L'EDITORIALE
La forma dell’acqua
di Graziella Zaini
N° 6 - anno 2022È opinione della maggior parte degli osservatori internazionali che la Cop27, la Conferenza mondiale sul clima, che si è tenuta a Sharm el-Sheikh (Egitto) dal 6 al 20 novembre scorsi, non sia stata un successo. Questo, al netto dell’istituzione, dopo un’estenuante trattativa, del fondo cosiddetto “Loss and damage” destinato ai Paesi più poveri che, più degli altri, subiscono gli effetti negativi della crisi climatica. Un importante risultato offuscato, però, dalla mancanza di impegni ben precisi su chi beneficerà del fondo e su chi lo finanzierà, oggetto di negoziazioni soltanto il prossimo anno. Poca luce e tante ombre, quindi, in questa Cop27, soprattutto con riferimento all’abbattimento delle emissioni di gas climalteranti, come anidride carbonica e metano, tema sul quale non c’è stata alcuna forma di avanzamento.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Trincee drenanti e vegetazione A regola d’arteFrancesca Oggionni
N° 6 - anno 2022A fronte di allagamenti sempre più frequenti e di un territorio fragile e molto cementificato, è possibile preservare la qualità delle acque meteoriche attraverso la realizzazione di trincee drenanti che prevedono, tra l’altro, l’impiego di specie erbacee perenni While floods are becoming increasingly frequent and the territory is fragile and extensively built on, rainfall quality can be preserved by constructing drainage trenches with the use of perennial grass species
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
LE ACQUE DI DEFLUSSO IN CITTÀ Il valore dell’acquadi Gioia Gibelli
N° 6 - anno 2022Le acque meteoriche urbane, ai tempi dei cambiamenti climatici, sono un’importante risorsa ambientale purché correttamente gestite. I Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile (Suds) sono soluzioni puntuali e multifunzionali che integrano le problematiche idrauliche con quelle di qualità delle acque In this time of climate change, urban rainfall is an important environmental resource, provided it is managed correctly. Sustainable Urban Drainage Systems (SUDS) are accurate and multi-functional solutions that integrate hydraulics and water quality issues
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Parco dell'Acqua ad Arcore (MB) Oltre lo specchio Shirly Mantin, Valerio Bozzoli Parasacchi, Land
N° 6 - anno 2022L’acqua ha un immenso potere evocativo. Riflette cielo e paesaggio, è simbolo di vita e prosperità. Tanto preziosa, va però ben gestita, perché non diventi fonte di disagi o danni. Risponde a tale scopo il nuovo parco di Arcore, dove si fondono protezione del territorio e ritrovata socialità
Water has immense evocative power. It reflects the sky and the landscape; it is a symbol of life and prosperity. Being so valuable, it must be managed appropriately to prevent it causing disasters. The new park in Arcore fulfils this purpose, by merging land protection and rediscovered social relations Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Riqualificazione con rain garden a Torino Giocando sotto la pioggiadi Ferruccio Capitani e Loredana Inglese
N° 6 - anno 2022La corretta lettura di un luogo e delle sue potenzialità deve riuscire a intuire, anche dai problemi, delle opportunità. Così il recupero di uno spazio in disuso diventa parco, con giochi inclusivi e un rain garden. Tutto grazie a una progettazione guidata e condivisa A correct interpretation of a place and its potential must manage to find opportunities also from problems. This way, an abandoned space can be restored to become a park, with inclusive games and a rain garden. All this thanks to shared and well-guided planning
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Riqualificazione del Quartiere Rovere a Treviso Restyling greendi Paola Rigonat Hugues e Guido Freschi
N° 6 - anno 2022Riorganizzazione spaziale delle strade, a favore di una mobilità sostenibile, e tutela delle alberate esistenti sono alla base del progetto di riqualificazione del Quartiere Rovere di Treviso. Un intervento che, oltre al verde, ha previsto un incremento delle superfici drenanti, che ora costituiscono il 36% del totale The spatial reorganization of roads,to the benefit of sustainable mobility, and the protection of existing trees form the basis of the upgrading project of the Rovere District in Treviso. A project that, in addition to the green part, included an increase in draining areas, which now account for 36% of the total
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Diego Dehò, Eva Lopez, Paola Negroni, Ambrogio Pigoli, Maurizio Righetti
N° 6 - anno 2022Un workshop a Bolzano ha affrontato il tema del contrasto alla dispersione di risorse e di energia all’interno del sistema idrico e acquedottistico Prossimi appuntamenti di settore Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: Progetto Fer-Play per l’immissione sul mercato di fertilizzanti alternativi a quelli di sintesi
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
Alberi in ambito urbano La gestione dei conflittidi Alberto MInelli
N° 6 - anno 2022Creare le condizioni migliori per la vita degli alberi in città è una delle sfide più impegnative per chi si occupa di verde professionale. Sia per gli impianti arborei ex novo sia per quelli già esistenti, le nuove soluzioni tecnologiche possono rappresentare validi strumenti per conservare in salute le radici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Sulla potatura (seconda parte)
di Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 6 - anno 2022La tecnologia, le strumentazioni, i software sono utili per indagare le condizioni delle piante e avere dati oggettivi per poter individuare se e come potare. Tuttavia la potatura di un albero richiede anche e soprattutto operatori competenti che sanno trovare il giusto equilibrio tra le diverse necessità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Sull’idoneità professionale
di Marco Salina
N° 6 - anno 2022Chi non possiede il requisito dell’iscrizione all’Albo dei manutentori del verde può ricorrere all’avvalimento presso terzi ai fini della partecipazione alle procedure di gara? Il Consiglio di Stato ha posto l’accento sui requisiti che devono essere posseduti personalmente dall’imprenditore Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 6 - anno 2022Indirizzi utili per il professionista
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2022Attualità Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Sergio Cumitini, Aldo Colombo, Laura Sabrina Pelissetti, Giorgio Costa, Giusi Feleppa
N° 6 - anno 2022Bergamo / I Maestri del paesaggio alla XII edizione / Ritorno alle origini Padova / 71sima edizione Flormart/ La rinascita post-pandemia Miramare (TS) / Musei verdi, la bellezza sostenibile / Sotto i riflettori Genova / XII edizione Euroflora / Una vetrina prestigiosa
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2022Giardinieri / Confartigianato Imprese Del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach, Fondazione Minoprio, Scuola Agraria Del Parco Di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Uomo vs piante?
di Graziella Zaini
N° 5 - anno 2022Piante e persone, mondi diversi caratterizzati da un destino comune. Un legame molto evidente in ambito urbano dove la convivenza tra il mondo delle piante e i cittadini è da sempre conflittuale: per lo spazio, per le interferenze sotterranee e aeree, per la presenza delle auto, per il costruito, per il continuo consumo di suolo... Esigenze contrastanti che negli anni hanno portato comunque a una maggiore consapevolezza dell’importanza della natura in città e della sua cura.Oggi il verde e gli alberi in particolare sono decisamente al centro delle agende europee e politiche (Pnrr su tutti), al punto che l’umanità sta affidando la sua salvezza proprio alle piante, le sole, parrebbe, in grado di contrastare i cambiamenti climatici in atto. Basti pensare che anche l’Onu ha lanciato la campagna “1.000 miliardi di alberi entro il 2030. … Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
SITUAZIONE FITOSANITARIA IN LOMBARDIA Sotto i riflettoria cura di Anna Pisapia
N° 5 - anno 2022A colloquio con il dottor Andrea Azzoni, Direzione Generale Agricoltura, Direttore vicario, responsabile del Servizio Fitosanitario Regionale lombardo, impegnato a tenere sotto controllo le specie nocive, autoctone ed esotiche, che possono attaccare e danneggiare il nostro patrimonio verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
GIARDINIERI, FIGURE ESSENZIALI PER LA GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO Quale futuro?di Alberto Vanzo
N° 5 - anno 2022Custodi di saperi e competenza, i Maestri Giardinieri del XVIII secolo hanno lasciato una eredità fatta di bellezza, armonia e anche resilienza. Molti di questi giardini si possono ammirare ancora oggi. Nel corso degli ultimi decenni, le giardinerie comunali sono state invece via via svuotate e i lavori affidati ad aziende esterne. Sullo sfondo di una analisi più ampia, il caso di Torino per domandarsi se è stata una scelta inevitabile
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
RIQUALIFICAZIONE DI UN PARCO STORICO A MODENA Questione di rigoredi Andrea Di Paolo, Emanuela Torrigiani, Massimo Pirronello
N° 5 - anno 2022Intervenire in un giardino di origini antiche vuol dire saper riconoscere la duplice natura lasciata in eredità da epoche diverse. Fondamentali sono pure le conoscenze necessarie per capire lo stato di salute della sua colonna portante: il patrimonio arboreo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
VERDE PUBBLICO E SICCITÀ Cercando il refrigerio perdutoa cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2022Siccità e canicola a braccetto in una stagione estiva estenuante e prolungata. Città del Nord e Centro Italia trasformate in fornaci. Possono parchi, viali alberati e prati contrastare questi eccessi e con quali accorgimenti per non sprecare le scarse risorse idriche? La parola ai Comuni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Natura e architettura
Fabrizio Tucci, Domenico D’Olimpio, Massimo Centemero, Simone Bergonzoli, Diego Dehò
N° 5 - anno 2022Impiego delle facciate verdi come opzione per il miglioramento della qualità ambientale degli edifici e degli spazi urbani Prossimi appuntamenti di settore Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: nuovo Regolamento UE sui fertilizzanti; il sistema qualità del suolo, nettare e insetti impollinatori
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
LE POSSIBILI ALTERNATIVE Non solo pratodi Maria Eva Giorgioni
N° 5 - anno 2022La grande siccità di questi mesi ha evidenziato la necessità di scegliere specie vegetali, in alternativa al prato, resistenti alle alte temperature e con basse esigenze idriche. Le rose, vigorose anche in estati torride, possono efficacemente essere utilizzate per realizzare comunità vegetali a bassa manutenzione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Sulla potatura (prima parte)
di Giorgio Buizza
N° 5 - anno 2022Perché, quando, come eseguire gli interventi di potatura e soprattutto chiedersi se sono sempre utili. Domande che devono trovare risposte qualificate, mettendosi, in alcuni casi, dalla parte delle piante stesse, organismi sorprendenti per la loro grande resilienza e capacità di risposta agli stimoli esterni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Rti: l’unione fa la forzadi Gabriele Tricamo
N° 5 - anno 2022La costituzione del Raggruppamento Temporaneo di Imprese consente alle piccole e medie realtà, che rappresentano la maggioranza di quelle operanti sul territorio nazionale, di partecipare a gare anche di rilevante valore, garantendo così alle stazioni appaltanti una ampia platea di aziende partecipanti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
RILETTURA DI CONTRIBUTI INTERNAZIONALI Rischio e gradi di conoscenzadi Alessio Fini, Gianni Bartoli, Francesco Ferrini
N° 5 - anno 2022Negli ultimi trent’anni la valutazione della stabilità degli alberi è passata da criteri soggettivi a quelli oggettivi, per giungere al concetto di stima del rischio. Lo studio proposto vuole integrare con nuovi strumenti questo nuovo approccio, che ancora necessita di un cambiamento culturale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 5 - anno 2022Indirizzi utili per il professionista
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2022Attualità Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Imprese e ambiente
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Anna Pisapia, Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2022Londra / Chelsea Flower Show/ La regina indiscussa, Merano / Premio Ecot / Riconoscimento al valore Riserva naturale Torbiere del Sebino / Oro in bocca / Occorre cambiare adesso Milano / 25 anni di mostra mercato Orticola / Cuore verde e pulsante
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2022Giardinieri / Confartigianato Imprese del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
...bello e possibile
di Graziella Zaini
N° 4 - anno 2022“La bellezza salverà il mondo”. Non scopriremo mai se un personaggio controverso come Fedor Dostoevskijpotrebbe far dire al protagonista di un suo romanzo, oggi, una frase così dirompente, così efficace, oppure se invece si sarebbe arreso di fronte alla realtà, triste e problematica, dei nostri giorni, in cui convivono povertà in continuo aumento, degrado sociale, degrado ambientale, guerre, cambiamenti climatici...Non lo sapremo mai, ma il grande scrittore russo probabilmente non a caso ha utilizzato la parola “bellezza”, la cui forza sta proprio nella sua capacità di esprimere significati molti diversi e concetti sempre incredibilmente al passo con i tempi.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Focus: Premio “La Città Per Il Verde” Cuore verdeRoberto Panzeri, Anna Pisapia
N° 4 - anno 2022Da oltre vent’anni il Premio monitora i progetti a verde, le gestioni e le soluzioni manutentive più innovative e al passo con i tempi. Novità di quest’anno, la presenza prestigiosa di Myplant & Garden come partner, che ospiterà a febbraio 2023 la cerimonia di consegna degli interventi premiati
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Paesaggio e bellezza Bisogno profondoGioia Gibelli
N° 4 - anno 2022Bellezza ed etica, paesaggio, risorse, cultura e armonia, concetti che si intrecciano e che guidavano l’uomo nella costruzione del territorio. Disattesi dalle società post-agricole, ora devono diventare appannaggio di tutti, a prescindere da cultura e ruolo. Per contrastare una dilagante povertà di valori e rispondere a una necessità atavica che ci lega indissolubilmente alla Natura
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Grey to green Le piante al centroRaffaele Orrù
N° 4 - anno 2022Dall’Inghilterra giunge una lezione su come fare verde urbano, frutto di anni di sperimentazione e utile a varie latitudini. Basilare la scelta delle consociazioni di piante belle e rustiche, aiutate da substrati studiati ad hoc per sostituirsi al cemento trasformando le città
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
Approfondimenti sulle forcelle Riflessioni e veritàDuncan Slater (traduzione e revisione di Patrizio Daina)
N° 4 - anno 2022Continue osservazioni in campo, insieme a ricerche e approfondimenti inerenti a molte specie arboree, svolti nel corso di diversi anni, hanno permesso a Duncan Slater di raccogliere un casebook di situazioni che hanno chiarito ulteriormente la dinamica connessa alla presenza delle forcelle. Argomento quanto mai importante per valutare la probabilità di cedimento di un albero e la modalità per gestirlo nel migliore dei modi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Diego Dehò Massimo Centemero Ambrogio Pigoli e Alberto Confalonieri Marco Grigatti
N° 4 - anno 2022Il rapporto “Cambiamenti climatici 2022 - Mitigazione dei cambiamenti climatici” dell’Intergovernmental Panel on Climate Change / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: impiego di ammendanti compostati in pieno campo su seminativi e colture con il progetto Navarra
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
Il costo d’impresa Solo se i conti tornanoRino Ghelfi, Alberto Minelli
N° 4 - anno 2022La sostenibilità economica è una condizione imprescindibile per le imprese del verde, che operano in un mercato sempre più competitivo. Aspetti che assumono evidente importanza quando si tratta di acquistare nuove attrezzature, per le quali è utile analizzare il costo per l’intero ciclo di vita. Un esempio concreto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Gestione dell’irrigazione
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 4 - anno 2022Gli impianti di irrigazione nelle aree a verde pubblico non rispondono, per la stragrande maggioranza, a standard di qualità e di efficienza e con la siccità, l’evidenza della necessità dell’acqua sul benessere delle piante è ancora più forte. Un aiuto concreto arriva anche da una scelta oculata delle specie vegetali
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
DIREZIONE GIARDINO
Direzione giardino Una nuova identità... anzi dueRita Sicchi
N° 4 - anno 2022La necessità di dividere in due porzioni, dopo decenni, una proprietà e il suo parco fronte lago, diventa l’opportunità per esprimere nuove funzioni, grazie all’uso di vuoti, pieni e una grande varietà di piante. Accostamenti e consociazioni di specie vegetali offrono spunti... da copiare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Finestra giuridica Pnrr e l’attenzione al socialeLuca Griselli
N° 4 - anno 2022Pari opportunità, di genere e generazionali, rappresentano la grande novità introdotta dal Decreto Semplificazioni 2021 (art. 47), che contiene le norme attuative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un impegno al quale devono rispondere imprese e amministrazioni pubbliche
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 4 - anno 2022Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2022Attualità Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Roberto Panzeri, Nicola Noè, Giulio Senes, Marco Devecchi, Pino Fiumanò
N° 4 - anno 2022Vertemate con Minoprio (Co) / II Edizione Aipv Day Pistoia / Al Nursery Campus Punto su Qualità del Verde ed estetica urbana Milano / Turf Live Science 2022 Torino / Giardini terapeutici e ospedali a Convegno
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2022Giardinieri / Confartigianato Imprese del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Qualcosa è cambiato
di Graziella Zaini
N° 3 - anno 2022Qualcosa è successo nei primi quattro mesi del 2022 nel nostro Paese. Qualcosa di buono e che, per quanti lavorano a stretto con- tatto con il verde e con l’ambiente, verrà ricordato come un momento di svolta e con un cauto ottimismo, nonostante tut- to, dove nel “tutto” c’è ancora il tragico conflitto Ucraina-Russia e una situazio- ne internazionale incerta, caratterizzata da scarsità di materie prime e costi in costante aumento. A febbraio, il Parlamento italiano ha modificato la Costituzione, inserendo tra i principi fondamentali del nostro or- dinamento la tutela dell’ambiente e della biodiversità, anche nell’interesse delle future generazioni (pag. 8). Al di là delle enfatiche parole raccolte e rilanciate da tutti i media, che hanno parlato di “svol- ta epocale”, indubbiamente attraverso le modifiche apportate la Costituzione attribuisce finalmente all’ambiente una dignità autonoma, tale per cui l’ambien- te deve essere tutelato in quanto tale e non solo come “strumento” a disposizio- ne degli uomini. .... Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
PLANT BLINDNESS C’è ma non si vede di Umberto Castiello
N° 3 - anno 2022La cecità alle piante o meglio la scarsa attenzione al regno vegetale, rispetto a quello animale, da parte degli esseri umani ha radici lontane, che si sono protratte fino ai nostri giorni. Alla base ci sono ragioni storiche, culturali, biologiche che però possono essere superate attraverso una adeguata informazione-formazione scolastica
Blindness towards plants, or rather the lack of attention by humans to the plant kingdom compared to the animal kingdom has distant roots which have continued to this day. The underlying reasons are historical, cultural, and biological, which can be overcome by means of appropriate information and training at school Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
SOCIETÀ ITALIANA DI ARBORICOLTURA Svolta necessariaA cura di Anna Pisapia
N° 3 - anno 2022A colloquio con Andrea Pellegatta, presidente della Società Italiana di Arboricoltura, che ci parla di come occorra cambiare lo sguardo sul settore del verde e degli ultimi impegni svolti dall’associazione che, alla soglia dei suoi primi venti anni di attività, è sempre attenta alla cultura e alla cura dell’albero Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
IL “GIARDINO DEL BENESSERE” DI ORZINUOVI (BS) Natura docetTesto di Giulio Senes e Carlo Tancredi
N° 3 - anno 2022Che la Natura sia una buona insegnante è ormai un dato di fatto, più rilevante che ispiri sempre più spesso il progetto degli spazi di cura e di studio. Ciò che ora deve essere acquisito è la valutazione scientifica del perseguimento degli obiettivi attesi
That Nature is a good teacher has become a matter of fact. Even more relevant, it increasingly often inspires projects for care and study spaces. What must be acquired now is the scientific assessment of pursuing the goals expected Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
POTENZIALITÀ DELLE BANCHE DATI DEL VERDE Il valore della conoscenza di Franco Guzzetti e Yazan Kondakji
N° 3 - anno 2022L’interazione tra il Gis del Verde del Comune di Milano e la banca dati CiTree ha prodotto alcune mappe tematiche relative al patrimonio arboreo della città, utili per una corretta e sostenibile progettazione del verde urbano e per generare cultura ambientale e servizi per i cittadini
Interaction between the GIS technology for Green areas of the City of Milan and the CiTree databank has resulted in maps on the city’s tree heritage, useful for correctly and sustainably planning urban green areas, and to generate environmental culture and services for citizens Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
BICOCCA VERSO LA TRANSIZIONE VERDE Nuove prospettivedi Riccardo Castellanza, Federico Agliardi, Federico Franzosi, Nicoletta Fusi, Laura Vergani, Davide Canepa e Cristian Sala
N° 3 - anno 2022L’isola di calore generatadalle superfici pavimentate provoca temperature molto più elevate rispetto ad aree inerbite e alberate. Una sperimentazione pilota a Milano quantifica esattamente il delta termico e propone un’alternativa più fresca
The heat island generated by paved surfaces causes much higher temperatures than in areas with grass and trees. A pilot experiment in Milan exactly quantifies the temperature difference and suggests a fresher alternative Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
RIFIUTI RISORSE TRASFORMAZIONI Rifiuti: parliamo di costi Giovanni Montresori, Massimo Centemero, Ambrogio Pigoli, Alberto Confalonieri, Diego Dehò
N° 3 - anno 2022Comuni italiani: I’impatto della regolazione Arera in termini di qualità e di costi all’utenza nella gestione dei rifiuti urbani / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità
Osservatorio Cic: indagine sul mercato dei prodotti ottenuti dal riciclo dei rifiuti urbani Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
SOLUZIONI IBRIDE PER CAMPI SPORTIVI Sintetico ma non troppodi Simone Magni e Marco Volterrani
N° 3 - anno 2022L’evoluzione parallela dei tappeti erbosi artificiali, alla terza generazione, e di quelli naturali, sempre più performanti, ha portato alla coesistenza delle due tecniche da cui si sono originate nuove soluzioni di prato “rinforzate” e “ibride”, senza dimenticare però lo studio di nuove specie e varietà di graminacee Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
I Regolamenti del verde urbano
di Giorgio Buizza, Paolo Lippi e Mario Paganini
N° 3 - anno 2022La cura e la tutela del verde cittadino passano anche attraverso l’applicazione di Regolamenti comunali che dovrebbero “normare” gli interventi tecnici sulle varie tipologie di verde, nel segno della chiarezza, della semplificazione e della situazione esistente. La realtà però è spesso molto diversa
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Caro materiali e revisione prezziPaolo Provenzano e Marco Salina
N° 3 - anno 2022I capitolati d’appalto di rado prevedono meccanismi di revisione dei prezzi, aspetto negativo in un momento storico caratterizzato da un aumento considerevole dei prezzi dei materiali da costruzione. Ecco perché alcuni recenti provvedimenti governativi mirano a ristabilire l’equilibrio contrattuale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
RILETTURA DI CONTRIBUTI INTERNAZIONALI La conquista dell’indipendenzadi Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 3 - anno 2022Quanto tempo richiedono le diverse specie per attecchire nel sito d’impianto? Due studi hanno trovato una correlazione tra accrescimento dei germogli apicali delle piante messe a dimora, e indice di recupero notturno, che indica la capacità dei tessuti vegetali di reidratarsi di notte Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2022Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2022NEWS Attualità Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
di Giovanna Bellotto, Marco Minari, Roberto Panzeri
N° 3 - anno 2022PORDENONE / ORTOGIARDINO: 9° FESTIVAL DEI GIARDINI Un garden tour emozionale
DUBAI (EMIRATI ARABI) / EXPO 2020 IN SCENA Dal passato per il futuro
BRESCIA / I CRITERI AMBIENTALI MINIMI A COSMOGARDEN Tra opportunità e criticità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2022Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Quanto vale il futuro?
di Graziella Zaini
N° 2 - anno 2022La Giornata Mondiale delle Foreste, che si celebra il 21 marzo di ogni anno (giorno di chiusura di questo numero di ACER), ci dovrebbe ricordare l’importante ruolo degli alberi nel preservare la vita sul nostro pianeta, a partire, ma non solo, dalla loro capacità di assorbire l’anidride carbonica. Riscaldamento globale, acidificazione degli oceani, cambiamenti climatici sono provocati proprio dalle emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra che sono in continuo aumento, come è stato anche attestato durante la pandemia. Le dolorose cronache legate alla guerra Ucraina-Russia, d’altro canto, hanno portato alla ribalta la grande “dipendenza” del nostro Paese dalle materie prime e l’energia, come ben illustrato nell’editoriale di Massimo Centemero, direttore Cic, nell’ambito di AQ…
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
european arboricultural council Nuove aperturea cura di Anna Pisapia
N° 2 - anno 2022Con la nuova presidenza a Stefania Gasperini, ora alla guida dell’European Arboricultural Council, si punta a definire una maggiore collaborazione a livello mondiale con altre associazioni di arboricoltura ornamentale e a un aumento della presenza femminile con vari sistemi di sostegno
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
tecno-suoli e verde urbano Un salto in avantidi Matteo Castiglioni, Laura Ribotta, Federico Benenati
N° 2 - anno 2022Le incombenti criticità climatiche richiedono anche alle amministrazioni pubbliche di adottare un approccio più sostenibile in tutte le fasi relative alla realizzazione e gestione del verde e del paesaggio urbano. Questa necessità ha indotto il Comune di Torino a contenere il più possibile l’utilizzo di buona terra agraria a favore di un nuovo substrato a km zero. Un esempio virtuoso dal punto di vista ambientale. Ecco i risultati della sperimentazione
The looming climate criticalities require government administrations to take a more sustainable approach in all the stages of creating and managing urban green areas and landscapes. This need has induced the Municipality of Turin to limit the use of good agricultural soil as much as possible and give preference to local soil. A virtuous example in environmental terms. Here are the results of the test
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Nuovi Paesaggi per impavida (Arco-TN) Brio hipster di Erica Kusterle
N° 2 - anno 2022In Trentino, un anonimo spazio industriale riacquista il legame con le montagne e le pianure coltivate del territorio circostante. Merito dello speciale connubio tra un intervento architettonico e scelte paesaggistiche fuori dagli schemi
In Trentino, an anonymous industrial space regains its connection with the mountains and the cultivated plains of the surrounding area. Credit goes to the special combination of an architectural project and unconventional landscaping decisions
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
sistemi di irrigazione in ambito urbano La scelta ottimale di Marco Magnano
N° 2 - anno 2022Un excursus storico dei sistemi di irrigazione consente di valutare qual è lo stato dell’arte. Grazie allo sviluppo di tecnologie moderne e avanzate, oggi si riesce non solo a ridurre lo spreco di acqua, ma anche a perfezionare da remoto la gestione degli impianti
A historic overview of irrigation systems to assess the current situation. With the development of modern and advanced technologies, today not only water waste is reduced, but it is also possible to fine-tune systems remotely
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
RIFIUTI, RISORSE, TRASFORMAZIONI Life UrbangreenDiego Deho, Edoardo Cagnolati, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Denise Corsini, Paola Negroni, Irene Vigevani, Paolo Viskanic
N° 2 - anno 2022Monitoraggio e gestione del patrimonio verde come strumento di contrasto del cambiamento climatico: le città di Rimini e Cracovia coinvolte nel progetto Life Urbangreen / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità. Osservatorio Cic: la situazione degli impianti per il riciclo della frazione organica nel Rapporto Rifiuti Urbani 2021
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL PUNTO SU
sostenibilità ambientale della fibra di legno Si parte dalle improntedi Daniela Beretta
N° 2 - anno 2022Oggi è sempre più sentita la necessità di conoscere il grado di impatto ambientale dei diversi substrati di coltivazione in campo orto-florovivaistico. Un recente studio confronta i risultati in temini di impronta carbonica e impronta idrica di alcuni dei principali componenti: torba, cocco, ammendante compostato verde e fibra di legno Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
analisi multispettrali A colpo d’occhiodi Marco Dubbini, Alberto Minelli
N° 2 - anno 2022Per mantenere il tappeto erboso ai massimi livelli tecnici ed estetici è indispensabile un continuo e approfondito monitoraggio. Un aiuto concreto arriva da una metodologia che rileva le onde elettromagnetiche assorbite e riflesse dall’elemento vegetale per definirne stato di salute e vigoria
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
La messa a dimora (seconda parte)
di Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2022La messa a dimora di un giovane albero si conclude idealmente con due operazioni molto importanti per il suo futuro in termini di salute, sviluppo, stabilità: il tutoraggio con pali a vista o con tutori invisibili e la potatura all’impianto. Come sempre quello che conta è la necessaria attenzione ai dettagli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
DIREZIONE GIARDINO
La cerchiatura del quadrato
di Mario Allodi, Barbara Perini
N° 2 - anno 2022Questa nuova rubrica “Direzione giardino” nasce con l’idea di poter fornire ai giovani professionisti, ai giardinieri, agli operatori del verde, indicazioni sull’iter che conduce all’elaborazione di un progetto per uno spazio verde. ...
In collaborazione con La Scuola Arte & Messaggio del Comune di Milano, che forma professionisti anche in questo settore dal 1994, e con l’Associazione VerDiSegni, che raccoglie ex studenti della scuola e neo professionisti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
finestra giuridica La congruità delle offertedi Paolo Provenzano
N° 2 - anno 2022La verifica di offerte adeguate e convenienti è volta ad appurare che l’offerente sia effettivamente in grado di far fronte agli impegni assunti con la propria offerta, ottenendo un margine di utile. Condizione indispensabile sia a tutela della concorrenza, sia dell’interesse pubblico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 2 - anno 2022Indirizzi utili per il professionista Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2022Attualità Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
di Arianna Ravagli, Alberto Minelli, Roberto Panzeri
N° 2 - anno 2022Milano / il ritorno di Myplant & Garden nella sua VI edizione In ricordo del professor A. Chiusoli Padova / Green Agorà
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2022Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Crederci fino in fondo
di Graziella Zaini
N° 1 - anno 2022E così anche il 2022 è decollato, tra certezze, incognite, speranze: la certezza di dover fare ancora i conti con la pandemia per il terzo anno consecutivo; le incognite legate in particolare al nuovo contesto internazionale contrassegnato da scar- sità di materie prime e relativo aumen- to dei costi, condizioni che mettono a dura prova la stabilità della ripresa eco- nomica anche nel settore del verde; la speranza che questa situazione tenda al miglioramento quanto prima, nella consapevolezza che i prossimi mesi si riveleranno strategici per l’utilizzo di una parte dei finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le possibilità in tal senso sono nu- merose ed economicamente importanti; ecco alcune tra le più significative per il settore di: verde urbano paesaggistico e tutela del territorio. ...
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 2021 Vince il bene comunedi Roberto Panzeri, Graziella Zaini
N° 1 - anno 2022L’edizione 2021 del Premio è stata caratterizzata da progetti nei quali il recupero di spazi abbandonati ha assunto un ruolo predominante. Sono stati così restituiti alle città interi quartieri urbani o piccoli giardini. Alcuni dei quali sono diventati luoghi condivisi e vissuti grazie anche al costante impegno dei cittadini Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DI MILANO - PROVINCE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA, PAVIA Nuove aperturea cura di Anna Pisapia
N° 1 - anno 2022Con la nuova presidenza a Francesca Oggionni nel Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano- Province di Milano, Lodi Monza e Brianza, Pavia, si inaugura un nuovo capitolo in cui l’ascolto, l’inclusione, la comunicazione e la partecipazione sono al centro delle sfide future Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
VERDE E SOCIALITÀ A BAGNATICA (BG) Una piazza per ritrovarsiTesto di Lucia Nusiner e Maurizio Vegini
N° 1 - anno 2022Uno spazio urbano, irrisolto per anni, diventa il vero cuore dell’abitato di un comune della bergamasca. Grazie all’applicazione dei principi consolidati in 10 anni di Landscape Festival, le piante individuate sono in grado di catalizzare relazioni e trasmettere senso di appartenenza, di bellezza e serenità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
VISUAL SOIL ASSESSMENT A occhio nudoRoberto Comolli, Camilla De Feudis, e Francesca Neonato
N° 1 - anno 2022Grazie al progetto ValSOS è stato messo a punto un metodo di autovalutazione visiva rapida delle proprietà dei terreni. Strumenti da applicare direttamente in campo, basati sull’osservazione del colore, della tessitura, dell’odore e che non possono prescindere “dal toccare con mano”
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
RIFIUTI, RISORSE, TRASFORMAZIONI European Green Capital 2022 Diego Deho, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri
N° 1 - anno 2022Ambiziosi obiettivi ambientali per la città francese di Grenoble, che ha ottenuto il riconoscimento di Capitale Europea del Verde per quest’anno Prossimi appuntamenti di settore Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: l’impatto della pandemia sulla produzione e sulla raccolta differenziata dei rifiuti urbani
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
CONSOCIAZIONE ALBERO-PRATO Il segreto è nella conoscenzadi Alberto Minelli
N° 1 - anno 2022La convivenza tra tappeto erboso e alberi è sempre possibile. Il risultato è però strettamente connesso alla conoscenza specifica dei problemi che possono sorgere tra due organismi così diversi. Manutenzione differenziata e preparazione professionale degli operatori fanno la differenza rispetto al risultato finale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
La messa a dimora (prima parte)
Testo di Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 1 - anno 2022La posa di un albero è un’operazione complessa e largamente sottovalutata. Rappresenta invece il primo fondamentale tassello per garantire nel tempo la vita agli elementi vegetali piantati in luoghi non sempre idonei alle loro esigenze. È anche il banco di prova delle capacità e della competenza degli operatori Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
La finestra giuridica Il subappalto nei contratti pubblici a cura di Paolo Provenzano e Marco Salina
N° 1 - anno 2022Le ultime novità in tema di subappalto nei contratti pubblici contenute nel decreto c.d. “Semplificazioni-bis” riguardano in particolare l’abolizione dei limiti quantitativi e la maggiore responsabilità del subappaltatore. Due aspetti importanti di un tema che dal punto di vista giuridico lascia aperte ancora molte questioni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
RILETTURA DI CONTRIBUTI INTERNAZIONALI Alle radici del problemaa cura di Alessio Fini, Francesco Ferrini, Sebastien Comin
N° 1 - anno 2022Uno studio bibliografico ha consentito di individuare i più interessanti metodi diretti e indiretti per l’indagine sugli apparati radicali e sulla loro applicabilità in ambito urbano. Un prezioso punto di partenza che però necessita di ulteriore ricerca per rendere i risultati attendibili e comparabili
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 1 - anno 2022Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2022Attualità Agenda Mondo verde Pubblicazioni Industria propone Arredo urbano Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
N° 1 - anno 2022Marco Dinetti, Patrizia Menegoni / Anna Pisapia /Arianna Ravagli
WEBINAR / IL MONDO DELLE PIANTE IN AMBITO URBANO LIONE (F) / PAYSALIA MILANO / ORTICOLA IN VESTE AUTUNNALE STUPINIGI / WETREE A FLOREAL
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2022GIARDINIERI / AIPV FONDAZIONE EDMUND MACH FONDAZIONE MINOPRIO SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP AIPIN AIDTPG ASSOVERDE CONAF
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|