Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login

L'EDITORIALE


Un mondo di alberi

Graziella Zaini

N° 6 - anno 2019

Sono ormai all’ordine del giorno gli appelli, rivolti ai rappresentanti politici da più parti, per adottare misure e contromisure di contrasto ai cambiamenti climatici, così da rendere sempre più resilienti le città di tutto il mondo. Società civile, accademici, associazioni di categoria, professionisti, aziende, realtà economiche lanciano l’allarme, propongono soluzioni e tengono alto l’interesse su un tema che riguarda tutti noi, cittadini di oggi e soprattutto di un futuro non molto lontano. Da quando gli studi dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) hanno evidenziato che la variabilità climatica è strettamente legata alle attività umane e che le emissioni di CO2 continueranno a crescere nei prossimi anni creando seri problemi alla salute pubblica, la forestazione urbana è diventata un must. Infatti, secondo i calcoli dell’Ipcc, per contenere nei prossimi trent’anni l’innalzamento della temperatura media globale a 1,5 °C rispetto ai valori pre-industriali (AQ 5/2019) sarebbe necessario avere un miliardo di ettari in più di foreste. (...).

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Boschi come beni collettivi / Woods as collective assets
Comunità in divenire

Elisa Allodi

N° 6 - anno 2019

Già nell’Alto Medioevo le antiche comunità delle valli, a partire dal concetto di proprietà collettiva, hanno saputo elaborare un sistema di gestione controllata e responsabile delle risorse del territorio. Un modello mutuabile e applicabile anche oggi, che consente di creare lavoro e recuperare l’identità dei territori dell’arco alpino

Already in the Early Middle Ages, ancient communities in the valleys, based on the concept of collective ownership, managed to set up a system for a controlled and responsible management of local resources. A model that could be revived and applied also today, that can create jobs and restore the identity of local areas in the Alps

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

FOCUS Gestione delle alberate urbane / Urban Tree Management
La giusta misura

a cura di Arianna Ravagli

N° 6 - anno 2019

Quale approccio adottare nella gestione del patrimonio arboreo urbano? Tra scelte conservative a favore della biodiversità e altre di rinnovo sistematico delle alberate, quali garantiscono più servizi ecosistemici? Due esperti illustrano scenari diversi

What approach should be adopted when managing urban trees? Between conservative decisions to the benefit of biodiversity and a systematic renewal of trees, which one guarantees more ecosystemic services? Two experts describe different scenarios

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Il Parco sulle Nuvole a Desio (MB) / The Parco sulle Nuvole in Desio, (MB)
Libertà di giocare

di Elena Magi

N° 6 - anno 2019

La divisione delle funzioni e dei percorsi è l’idea progettuale alla base del parco inclusivo realizzato nella cittadina brianzola. Un’area ludica riservata non ai disabili ma a tutti i bambini, dove le differenze si annullano, e la creatività e la socializzazione vengono incentivate. L’elemento verde trova uno spazio particolare nell’aiuola dei sensi

The separation of functions and pathways is the basic design concept of this inclusive park created in the Brianza area. A playground made not just for those with disabilities but for all children, where differences disappear and creativity and socialization are fostered. Green elements feature a specific space in the flowerbed of the senses

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

Le principali definizioni del Metodo Archi
Un abc per l’albero

Christophe Drénou e Yves Caraglio

N° 6 - anno 2019

La ramificazione si osserva in cima, mentre per la reiterazione va considerata l’intera chioma. Succhioni, ricacci e rami epicormici designano strutture della stessa natura: i sostituti. Senescenza non è deperimento, resistenza non fa sempre rima con resilienza. Per padroneggiare il metodo Archi è fondamentale conoscerne i termini e i concetti

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 6/2019
Buone pratiche per il clima

di Diego Dehò, Ciro degl'Innocenti, Massimo Centemero, Paola Negroni, Marco Ricci

N° 6 - anno 2019

Strategie di adattamento al cambiamento climatico, come si stanno muovendo i Comuni italiani: le esperienze di Sorradile (OR), Pordenone e Padova / Osservatorio Cic: lanciata a Bilbao la Piattaforma Save Organics in Soil, come aderire; assegnato il 7° Premio “Il Comune più Organico” / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Vivai Piante Zanelli
Wunderkammer a cielo aperto

di Arianna Ravagli

N° 6 - anno 2019

Come una “camera delle meraviglie” il vivaio bresciano dal 2006 si dedica a coltivare collezioni ricche di varietà di piante insolite e sorprendenti per valenza ornamentale di foglie e fiori. Un lavoro incessante nato da passione e curiosità e guidato nel tempo da costanza e dedizione

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LEGISLAZIONE

Regolamento UE 2019/1009 / Eu Regulation 2019/1009
Sette volte sette

di Paolo Notaristefano

N° 6 - anno 2019

È il numero attorno a cui ruota il nuovo Regolamento europeo in materia di fertilizzanti, che incoraggia l’impiego di materiali riciclati e organici, estendendo il marchio CE a concimi organici, concimi organo-minerali, ammendanti del suolo, substrati di coltivazione e biostimolanti

This is the number around which the new European Regulation on fertilizers revolves, which encourages the use of recycled and organic materials, extending the CE mark to organic fertilizers, organo-mineral fertilizers, soil improvers, growing mediums and biostimulants

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Quando le radici si rivelano

a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 6 - anno 2019

Benché ancora poco utilizzati, il georadar e la tomografia costituiscono due interessanti opportunità per lo studio degli apparati radicali. Una ricerca ha cercato di valutarne le effettive potenzialità applicative in ambito urbano, evidenziandone pregi e limiti

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 6 - anno 2019

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 6 - anno 2019

Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Sementi e miscugli

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


di Fabrizio Fronza, Mara Lombardo, Roberto Panzeri, Arianna Ravagli, Aldo Colombo, Giovanni Ugo

N° 6 - anno 2019

Levico Terme (TN) / Concorso di idee • Padova / Flormart • Bergamo / IX Landscape Festival • Nantes (Francia) / Salon Du Végétal • Cuggiono (Mi) / Binôme 2019

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 6 - anno 2019

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aivep
Aipin
Aidtpg
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


IN, l'ossimoro del futuro

di Graziella Zaini

N° 5 - anno 2019

In questo numero di ACER si celebrano i trent’anni di attività dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (Aipin), che infaustamente saranno ricordati per la scomparsa inaspettata del suo fondatore e presidente Giuliano Sauli, avvenuta il 14 agosto scorso (pag. 57).
Naturalista e botanico, Sauli ebbe l’intuizione, fin dai primi anni dopo la laurea, di legare le capacità biotecniche delle piante agli interventi di difesa del suolo e di mitigazione del rischio idrogeologico, associando le esigenze tecniche a quelle del paesaggio e contribuendo così in Italia e in Europa alla diffusione dei principi dell’ingegneria naturalistica, insieme agli altri padri della materia. Un’azione instancabile e continua, che ha portato avanti in tutti questi anni. ACER, da subito, ha sostenuto la sua visione pionieristica, concretizzatasi nel 1989 con la nascita dell’Aipin, di cui la rivista è diventata portavoce ufficiale nel 1990.
ACER ha ospitato in quasi trent’anni tanti articoli sulla materia (l’ultimo pubblicato sul numero 4/2019), a sottolineare la vitalità dell’associazione, dei suoi soci e in primis del suo presidente anche in anni non certo facili per il mondo dei professionisti del verde e della natura. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Sviluppo sostenibile e progettazione ambientale / Sustainable development and environmental design
Inversione di rotta

di Mauro Panigo e Francesca Soro

N° 5 - anno 2019

Termine molto abusato di questi ultimi tempi, soprattutto nella teoria, la sostenibilità è ancora lungi dal venire perseguita su larga scala. Nonostante esistano città e nazioni virtuose, troppo spesso esse rappresentano casi isolati di attenzione al rispetto delle risorse, da preservare attentamente per le future generazioni

Sustainability is a word used everywhere lately, especially on a theoretical level, but it is still far from being pursued on a large scale. Some cities and countries are virtuous, but too often they are isolated cases of being judicious with resources, carefully preserving them for future generations

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Giardino della Felicità / Garden of Happiness
Silenziosa tranquillità

di Monica Botta

N° 5 - anno 2019

L’healing garden della casa di cura Residence Service di Ferrara, menzione speciale del Premio “La Città per il Verde” 2018, è uno spazio terapeutico fornito di attrezzature per l’attività fisica outdoor, tavoli e fioriereper l’orticoltura e aiuole con vegetazione di stimolo per gli abitanti della struttura

Residence Service’s healing garden, which received a special mention at the “La Città per il Verde” 2018 Award, is a therapeutic area equipped for outdoor exercise, with tables and flower containers for horticulture and flowerbeds with plants that can be stimulating for the residents of this facility

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

La coltivazione del suolo / Soil coltivation
Ripartire dal basso

di Monica Castiglioni, Ambrogio Zanzi e Cecilia Zanzi

N° 5 - anno 2019

Troppo spesso considerato un substrato di scarso rilievo, il terreno è un sistema vivente complesso, fatto di aria, acqua, inerti e organismi, la cui vitalità è direttamente correlata a quella del mondo vegetale soprassuolo. è perciò un fattore determinante, soprattutto in un contesto difficile come quello urbano

Too often seen as a substrate of little importance, soil is a complex living system made up of air, water, aggregates and organisms whose vitality is directly correlated with that of all the plants above the ground. It is therefore a fundamental factor, especially in the difficult urban context

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

INGEGNERIA NATURALISTICA

Trent’anni di Aipin
Nati nel 1989

di Gianluigi Pirrera

N° 5 - anno 2019

L’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica festeggia i suoi primi trent’anni di vita, tra la consapevolezza dell’importanza dei traguardi raggiunti nello sviluppo della disciplina e la tristezza per la scomparsa del fondatore Giuliano Sauli, da poco venuto a mancare

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

Biomeccanica degli alberi e stabilità / Tree biomechanics and stability
Quando il tronco parla

di Giovanni Morelli e Stefania Gasperini

N° 5 - anno 2019

L’analisi dell’evoluzione morfofisiologica del tronco in esemplari appartenenti a specie poliarchiche fornisce elementi utili a spiegarne il comportamento statico e dinamico, spendibili nel corso di analisi visive e strumentali finalizzate alla valutazione della stabilità

The analysis of the morpho-physiological evolution of the trunk in trees from the polyarchic species provides useful elements to explain their static and dynamic behaviour and which can be adopted during visual and instrumental analyses aimed at a stability assessment

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 5/2019
Le città sfidano il clima

Diego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Paola Negroni, Francesca Pisani, Marco Ricci

N° 5 - anno 2019

Dall’adozione di misure finalizzate all’adattamento al cambiamento climatico dipende la sopravvivenza del Pianeta, con i centri urbani chiamati a svolgere un ruolo fondamentale / Osservatorio Cic: presentato il primo studio sulla produzione di rifiuti organici nelle città e nei centri abitati / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

98.3 - piante mediterranee
Tutti per uno, uno per tutti

di Arianna Ravagli

N° 5 - anno 2019

Quando in una famiglia le diverse competenze si fondono, ispirate da un unico ambizioso progetto, il risultato può essere sorprendente. Lo dimostra un vivaio di Tarquinia, dedicato alle specie mediterranee, cullate notte e dì dalle melodie di Wolfgang Amadeus Mozart

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Tensioni costanti?

a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 5 - anno 2019

Uno studio di Duncan Slater contrasta con una delle leggi storiche dell'arboricoltura moderna: l'assunzione che la forma dell'albero derivi dalla sua necessità di distribuire in maniera uniforme lungo tutta la sua superficie le sollecitazioni a cui è continuamente sottoposto

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 5 - anno 2019

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 5 - anno 2019

Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Claudio d'Esposito, Daria Orfeo, Carlo Foletto

N° 5 - anno 2019

Sant’Agnello (NA) / Festa per i due anni del parco Oasi in Città • Milano / Susgro 2019 • Schio (VI) / Concorso di idee “La Fabbrica del Giardino”

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 5 - anno 2019

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aivep
Aidtpg
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


Buone nuove, avanti!

Graziella Zaini

N° 4 - anno 2019

Come molti altri Paesi nel resto d’Europa e del mondo, anche l’Italia è alle prese con gli effetti dei cambiamenti climatici: bombe d’acqua e ondate di calore sono tra i fenomeni più ricorrenti e più percepiti dalle persone, soprattutto in città, e incidono fortemente sul benessere di tutti gli esseri viventi, animali e vegetali compresi. Riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacciai, siccità, alluvioni, scomparsa della biodiversità sono effetti talmente pressanti e indiscutibilmente gravi da rendere invisibili le buone notizie. Qualcosa però riesce ad arrivare, con grande fatica, all’attenzione pubblica. Partiamo dalle bombe d’acqua. Una recente ricerca del Politecnico di Torino, svolta da tre esperti di idrologia del Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente, il Territorio e le Infrastrutture, ha messo in rilievo nuove evidenze sulla crescita di numero e intensità delle piogge torrenziali di breve durata, che mettono a dura prova i sistemi di drenaggio delle città e sono sempre più spesso causa di vittime. Lo studio ha evidenziato che, indipendentemente dalla fragilità del territorio italiano, sono proprio i fenomeni estremi del clima a essersi intensificati nel Nord-Est, in Liguria e in alcune zone del Centro e del Sud. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Nuove frontiere del verde tra inclusività e turismo / The new frontiers of green areas for inclusiveness and tourism
Senza confini

di Beatrice Marucci

N° 4 - anno 2019

Aprire parchi e aree naturali anche alla fruizione delle utenze più fragili, secondo un approccio di progettazione accessibile, rappresenta un’opportunità per dare nuova vita al territorio, innescando sinergie virtuose (anche sul piano economico) con le attività ricettive. Sempre nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente

By applying an accessible design approach, opening parks and natural areas also to the use of the most disabled users represents an opportunity to give new life to local areas, triggering virtuous synergies (also in economic terms) with hospitality organizations. Always respecting the landscape and the environment

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Focus: manti sportivi a confronto / Sportsgrounds compared
Attenti a quei due

a cura di Arianna Ravagli

N° 4 - anno 2019

Più performanti e resistenti grazie alla ricerca sementiera e a nuove tecniche adottate, i tappeti erbosi naturali e quelli rinforzati potranno, in un futuro sempre più vicino, sostituire il sintetico. Contribuendo, così, attivamente a una migliore qualità della vita e non solo dello sport

Better performing and more resistant thanks to seed research and new techniques, natural and reinforced lawns can replace synthetic grass in an increasingly near future. Thus, they will actively contribute to a better quality of life and not just of sports

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Giardini Dynamici / Dynamic gardens
Con la terra per guarire

di Luigi Serio

N° 4 - anno 2019

A Dynamo Camp, centro di terapia ricreativa in provincia di Pistoia, è stata realizzata un’area verde con orti sospesi, accessibili a tutti, grazie a cui i bambini malati possono coltivare in prima persona ortaggi, piante aromatiche e fiori, diventando consapevoli delle proprie forze e capacità

At Dynamo Camp, a recreational therapy centre near Pistoia, a green area with hanging gardens has been opened. The gardens are open to everyone, and they allow sick children to grow vegetables, aromatic herbs and flowers, becoming aware of their own strengths and skills

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

La cava di Colle Pedrino (BG) / The Colle Pedrino quarry, Bergamo
Tempo, ma non solo

di Andrea Ferrario, Alessandro Monti, Enrico Casati, Rodolfo Gentili, Sandra Citterio

N° 4 - anno 2019

Il successo delle diverse e successive azioni di ripristino, protrattesi per oltre un decennio, dei pendi abbandonati del sito estrattivo è stato valutato da un recente progetto. L’individuazione di quattro aree prative idonee per la raccolta di fiorume apre nuove prospettive per futuri interventi di recupero

The success of the various and subsequent reclamation projects of the abandoned slopes of this mining site was assessed by a recent project. The definition of four grass areas suitable for collecting seeds by brush harvester opens new perspectives for future reclamation actions

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

INGEGNERIA NATURALISTICA

Sistemazione ambientale nel Parco Nazionale del Vesuvio / Environmental development in the Vesuvius National Park
Contesto protetto

di Giuseppe Doronzo, Ester Cozzolino, Simone Inserra

N° 4 - anno 2019

La messa in sicurezza e la rinaturalizzazione di un versante con specie autoctone e varie tecniche, tra cui la palizzata viva Montaguto, hanno permesso di ricomporne la morfologia originaria e migliorarne le caratteristiche ambientali, nel rispetto delle limitazioni imposte dalla normativa

The securing and land restoration of a mountain slope using native species and various techniques, among which a Montaguto live cribwall, enabled the re-establishing of the original morphology and an improvement of its environmental features, while respecting constraints imposed by regulations

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 4/2019
European Green Capital 2019

Diego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Gian Maria Brega, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Gialuca Longu, Paola Negroni

N° 4 - anno 2019

La strategia ambientale di Oslo, quest’anno capitale europea del verde: mobilità sostenibile e infrastrutture verdi e blu per l’adattamento al cambiamento climatico / Osservatorio Cic: sgravi fiscali per l’acquisto di compost di qualità; gli innumerevoli benefici dell’ammendante compostato / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Tropico del Conero
Note di esotica bellezza...

di Arianna Ravagli

N° 4 - anno 2019

... nei colori e nelle forme, seppure associate a una stupefacente rusticità. Distinguono le specie ornamentali che Mirco Badaloni coltiva in un piccolo paradiso made in Italy: molte giungono da terre lontane, e usate sapientemente possono rivoluzionare giardini pubblici e privati

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NOVITÀ TECNICHE

Aggiornamento di webgis per il verde
Sempre al passo

di Paolo Viskanic

N° 4 - anno 2019

In un mondo sempre più digitalizzato come quello odierno, è essenziale disporre di software e applicativi sempre up-to-date, anche e soprattutto per quanto riguarda i sistemi di gestione informatizzata del verde. Le ultime novità del mercato lavorano su incremento della velocità di interazione, grafica dell’interfaccia e adattabilità per l’utilizzo su diversi dispositivi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
A scuola in mezzo alla natura

a cura di Irene Vigevani, Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 4 - anno 2019

Un recente studio americano ha esaminato l’efficacia dell’apprendimento in un’aula all’aperto sul comportamento, sulla capacità di mantenere l’attenzione e sul benessere di bambini in età prescolare, parametri messi poi a confronto con l’insegnamento tradizionale al chiuso

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 4 - anno 2019

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 4 - anno 2019

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Sergio Cumitini; Diego Dehò, Stefano Macolino, Adriano Altissimo, Alessandro De Luca; Silvia Ceschini

N° 4 - anno 2019

Londra (Regno Unito) / Chelsea Flower Show • Padova / Field Days European Turfgrass Society • Associazione Parchi e Giardini d’Italia / Appuntamento in giardino • Trento / Convegno “Alieni senza confini” • Erba (CO) / Prima edizione di Arborshow • Stihl Timbersports Champions Trophy 2019

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 4 - anno 2019

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aivep
Aidtpg
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


(Ri9partire dalla cultura

di Graziella Zaini

N° 3 - anno 2019

Dalla definizione di “verde urbano” nata negli anni Ottanta allo sviluppo e divulgazione di quella legata ai “servizi ecosistemici” (Millennium Ecosystem Assessment, 2005) sono passati circa vent’anni. Purtroppo ne sono trascorsi altri quindici, fino ai giorni nostri, per dare un senso concreto a questi concetti e il risultato è stato ottenuto soltanto “grazie” alle pesanti e tangibili conseguenze dei cambiamenti climatici, che si sono ripercosse in modo nefasto sull’ambiente naturale e su quello urbano. Se prendiamo come riferimento quest’ultimo, la situazione è stata espressa molto chiaramente dal professor Riccardo Santolini che, riassumendo il messaggio di fondo emerso in un convegno dello scorso aprile sull’importanza del Piano del Verde, ha posto l’accento sul fondamentale ruolo dei servizi ecosistemici forniti dal verde per una migliore qualità di vita. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Giardino storico tra fragilità e opportunità / Opportunities and fragilities of historic gardens
Essere o non essere

di Filippo Pizzoni e Arianna Ravagli

N° 3 - anno 2019

Questo è il dilemma. Come riuscire a fare convivere le delicate testimonianze del passato, vegetali e architettoniche, con le esigenze di tempi moderni e ritmi spesso innaturali? Sensibilizzazione e cultura possono offrire le risposte, soprattutto se trasmesse ai cittadini dall’ente pubblico

That is the question. How can we make the delicate witnesses to the past, both architectural and plants, live together with the needs of modernity and its unnatural rhythms? Awareness raising and culture can provide some answers, especially when these are given to citizens by public agencies

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Flormart 2019
Ai blocchi di partenza

a cura di Mara Lombardo

N° 3 - anno 2019

Il salone veneto del verde compie settant’anni: punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale delle fiere di settore, ha confermato nel corso del tempo di saper interpretare efficacemente le tendenze del mercato

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Centro Jean-Marie Tjibaou (Nouméa, Nuova Caledonia) / The Jean-Marie Tjibaou Centre (Nouméa, New Caledonia)
A pieni polmoni

di Enrica Bizzarri

N° 3 - anno 2019

Nel centro culturale progettato da Renzo Piano per rendere omaggio al popolo Kanak, l’atmosfera è densa di riferimenti al retaggio culturale della Nuova Caledonia. Specie vegetali evocative ne rappresentano i miti fondativi, legando tradizione secolare e modernità

In the cultural centre designed by Renzo Piano to pay homage to the Kanak people, the atmosphere is full of references to the cultural legacy of New Caledonia. Evocative plant species represent its founding legends, connecting ancient traditions and modernity

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Norma Uni En 1176 / Uni En 1176 Standard
Play safe!

di Ernesto Collino

N° 3 - anno 2019

La sicurezza delle strutture gioco è regolamentata da una normativa europea che pone al centro il bambino e la sua libertà di sperimentare e imparare attraverso il gioco. Ai requisiti generali di progettazione e manutenzione, sono affiancate indicazioni specifiche per le singole attrezzature

Playground safety is regulated by a European standard focused on children and their freedom to experiment and learn by playing. General design and maintenance requirements are combined with specific indications for individual pieces of equipment

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

INNOVAZIONE

The Green Pill / The Green Pill
Beautiful mind

di Viola Follini

N° 3 - anno 2019

Una ricerca di carattere neuroscientifico, condotta presso i Giardini di Porta Venezia e il parco CityLife a Milano, ha misurato gli effetti della vicinanza con il verde su sei stati mentali, mettendo in evidenza la correlazione tra livello di antropizzazione e benessere psicologico

A neuroscientific survey, carried out at the Porta Venezia gardens and the CityLife park in Milan, measures the effects of being close to green areas on six mind states, highlighting a connection between the level of human activities and psychological wellbeing

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 3/2019
Visione strategica

Diego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Sarah Macchetta, Paola Negroni, Marco Ricci

N° 3 - anno 2019

Un piano di sviluppo innovativo e sostenibile ispira il rilancio ambientale e sociale di Timișoara, in Romania / Osservatorio Cic: rinnovate le cariche del consiglio di amministrazione; processo di upgrading del biogas prodotto negli impianti di digestione anaerobica per ottenere biometano / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Oscar Tintori
Le trombe d’oro della solarità

di Arianna Ravagli

N° 3 - anno 2019

Così definiti da Eugenio Montale, i limoni, intesi come rigogliosi arbusti, hanno illuminato e guidato i fondatori del vivaio italian o oggi noto per aver scelto per primo in Italia, nel 1970, la specializzazione nella coltivazione degli agrumi. Una volontà che dà ancora oggi i suoi frutti

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

Piantagioni policicliche
Benefica diversità

di Paolo Mori

N° 3 - anno 2019

Le piantagioni policicliche potenzialmente permanenti, caratterizzate dalla presenza di piante con ruoli e cicli produttivi differenti, possono essere impiegate anche in ambito urbano e periurbano, con vantaggi dal punto di vista gestionale, ambientale, paesaggistico e naturalistico

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Barriere antiparticolato

a cura di Jacopo Mori, Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 3 - anno 2019

Un recente studio si è proposto di valutare la capacità di due specie arbustive sempreverdi, Photinia x fraseri e Viburnum lucidum, messe a dimora con due diverse densità di impianto lungo una strada intensamente trafficata, di adsorbire polveri sottili e intercettare 21 elementi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 3 - anno 2019

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 3 - anno 2019

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Sementi e miscugli

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Sergio Cumitini, Fabrizio Fronza, Sarah Falsone, Diego Dehò, Riccardo Santolini, Giulia Ceccutti, Rosario Rosano, Francesco Mazzocchi, Paolo Camilletti

N° 3 - anno 2019

Francia / Festival dei Giardini della Costa Azzurra • Levico Terme (TN) / Ortinparco 2019 • Brescia / Cosmogarden • Pavia / Convegno “Frammenti di paesaggio” • Rimini / Convegno “Verso il piano del verde” • Greencity Italia e i grandi progetti di rigenerazione urbana a Milano • Marsala (TP) / Convegno sulla gestione della sicurezza • Huskvarna (Svezia) / Press meeting Husqvarna • Narni (TR) / Giornata del curatore 2018

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 3 - anno 2019

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aivep
Aipin
Aipin
Aidtpg
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


Protagonisti del nostro futuro

Graziella Zaini

N° 2 - anno 2019

Greta Thunberg, studentessa svedese di 16 anni, dallo scorso anno porta avanti una protesta - che ha raccolto l’adesione e l’attenzione di migliaia di giovani e non solo - su un tema cruciale per l’umanità: il cambiamento climatico e il relativo riscaldamento globale. Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato, a conferma del fatto che la temperatura della Terra si alza anche a causa dell’enorme quantità di anidride carbonica prodotta dalle attività umane e immessa nell’atmosfera. I risultati delle ricerche scientifiche sono incontestabili: “la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera è passata dalle 280 ppm dell’area pre-industriale alle attuali 410,92 ppm. […] Le immissioni derivano per lo più dall’uso di combustibili fossili, deforestazione e allevamenti intensivi” (pag. 79). Le conseguenze sono ormai evidenti a tutti: siccità, bombe d’acqua, scioglimento dei ghiacciai, scomparsa della barriera corallina, eventi meteorici estremi in grado di modificare repentinamente intere aree e paesaggi. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Paesaggio e infrastrutture lineari / Landscape and linear infrastructures
Tra progetto e consenso

di Mauro Panigo, Francesca Soro

N° 2 - anno 2019

Introdotto di recente anche in Italia, il débat public si configura come strumento per favorire una cultura della partecipazione, in un’ottica di pianificazione integrata delle grandi opere come processo condiviso e consapevole, che avvicini il più possibile esigenze sociali e ambientali

Recently introduced also in Italy, the débat public is a tool to promote a culture of participation, with a view to an integrated planning of major works as a shared and conscious process that can bring social and environmental necessities as close to each other as possible

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Filiera florovivaistica / The nursery garden supply chain
Vasi (non) comunicanti

di Aldo Colombo

N° 2 - anno 2019

Ibridatori, vivaisti, rivenditori e utenti finali spesso hanno tempi ed esigenze diversi per quanto riguarda la produzione del materiale vegetale. Si crea così un divario notevole tra la domanda del mercato e l’offerta effettivamente a disposizione dei clienti

Hybridizers, nurserymen, retailers and end users often have different timeframes and requirements regarding the production of plant material. This creates a significant gap between market demand and the supply that is actually available to the clients

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Biblioteca Degli Alberi (Milano) / Biblioteca Degli Alberi (Milan)
L’isola felice

di Paolo Palmulli, Paolo Villa

N° 2 - anno 2019

Ponte di collegamento tra l’area di Porta Nuova e il quartiere Isola, il parco progettato dall’olandese Petra Blaisse, giocato sulla sovrapposizione tra forme geometriche squadrate e cerchi di alberi, ospita oltre 100 specie botaniche e 135mila piante

A bridge linking the Porta Nuova district and the Isola neighbourhood, the park designed by Dutch designer Petra Blaisse in which square geometries overlap circles of trees, hosts more than 100 botanical species and 135 thousand plants


Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Tagli differenziati per prati sostenibili / Managing differentiated cutting for sustainable green areas
La forza della diversità

di Filippo Piva

N° 2 - anno 2019

È ora di cambiare: l’epoca del prato all’inglese, dalla manutenzione costosa e difficile, merita qualche ripensamento. Volgendo l’attenzione a quelli polifiti in cui gestione e tagli sono diversificati in base all’uso, riducendo i costi a favore di biodiversità e qualità del paesaggio

It is time to change: the age of the English lawn, of expensive and difficult maintenance, deserves some second thoughts. Attention should be turned to mixed-grass ones, where management and cutting are diversified, thus reducing costs and expanding benefits for biodiversity and the beauty of the landscape

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

La direzione lavori nelle opere del verde / Work supervision in green projects
Vertice di cantiere

di Angelo Vavassori

N° 2 - anno 2019

Sempre prevista negli appalti del verde pubblico e obbligatoria nel privato solo per gli interventi subordinati al permesso di costruire, la figura del direttore dei lavori risulta fondamentale per la corretta interpretazione del progetto e per un’esecuzione delle opere a regola d’arte

Always required in tenders for public green areas and only mandatory in private projects where a building permit is necessary, the works supervisor is fundamental for the correct interpretation of the project and for a perfect execution of the works

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 2/2019
Clima: esperienze contro l’emergenza

Diego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Rosario Autolitano, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Alessandra Del Mercato, Maria Gabriella Errico, Paola Negroni, Marco Ricci

N° 2 - anno 2019

Buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici, tra sistemi paesaggistici e riduzione dei combustibili fossili / Osservatorio Cic: integrazione tra modello industriale e compostaggio di prossimità; compostabilità oggettiva di prodotto e compatibilità con la filiera di riciclaggio dei rifiuti organici / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Gardenstudio Bologna Vivai
Arabeschi naturali e seducenti

di Arianna Ravagli

N° 2 - anno 2019

Lontana dalle fioriture sgargianti e appariscenti, dedita a coltivare piante che celebrano il verde in tutte le sue sfumature, forme e texture, una coppia di vivaisti si appassiona al mondo delle pteridofite, le cui variazioni e varietà sono sorprendenti e poco risapute

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

IL PUNTO SU

Azioni contro il degrado nelle aree verdi
Oltre lo standard

di Ciro Degl’Innocenti

N° 2 - anno 2019

Al giorno d’oggi la sicurezza di parchi e giardini è diventata una questione fondamentale per le amministrazioni pubbliche. La soluzione per mettere a disposizione dei cittadini spazi sempre fruibili sono una progettazione meditata, attenta a illuminazione e composizione del verde, e una manutenzione costante

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Assimilare per crescere

a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 2 - anno 2019

Ad Auckland, in Nuova Zelanda, uno studio ha misurato gli scambi gassosi fogliari al fine di
determinare il potenziale di dieci specie legnose nell’assimilare la CO2 atmosferica. Gli autori, utilizzando equazioni biometriche, hanno inoltre quantificato la CO2 stoccata dalle stesse specie

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 2 - anno 2019

Agenda
Mondo verde/web
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Diego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Roberto Panzeri, Giovanna Bellotto, Sarah Falsone, Graziella Zaini

N° 2 - anno 2019

Milano / Myplant&Garden • Pordenone / 8° Festival dei giardini • Amburgo (Germania) /
Husqvarna Silent City • Solarolo Rainerio (CR) / The best practice green

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 2 - anno 2019

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aipin
Aidtpg
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


di Graziella Zaini

N° 1 - anno 2019

Lo scorso 9 novembre a Ecomondo (Rimini), la sala Tulipano era particolarmente frizzante e carica di energia durante la cerimonia di premiazione della 19a edizione del Premio “La Città per il Verde”. Il merito probabilmente si potrebbe attribuire alla variegata platea presente, composta non solo da sindaci, assessori, tecnici comunali, progettisti, ma anche da rappresentanti della società civile. L’edizione 2018 del Premio è stata infatti caratterizzata dalla nutrita partecipazione delle associazioni di volontariato che, per la prima volta nella storia del concorso, hanno potuto presentare direttamente gli interventi realizzati. Sono stati così premiati campi gioco costruiti utilizzando materiali a basso impatto ambientale; healing gardens con finalità ortoterapiche e fisioterapiche, arricchiti con elementi atti a stimolare l’attenzione multisensoriale degli ospiti; giardini sostenibili abbelliti da specie vistose, rappresentative della flora locale; un’area a verde pensile realizzata sul tetto di una scuola con finalità didattica e sperimentale. (...).

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Premio “La Città per il Verde” 2018
L’unione fa la forza

a cura Mara Lombardo, Anna Mauri, Roberto Panzeri e Andrea Piva

N° 1 - anno 2019

La 19a edizione del riconoscimento assegnato alle realtà che meglio valorizzano il proprio patrimonio ambientale è stata segnata da una grande novità: l’apertura alla partecipazione di strutture private a finalità pubblica e associazioni di volontariato

The 19th edition of the prize awarded to the institutions that best enhance their environmental heritage was marked by big news: private facilities with a public purpose and voluntary associations can now enter the award

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Conaf 2018-2023
Dritti verso la meta

a cura di Arianna Ravagli

N° 1 - anno 2019

Nonostante i notevoli cambiamenti che stanno investendo l’Italia, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali affronta senza indugi numerose sfide, su molteplici campi. Alla barra del timone, la neo eletta Sabrina Diamanti

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Strategie innovative di controllo di carie del legno e marciumi radicali / Innovative strategies to control wood decay and root rotting
Ceppi su misura

di Marco Giorgetti, Raffaele Orrù e Nadine Brinkmann

N° 1 - anno 2019

Esperienze tecniche sul campo ed evidenze scientifiche dimostrano che i principali funghi agenti di carie del legno sono ben contrastati dall’impiego di Trichoderma spp., fungo caratterizzato da una grande adattabilità ecologica. Risultato garantito purché venga selezionato il ceppo specifico

Field experience and scientific evidence show that the main wood decay fungi are well contrasted by the use of Trichoderma spp., fungus characterized by a great ecological adaptability. The results are guaranteed as long as the specific train is selected



Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

Le certificazioni Etw ed Ett / Etw and Ett Voluntary Certifications
Qualità in quota

di Alessandro Pestalozza

N° 1 - anno 2019

Attraverso le qualifiche di European Tree Worker ed European Tree Technician, conseguibili attraverso appositi esami, l’Eac intende innalzare gli standard professionali degli operatori. Facoltativi in Italia, i titoli sono in altri Paesi obbligatori per accedere a lavori pubblici e privati

Through the European Tree Worker and European Tree Technician qualifications, attainable by taking specific exams, the Eac intends to improve the professional standards of workers. Voluntary in Italy, in other countries these certificates are obligatory for admission to public and private contracts

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NOVITÀ EDITORIALI

Servizi ecosistemici in primo piano
Vita chiama vita

a cura di Diego Dehò

N° 1 - anno 2019

In uscita a febbraio 2019 per i tipi de Il Verde Editoriale, “Oro verde. Quanto vale la natura
in città” racconta, anche attraverso bellissime immagini, questa presenza fondamentale
per accrescere la qualità del contesto urbano. Un contributo che oggi è ancora più evidente
grazie alla possibilità di quantificare anche dal punto di vista economico i benefici apportati

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 1/2019
Buone pratiche per la sostenibilità

Diego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Alberto Confalonieri, Massimo Centemero, Paola Negroni, Marco Ricci

N° 1 - anno 2019

Si è tenuta a Ecomondo 2018 la cerimonia di consegna del Premio “Il Comune più organico”, sezione del Premio “La Città per il Verde” / Osservatorio Cic: azioni e iniziative per una gestione sostenibile del suolo; il rapporto annuale dell’Ispra sui rifiuti urbani conferma il ruolo trainante della frazione organica / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Arborea Farm
Dall’acqua nascono i fiori

di Arianna Ravagli

N° 1 - anno 2019

Protagoniste di celebri pitture, le piante acquatiche possono stupire non solo per bellezza
e rusticità, ma anche per il microcosmo che possono generare. Perciò sempre di più sono protagoniste di biopiscine e laghetti nei quali svolgono funzioni estetiche e di fitodepurazione


Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Chiome contro il crimine

a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 1 - anno 2019

Un recente lavoro ha misurato l’effetto della riconversione di aree derelitte a Filadelfia, in Pennsylvania, in aree verdi fruibili sul tasso di criminalità reale e percepito, attraverso interviste alla popolazione residente e alla consultazione dei verbali della polizia

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 1 - anno 2019

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 1 - anno 2019

Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Elisa Monteduro, Maria Cristina Tullio, Mattia Proietti Tocca, Elena Cavina, Marco Valtieri, Roberto Panzeri, Diego Dehò

N° 1 - anno 2019

Barcellona (Spagna) / Biennale Internazionale del Paesaggio 2018 • Faenza (RA) / Giardini di Natale • Mantova / Convegno “Aree verdi urbane e periurbane” • Bologna / Eima International 2018

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 1 - anno 2019

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aivep
Aipin
Aidtpg
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

© Il Verde Editoriale