Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login

L'EDITORIALE


Alla ricerca dell'equilibrio

di Graziella Zaini

N° 6 - anno 2021

Per il secondo anno consecutivo, chiudiamo l’anno accompagnati dall’ennesima nuova variante del Covid-19, che si preannuncia più contagiosa di quelle che l’hanno preceduta.
In questo limbo nel quale gli esseri umani sono sprofondati, si cerca di ritrovare una sorta di normalità, un equilibrio tra alti e bassi, tra ottimismo e pessimismo. Se da un lato, come evidenziato dai dati emersi in tutti questi mesi, la pandemia è anche il risultato del degrado continuo dell’ambiente che ci circonda, a partire dalla distruzione degli ecosistemi, dall’altro non possiamo ignorare che la qualità dell’ambiente per la maggior parte della popolazione mondiale deve cominciare nei centri urbani. Per questa ragione, siccome per noi di ACER il verde è la chiave di volta della vivibilità delle città, abbiamo immaginato un numero dedicato alla progettazione delle aree verdi, perché è da lì che ne discende la bontà dell’intervento realizzato, anche in termini manutentivi.
Ecco quindi un numero speciale che presenta cinque interventi molto diversi fra loro, per superficie, natura pubblica o privata, caratteristiche ambientali, target e ambito di riferimento. Realizzazioni che esprimono il rapporto più segreto, più profondo che i progettisti hanno con la natura e con il paesaggio, che le rendono uniche, con un DNA ben preciso e riconoscibile; realizzazioni differenti ma accomunate dalla volontà di offrire soluzioni per garantire benessere, relazioni sociali, esperienze sensoriali e sostenibilità dal punto di vista ambientale...

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Nido scuola Clorofilla di Milano
A misura di bambino

di Cristina Mazzucchelli

N° 6 - anno 2021

Nel centro della città è stato realizzato un giardino pensile dove la natura è maestra. Infatti, le piante sono protagoniste di un progetto educativo che stimola l’uso dei cinque sensi e favorisce il lavoro delle educatrici con bambine e bambini, che imparano a osservarle, disegnarle e prendersi cura dell’orto


A roof garden dominated by nature has been built in the city centre. Plants and trees are at the centre of an educational project which stimulates the use of the five senses and facilitates the job of the teachers with children, who learn to observe them, draw them and take care of the herbal garden

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Parco dei Nonni a Varese
Un luogo di relazioni

di Monica Botta

N° 6 - anno 2021

Nato come area per l’incontro tra generazioni diverse, il parco è uno spazio terapeutico e di benessere sia per le persone fragili o anziane, sia per i più piccoli. Oltre agli stimoli sensoriali delle specie vegetali, offre una serie di proposte ludiche, cognitive e motorie. Al centro un rain garden per il recupero delle acque meteoriche


Established as an area where different generations can meet, this park is a therapeutic and wellness area for fragile or elderly people and for children. In addition to sensorial stimulations from plants, it offers the opportunity to play, increase one’s knowledge and do physical exercise. At the centre, a rain garden collects the rainwater

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Parco Radice a Massagno (Canton Ticino)
Selvaggio con stile

di Officina del Paesaggio

N° 6 - anno 2021

Un parco cittadino di oltre13mila metri quadrati realizzato con l’obiettivo di portare in un ambito densamente popolato la natura primigenia e primordiale. Un modo per fare assaporare il significato
più vero e intimo della Natura fin sotto casa, reso possibile da una virtuosa collaborazione tra architettura e architettura del paesaggio, tra pubblico e privato


An urban park of more than 13,000 square metres established with the aim of bringing pristine and primordial nature into a densely populated area. A way of giving a taste of the truest and most intimate meaning of Nature close to home, enabled by a virtuous partnership between architecture and landscape architecture, between public and private

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Parco degli Olivi a Falciano (San Marino)
L'anello di congiunzione

di Filippo Piva

N° 6 - anno 2021

Lembo di tessuto rurale, stretto dall’edificazione crescente, un vecchio oliveto diventa luogo d’incontro e svago. Un progetto sapiente lo trasforma in luogo di dialogo tra città e campagna, declinato secondo i principi di sostenibilità, biodiversità e armonia

A patch of countryside with an old olive grove, squeezed by a sprawling development of buildings, has become a place to meet and relax. A well conceived project has turned it into a place of dialogue between the city and the countryside, interpreted according to the principles of sustainability, biodiversity and harmony

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Parco Mennea e Piazza del Piano a Torino
Incontri en plein air

di Marco Minari e Alessandra Aires

N° 6 - anno 2021

E la città rivive. A prescindere dalle pandemie, interventi di recupero della vasta area di Mater Ferro, un tempo industriale, offrono alla collettività un nuovo parco e ampie piazze dove giocare e praticare sport, in luoghi dedicati a tutti, indipendentemente dall’età e dalle attitudini, senza barriere

The city returns to life. Pandemics notwithstanding, revitalisation projects of the wide, former industrial area of Mater Ferro offer a new park and large squares where people can meet, play, practice sports and spend time outdoors, enjoying places for everyone, regardless of their ages and attitudes, without barriers

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY


Capoluogo di resilenza

Mirella Iacono, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Simone Bergonzoli, Diego Dehò

N° 6 - anno 2021

Il Piano di resilienza della Città di Torino individua più di 80 azioni di contrasto, per far fronte in particolare ai rischi di ondate di calore e di allagamenti / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per Smart City e la sostenibilità /Osservatorio CIC: qualità e modalità di distribuzione del compost sfuso e pallettato.

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

IL TAPPETO ERBOSO

CONSOCIAZIONE ALBERO-PRATO
Difficile, ma non impossibile

di Alberto Minelli

N° 6 - anno 2021

Il tappeto erboso e l’albero sono due entità biologicamente simili ma con esigenze diverse. La gestione dell’insieme, situazione molto diffusa nel verde ornamentale come nei campi da golf, deve partire dalla conoscenza approfondita dei singoli elementi. In questa prima parte focus sugli alberi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA PRATICA IN PILLOLE


Cordoli: contenimento o barriere?

di Giorgio Buizza, Paolo Lippi

N° 6 - anno 2021

Utilizzati nei parchi e giardini, lungo le strade, attorno agli alberi per separare, indirizzare, contenere, delimitare, i cordoli sono diffusissimi e scontati ma non sempre progettati correttamente. Ne derivano inevitabili maggiori difficoltà nella manutenzione delle aree verdi con aggravio dei relativi costi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI



N° 6 - anno 2021

Indirizzi utili per il professionista

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 6 - anno 2021

Attualità
Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 6 - anno 2021

Bergamo/ Xi edizione del Landscape festival
Pistoia/Assemblea annuale e convegno Associazione pubblici giardini
Corso di approfondimento “Il Codice dei contratti pubblici”

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 6 - anno 2021

Giardinieri / Aipv
Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


Titolo Una nuova via?

Graziella Zaini

N° 5 - anno 2021

L’arrivo dell'autunno non deve cancellare i ricordi dell'estate appena trascorsa, funestata, a livello mondiale, da incendi infiniti e alluvioni in luoghi ritenuti "sicuri" fino a poco tempo prima.
La Natura ci sta presentando il "conto", ed è un conto salato che ci riguarda tutti, innanzitutto come cittadini.
Un conto che richiama ognuno di noi alle proprie responsabilità, alla necessità di impegnarsi in prima persona anche con piccole azioni quotidiane, che però ci aiutano a ricordare che come esseri viventi facciamo parte di un ecosistema fragile, condiviso con gli altri esseri viventi: piante e animali.
Come operatori del settore - progettisti, architetti, agronomi, forestali, arboricoltori, giardinieri, tecnici della pubblica amministrazione, docenti, ricercatori, giornalisti, aziende, pur nei diversi ruoli, pur nei diversi ambiti, pubblico e privato, abbiamo oggi una responsabilità in più: mettere al servizio della collettività tutta l'energia, la competenza e la passione che richiede il nostro lavoro per aiutare il settore del verde a occupare finalmente il posto che gli spetta.
Questi due anni di pandemia, dopo lo shock iniziale, si sono rivelati, al di là di ogni previsione, un momento di intensa attività lavorativa per tutti: è in atto una grande richiesta di piante, di verde sia dal mondo pubblico che privato (...).

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

DISTRETTO RURALE VIVAISTICO ORNAMENTALE DI PISTOIA
Anima verde

Graziella Zaini

N° 5 - anno 2021

Con la nuova presidenza del Distretto Vivaistico Pistoiese affidata a Francesco Ferrini, si apre una nuova fase per una realtà importante del nostro Paese che, con le sue 1500 aziende e oltre 5mila addetti, dovrà essere in grado di rispondere alle nuove sfide che arrivano dall’Europa

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

ARBORICOLTURA ETICA
Homo et arbor

Stefania Gasperini e Giovanni Morelli

N° 5 - anno 2021

Nel passaggio dall’ormai riconosciuta e fondamentale capacità degli alberi di fornire servizi ecosistemici per l’umanità all’accettazione
del loro status quali esseri viventi dotati di una propria dignità assoluta, l’arboricoltore moderno diviene il rappresentante delle istanze arboree, pratiche e culturali, presso la collettività in una logica di lungo periodo

Today’s tree growers have become the representatives of the practical and cultivation requirements of trees to the general public with a
long-term view in the transition of trees from their now recognized and fundamental ability to provide ecosystem services for humans to accepting their status as living beings endowed with their own absolute dignity

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

HEALING GARDEN A GORLE (BG)
Natura terapeutica

Francesca Neonato

N° 5 - anno 2021

Il potere delle piante è immenso: già solo osservarne la crescita dona la prospettiva
del futuro, affatto scontata. Perciò in una casa di riposo in Valseriana è stato voluto un intervento di riqualificazione del parco per offrire a ospiti e personale riabilitazione, emozioni e svago dettati dalla natura

The power of plants is immense: just watching them grow suggests a prospective
future to us, not to be taken for granted at all. For this reason, in a nursing home in Valseriana the park has been redeveloped to offer rehabilitation, emotions and recreation provided by nature to guests and staff

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

LOTTA FISICA E CHIMICA AL GENERE REYNOUTRIA SPP.
Tiro al poligono

Andrea Ferrario

N° 5 - anno 2021

In due siti estrattivi nella zona di Varese sono stati avviati interventi di monitoraggio e gestione del poligono del Giappone. Le tre specie esotiche invasive in forte espansione sono state fortemente contenute grazie a un’azione pluriennale mirata

Monitoring and management actions of Japanese knotweed have been started in two mining sites in the area of Varese. Three invasive exotic species expanding rapidly have been kept in check by targeted actions over a number of years

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

IL PATRIMONIO ARBOREO DI FIRENZE NEL XIX SECOLO E NEL 2019
Ieri, oggi: e domani?

Virginia Castellucci, Francesco Ferrini, Cecilia Cantini, Alberto Giuntoli

N° 5 - anno 2021

Dal confronto fra le due epoche, pur condotto su un’area circoscritta,
emergono differenze relative alla scelta delle specie impiegate, alla loro origine
e grandezza, al comportamento delle foglie. Questi cambiamenti sono dovuti a cause parassitarie, climatiche e culturali

While the comparison between the two periods was only carried out in a small area, differences can be seen in the choice of species used, their origin and size, and the behaviour of the leaves. These changes are due to parasites, climate and cultural reasons

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Rifiuti, risorse, trasformazioni
Al centro del cambiamento

Diego Dehò, Nicola Martinelli, Edoardo Croci, Mariella Annese, Silvia Ganzerla, Giovanna Mangialardi, Francesco Musco, Mariangelo Russo, Simone Ombuen, Massimo Centemero, Jenny Campagnol, Alberto Confalonieri, Gianluca Longu,

N° 5 - anno 2021

Buone pratiche ed esperienze di resilienza urbana all'interno del VI Rapporto Urb@nit "Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile" / Osservatorio Cic: monitoraggio decennale sui manufatti impiegati in Italia per la raccolta differenziata dell'umido / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e seervizi per la smart city e la sostenibilità

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

AZIENDA AGRICOLA LIVIANA NIFANTANI
Una vita tra rami e foglie

Arianna Ravagli

N° 5 - anno 2021

Legati da una speciale curiosità verso il mondo delle piante, una coppia di vivaisti vi si dedica da decenni, intrecciando la propria vita con rami, fiori e foglie. Ne deriva una piccola realtà piemontese dove continua la ricerca di nuove piante, instancabile come lo stupore per la loro generosa bellezza

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA PRATICA IN PILLOLE


Sulla garanzia di attecchimento

Giorgio Buizza, Paolo Lippi. Mario Paganini

N° 5 - anno 2021

Non sempre prevista, la cosiddetta garanzia di attecchimento è invece una fondamentale operazione che, almeno in parte, consente al committente di disporre di una fornitura di piante rispondente alle indicazioni contenute nel capitolato e soprattutto di ottenere le cure post trapianto necessarie alle esigenze delle piante

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

RILETTURA DI CONTRIBUTI INTERNAZIONALI
La gestione del carbonio

Alessio Fini e Francesco Ferrini

N° 5 - anno 2021

Uno studio presso l’Università di Boston ha valutato come la progettazione e la gestione delle aree verdi del campus influenzino il bilancio del carbonio del campus stesso. Sono state prese in esame anche le emissioni legate al riscaldamento e al condizionamento degli edifici presenti

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI


Indirizzi utili per il professionista


N° 5 - anno 2021

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 5 - anno 2021

Attualità
Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari
Imprese e ambiente

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE



N° 5 - anno 2021

Vertemate con Minoprio (Como) / Aipv Day 2021
49 Cervia Città Giardino / “Dante e i Giardini dell’Eden”

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 5 - anno 2021

Giardinieri / Aipv
Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


La pelle viva della terra

Graziella Zaini

N° 4 - anno 2021

Lo calpestiamo tutti i giorni, è il supporto delle nostre case, strade, infrastrutture; regola il ciclo dell’acqua e protegge le falde sotterranee dai vari inquinanti; è il fondamentale strato della crosta terrestre sul quale crescono gli alberi, gli arbusti, l’erba, fornendo ancoraggio alle radici, rendendo accessibile l’acqua e gli elementi nutritivi.
Questi sono solo alcuni dei numerosi preziosi servizi forniti dal suolo, tanto bistrattato e poco considerato al punto che in Italia se ne consuma, nel vero senso della parola, quantitativi significativi che aumentano negli anni: l’ultima indagine dell’Ispra riferita al 2020 indica circa 16 ettari (160mila m2) al giorno di suolo trasformati in superfici artificiali, impermeabili: aree naturali e agricole, spesso irreversibilmente modificate in nuovi edifici, insediamenti commerciali, produttivi, infrastrutture...
La Fao ha stimato che almeno un terzo dei suoli mondiali è soggetto a degrado, erosione, perdità di fertilità e di qualità e negli anni sono state numerose le grida d’allarme, cui ha fatto seguito nel 2015 l’istituzione da parte dell’Onu dell’Anno Internazionale dei Suoli, allo scopo di promuoverne un utilizzo sostenibile. (...).

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Il suolo prima di tutto
Ricchezza sotto ai piedi

oberto Comolli, Camilla De Feudis, Francesca Neonato

N° 4 - anno 2021

Intricata ragnatela di relazioni, scrigno di sostanza organica e di biodiversità: conoscere le caratteristiche del suolo è il primo passaggio per la tutela di questo elemento fondamentale nella gestione del territorio. Un recente progetto ha indagato i suoli del Parco Agricolo Sud Milano e del Parco Regionale della Valle del Ticino per accrescere la conoscenza presso gli agricoltori, veri custodi del territorio

An intricate web of relations, a container of organic matter and biodiversity: knowing the features of the soil is the first step towards the protection of this key element in land management. A recent project has investigated the soils of Parco Agricolo Sud Milano and Parco Regionale della Valle del Ticino to increase the knowledge of farmers, who are the true guardians of the land

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Concorso internazionale Quarry Life Award
Rinascita a verde

a cura di Diego Dehò

N° 4 - anno 2021

Sono aperte le candidature per chi vuole partecipare alla nuova edizione del concorso promosso dal Gruppo HeidelbergCement, un’opportunità unica per contribuire ad accrescere il valore ecologico ed educativo dei siti estrattivi, nel caso specifico della cava di Castenedolo (BS)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

Parco Euronovi a Novi Ligure (AL)
Cerco un centro...

Marco Minari

N° 4 - anno 2021

Sorge al posto dell’ex acciaieria Ilva un nuovo luogo di svago, dedicato a tutti e aperto a diverse attività. Per riposarsi al sole, correre all’ombra, giocare, contemplare, ritrovarsi. Fulcro di tutto è la piazza-cavea centrale, luogo emblematico d’incontro dopo l’isolamento dovuto ai lockdown

A new recreational area has been created on the site of the former Ilva steel mill. Sunbathing, running in shaded areas, playing, contemplating, getting togeter. The focus of all this is the central cavea square, a symbolic place to meet after the isolation due to the lockdowns

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Focus - Ammendanti e substrati di coltivazione
I fondamentali

Riccardo Billi, Massimo Centemero, Massimo Valagussa

N° 4 - anno 2021

Suolo e fuori suolo, verde tradizionale e verde tecnologico: due realtà di verde urbano che necessitano di “materiali” di qualità capaci di sostenere e alimentare le radici, creando le condizioni favorevoli per la crescita e lo sviluppo delle piante. Un traguardo irrinunciabile se si punta a un verde durevole

Soil and soilless, traditional and technological green: two types of urban green that need quality “materials” able to sustain and feed the roots, establishing favourable conditions for trees to grow and develop. A necessary goal when the objective is long-lasting green areas

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Lotta biologica con Trichoderma spp.
In difesa e in attacco

Daniela Beretta

N° 4 - anno 2021

Una recente sperimentazione eseguita su alcuni esemplari di querce presso il Parco di Monza (MB) ha dimostrato l’efficacia degli inoculi di due diversi ceppi di Trichoderma spp. per contrastare la diffusione di patogeni fungini che provocano malattie al colletto e alle radici

A recent experiment performed on oaks at the Parco di Monza has shown the effectiveness of inoculating the trees with two different strains of Trichoderma spp. to counter the spread of fungal pathogens causing diseases to the root collar and roots

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 4/2021
Focus compost

di Diego Dehò, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri

N° 4 - anno 2021

Osservatorio Cic: impiego degli ammendanti compostati in ambito urbano alla luce dei Criteri Ambientali Minimi per il verde pubblico e della normativa Pan-Gpp; progetto Sì Compost 2030, dei Comuni di Verona e Cervia le prime adesioni.
Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Le aromatiche di Bolsena
Il risveglio dei sensi

Arianna Ravagli

N° 4 - anno 2021

Per inebriare lo sguardo, ma anche l’olfatto e il palato, una giovane vivaista ha inaugurato una produzione di piante aromatiche, dapprima tradizionali e poi sempre più ricercate, annoverando diverse collezioni, interessanti oltre che per le proprietà benefiche anche per rusticità e bellezza

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

IL TAPPETO ERBOSO

Irrigazione
Utilizzo etico dell’acqua

Lorenzo Simoni

N° 4 - anno 2021

Oggi è imprescindibile un uso razionale dell’acqua per irrigare i campi sportivi e ornamentali. Un aspetto che l’operatore del verde deve considerare fin dalla fase di progettazione dell’impianto di irrigazione e che richiede conoscenze specifiche sulle caratteristiche fisiche del terreno e sulle specie/cultivar dei miscugli

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA PRATICA IN PILLOLE


Sui danni da scottatura

Giorgio Buizza, Paolo Lippi e Mario Paganini

N° 4 - anno 2021

Riconoscere le ferite sui tronchi di alberi principalmente giovani comunemente definite da “scottatura” non è scontato né immediato. I danni, per lo più provocati da alte temperature e da sbalzi termici, possono essere evitati grazie all’esperienza, all’osservazione e alla messa in campo di soluzioni concrete

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Allergie e verde urbano: il platano

a cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini, Paloma Cariñanos

N° 4 - anno 2021

Uno studio spagnolo ha valutato come i principali effetti del cambiamento globale influenzino l’allergenicità di Platanus x hispanica, specie assai apprezzata dal punto di vista gestionale per l’ottimo rapporto tra benefici e costi ma non esente dalla fornitura di disservizi ecosistemici

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 4 - anno 2021

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 4 - anno 2021

Attualità
Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Andrea Russo, Vincenzo Nardi, Arianna Ravagli, Sara Navacchia, Gruppo di lavoro Giovani

N° 4 - anno 2021

Nizza (Francia) / Festival des Jardins de la Côte d’Azur • Land / Il disegno del paesaggio racchiuso in una wunderkammer • Siep-iale / ciclo di seminari online sul paesaggio urbano

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 4 - anno 2021

Giardinieri / Aipv
Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


L’elefante e il topolino

di Graziella Zaini

N° 3 - anno 2021

E così, alla fine, anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) italiano è arrivato a destinazione, nei tempi prestabiliti. Un percorso un po’ accidentato, partito nel maggio dello scorso anno con la proposta da parte della Commissione Europea del Next Generation Eu, uno strumento dotato di 750 miliardi di euro da utilizzare nel periodo 2021-2027 per rilanciare l’economia nel post Covid-19 e creare un’Europa più resiliente rispetto alle sfide presenti e future. Il Pnrr presentato a fine aprile, dopo le note vicissitudini dei primi mesi dell’anno che hanno riguardato il nostro Governo, si muove attorno a tre assi strategici, quali digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale, e che sono strutturati in sei Missioni. La Missione 2 è quella che riguarda il nostro settore: “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. In questa Missione, in risposta anche agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, si pone l’accento sulla necessità impellente di intervenire per contrastare gli ormai inequivocabili effetti provocati dal cambiamento climatico in corso: aumento della temperatura media del Pianeta, innalzamento e acidificazione degli oceani, desertificazione, perdita di biodiversità, fenomeni naturali sempre più estremi quali vento, ondate di calore, neve. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Relazione uomo-ambiente
Tutto è collegato

di Martina Maria Taroni e Francesco Ferrini

N° 3 - anno 2021

La correlazione tra l’attuale emergenza pandemica e la crisi ecologica in corso rende ancora più indispensabile trasmettere alle persone il concetto di salute planetaria (One Health), basato sulla stretta interdipendenza tra salute umana e salute ambientale. Questa consapevolezza deve tradursi in una buona gestione dei sistemi naturali e nella loro protezione dall’eccessiva pressione antropica

Conveying to people the ‘One Health’ concept, based on a close interdependence between human
and environmental health, has become even more necessary if we take into account the correlation between the current pandemic emergency and the environmental crisis. This awareness must translate into good management of natural systems and in safeguarding them from excessive human pressure

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Prezzario del verde pensile
Un occhio ai costi

a cura di Diego Dehò

N° 3 - anno 2021

Certificando i prezzi di posa in opera delle diverse tipologie di verde pensile, la nuova pubblicazione dell’Aivep vuole costituire un utile supporto alla crescita del settore, che svolge oggi un ruolo sempre più rilevante nei processi di trasformazione resilente delle città

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Tappeti erbosi: scelte capitolati miglioramenti
Se non ora, quando?

di Riccardo Dal Fiume

N° 3 - anno 2021

Si assiste ormai da anni al pedissequo impiego di miscugli di sementi in ambito pubblico inadatti al contesto ambientale e che non tengono conto dei progressi genetici che hanno interessato le principali specie da prato. Consuetudine che non consente al futuro prato di svolgere in pieno le funzioni per cui è stato progettato

For many years now in public areas, seed mixes have been used that are unsuited to the local environment and do not take into account the genetic developments that have affected main lawn grass species. This practice means that future lawns will not be able to fully carry out the functions for which they have been designed

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

INGEGNERIA NATURALISTICA

Qualità degli ambienti fluviali dell’Aniene
Lettura e previsione

di Loretta Fioramonti, Paolo Cornelini, Lorenzo Meccoli, Riccardo Leone e Leonardo Finessi

N° 3 - anno 2021

Un’indagine conoscitiva ha applicato due differenti sistemi di rilevamento al basso corso dell’Aniene, al fine di monitorarne lo stato di salute e identificare le principali emergenze ambientali, utili per pianificare interventi di tutela. Recentemente, i rilievi sono stati estesi all’intera asta fluviale

As part of an in-depth investigation, two different survey systems were applied to the lower tract of the Aniene River, in order to monitor its state of health, identify its main environmental emergencies and plan actions for its protection. Then, these surveys have been extended to the entire course of the river

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 3/2021
Scelte di sostenibilità

di Diego Dehò, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri

N° 3 - anno 2021

L’emergenza coronavirus ha costretto le pubbliche amministrazioni a mettere in campo misure di adattamento nel proprio sistema dei trasporti / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità.
Osservatorio Cic: benefici apportati dalla flora batterica del compost e processi di igienizzazione

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Podere Restelli
Giardino e sentimento

di Arianna Ravagli

N° 3 - anno 2021

Seppure nasca da un approccio molto personale, la conoscenza del mondo vegetale di Sofia Meda si arricchisce di giorno in giorno di nuove specie e varietà. Piante che scopre viaggiando e che sperimenta in vivaio per giardini e terrazzi emozionanti ma anche resistenti ai capricci del clima

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

IL TAPPETO ERBOSO

Le avversità
La difesa sostenibile è possibile

Massimo Mocioni

N° 3 - anno 2021

L’applicazione di corrette pratiche agronomiche, abbandonate nel tempo per ragioni di costo, consente di conservare manti erbosi in buone condizioni di salute e quindi più resistenti alle principali avversità biotiche. Una modalità operativa oggi più che mai in linea con il tema della sostenibilità ambientale

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA PRATICA IN PILLOLE


Sull’utilizzo del decespugliatore

Giorgio Buizza, Paolo Lippi e Mario Paganini

N° 3 - anno 2021

È possibile eliminare l’erba che cresce vicino al colletto di giovani esemplari arborei con soluzioni differenti tra loro per costo e tempo impiegato e dal cui risultato finale dipende la loro sopravvivenza futura. Ecco perché, in alcuni casi, la scelta più corretta potrebbe essere quella di decidere di non intervenire

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Suolo, radici, alluvioni lampo

a cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini

N° 3 - anno 2021

Valutare l’effetto della compattazione del suolo sull’infiltrazione dell’acqua, in presenza o meno di radici, e l’effetto dei suoli strutturali sulla crescita dell’apparato radicale sono stati gli obiettivi di due diversi esperimenti, i cui risultati sono riportati in un recentissimo studio

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 3 - anno 2021

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 3 - anno 2021

Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


di Arianna Ravagli, Lorenzo Pratesi, Roberto Diolaiti, Davide Fiore, Diego Dehò

N° 3 - anno 2021

weTree / Verso un nuovo equilibrio tra uomo e natura • webinar “Aspetti giuridici e penali nella gestione del rischio arboreo” • In memoria di Paolo Odone • web-convegno “Paesaggi di bordo: interazioni tra città e campagna” • webinar / Associazione Nazionale di tutela del Marchio VivaiFiori

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 3 - anno 2021

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


Allegro ma non troppo

di Graziella Zaini

N° 2 - anno 2021

In previsione della presentazione a Bruxelles della versione definitiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza entro il 30 aprile 2021, si moltiplicano i momenti di confronto e di approfondimento sul tema della ripartenza economica, anche nel settore del verde e del paesaggio. Gli ambiti che potrebbero avvantaggiarsi molto dal cospicuo “tesoretto” previsto dal Next Generation Eu sono ancora avvolti da una coltre scura, da cui non trapelano risposte certe relativamente agli investimenti futuri. Da qui la necessità di molti di far sentire in modo chiaro, forte e inequivocabile la propria voce per promuovere l’importante e vitale ruolo di questo settore per il futuro di tutti noi, non solo dal punto di vista della salute ma anche da quello lavorativo e quindi economico. Tra i tanti appelli, spicca anche quello lanciato dal Catap, Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l’Ambiente e il Paesaggio. (...)

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Healing gardens nel mondo e in Italia
Il verde che cura

di Giulio Senes

N° 2 - anno 2021

A distanza di 15 anni dalla prima edizione del Corso di Perfezionamento organizzato presso la Facoltà di Scienze Agrarie di Milano, il tema degli healing gardens è senz’altro più conosciuto in ambito professionale e non solo. è quindi opportuno “fare il punto” sul significato di alcuni termini e sui concetti che questi rappresentano, in modo particolare guardando a quanto accade a livello internazionale

15 years after the first Postgraduate Course organized at the Faculty of Agricultural Sciences of Milano, the theme of healing gardens has certainly become better known in professional circles and elsewhere. It is therefore worthwhile analyzing the meaning of some of the terms and the concepts that they represent, particularly by looking at what happens internationally

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Cam e censimento del verde
Quanti, quali, quando, dove?

di Franco Guzzetti, Paolo Viskanic

N° 2 - anno 2021

Il censimento del verde urbano è la prima e fondamentale operazione per conoscere la dotazione e lo stato di salute del patrimonio verde del proprio territorio. I nuovi Cam lo rendono obbligatorio, un passo avanti per gestire al meglio, insieme ai sistemi informativi territoriali, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

A census of urban green areas is the first and fundamental operation in order to understand the features and the state of health of the green legacy in one’s own area. The new CAM (minimum environmental criteria) make this mandatory, a step forward for best managing, together with local IT systems, ordinary and extraordinary maintenance interventions

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ARBORICOLTURA

Il metodo ARCHI per valutare lo stato fisiologico dei pini
Lettura e previsione

di Patrizio Daina, Christophe Drénou

N° 2 - anno 2021

La chiave dicotomica messa a punto da Christophe Drénou per un impiego su Pinus sylvestris e su altre specie e varietà di pini permette di migliorare le analisi interpretative, previsionali e gestionali sulle prospettive di sviluppo ontogenetico dei soggetti arborei osservati

The identification key conceived
by Christophe Drénou to be used on Pinus sylvestris and other pine tree species and varieties enables us to improve interpretation, planning and management analyses on the ontogenetic development prospects of the observed trees

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

SICUREZZA

Manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere a verde
Come gestire le interferenze?

di Francesco Bosco, Fabio Righetti, Pier Mario Travaglia

N° 2 - anno 2021

La compresenza di operatori del verde, attività lavorative già presenti in loco e pubblico costituiscono la principale problematica negli interventi in scuole, giardini condominiali e cantieri stradali in presenza di traffico. Indicazioni utili sono fornite dal Titolo IV del D. Lgs. 81/2008

The simultaneous presence of gardeners, work activities already established and the general public is the main problem of projects in schools, gardens in condos and road works where there is traffic. Useful indications are present in Section IV of Legislative Decree 81/2008

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 2/2021
European Green Capital 2021

di Diego Dehò, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Eva Lopez, Riccardo Missale

N° 2 - anno 2021

Diventare a emissioni zero entro il 2025, 25 anni in anticipo rispetto al programma comunitario, è tra gli obiettivi di Lahti, Capitale Europea del Verde 2021 / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità

Osservatorio Cic: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza / Impiego del compost in agricoltura biologica

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Soc. agr. vivaistica eredi di Carlo Consonni
Affari di cuore e di famiglia

di Arianna Ravagli

N° 2 - anno 2021

Affonda le sue radici in un’epoca storica ancora tormentata dalla guerra. Eppure questa realtà lombarda, tramandata dal padre ai figli, si slancia verso il futuro grazie a una passione immutata per la ricerca di specie e varietà insolite, provenienti da ogni parte del mondo

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Il potere delle siepi

a cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini

N° 2 - anno 2021

Uno studio del 2019 riassume la conoscenza scientifica a disposizione sui servizi ecosistemici e sui potenziali disservizi forniti da alcune specie, arbustive e arboree, che possono essere usate nella creazione di siepi e barriere vegetali, fornendo elementi utili per chi progetta aree verdi

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 2 - anno 2021

Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Arianna Ravagli, Renato Ferretti, Eugenio Di Loreto, Stefano Elia Maroè

N° 2 - anno 2021

Antibes (Francia) / Videoconferenza sugli alberi del futuro nel Mediterraneo • Online / Convegno “Il Verde Urbano generatore di benessere e di valori” • Webinar / Analisi del rischio geo-idrologico in Italia • Webinar / Studiare la foresta. Per una relazione sostenibile tra Uomo e Natura

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 2 - anno 2021

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

L'EDITORIALE


Se il gioco si fa duro

di Graziella Zaini

N° 1 - anno 2021

Come in natura all’inverno segue la primavera e le gemme che a fine gennaio sono già presenti e lasceranno spazio nei mesi successivi a giovani foglie, rami e fiori, così la foto di copertina di ACER 1/2021 ci racconta l’esistenza di un mondo, quello del verde, che è pronto per ripartire, per affrontare le sfide del mondo reale: dal coronavirus che ancora imperversa, rallentando e complicando inevitabilmente i vari interventi in ambito sia pubblico che privato, all’instabilità politica che accresce ulteriormente quel senso di incertezza che permea la vita di tutti noi, rendendo ancora più difficile capire in quale direzione andare.
In un contesto così nebuloso a livello nazionale e mondiale, il settore del verde, che in fondo non si è mai fermato, è ora in fermento, almeno nelle intenzioni. Un’inquietudine che deriva da aspettative alte che però potrebbero infrangersi contro difficoltà non prevedibili e non arginabili. Così il 37% del Next Generation Eu, destinato alla transizione ecologica, come nelle intenzioni della presidente della Commissione Europea, potrebbero essere la “grande” occasione mancata anche per il verde urbano ed extraurbano. (...).

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Premio “La Città per il Verde” 2020
A ogni costo

a cura di Diego Dehò, Mara Lombardo, Roberto Panzeri

N° 1 - anno 2021

Nonostante la pandemia di Covid-19, le pubbliche amministrazioni non hanno rinunciato a partecipare alla 21a edizione del premio organizzato da Il Verde Editoriale di Milano, ribadendo con forza il proprio impegno nei confronti della realizzazione e manutenzione di nuove aree a verde

Despite the COVID-19 pandemic, public administrations have not foregone the chance to take part in the 21st award organized by Il Verde Editoriale, Milan, and have firmly emphasised their determination to create and maintain new green areas

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PARLIAMO DI...

Libro Bianco del Verde
Si riparte dal verde

a cura di Graziella Zaini

N° 1 - anno 2021

È possibile abbinare termini quali professionalità, competenza e prezzo congruo agli interventi nel settore pubblico? Confagricoltura e Assoverde scommettono di sì, mettendo in campo un’iniziativa che punta sulla sinergia tra Istituzioni, mondo accademico e della ricerca e imprenditori

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

PROGETTAZIONE

L’arboreto “ritrovato” Per il Museo Orto Botanico di Brera
Una specie di magia

Martin Kater, Antonella Testa, Cristina Puricelli, Paola Caccia

N° 1 - anno 2021

Come un giardino romantico, il nuovo arboreto riesce a coinvolgere ed emozionare, grazie a scelte progettuali garbate, nel rispetto delle preesistenze, ma funzionali a una lettura ricca di spunti didattici e scientifici

Like a romantic garden, the new arboretum engages the emotions thanks to subtle design decisions, respecting the existing species but functional to an interpretation which is rich in educational insights

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Il futuro della difesa dei tappeti erbosi
Secondo Natura

di Massimo Mocioni, Angelo Garibaldi, Maria Lodovica Gullino

N° 1 - anno 2021

La manutenzione odierna dei manti erbosi punta sempre più su tecniche di gestione biologiche e agronomiche, così da mantenere intatto il valore ambientale e la biodiversità di giardini e campi sportivi

The current maintenance of turfs and lawns is increasingly oriented towards organic and agronomic management techniques, in order to preserve the environmental value and the biodiversity of gardens and sports grounds

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

GESTIONE

Il Metodo Miyawaki
Innovazione dal passato

di Raffaele Orrù, Alberico Bedini

N° 1 - anno 2021

Uno sguardo alternativo alla forestazione urbana passa dalla riscoperta del lavoro dell’ecologo e botanico giapponese Akira Miyawaki. Partendo dall’individuazione della Vegetazione Naturale Potenziale di un luogo si giunge alla messa a punto di interventi di restauro ecologico

An alternative view of urban forestation comes from rediscovering the work of the Japanese environmentalist and botanist Akira Miyawaki. Ecological restoration actions are devised starting by defining a place’s Potential Natural Vegetation

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER QUALITY

Allegato redazionale ad ACER 1/2021
Suoli da proteggere

di Diego Dehò, Mara Lombardo, Vera Brambilla, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Pier Luigi Gallozzi, Daniele Spizzichino

N° 1 - anno 2021

Vent’anni di monitoraggio degli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico: il progetto Rendis / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità
Osservatorio Cic: consorzio Biorepack per le bioplastiche

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

SPECIALISTI IN VIVAIO

Vivaio Salto del Prete
Umanesimo botanico

di Arianna Ravagli

N° 1 - anno 2021

Una realtà speciale dove la conoscenza delle piante è rivolta al bene del territorio. Grazie a un sapere in cui letteratura e botanica si fondono e a una passione tramandata da madre in figlia, ma soprattutto trasmessa e insegnata alla committenza, divenuta così “custode” del paesaggio

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

ACER RICERCA

Rilettura di contributi internazionali
Il verde durante la pandemia

a cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini, Giovanni Sanesi

N° 1 - anno 2021

In che modo l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha modificato la percezione e la fruizione delle aree verdi? Alla domanda ha cercato di rispondere una ricerca condotta, tramite un questionario online, su un campione di cittadini di Italia, Croazia, Slovenia, Lituania, Spagna e Israele

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LE PAGINE VERDI

Indirizzi utili per il professionista


N° 1 - anno 2021

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

NEWS



N° 1 - anno 2021

Agenda
Mondo verde
Pubblicazioni
Industria propone
Arredo urbano
Uomini e affari

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

MAGAZINE


Mara Lombardo, Diego Dehò, Graziella Zaini

N° 1 - anno 2021

Convegno “Alberincittà. Nuove idee ed esperienze di forestazione urbana” • Flormart City Forum • Husqvarna Urban Green Space Index • Webinar “Le riserve negli appalti pubblici di lavori e manutenzione del verde”

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

LA VOCE DI...



N° 1 - anno 2021

Fondazione Edmund Mach
Fondazione Minoprio
Scuola Agraria del Parco di Monza
Aiapp
Aicu
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

Scarica l'articolo in formato PDF. ( Clicca qui )

© Il Verde Editoriale