L'EDITORIALE
Caro abbonato, ti scrivo...
Graziella Zaini
N° 6 - anno 2017Caro abbonato - che tu sia agronomo, paesaggista, forestale, botanico, giardiniere, professore, studente, amministratore o tecnico pubblico, vivaista, titolare di azienda o semplice appassionato - a ogni riunione di redazione il nostro pensiero è rivolto a te, alle tue esigenze presenti e a quelle che potresti avere in futuro. Lo è quando scegliamo i temi da presentare in ACER attraverso i servizi proposti da illustri tuoi colleghi, così da offrirti un ventaglio di soluzioni relative a costruzione, gestione, manutenzione degli spazi verdi pubblici e privati, ad arboricoltura e “praticoltura”, a ingegneria naturalistica e recupero ambientale. Lo è quando presentiamo news di attualità, selezionando, elaborando e scandagliando il vasto mare magnum delle informazioni di settore. Lo è quando diamo spazio a commenti, a momenti di confronto, ai dubbi e alle opportunità di dialogo che emergono dalle principali associazioni di settore e scaturiscono durante i convegni, le tavole rotonde, gli incontri formativi di cui pubblichiamo i resoconti. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde accessibile / Accessible Green Areas Col cuore oltre l’ostacolodi Beatrice Marucci
N° 6 - anno 2017Spazi dall’elevato potenziale in termini di inclusività, le aree naturali possono essere rese fruibili da tutti grazie a una progettazione consapevole, diventando nuovi spazi di socialità e integrazione per le utenze più fragili
Natural areas are potentially highly inclusive, and they can be made usable by everyone by means of conscious planning, becoming new areas for social interchange and integration for the frailest users
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Rigenerazione urbana / Urban Regeneration Rinascita florealeAlessandro Bedin
N° 6 - anno 2017La visita a quattro parchi di Berlino e dintorni prova la lungimiranza con cui il popolo tedesco ha costruito le proprie città,sfruttando le grandi mostre nazionali del verde per creare una nuova sintonia con la natura
Four parks in and around Berlin prove that the Germans were far-sighted when they built their cities, turning to the major green exhibitions in Germany to create a new harmony with nature
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Fernando Caruncho / Fernando Caruncho Genius luminisArianna Ravagli
N° 6 - anno 2017È la luce che investe un luogo a determinarne la bellezza e per Fernando Caruncho bisogna saperla leggere, insieme agli elementi che lo caratterizzano, per intervenire in modo garbato e rispettoso. Solo così è possibile captare le idee presenti nel sito e renderle concrete
It’s the light on a place that determines it beauty and, according to Fernando Caruncho, it is important to know how to interpret it, together with the elements characterizing it, to act graciously and respectfully. This is the only way of capturing the concepts that exist on the site and make them tangible
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Analisi morfofisiologica e potatura / Morphophysiological Analysis and Pruning Forma e sostanzaGiovanni Morelli, Pierre Raimbault, Stefania Gasperini, Benedetta Roatti
N° 6 - anno 2017Come dimostra l’esperienza condotta a Ferrara su 146 Tilia x europaea, il confronto tra standard architetturali predefiniti e la forma di ogni esemplare aiuta a comprenderne lo sviluppo e prevederne l’evoluzione, consentendo di pianificare interventi manutentivi mirati
As shown by the study of 146 Tilia x europaea in Ferrara, the comparison between individual trees to their architectural standards is useful to understand tree’s development and to predict their morphophysiological evolution, allowing to plan specific maintenance practices
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INNOVAZIONE
Coperture a verde per il Sud Italia / Green Roofs for Southern Italy Sul tetto che scottaAgata Rascio
N° 6 - anno 2017Una sperimentazione tuttora in corso ha fornito i primi risultati sulle potenzialità di impiego, sia dal punto di vista estetico che prestazionale, di alcune accessioni di Sedum spp. raccolte in provincia di Foggia e trapiantate su diversi tipi di suolo
An experimental project currently under way has provided the first results on possible uses, in terms of aesthetics and performance, of some accessions of Sedum spp. gathered near Foggia and transplanted into various types of soil
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 6/2017 Verde e green economyDiego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Anna Artuso, Jenny Campagnol, Elena Cossu, Massimo Centemero, Sergio Madonini, Roberto Panzeri, Marco Ricci
N° 6 - anno 2017A Ecomondo la cerimonia di consegna del 18° Premio “La Città per il Verde” / La gestione del rischio idrogeologico in Italia, un quadro complesso / Osservatorio Cic: “Rifiuti, una strategia nazionale verso il 2030” e a Rimini “Il Comune più organico” / Sardinia 2017 / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi, speciale Ecomondo Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Azienda Agricola Maurizio Feletig Preziose in invernoArianna Ravagli
N° 6 - anno 2017Sono le piante coltivate in un piccolo vivaio ai piedi della collina torinese. Dove vengono scelte le specie che con le loro bacche donano colore anche ai mesi più cupi dell’anno, e che mutano in ogni stagione grazie a fiori, corteccia e fogliame di grande pregio ornamentale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Arredo urbano per spazi verdi inclusivi Diversamente insiemeMonica Botta
N° 6 - anno 2017Se pure tutte le aree verdi inseguono il sogno di essere fruibili da persone con età, abilità ed esigenze diverse, non è così facile. Non esiste un progetto “adatto a tutti”, bensì parchi e giardini destinati ad alcune categorie di utenze fragili, da progettare con attenzione studiando le necessità e gli elementi da inserire caso per caso
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Sistemi di tutoraggioa cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 6 - anno 2017Due studi hanno valutato gli effetti dell’impiego di tre diversi metodi di stabilizzazione di nuovi impianti rispettivamente sulla crescita e stabilità di esemplari di Fraxinus americana ‘Autumn Purple’, e sulla propensione al cedimento di Acer rubrum, una volta rimossi i tutori
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2017Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2017Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Arianna Ravagli, Roberto Panzeri, Alessandro Pestalozza, Diego Dehò, Mara Lombardo, Mauro Rigamonti, Francesca Di Maria, Paolo Viskanic, Elisabetta Sari, Anna Bianchi
N° 6 - anno 2017Bergamo / VII edizione de I Maestri del Paesaggio • Milano / 4° meeting italiano Iteg • Padova / Flormart 2017 • Cernobbio (CO) / Orticolario • Firenze / Convegno sulla gestione dei giardini storici • Mosca (Russia) / Flowers Expo Moscow • Green City Italia Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2017Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aipin Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 5 - anno 2017A Montecitorio, presso la Camera dei Deputati, lo scorso 27 settembre l’approvazione delle misure relative alla defiscalizzazione per il verde privato nei centri abitati è sembrata molto vicina durante il convegno “Paesaggio chiama politica: economia, salute, sviluppo, occupazione e turismo per un’Italia sostenibile”, organizzato dal Coordinamento Nazionale della Filiera del Florovivaismo e del Paesaggio (Cnffp). I tre disegni di legge a firma dei parlamentari Maurizio Bernardo, Edoardo Fanucci, Ermete Realacci, Veronica Tentori e Gianluca Susta rappresentano infatti un “avanzato e maturo” punto di partenza per sperare che, nella prossima Legge di Bilancio, passi l’emendamento saltato lo scorso anno. L’incontro ha riaffermato, attraverso gli interventi dei suoi qualificati ospiti, i numerosi benefici apportati dal verde urbano a città sempre più invivibili, che a oggi ospitano oltre il 70% della popolazione italiana. Si è parlato di intreccio tra storia, natura e cultura, di concorrenza sleale, di tracciabilità ed emersione del lavoro nero, di Europa, di professionalità e lotta all’evasione, di certificazione del lavoro del giardiniere e di salute (...).
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Tappeto erboso e servizi ecosistemici / Lawns and Ecosystem Services Matrice vitale di Francesca Neonato e Riccardo Santolini
N° 5 - anno 2017Già componente essenziale del paesaggio, i manti erbosi possono diventare, in virtù delle funzioni ecologiche che svolgono, l’elemento chiave della rete del verde urbano, tramite cui migliorare la qualità di vitae la resilienza delle città
Lawns are already a major part of landscaping and, thanks to their environmental functions, they can become a key component in an urban green network, to improve quality of life and the resilience of cities
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Carta Qualità Assoverde Eccellenza cercasia cura di Mara Lombardo
N° 5 - anno 2017L’Associazione Italiana Costruttori del Verde ha messo in campo nuove strategie finalizzate a una certificazione di tipo prettamente professionale e formativo che individui, tramite verifiche strutturali, le imprese del settore degne dell’appellativo di “Azienda di Eccellenza”
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Il nuovo corridoio verde di Sydney / The New Green Corridor in Sydney La retta viadi Enrica Bizzarri
N° 5 - anno 2017Da infrastruttura industriale a sociale e ambientale. Così un tratto di ferrovia di Sydney, dopo decenni di abbandono, diventa The Goods Line, occasione di connessione delle principali istituzioni educative e culturali della città, in un’oasi di giardini, tranquillità e biodiversità
From industrial to social and environmental infrastructure. A stretch of railway track in Sydney, abandoned decades ago, now becomes The Goods Line and connects the city’s main educational and cultural institutions in an oasis of gardens, tranquillity and biodiversity
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Ruralità urbana e periurbana / Urban and Peri-Urban Rurality Motore di sviluppodi Franco Paolinelli
N° 5 - anno 2017Prende sempre più piede la coltivazione finalizzata a ottenere o produrre servizi. Focalizzando l’attenzione sui benefici immateriali, il settore ha una rilevanzaeconomica notevole, creando flussi di spesa e ricadute sull’indotto, oltre a fornire reali opportunità di impresa
Cultivation based on getting or producing services is gaining momentum. Focusing on intangible benefits, this area is economically relevant, creating expenditure flows and income returns, besides providing real business opportunities
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Valutazione integrata / Integrated Tree Assessment I segreti nella formadi Sebastien Comin
N° 5 - anno 2017Strumenti strategici per interpretare le dinamiche di crescita di una determinata specie e gli stadi di sviluppo di un singolo esemplare, l’analisi e la diagnostica architetturale si rivelano di grande utilità per la messa a punto di piani gestionali basati sulle reali esigenze dell’albero
Analysis and architectural diagnostic - strategic instruments to interpret the growth dynamics of given species and the stages of development of a single specimen - prove very useful to finalise management plans based on the real necessities of the tree
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 5/2017 La chiusura del cerchioDiego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Viola Dosi, Gioia Gibelli, Marco Ricci
N° 5 - anno 2017I sistemi urbani di drenaggio sostenibile come strumento per la mitigazione del rischio idrogeologico e una corretta gestione delle acque / Osservatorio Cic: i vantaggi della filiera del rifiuto organico in Italia, tra gli obiettivi dell’Unione Europea sull’economia circolare e il mercato / I prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Pépinière Filippi Quando il gioco si fa durodi Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2017Specializzato in piante per condizioni estreme quali siccità, salsedine e suoli poveri, un vivaio del Sud della Francia porta avanti una rivoluzione che cambierà la visione e il disegno dei giardini, rendendoli più adatti ai mutamenti climatici e alle loro drastiche, sempre più consuete, ricadute
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Sviluppo tecnico-normativo del tree climbing A spasso tra i ramidi Ezio Rochira
N° 5 - anno 2017La definizione di vincoli legislativi e percorsi formativi comuni per il lavoro su fune e le operazioni in quota su alberi ha portato a un paradosso per cui si sono inseriti nel mondo del tree climbing docenti abituati a utilizzare tecniche e Dpi adatti agli interventi su parete in sospensione. Ma non per lavorare sugli alberi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Unione di branche e fustoa cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 5 - anno 2017Lo studio delle caratteristiche anatomiche dello xilema in corrispondenza di biforcazioni ha portato Slater et al. a proporre un nuovo modello di inserzione, basato su un diverso, e più tortuoso, orientamento dei vasi, in grado di massimizzare le capacità di tenuta meccanica
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2017Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2017Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Roberto Panzeri, Elisabetta Sari, Sabrina Diamanti, Enrico Antignani, Francesca Neonato, Francesca Pisani
N° 5 - anno 2017Giarre (CT) / Radicepura Garden Festival • Bergamo / Convegno “Arboricolture: That’s Cool” • Boskoop (Paesi Bassi) / Plantarium • Perugia / XVI congresso nazionale Conaf • Pistoia / Vestire il Paesaggio • Nantes (Francia) / Salon du Végétal Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2017Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Lavori in corso
Graziella Zaini
N° 4 - anno 2017È uscita di recente la relazione annuale 2017 del Comitato per lo Sviluppo del Verde Urbano, gruppo di esperti istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare secondo quanto previsto dalla Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. La relazione è supportata da due interessanti allegati (se ne consiglia la visione al link www.isprambiente.gov.it), di cui uno è dedicato alle “Linee guida per il governo sostenibile del verde urbano”, realizzate in collaborazione con Anci e con il contributo tecnico-scientifico di Conaf, Ispra e Aidtpg. Uno strumento di informazione e consultazione ricco ed esaustivo, che si pone l’obiettivo di “fornire alle amministrazioni locali criteri orientativi di natura tecnica, scientifica e socio-culturale, utili per la pianificazione, la coltivazione e la gestione del verde comunale”, definendo, in risposta a un’esigenza diffusa, indirizzi tecnici omogenei per tutto il territorio nazionale relativamente al variegato patrimonio naturale delle nostre città, anche in ottica economica. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Novità per il manutentore del verde / News for Green Maintenance Professionals Dibattito aperto a cura di Mara Lombardo
N° 4 - anno 2017A partire dalla Legge 10/2013, gli spazi verdi e la loro manutenzione sono balzati all’attenzione della politica italiana. Sono oggi all’esame del Parlamento tre proposte di legge, che prevedono detrazioni per interventi a verde in ambito privato, come il recupero di giardini storici
Starting from Law 10/2013, green areas and their maintenance have been a focus of Italian politics. Three bills are being examined by Parliament, including tax deductions for private green projects, such as the reclamation of historical gardens
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Soluzioni nature based per città resilienti / Nature Based Solutions for Resilient Cities Paesaggi inclusiviMaria Beatrice Andreucci
N° 4 - anno 2017Al centro del dibattito scientifico come di iniziative politiche internazionali, le Green Infrastructure apportano un contributo strategico per accrescere la qualità dell’ambiente costruito e mitigare gli effetti del cambiamento climatico
Scientific debate and international political projects focus on Green Infrastructure, which strategically help increase the quality of the built environment and mitigate the effects of climate change Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
The Metro-Forest Project / The Metro-Forest Project Paradiso primordialeNantawan Sirisup, Prushaya Suthiwan e Vincenzo De Martino
N° 4 - anno 2017La riforestazione di un ex sito abbandonato a Bangkok ha lasciato in eredità alla città un lussureggiante bosco urbano, la cui crescita permette di osservare dal vivo le dinamiche di successione ecologica della vegetazione, comprese alcune rare specie tropicali locali
After the reforestation of an abandoned site in Bangkok, the city inherited a luxuriant urban forest, whose growth allows a first-hand observation of the ecological succession dynamics of the vegetation, incorporating some rare local tropical species Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Fergus Garrett e The Great Dixter / Fergus Garrett and The Great Dixter C’era una volta...Sergio Cumitini
N° 4 - anno 2017Il giardino con il suo giardiniere.Impossibile scindere Great Dixter da Fergus Garrett, perché entrambi traggono beneficio l’uno dall’altro, scoprendo e inventando nuove associazioni botaniche e dettando le tendenze del paesaggismo in Inghilterra e oltre
The garden and its gardener. It is impossible to separate Great Dixter from Fergus Garrett because they were mutually beneficial to each other, discovering and inventing new botanical associations and dictating the trends of landscape design in England and beyond
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Verifica della stabilità degli alberi / Tree Stability Assessment Sintesi possibiliAlessandro Pestalozza, Dario Guzzi e Giulia Roveta
N° 4 - anno 2017L’adozione integrata di procedimenti e strumentazioni derivati da più di una metodologia consente un’analisi maggiormente approfondita e in grado di dare risposte a domande complesse: è il caso dell’approccio globale portato avanti dal Tree Stability Expert Method
The integrated adoption of procedures and devices derived from more than one methodology allows a more thorough analysis and can give answers to complex questions. It is the case of the overall approach taken by the Tree Stability Expert Method Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INNOVAZIONE
Monitoraggio fotografico della biodiversità in ambito urbano / Photo Monitoring Biodiversity in Urban Environments Vedere per credereFrancesco Bosco, Alessandro Carelli, Stefano Nerviani, Pier Mario Travaglia
N° 4 - anno 2017Tradizionalmente utilizzato in ambito naturale, il fototrappolaggio svela inedite potenzialità anche in città, dove può venire impiegato per individuare e identificare la fauna che frequenta le aree verdi. Lo prova uno studio sperimentale condotto nel Parco dei Bambini “Marcella Balconi” di Novara
Traditionally used in natural settings, photo-trapping has new potential also in cities, where it can be used to find and identify wildlife in green areas. This is proved by an experimental study carried out in the “Marcella Balconi” Children’s Park in Novara Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 4/2017 La via dell'efficienzaDiego Dehò, Gian Maria Brega, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Alessandra De Lorenzo, Sarah Falsone, Mara Lombardo, Sergio Madonini, Marco Ricci, Alberto Scalchi
N° 4 - anno 2017L’illuminazione pubblica tra appalti di servizi, finanziamenti per l’efficientamento energetico e modalità per il riscatto degli impianti / Osservatorio Cic: il biometano, fonte rinnovabile frutto della raccolta differenziata della frazione organica / “Fare i conti con l’ambiente” 2017 a Ravenna / I prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Vivaio Borgioli Taddei Non solo ombraArianna Ravagli
N° 4 - anno 2017Abbattendo lo stereotipo che le vuole piante sciafile e acidofile, il genere Hydrangea conta anche specie che sopportano bene sole e terreno calcareo. La loro versatilità e il loro fascino senza tempo le rendono protagoniste in contesti diversi, dal giardino storico al parco pubblico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Cocco e substrati di coltivazione Il cerchio della vitaPaolo Notaristefano
N° 4 - anno 2017Da una decina d’anni in Italia stanno prendendo piede nuovi materiali derivati dalla palma, impiegabili in alternativa alla torba nelle colture fuori suolo. Pur presentando alcune indiscutibili proprietà fisiche, richiedono però una lavorazione impattante che solleva dubbi sulla loro ecocompatibilità Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Propensione al cedimentoa cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2017Recentemente pubblicato, quello di Koeser et al. è il primo studio statisticamente valido finalizzato a comparare le informazioni raccolte, sugli stessi esemplari arborei e dai medesimi arboricoltori, impiegando diversi livelli di indagine e metodi per la stima del pericolo Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2017Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2017Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Roberto Panzeri, Giovanni Morelli, Benedetta Roatti, Diego Dehò, Arianna Ravagli, Andrea Balestrini
N° 4 - anno 2017Londra (Regno Unito) / Chelsea Flower Show • Santena (TO) / Convegno “Alle radici dell’architettura arborea” con Francis Hallé • Premio “La Città per il Verde” 2017 • Green City Italia / Convegno internazionale sulle infrastrutture verdi, a Milano Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2017Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aidtpg
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 3 - anno 2017Nel suo famoso libro “Elogio della pianta”, il prof. Francis Hallé, biologo e botanico che ha dedicato tutta la sua vita allo studio degli alberi e alla loro architettura, protagonista di un’appassionata lectio magistralis che ha avuto luogo a Santena (TO), presso il Parco Cavour, il 10 maggio scorso, sostiene che i vegetali e la specie umana non sono assolutamente comparabili. Giusto per dare un piccolo accenno: innanzitutto le piante, apparse molto prima degli animali, uomini compresi, vivranno ben oltre la loro scomparsa. Inoltre gli animali, da sempre anche se con modalità diverse, necessitano delle piante per sopravvivere - per mangiare, ripararsi, vestirsi, scaldarsi - mentre la maggior parte dei vegetali è capace di vivere in totale autonomia e, se non fosse per l’impollinazione tramite insetti e uccelli, potrebbe fare a meno degli animali. (...).
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Orti didattici e scolastici in ambito urbano / Educational and school vegetable gardens in an urban environment Lezioni dalla naturadi Emilio Bertoncini
N° 3 - anno 2017Che sia luogo di corsi o di semplice trasmissione di informazioni, l’orto è un contesto naturalmente vocato all’insegnamento. In ambito scolastico ha vissuto un’evoluzione da palestra per futuri coltivatori a laboratorio a cielo aperto
Whether a place for classes or to simply convey information, a vegetable garden is an environment which is naturally oriented to teaching. At school, it has developed from a training ground for future growers to open air laboratory
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parchi inclusivi / Inclusive parks Giochi senza frontieredi Monica Botta
N° 3 - anno 2017Intese come le barriere che impediscono il libero accesso delle aree ludiche ai bambini con disabilità, le frontiere vanno abbattute. A partire dagli spazi studiati per le utenze fragili, come quelli di Perugia, e necessariamente concepiti come godibili da tutti
Frontiers, as the barriers preventing free access to playgrounds by children with disabilities, must be removed. Starting with those areas that have been designed for disadvantaged users, such as those in Perugia, and which are necessarily conceived to be fully inclusive
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Strumenti per il deflusso urbano / Tools for runoff in urban environments Filtro naturaledi Lucia Bortolini
N° 3 - anno 2017Mentre aiuole e aree verdi di norma sono progettate in modo da agevolare lo sgrondo dell’acqua verso le reti di raccolta, i rain garden trasformano la pioggia in un’importante risorsa, favorendone la percolazione nel terreno sottostante e la depurazione grazie all’azione delle piante
While flowerbeds and green areas are usually designed in order to facilitate runoff towards collection networks, rain gardens turn rain into a major resource, helping its percolation to the underlying soil and its purification through the action of plants
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impatto economico della difesa biologica, integrata e chimica / The economic impact of organic, integrated and chemical protection Il prezzo della salutedi Daniela Beretta
N° 3 - anno 2017Un’analisi dei costi dei prodotti registrati per il trattamento delle patologie fungine e la lotta agli insetti su tappeto erboso traccia un quadro generale delle soluzioni a disposizione di gestori e manutentori, da modellare a seconda delle specifiche circostanze e situazioni da affrontare
An analysis of the costs of registered products for the treatment of fungal diseases and the elimination of insects on grass provides a general picture of the solutions available to managers and maintenance experts, adaptable to specific circumstances and situations
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Schianto di alberi: responsabilità, prevenzione, tutela assicurativa / Falling trees: responsibilities, prevention, insurance protection Scrupolo e diligenzadi Claudio Linzola
N° 3 - anno 2017Applicare regole tecniche e conoscenze adeguate, segnalando a chi di dovere carenze e criticità: è questa la condotta che può mettere il dipendente pubblico al sicuro da conseguenze personali in caso di cadute di piante con danni a terzi, non risarcibili tra l’altro dalle compagnie di assicurazione
Apply appropriate technical rules and knowledge, informing those in charge about failings and critical situations: this approach can make government employees safe from personal consequences in case of falling trees and damage to third parties, which can’t be paid by insurance companies
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 3/2017 Il futuro dello spazio pubblicoDiego Dehò, Mara Lombardo, Alessandra De Lorenzo, Monica Bocci, Massimo Centemero, Ernesto Marcheggiani, Marco Ricci, Carlos Smaniotto Costa, Ina Šuklje
N° 3 - anno 2017Tecnologie digitali per una nuova fruizione sociale dello spazio urbano / Osservatorio Cic: impiego del sistema di identificazione a radiofrequenza nella raccolta differenziata dell’organico / Stabilizzanti ecocompatibili per pavimentazioni naturali: intervista a Francesco Cariddi di Terra Solida / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Vivai Giani Puntando verso il cielodi Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2017Non solo glicine, edera o falso gelsomino. Dedicato alla coltivazione di specie vegetali e varietà ornamentali, tutte rampicanti, un piccolo vivaio sorto sulle colline tra Torino e il Monferrato ospita molte altre piante ancora poco note. Per offrire un riparo verde anche se lo spazio manca
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NOVITÀ TECNICHE
Manutenzione ecosostenibile La voce del silenziodi Marco Guarino
N° 3 - anno 2017Riduzione della rumorosità e azzeramento delle emissioni inquinanti sono diventati oggi requisiti essenziali nella cura del verde. L’ultimo arrivo nella gamma di rasaerba disponibile nel mercato professionale delle macchine per la manutenzione del verde fa suoi questi principi, operando nel rispetto dell’ambiente
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Fitorimediazione in Spagnaa cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 3 - anno 2017Uno studio ha individuato, tra le specie che hanno colonizzato spontaneamente le aree limitrofe a sei siti ex-estrattivi contaminati da metalli pesanti, quelle più adatte ad assorbire gli inquinanti per poi, rispettivamente, traslocarli nella parte aerea e stabilizzarli nel suolo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2017Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2017Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Diego Dehò, Arianna Ravagli, Mara Lombardo, Francesco Tarantino, Paolo Camilletti, Marco Magnano, Francesca Oggionni, Alessandra De Lorenzo, Francesca Pisani, Alessandro Tugnoli
N° 3 - anno 2017Milano / Fuorisalone 2017 • XII Orticola di Lombardia • Lecce / Esperti riuniti a Externa • Terni / Seminario Aicu sull’endoterapia nel patrimonio arboreo urbano • Verona / Utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree pubbliche • Vertemate con Minoprio (CO) / Convegno Fiorume 2.0 • Treviso / Conferenza pubblica di Gilles Clément • Villa Panza (VA) / Thinking Varese Landscape • Milano / Convegno sui Parchi del XXI secolo • Bologna / Convegno Roadscapes and Green Infrastructures Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2017Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 2 - anno 2017Anche nel nostro Paese, autorevoli esperti, professori di fama internazionale, scrittori accomunati dal “sapere e dalla competenza”, ma anche dalla “passione e dall’amore” per gli alberi, forniscono dati e continui elementi di riflessione su quale sia oggi il ruolo degli alberi nelle nostre città e su quale dovrebbe essere. In un presente caratterizzato da: condizioni climatiche sempre più estreme, che rendono gli inverni miti e le estati quasi tropicali, con temperature da record e prolungati periodi di siccità; consumo di territorio inarrestabile che provoca perdita di copertura arborea e sottrae spazio alle radici; continua urbanizzazione che fa aumentare di pari passo l’impermeabilizzazione delle superfici; interventi manutentivi sul verde pubblico spesso mancanti se non addirittura dannosi; arrivo e proliferazione di patogeni e parassiti sempre più virulenti e difficili da contrastare, gli alberi immobili, fermi nella loro posizione, testimoni silenti di un ambiente sempre più ostile, cadono, si spezzano, si rompono e mettono in pericolo uomini e cose. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Strategie di adattamento al cambiamento climatico / Adaptation Strategies for Climate Change La chiave di voltadi Teodoro Georgiadis
N° 2 - anno 2017In un mondo ormai trasformato dall’incremento di popolazione, temperatura e inquinamento atmosferico, la vegetazione si rivela una delle pietre angolari su cui costruire una città resiliente, in grado di assorbire le nuove sollecitazioni esterne
In a world that has been transformed by population, temperature and air pollution increases, plants prove to be one of the cornerstones to build a resilient city, able to absorb new external stresses
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Milano come vetrina per la cultura del verde / Milan, a Showcase for the Green Culture Il giusto mezzoa cura della redazione di ACER
N° 2 - anno 2017Le manifestazioni fieristiche rappresentano un prezioso veicolo per l’organizzazione di momenti formativi e incontri di approfondimento. Ne ha dato prova Myplant&Garden, che con oltre quaranta eventi culturali nell’ultima edizione ha portato alla ribalta il capoluogo lombardo
Trade shows represent a precious vehicle for organizing formative moments and meetings. The latest edition of the International Green Expo Myplant&Garden proved it: with over forty cultural events, the exhibition spotlighted the Lombard capital.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Helen e James Basson / Helen and James Basson Aria di Provenzadi Arianna Ravagli
N° 2 - anno 2017Profumano di lentisco e di sole. Sono i giardini di due paesaggisti inglesi che hanno scelto la Francia del Sud come loro patria e musa. Studiando il territorio e disegnando lembi di paradiso dove le piante native dominano e dove l’oro delle foglie secche diventa ornamento
Their gardens smell of mastic and sun. These two English landscapers have elected Southern France as their homeland and muse. Studying the region and designing edges of heaven where native plants are dominant and where the gold of dry leaves becomes ornament
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Relazioni tra piante, suolo e microrganismi / Relationships between Plants, Soil and Microorganisms Interazioni sotterraneedi Riccardo Dal Fiume
N° 2 - anno 2017Un viaggio nel mondo della rizosfera svela le dinamiche alla base del “sistema prato”, illustrando il meccanismo secondo cui le specie vegetali, tramite essudati radicali rilasciati durante il processo di rizodeposizione, selezionano le colonie microbiche più favorevoli al loro sviluppo
A journey in the world of the rhizosphere reveals the dynamics underlying the “turf system”, showing the mechanism in which plant species, by means of root exudates released during the rhizodeposition process, select the best microbial colonies for their development
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Morfofisiologia, potatura e valutazione di stabilità / Morfophisiology, Pruning Techniques and Tree Assessment Legami inscindibilidi Giovanni Morelli, Pierre Raimbault, Stefania Gasperini, Benedetta Roatti
N° 2 - anno 2017Partendo dai criteri morfologici principali degli alberi e approfondendo la relazione tra forma e funzione della porzione epigea e ipogea attraverso le fasi di sviluppo, è stata messa a punto una chiave di lettura morfofisiologica, strumentale alla gestione degli esemplari arborei
The study of morphophisiology and of the relationship between shape and function through the stages of development leads to a crucial understanding of trees from the management point of view
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al numero 2/2017 di ACER La città si muoveDiego Dehò, Mara Lombardo, Alessandra De Lorenzo, Barbara Bonori, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Eliana Farotto, Gianluca Longu, Sergio Madonini, Marco Ricci
N° 2 - anno 2017Luci e ombre della mobilità sostenibile in Italia nel Rapporto Euromobility 2016 / Veicoli elettrici: mercato, diffusione delle infrastrutture di ricarica e buone pratiche sul territorio / Osservatorio Cic, nasce su AQ il nuovo approfondimento a cura del Consorzio Italiano Compostatori / I prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Novaspina Il nome della rosadi Davide Dalla Libera e Arianna Ravagli
N° 2 - anno 2017Fiore simbolo per bellezza e profumo, la rosa spesso è associata a delicatezza e fragilità. Eppure le varietà selezionate in un vivaio padovano di recente costituzione, dimostrano rusticità e generosità senza confini, tanto da aver ottenuto riconoscimenti prestigiosi in Italia e all’estero
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Biostimolanti e loro potenzialità d’impiego La crescita felice di Adriano Altissimo
N° 2 - anno 2017È ben noto che acidi umici, estratti d’alga e amminoacidi migliorano l’efficienza d’uso dei nutrienti e la capacità di risposta agli stress abiotici nelle piante. Il trasferimento delle azioni di tali sostanze (ancora in attesa di ricevere un inquadramento normativo specifico) nel settore del verde urbano apre un mondo di nuove possibilità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Meccanismi di inserzione a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2017Francis Hallé figura tra gli autori di uno studio, firmato da Tomlinson et al., che dimostra come le tracce fogliari, nonostante la loro origine primaria, svolgano in due specie appartenenti al genere Schefflera un ruolo fondamentale nel determinare l’inserzione dei rami nel fusto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2017Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2017Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Elisabetta Sari, Marco Dinetti, Mauro Rigamonti, F.T., Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Domenico Sessa, Giacomo Lorenzini, Sabrina Fazio, Anna Arioli
N° 2 - anno 2017Pordenone / 6° festival dei giardini • Livorno / Convegno su architetture e fauna • Milano / Grandi Giardini Italiani • Opera (MI) / Giornata di formazione sul tappeto erboso • Parma / presentazione AIPV • Torino / Incontri con il paesaggio • Napoli / Convegno sul dissesto idrogeologico • Angera (VA) / Convegno su passato, presente e futuro del castagno • Pisa / Convegno su ozono e vegetazione • Parma / Lectio magistralis di Guido Canali • Green City, il network internazionale per città sempre più verdi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2017Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 1 - anno 2017Le città, “organismi viventi” costituiti da persone e merci, sono le maggiori produttrici di emissioni di carbonio del mondo e quindi tra i massimi responsabili dei cambiamenti climatici in atto. Tuttavia, contemporaneamente sono anche entità complesse tra le più vulnerabili agli impatti provocati dai cambiamenti climatici stessi. In un contesto così difficile, in cui le città sono insieme vittime e carnefici di se stesse e a poco più di un anno dalla Conferenza di Parigi, risulta particolarmente significativa un’iniziativa che coinvolge migliaia di centri urbani. Il “Patto dei sindaci per il clima e l’energia”, questo il suo nome, è un patto mondiale, che è stato sottoscritto a oggi da oltre 7100 città di 119 Paesi dei sei continenti, e che rappresenta ben 600 milioni di abitanti (“L’Ambiente per gli europei”, ottobre 2016). (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Viaggio “Galabau” 2016 / “Galabau” 2016 Trip Quando l’acqua scorre di Francesca Oggionni
N° 1 - anno 2017La seconda edizione del tour legato alla fiera tedesca ha puntato sui deflussi urbani, con tappe ad hoc presso le realizzazioni tedesche più all’avanguardia nella gestione delle acque superficiali
The second tour linked to the German exhibition focused on urban draining, with specific stops at the most advanced German projects for the management of surface waters
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Aurelio Peccei - Primo parco smart di Torino / Aurelio Peccei - The First Smart Park in Turin Ricominciare da settedi Paolo Miglietta, Ferruccio Capitani, Elena Hartog
N° 1 - anno 2017Espressione di continuità ventennale e della forte volontà della Città di Torino, un nuovo polmone verde, ex brownfield, testimonia sette declinazioni smart tra le quali impatto zero e partecipazione, autonomia energetica, arredi riciclabili, immagini narranti e arte diffusa
This new green lung, a former brownfield, is the outcome of a 20-year-old development and of the strong will of the Municipality of Turin. It features seven implementations, such as zero impact, participation, energy self-sufficiency, recyclable furniture, narrative images and widely spread works of art Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco Iperconad a Capriolo (BS) / Iperconad Park in Capriolo Stanze di relaxdi Cristina Mazzucchelli
N° 1 - anno 2017Una vegetazione variegata e ricca di graminacee ed erbacee perenni crea un contesto colorato e gioioso, richiamando le fioriture tipiche delle colline circostanti, in un’area in cui si fondono semplicità strutturale e basse esigenze manutentive
A variety of plants with a high number of true grasses and perennials generates a colourful and festive context, recalling the flora typical to the surrounding hills, in an area where structural simplicity merges with low maintenance requirements
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Strumenti di protezione della fauna / Wildlife protection tools Pericolo scampato di Marco Dinetti
N° 1 - anno 2017Una progettazione ecologica e sostenibile del verde deve tenere in considerazione gli ostacoli artificiali (quali cablaggi, canali, vetrate ecc.) che possono far cadere in trappola molte specie animali. Ecco le principali soluzioni di mitigazione e prevenzione
Environmentally-friendly and sustainable design of green areas must take into account manmade obstacles (cables, canals, windows, etc.) that may catch many wildlife species. Below are the main solutions for mitigation and prevention
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SICUREZZA
Realizzazioni a verde in ambito edile e di ingegneria civile / Green projects in the building and civil engineering industries Caso per casodi Francesco Bosco, Fabio Righetti, Pier Mario Travaglia
N° 1 - anno 2017Nelle situazioni in cui attività di cantiere per opere a verde siano ascrivibili alle categorie riportare nell’allegato X del D.Lgs. 81/2008, diventano fondamentali i Coordinatori della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, e il Piano di Sicurezza e Coordinamento
In those situations where building work for green projects belongs to the categories defined in Annex X to Decree Law 81/2008, Safety Coordinators are essential in the Design and Execution stages, as is the Safety and Coordination Plan
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale al numero 1/2017 di ACER Essen, capitale europea del verdedi Diego Dehò, Mara Lombardo, Massimo Centemero, Johannes Kassenberg, Daniel Mueller, Rupert Oberhaeuser, Elena Cristina Rada, Marco Ragazzi
N° 1 - anno 2017Andreas Kipar illustra presente e futuro di Essen / La Commissione Europea si è espresa sulla questione “sfalci e potature” / Giochi e arredi in plastica riciclata: intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast / I risultati del Venice Symposium 2016 sull’energia da biomasse e da rifiuti / I prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Vivai Piante Luzzara Talent scout all’operadi Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2017La ricerca di specie arboree insolite e pregevoli per fioritura, colori del fogliame autunnale e portamento sono alla base del lavoro di un piccolo vivaio del mantovano. Dove, con interventi sapienti, le piante vengono modellate verso forme che ne valorizzano la struttura architettonica
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NOVITÀ TECNICHE
Fotogrammetria applicata al verde Punto dopo puntodi Paolo Viskanic, Davide Canepa, Emanuele Daverio
N° 1 - anno 2017L’ultima frontiera per i software WebGis è l’utilizzo di droni e voli aerei per ottenere immagini accurate di piante, alberi ed elementi vegetali a fini di censimento. Un nuovo sistema integra la stereorestituzione digitale delle foto alla verifica in campo, per l’aggiornamento continuo e puntuale del database, anche offline
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Trapianti di alberi maturi a cura di Alessio Fini
N° 1 - anno 2017Una ricerca presenta quattro casi studio di recenti interventi su Ficus spp. effettuati a Hong Kong. Tra i motivi che hanno influito sull’esito delle operazioni ci sono la profondità delle zolla, con la sua capacità di catturare le radici fini, e il rapporto tra diametro della zolla stessa e del fusto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2017Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2017Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Elisabetta Sari, Diego Dehò, Francesca Neonato, Maria Cristina Tullio, Francesca Ravasin, Carlo Foletto, Mara Lombardo
N° 1 - anno 2017Chaumont-Sur-Loire (Francia) / 25° festival internazionale dei giardini • Stoccolma (Svezia) / Meeting Husqvarna • Zundert (Paesi Bassi) / Grootgroenplus 2016 • Barcellona (Spagna) / IX biennale internazionale del paesaggio • Schio (VI) / Concorso di idee “la fabbrica del giardino” • Foreste venete certificate FSC • Bergamo / Convegno verso la città sostenibile Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2017Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|