L'EDITORIALE
Idee di ricostruzione
di Graziella Zaini
N° 6 - anno 2018La Natura anche quest’anno ci ha presentato un conto salato, in termini di danni al territorio e, purtroppo, di vite umane perdute. Gli eventi meteorici eccezionali di fine ottobre hanno devastato circa 100mila ettari di foreste nelle Alpi orientali, abbattuto 14 milioni di alberi e provocato il crollo di alberate in numerose città. Questa eccezionale ondata di maltempo - caratterizzata da venti che soffiavano oltre 180 km/h e piogge che hanno rilasciato sul terreno in media 200 litri di acqua per m2 - ha trovato la sua ragione primaria nel cambiamento climatico, ma è stata amplificata anche da altri mali che riguardano tutti noi e il nostro territorio da molto vicino e da molto tempo: il dissesto idrogeologico, il consumo di suolo e l’abusivismo edilizio. Come spesso accade, una tragedia può diventare il punto d’inizio per affrontare, con maggiore consapevolezza, lucidità, volontà, la “fragilità di un sistema estremamente complesso”, per dirla con le parole di Roberto Diolaiti, presidente dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini (Aidtpg). (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Paesaggi da salvare / Landscapes to save Destini intrecciatidi Marco Conedera e Patrik Krebs
N° 6 - anno 2018Il legame che stringe gli uomini e l’albero del pane, fonte di sussistenza per millenni, chiede però attenzioni particolari e costanti che hanno dato vita a luoghi molto ricchi di biodiversità e di storia, da tutelare e conservare perché non scompaiano
It is the connection that links men and the bread tree, a source of livelihood for millennia, which requires specific and constant care that have given life to areas which are extremely rich in biodiversity and history, that must be protected and preserved so that they do not disappear
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Formazione professionale di settore Anni verdidi Franco Frisanco
N° 6 - anno 2018Tredici studenti si sono diplomati, lo scorso giugno, al corso di Tecnico Superiore del Verde della Fondazione Edmund Mach, che dal prossimo numero di ACER fornirà il suo contributo all’interno della Voce delle Scuole. La prossima sessione d’esame è in programma a dicembre
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco Zénith (Lione) / Zénith Park (Lyon) Aria nuovadi Daniel Boulens
N° 6 - anno 2018In seguito alla bonifica del suolo, all’interno dell’ex-area industriale Rvi Feuillat di Lione è stato realizzato un parco di 8000 mq, aperto lo scorso maggio. Spazio ricreativo e di riposo per i cittadini, comprende un giardino acquatico, un giardino condiviso, due aree gioco e un grande prato di 3000 mq
After soil reclamation, an 8,000 sqm park has been built in the former industrial area of Rvi Feuillat in Lyon, which opened in May this year. This recreational and relaxation area for citizens consists of a water garden, a shared garden, two play areas and a large, 3000 sqm lawn
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Verde e partecipazione / Green and partecipation Il fattore umanodi Sergio Cumitini
N° 6 - anno 2018New York annovera tra le sue attrazioni giardini e parchi pubblici, sempre vivi grazie al coinvolgimento della popolazione tramite azioni di volontariato, corsi di horticulture e attività sportive: tre modalità che permettono ai cittadini di rinnovare il proprio legame con la natura
Public gardens and parks are among New York attractions. They are always lively thanks to the involvement of the population by means of volunteer projects, horticulture programmes and sports activities: this way citizens can renew their connection with nature
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROFESSIONAL DOSSIER
Recupero di un cipresso monumentale / Reviving a monumental cypress La tenacia di rialzarsidi Cecilia Zanzi
N° 6 - anno 2018Sradicato da una tromba d’aria nel 2006, il Cupressus cashmeriana simbolo dell’Isola Madre è stato oggetto di un intervento eccezionale, che ha permesso di risollevarlo e rimetterlo in sede. Negli anni successivi, le cure agronomiche ne hanno permesso una ripresa progressiva
Uprooted by a whirlwind in 2006, this Cupressus cashmeriana, the symbol of Isola Madre, underwent an extraordinary action to lift it up and put it back in place. In subsequent years, agronomic treatments enabled it to progressively recover
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 6/2018 Istruzioni per il domaniDiego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Vera Brambilla, Valeria Cecafosso, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Domenico D’Olimpio, Anna Parasacchi, Fabrizio Tucci
N° 6 - anno 2018Presentate a Roma le nuove linee guida per le green city / Osservatorio Cic: modifiche alla normativa sui fanghi di depurazione in agricoltura; monitoraggio e analisi del contenuto di imballaggi nel rifiuto organico avviato a riciclaggio / Convegno sui 20 anni di raccolta differenziata a Sommacampagna / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Central Park Il collezionista di piantedi Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2018La passione incondizionata per tutte le piante e per le loro peculiarità è il tratto che più affascina di Mario Mariani, vivaista di spessore che ama condividere il suo sapere. Nel suo vivaio-orto botanico insegna che, per apprezzarne la bellezza particolare, bisogna saper aspettare le stagioni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Cam verde pubblico Il cammino sostenibiledi Marco Magnano
N° 6 - anno 2018I Criteri Ambientali Minimi, obbligatori dal 2016, definiscono i requisiti per individuare la proposta migliore a livello ambientale anche nel settore del verde pubblico. È oggi in atto una revisione del testo in materia, che sta lavorando in particolare sui temi del materiale vivaistico e dell’irrigazione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Restare a gallaa cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 6 - anno 2018Un recente lavoro ha messo a confronto le capacità di Corymbia maculata, Platanus x acerifolia e Ulmus procera di intercettare e stoccare gli afflussi di pioggia. è stato inoltre mostrato in quale misura potature che riducano la chioma del 50, 75 e 100% siano in grado di alterare tali capacità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2018Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2018Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Elisabetta Sari, Roberto Panzeri, Alberto Vanzo, Patriziia Rossini, Mara Lombardo, Giacomo Lorenzini, Mauro Rigamonti, Sarah Falsone, Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2018Chaumont-sur-Loire (Francia) / 27° festival internazionale dei giardini • Giussago (PV) / Convegno sui boschi italiani e olandesi • Verona / Congresso e assemblea annuale Aidtpg • Milano / Convegno “Il verde nelle smart cities” • Ricordo di Riccardo Todoli, anima di Cervia Città Giardino • Zundert (Paesi Bassi) / Grootgroenplus • Rimini/ Sun • Cernobbio (CO) / Orticolario • Milano / Professional excursion “Green will save the world” • Padova / Flormart • Norimberga (Germania) / Galabau 2018 • Bergamo / I Maestri del Paesaggio all’VIII edizione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2018Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 5 - anno 2018L'anima tecnica dedicata al verde professionale di ACER e quella più divulgativa, ma altrettanto rigorosa, riservata all’ambiente di AcerQuality (AQ), allegato presente dal 2011, vengono idealmente celebrate attraverso le due copertine di questo numero della rivista. La copertina di ACER rende omaggio al Premio “La Città per il Verde”, che da 19 anni promuove le buone pratiche manutentive e le nuove realizzazioni a verde del nostro Paese, premiando i Comuni d’Italia più meritevoli. Come il Comune di Torino, che nel 2015 ha meritato una segnalazione per il Parco Aurelio Peccei (nella foto di copertina una suggestiva visione notturna) quale risultato di una profonda riconversione di un’estesa area industriale dismessa. Il 9 novembre prossimo presso Ecomondo-Key Energy-Città Sostenibile, alla fiera di Rimini, si conosceranno e premieranno i Comuni vincitori, i segnalati e le menzioni speciali del 2018. L’edizione si è rivelata tra le più interessanti degli ultimi anni per la qualità del materiale raccolto, presentato sia dalle amministrazioni comunali sia da altri enti pubblici e strutture private a finalità pubblica, compreso il mondo delle associazioni, che hanno saputo valorizzare gli spazi verdi di loro competenza. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Urbanistica e paesaggio in Pietro Porcinai / Town Planning and Landscape in Pietro Porcinai’s Vision Pensiero convergentedi Fabio Iazzetti
N° 5 - anno 2018Nella filosofia di Pietro Porcinai, paesaggio e città si pongono in un rapporto di continuità espresso grazie all’azione dell’uomo, che trasferisce lo spirito della natura nel contesto urbano attraverso il verde. Una visione attenta ai temi ambientali, che anticipa di decenni le idee odierne
In Pietro Porcinai’s philosophy, landscape and city have a seamless relationship, expressed by the action of man who transfers the spirit of nature into the urban context through green areas. This view is attentive to environmental issues, and anticipated current ideas by decades
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Focus Approcci al giardino / Approaches to the Garden Come natura creaa cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2018Luogo protetto e accogliente dove si fondono riposo, ristoro e desiderio, il giardino deriva da scelte molto diverse. Resta, però, alla base del suo significato, la sua capacità di evocare spazi naturali, modellata dai suoi demiurghi in risposta alle esigenze di chi ne fruirà
A protected and welcoming place for resting, re energising and fulfilling wishes, gardens are the outcome of very different decisions. At the basis of their meaning there remains however their ability to recall natural spaces, modelled by their makers to meet the requirements of future users
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Consolidamento dei versanti / Slope Consolidation Management Dialogo col terrenodi Giuseppe Spilotro, Maria Dolores Fidelibus, Ilenia Argentiero, Roberta Pellicani
N° 5 - anno 2018Un approccio fondato sull’impiego, anche combinato fra loro, di tecniche di ingegneria naturalistica e interventi isolati di brachiterapia consente una gestione corretta delle acque e la creazione di condizioni quanto più sfavorevoli al progredire del processo di instabilità
An approach based on the mixed use of bioengineering techniques and isolated brachytherapy treatments, enables appropriate water management and the establishment of very unfavourable conditions for the progress of the instability process
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Giardini Botanici di Villa Taranto / Villa Taranto Botanical Gardens L’era digitaledi Fabrizio Butté
N° 5 - anno 2018Il parco di Verbania Pallanza ha saputo riprendersi in tempo record dalla tromba d’aria del 2012, tornando al suo stato ottimale. La vera novità è stato però il passaggio a un sistema di gestione informatizzato, con l’adozione di una planimetria Cad e di un sistema Gis
Verbania Pallanza Park has been able to recover in record time from the 2012 tornado and is now returned to its former glory. The true innovation has been the transition to an IT management system, with the adoption of a CAD plan and a GIS system
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Danni causati dalle operazioni di sfalcio del prato / Damage Caused by Grass Cutting Problemi di prossimitàdi Nicolò Sgalippa, Francesco Ferrini, Alessio Fini, Ciro Degl’Innocenti
N° 5 - anno 2018L’imperizia nell’utilizzo del decespugliatore e del tosaerba provoca ferite anche gravi al colletto, come testimoniato da un’analisi su un campione di 887 alberi a Firenze. Per evitarle si può ricorrere a distanziatori, pacciamature e altri strumenti di protezione,oltre a formare correttamente gli operatori
Bad practices when using brush-cutters and lawnmowers can cause even serious harm to the tree base, as is shown by a survey carried out on a sample of 887 trees in Florence. To avoid these injuries, spacers, mulching and other protection tools can be used, and workers should be adequately trained
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 5/2018 A grandi passi verso il futuroDiego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Vera Brambilla Massimo Centemero, Marco Ricci
N° 5 - anno 2018European Green Capital 2018: la strategia di Nijmegen, Paesi Bassi, per uno sviluppo urbanistico, sociale e ambientale all’insegna della sostenibilità / Osservatorio Cic: 15 anni del marchio “Compost di qualità Cic” e 20 anni di raccolta differenziata del rifiuto organico a Sommacampagna (VR) / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Vivaio Ciancavarà Meriggiare pallido e assortodi Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2018Appartengono ai paesaggi mediterranei di Eugenio Montale. Sono le piante autoctone dalla bellezza generosa, ma rustiche, poco esigenti e ricche di virtù, che le rendono ideali in parchi e giardini. Un piccolo vivaio ligure si dedica alla loro coltivazione nel pieno rispetto del territorio e della biodiversità Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ASPETTANDO EIMA
Il taglio del legno Potenti, efficienti, affilatidi Francesco Mazzocchi
N° 5 - anno 2018È disponibile sul mercato una vasta gamma di motoseghe, con motore a scoppio oppure a batteria, per coprire le esigenze operative più disparate, dall’abbattimento degli alberi fino a interventi precisi di potatura, del professionista come dell’hobbista. Completano la famiglia dedicata al taglio i potatori ad asta e i tosasiepi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Pendenze stabili a cura di Alessio Fini, Piero Frangi e Francesco Ferrini
N° 5 - anno 2018Le caratteristiche morfologiche e biomeccaniche dell’apparato radicale influiscono sul suo apporto al consolidamento dei versanti. Un lavoro di Boldrin et al. ha messo a confronto in tal senso dieci specie arboree e arbustive: Salix viminalis ha fornito le prestazioni migliori
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2018Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2018Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Mara Lombardo. Roberto Panzeri, Diego Dehò, Beatrice Marucci, Elisabetta Sari. Giulia Ceccutti
N° 5 - anno 2018Pistoia / Workshop “Green towards the Sky” • Le menti dietro “Green towards the Sky” • Montecrestese (VB) / Campionato italiano Stihl Timbersports • Waiblingen (germania) / Stihl Media Day 2018 • Pineto (TE) / Giornate di studio “Natura senza barriere” • Milano / Convegno su biomeccanica e stabilità degli alberi • Boskoop (Paesi Bassi) / Plantarium • Sarnano (MC) / Inaugurazione Parco del Serafino • Green City Italia Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2018Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aidtpg Conaf Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
di Graziella Zaini
N° 4 - anno 2018Mancano pochi mesi al primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane, che avrà luogo a Mantova dal 28 novembre al 1 dicembre 2018. Un tema, una data, un luogo che saranno ricordati a lungo da tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’umanità e città meno inquinate, più verdi, più sane in cui vivere. Il forum, promosso da Food and Agricolture Organisation, Comune di Mantova, Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale e Politecnico di Milano, sarà l’occasione per riunire rappresentanti politici, accademici e professionisti legati al mondo della progettazione, costruzione e manutenzione del verde e per evidenziare l’importante apporto che “le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire alla popolazione urbana in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell’ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza” (www.wfuf2018.com). A tale scopo verranno presentati interventi significativi realizzati da diverse città nel mondo. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Alberi e tappeto erboso / Trees and Lawns Convivenza possibiledi Riccardo Dal Fiume
N° 4 - anno 2018Quello tra alberi e tappeto erboso è tradizionalmente considerato un binomio incompatibile, per via di esigenze colturali troppo diverse e competizione per i fattori di crescita. In realtà, con le giuste accortezze, la coesistenza non è impossibile e risulta anzi auspicabile per le aree verdi
Trees and lawns have been traditionally considered incompatible, because of the too different cultivation requirements and competition for growth factors. However, with the right approach, this coexistence is not impossible, rather to be wished for in green areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LANDSCAPE
Orti botanici in Australia / Botanic Gardens in Australia Visioni dagli antipodidi Sergio Cumitini
N° 4 - anno 2018Solo recentemente svincolati dal modello europeo più tradizionale, i giardini botanici australiani disegnati da Perry Lethlean emozionano per l’intensità con cui descrivono territorio e flora caratteristici. Per educare i visitatori all’immensità degli spazi e alla varietà delle specie
Only recently having broken free of the more conventional European style, the Australian botanic gardens designed by Perry Lethlean are inspiring for the intensity with which they describe the local territory and flora, informing visitors about the immense spaces and variety of species
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Linee guida per l’ecosistema urbano / Guidelines for the Urban ecosystem Istruzioni ecologichedi Marco Dinetti
N° 4 - anno 2018Quali sono i principi da seguire per far prosperare il patrimonio arboreo, le aree verdi e la biodiversità nelle città italiane? La visione Lipu propone un approccio naturalistico, dove la progettazione è attenta a piante e fauna e la manutenzione è rispettosa dell’ambiente
Which are the principles to follow to make the arboreal heritage, the green areas and the biodiversity in Italian cities prosper? Lipu proposes a naturalistic approach, where the design keeps in consideration both fauna and flora and maintenance is respectful of the environment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Controllo delle infestanti in ambiente urbano / Weed Control in an Urban Environment Le maglie del Pandi Marco Magnano, Massimo Caloi e Lorenzo Tosi
N° 4 - anno 2018Tre prove sperimentali condotte a Verona dall’ottobre 2016 all’aprile 2018 hanno testato l’efficacia dell’acido pelargonico, da solo e in miscela con flazasulforon, quale alternativa al glifosate per il contenimento di malerbe
The effectiveness of nonanoic acid, alone and mixed with flazasulfuron, was tested in three experimental trials conducted in Verona from October 2016 to April 2018, as an alternative to glyphosate for weed control
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Analisi del patrimonio arboreo: un caso concreto / Analysis of the Arboreal Heritage: a Real Case Mille protagonisti di Massimo Felicetti, Carlo Mascioli e Sofia Varoli Piazza
N° 4 - anno 2018Con il passaggio del parco di Palazzo Santacroce Altieri al Comune di Oriolo Romano, dunque dalla fruizione privata a quella pubblica, si è proceduto a censirne i 968 alberi e a valutarne le condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità, fissando infine i criteri per la futura gestione
Once the park of Palazzo Santacroce Altieri was transferred to the Municipality of Oriolo Romano, passing from private to public use, its 968 trees have been recorded and their vegetative, phytosanitary and stability conditions have been assessed, laying down the criteria for future management
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 4/2018 L'unione fa la cittàDiego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Sergio Madonini, Marco Ricci
N° 4 - anno 2018Da Nord a Sud, alla scoperta degli interventi di riqualificazione fondati sulla collaborazione tra Comune e cittadini / Osservatorio Cic: due manuali sull’utilizzo corretto e sulla valorizzazione del compost di qualità / Comunicazione ambientale: intervista a Valentina Ancona di Consea / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Vita Verde di Valerio Gallerati L’uomo che semina gli alberidi Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2018La passione per la flora tipica italiana e per quella specie di magia che trasforma un seme in un tenero virgulto, è alla base del piccolo vivaio in cui Valerio Gallarati, dalla fine degli anni ’90, coltiva esemplari di specie autoctone e rare da far conoscere agli operatori e agli appassionati
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ASPETTANDO EIMA
La pulizia dei residui verdi Blowing in the winddi Francesco Mazzocchi
N° 4 - anno 2018Spalleggiato o a mano, con motore endotermico o alimentato a batteria, il soffiatore è uno strumento indispensabile per rimuovere dal terreno foglie secche, resti di natura organica e piccoli rifiuti, indirizzandoli verso il punto di raccolta. Molti modelli, invertendo il flusso dell’aria, agiscono anche da aspiratori
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali C’è verde e verde a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2018Una ricerca ha analizzato il rapporto tra la struttura della vegetazione presente all’interno di un parco urbano portoghese e la sua capacità di mitigare l’isola di calore e migliorare la qualità dell’aria, identificando le tipologie maggiormente adatte allo scopo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2018Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2018Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
di Sergio Cumitini, Elisabetta Sari, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Diego Dehò, Karin Kompatscher
N° 4 - anno 2018Londra (Regno Unito) / Chelsea Flower Show • Nantes (Francia) / Salon Du Végétal • Norimberga (Germania) / Viaggio stampa Galabau • Milano / XIII edizione di Orticola • Novara / Conferenza di presentazione della Strategia nazionale del verde urbano • Merano / Convegno ai giardini di Castel Trauttmansdorff Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2018Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aidtpg Conaf Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Graziella Zaini
N° 3 - anno 2018Lo avevamo annunciato in ACER 2/2018 e lo abbiamo fatto: la lettera al direttore di questo numero, di cui si riportano testo e foto a pag. 6, racconta un caso di cattiva gestione del verde urbano, in cui inspiegabilmente alcuni platani sono stati capitozzati. Questo piccolo esempio si somma ai tanti altri, sicuramente troppi, che negli ultimi mesi abbiamo avuto la “sfortuna” di vedere in diversi comuni italiani. Potature mal fatte, capitozzature diffuse sono state oggetto di infervorati dibattiti sui social network, nei convegni, sulle pagine delle riviste specializzate. Massiccia è stata anche l’adesione alla nostra call fotografica “Potature nel mirino”, terminata a fine aprile, le cui immagini hanno immortalato situazioni al limite della decenza. Così, di colpo, il mondo dei professionisti, quelli con la “P” maiuscola, si è reso conto che “l’enorme sforzo fatto in questi anni per diffondere le buone pratiche sembra essere stato vano”, per dirla con le parole di Laura Gatti (pag. 33). Come se un colpo di spugna avesse azzerato trent’anni di crescita del settore, nel quale l’arboricoltura ha avuto uno spazio importante. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Punteruolo rosso della palma / Red Palm Weevil Nuove prospettivedi Claudio Littardi
N° 3 - anno 2018Trascorsi quasi 15 anni dalla prima segnalazione in Italia, qual è oggi il bilancio dell’infestazione del Rhynchophorus ferrugineus su Phoenix canariensis e altre specie? Quali le prospettive? Intanto, giungono dalla Francia importanti novità per il suo contenimento
15 years after the first detection in Italy, what are the results of Rhynchophorus ferrugineus infestation in Phoenix canariensis and other species? What are the prospects? Meanwhile, important developments for its containment arrive from France
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Focus le potature / Pruning Il nodo gordianoa cura di Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2018Sempre al centro di accesi dibattiti, in Italia l’approccio alle potature è ancora lungi da una metodica di riferimento condivisa e troppo spesso interventi devastanti portano le piante alla morte. Tre professionisti presentano cause e possibili soluzioni
Always at the centre of heated discussions, in Italy the approach to pruning is still far from an agreed method and too often devastating actions result in the death of trees. Three professionals present causes and possible solutions
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco delle Stelle / Parco delle Stelle Fra terra e cielodi Marco Cei
N° 3 - anno 2018Nel parco didattico di Pian dei Termini a dominare sono gli spazi ampi e aperti. Assoluto protagonista è lo spettacolo della volta celeste che, fondendosi con opere d’arte a tema astronomico, evoca, oltre il tempo e lo spazio, l’immagine del cosmo e le forme del sistema solare
Wide and open spaces are dominant in the educational park in Pian dei Termini. The absolute star is the spectacular sight of the celestial vault which merges with works of art about astronomy. Above and beyond time and space, it recalls the image of the cosmos and the forms of the solar system
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Outdoor resilienti / Resilient Outdoors Nulla al casodi Filippo Piva
N° 3 - anno 2018Nei pressi di Rimini, un innovativo giardino dimostra che gli spazi verdi ed esterni, se opportunamente progettati, incrementano la permeabilità dei suoli, riducono gli sprechi, mitigano inquinamento acustico e atmosferico. Una bellezza mutevole è offerta da scelte vegetali mirate alla biodiversità
Near Rimini, an innovative garden shows how green and outdoor spaces, when carefully designed, increase soil permeability, reduce waste, mitigate noise and air pollution. Selected plants aiming at biodiversity offer an ever-changing beauty
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Scheda di valutazione speditiva dei corsi d’acqua / Rapid Assessment Chart for Watercourses Approccio ecosistemicodi Paolo Cornelini, Giuliano Sauli e Lino Ruggieri
N° 3 - anno 2018Aipin ha messo a punto un metodo di tipo olistico per l’analisi della qualità ecomorfologica degli ambienti fluviali, che prendendo in considerazione componenti di diversa natura restituisce una visione globale del sistema idrico, utile per progettare interventi di rinaturalizzazione
Aipin has defined a holistic method for the analysis of the eco-morphological quality of river environments. Taking into consideration different kinds of elements, it provides an overall vision of the water system, useful to design re-naturalization projects
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 3/2018 Waterfront in trasformazioneDiego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Gianluca Longu, Guglielmo Ricciardi
N° 3 - anno 2018Sfide di adattamento al cambiamento climatico: lo sviluppo di scenari di progetto per contrastare l’innalzamento delle acque del fiume Tago a Lisbona / Osservatorio Cic: l’arrivo della raccolta dell’organico a New York e il punto sulle tipologie di sacchetti impiegati per la raccolta dell’umido / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Fiorume da prati naturali e modalità d’impiego A servizio del territoriodi Paolo Lassini e Andrea Ferrario
N° 3 - anno 2018Pur essendo da tempo uno degli strumenti a disposizione dei tecnici per interventi di inerbimento e realizzazione di prati, il fiorume viene impiegato ancora troppo poco. Eppure si tratta di una risorsa preziosa (anche se ancora priva di una filiera commerciale), che aiuta a preservare la successione vegetale di ecotipi locali
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ASPETTANDO EIMA
Aspettando Eima /1 Il taglio del tappeto erboso Una moltitudine di soluzioni di Francesco Mazzocchi
N° 3 - anno 2018A seconda delle esigenze, i manutentori del verde possono scegliere tra una vasta gamma di macchine e attrezzature per la cura del prato. In linea con la normativa, sempre più basso il livello di emissioni inquinanti per i modelli a motore endotermico, mentre cresce l’impiego di quelli alimentati a batteria
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Eventi estremi e schianto di alberi a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 3 - anno 2018Un recente studio giapponese ha esaminato l’associazione fra funghi agenti di carie ed esemplari arborei, in prevalenza Ulmus davidiana var. japonica, abbattuti da un tifone in due aree di Sapporo, mettendo in correlazione patogeni presenti e altezza di cedimento
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2018
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2018Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Mauro Rigamonti, Diego Dehò, Paolo Abram, Annachiara Vendramin, Filippo Piva, Giulia Ceccutti
N° 3 - anno 2018Ortinparco a Levico Terme (TN) • Genova / Euroflora 2018 • Legnaro (PD) / Field day tappeti erbosi Top Class 2018 • Bolzano / Convegno “Da grigio a verde” • Aycliffe (Gran Bretagna) / Viaggio stampa Husqvarna • Bologna / Convegno “Vie d’acqua e paesaggio urbano” • Green City Italia al Fuorisalone 2018
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2018Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
La soggettività del verde
di Graziella Zaini
N° 2 - anno 2018MyPlant&Garden 2018, che ha avuto luogo a Milano dal 21 al 23 febbraio scorso, si è riconfermata cartina al tornasole del settore del verde professionale del nostro Paese. Oltre 50 iniziative - di cui due molto partecipate dedicate al mondo dell’arboricoltura e del tappeto erboso organizzate da Il Verde Editoriale (pag. 64) - hanno fatto il punto sull’attività del settore florovivaistico e dell’intera filiera attraverso tematiche di grande attualità ed esperti a tutto tondo. Un settore vitale che si è espresso anche attraverso il nuovo accordo, firmato proprio in quei giorni in Conferenza Stato Regioni, che modifica e integra quello dell’8 giugno 2017 sullo “Standard professionale e formativo per l’attività di manutenzione del verde”, ai sensi dell’articolo 12 comma 2 della Legge 154/2016. In virtù di questo nuovo decreto attuativo, il giardiniere che vuole diventare manutentore del verde “certificato”, oltre a essere in possesso dei requisiti di ammissione preliminari, dovrà essere in grado di superare 180 ore complessive di corso, di cui 60 di attività pratiche. Poche? Tante? Sicuramente non sufficienti, ma un primo passo da cui partire per approdare a livelli di professionalità maggiori che richiedono un incremento dell’impegno formativo, per dirla con le parole di Nada Forbici, presidente di Assofloro Lombardia e artefice di questo ambito risultato. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Strategie per la realizzazione di spazi verdi di qualità / Strategies for the Creation of Quality Green Spaces Contrattare per connetteredi Anna Richiedei, Maurizio Tira e Francesca Pisani
N° 2 - anno 2018Le aree verdi sono uno degli elementi grazie a cui è possibile valutare la vivibilità delle città. Anche se storicamente esistono leggi che hanno definito le quantità minime di spazi pubblici in città, oggi si sente l’esigenza di definire nuove soluzioni per la realizzazione delle infrastrutture green
Green areas are one of the elements that allow us to assess urban liveability. Even though, historically, there are laws that define the minimum quantity of public spaces in cities, nowadays there is a necessity to define new solutions for the creation of green infrastractures
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco Santa Teresa (Verona) / Santa Teresa Park (Verona) Intrecci naturali di Stefano Oliboni e Nicola Zamperini
N° 2 - anno 2018Con l’uscita del nuovo “Paesaggio Annual”, lo speciale digitale dedicato agli interventi insigniti del Premio “La Città per il Verde”, ecco in anteprima uno dei progetti segnalati nel 2016: un nuovo parco urbano che collega l’ex-mercato ortofrutticolo, l’area residenziale e le infrastrutture stradali
Here is a preview of one of the projects mentioned in “La Città per il Verde” Prize 2016 and featured in the new “Paesaggio Annual”, our forthcoming digital special issue: a new urban park that connects the former fruit and vegetable market, a residential area and road infrastructures
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Cambiamenti climatici e malattie delle piante ornamentali / Climate Change and Diseases of Ornamental Plants Sentinelle del verde urbanodi Maria Lodovica Gullino e Paolo Gonthier
N° 2 - anno 2018Nell’ambito di un quadro fitosanitario sempre più complesso e mutevole, alcune specie comunemente impiegate in parchi e giardini possono svolgere un’importante funzione nell’evidenziare ai tecnici la diffusione di nuove malattie
In the frame of a complex and changing phytosanitary scenario, some ornamental plant species commonly grown in parks and gardens may serve as sentinel plants, helping technicians to detect new diseases
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Agricoltura urbana tra New York e Bologna / Urban Agriculture between New York and Bologna Connessioni verdidi Roberta Bartoletti e Pierluigi Musarò
N° 2 - anno 2018Per rispondere a un crescente bisogno di socialità e coinvolgimento nello sviluppo di un nuovo ecosistema urbano, gli orti stanno diventando veri e propri luoghi di riconnessione con la natura in città. Le mappe verdi, sempre più dettagliate e interattive, testimoniano il cambiamento
To answer a growing need for sociability and involvement in the development of a new urban ecosystem, gardens are becoming a place to recreate a link with nature within the city. Green maps, increasingly detailed and interactive, testify to this change
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Esperienze di raccolta / Experiences in Collection Vite sospesedi Giulio Giuli
N° 2 - anno 2018In simbiosi con alberi e boschi. Così appare la singolare esperienza lavorativa di una tree climber italiana nei campi di raccolta di semi e talee organizzati in Germania dal corpo forestale. Dove l’uomo torna a essere al servizio della natura
In symbiosis with trees and the forest. The peculiar work experience of an Italian tree climber in seeds and cuttings collection camps organized in Germany by the state forestry corps. Where man is again at the service of nature
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 2/2018 Tariffa puntuale: i Comuni sono pronti?Diego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Luca Moretti, Mauro Sanzani
N° 2 - anno 2018La piena attuazione delle opportunità fissate dalla normativa sulla tariffazione puntuale richiede un notevole sforzo da parte delle pubbliche amministrazioni / Osservatorio Cic: tendenze nella vendita e nell’impiego delle varie tipologie di ammendante compostato con “Marchio Compost di Qualità Cic” / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Michieli Floricoltura Elogio della lentezzadi Arianna Ravagli
N° 2 - anno 2018Ancorate agli alberi nelle umide foreste tropicali, aggrappate alle rocce andine battute dai venti, dotate di forme e fisiologia insolite e caratterizzate da tempi di crescita estremamente rallentati, le piante del genere Tillandsia costituiscono un mondo a sè ricco di bellezza e particolarità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Lolla di riso e substrati di coltivazione Forme di trasformazione di Paolo Notaristefano
N° 2 - anno 2018Il riso è una delle specie più versatili del regno vegetale: coltivato a scopo alimentare, genera anche sottoprodotti impiegabili nella produzione di energia, nell’industria e negli allevamenti. La lolla, in particolare, viene impiegata nel florovivaismo come costituente per i substrati o pacciamante per impedire lo sviluppo di malerbe
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Condizionatori verdia cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2018Valutando gli effetti della distribuzione delle aree verdi all’interno del tessuto urbano per ottenere il massimo effetto di mitigazione dell’isola di calore, uno studio di Lin e Lin effettuato su un’area di 171 ettari a Taipei (Taiwan) offre interessanti dati quantitativi alla pianificazione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2018Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2018Agenda Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Uomini e macchine
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Diego Dehò, Mara Lombardo, Giovanna Bellotto, Roberto Panzeri, Alberto Vanzo, Patrizia Rossini
N° 2 - anno 2018Milano / Myplant&Garden 2018 • Milano / Stati Generali del Verde Pubblico • Pordenone / 7° Festival dei Giardini • Pordenone / Ortogiardino • Brindisi / 62° congresso nazionale Aidtpg Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2018Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aipin Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Conoscenza al centro
Graziella Zaini
N° 1 - anno 2018Il 2017 si è chiuso con l’approvazione, annunciata ma per nulla scontata, del Bonus Verde in Parlamento. Dal 29 dicembre 2017, infatti, il Bonus Verde è diventato realtà, rendendo così possibile l’applicazione di sgravi fiscali (pari al 36%) a coloro che, nel corso del 2018, investiranno nella progettazione e manutenzione di balconi, terrazzi, giardini, verde pensile. Si tratta di un significativo incentivo economico per il settore del verde privato, compreso anche il verde condominiale, ma soprattutto di un successo dal punto di vista culturale per tutta la collettività: ha infatti avuto un riconoscimento ufficiale la consapevolezza che il verde privato e pubblico fanno bene alla salute e all’ambiente, riducendo l’inquinamento e contrastando i cambiamenti climatici, e soprattutto rendono bello il paesaggio, conferendogli pari dignità rispetto al costruito. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio “La Città per il Verde” 2017 / “La Città per il Verde” Prize 2017 L’età maturaa cura di Diego Dehò, Anna Mauri, Roberto Panzeri, Andrea Piva
N° 1 - anno 2018Giunto alla XVIII edizione, il riconoscimento assegnato ogni anno alle amministrazioni che meglio investono risorse e impegno per incrementare e manutenere il proprio patrimonio ambientale si conferma un termometro del verde pubblico italiano
Now at its 18th edition, the prize awarded each year to the administrations who best invest resources and commitment in the improvement and maintenance of their environmental heritage confirms its role as the gauge of Italian public green spaces
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
FOCUS Il prato urbano / Urban Grass L’ultima frontieraa cura di Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2018Come interpretare il tappeto erboso del futuro? Spontaneo, performante, sostenibile, funzionale? Tre professionisti si confrontano alla ricerca di una lettura corretta delle peculiarità di questo protagonista del verde urbano
How do we see future lawns? Spontaneous, performing, sustainable, functional, beautiful? Three professionals in the sector exchange views,looking for the right interpretation of the specific features of this chief part of urban green areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tappeto erboso e nutrizione fogliare / Grass and Leaf Nutrients Energia in goccedi Riccardo Dal Fiume
N° 1 - anno 2018A fronte di una sempre più sentita attenzione alla sostenibilità ambientale, sta trovando spazio un nuovo strumento per la cura dei prati ornamentali e sportivi: si tratta dei fertilizzanti liquidi che, assorbiti direttamente dalle foglie, garantiscono l’elevata efficienza della concimazione
Given that environmental sustainability is an increasingly important issue for people, a new tool for the care of ornamental and sports grass is making inroads: liquid fertilizers that are absorbed directly by leaves and ensure high fertilization efficiency
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Riqualificazione del torrente Vrenda (BS) / Redevelopment of the Vrenda stream A km zerodi Emanuela Lombardi
N° 1 - anno 2018Un approccio ispirato alla prossimità nel reperimento dei materiali, vegetali e non, ha guidato l’intervento per il ripristino della valenza ambientale, ecologica e sociale del corso d’acqua che scorre in Val Sabbia. Anche grazie al ricorso a tecniche di ingegneria naturalistica
The work for restoring the environmental, ecological and social value of the watercourse that flows in Val Sabbia was based on locally sourcing plants and materials. Bioengineering techniques were also adopted
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale a ACER 1/2018 La gestione delle acque urbaneDiego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Sergio Madonini, Marco Ricci
N° 1 - anno 2018Invarianza idraulica e idrologica: è entrato in vigore a fine novembre il nuovo Regolamento n. 7/2017 di Regione Lombardia / Osservatorio Cic: la nuova normativa sui sacchetti per l’ortofrutta e lo stato dell’arte della raccolta differenziata della Frazione organica del rifiuto solido urbano/ Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Stato dell’arte del verde pensile in Europa Di tetto in tettodi Inge de Boer, Denise Houx
N° 1 - anno 2018Le coperture a verde rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita urbana. Eppure, andando a indagare, in Italia e all’estero, sulle policy e normative per incentivarne la realizzazione emerge un quadro in bianco e nero: tanti buoni esempi, ma si può fare di più
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NOVITÀ TECNICHE
Miscele per substrati con fibra di legno La prova dei fattidi Daniela Beretta
N° 1 - anno 2018In coerenza con il Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement, alcuni Comuni si sono già attivati per ridurre l’impatto ambientale delle loro coltivazioni, partendo dalla scelta del substrato. Tra loro Trento, dove è in corso una sperimentazione sull’uso di fibra di legno nelle miscele per specie florovivaistiche
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Radici e propensione al cedimentoa cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 1 - anno 2018Uno studio di Smiley et al. su Acer rubrum ha valutato il contributo delle radici di ancoraggio nel contrastare le forze che spingono al ribaltamento e messo a confronto l’efficacia di quattro diversi metodi di stima della perdita radicale in esemplari danneggiati da lavori da scavo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2018Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2018Mondo verde/web Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Diego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Roberto Panzeri, Francesca Neonato, Francesca Pisani, Andrea Malavolti, Giulia Ceccutti, Francesco Stragaperde
N° 1 - anno 2018Lione (Francia) / V edizione di Paysalia • Boskoop (Paesi Bassi) / Grootgroenplus 2017 • Milano / Parco delle lettere • Faenza (RA) / VIII edizione Giardini di Natale • Green City Italia a MyPlant&Garden • Convegno “Ambiente geologico e vivaismo in Pistoia” • Rimini / Sun Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2018Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aidtpg Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|