L'EDITORIALE
La forza dei sogni
Graziella Zaini
N° 6 - anno 2020Il 31 dicembre 2020 saluteremo senza rimpianti e con la voglia di lasciarce¬lo finalmente alle spalle un anno funesto, un anno da dimenticare. 366 giorni scanditi, con più o meno virulenza, da un solo pensiero dominante: la pandemia da Covid-19. Abbiamo imparato a conoscerla, a temerla, anche a negarla, in alcuni casi. Abbiamo convissuto, e lo facciamo ancora oggi, con un evento al di fuori della nostra immaginazione, che ci ha costretto e ci costringe tuttora a fare i conti con la parte meno razionale di noi stessi, permettendo alla paura e alla mancanza di certezza di fare breccia dentro di noi fino a scardinare i nostri punti di riferimento. Anche dal punto di vista lavorativo. In primavera la parola d’ordine era “cambiamento”, l’aspettativa era alta ed era quella di capire in quale modo l’epidemia avrebbe potuto catalizzare l’avvio di un processo di trasformazione, che finalmente avrebbe consentito al verde urbano di occupare la posizione che gli spetta, diventando un investimento fondamentale per far fronte ai cambiamenti sociali, sanitari, climatici ed economici. Oggi che cosa resta di tutto questo, in presenza della seconda ondata del coronavirus? (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Strumenti didattici innovativi per l’infanzia / Innovative Educational Tools for Infants Albero maestroAnna Encarnacao, Daniele Cuizzi
N° 6 - anno 2020L’introduzione nei percorsi educativi da zero a sei anni dell’ecoliteracy, l’alfabetizzazione ecologica, promuove nei bambini la conoscenza e l’empatia nei confronti di tutti i sistemi viventi, favorendo nelle giovani generazioni la predisposizione e lo sviluppo di competenze per contribuire concretamente a una società sostenibile. Lo strumento perfetto? L’albero
Introducing ecoliteracy in learning pathways from 0 to 6 years of age promotes in children knowledge and empathy for all living systems, fostering in young generations a propensity for and the development of skills to actively contribute to a sustainable society. The perfect tool? The tree
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Coperture a verde per la resilienza urbana / Green roofs for urban resilience Destrutturare per stratificareMatteo Fiori
N° 6 - anno 2020Finora perlopiù trascurati nell’economia degli spazi urbani, i tetti e le sommità degli edifici possono essere sfruttati come “giardini verdi”, attraverso cui migliorare la qualità della vita urbana. La norma UNI 11235: 2015 detta regole precise per la realizzazione dei sistemi di verde pensile
Mostly neglected in the organization of urban spaces up to now, the roofs and tops of buildings can be used as “green gardens” to improve the quality of urban living. UNI standard 11235: 2015 sets out precise rules for the implementation of green roof systems
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il Parco Durazzo Pallavicini a Genova / The Durazzo Pallavicini Park in Genoa Nella mente e nel cuoreSilvana Ghigino e Fabio Calvi
N° 6 - anno 2020Un lungo e sapiente restauro e la nuova gestione privata coordinata dagli stessi architetti hanno riportato un parco romantico e inerpicato su una collina all’antico splendore e alla ricchezza di simbologie e significati esoterici e massonici perduti nel tempo
A long and masterly restoration and the new private management coordinated by the same architects have restored this romantic park perched on a hill to its ancient splendour and to the richness of esoteric and Masonic symbols and meanings lost in time
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Mini cantiere didattico fluviale a Malta / A Mini Educational Site at a River in Malta Questione di scalaGianluigi Pirrera, Eman Calleja
N° 6 - anno 2020Grande novità, la realizzazione di un prototipo 1:2 ha consentito di applicare più tecniche, affrontando i problemi legati all’impiego dei mezzi meccanici, alle difficoltà di taglio del legname, delle chiodature e dell’approvvigionamento di materiali vegetali, terra e massi
With a big innovation, the construction of a 1:2 prototype gave the opportunity to apply various techniques, facing issues connected with the use of mechanical equipment, problems with wood cutting, nailing and the supply of plant material, earth and stones
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 6/2020 Obiettivi per domaniDiego Dehò, Mara Lombardo, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Enrico Giovannini, Eva Lopez
N° 6 - anno 2020L’impatto della crisi pandemica causata dal Covid-19 sul raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: ammendante compostato per l’agricoltura biologica nel progetto A...B...Compost
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Water Nursery Nate sotto il segno dei pesciArianna Ravagli
N° 6 - anno 2020Sono le numerose specie di piante acquatiche, coltivate in un vivaio dell’Agro Pontino, dove in passato le terre sono state sottratte alle paludi. Da due generazioni, la collezione nata per pura passione, grazie al lavoro di padre e figlio si è ampliata dalle specie autoctone a quelle esotiche
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali I metaboliti secondari e il Codita cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 6 - anno 2020Secondo il modello Codit, la capacità delle piante di difendersi dagli attacchi fungini è affidata a quattro barriere: tre precostituite, la quarta prodotta in risposta alla ferita. Tra i vari fattori determinanti per il loro rafforzamento ci sono anche la disponibilità di riserve e la capillarità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 6 - anno 2020Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2020Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Sementi e miscugli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Alberto Vanzo, Mara Lombardo, Diego Dehò, Mauro Rigamonti
N° 6 - anno 2020Online / Webinar “Giardini storici. una risorsa da valorizzare” • Parco Esposizioni di Novegro / Demo 2020 • Grazzano (PC) / Verde Grazzano
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2020Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aicu Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
... sul fare presto e bene
di Graziella Zaini
N° 5 - anno 2020Secondo semestre 2021, o giù di lì. Ecco la data fatidica che porterà all’Italia, se tutto andrà come da copione, i 209 miliardi di euro del Next Generation Eu (Ngeu), in parte sottoforma di sovvenzioni e in parte, quella più consistente, come prestiti. Un’occasione unica per far ripartire il Paese che, accanto a vecchi annosi problemi, si trova ad affrontare in aggiunta anche quelli provocati dall’epidemia di Covid-19, oggi più evidenti di alcuni mesi fa: aumento della disoccupazione, economia stagnante e Pil contrassegnato da un segno fortemente negativo, come già precisato nell’editoriale di ACER 4/2020. In questo contesto, le Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - il documento trasmesso a metà settembre dal nostro Governo alle Camere per coinvolgerle al fine di arrivare al Piano definitivo da presentare ufficialmente alla Commissione Europea in risposta al Ngeu - sono tutto sommato una boccata di ossigeno per coloro che sono abituati a vedere il bicchiere mezzo pieno. Questa potrebbe essere infatti la sensazione provata da quanti hanno a cuore il destino del verde urbano, pubblico e privato, nel leggere tra le nove direttrici di intervento il punto tre che precisamente recita: “Un Paese più verde e sostenibile”. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Verde urbano: salute, economia e legalità / Urban green areas: health, economy, legality Connessioni interspeciedi Marco Dinetti, Marcello Di Paola, Francesca Ugolini, Luciano Massetti, Giovanni Sanesi
N° 5 - anno 2020Delle piante e degli alberi, giovani o maturi, ormai si conoscono a menadito le innumerevoli virtù, quali l’assorbimento di CO2, la riduzione dell’effetto “isola di calore” e il contrasto ai cambiamenti climatici, il contributo al benessere fisico e mentale. Sono proprio questi pregi a legarli in una relazione di reciprocità con gli esseri umani, aprendo anche alla possibilità di riconoscere loro diritti giuridici
The countless virtues of – young and mature - plants and trees are well known, such as how they absorb CO2, reduce the “heat island” effect, counter climate change, and contribute to physical and mental well-being. These qualities connect them in a mutual relationship with human beings, thus also opening the possibility of giving them legal rights
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Focus Luci e ombre dei CAM / God and bad of the MEC Così è se vi parea cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2020Come per tutte le novità, le considerazioni sui nuovi Criteri Ambientali Minimi sono ancora molto diverse. Pur apprezzandone il valore di metodo condiviso e nel plauso generale, rimangono sospesi alcuni punti interrogativi. Nulla che non sia risolvibile con il confronto: il tempo e i luoghi ci sono
Opinions on new Minimum Environmental Criteria are still extremely varied. While appreciating their value as an agreed method, some naïve and critical points are highlighted. Nothing that cannot be solved by exchanging thoughts: there are still times and the right venues
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Bjerkedalen Park, Oslo / Bjerkedalen Park, Oslo Il cuore della valle di Rainer Stange
N° 5 - anno 2020Sfruttando la riapertura del torrente Hovin, il progetto ha portato alla realizzazione di un vero e proprio quartiere-giardino, con i condomini integrati nel parco, una vegetazione lussureggiante, sentieri e aree dedicate allo svago e alla socializzazione
Taking advantage of the reopening of Hovin stream, this project led to creating a full neighbourhood park, with condos integrated in the park, luxuriant vegetation, paths and areas for recreation and socializing
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Il metodo Archi per valutare lo stato fisiologico delle querce / The Archi method to assess the physiological state of oaks Dalla carta al vivo di Patrizio Daina
N° 5 - anno 2020L’impiego della chiave dicotomica messa a punto da Christophe Drénou per tre specie del genere Quercus consente di descrivere l’eventuale ciclicità dello stato di un esemplare arboreo, dallo stress a una possibile risposta resiliente
The use of the identification key conceived by Christophe Drénou for three species of the Quercus genre enables to describe any cyclical state of a tree, from stress to a possible resilient response
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 5/2020 Vulnerabilità da valutare di Diego Dehò, Mara Lombardo, Giuliana Barbato, Vera Brambilla, Alessandra Buffa, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Marta Ellena, Paola Mercogliano, Guglielmo Ricciardi, Veronica Villani
N° 5 - anno 2020Un’area della Città Metropolitana di Torino al centro di uno studio che illustra una nuova metodologia per misurare gli impatti del cambiamento climatico e integrarli nella pianificazione territoriale / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sulla gestione del biowaste
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Dennis Botanic Collection Nella botte piccola...di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2020... ci stanno le numerose e speciali proprietà presenti nei piccoli frutti di piante davvero insolite. Sono le specie e varietà proposte da un giovane vivaista piemontese che ricerca nel mondo piante rustiche e ornamentali, antiche o sconosciute, oltre che utili per i frutti molto salutari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Glyphosate, verde urbano e agricoltura Trattato o al naturale?di Aldo Colombo
N° 5 - anno 2020L’impiego del glifosato nella lotta alle malerbe è da lungo tempo oggetto di discussioni. Sostenitori e detrattori si battono in un muro contro muro, contrapponendo sospetta cancerogenicità da un lato ed economicità ed efficacia del principio attivo dall’altro
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Il bagolaro e la siccità a cura di Alessio Fini, Massimiliano Tattini, Francesco Ferrini
N° 5 - anno 2020Un lavoro del 2019 studia a livello fisiologico e biochimico i meccanismi che Celtis australis, impiegato frequentemente in ambito urbano, attua in risposta allo stress idrico. Con pochi accorgimenti a livello progettuale si può assecondare la tolleranza tipica di questa specie
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 5 - anno 2020Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2020Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2020Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aicu Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Dal “dire” al “fare”
Graziella Zaini
N° 4 - anno 2020Non ci sono dubbi, il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, il nostro modo di pensare e di agire. Ha innescato trasformazioni più vaste verso un’economia più sostenibile e inclusiva, che mette al centro la qualità di vita dei cittadini e dell’uomo in generale. Oggi più di ieri, donne e uomini, giovani e meno giovani, chiedono a gran voce misure urgenti per migliorare le condizioni ambientali e contrastare il cambiamento climatico. Il Covid-19 ci ha quindi indicato la strada per salvarci da un futuro senza ritorno? E quali azioni sono già state messe in atto per far seguire alle parole i fatti? Perché è questo il punto vero della questione in un momento nel quale l’emergenza sanitaria viene percepita come superata: si sta passando dal “dire” al “fare” per dare un seguito ai buoni propositi, oppure si sta rientrando - lentamente ma inesorabilmente - verso la normalità pre-Covid che non porterà quel cambiamento tanto auspicato? (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
È tempo di cambiare / It’s time to change Rivoluzione verdea cura di Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2020Il Coronavirus, nonostante tutto, ha evidenziato le falle profonde di un’economia che non può più proseguire. È tempo di investire in natura, a partire da quella urbana, rendendo le città attive nella lotta al cambiamento climatico, come dichiarato nell’appello del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”
Coronavirus has exposed the deep failings in an economy that can no longer continue as before. It is time to invest in nature, starting from urban nature, making cities active in the fight against climate change, as is stated in the appeal and “Manifesto for the defence of urban green areas in Italy after Covid-19”
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Demo 2020 Voglia di ripartirea cura di Diego Dehò
N° 4 - anno 2020Il 18 e il 19 settembre a Novegro, Demo 2020 segna il ritorno delle fiere dopo la sosta forzata del lockdown. L’ambientazione outdoor consente il rispetto delle norme anti-Covid, mentre la formula è già ben rodata dall’esperienza dello scorso anno, con la possibilità per i visitatori di provare personalmente macchine e attrezzature per la cura del verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Soluzioni per la resilienza urbana / Solutions for urban resilience Approcci sistemicidi Matteo Fiori
N° 4 - anno 2020Gli aspetti ambientali devono integrarsi a quelli sociali, economici, comunicativi e culturali se si vuol dare vita a una strategia globale per pianificare un futuro che sia davvero green. Le linee guida e le buone pratiche attuate ad Atlanta, Chicago, Philadelphia, Rio de Janeiro e Singapore
Environmental aspects must be integrated with social, economic, communication and cultural aspects to give life to a global strategy to plan a truly green future. Guidelines and good practices implemented in Atlanta, Chicago, Philadelphia, Rio de Janeiro and Singapore
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Rinnovo dell’alberata di viale Castagnola (Lugano) / Tree renewal in viale Castagnola (Lugano) Inside outdi Christian Bettosini
N° 4 - anno 2020In Svizzera, l’intervento di sostituzione delle piante in un viale storico ha permesso di rinnovare anche l’assetto paesaggistico dell’area, grazie a una progettazione che ha definito a priori lo spazio di pertinenza degli alberi riducendo le possibilità di conflitto con le infrastrutture preesistenti
In Switzerland, the replacement of trees in a historical avenue has provided the opportunity to simultaneously renew the landscape layout of the area, thanks to a design that has defined in advance the room assigned to trees, reducing the possibilities of conflict with existing infrastructures
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 4/2020 Lisbona European Green CapitalDiego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Vera Brambilla, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Mauro Rigamonti
N° 4 - anno 2020La sfida al cambiamento climatico nelle politiche ambientali di Lisbona, Capitale Europea del Verde 2020, tra strategie lungimiranti, obiettivi ambiziosi e Nature-Based Solution / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità / Osservatorio Cic: monitoraggio delle plastiche in impianti di compostaggio e digestione anaerobica Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Vivaio Floricoltura Fessia Non solo fioridi Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2020Sono proprio le foglie e i loro mutevoli cromatismi al centro della continua ricerca e coltivazione di un vivaio che vanta una storia quasi secolare. A intuirne ricchezza e bellezza Fabrizio Fessia, che ha introdotto nel suo assortimento un numero di collezioni sempre più rare e articolate
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
I nuovi criteri ambientali minimi del verde pubblico / New minimum environmental criteria for public green areas Dritti alla metadi Marco Magnano
N° 4 - anno 2020Il lavoro di revisione dei Cam conclusosi lo scorso 10 marzo ha prodotto un testo fondato su una visione sostenibile e di lungo periodo della gestione del verde, che definisce requisiti e specifiche per le opere a verde avendo ben in mente le esigenze delle stazioni appaltanti nella predisposizione dei documenti di gara
The MEC review came to an end on 10 March and produced a text based on a sustainable and long-term vision of green management, which defines requirements and specifications for green areas while fully taking into account the needs of contracting authorities when preparing tender documents
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Il giusto calibro per i policormicia cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2020Uno studio datato 2020 riporta i risultati di un esperimento condotto a Philadelphia e finalizzato a confrontare l’efficacia di quattro diversi metodi per la misurazione del diametro del fusto in generi che, nella città, sono frequentemente ramificati tra 30 cm e 137 cm di altezza
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 4 - anno 2020Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2020Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Sementi e miscugli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Filippo Piva, Virgilio Piatti
N° 4 - anno 2020Dal Parco Artistico Mutonia di Santarcangelo di Romagna all’Abbazia La Cervara di Santa Margherita Ligure, il Magazine propone un itinerario tra luoghi “di confine”, dove il contesto funge da motore per la riflessione di paesaggisti e professionisti, con l’intento di trasmettere e mettere in luce il valore identitario del territorio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2020Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Via al cambiamento
di Graziella Zaini
N° 3 - anno 2020Se ACER 2/2020 è uscito nel bel mezzo della pandemia da Coronavirus, ACER 3/2020 (in uscita a fine maggio) contrassegna la Fase 2 dell’epidemia, un momento nel quale l’Italia e il mondo intero stanno cercando di ripartire per limitare i danni sotto il profilo economico e sociale. Anche nel comparto del verde sono sorte domande su tempi, scelte e modi di operare, partendo da una riflessione comune: l’emergenza Covid-19 potrebbe rappresentare l’occasione per dare una svolta “positiva” a un settore che può diventare un elemento proattivo di crescita della società nel suo complesso, ma necessita di un importante cambiamento, innanzitutto culturale. Cosa cambierà quindi nella gestione del verde pubblico e privato quando questo momento di crisi sarà passato? Le risposte a questa domanda sono state il punto di partenza dei nove Tavoli di lavoro di ACER che, attraverso videoconferenze (tra metà maggio e metà giugno), hanno approfondito altrettanti temi, fornendo conoscenze, suggestioni, esperienze dirette, spunti su: pianificazione e progettazione futura del verde in ambito urbano, manutenzione differenziata e sicurezza nella fruizione delle aree verdi e delle aree gioco, panoramica degli strumenti legislativi in materia di verde, valore economico dei servizi ecosistemici. (...) Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Ambiente, natura e nuove crisi Green New World a cura di Sergio Malcevschi
N° 3 - anno 2020All’interno di un mondo irreversibilmente alterato dal Covid-19 nelle abitudini, modi di vita e relazioni sociali, quale dev’essere il ruolo del paesaggio e del verde urbano nella ricostruzione, anche alla luce della relazione tra vulnerabilità dell’ecosistema e crisi sanitaria? È ancora applicabile il modello di European Green Deal individuato a inizio anno?
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Analisi del Ciclo di Vita di un’attrezzatura ludica / Life Cycle Assessment of playground equipment Conoscere per correggeredi Caterina Villa, Guido Scaccabarozzi, Giovanni Dotelli
N° 3 - anno 2020Cresce sempre di più il ricorso al Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali di un prodotto. Si riporta il caso concreto relativo a una struttura per l’arrampicata di un noto marchio, installata in un parco pubblico brianzolo
Life Cycle Assessments (Lca) are increasingly being used for ascertaining the environmental impact of a product. Below is a practical example of a climbing structure by a famous brand, installed in a public park in the Brianza region
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco Giacomini (TV) / Parco Giacomini (near Treviso) Cambio di prospettive di Michela De Poli
N° 3 - anno 2020La trasformazione dell’ex area ecologica di una cittadina veneta in parco e fulcro ricreativo denota la capacità progettuale di saper leggere ed esprimere le reali potenzialità di un luogo. Ritagliando e convertendo le superfici in spazi dove piante e giochi ridanno vita e vitalità
A former waste tip and recycling centre has been turned into a park, thus becoming the recreational centre in a small town in Veneto. This project shows the ability to understand and express the real potential of a place, dividing and turning areas into spaces where plants and games bring back life and vitality
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Metanodotto potenziamento Gavi-Pietralavezzara / Enhancing the Gavi-Pietravezzara Gas Pipeline Montagne verdi di Alberto Giangolini, Sabina Filippi, Cristina Franceschini, Minerva Ciaroni, Elisa Ghiandoni
N° 3 - anno 2020Nell’ottica di accelerare la ricolonizzazione naturale dell’area del nuovo gasdotto Snam, sono stati previsti interventi di inerbimento tramite idrosemina e azioni di rimboschimento del territorio montano, che hanno permesso anche di diversificare la composizione floristica del territorio
With a view to speeding up the natural re-colonisation of the area of the new Snam gas pipeline, hydroseeding actions and reforestation of mountain areas have been put in place, helping also to diversify the floral composition of the area
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
La gestione del rischio in contesto urbano Anticipare il futuro di Mark Duntemann e Nicole Stuart
N° 3 - anno 2020La valutazione dei singoli esemplari arborei e la loro gestione a livello di sistema sono le due componenti fondamentali per la messa a punto di strategie proattive di contenimento del rischio connesso alla presenza di alberi in città, utili tanto nella quotidiana pratica professionale quanto in caso di cause legali legate agli alberi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 3/2020 Un mondo da ripensareDiego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri
N° 3 - anno 2020Presentazione del dossier “Pandemia e alcune sfide green del nostro tempo”, a cura di Green City Network e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità / Osservatorio Cic: raccolta e gestione dei rifiuti durante l’emergenza Coronavirus Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
VIVAI ITALIANI NEL MONDO
Barone di Nassa Il ritorno delle spontanee di Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2020Troppo spesso negato, il dialogo tra paesaggio e giardino è alla base della speciale armonia di quest’ultimo. Un vivaista piemontese, eclettico architetto, cerca di ricomporlo coltivando le piante spontanee e poco considerate, che disegnano il territorio, dando loro il giusto ruolo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Il fato del particolato a cura di Alessio Fini, Irene Vigevani, Francesco Ferrini
N° 3 - anno 2020Uno studio ha confrontato la quantità di particolato che la pioggia riesce a dilavare dalle foglie, nello specifico tre specie arboree e una arbustiva, e trasportare al suolo, individuando come ciò dipenda da fattori genetici e ambientali, oltre che dal particolato già presente sulla lamina
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2020Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2020Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Filippo Pozzi, Elio Bigi, Giuseppe Fontana, Riccardo Dal Fiume, Fabrizio Fronza
N° 3 - anno 2020Versailles / Giardiniere à l’ancienne • Induno Olona (Va) / Visita al Roseto della Pace • Merano (BZ) / Un ricordo di Francesco Decembrini
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2020Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Effetto farfalla
di Graziella Zaini
N° 2 - anno 2020Questo numero di ACER è stato chiuso a fine marzo, quando l’Italia (come il resto del mondo) era da un mese in emergenza sanitaria a causa della diffusione del Covid-19. È impossibile negare che questa situazione surreale, inimmaginabile fino a qualche settimana prima, abbia condizionato e condizioni tuttora il nostro modo di vivere, di lavorare e soprattutto di pensare e riflettere. Ed è sull’onda di queste circostanze eccezionali che abbiamo scelto come copertina di questo numero un’immagine per noi inusuale a livello stilistico, ma fedele a tutti i valori che da anni ACER porta avanti con rigore e serietà. Abbiamo voluto immaginare una “città ideale”, a misura d’uomo. L’abbiamo fatto però attraverso gli occhi innocenti di un bambino, che hanno “disegnato” una città più sicura, più accogliente, meno inquinata, più verde. Soprattutto più verde, perché è da lì che dobbiamo ripartire per progettare città che garantiscano salute e benessere ai propri abitanti. È da lì che dobbiamo ripartire per avere città più resilienti, come siamo abituati a dire oggi. (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Resilienza urbana / Urban Resilience Di necessità, virtùdi Matteo Fiori
N° 2 - anno 2020Di fronte al cambiamento climatico già in corso, con temperature urbane più elevate e allagamenti più frequenti, occorre pensare a soluzioni che rendano le città più sicure. Sistemi di regimazione idrica, incremento del verde in modo capillare sono alcuni ingredienti necessari, ma perchè funzionino non possono essere solo opzioni
Faced with the climate change under way, with higher urban temperatures and more frequent floods, we need to think of solutions that make cities more welcoming. Water regulation systems, thorough increase of green areas are necessary ingredients, but for them to work they cannot remain just options
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Carta di Matera / The Charta of Matera Ricomincio da quidi Sabrina Diamanti
N° 2 - anno 2020Il congresso Conaf 2019 ha prodotto un documento programmatico che detta la linea professionale per i dottori agronomi e i dottori forestali fino al 2030 (e oltre), toccando temi fondamentali anche per i professionisti del verde, quali la sostenibilità delle città e delle foreste
At the 2019 Conaf Conference, a policy document was produced that defines the professional lines for agronomists and foresters until 2030 (and beyond), touching on fundamental themes also for the professionals of green areas, such as city and forest sustainability
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco del Benessere (Costarainera, IM) / Parco del Benessere (Costarainera, Imperia) Di sole e d’azzurrodi Adriana Ghersi
N° 2 - anno 2020La riqualificazione di un’area del complesso ospedaliero Novaro-Barellai ha dato vita a un nuovo spazio terapeutico ricco di suggestioni sensoriali. Sono state messe a dimora aiuole con piante “curative”, i cui colori, profumi e sapori possono avere influssi positivi sulla salute fisica e psicologica dei visitatori
The renovation of an area of the Novaro-Barellai hospital ensemble has given rise to a new treatment area filled with sensory inspirations. Flowerbeds with “healing” plants have been created, with colours, perfumes and flavours that can have positive influences on the physical and psychological health of visitors
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Progetto di gestione del verde urbano / Project for the Management of Urban Green Areas Una nuova visionedi Angelo Vavassori
N° 2 - anno 2020La concezione del verde come elemento diffuso, composto da contesti diversificati e multifunzionali, influisce sulla sua gestione, che deve essere differenziata ed ecosistemica, con un approccio progettuale affidato a una figura specifica come quella del Manager del Verde
Designing a green area as an extensive element, consisting of diverse and multifunctional contexts, requires that it has varied and ecosystemic management, with a project approach assigned to a specific position, such as the Manager of Green Areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Specie esotiche invasive / Invasive Alien Species Innesti alieni di Claudio Linzola
N° 2 - anno 2020Per far fronte alla diffusione sempre maggiore delle specie provenienti da altri Paesi, l’Unione Europea ha emanato nel 2014 il Regolamento n. 1143/2014, recepito in Italia con il Decreto Legislativo 230/2017, che istituisce una black list di specie considerate invasive a livello unionale e detta le linee guida per il loro contenimento To face the increased spreading of species from other countries, the European Union issued in 2014 Regulation no. 1143/2014, enacted in Italy by means of Legislative Decree 230/2017, which sets out a black list of species considered as invasive in the Union and defines the guidelines for their containment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 2/2020 Strategie per la mobilitàDiego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Gastone Baronio, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Sergio Deromedis, Jane Gilbert, Giovanni Montresori, Marco Ricci
N° 2 - anno 2020Buone pratiche per la progettazione di piste ciclabili e ciclopedonali / Segnaletica orizzontale per una mobilità in sicurezza: l’esperienza di Cesena / Comuni: nuove regole per la determinazione della Tassa rifiuti; Osservatorio Cic: compost e digestato, tra differenze di impiego e benefici apportati Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Malvarosa Comunque... belledi Arianna Ravagli
N° 2 - anno 2020Talmente ornamentali da non venire associati a particolare rusticità, Pelargonium spp. e Jasminum spp. possono sorprendere per le loro inaspettate capacità di adattamento anche a condizioni difficili, come testimoniato da un vivaista siciliano che ne coltiva da anni collezioni di specie molto diverse
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Foreste da mangiarea cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini e Fabio Salbitano
N° 2 - anno 2020Un recente studio ha calcolato la produttività, in termini di resa e apporti nutrizionali, di una food forest al confine tra Inghilterra e Scozia. Partendo da tali valutazioni è possibile avanzare spunti progettuali per rendere più equilibrata la dieta basata su tale tipologia di area boscata
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2020Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2020Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Sementi e miscugli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
di Diego Dehò, Mara Lombardo, Roberto Panzeri, Paolo Pietrobon, Marco Valtieri, Silvia Tagliaferri, Enrica Dalla Vecchia
N° 2 - anno 2020Milano / Laboratorio “Le dimore degli alberi” • Treviso / Seminario “Tree Management in Northern Europe” • Opera (MI) / Gestione ecosostenibile del verde ornamentale • Faenza / Giardini a Natale • Milano / Il Verde Editoriale a Bookcity 2019 con Oro Verde • Novara / Inaugurazione del Giardino Marco Adolfo Boroli Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2020Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Follow us
di Graziella Zaini
N° 1 - anno 2020Secondo opinionisti internazionali e studiosi che analizzano i mutamenti sociali, il 2020 si annuncia come l’anno del cambiamento, delle risposte rivoluzionarie a sfide epocali. Sarà anche perché i giovani sono in fermento e chiedono a gran voce un mondo sostenibile, green, con più verde; una richiesta urlata con un’energia così potente da riuscire a contagiare altri settori: sport, moda, arredamento, cibo fanno a gara a chi è più all’avanguardia e innovativo. La sfida al cambiamento climatico è cominciata. La strada è stata aperta prima di tutto dall’Europa che ha lanciato l’European Green Deal: un piano per rendere l’Unione a impatto climatico zero entro il 2050 e un fondo di 1000 miliardi di euro da utilizzare nei prossimi dieci anni, destinati in parte alle regioni e ai settori più vulnerabili dell’industria per favorirne la riconversione energetica. In attesa della legge europea sul clima, primo passo per rendere concreto il piano, in Italia è diventato legge (Legge 12 dicembre 2019, n. 141) il Decreto Clima, che conferma, tra le altre misure, lo stanziamento di fondi per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane e nelle aree più marginali (...)
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Premio “La Città per il Verde” 2019 Venti di questi annia cura di Mara Lombardo, Anna Mauri, Roberto Panzeri e Andrea Piva
N° 1 - anno 2020Il riconoscimento riservato ai Comuni che meglio valorizzano la propria “quota verde”, grazie all’impegno e alla passione costante di addetti ai lavori e non, ha festeggiato nel 2019 il suo secondo decennio di vita. Il regalo? Un premio tutto nuovo ai “Progetti sempre verdi”
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Dapingshan Park, Cina / Dapinghshan Park, China L’Oriente insegnadi Elena Robbiani
N° 1 - anno 2020In Cina un grande parco urbano offre alla cittadinanza ristoro, bellezza e una nuova visione di natura. Nonostante il viadotto autostradale che lo sovrasta e che una progettualità lungimirante ha saputo trasformare da criticità a spunto per la valorizzazione del territorio
In China, a large urban park offers beauty to citizens, a place for them to take a break and gain a new vision of nature. Far-sighted design has managed to turn the overhead motorway viaduct from a critical element into a concept to enhance the territory
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Regolamentazione regionale del verde / A regional regulation for green areas Riconnettere dal centrodi Fulvio Tosi
N° 1 - anno 2020La Regione Marche ha emanato nel 2015 uno Schema regionale di Regolamento del Verde Urbano, che detta le norme per la corretta progettazione e gestione del verde urbano ed extraurbano. È il primo nel suo genere, che anticipa anche l’attuale paradigma delle infrastrutture verdi
In 2015, the Marche Regional Authority issued a Regional Regulation for Urban Green Areas which provides the rules for the appropriate design and management of urban and extra-urban green areas. This is the first regulation in its kind, and anticipates also the current paradigm of green infrastructures
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Consolidamenti naturali Patto di stabilitàdi Duncan Slater
N° 1 - anno 2020Fusti intrecciati, branche anastomizzate e rinforzi complessi svolgono una funzione biomeccanica sulle sottostanti inserzioni con corteccia inclusa, alle quali sono associate. Imparare a leggere queste forme di rafforzamento è fondamentale per poter attuare una gestione corretta dell’albero
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Allegato redazionale ad ACER 1/2020 L'anima green delle cittàDiego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Anna Parasacchi
N° 1 - anno 2020Il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2019 ha aperto alle pubbliche amministrazioni: il primo premio è andato a Milano / Colonnine per la manutenzione e la ricarica di biciclette elettriche: intervista a Fabio Toccoli di Mantis Stands Italia / Osservatorio Cic: rapporto Ispra sui rifiuti urbani; tendenze del mercato del compost Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
SPECIALISTI IN VIVAIO
Pépinière Botanique de Vaugines Fiori nel desertodi Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2020Li scova e li coltiva un vivaista francese, precursore dei tempi, per offrire bellezza e biodiversità con un clima sempre più imprevedibile e dalle estati sempre più torride. Le specie vegetali originarie di habitat aridi e difficili possono offrire soluzioni paesaggistiche adatte anche alle città
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
Principi di gestione del bosco A ciascuno il suodi Mario Paganini
N° 1 - anno 2020Pur fornendo i medesimi servizi per il benessere dell’uomo (difesa del suolo, assorbimento di CO2, ecc.), le aree boschive si possono distinguere a seconda delle funzioni svolte. Una differenza che si riflette anche nelle modalità operative degli interventi di gestione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Rilettura di contributi internazionali Prospettive di crescita a cura di Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 1 - anno 2020Nella progettazione della “pianta giusta al posto giusto” possono essere di grande utilità modelli in grado di prevedere quanto si svilupperanno le chiome, in relazione al diametro del fusto: uno studio lo ha stabilito per 22 specie arboree di uso comune in ambito urbano
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2020Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2020Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
di Graziella Zaini, Arianna Ravagli, Sergio Cumitini, Marco Dinetti
N° 1 - anno 2020Giarre (CT) / Radicepura Garden Festival • Torino / Stati Generali del Verde Pubblico • Bologna / Convegno “Comunicare l’albero” • Workshop “Giardini tra disegno e realtà” Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2020Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aicu Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|