, Stefano Benini, Massimo Centemero, Mario Daviddi, Anna Pacilli
N° 5 - anno 2016Un accordo di project financing ha consentito all’Amministrazione di Desenzano del Garda (BS) di realizzare, senza alcun investimento iniziale, importanti interventi sulla rete di illuminazione pubblica, che potrà così accogliere in futuro ulteriori servizi smart, e sugli edifici di proprietà comunale. Il premio Green Drop Awards di Venezia e l’orto prototipale allestito da Il Verde Editoriale al Flormart di Padova hanno posto al centro dell'attenzione terra e suolo. Il convegno “Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici” si è dimostrato un utile momento di approfondimento sulle recenti novità normative in tema di acquisti verdi. Le maggiori difficoltà riguardano la valutazione della convenienza economica.
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
I campi Born in the USAArianna Ravagli
N° 5 - anno 2016Concepita oltreoceano, ispirata a un importante vivaio di Chicago, ma di natali sardi, esordisce nel 1995, vicino a Oristano, la prima produzione di Hemerocallis ‘Stella de Oro’. La coltivazione si estende in seguito a molti altri ibridi di questo genere di nota rusticità e prolungata bellezza
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Stato della produzione di prato precoltivato in italia Per filo e per filoRiccardo dal Fiume
N° 5 - anno 2016Il mercato della coltivazione di tappeto erboso in zolle e a rotoli è uno dei più giovani nel Paese: l’alta qualità del prodotto e l’adattabilità alle diverse fasce climatiche nostrane costituiscono i tratti principali di una carta d’identità che si caratterizza anche per la superficie aziendale media e la ridotta automazione delle imprese
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PRONTUARIO TECNICO
Potatura di alberi, arbusti e siepi / parte 1 Costo di potatura: tagliare su misuraPaolo Lippi
N° 5 - anno 2016Quali sono i fattori che concorrono a determinare il prezzo degli interventi di potatura? Quali le circostanze da valutare? L’individuazione di sette cantieri operativi, tre tipi di chioma e altrettante tipologie di taglio permette di coprire la casistica delle situazioni più frequenti che si possono incontrare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Particolarmente alberia cura di Alessio Fini
N° 5 - anno 2016Uno studio ha valutato la capacità di 13 specie legnose, scelte tra quelle più impiegate nel verde urbano, di rimuovere il particolato atmosferico. Le migliori prestazioni sono state registrate da Syringa meyeri ‘Palibin’, Spiraea japonica e Fraxinus pennsylvanica, le peggiori da Catalpa bignonioides e Quercus rubra
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2016
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2016Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Diego Dehò, Arianna Ravagli, Mara Lombardo, Elisabetta Sari, Graziella Zaini, Roberto Panzeri
N° 5 - anno 2016Padova / 67° Flormart • Boskoop (Paesi Bassi) / Plantarium|• Quinto Vicentino (VI) / Barenbrug Field Day • Genova / Mark Duntemann sulla gestione del rischio degli alberi in città • Bresso (MI) / Convegno diserbo sostenibile in ambito urbano • Castelfranco D’Oglio (CR) / Assofloro Lombardia Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2016Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 4 - anno 2016Con l’arrivo dell’estate si fanno idealmente i primi bilanci dell’anno, valutando gli attivi e i passivi. Nei primi si può annoverare il 53° congresso mondiale Ifla a Torino, a cui hanno partecipato almeno 1000 paesaggisti provenienti da oltre 60 Paesi. Un’occasione unica di confronto e discussione, in cui ha trovato grande attenzione il rapporto tra città, agricoltura e cibo, nella consapevolezza che oggi il paesaggio può essere considerato un sistema di relazioni umane, sociali, ecologiche, culturali (pag. 16). A coronamento del congresso, la presidente di Ifla Kathryin Moore e l’allora presidente di Aiapp Anna Letizia Monti hanno sottoscritto il “Manifesto per il progetto di paesaggio per lo sviluppo equo e sostenibile”. Un punto di arrivo ma soprattutto di partenza, da cui è scaturita una petizione che vuole raccogliere almeno 10mila firme. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
53° congresso mondiale IFLA a Torino / 53rd IFLA world congress in Turin Sguardi trasversalidi Francesca Neonato e Francesca Pisani
N° 4 - anno 2016Dai lavori sono emersi un nuovo manifesto e rinnovate sensibilità: il paesaggio come sistema di relazioni, lo spazio per progetti su piccola scala che incidano sull’identità e la realtà sociale dei luoghi, il ruolo del paesaggista quale facilitatore di processi
The proceedings resulted in a new manifesto and renewed awareness: landscape as a system of relationships, room for small scale projects that influence the identity and the social meaning of sites, the role of the landscape architect as a process facilitator
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde per città smart / Green and smart cities Avanti gli alberi!di Valerio Cozzi
N° 4 - anno 2016Grazie a un’iniziativa portata avanti dall’amministrazione comunale di Grenoble, nel centro francese i cartelloni pubblicitari sono stati rimossi per lasciare il passo alle piante. Un progetto che si inserisce in un piano di più ampio respiro per lo sviluppo di una città più vivibile e funzionale
Following a project implemented by the Grenoble City Council, advertising billboards have been removed from the French city to leave room to trees. This project is part of a wider plan for the development of a more liveable and viable city
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Graminacee e bulbose a confronto / True grasses and bulbs: a comparison Complici in coppia di Sergio Cumitini e Francesca Pisani
N° 4 - anno 2016Rese celebri dal lavoro di Piet Oudolf, le graminacee e le erbacee perenni si stanno dimostrando, superando le riserve sulla loro invasività, uno degli elementi più interessanti del giardino. Dove possono trovare nuove potenzialità di accostamento con i bulbi, come suggerisce l’esperienza della paesaggista Jacqueline van der Kloet
Made famous by Piet Oudolf's projects, now that the reservations about the invasiveness of true grasses and perennial herbs have been overcome, they prove to be very interesting elements in gardens. They can find new potential for combining with bulbs, as is suggested by the landscape architect Jacqueline van der Kloet
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Riqualificazione integrata idraulico-ambientale / Integrated hydraulic and environmental restoration Allargare per difenderedi Alfredo Caggianelli, Giuseppe Mannino, Rosaria Pizzonia, Marco Monaci, Aronne Ruffini
N° 4 - anno 2016Fondendo la progettazione partecipata a un approccio multidisciplinare, il Progetto Life Rii prevede l’applicazione di tecniche alternative, afferenti alla riqualificazione fluviale e all’ingegneria naturalistica, per mettere in sicurezza sei corsi d’acqua nel Reggiano
The Life Rii Project puts together participatory design and a multi-disciplinary approach, applying alternative techniques, from river restoration to bioengineering, to make safe six watercourses in the area of Reggio Emilia
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Orti e giardini collettivi a Nantes / Collective gardens in Nantes Coltivare il futurodi Marie-France Ringeard
N° 4 - anno 2016Città dai molti primati in materia di verde pubblico, Nantes ha a cuore anche la diffusione dell’orticoltura tra i suoi abitanti, consapevole del ruolo sociale e ambientale di giardini e orti comunitari. Offrendo così un esempio di gestione mirata e strategica che di anno in anno coinvolge sempre più cittadini
A City that breaks many records in terms of public green areas, Nantes wishes to spread horticulture among its inhabitants, aware of the social and environmental role of community gardens. In doing so, it provides an example of targeted and strategic management involving more citizens
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 4/2016 Gocce di vitadi Diego Dehò, Gian Maria Brega, Paolo Cattozzo, Massimo Centemero, Mara Lombardo, Lauro Stievano, Davide Zagato
N° 4 - anno 2016A Rovigo, interventi idraulici in piazza XX Settembre e dintorni, parte di una più vasta opera di riqualificazione, hanno consentito di risolvere le problematiche di allagamento dell’area e reimpiegare le acque meteoriche in eccesso a scopo irriguo. In occasione di riunioni in campo nazionale e internazionale sono stati eletti i vertici dell’European Compost Network e del Consorzio Italiano Compostatori. Al via una nuova iniziativa per monitorare la diffusione delle shoppers; le ultime novità su sfalci e potature. Più di 2000 persone sono intervenute a Ravenna per l’edizione 2016 di “Fare i conti con l’ambiente”, il festival formativo dedicato a rifiuti, energia, bonifiche, acqua e sviluppo sostenibile, che ha anche ospitato due scuole di alta formazione.
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Il giardino vivace Naturalmente belledi Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2016In Toscana, vicino a Lucca, un piccolo vivaio ha contribuito a una rivoluzione nel paesaggismo. Una rivoluzione garbata ed elegante come alcune graminacee e specie perenni spontanee, tipiche della campagna e utilizzate per rallegrare spazi urbani a ridotta manutenzione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Strumenti digitali in arboricoltura Analisi della stabilità 2.0di Alessandro Pestalozza
N° 4 - anno 2016Quando la tecnologia rende la vita (e il lavoro) più semplice: a partire dai dati raccolti dai diversi sensori, applicazioni e software specifici elaborano mappe 2D o 3D degli alberi, tramite cui individuarne le zone danneggiate, e stimano l’influsso del vento ai fini di determinare il coefficiente di sicurezza delle piante
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Platano e stress idricoa cura di Alessio Fini
N° 4 - anno 2016Una sperimentazione su Platanus x acerifolia ha permesso di chiarire il meccanismo water saving attuato da questa specie per affrontare i periodi di siccità: la precoce chiusura degli stomi riduce le perdite di acqua per traspirazione e l’emissione di composti organici volatili aiuta a dissipare l’energia in eccesso
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2016Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2016Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Paolo Camilletti, Mauro Rigamonti, Chiara Donisi, Gianluca Cepollaro, Rosario Rosano, Gioia Gibelli, Nada Forbici, Fabrizio Fronza, Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2016Londra (Regno Unito) / Chelsea Flower Show • Narni (TR) / 7° Giornata del curatore • Milano / Api in comune • Lonate Pozzolo (VA) / Parchi del XXI secolo • Trento / Premio “Fare paesaggio” • Palermo / Festa dell’ambiente • Asti / Convegno sull’Antropocene • Torino / II tavola rotonda del florovivaismo • Levico Terme (TN) / XXIII edizione di Ortinparco • Como / Villa del Grumello e Villa Sucota
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2016Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 3 - anno 2016È partita con l’arrivo della bella stagione la macchina organizzativa del Premio “La Città per il Verde”, giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione. Un lungo percorso, durante il quale il riconoscimento si è via via arricchito di nuovi significati che lo hanno reso ancora più aderente alla realtà del verde pubblico delle nostre città. Così le storiche categorie presenti fin dall’inizio, “Verde urbano” e “Manutenzione del verde”, sono state accompagnate, a partire dal 2011, da “Il comune più organico” e, più recentemente, da “Orti urbani, orti didattici e parchi agricoli” e “Migliore iniziativa di volontariato per la gestione degli spazi verdi urbani”. Il Premio si fa così sempre più interprete del ruolo (presente e futuro) del verde pubblico nelle città, a bilanciare e integrare in modo equilibrato e “naturale” l’elemento tecnologico, smart e innovativo da cui dipenderanno, in parte, comfort, vivibilità ed efficienza degli agglomerati urbani. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Prato come metafora di vita / Grass as a metaphor of life Il dinosauro e il giardinieredi Cleto Matteotti
N° 3 - anno 2016Prendendo le mosse dal tappeto erboso del Muse di Trento, un viaggio attraverso la storia del prato naturale ne svela il ruolo di maestro di vita: perché è proprio dalla sua capacità di adattamento al campo “che si giudica un giocatore”
This journey through the history of natural lawn starts from the MUSE in Trento to reveal its role as a life coach: because you can tell a player by his ability to adapt to the field
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Miglior campo di serie B / The best first division pitch Manti da premiodi Giovanni Castelli
N° 3 - anno 2016Per sensibilizzare le società calcistiche ad attuare misure che garantiscano una elevata qualità dei terreni di gioco a fini prestazionali, antinfortunistici ed estetico-mediatici è stato indetto da quest’anno uno speciale concorso. Uno strumento in più sulla strada della crescita del livello generale dei campi professionistici
To inspire football clubs into taking actions that ensure the high quality of the pitches for better playing performance, reducing injuries and for visual and media reasons, a special award has been organized this year. An additional tool on the road to the growth of the general level of professional pitches
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Le aiuole ritrovate di Villa Vigoni (CO) / Flowerbeds brought back to life in Villa Vigoni, Como Dettagli di stile di Valeria Origoni
N° 3 - anno 2016Piccoli accorgimenti e interventi minuziosi permettono di riscoprire il disegno complessivo di un parco romantico che nei secoli aveva perso alcune sue peculiarità. La sostituzione di esemplari arborei e l’introduzione di arbusti più consoni permette di usufruire nuovamente di panorami e scorci suggestivi
Small tricks and detailed actions have brought back to life the overall design of a romantic park that had lost some of its distinctive features over the centuries. Some trees have been replaced by more appropriate shrubs, which give the opportunity to benefit again from fascinating views and glimpses
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Difesa microbiologica con Trichoderma spp. / Microbiological defence with trichoderma spp. Fungo vs fungodi Daniela Beretta
N° 3 - anno 2016L’impiego di soluzioni biologiche come alternativa ai prodotti chimici è il futuro della gestione del verde. In particolare, il trattamento con Trichoderma spp. ha ottenuto risultati efficaci sul tappeto erboso, sia a livello preventivo sia in caso di patologie consolidate. Interessanti anche le potenzialità per giardini storici e verde urbano
Adopting biological solutions instead of chemical products is the future of the management of green areas. Treatment with Trichoderma spp. in particular has achieved effective results on grass, preventively and against established diseases. This treatment is also potentially interesting for historical gardens and urban green areas Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Architettura degli alberi / Tree architecture Disegni rivelatori di Jeanne Millet
N° 3 - anno 2016Semplici e assemblati, i modelli architetturali fanno da archetipo per la crescita di tutte le piante esistenti. La loro analisi consente di valutare lo stadio di sviluppo degli esemplari e prevederne le reazioni future, oltre a fornire indicazioni fondamentali per orientare al meglio le scelte gestionali
Simple and assembled, architectural models represent an archetype for the growth of all existing trees. Through their analysis, the development stage of trees can be assessed, and their future reactions foreseen. They also provide fundamental indications to take the best management decisions
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 3/2016 Economia circolaredi Diego Dehò, Massimo Centemero, Renato Fancello, Mara Lombardo, Roberto Panzeri, Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2016Trovare norme tecniche comuni per correlare il livello di purezza della frazione organica del Rsu raccolta con la resa effettiva degli impianti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei e sviluppare un’economia davvero circolare: se ne parla nell'articolo di fondo di AQ 3/2016. Report inoltre sul VII Forum interregionale su compostaggio e digestione anaerobica organizzato dal Cic e sul lancio del 17° Premio “La Città per il Verde”, che con la cerimonia di consegna in programma a Ecomondo e il lancio del nuovo Premio speciale “Illuminazione innovativa degli spazi pubblici” guarda sempre di più alle smart city. Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Raziel Scrigni di vitalitàdi Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2016Rustiche e generose, le bulbose donano grandi soddisfazioni. Perché raggiungano il massimo splendore, devono essere coltivate con cognizione e passione. Come dimostra una piccola azienda, leader nel settore, che s’impegna da anni a dotare le piantine future del giusto corredo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NOVITÀ TECNICHE
Combinazioni di bulbi per il verde pubblico L’arcobaleno della biodiversitàdi Cristian Rancati
N° 3 - anno 2016I bulbi floreali colorano con sfumature e tonalità vivaci le aree verdi delle città, andando nello stesso tempo a incrementare la varietà di specie vegetali e animali nell’ambiente. Un nuovo servizio mette a disposizione delle Amministrazioni le proprie competenze nell’allestimento di aiuole di bulbose per valorizzare e abbellire gli spazi pubblici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PRONTUARIO TECNICO
Taglio dell’erba con metodo tradizionale La migliore offertaa cura di Paolo Lippi
N° 3 - anno 2016Il calcolo del prezzo più equo per il taglio del tappeto erboso è un’operazione complessa, su cui influiscono più fattori: stagionalità, condizioni climatiche, numero di tagli, grado di tolleranza della Direzione Lavori. In quest’analisi se ne espongono i prezzi di mercato, dalle macchine, agli operai, allo smaltimento
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Morfologia degli alberia cura di Alessio Fini
N° 3 - anno 2016Lo studio dei modelli di crescita, le cui radici affondano nell’età moderna da Leonardo Da Vinci a Goethe, ha raggiunto l’apice nel XX secolo con la scuola francese, il cui principale esponente, Pierre Raimbault, ha messo a punto un modello semplificato di sviluppo della pianta in dieci fasi, dal seme alla senescenza
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2016
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2016Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Diego Dehò, Mirco Bracchetti, Stefano Cerea, Massimo Mocioni, Arianna Ravagli, Damiano Remorini, Mauro Rigamonti, Mara Lombardo, Roberto Panzeri, Elisabetta Sari
N° 3 - anno 2016Bologna / Convegno su verde pubblico e sicurezza • Livorno / Due ricordi di Roberto Ceccarini • Legnaro (PD) / Convegno sul tappeto erboso • Torino / 53° congresso mondiale IFLA 2016 • Pisa / Analisi strumentali e stabilità degli alberi • Milano / Fuorisalone • Rieti / Buone pratiche del Premio “La Città per il Verde” • Angers (Francia) / Salon du végétal
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2016Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aidtpg Conaf Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 2 - anno 2016Dall’epoca di emergenze (alimentare, energetica, economica, ambientale) e di crisi attuale, discende la necessità di individuare nuovi parametri di riferimento in grado di interpretare le esigenze della società: questo lo scopo per cui il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e l’Istituto Nazionale di Statistica hanno istituito l’indice Benessere Equo e Sostenibile (Bes) che valuta, tramite 130 indicatori, lo stato di salute e la qualità di vita del nostro Paese oltre il Pil. Tra i 12 domini individuati dal rapporto 2015, sui cui risultati abbiamo invitato a esprimersi le associazioni di settore (pag. 77), ci sono anche Paesaggio e patrimonio culturale e Ambiente. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Xylella fastidiosa in Salento / Xylella fastidiosa in the Salento area Un caso che divide a cura di Diego Dehò. Testi di Jacopo Ristori, Andrea Tommasi, Cristos Xiloyannis, Catia Fausto, Egidio Lardo, Giuseppe Carlucci, Francesco Tarantino
N° 2 - anno 2016Un’inchiesta sulla patologia vegetale, ed emergenza fitosanitaria, più attuale e discussa del momento raccoglie le voci e le posizioni di istituzioni, esponenti della comunità scientifica, aziende agricole biologiche e professionisti
A report about the most topical and hotly debated plant disease, and phytosanitary emergency, collects the voices of institutions, scientists, organic farms and professionals
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Ecologia del paesaggio / Landscape ecology Un’epoca di sfidedi Gioia Gibelli
N° 2 - anno 2016Il mondo odierno è investito da una complessa serie di trasformazioni, ambientali, economiche e sociali, in cui le attività umane giocano un ruolo di primissimo piano. Si parla di un vero e proprio nuovo periodo geologico, l’Antropocene, caratterizzato da dinamiche che vanno comprese per poter definire corrette strategie di intervento
Today, the world is affected by a complex series of environmental, economic and social changes, where human activities play a major role. We are in the midst of a new geologic era, called Anthropocene, marked by trends that need to be understood in order to be able to define appropriate strategies for action
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Piante da orto / Plants for vegetal gardens Il bello della terra di Andrea Pironi
N° 2 - anno 2016L’orto, da primaria fonte di cibo, acquista oggi una nuova e importante valenza decorativa ed estetica, che necessita di una corretta pianificazione. La scelta e il sapiente accostamento delle specie, le tempistiche di coltivazione e di ricambio delle piante sono i fattori chiave da considerare
A vegetable garden, a major source of food, has now acquired a new and significant ornamental and aesthetic element that needs appropriate planning. Selecting and carefully combining species, cultivation times and plant replacements are key factors to consider
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Coloco - i Maestri del Paesaggio 2014 / Coloco - Masters of Landscape 2014 Emozioni forti di Arianna Ravagli
N° 2 - anno 2016Chi si impegna a trasformare un anonimo lembo di terra in giardino sa quanto questo processo creativo possa essere gratificante, e quali profondi legami inneschi tra persone e luoghi. Perché il paesaggio è condivisione e partecipazione. Parola di Pablo Georgieff
Those who undertake to turn an anonymous patch of land into a garden, know how rewarding this creative process can be, and that it gives rise to deep relationships between people and places. Since, according to Coloco, landscape is sharing and involvement
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Permacoltura in Azerbaijan / Permaculture in Azerbaijan Cerchi verdidi Francesca Neonato e Matteo Poli
N° 2 - anno 2016Dopo decenni di strategia agricola monocolturale, la regione caucasica deve fare i conti con un territorio dall’identità completamente snaturata. In una fattoria di Lankaran, l’impiego del modello permacolturale ha permesso di ricostruire i caratteri paesaggistici, agricoli e ambientali del territorio
After decades of agricultural strategies based on monoculture, the Caucasus region must deal with land whose identity has been totally altered. In a farm in Lankaran, the adoption of the permaculture model has enabled reconstructing the local landscape, agricultural and environmental features
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Valutazione del rischio associato ai cedimenti / An assessment of ordinal tree risk rating system Criticità da consideraredi Mark Duntemann, Giovanni Morelli, Nicole Stuart e Benedetta Roatti
N° 2 - anno 2016La messa a punto di nuovi protocolli di valutazione del rischio associato agli alberi evidenzia alcuni degli errori sistematici contenuti nei sistemi ordinali comunemente adottati. Questa revisione chiarifica i termini del dibattito nel tentativo di avvicinarsi sempre più a un processo valutativo per quanto possibile oggettivo
The development of new protocols of tree risk assessment highlights some of the systematic errors present in the commonly used ordinal systems. This review clarifies the terms of the debate in an effort to get closer and closer to a tree risk assessment as objective as possible
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INNOVAZIONE
Rigenerazione urbana / Urban regeneration Più natura dal principiodi Andrea Di Paolo e Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2016Ridurre l’impatto edilizio e accrescere la dotazione di aree ecologicamente attive sono state le motivazioni della messa a punto di un nuovo indice ambientale, applicato nel Villaggio Artigiano di Modena, in grado di misurare il miglioramento ambientale e far diventare la vegetazione uno strumento funzionale al progetto
Reducing the impact of buildings and increasing the number of environmentally active areas were the reasons for defining a new environmental index, applied in the Villaggio Artigiano in Modena, which is able to measure environmental improvement and to turn vegetation into a functional tool for this project
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 2/2016 Gli alberi, di nottedi Diego Dehò, David Aubert, Matteo Casini, Massimo Centemero, Mara Lombardo
N° 2 - anno 2016L'illuminazione in ambito urbano al centro di AQ 2/2016, con focus sui principi di illuminotecnica applicati alla vegetazione e sulla normativa. L'articolo di fondo approfondisce infatti le modalità per ridefinire e riqualificare i paesaggi urbani riappropriandosi del verde tramite una progettazione consapevole che coniughi rispetto della natura, funzionalità ed estetica. Fabio Pagano dell'Associazione Nazionale Produttori Illuminazione illustra le novità introdotte dalla L.R. 5 ottobre 2015, n. 31 “Misure di efficientamento dei sistemi di illuminazione esterna con finalità di risparmio energetico e di riduzione dell’inquinamento luminoso” della Regione Lombardia Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Progetto di paesaggio Nero su bianco di Andrea Meli e Cecilia Caldini
N° 2 - anno 2016Non funziona così per gli spazi paesaggistici, che richiedono tempo per esprimere appieno le loro potenzialità e far emergere la loro complessità. Dinamiche di cui tenere conto in fase di pianificazione e da mettere su carta, definendo linee guida e strategie secondo cui governarne le trasformazioni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Suoli strutturalia cura di Alessio Fini
N° 2 - anno 2016La portanza e la stabilità delle pavimentazioni non devono compromettere l’esplorabilità del suolo da parte degli apparati radicali. Due studi hanno valutato come la messa a dimora in suoli con una matrice di scheletro può migliorare la crescita, la sopravvivenza e la stabilità di alcune specie arboree
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2016Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2016Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Elisabetta Sari, Diego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Sergio Cumitini, Roberto Panzeri, Paolo Camilletti, Elisabetta Sari, Alessandra De Lorenzo
N° 2 - anno 2016Pordenone / 5° festival dei giardini • Rho Fieramilano / Myplant&Garden • International Perennial Plant Conference 2016 • Verona / Fieragricola • Treviso / Convegno Sull’applicazione del Pan • Istanbul (Turchia) / Flower Show Turkey • Milano / Presentazione Galabau 2016
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2016Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 1 - anno 2016A quasi 20 anni dalla firma del protocollo di Kyoto, la conferenza internazionale sul clima Cop 21, tenutasi a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre scorso, ha segnato un passo in avanti nell’affrontare la realtà del cambiamento climatico in atto, proponendo, con l’appoggio delle delegazioni di 196 Paesi, tra cui Europa, Cina, India e Stati Uniti, i più grandi inquinatori esistenti, un accordo per tagliare le emissioni nocive che entrerà in vigore nel 2020. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Gestione sostenibile del verde / Sustainable green maintenance Caro amico ti scrivo... di Mario Carminati e Andrea Pellegatta
N° 1 - anno 2016Per un 2016 più verde, ecco alcuni buoni propositi condivisi e sostenuti anche da ACER: pratiche di manutenzione più sostenibili, aumento della biodiversità urbana e coinvolgimento attivo e “intelligente” di cittadini consapevoli e formati
For a greener 2016, here’s some good resolutions shared and supported by ACER: more sustainable maintenance works, increase in urban biodiversity, and active and “intelligent” involvement of aware and informed dwellers
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Ricordo di un paesaggista Ciao Gilbertodi Giulio Crespi
N° 1 - anno 2016La recente scomparsa di Gilberto Oneto lascia un vuoto nel mondo dell’architettura, e non solo. Progettista completo e abile disegnatore, “ladro di paesaggi”, come lui stesso si definiva, ha condotto un’esperienza colta e solitaria, non accademica, all’insegna della ricerca e dell’ironia
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Giardino degli abbracci / The embraces garden Avrò cura di te di Giulio Senes, Chiara Moroni, Federica Poggio, Alessandro Uras
N° 1 - anno 2016Il nuovo healing garden dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano è stato progettato per permettere a pazienti, familiari e staff medico di godere del contatto rigenerativo e terapeutico con la natura nel modo a loro più congeniale. Con anche un orto sinergico per l’ortoterapia
The new healing garden of San Carlo Borromeo Hospital in Milan was designed to allow patients, relatives and medical staff to enjoy the regenerating and therapeutic effect of nature according to their needs. There is also a synergistic garden for the horticultural therapy
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Studio Pandakovic e Associati - I Maestri del Paesaggio 2015 / Pandakovic and Associates - Masters of Landscape 2015 Dentro e fuori il paesaggio di Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2016Presenza che accompagna e permea l’essere umano dalla notte dei tempi, il mondo naturale è all’origine della sua emotività e sensibilità. Perciò intervenire sul territorio significa prima di tutto saperne leggere i segni e riconoscerne i significati
A presence that has accompanied and permeated humans since time immemorial, the natural world is at the origin of our emotions and sensitivity. Therefore any action taken on the land means first and foremost being able to read its signs and recognise its meanings
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Indagini anemometriche / Anemometric analyses In un soffio di Paolo Gonthier, Guglielmo Lione e Luana Giordano
N° 1 - anno 2016Il vento può costituire un fattore rilevante nella vita degli alberi, determinandone lo sviluppo, provocando stress e accrescendo il rischio di schianto. Le informazioni ricavate dalla sua indagine possono essere riassunte mediante rappresentazioni grafiche e così impiegate ai fini di una data applicazione
Wind may be a relevant factor in the life of trees: it determines their development, it may induce stress and increase the risk of failures. The information deduced from its analysis can be summarized through diagrams and employed for practical applications
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Valutazione economica degli interventi su alberi / Economic assessment of actions on trees Prezziario cercasidi Massimo Sormani
N° 1 - anno 2016La determinazione dei costi degli interventi di manutenzione sulle piante, soprattutto in quota, è una delle questioni ancora aperte nel settore. Fare chiarezza sulle criticità e problematiche attuali è il primo passo per elaborare uno strumento di riferimento per operatori e committenti che riconosca l’importanza di interventi corretti e di qualità
Determination of costs of maintenance works on plants, overhead works above all, is still an open issue in the field. Clarifying these problematic issues is the first step in order to develop a reference tool allowing workers and customers to recognise the importance of quality works
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al ACER 1/2016 Pedalate urbanedi Diego Dehò, Massimo Centemero, Francesco Garofano
N° 1 - anno 2016L’allegato AQ 1/2016 contiene un approfondimento sui nuovi progetti per la mobilità ciclabile recentemente inaugurati dal Comune di Bologna: la Tangenziale delle biciclette, un anello che corre per 8,4 km intorno al centro storico, e la Velostazione, spazio polifunzionale - con parcheggio annesso - nei pressi della stazione ferroviaria e di quella degli autobus. I due progetti sono stati segnalati tra le Buone Pratiche del 22º Rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente, presentate nel corso di Ecomondo 2015. E proprio della manifestazione principe in Italia per la green economy, AQ propone uno speciale, con un resoconto sulla fiera e una galleria di prodotti Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Floricoltura Billo L’alba di un nuovo giornodi Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2016Dopo aver descritto alcune tra le più importanti aziende florovivaistiche d’Italia, è la volta di quelle votate a diffondere e valorizzare, con passione e competenza, particolari categorie o generi di piante, come una giovane realtà che ha fatto del garofano il suo “fiore all’occhiello”
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Buone pratiche di volontariato a Torino Uno per tutti, tutti per il verde di Giulio Taurisano, Alberto Vanzo
N° 1 - anno 2016L’apporto spontaneo dei cittadini, se calibrato in modo intelligente e fruttuoso, risulta prezioso per la cura e manutenzione di parchi e piante. Questa l’esperienza del progetto Torino Spazio Pubblico, i cui volontari si occupano degli spazi pubblici cittadini, coordinandosi con il Servizio Verde Gestione del Comune
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
rilettura di contributi internazionali La potatura secondo Ed Gilman a cura di Alessio Fini
N° 1 - anno 2016Due studi mostrano le modalità di intervento che è possibile effettuare su branche codominanti e porzione periferica della zolla all’impianto per ottenere rispettivamente una struttura arborea più solida, costituita da leader e branche subordinate, e accrescere la qualità dell’apparato radicale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2016Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2016Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Paolo Camilletti, Francesca Oggionni, Paolo Lassini, Alessandra De Lorenzo, Graziella Zaini, Sabrina Diamanti
N° 1 - anno 2016Giarre (CT) / A New Green Scenario • Milano / Convegno sui boschi milanesi • Lione (Francia) / Paysalia • Trento / Paesaggio e verde urbano • Castenaso (BO) / Convegno Assosementi • Expo 2015/ World Association of Agronomists Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2016Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|