L'EDITORIALE
Natura e tecnologia
Graziella Zaini
N° 6 - anno 2023Da due recenti studi dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), pubblicati sulla rivista scientifica ‘Forests’ e realizzati nell’ambito del progetto Life Veg-Gap (https://www.lifeveggap.eu/ it/), emerge che la “vegetazione in città contribuisce ad abbassare temperatura e velocità del vento, ma non porta sempre a una riduzione degli inquinanti dell’aria”. Lo studio ha analizzato la situazione di tre città, due italiane e una spagnola: Milano, Bologna e Madrid, diverse per dimensioni, popolazione, morfologia urbana e localizzazione. Sinteticamente i risultati mostrano che “la temperatura dell’aria e i livelli di inquinamento non sono influenzati allo stesso modo dalla vegetazione in tutta l’area cittadina, ma variano in base alle diverse combinazioni di vegetazione e morfologia urbana e al “cocktail di emissioni antropiche”. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
IL PROGETTO CLEVER CITIES E LE NBS Per il bene di tutti Matteo Fiori, Iliriana Sejdullahu
N° 6 - anno 2023Le Nature-based Solutions forniscono benefici ambientali e sociali a vantaggio della biodiversità e del benessere delle persone. Per questo motivo sono state al centro del progetto CLEVER Cities, che a Milano ha puntato, attraverso casi pilota, a un approccio condiviso e partecipativo con gli stakeholders Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
VERDE TECNOLOGICO: SFIDA E OPPORTUNITÀ Inversione di tendenza Giorgio Strappazzon, Maurizio Crasso
N° 6 - anno 2023Le città sono al centro del dibattito internazionale sul cambiamento climatico. Definite energivore, ora devono ospitare sempre di più soluzioni per migliorare il clima, ridurre l'inquinamento e usare le acque piovane in modo intelligente. La ricerca sulle infrastrutture verdi indica risposte esaurienti già ora Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
VERDE PENSILE VIRTUOSO A TORINO Fino all’ultima goccia Alessandra Aires
N° 6 - anno 2023Un terrazzo inospitale trasformato in accogliente giardino è l'idea vincente del capoluogo piemontese per un luogo di accoglienza turistica. Basandosi su modelli europei di risparmio idrico, per incrementare biodiversità e socialità Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
VERDE IN CORSIA Visioni di natura Massimo Semola
N° 6 - anno 2023Quando attenzione all'ambiente, umanizzazione della cura e tecnologia si fondono, i risultati sono notevoli. Come dimostrano i nuovi giardini pensili realizzati presso gli ospedali San Raffaele e Galeazzi Sant'Ambrogio a Milano, che hanno contribuito alla certificazione Leed Gold degli edifici stessi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
VERDE VERTICALE DEL DEPOSITO ATM Un filtro naturale per l’ariaPaolo Pignataro
N° 6 - anno 2023Una parete di 350 metri quatri è stata rinverdita con l'installazione di oltre 10mila piante sempreverdi. Scopo del progetto, la scelta di alcune specie capaci di assorbire le polveri sottili e il loro monitoraggio attraverso analisi ad hoc Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Rti: cosa è cambiato Luca Griselli
N° 6 - anno 2023Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, esecutivo da luglio scorso, specifica le diverse condizioni per quanto riguarda il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese: dalle innovazioni imposte dalla Corte di Giustizia Europea alle responsabilità, alle nuove regole per partecipare o eseguire una gara d’appalto Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Impianto o trapianto?
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 6 - anno 2023Qual è il significato corretto dei temini piantagione e trapianto? Che cosa si intende per grandi trapianti? Ecco una disamina che affronta l’importante tema della ‘pianta giusta al posto giusto’prendendo in considerazione la scelta delle piante anche dal punto di vista della loro dimensione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Pavimentazioni e suolo
Alessio Fini, Piero Frangi, Francesco Ferrini
N° 6 - anno 2023Quali effetti hanno sugli alberi i diversi tipi di pavimentazioni? Una ricerca condotta su 24 esemplari, per specie, di bagolaro e orniello ha verificato quanto sia significativo per le piante il suolo di partenza, e quanto la pavimentazione porosa sia utile a mitigare le isole di calore urbane Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2023Attualità di Stefano Mengoli Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Aldo Colombo, Sebastien Comin, Giulia de Angelis, Andreas Kipar, Roberto Panzeri, Giovanni Sala, Irene Vigevani,
N° 6 - anno 2023Albuquerque (Usa) / Conferenza Annuale Isa Padova / Flormart - The Green Italy Weiblingen / Il Punto sull’azienda Stihl e tante novità Canneto sull’Oglio / Il Concorso di Giardini di Coplant Milano / Triste scomparsa dell’arch. Pier Fausto Bagatti Valsecchi Aiapp / Un ricordo dell’arch. Franco Zagari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2023Giardinieri / Confartigianato Imprese del verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Risposte per i Comuni
Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Diego Dehò, Giovanni Montresori, Paola Negroni, Ambrogio Brenno Pigoli
N° 6 - anno 2023Ripercussioni applicative sulla gestione dei rifiuti urbani delle nuove delibere della Regolazione Arera / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: CO2mpost e valutazione dell’impronta di carbonio degli impianti di riciclaggio dei rifiuti organici
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Natura ed economia
di Graziella Zaini
N° 5 - anno 2023Si può calcolare l’impatto economico degli investimenti nel settore ambientale, del paesaggio e del verde pubblico sulla crescita economica di un Paese? Senza entrare nel merito dei conti precisi, se ne può dedurre la concretezza prendendo in considerazione alcuni esempi. Partiamo da una recente proposta di legge della Commissione Europea sul ripristino della natura approvata il 12 luglio scorso. Il Parlamento Europeo ha infatti detto sì alla Nature Restoration Law, prima legge che in Europa prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi naturali, terrestri (comprendendo anche gli ambiti agricoli e le aree urbane) e marini entro il 2030, con l’obiettivo di recuperare tutti gli ecosistemi entro il 2050. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
RETE FORMAZIONE ALBERO La cura e l’eticaA cura di Anna Pisapia,
N° 5 - anno 2023Rete Formazione Albero è un gruppo di arboricoltori appassionati e in continuo aggiornamento che ha come valore essenziale il rispetto delle piante sulle quali operano ogni giorno, ma anche di colleghi, clienti e corsisti. Senza dimenticare l’importanza della sicurezza, base fondamentale della qualità del lavoro Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
I GIARDINI DELLA REGGIA DI CASERTA La bella si è ridestataPaola Viola, Foto Archivio Reggia di Caserta
N° 5 - anno 2023Nonostante la scenografia da favola ammirata da tutto il mondo, il Parco della Reggia vive ogni giorno problemi reali che richiedono competenze molto specifiche e diversificate e risorse enormi. Solo il confronto con le università e il Pnrr possono offrire risposte decisive Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
RELAIS SAN VIGILIO A BERGAMO D’in sulla vettaKatuscia Ratto, Foto di Stefano Borghesi
N° 5 - anno 2023Alle pendici di un castello medievale, una struttura ricettiva coniuga il valore storico dei luoghi con le esigenze della nuova destinazione. Una serie di giardini, ognuno con una funzione specifica, rende scenografici gli spazi comuni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
CONTENIMENTO ENDOTERAPICO DELLA COCCINIGLIA TARTARUGA DEL PINO DOMESTICO Ombre e luciSabrina Bertin, Filippo Ilardi, Sauro Simoni e Pio Federico Roversi
N° 5 - anno 2023Sin dalla sua introduzione in Italia nel 2014, l'insetto Toumeyella parvicornis è diventato presto una minaccia per Pinus pinea in diverse città. Un trattamento endoterapico sperimentale a base di Abamectina, eseguito su pini domestici di un parco di Roma, ha mostrato un'efficacia nel controllo temporaneo delle popolazioni in situazioni emergenziali Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Appalti di servizi e revisione prezziPaolo Provenzano
N° 5 - anno 2023L’articolo 9 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore il 1° luglio di quest’anno, introduce una disciplina in materia di revisione dei prezzi, valevole anche per gli appalti di servizi, che assume rilevanza interpretativa anche con riferimento alla previgente disciplina Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROFESSIONAL DOSSIER
Il centro ritrovato di Binago (CO) Percorsi del cuoreGiuliana Gatti Foto di Stefano Anzini. A cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2023Dopo anni di oblio, il parco centrale di un piccolo comune lombardo torna a essere fulcro della socialità, oltre che luogo funzionale e piacevole. L'intervento, in armonia con l'ambiente e studiato per resistere agli eccessi del clima, ha ricevuto il Premio "La Città per il Verde" 2023 Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
TECNICO SPORTIVO Performance d’alto livelloValeriano Bernardini
N° 5 - anno 2023I concorsi ippici internazionali, che hanno luogo a Roma presso Villa Borghese, usufruiscono da alcuni anni di un manto erboso tecnico naturale per la cui realizzazione si è posta grande attenzione a substrato di radicazione, scelta delle specie erbacee, impianti di irrigazione e di drenaggio delle acque piovane
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Sui prati fioriti (seconda parte)
Paolo Lippi
N° 5 - anno 2023Pubbliche amministrazioni e imprese richiedono e offrono sempre più prati fioriti “artificiali”. Di grande impatto estetico e capaci di incrementare la biodiversità dell’area, hanno però una durata limitata e costi di realizzazione significativi. I prati fioriti “naturali” potrebbero essere una valida alternativa?
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 5 - anno 2023Attualità di Danilo Selvaggi Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Ferruccio Capitani, Barbara Negroni, Andrea Ferrario, Filippo Pozzi
N° 5 - anno 2023Torino / 1a edizione del festival del verde Bologna / l’Emilia Romagna dopo l’alluvione Brescia / prati stabili, fiorume e sementi autoctone Montebello della Battaglia (PV) / restauro e gestione dei giardini storici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2023IN RICORDO DI FLORIN FLORINETH Giardinieri / Confartigianato Imprese Del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 5 - anno 2023Indirizzi utili per il professionista Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Una risorsa su cui vigilare
Paolo Brambilla, Jenny Campagnol, Massimo Centemero, Diego Dehò, Paola Negroni, Ambrogio Pigoli
N° 5 - anno 2023La gestione dell’acqua alla luce delle nuove sfide imposte dal cambiamento climatico: il Report “Water Economy in Italy” / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smartcity e la sostenibilità Osservatorio Cic: dal 1998, l’indagine dell’Istat sul mercato dei fertilizzanti destinati all’ambito agricolo Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Noi siamo Natura
Graziella Zaini
N° 4 - anno 2023Sarà impossibile dimenticare, anche per chi non le ha vissute direttamente, le conseguenze della tragica alluvione che ha interessato il territorio dell’Emilia-Romagna lo scorso maggio. Due eventi a meno di una ventina di giorni l’uno dall’altro hanno infatti liberato una quantità di acqua tale da causare l’esondazione di 21 fiumi e allagamenti diffusi in circa 40 comuni, a cui sono seguite almeno un migliaio di frane, di cui 300 significative (Ispra). Un bilancio ulteriormente aggravato dalla perdita di vite umane. Oggi, dopo la prima fase emergenziale, tra i tentativi di ritorno alla normalità e la ricerca di risposte certe alle tante domande che sorgono in situazioni di questo tipo, perché non porre attenzione anche a come quantificare i danni causati agli alberi a seguito di una prolungata sommersione? L’interessante articolo proposto da Francesco Ferrini fornisce diversi riscontri dal punto di vista scientifico, e riprende, ampliandolo, un contributo di oltre vent’anni fa (pubblicato sulle pagine di ACER), redatto a seguito di un accadimento molto simile. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
JUNGLE INTERIÉURE A NANTES (FRANCIA) La giungla...dentrodi Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2023La ricerca di bellezza può dare origine a un giardino insolito, incastonato con cura e passione sopra un tetto nella città vecchia. Un’espressione di vita, nata dalla volontà di una sola persona e donata a tutti per comunicare l’evidenza di quanto piante e fiori abbiano una funzione salvifica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
VERDE URBANO IN EVOLUZIONE La rivoluzione silenziosadi Raffaele Orrù
N° 4 - anno 2023Quali sono le nuove tendenze in materia di Planting Design? A fare scuola le esperienze olandesi, tedesche e inglesi che, grazie a studi scientifici e prove sul campo, coniugano bellezza, ridotta manutenzione e grande rusticità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SICUREZZA RELATIVA Prima e dopo, sopra e sottoa cura di Alessandro Pestalozza e Dario Guzzi
N° 4 - anno 2023L’approccio allometrico autoreferenziale permette, attraverso dati e dimensioni forniti unicamente dall’albero, su due diversi livelli della sua struttura o due momenti diversi della sua esistenza, di valutare il grado di tenuta alla rottura del tronco. Questo metodo non ha la pretesa di fornire un valore assoluto in termini di sicurezza, ma indicare se la probabilità di Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
EFFETTI ALLUVIONALI SULLE CARATTERISTICHE MORFO-FISIOLOGICHE DEGLI ALBERI Capire per gestiredi Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2023Le numerose risposte fisiologiche e morfologiche degli alberi alla sommersione sono una prova della loro grande resilienza. Comprenderne le dinamiche è necessario per individuare strategie di gestione sostenibile delle risorse forestali. Ecco perché sono fondamentali ulteriori ricerche, purché in una visione interdisciplinare
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA I “nuovi” contratti sottosogliadi Marco Salina
N° 4 - anno 2023Approvato con D.Lgs. del 31 marzo 2023, n. 36 e operativo dal 1° luglio, il nuovo codice dei contratti pubblici definisce anche la disciplina dei contratti sottosoglia. Ecco in sintesi i 13 punti con le novità da conoscere, che hanno grande rilevanza per le imprese che collaborano con gli enti pubblici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
EVOLUZIONE NELLA STORIA Digressioni verdidi Alberto Minelli
N° 4 - anno 2023Un excursus storico che descrive la trasformazione del prato nel tempo, dai giardini degli antichi Egizi al tappeto erboso conosciuto sin dai tempi di Arabi, Persiani e Babilonesi, fino alla massima espressione estetica barocca. Finalità in continuo cambiamento per arrivare alle potenzialità richieste ai giorni nostri
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Sui prati fioriti (prima parte)
di Giorgio Buizza, Mario Paganini
N° 4 - anno 2023Cosa contraddistingue il prato fiorito da un incolto o da un prato stabile? Qual è la differenza in biodiversità? Qual è la sua durata e quali sono i costi? Frutto di miscugli di specie locali e non, questo prato viene scelto per il valore estetico delle fioriture: in ambito urbano è utile ma non fruibile
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
La botanica in un’App?
di Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2023Quanto sono utili le applicazioni per riconoscere le specie arboree in ambiente urbano e qual è il loro grado di accuratezza? Una ricerca ha esaminato quelle più note, rilevando che le foto di foglie sono più discriminanti. Rimane, comunque, indispensabile la conoscenza botanica
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2023Attualità di Riccardo Santolini Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Arianna Ravagli, Eraldo Antonini, Marco Dinetti
N° 4 - anno 2023Londra / Chelsea Flower Show Milano / XXVI Edizione Di Orticola Di Lombardia Modena / Convegno sul Parco Campagna Della Resistenza Padova / Convegno “Il Respiro Del Mondo”: Lo Stato Vegetale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2023Giardinieri / Confartigianato Imprese Del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 4 - anno 2023Indirizzi utili per il professionista Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
European Green Capital 2023
Diego Dehò, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Gianluca Longu, Paola Negroni
N° 4 - anno 2023Gli ambiziosi obiettivi di neutralità climatica e di transizione verde di Tallinn, la città estone eletta European Green Capital 2023 / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: attività di monitoraggio della qualità della frazione umida raccolta e delle impurità presenti Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Pensare e non giudicare
Graziella Zaini
N° 3 - anno 2023Boschi e foreste, e quindi natura nella sua accezione più ampia, e i modi in cui l'umanità si pone nei loro confronti, diventando sovente principale responsabile di danni e calamità (spesso definite erroneamente naturali), sono temi caldi affrontati in questo numero di ACER. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
IL PRESENTE E IL FUTURO DELLE FORESTE La lunga estate caldadi Giorgio Vacchiano
N° 3 - anno 2023La forte siccità dello scorso anno ha lasciato un segno indelebile negli sguardi di quanti hanno potuto vedere le foreste tingersi di giallo e rosso in pieno agosto, per poi defogliarsi lasciando cadere le foglie a terra. Una strategia messa in atto dalle piante per non morire di sete. In una sorta di estate perenne, la corretta gestione delle foreste può diventare una soluzione per contrastare il cambiamento del clima, il declino della biodiversità e promuovere la salute pubblica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
PRIMA INDAGINE NAZIONALE SUI COSTI DI GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO Il Capitale di oggiA cura di Anna Pisapia
N° 3 - anno 2023A colloquio con Marco Ricci, esperto di economia circolare, che ha effettuato la prima indagine preliminare sui costi del verde pubblico nel nostro Paese. Infatti, in questo ambito è necessario conoscere i dati economici per gestire meglio quello che è un bene prezioso su cui occorre investire di più
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
PON EDUGREEN: IL CASO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI CREAZZO (VI) Fuori è meglioAlessandro Bedin
N° 3 - anno 2023Il bando Edugreen del Ministero della Istruzione ha consentito di progettare 2.855 giardini e cortili scolastici, di cui 166 in Veneto. Ne è un esempio lo spazio dell’Istituto Comprensivo di Creazzo (VI), dove sono stati realizzati una quinta verde, aule all’aperto, un orto, messe a dimora piante e fatto il punto sull’assetto arboreo Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
IL NATUR PARK SÜDGELÄNDE DI BERLINO Contro-estetica dell’incoltoElena Antoniolli
N° 3 - anno 2023Parco urbano contemporaneo a Berlino, Il Natur Park Schöneberger Südgelände offre un caso di gestione derivato da un’esperienza pionieristica di mediazione tra ecologia, arte, memoria e invenzione progettuale. Per valorizzarne l'esperienza, esportabile con successo anche in Italia, il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2022 gli ha dedicato la sua 32° edizione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
GESTIONE CAVA DI SANTA GIUSTINA A CASTENEDOLO (BS) Sinfonie naturali Federica Doneda e Roberto Panzeri
N° 3 - anno 2023Grazie al concorso internazionale Quarry Life Award, sono stati premiati due progetti di valorizzazione dell’ex cava di Santa Giustina per la gestione del Bosco di Castenedolo. Vincitori, un progetto di ecoacustica per individuare la ricchezza di biodiversità e uno di citizien science basato su cura ed esperienze sul campo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Alcune novità del nuovo Codice Luca Griselli
N° 3 - anno 2023Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che sarà esecutivo dal prossimo primo luglio, si compone di un testo costituito da 229 articoli e da una serie di allegati che definiscono ogni singolo aspetto della materia. Un corpus normativo che appare completo, per la prima volta, fin dalla sua entrata in vigore Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
DIREZIONE GIARDINO
Camera con vista
Mario Allodi, Barbara Perini
N° 3 - anno 2023Un progetto di giardino ben riuscito deve saper valorizzare, oltre allo spazio e alle piante che ne definiscono la natura, la sua fruibilità e il suo equilibrio. Quest’ultima caratteristica fondamentale è data dal rapporto tra sito e paesaggio, spesso irrisolto o perduto per incuria
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
CURA DEL VERDE E INQUINAMENTO Una scelta complessaMirko Maraldi
N° 3 - anno 2023Tanto per le attrezzature specializzate quanto per i veicoli utilitari, le tipologie di motorizzazione utilizzate hanno una notevole influenza sul controllo delle emissioni inquinanti. Punto di riferimento, la rispondenza alle normative europee e americane sui livelli massimi delle emissioni inquinanti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Le radici strozzanti
Paolo Lippi
N° 3 - anno 2023La caduta degli alberi, spesso senza segni riconoscibili all’esterno, è anche imputabile alla presenza di radici strozzanti sotterranee. Un fenomeno più diffuso di quanto si immagini, favorito da numerose cause scatenanti, a partire dalla errata coltivazione in vivaio fino alla mancanza di attenzione in fase di impianto Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2023Attualità di Sabrina Diamanti Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Giovanna Bellotto, Anna Pisapia, Marco Riccomini, Aldo Colombo
N° 3 - anno 2023Pordenone / Il Festival Dei Giardini compie 10 Anni Montichiari (Bs) / Fiera Di Vita In Campagna alla sua X Edizione Firenze / Rete Nazionale Della Vivaistica Forestale Roma / Libro Bianco Del Verde Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2023Giardinieri / Confartigianato Imprese del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 3 - anno 2023Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Al passo con il domani
Diego Dehò, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Maurizio Gazzarri, Paola Negroni, Ambrogio Pigoli
N° 3 - anno 2023Obiettivi Agenda 2030: le prestazioni ambientali del Comune di Settimo Torinese nel monitoraggio condotto dalla Rete dei Comuni Sostenibii / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: prove di applicazione di ammendanti compostati in pieno campo ed effetti sulla qualità del suolo
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
Una eredità per tutti noi
di Graziella Zaini con il contributo di Giovanni Sala e Laura Gatti
N° 2 - anno 2023Un editoriale speciale per questo numero di ACER che, eccezionalmente, viene dedicato al ricordo di un membro storico del Comitato di Redazione della rivista, che è vennuto a mancare l’11 marzo scor- so. Ne tracciano un profilo, con profonda commozione, Giovanni Sala, founder di ACER, di cui a lungo è stato il direttore, e Laura Gatti, dottore agronomo, che ha collaborato con Ottavio Minoli in diverse occasioni. Due amici scelti tra i tanti che lo stimavano e ammiravano. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
PREMIO “LA CITTÀ PER IL VERDE” 2022/23 Insieme per la vittoria A cura di Anna Pisapia e Roberto Panzeri
N° 2 - anno 2023La 23a edizione del Premio, la prima in presenza dopo il lockdown, è stata celebrata a Myplant & Garden alla presenza di ben 21 enti premiati, tra amministrazioni comunali, altri enti pubblici, strutture private a finalità pubblica e associazioni di volontariato. Numerose le proposte in cui è emersa la partecipazione e la collaborazione con i cittadini
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
DRY GARDENING Di necessità virtùPaolo Camilletti
N° 2 - anno 2023Piogge e nevicate sempre più rare e continui appelli all'emergenza idrica non possono non influire sul disegno delle aree verdi. Occorre abbandonare vecchi stereotipi per adottare nuove soluzioni, a partire dalle sperimentazioni su giardini dai ridotti consumi idrici di Beth Chatto in Inghilterra, fino a esempi più mediterranei
With increasingly scarce rain and snowfall, and constant pleas for awareness of the water emergency, the design of green areas is inevitably affected. Old stereotypes should be abandoned in favour of new solutions, from Beth Chatto’s experimental gardens with reduced water consumption in England to more Mediterranean examples
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
LA BIODIVERSITÀ ANIMALE IN AMBITO URBANO Strategie di vitaMarco Dinetti
N° 2 - anno 2023Gli animali selvatici autoctoni in città contribuiscono alla definizione del concetto di biodiversità. Alcune specie, particolarmente abbondanti, incluse altre di origine aliena, pongono problemi di convivenza. Ecco perché anche nella gestione del verde pubblico la loro presenza non dovrebbe essere più ignorata
Wild animals in cities help define the concept of biodiversity. Some of the many species are particularly prolific and cause problems of coexistence. Their presence should therefore no longer be ignored, also when managing public green areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
SPECIE ERBACEE INSOLITE PER L’OMBRA Suggestioni slovene Laura Pirovano
N° 2 - anno 2023Da una terra con una forte cultura del rispetto e della cura del paesaggio tradizionale e una conoscenza trasversale dell'universo botanico si possono cogliere suggestioni utili anche per i giardini italiani, soprattutto per le zone più ombreggiate
From a land with a strong culture of respect and care of traditional landscapes, and with wide-ranging knowledge of the botanical universe useful suggestions can be taken also for Italian gardens, especially for the most shaded areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Cam e pubblica amministrazioneMarco Salina
N° 2 - anno 2023I Criteri Ambientali Minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde, nonostante siano disciplinati dal 2013 e siano stati revisionati nel 2020, ancora oggi non sono del tutto rispettati. Una recente sentenza del Consiglio di Stato ne ha rimarcato l'obbligatorietà
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
METODI DI IMPIANTO Una pianta alla voltadi Simone Magni, Marco Volterrani
N° 2 - anno 2023Semina, stolonizzazione, plugging e prato pronto in rotoli sono i sistemi tradizionali per ottenere un tappeto erboso di specie macroterme. A questi si aggiunge la messa a dimora delle piante in pane di torba che da oltre due decenni è stata utilizzata per realizzare campi da golf, sportivi, superfici equestri e ornamentali
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Piante autoctone vs alloctone
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2023Nel verde pubblico l’impiego delle specie tipiche locali è via via cresciuto negli anni al punto che, oggi, molti Regolamenti del Verde limitano l’utilizzo delle specie non autoctone. Eppure le mutate condizioni climatiche insieme all’artificiosità dell’ambiente urbano ne richiederebbero una maggiore presenza
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
Intelligenza artificiale e rischio
Alessio Fini, Francesco Ferrini, Steffen Rust
N° 2 - anno 2023La valutazione di stabilità di un albero, attuata visivamente e mediante gli strumenti in uso, è influenzata da una serie di fattori, inclusa l’esperienza dell’arboricoltore. Ecco un metodo innovativo, di supporto alle decisioni, aggiornabile, che tiene conto di variabili non misurabili
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2023Attualità di Claudio Linzola, Giorgio Buizza Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Anna Pisapia, Lucia Conti, Simone Zenoni
N° 2 - anno 2023Milano / Myplant & Garden VII Edizione Pistoia / Convegno nazionale sul Verde terapeutico Milano / Giornate tecniche di Aiapp Lombardia
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2023Giardinieri / Confartigianato Imprese del Verde Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
Indirizzi utili per il professionista
N° 2 - anno 2023Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Strategie per il futuro
Diego Dehò, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Davide Donadio, Francesco Lembo, Paola Negroni
N° 2 - anno 2023Il progetto Life Rethink Waste punta sulla revisione dei sistemi tariffari dei rifiuti urbani in un’ottica di miglioramento della gestione dei rifiuti / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: l’impiantistica dedicata al trattamento dei rifiuti organici nel Rapporto Rifiuti Urbani 2022
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
L’impegno doveroso
di Graziella Zaini
N° 1 - anno 2023L’inizio di un nuovo anno è sempre un momento di grandi propositi; proponimenti che si ritiene valga la pena di portare avanti nonostante fatiche, sacrifici, difficoltà. Con questo stesso spirito abbiamo scel- to i temi del primo numero di ACER dell’anno. Obiettivo: fare il punto su an-nose questioni che riguardano il nostro Paese, nella speranza di trovare qualche risultato positivo o il seme di un rinnovato, auspicabile, impegno. ... Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
Il consumo di suolo in Italia Insostenibile leggerezzaPaolo Pileri
N° 1 - anno 2023Secondo gli ultimi dati pubblicati nel 2022, il consumo di suolo in Italia è inarrestabile e preoccupante, anche alla luce della mancanza di norme e definizioni comuni e della scarsa sensibilità ecologica da parte di chi si occupa di governo del territorio
According to the latest data published in 2022, loss of land in Italy is unstoppable and worrying, also considering the lack of common rules and definitions and the poor ecological sensitivity of those in charge of spatial governance
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Le specie per il verde verticale, pensile e la coltivazione in vaso Insieme si vinceStefano Mengoli
N° 1 - anno 2023Quali sono le specie vegetali da impiegare nel verde architettonico urbano, in grado di coniugare aspetti ecosistemici e gestionali? Una tesi di dottorato ha prodotto i primi risultati, partendo da una formula che prevede l’integrazione di specie vegetali locali con specie ornamentali già testate, in grado di rispondere alle numerose funzioni oggi attribuibili al verde urbano
What plant species should be used for urban architectural green projects to combine ecosystem and management aspects? A PhD dissertation has produced the first results, starting from a formula whereby local plant species are integrated with already tested ornamental
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
Il nuovo waterfront di Rimini Non solo maredi Silvia Capelli, curato da Arianna Ravagli, foto Comune di Rimini
N° 1 - anno 2023Emblematica località di villeggiatura estiva, la città romagnola sta dotando il litorale di un nuovo paesaggio. Un articolato intervento, riconosciuto nel 2021 dal Premio “La Città per il Verde”, coniuga a una viabilità pedonale e ciclabile, aree vegetate e nuove funzioni, per una fruizione senza tempo
A typical summer resort, this coastal town in Romagna is creating a new landscape for its seafront. This articulated project, recognized in 2021 by the “La Città per il Verde” award, combines pedestrian and bicycle paths, planted areas and new functions for timeless use
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
La gestione dei cronoxile artificiali Lunga vitaDuncan Slater, Patrizio Daina
N° 1 - anno 2023Anche se morti o morenti, vecchi alberi lasciati a decomporsi partecipano alla diversità biologica dell’ambiente in cui si trovano. È il caso dei cosiddetti snag artificiali, ribattezzati cronoxile, sempre più presenti nei parchi pubblici. Duncan Slater, in assenza di una guida ufficiale, propone alcuni suggerimenti per la loro costruzione e durata nel tempo, in sicurezza
Though dead or dying, old trees left to decompose contribute to the biological diversity of their environment. This is also what happens to artificial snags (dead trees still standing), increasingly found in public parks. Since an official guide is missing, Duncan Slater gives some suggestions on their construction and duration over time, in safety
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Accesso agli atti “oggi” e “domani”
Paolo Provenzano
N° 1 - anno 2023Per contestare l’esito di una gara d’appalto è indispensabile conoscere il contenuto degli atti di gara e delle offerte degli altri concorrenti. La disciplina sull’accesso agli atti è in procinto di essere modificata in modo rilevante dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che dovrebbe entrare in vigore il 1° aprile
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
DIREZIONE GIARDINO
Guida alla costruzione di un microcosmo poliedrico
Daniele Favaro
N° 1 - anno 2023Contrariamente a quanto si possa pensare, il disegno di un piccolo giardino richiede un’attenzione al dettaglio minuziosa. Il risultato è una miniatura preziosa, uno spazio verde da godere in ogni stagione, in questo caso concepito perché abbia poche esigenze manutentive
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Sulle cime di sostituzione
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 1 - anno 2023Particolarmente evidenti sui cedri, così come su alcune specie di latifoglie, nella maggior parte dei casi le cime codominanti sono la conseguenza di errati interventi umani, che portano la pianta a rischio di schianto. Il manutentore professionista deve sapere dove e come intervenire per evitare ulteriori danni
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2023Attualità di Gianluca Lattanzi Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Anna Pisapia, Lorenzo Sandiford, Virgilio Piatti, Andreas Detter, Dennis de Goederen, Stefania Gasperini, Andreas Wüstenhagen, Frank Ch. Hagen
N° 1 - anno 2023Bologna / 45a Edizione Eima Pistoia / Incontro Associazione Vivaisti Italiani Trieste / Scuola Internazionale sulla Stabilità degli Alberi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2023Giardinieri / Confartigianato Imprese del Verde Giardinieri / Aipv Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria Del Parco Di Monza
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
La strada è lunga
Diego Dehò, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Ivan Manzo, Paola Negroni
N° 1 - anno 2023Il Rapporto 2022 “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” redatto dall’Asvis traccia un quadro non troppo confortante / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità / Osservatorio Cic: il punto dell’Ispra sulla produzione e sulla raccolta dei rifiuti urbani
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|