L'EDITORIALE
Una eredità per tutti noi
di Graziella Zaini con il contributo di Giovanni Sala e Laura Gatti
N° 2 - anno 2023Un editoriale speciale per questo numero di ACER che, eccezionalmente, viene dedicato al ricordo di un membro storico del Comitato di Redazione della rivista, che è vennuto a mancare l’11 marzo scor- so. Ne tracciano un profilo, con profonda commozione, Giovanni Sala, founder di ACER, di cui a lungo è stato il direttore, e Laura Gatti, dottore agronomo, che ha collaborato con Ottavio Minoli in diverse occasioni. Due amici scelti tra i tanti che lo stimavano e ammiravano.
|
|
PARLIAMO DI...
PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 2022/23 Insieme per la vittoria A cura di Anna Pisapia e Roberto Panzeri
N° 2 - anno 2023La 23a edizione del Premio, la prima in presenza dopo il lockdown, è stata celebrata a Myplant & Garden alla presenza di ben 21 enti premiati, tra amministrazioni comunali, altri enti pubblici, strutture private a finalità pubblica e associazioni di volontariato. Numerose le proposte in cui è emersa la partecipazione e la collaborazione con i cittadini
|
|
PROGETTAZIONE
DRY GARDENING Di necessità virtùPaolo Camilletti
N° 2 - anno 2023Piogge e nevicate sempre più rare e continui appelli all'emergenza idrica non possono non influire sul disegno delle aree verdi. Occorre abbandonare vecchi stereotipi per adottare nuove soluzioni, a partire dalle sperimentazioni su giardini dai ridotti consumi idrici di Beth Chatto in Inghilterra, fino a esempi più mediterranei
With increasingly scarce rain and snowfall, and constant pleas for awareness of the water emergency, the design of green areas is inevitably affected. Old stereotypes should be abandoned in favour of new solutions, from Beth Chatto’s experimental gardens with reduced water consumption in England to more Mediterranean examples
|
|
GESTIONE
LA BIODIVERSITÀ ANIMALE IN AMBITO URBANO Strategie di vitaMarco Dinetti
N° 2 - anno 2023Gli animali selvatici autoctoni in città contribuiscono alla definizione del concetto di biodiversità. Alcune specie, particolarmente abbondanti, incluse altre di origine aliena, pongono problemi di convivenza. Ecco perché anche nella gestione del verde pubblico la loro presenza non dovrebbe essere più ignorata
Wild animals in cities help define the concept of biodiversity. Some of the many species are particularly prolific and cause problems of coexistence. Their presence should therefore no longer be ignored, also when managing public green areas
|
|
GESTIONE
SPECIE ERBACEE INSOLITE PER L’OMBRA Suggestioni slovene Laura Pirovano
N° 2 - anno 2023Da una terra con una forte cultura del rispetto e della cura del paesaggio tradizionale e una conoscenza trasversale dell'universo botanico si possono cogliere suggestioni utili anche per i giardini italiani, soprattutto per le zone più ombreggiate
From a land with a strong culture of respect and care of traditional landscapes, and with wide-ranging knowledge of the botanical universe useful suggestions can be taken also for Italian gardens, especially for the most shaded areas
|
|
ACER QUALITY
Strategie per il futuro
Diego Dehò, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Davide Donadio, Francesco Lembo, Paola Negroni
N° 2 - anno 2023Il progetto Life Rethink Waste punta sulla revisione dei sistemi tariffari dei rifiuti urbani in un’ottica di miglioramento della gestione dei rifiuti / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: l’impiantistica dedicata al trattamento dei rifiuti organici nel Rapporto Rifiuti Urbani 2022
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
METODI DI IMPIANTO Una pianta alla voltadi Simone Magni, Marco Volterrani
N° 2 - anno 2023Semina, stolonizzazione, plugging e prato pronto in rotoli sono i sistemi tradizionali per ottenere un tappeto erboso di specie macroterme. A questi si aggiunge la messa a dimora delle piante in pane di torba che da oltre due decenni è stata utilizzata per realizzare campi da golf, sportivi, superfici equestri e ornamentali
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Piante autoctone vs alloctone
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2023Nel verde pubblico l’impiego delle specie tipiche locali è via via cresciuto negli anni al punto che, oggi, molti Regolamenti del Verde limitano l’utilizzo delle specie non autoctone. Eppure le mutate condizioni climatiche insieme all’artificiosità dell’ambiente urbano ne richiederebbero una maggiore presenza
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Cam e pubblica amministrazioneMarco Salina
N° 2 - anno 2023I Criteri Ambientali Minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde, nonostante siano disciplinati dal 2013 e siano stati revisionati nel 2020, ancora oggi non sono del tutto rispettati. Una recente sentenza del Consiglio di Stato ne ha rimarcato l'obbligatorietà
|
|
ACER RICERCA
Intelligenza artificiale e rischio
Alessio Fini, Francesco Ferrini, Steffen Rust
N° 2 - anno 2023La valutazione di stabilità di un albero, attuata visivamente e mediante gli strumenti in uso, è influenzata da una serie di fattori, inclusa l’esperienza dell’arboricoltore. Ecco un metodo innovativo, di supporto alle decisioni, aggiornabile, che tiene conto di variabili non misurabili
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2023
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2023Attualità di Claudio Linzola, Giorgio Buizza Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Anna Pisapia, Lucia Conti, Simone Zenoni
N° 2 - anno 2023Milano / Myplant & Garden VII Edizione Pistoia / Convegno nazionale sul Verde terapeutico Milano / Giornate tecniche di Aiapp Lombardia
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2023Giardinieri / Confartigianato Imprese del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
|
|
L'EDITORIALE
L’impegno doveroso
di Graziella Zaini
N° 1 - anno 2023L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento di grandi propositi; proponimenti che si ritiene valga la pena di portare avanti nonostante fatiche, sacrifici, difficoltà. Con questo stesso spirito abbiamo scel- to i temi del primo numero di ACER dell’anno. Obiettivo: fare il punto su an-nose questioni che riguardano il nostro Paese, nella speranza di trovare qualche risultato positivo o il seme di un rinnovato, auspicabile, impegno. ...
|
|
PARLIAMO DI...
Il consumo di suolo in Italia Insostenibile leggerezzaPaolo Pileri
N° 1 - anno 2023Secondo gli ultimi dati pubblicati nel 2022, il consumo di suolo in Italia è inarrestabile e preoccupante, anche alla luce della mancanza di norme e definizioni comuni e della scarsa sensibilità ecologica da parte di chi si occupa di governo del territorio
According to the latest data published in 2022, loss of land in Italy is unstoppable and worrying, also considering the lack of common rules and definitions and the poor ecological sensitivity of those in charge of spatial governance
|
|
PROGETTAZIONE
Le specie per il verde verticale, pensile e la coltivazione in vaso Insieme si vinceStefano Mengoli
N° 1 - anno 2023Quali sono le specie vegetali da impiegare nel verde architettonico urbano, in grado di coniugare aspetti ecosistemici e gestionali? Una tesi di dottorato ha prodotto i primi risultati, partendo da una formula che prevede l’integrazione di specie vegetali locali con specie ornamentali già testate, in grado di rispondere alle numerose funzioni oggi attribuibili al verde urbano
What plant species should be used for urban architectural green projects to combine ecosystem and management aspects? A PhD dissertation has produced the first results, starting from a formula whereby local plant species are integrated with already tested ornamental
|
|
PROGETTAZIONE
Il nuovo waterfront di Rimini Non solo maredi Silvia Capelli, curato da Arianna Ravagli, foto Comune di Rimini
N° 1 - anno 2023Emblematica località di villeggiatura estiva, la città romagnola sta dotando il litorale di un nuovo paesaggio. Un articolato intervento, riconosciuto nel 2021 dal Premio “La Città per il Verde”, coniuga a una viabilità pedonale e ciclabile, aree vegetate e nuove funzioni, per una fruizione senza tempo
A typical summer resort, this coastal town in Romagna is creating a new landscape for its seafront. This articulated project, recognized in 2021 by the “La Città per il Verde” award, combines pedestrian and bicycle paths, planted areas and new functions for timeless use
|
|
ARBORICOLTURA
La gestione dei cronoxile artificiali Lunga vitaDuncan Slater, Patrizio Daina
N° 1 - anno 2023Anche se morti o morenti, vecchi alberi lasciati a decomporsi partecipano alla diversità biologica dell’ambiente in cui si trovano. È il caso dei cosiddetti snag artificiali, ribattezzati cronoxile, sempre più presenti nei parchi pubblici. Duncan Slater, in assenza di una guida ufficiale, propone alcuni suggerimenti per la loro costruzione e durata nel tempo, in sicurezza
Though dead or dying, old trees left to decompose contribute to the biological diversity of their environment. This is also what happens to artificial snags (dead trees still standing), increasingly found in public parks. Since an official guide is missing, Duncan Slater gives some suggestions on their construction and duration over time, in safety
|
|
ACER QUALITY
La strada è lunga
Diego Dehò, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Ivan Manzo, Paola Negroni
N° 1 - anno 2023Il Rapporto 2022 “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” redatto dall’Asvis traccia un quadro non troppo confortante / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità / Osservatorio Cic: il punto dell’Ispra sulla produzione e sulla raccolta dei rifiuti urbani
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Sulle cime di sostituzione
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 1 - anno 2023Particolarmente evidenti sui cedri, così come su alcune specie di latifoglie, nella maggior parte dei casi le cime codominanti sono la conseguenza di errati interventi umani, che portano la pianta a rischio di schianto. Il manutentore professionista deve sapere dove e come intervenire per evitare ulteriori danni
|
|
DIREZIONE GIARDINO
Guida alla costruzione di un microcosmo poliedrico
Daniele Favaro
N° 1 - anno 2023Contrariamente a quanto si possa pensare, il disegno di un piccolo giardino richiede un’attenzione al dettaglio minuziosa. Il risultato è una miniatura preziosa, uno spazio verde da godere in ogni stagione, in questo caso concepito perché abbia poche esigenze manutentive
|
|
LEGISLAZIONE
Accesso agli atti “oggi” e “domani”
Paolo Provenzano
N° 1 - anno 2023Per contestare l’esito di una gara d’appalto è indispensabile conoscere il contenuto degli atti di gara e delle offerte degli altri concorrenti. La disciplina sull’accesso agli atti è in procinto di essere modificata in modo rilevante dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che dovrebbe entrare in vigore il 1° aprile
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2023Attualità di Gianluca Lattanzi Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
|
|
MAGAZINE
Anna Pisapia, Lorenzo Sandiford, Virgilio Piatti, Andreas Detter, Dennis de Goederen, Stefania Gasperini, Andreas Wüstenhagen, Frank Ch. Hagen
N° 1 - anno 2023Bologna / 45a Edizione Eima Pistoia / Incontro Associazione Vivaisti Italiani Trieste / Scuola Internazionale sulla Stabilità degli Alberi
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2023Giardinieri / Confartigianato Imprese del Verde Giardinieri / Aipv Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria Del Parco Di Monza
|
|