GESTIONE
LA BIODIVERSITÀ ANIMALE IN AMBITO URBANO Strategie di vitaMarco Dinetti
N° 2 - anno 2023Gli animali selvatici autoctoni in città contribuiscono alla definizione del concetto di biodiversità. Alcune specie, particolarmente abbondanti, incluse altre di origine aliena, pongono problemi di convivenza. Ecco perché anche nella gestione del verde pubblico la loro presenza non dovrebbe essere più ignorata
Wild animals in cities help define the concept of biodiversity. Some of the many species are particularly prolific and cause problems of coexistence. Their presence should therefore no longer be ignored, also when managing public green areas
|
|
GESTIONE
SPECIE ERBACEE INSOLITE PER L’OMBRA Suggestioni slovene Laura Pirovano
N° 2 - anno 2023Da una terra con una forte cultura del rispetto e della cura del paesaggio tradizionale e una conoscenza trasversale dell'universo botanico si possono cogliere suggestioni utili anche per i giardini italiani, soprattutto per le zone più ombreggiate
From a land with a strong culture of respect and care of traditional landscapes, and with wide-ranging knowledge of the botanical universe useful suggestions can be taken also for Italian gardens, especially for the most shaded areas
|
|
GESTIONE
VERDE PUBBLICO E SICCITÀ Cercando il refrigerio perdutoa cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2022Siccità e canicola a braccetto in una stagione estiva estenuante e prolungata. Città del Nord e Centro Italia trasformate in fornaci. Possono parchi, viali alberati e prati contrastare questi eccessi e con quali accorgimenti per non sprecare le scarse risorse idriche? La parola ai Comuni
|
|
GESTIONE
POTENZIALITÀ DELLE BANCHE DATI DEL VERDE Il valore della conoscenza di Franco Guzzetti e Yazan Kondakji
N° 3 - anno 2022L’interazione tra il Gis del Verde del Comune di Milano e la banca dati CiTree ha prodotto alcune mappe tematiche relative al patrimonio arboreo della città, utili per una corretta e sostenibile progettazione del verde urbano e per generare cultura ambientale e servizi per i cittadini
Interaction between the GIS technology for Green areas of the City of Milan and the CiTree databank has resulted in maps on the city’s tree heritage, useful for correctly and sustainably planning urban green areas, and to generate environmental culture and services for citizens
|
|
GESTIONE
BICOCCA VERSO LA TRANSIZIONE VERDE Nuove prospettivedi Riccardo Castellanza, Federico Agliardi, Federico Franzosi, Nicoletta Fusi, Laura Vergani, Davide Canepa e Cristian Sala
N° 3 - anno 2022L’isola di calore generatadalle superfici pavimentate provoca temperature molto più elevate rispetto ad aree inerbite e alberate. Una sperimentazione pilota a Milano quantifica esattamente il delta termico e propone un’alternativa più fresca
The heat island generated by paved surfaces causes much higher temperatures than in areas with grass and trees. A pilot experiment in Milan exactly quantifies the temperature difference and suggests a fresher alternative
|
|
GESTIONE
sistemi di irrigazione in ambito urbano La scelta ottimale di Marco Magnano
N° 2 - anno 2022Un excursus storico dei sistemi di irrigazione consente di valutare qual è lo stato dell’arte. Grazie allo sviluppo di tecnologie moderne e avanzate, oggi si riesce non solo a ridurre lo spreco di acqua, ma anche a perfezionare da remoto la gestione degli impianti
A historic overview of irrigation systems to assess the current situation. With the development of modern and advanced technologies, today not only water waste is reduced, but it is also possible to fine-tune systems remotely
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
VISUAL SOIL ASSESSMENT A occhio nudoRoberto Comolli, Camilla De Feudis, e Francesca Neonato
N° 1 - anno 2022Grazie al progetto ValSOS è stato messo a punto un metodo di autovalutazione visiva rapida delle proprietà dei terreni. Strumenti da applicare direttamente in campo, basati sull’osservazione del colore, della tessitura, dell’odore e che non possono prescindere “dal toccare con mano”
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
LOTTA FISICA E CHIMICA AL GENERE REYNOUTRIA SPP. Tiro al poligonoAndrea Ferrario
N° 5 - anno 2021In due siti estrattivi nella zona di Varese sono stati avviati interventi di monitoraggio e gestione del poligono del Giappone. Le tre specie esotiche invasive in forte espansione sono state fortemente contenute grazie a un’azione pluriennale mirata Monitoring and management actions of Japanese knotweed have been started in two mining sites in the area of Varese. Three invasive exotic species expanding rapidly have been kept in check by targeted actions over a number of years
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Focus - Ammendanti e substrati di coltivazione I fondamentali Riccardo Billi, Massimo Centemero, Massimo Valagussa
N° 4 - anno 2021Suolo e fuori suolo, verde tradizionale e verde tecnologico: due realtà di verde urbano che necessitano di “materiali” di qualità capaci di sostenere e alimentare le radici, creando le condizioni favorevoli per la crescita e lo sviluppo delle piante. Un traguardo irrinunciabile se si punta a un verde durevole
Soil and soilless, traditional and technological green: two types of urban green that need quality “materials” able to sustain and feed the roots, establishing favourable conditions for trees to grow and develop. A necessary goal when the objective is long-lasting green areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Lotta biologica con Trichoderma spp. In difesa e in attacco Daniela Beretta
N° 4 - anno 2021Una recente sperimentazione eseguita su alcuni esemplari di querce presso il Parco di Monza (MB) ha dimostrato l’efficacia degli inoculi di due diversi ceppi di Trichoderma spp. per contrastare la diffusione di patogeni fungini che provocano malattie al colletto e alle radici
A recent experiment performed on oaks at the Parco di Monza has shown the effectiveness of inoculating the trees with two different strains of Trichoderma spp. to counter the spread of fungal pathogens causing diseases to the root collar and roots
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tappeti erbosi: scelte capitolati miglioramenti Se non ora, quando? di Riccardo Dal Fiume
N° 3 - anno 2021Si assiste ormai da anni al pedissequo impiego di miscugli di sementi in ambito pubblico inadatti al contesto ambientale e che non tengono conto dei progressi genetici che hanno interessato le principali specie da prato. Consuetudine che non consente al futuro prato di svolgere in pieno le funzioni per cui è stato progettato
For many years now in public areas, seed mixes have been used that are unsuited to the local environment and do not take into account the genetic developments that have affected main lawn grass species. This practice means that future lawns will not be able to fully carry out the functions for which they have been designed
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Cam e censimento del verde Quanti, quali, quando, dove? di Franco Guzzetti, Paolo Viskanic
N° 2 - anno 2021Il censimento del verde urbano è la prima e fondamentale operazione per conoscere la dotazione e lo stato di salute del patrimonio verde del proprio territorio. I nuovi Cam lo rendono obbligatorio, un passo avanti per gestire al meglio, insieme ai sistemi informativi territoriali, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
A census of urban green areas is the first and fundamental operation in order to understand the features and the state of health of the green legacy in one’s own area. The new CAM (minimum environmental criteria) make this mandatory, a step forward for best managing, together with local IT systems, ordinary and extraordinary maintenance interventions
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il futuro della difesa dei tappeti erbosi Secondo Natura di Massimo Mocioni, Angelo Garibaldi, Maria Lodovica Gullino
N° 1 - anno 2021La manutenzione odierna dei manti erbosi punta sempre più su tecniche di gestione biologiche e agronomiche, così da mantenere intatto il valore ambientale e la biodiversità di giardini e campi sportivi
The current maintenance of turfs and lawns is increasingly oriented towards organic and agronomic management techniques, in order to preserve the environmental value and the biodiversity of gardens and sports grounds
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il Metodo Miyawaki Innovazione dal passato di Raffaele Orrù, Alberico Bedini
N° 1 - anno 2021Uno sguardo alternativo alla forestazione urbana passa dalla riscoperta del lavoro dell’ecologo e botanico giapponese Akira Miyawaki. Partendo dall’individuazione della Vegetazione Naturale Potenziale di un luogo si giunge alla messa a punto di interventi di restauro ecologico
An alternative view of urban forestation comes from rediscovering the work of the Japanese environmentalist and botanist Akira Miyawaki. Ecological restoration actions are devised starting by defining a place’s Potential Natural Vegetation
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il Parco Durazzo Pallavicini a Genova / The Durazzo Pallavicini Park in Genoa Nella mente e nel cuoreSilvana Ghigino e Fabio Calvi
N° 6 - anno 2020Un lungo e sapiente restauro e la nuova gestione privata coordinata dagli stessi architetti hanno riportato un parco romantico e inerpicato su una collina all’antico splendore e alla ricchezza di simbologie e significati esoterici e massonici perduti nel tempo
A long and masterly restoration and the new private management coordinated by the same architects have restored this romantic park perched on a hill to its ancient splendour and to the richness of esoteric and Masonic symbols and meanings lost in time
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Metanodotto potenziamento Gavi-Pietralavezzara / Enhancing the Gavi-Pietravezzara Gas Pipeline Montagne verdi di Alberto Giangolini, Sabina Filippi, Cristina Franceschini, Minerva Ciaroni, Elisa Ghiandoni
N° 3 - anno 2020Nell’ottica di accelerare la ricolonizzazione naturale dell’area del nuovo gasdotto Snam, sono stati previsti interventi di inerbimento tramite idrosemina e azioni di rimboschimento del territorio montano, che hanno permesso anche di diversificare la composizione floristica del territorio
With a view to speeding up the natural re-colonisation of the area of the new Snam gas pipeline, hydroseeding actions and reforestation of mountain areas have been put in place, helping also to diversify the floral composition of the area
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Progetto di gestione del verde urbano / Project for the Management of Urban Green Areas Una nuova visionedi Angelo Vavassori
N° 2 - anno 2020La concezione del verde come elemento diffuso, composto da contesti diversificati e multifunzionali, influisce sulla sua gestione, che deve essere differenziata ed ecosistemica, con un approccio progettuale affidato a una figura specifica come quella del Manager del Verde
Designing a green area as an extensive element, consisting of diverse and multifunctional contexts, requires that it has varied and ecosystemic management, with a project approach assigned to a specific position, such as the Manager of Green Areas
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Specie esotiche invasive / Invasive Alien Species Innesti alieni di Claudio Linzola
N° 2 - anno 2020Per far fronte alla diffusione sempre maggiore delle specie provenienti da altri Paesi, l’Unione Europea ha emanato nel 2014 il Regolamento n. 1143/2014, recepito in Italia con il Decreto Legislativo 230/2017, che istituisce una black list di specie considerate invasive a livello unionale e detta le linee guida per il loro contenimento To face the increased spreading of species from other countries, the European Union issued in 2014 Regulation no. 1143/2014, enacted in Italy by means of Legislative Decree 230/2017, which sets out a black list of species considered as invasive in the Union and defines the guidelines for their containment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Regolamentazione regionale del verde / A regional regulation for green areas Riconnettere dal centrodi Fulvio Tosi
N° 1 - anno 2020La Regione Marche ha emanato nel 2015 uno Schema regionale di Regolamento del Verde Urbano, che detta le norme per la corretta progettazione e gestione del verde urbano ed extraurbano. È il primo nel suo genere, che anticipa anche l’attuale paradigma delle infrastrutture verdi
In 2015, the Marche Regional Authority issued a Regional Regulation for Urban Green Areas which provides the rules for the appropriate design and management of urban and extra-urban green areas. This is the first regulation in its kind, and anticipates also the current paradigm of green infrastructures
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La coltivazione del suolo / Soil coltivation Ripartire dal bassodi Monica Castiglioni, Ambrogio Zanzi e Cecilia Zanzi
N° 5 - anno 2019Troppo spesso considerato un substrato di scarso rilievo, il terreno è un sistema vivente complesso, fatto di aria, acqua, inerti e organismi, la cui vitalità è direttamente correlata a quella del mondo vegetale soprassuolo. è perciò un fattore determinante, soprattutto in un contesto difficile come quello urbano
Too often seen as a substrate of little importance, soil is a complex living system made up of air, water, aggregates and organisms whose vitality is directly correlated with that of all the plants above the ground. It is therefore a fundamental factor, especially in the difficult urban context
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La cava di Colle Pedrino (BG) / The Colle Pedrino quarry, Bergamo Tempo, ma non solodi Andrea Ferrario, Alessandro Monti, Enrico Casati, Rodolfo Gentili, Sandra Citterio
N° 4 - anno 2019Il successo delle diverse e successive azioni di ripristino, protrattesi per oltre un decennio, dei pendi abbandonati del sito estrattivo è stato valutato da un recente progetto. L’individuazione di quattro aree prative idonee per la raccolta di fiorume apre nuove prospettive per futuri interventi di recupero
The success of the various and subsequent reclamation projects of the abandoned slopes of this mining site was assessed by a recent project. The definition of four grass areas suitable for collecting seeds by brush harvester opens new perspectives for future reclamation actions
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Norma Uni En 1176 / Uni En 1176 Standard Play safe!di Ernesto Collino
N° 3 - anno 2019La sicurezza delle strutture gioco è regolamentata da una normativa europea che pone al centro il bambino e la sua libertà di sperimentare e imparare attraverso il gioco. Ai requisiti generali di progettazione e manutenzione, sono affiancate indicazioni specifiche per le singole attrezzature
Playground safety is regulated by a European standard focused on children and their freedom to experiment and learn by playing. General design and maintenance requirements are combined with specific indications for individual pieces of equipment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tagli differenziati per prati sostenibili / Managing differentiated cutting for sustainable green areas La forza della diversitàdi Filippo Piva
N° 2 - anno 2019È ora di cambiare: l’epoca del prato all’inglese, dalla manutenzione costosa e difficile, merita qualche ripensamento. Volgendo l’attenzione a quelli polifiti in cui gestione e tagli sono diversificati in base all’uso, riducendo i costi a favore di biodiversità e qualità del paesaggio
It is time to change: the age of the English lawn, of expensive and difficult maintenance, deserves some second thoughts. Attention should be turned to mixed-grass ones, where management and cutting are diversified, thus reducing costs and expanding benefits for biodiversity and the beauty of the landscape
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La direzione lavori nelle opere del verde / Work supervision in green projects Vertice di cantiere di Angelo Vavassori
N° 2 - anno 2019Sempre prevista negli appalti del verde pubblico e obbligatoria nel privato solo per gli interventi subordinati al permesso di costruire, la figura del direttore dei lavori risulta fondamentale per la corretta interpretazione del progetto e per un’esecuzione delle opere a regola d’arte
Always required in tenders for public green areas and only mandatory in private projects where a building permit is necessary, the works supervisor is fundamental for the correct interpretation of the project and for a perfect execution of the works
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Strategie innovative di controllo di carie del legno e marciumi radicali / Innovative strategies to control wood decay and root rotting Ceppi su misuradi Marco Giorgetti, Raffaele Orrù e Nadine Brinkmann
N° 1 - anno 2019Esperienze tecniche sul campo ed evidenze scientifiche dimostrano che i principali funghi agenti di carie del legno sono ben contrastati dall’impiego di Trichoderma spp., fungo caratterizzato da una grande adattabilità ecologica. Risultato garantito purché venga selezionato il ceppo specifico
Field experience and scientific evidence show that the main wood decay fungi are well contrasted by the use of Trichoderma spp., fungus characterized by a great ecological adaptability. The results are guaranteed as long as the specific train is selected
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Verde e partecipazione / Green and partecipation Il fattore umanodi Sergio Cumitini
N° 6 - anno 2018New York annovera tra le sue attrazioni giardini e parchi pubblici, sempre vivi grazie al coinvolgimento della popolazione tramite azioni di volontariato, corsi di horticulture e attività sportive: tre modalità che permettono ai cittadini di rinnovare il proprio legame con la natura
Public gardens and parks are among New York attractions. They are always lively thanks to the involvement of the population by means of volunteer projects, horticulture programmes and sports activities: this way citizens can renew their connection with nature
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Consolidamento dei versanti / Slope Consolidation Management Dialogo col terrenodi Giuseppe Spilotro, Maria Dolores Fidelibus, Ilenia Argentiero, Roberta Pellicani
N° 5 - anno 2018Un approccio fondato sull’impiego, anche combinato fra loro, di tecniche di ingegneria naturalistica e interventi isolati di brachiterapia consente una gestione corretta delle acque e la creazione di condizioni quanto più sfavorevoli al progredire del processo di instabilità
An approach based on the mixed use of bioengineering techniques and isolated brachytherapy treatments, enables appropriate water management and the establishment of very unfavourable conditions for the progress of the instability process
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Giardini Botanici di Villa Taranto / Villa Taranto Botanical Gardens L’era digitaledi Fabrizio Butté
N° 5 - anno 2018Il parco di Verbania Pallanza ha saputo riprendersi in tempo record dalla tromba d’aria del 2012, tornando al suo stato ottimale. La vera novità è stato però il passaggio a un sistema di gestione informatizzato, con l’adozione di una planimetria Cad e di un sistema Gis
Verbania Pallanza Park has been able to recover in record time from the 2012 tornado and is now returned to its former glory. The true innovation has been the transition to an IT management system, with the adoption of a CAD plan and a GIS system
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Linee guida per l’ecosistema urbano / Guidelines for the Urban ecosystem Istruzioni ecologichedi Marco Dinetti
N° 4 - anno 2018Quali sono i principi da seguire per far prosperare il patrimonio arboreo, le aree verdi e la biodiversità nelle città italiane? La visione Lipu propone un approccio naturalistico, dove la progettazione è attenta a piante e fauna e la manutenzione è rispettosa dell’ambiente
Which are the principles to follow to make the arboreal heritage, the green areas and the biodiversity in Italian cities prosper? Lipu proposes a naturalistic approach, where the design keeps in consideration both fauna and flora and maintenance is respectful of the environment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Controllo delle infestanti in ambiente urbano / Weed Control in an Urban Environment Le maglie del Pandi Marco Magnano, Massimo Caloi e Lorenzo Tosi
N° 4 - anno 2018Tre prove sperimentali condotte a Verona dall’ottobre 2016 all’aprile 2018 hanno testato l’efficacia dell’acido pelargonico, da solo e in miscela con flazasulforon, quale alternativa al glifosate per il contenimento di malerbe
The effectiveness of nonanoic acid, alone and mixed with flazasulfuron, was tested in three experimental trials conducted in Verona from October 2016 to April 2018, as an alternative to glyphosate for weed control
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Cambiamenti climatici e malattie delle piante ornamentali / Climate Change and Diseases of Ornamental Plants Sentinelle del verde urbanodi Maria Lodovica Gullino e Paolo Gonthier
N° 2 - anno 2018Nell’ambito di un quadro fitosanitario sempre più complesso e mutevole, alcune specie comunemente impiegate in parchi e giardini possono svolgere un’importante funzione nell’evidenziare ai tecnici la diffusione di nuove malattie
In the frame of a complex and changing phytosanitary scenario, some ornamental plant species commonly grown in parks and gardens may serve as sentinel plants, helping technicians to detect new diseases
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Agricoltura urbana tra New York e Bologna / Urban Agriculture between New York and Bologna Connessioni verdidi Roberta Bartoletti e Pierluigi Musarò
N° 2 - anno 2018Per rispondere a un crescente bisogno di socialità e coinvolgimento nello sviluppo di un nuovo ecosistema urbano, gli orti stanno diventando veri e propri luoghi di riconnessione con la natura in città. Le mappe verdi, sempre più dettagliate e interattive, testimoniano il cambiamento
To answer a growing need for sociability and involvement in the development of a new urban ecosystem, gardens are becoming a place to recreate a link with nature within the city. Green maps, increasingly detailed and interactive, testify to this change
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tappeto erboso e nutrizione fogliare / Grass and Leaf Nutrients Energia in goccedi Riccardo Dal Fiume
N° 1 - anno 2018A fronte di una sempre più sentita attenzione alla sostenibilità ambientale, sta trovando spazio un nuovo strumento per la cura dei prati ornamentali e sportivi: si tratta dei fertilizzanti liquidi che, assorbiti direttamente dalle foglie, garantiscono l’elevata efficienza della concimazione
Given that environmental sustainability is an increasingly important issue for people, a new tool for the care of ornamental and sports grass is making inroads: liquid fertilizers that are absorbed directly by leaves and ensure high fertilization efficiency
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Riqualificazione del torrente Vrenda (BS) / Redevelopment of the Vrenda stream A km zerodi Emanuela Lombardi
N° 1 - anno 2018Un approccio ispirato alla prossimità nel reperimento dei materiali, vegetali e non, ha guidato l’intervento per il ripristino della valenza ambientale, ecologica e sociale del corso d’acqua che scorre in Val Sabbia. Anche grazie al ricorso a tecniche di ingegneria naturalistica
The work for restoring the environmental, ecological and social value of the watercourse that flows in Val Sabbia was based on locally sourcing plants and materials. Bioengineering techniques were also adopted
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Ruralità urbana e periurbana / Urban and Peri-Urban Rurality Motore di sviluppodi Franco Paolinelli
N° 5 - anno 2017Prende sempre più piede la coltivazione finalizzata a ottenere o produrre servizi. Focalizzando l’attenzione sui benefici immateriali, il settore ha una rilevanzaeconomica notevole, creando flussi di spesa e ricadute sull’indotto, oltre a fornire reali opportunità di impresa
Cultivation based on getting or producing services is gaining momentum. Focusing on intangible benefits, this area is economically relevant, creating expenditure flows and income returns, besides providing real business opportunities
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Strumenti per il deflusso urbano / Tools for runoff in urban environments Filtro naturaledi Lucia Bortolini
N° 3 - anno 2017Mentre aiuole e aree verdi di norma sono progettate in modo da agevolare lo sgrondo dell’acqua verso le reti di raccolta, i rain garden trasformano la pioggia in un’importante risorsa, favorendone la percolazione nel terreno sottostante e la depurazione grazie all’azione delle piante
While flowerbeds and green areas are usually designed in order to facilitate runoff towards collection networks, rain gardens turn rain into a major resource, helping its percolation to the underlying soil and its purification through the action of plants
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impatto economico della difesa biologica, integrata e chimica / The economic impact of organic, integrated and chemical protection Il prezzo della salutedi Daniela Beretta
N° 3 - anno 2017Un’analisi dei costi dei prodotti registrati per il trattamento delle patologie fungine e la lotta agli insetti su tappeto erboso traccia un quadro generale delle soluzioni a disposizione di gestori e manutentori, da modellare a seconda delle specifiche circostanze e situazioni da affrontare
An analysis of the costs of registered products for the treatment of fungal diseases and the elimination of insects on grass provides a general picture of the solutions available to managers and maintenance experts, adaptable to specific circumstances and situations
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Relazioni tra piante, suolo e microrganismi / Relationships between Plants, Soil and Microorganisms Interazioni sotterraneedi Riccardo Dal Fiume
N° 2 - anno 2017Un viaggio nel mondo della rizosfera svela le dinamiche alla base del “sistema prato”, illustrando il meccanismo secondo cui le specie vegetali, tramite essudati radicali rilasciati durante il processo di rizodeposizione, selezionano le colonie microbiche più favorevoli al loro sviluppo
A journey in the world of the rhizosphere reveals the dynamics underlying the “turf system”, showing the mechanism in which plant species, by means of root exudates released during the rhizodeposition process, select the best microbial colonies for their development
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Strumenti di protezione della fauna / Wildlife protection tools Pericolo scampato di Marco Dinetti
N° 1 - anno 2017Una progettazione ecologica e sostenibile del verde deve tenere in considerazione gli ostacoli artificiali (quali cablaggi, canali, vetrate ecc.) che possono far cadere in trappola molte specie animali. Ecco le principali soluzioni di mitigazione e prevenzione
Environmentally-friendly and sustainable design of green areas must take into account manmade obstacles (cables, canals, windows, etc.) that may catch many wildlife species. Below are the main solutions for mitigation and prevention
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Corona Verde / Green Crown Al servizio di sua maestà il paesaggio di Elena Porro, Daniela Chiantore, Gabriele Bovo e Simonetta Alberico
N° 6 - anno 2016Infrastruttura verde che connette luoghi di valenza culturale alla cintura di parchi, fiumi e tessuto rurale dell’area metropolitana torinese, Corona Verde offre spunti utili a chi crede che nel segno di ambiente e paesaggio il territorio possa trovare nuove opportunità
A green infrastructure that connects places of cultural value with the belt of parks, rivers and countryside of the Turin metropolitan area, the Green Crown offers useful food for thought to those who believe new opportunities can be found under the insignia of the environment
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Metodologie per la lotta alle infestanti / Weed Fighting Methods Innovazione e sostenibilitàMaura Brusoni, Tiziano Pozzi, Mauro Rigamonti
N° 5 - anno 2016Una sperimentazione condotta all’interno di quattro siti in ambito urbano e in vivaio ha testato l’efficacia di pirodiserbo, diserbo ecologico e utilizzo di acido pelargonico quali sistemi alternativi all’impiego del decespugliatore e del glifosate. Il confronto ha preso in esame anche la voce costi
The effectiveness of flame weeding, organic weed control and pelargonic acid as an alternative to the use of brush cutter and glyphosate was tested in four urban sites as an experiment. Cost was always taken into consideration in the comparison
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Riqualificazione integrata idraulico-ambientale / Integrated hydraulic and environmental restoration Allargare per difenderedi Alfredo Caggianelli, Giuseppe Mannino, Rosaria Pizzonia, Marco Monaci, Aronne Ruffini
N° 4 - anno 2016Fondendo la progettazione partecipata a un approccio multidisciplinare, il Progetto Life Rii prevede l’applicazione di tecniche alternative, afferenti alla riqualificazione fluviale e all’ingegneria naturalistica, per mettere in sicurezza sei corsi d’acqua nel Reggiano
The Life Rii Project puts together participatory design and a multi-disciplinary approach, applying alternative techniques, from river restoration to bioengineering, to make safe six watercourses in the area of Reggio Emilia
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Orti e giardini collettivi a Nantes / Collective gardens in Nantes Coltivare il futurodi Marie-France Ringeard
N° 4 - anno 2016Città dai molti primati in materia di verde pubblico, Nantes ha a cuore anche la diffusione dell’orticoltura tra i suoi abitanti, consapevole del ruolo sociale e ambientale di giardini e orti comunitari. Offrendo così un esempio di gestione mirata e strategica che di anno in anno coinvolge sempre più cittadini
A City that breaks many records in terms of public green areas, Nantes wishes to spread horticulture among its inhabitants, aware of the social and environmental role of community gardens. In doing so, it provides an example of targeted and strategic management involving more citizens
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Difesa microbiologica con Trichoderma spp. / Microbiological defence with trichoderma spp. Fungo vs fungodi Daniela Beretta
N° 3 - anno 2016L’impiego di soluzioni biologiche come alternativa ai prodotti chimici è il futuro della gestione del verde. In particolare, il trattamento con Trichoderma spp. ha ottenuto risultati efficaci sul tappeto erboso, sia a livello preventivo sia in caso di patologie consolidate. Interessanti anche le potenzialità per giardini storici e verde urbano
Adopting biological solutions instead of chemical products is the future of the management of green areas. Treatment with Trichoderma spp. in particular has achieved effective results on grass, preventively and against established diseases. This treatment is also potentially interesting for historical gardens and urban green areas Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Permacoltura in Azerbaijan / Permaculture in Azerbaijan Cerchi verdidi Francesca Neonato e Matteo Poli
N° 2 - anno 2016Dopo decenni di strategia agricola monocolturale, la regione caucasica deve fare i conti con un territorio dall’identità completamente snaturata. In una fattoria di Lankaran, l’impiego del modello permacolturale ha permesso di ricostruire i caratteri paesaggistici, agricoli e ambientali del territorio
After decades of agricultural strategies based on monoculture, the Caucasus region must deal with land whose identity has been totally altered. In a farm in Lankaran, the adoption of the permaculture model has enabled reconstructing the local landscape, agricultural and environmental features
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Progettazione partecipata / Partecipatory Planning La cultura del cambiamentodi Renate Späth
N° 6 - anno 2015Come convertire un’area plasmata per oltre centocinquant’anni dall’industria pesante in un parco paesaggistico? La Regione metropolitana della Ruhr rappresenta un ambizioso esempio di riqualificazione ancora in corso, nato dalle idee dei suoi cittadini
How to turn an area shaped by the heavy industry for over 150 years into a landscape park? Ruhr metropolitan area embodies an ambitious and ongoing example of redevelopment born from the suggestions of its dwellers
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La difesa del suolo nei territori argillosi / Clay Soil Conservation Piano globale di Giuseppe Gisotti e Gino Vannucci
N° 6 - anno 2015Una corretta preparazione del suolo, la semina di erbe consolidatrici e la messa a dimora di specie arbustive e arboree selezionate può contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico in aree argillose. Criteri applicabili anche per arginare l’erosione del colle di Civita di Bagnoregio (VT)
Adequate soil preparation, sowing consolidating grasses and planting selected shrubs and trees can help counter hydrogeological instability in clay areas. Applicable criteria to contain the erosion of the Civita di Bagnoregio hill, Viterbo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sistemi urbani di drenaggio sostenibile / Sustainable drainage urban systems Rimedi a monte per la città di Lucia Bortolini
N° 5 - anno 2015Paesaggio, edifici, infrastrutture: tutto può contribuire allo smaltimento delle acque meteoriche senza sovraccaricare i servizi e aiutando, anzi, il ripristino delle falde sotterranee con apporti idrici di qualità. Come e perché progettare pensando ai giorni di pioggia
Landscape, buildings, infrastructures: everything, in the city, can help drain rainwater without overloading services but instead helping restore groundwater with quality additions. The “how and why” of designing for rainy days Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Specie legnose invasive / Management of woody invaders Lottare per sopravvivere?di Christian Ammer, Peter Annighöfer, Fulvio Caronni, Francesco Giammarchi, Heike Kawaletz, Inga Mölder, Andrè Terwei, Stefan Zerbe
N° 4 - anno 2015Nel Parco Naturale della Valle del Ticino un gruppo di ricerca ha studiato i metodi da adottare per preservare le specie arboree autoctone dell’area. Alla ricerca di un delicato equilibrio tra mantenimento delle condizioni naturali della foresta e guerra alle varietà alloctone che invadono sempre più il territorio
In Valle del Ticino Natural Park a research group studied the policy of adoption in order to safeguard autochthonous tree species in the area. Looking for a delicate balance between preservation of the natural conditions of the forest and fight to allochthonous varieties invading the region Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Realizzazioni a tappeti erbosi consociati / Mixed turf projects Senza più pregiudizidi Massimiliano Del Viva
N° 3 - anno 2015Cynodon, considerato un infestante solo un decennio fa, è il genere chiave dei tappeti erbosi composti da specie macroterme e microterme, e la scelta della sua tecnica di insediamento è fondamentale. Diversi casi italiani dimostrano la qualità, la sicurezza e il basso impatto di superfici sportive consociate.
Cynodon, considered as a weed until just a decade ago, is the key genre of turf made up of warm and cool season grasses, and the selection of the appropriate laying technique is fundamental. Various Italian projects show the quality, safety and low impact of mixed sports surfaces. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Lotta biologica su Macrosiphum rosae a Verona / Biological control on Macrosiphum rosae in Verona Aggiustare il tirodi Marco Magnano e Lorenzo Tosi
N° 2 - anno 2015Il rilascio di Adalia bipunctata e Chrysoperla carnea ha permesso di contenere con metodi naturali l’afide della rosa, limitando in modo significativo i danni estetici su tre differenti cultivar. Le attività proseguono, per valutare con maggiore precisione dosaggi e costi, e testare l’impiego di nuovi predatori naturali.
Adalia bipunctata and Chrysoperla carnea were released to naturally control rose aphids, and helped significantly limit damage to the appearance of three different cultivars. Activities are still ongoing to provide a more accurate assessment of quantities and costs, and to test the use of new natural predators.
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tappeti erbosi consociati / Mixed turfs Il meglio da ciascunoMassimiliano Del Viva
N° 1 - anno 2015I vantaggi manutentivi delle macroterme, impiegate nella realizzazione del manto erboso, si fondono a quelli delle microterme, utilizzate per la trasemina. Unita alla nuove varietà e ai nuovi macchinari disponibili sul mercato, questa strategia consente di creare superfici sportive con elevate prestazioni
The maintenance benefits of warm season grasses used when making lawns, are mixed with those of cool season grasses, used for overseeding. Together with new varieties and new machines available in the marketplace, this strategy leads to high performance sports surfaces
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Nantes / Public green areas in Nantes Farsi prossimiFrancesca Pisani
N° 1 - anno 2015Un’attenta strategia, che ha nella comunicazione ai cittadini e nella gestione differenziata i suoi capisaldi, orienta il patrimonio della città francese, sentito vicino dai fruitori nella sua ricchezza, non solo materialmente
The heritage of this French city is handled by a careful strategy founded on communication to citizens and different management approaches, a heritage of not purely material richness to which its users feel close
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il parco agricolo delle risaie a Milano / The agricultural park of rice fields in Milan Valori immutabiliGioia Gibelli e Simona Salteri
N° 6 - anno 2014Cittadini e agricoltori sono i principali attori coinvolti nell’implementazione e gestione di un parco che ha l’obiettivo di preservare il territorio agricolo, minacciato dall’espansione urbana, e l’identità del paesaggio rurale. Uno scenario progettuale ordina gli sviluppi di questo spazio, in armonia con Expo 2015
Citizens and farmers are behind creating and managing a park aimed at preserving agricultural land threatened by urban sprawl and retaining its rural identity. A project scenario organises the developments of this area, to harmonise with Expo 2015
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Foreste periurbane / Peri-urban woodlands Libertà e controlloEraldo Antonini, Giovanni Mondani, Marilena Po
N° 5 - anno 2014Il coinvolgimento di privati e la ricerca, basata sulle specificità del luogo, di nuove forme di conservazione e valorizzazione dell’esistente costituiscono il futuro prossimo della gestione delle foreste urbane. Il caso di Modena orientato alla sostenibilità economica e a nuove fruizioni offre spunti di riflessione
Participation of private partners and research into new forms of preservation and enhancement of the existing heritage based on the features of a site, are the future in the management of urban woodlands. The case of Modena, with economic sustainability and new uses, provides food for thought Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La manutenzione delle opere a verde / Maintenance of planted areas Nulla al casodi Paolo Lassini e Giovanni Sala
N° 4 - anno 2014Regolata dal piano di manutenzione, come illustrato nel precedente numero di ACER, la cura di parchi e giardini si esplica in una varietà di operazioni, differenziate a seconda della tipologia di opera considerata. Si affrontano qui le principali tecniche relative a elementi vegetali e tappeti erbosi
Regulated by the maintenance plan, as was described in the previous issue of ACER, the care of parks and gardens includes a series of different operations, which depend on the type of works. Here we analyse the main techniques regarding plants and grass Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Standard qualitativi del materiale vivaistico / Quality standard of nursery material Regole d’arte di Angelo Vavassori
N° 4 - anno 2014Per ottenere aree verdi con performance elevate in termini di forma, autosufficienza manutentiva sul breve periodo e assenza di difetti risulta fondamentale l’impiego di piante coltivate seguendo dall’origine determinati indici tecnici e botanici che ne garantiscano la vitalità e la funzionalità
Using plants cultivated by applying specific technical and botanical indices from the outset to ensure their vitality and functionality is fundamental to have planted areas, which are free of defects and high-performing in terms of shape and short-term maintenance independency
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il piano di manutenzione delle opere a verde / A plan for the maintenance of planted areas Il Dna della qualitàdi Giovanni Sala, Paolo Lassini e Luigi Bertin
N° 3 - anno 2014Conservare nel tempo la funzionalità, le caratteristiche, l’efficienza e il valore economico originari di un’area è l’obiettivo del piano di manutenzione, che deve essere redatto nel corso della progettazione esecutiva, come stabilito dal D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207. Questo primo contributo analizza le tipologie, i costi, gli attori coinvolti e la sostenibilità degli interventi
Keeping the original functions, features, efficiency and economic value of an area is the objective of a maintenance plan that should strictly be prepared during the executive project stage, as is provided for by Presidential Decree 207 dated 5 October 2010. In this first article, types, costs, players involved and the sustainability of actions are analyzed
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Campi da golf e biodiversità / Golf courses and biodiversity Iris in bucadi Cristina Pornaro, Stefano Macolino e Alessandro De Luca
N° 3 - anno 2014Nonostante richieda una manutenzione assidua e un tappeto erboso perfetto, anche il golf può diventare sostenibile. La recente sperimentazione condotta al Golf della Montecchia di Selvazzano Dentro (PD) dimostra che una gestione mirata lo può rendere importante fautore di biodiversità
Despite requiring constant maintenance and a perfectly smooth green, even golf can become sustainable. A recent experiment carried out at the Golf course of Montecchia di Selvazzano Dentro, Padua, shows that specific management can make it a significant biodiversity factor
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Contratto di coltivazione e manutenzione del verde / Cultivation contracts and green maintenance Catena di successidi Angelo Vavassori
N° 2 - anno 2014Indicazioni tecniche per ottimizzare tutte le fasi della filiera della qualità delle opere a verde, dalla produzione vivaistica all’attuazione dell’intervento, il coordinamento di tutte le figure professionali coinvolte e la definizione del budget finanziario sono tra i principali benefici apportati dal contratto di coltivazione. Expo 2015 se n’è dotata
Technical instructions to carry out all the various stages, from production in nurseries to the implementation of the action, coordinating all players involved and defining the financial budget are some of the benefits provided by the cultivation contract to the quality of green works. Expo 2015 features it
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Milano Lavori in corsodi Francesca Pisani
N° 5 - anno 2013Con un patrimonio di verde molto diversificato in natura, dimensioni e problemi, il Comune meneghino punta a un ulteriore aumento di tali aree a connessione con il tessuto agricolo extra urbano. Senza trascurare, nel contempo, l’importante conservazione del verde esistente, nel rispetto della sicurezza, e garantita anche dal coinvolgimento dei consigli di zona e dei cittadini con l’obiettivo di promuovere coesione sociale e rispetto del territorio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Campi da calcio ad Arco (TN) Naturale, naturalmentedi Adriano Altissimo e Cleto Matteotti
N° 5 - anno 2013È stata questa la scelta del Bayern Monaco, trovatosi a decidere tra un prato artificiale e uno in erba naturale durante il ritiro trentino. Una superficie di tappeto sintetico di ultima generazione è stata pertanto coperta con un tappeto erboso in zolla, gestito con successo per quasi tre mesi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Vetrate trasparenti e avifauna Rotta di collisionedi Marco Dinetti
N° 5 - anno 2013Soluzione utile alla mitigazione dell’inquinamento acustico, i pannellli fonoisolanti trasparenti, come le vetrate trasparenti e specchianti, sono la causa della morte di numerosi uccelli. Esistono però tecniche e scelte innovative per ridurre gli schianti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impianto di fitodepurazione flottante A filo d’acquadi Francesca Oggionni
N° 3 - anno 2013Una soluzione flottante su moduli appositamente realizzati, evitando che la vegetazione fitodepurante venga sommersa o soffra periodi di siccità, ha permesso di gestire le acque in eccesso conferite in una vasca di laminazione e ne ha migliorato la qualità rendendole idonee all’utilizzo in agricoltura. Il tutto in un contesto valorizzato dal punto di vista ambientale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Comparazione tra taglio con mulching e taglio con raccolta Questo o quello?di Felice Cattaneo, Andrea Paganini, Ignazio Perego e Adriana Colombo
N° 2 - anno 2013Taglio con mulching o con sistema di raccolta? Un confronto sul campo, condotto dalla Fondazione Minoprio, ha evidenziato i pregi e limiti di entrambi. Nonostante vantaggi economici e agronomici del primo, testimoniati anche dal Comune di Torino, in Italia molte città non sono ancora pronte per adottarlo in modo definitivo Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Carburanti alchilati e manutenzione del verde Aria di novitàa cura di Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2013Ancora poco diffusa in Italia tra amministrazioni e privati, la conoscenza dei carburanti alchilati per la manutenzione del verde può rivoluzionare il settore. Apportando benefici per l’ambiente, la salute di operatori e fruitori e garantendo alle macchine prestazioni migliori nel tempo. Da imitare l’esempio dei comuni svizzeri che ne incentivano l’uso hobbistico e professionale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Analisi dello stato di fatto dei suoli Da cielo a terradi Diana Giudici e Luca Tomasini
N° 6 - anno 2012L’elaborazione di basi dati di uso e copertura del suolo, ricavate da foto aeree e satellitari, permette di calcolare indicatori di funzionalità ambientale a servizio della pianificazione sostenibile del territorio. Un nuovo portale ne raccoglie una prima selezione operativa
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Verde pensile mediterraneo Un giardino per Pegasodi Andrea Nardini, Tadeja Savi e Sergio Andri
N° 5 - anno 2012Sebbene il clima del paesaggio mediterraneo sia poco favorevole, anche i tetti verdi vi possono prendere piede. A partire dall’analisi della risposta delle piante allo stress idrico e delle caratteristiche dei materiali e delle stratigrafie scelte
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il giardino di Abercrombie & Fitch a Parigi Al millimetroa cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2012A Parigi, il prezioso giardino del punto vendita di una catena di abbigliamento giovanile in auge rappresenta un’eccezione nel panorama delle cure dedicate al verde: monitoraggio e manutenzione estrema vengono effettuati da personale altamente qualificato ogni giorno
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Conseguenze di potature e scavi Sotto controllodi Piero Frangi, Gabriele Amoroso, Marco Faoro, Riccardo Piatti, Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2012Gli alberi urbani sono spesso sottoposti a trattamenti poco idonei: potature eseguite male, reiterati scavi nei pressi delle radici. Conclusa nel 2011, una sperimentazione ha misurato i danni di tali interventi su fisiologia e crescita di alcune delle specie più usate
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
miniere e paesaggio Cambio di prospettiveRoberto Panzeri e Laura Molini
N° 3 - anno 2012Ritenute giustamente ferite a cielo aperto del paesaggio, oggi le miniere possono venire coltivate anche nel rispetto del territorio. L’interessante esempio di “Ca’ Bianca”, dove l’estrazione della marna è subordinata al corretto recupero ambientale del sito, contestuale allo scavo, fornisce indicazioni utili per intervenire sul tessuto naturale in modo più lieve
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
la cava di calcare san giuseppe a trieste Nuova naturalitàPietro Balbis e Fabio Bozzato
N° 3 - anno 2012L’intervento di recupero ambientale e reinserimento paesaggistico ha previsto il rimodellamento morfologico dei fronti di cava oggetto di escavazione, seguito dalla semina di specie erbacee e la messa a dimora di alberi e arbusti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
inerbimenti tecnici montani Filiera autoctonaPaola Spoleto, Alberto Tosca, Giampaolo Della Marianna, Fausto Gusmeroli, Roberta Maria Ceriani e Mauro Villa
N° 3 - anno 2012La raccolta di fiorume e sfalci e la produzione in purezza costituiscono le due tecniche per la fornitura di sementi di origine certificata da utilizzare per i ripristini ambientali in quota, preservando la biodiversità e l’ambiente naturale e coinvolgendo le aziende presenti sul territorio Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
giardini comunitari inglesi Vivace e vegetoLaura Pirovano
N° 3 - anno 2012Nel cuore della city londinese, sopravvive rigoglioso il Phoenix garden, giardino collettivo, sorto negli anni ’80 sulle spoglie di un parcheggio. Grazie a volontariato e sovvenzioni, si succedono varie iniziative, che oltre a finanziare lo spazio verde, migliorano la vita di fauna urbana e collettività
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Ottimizzazione del consumo idrico Dura disciplinaFilippo Bussotti, Martina Pollastrini e Rosanna Desotgiu
N° 2 - anno 2012Verde efficiente e uso razionale dell’acqua trovano la loro sintesi nell’impiego di piante con chioma e dimensioni ridotte e fisiologicamente predisposte a una maggiore resistenza agli stress e all’aridità attraverso la pratica dell’hardening. Ciò richiede un cambio di mentalità da parte di vivaisti, amministratori e fruitori del verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Contratti di fiume in provincia di Torino Un patto con l’acquaGianna Betta e Gabriele Bovo
N° 1 - anno 2012Stimolare una progettualità territoriale dal basso nei processi di riqualificazione e valorizzazione dei bacini idrografici è l’obiettivo degli accordi per il governo di fiumi e laghi, recentemente introdotti in Italia. Il torrente Sangone costituisce un esempio pilota nell’adozione di questi principi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sostenibilità nel verde pubblico Al passo con i tempiGianpaolo Barbariol e Paolo Odone
N° 1 - anno 2012Un incontro tra direttori e tecnici dei Servizi per il verde pubblico svizzeri, francesi e italiani ha illustrato le iniziative messe in campo da Ginevra, Lione e Padova per ripensare gli spazi verdi e la loro gestione in armonia con l’ambiente. Presentati gli obiettivi generali, le azioni sul piano culturale e tecnico e i mutamenti organizzativi attuati per affrontare le nuove sfide Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I boschi del Milanese Declino interrotto di Paolo Lassini, Silvia Mansuino, Serena Marranini e Guido Simini
N° 6 - anno 2011La storia delle foreste intorno a Milano è segnata da secoli di sottrazioni a favore di agricoltura, attività produttive e urbanizzazione. Dagli anni ’70 è cresciuta l’attenzione per il territorio, con l’avvio di interventi di forestazione urbana e rinaturalizzazione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Città del Capo Un giardino tra due oceanidi Mauro Rigamonti
N° 6 - anno 2011La coppa del mondo di calcio Fifa 2010 ha reso possibile per Città del Capo un piano di riqualificazione esteso a molte aree urbane. Parchi, giardini pubblici e spazi verdi compresi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Aree gioco Scelte miratea cura di Diego Dehò, Rita Nicolini e Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2011La ricerca della qualità può assumere varie forme. Quella del Piano strategico delle aree gioco urbane di Torino, che ha permesso di misurare la qualità percepita di oltre 250 spazi attrezzati, raccogliendo dati importanti per una pianificazione ad hoc. E quella di amministrazioni che puntano su prodotti di livello e materiali in grado di ridurre i costi manutentivi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impianti di irrigazione Ricostruire nel tempodi Fulvio Maggiolini
N° 5 - anno 2011Impianti irrigui datati possono perdere efficienza negli anni. Compiendo alcuni semplici interventi e limitandosi alla sostituzione di poche parti, si può accrescerne le prestazioni. La ristrutturazione può risultare utile anche su impianti recenti, per ottimizzarne il funzionamento e ridurre i consumi d’acqua
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Lotta biologica in ambito urbano Attenti a quei dueDaniela Beretta e Giovanni Rota Martir
N° 4 - anno 2011Processionaria del pino e puntueruolo rosso, due calamità per il verde pubblico, possono essere contenuti e contrastati con interventi biologici che mettono in campo trappole a feromoni, prodotti larvicidi e interventi meccanici. Importante è stabilire il momento esatto in cui intervenire
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sostenibilità nei parchi francesi Yes we canElisa Resegotti
N° 4 - anno 2011Nei parchi di Parigi e Lione si respira un vivace fermento: uso del compost, riduzione della meccanizzazione e scelta oculata delle specie sono alcuni degli elementi di un approccio innovativo che abbraccia sia l’aspetto gestionale che culturale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impianti di irrigazione Le regole del giocoFulvio Maggiolini
N° 4 - anno 2011Il giusto compromesso tra estetica e servizi è alla base di una corretta progettazione degli impianti di irrigazione, la cui semplicità porta a una riduzione tanto dei costi quanto dei consumi idrici. Fondamentale risulta la scelta oculata dei materiali da impiegare, mentre il m2 non rappresenta un’unità di misura valida in maniera univoca
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Misura della Vitalità delle piante Perdere per cresceredi Filippo Bussotti, Rosanna Desotgiu, Martina Pollastrini e Chiara Cascio
N° 2 - anno 2011Una piccola percentuale dell’energia luminosa che colpisce la foglia viene dissipata tramite fluorescenza. La fluorescenza dà indicazioni precise sull’efficienza dell’apparato fotosintetico nel suo complesso. Ecco perché può essere usata permonitorare e valutare la vitalità degli impianti arborei, ma non solo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Ripristino forestale lungo l’Alta Capacità Torino-Milano Pluralità d’intentiAntonio Nosenzo, Fabio Meloni, Pier Mario Travaglia, Massimiliano Ferrarato e Mario Pividori
N° 1 - anno 2011Sesti d’impianto irregolari e per gruppi hanno caratterizzato un intervento sperimentale a basso apporto energetico ed elevato valore ecologico, finalizzato a incrementare la naturalità del paesaggio e ottenere, nel lungo periodo, prodotti legnosi di qualità, giustificando i costi anche dal punto di vista economico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Software e patrimonio verde Terreno comunedi Nelly Cattaneo, Francesca Di Maria, Franco Guzzetti, Anna Privitera e Paolo Viskanic
N° 6 - anno 2010L’esigenza di organizzare i dati del verde sulla base di modelli condivisibili e riconducibili ai database topografici delle pubbliche amministrazioni ha ispirato la realizzazione delle specifiche tecniche di rilievo e contenuto per i Gis del verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inerbimento mediante semina pacciamata Protezione totaledi Andrea Carbonari
N° 5 - anno 2010Uno strato di fieno distribuito su terreno seminato permette di ottenere, in un mese circa, una copertura erbacea equivalente a quella che si avrebbe in un’intera stagione vegetativa. Ecco perché questa tecnica è stata applicata per ricostruire le aree verdi di Onna (AQ) dopo il sisma Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Stadio Meazza di Milano Cambi di campodi Diego Dehò
N° 5 - anno 2010Una sperimentazione no stop, con la rotazione programmata di diverse tipologie di tappeto erboso, caratterizza la gestione dello stadio Meazza di Milano, soggetto a stress ambientali e antropici unici nel genere. L’ultima novità è la posa di un manto in Bermudagrass, per sfruttare la resistenza e la competizione delle macroterme Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tappeti erbosi e aviosuperfici Voli in solitariadi Luca Sensale, Marco Volterrani e Simone Magni
N° 5 - anno 2010Per ridurre il rischio d’impatto tra aeromobili e avifauna, denominato “bird strike”, è fondamentale rendere inospitali alle specie ornitologiche le superfici a prato in prossimità delle piste di decollo e di atterraggio. Attraverso una corretta gestione agronomica e un’accurata scelta vegetazionale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tappeti sintetici vs tappeti naturali Una gara al fotofinishdi Valerio Pasi
N° 5 - anno 2010Il confronto continua. Fatta salva la validità del tappeto erboso, ovunque sia possibile realizzarlo, il sintetico conquista altro “terreno” grazie all’evoluzione tecnologica e dei materiali che ne hanno migliorato le prestazioni. Due casi emblematici: il campo da calcio e le aree gioco Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La difesa del platano dal cancro colorato Sempre all’ertadi Sergio Cravero, Cristina Boero, Silvio Grosso, Carmine Innella ed Elena Ortalda
N° 5 - anno 2010La riattivazione di focolai della malattia anche a distanza di 30 anni dal primo intervento dimostra l’importanza di mettere in atto una sistematica attività di monitoraggio per limitare la diffusione del patogeno e i danni, anche economici. Ecco l’esperienza piemontese
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Orti botanici e biodiversità Scialuppe di salvataggioLoretta Gratani
N° 4 - anno 2010Nell’ambito delle numerose azioni nazionali e internazionali volte alla salvaguardia della biodiversità, gli orti botanici e le relative banche del seme svolgono un ruolo di primo piano sia nello studio che nella propagazione e conservazione delle specie a rischio di estinzione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Ricchezza floristica del verde pubblico Uguali anzi diverseAlessandro Roversi e Gianluca Malvicini
N° 4 - anno 2010Qual è la probabilità che due piante, scelte a caso all’interno di un gruppo, appartengano alla medesima specie? Sulla base di questo semplice assunto, contenuto nell’indice di Simpson, è possibile stimare il grado di biodiversità del verde pubblico. Ecco il caso di Brescia Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Wildflowers nelle aree verdi urbane Selvaggi sotto controllodi Davide Ture
N° 4 - anno 2010I miscugli di wildflowers in città sono una soluzione valida per ridurre i costi di gestione con piacevoli effetti paesaggistici e incremento della biodiversità. L’esperienza di Torino Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Flora autoctona lombarda Risorse preziosedi Alberto Tosca e Paola Spoleto
N° 4 - anno 2010Condotto da Fondazione Minoprio e Università di Pavia, il progetto Nemoplant ha mostrato come la riproduzione di specie erbacee autoctone idrofite e nemorali lombarde rappresenti una valida soluzione per l’arricchimento floristico degli specchi d’acqua e dei sottoboschi degradati, migliorando così le strategie di gestione e ripristino ambientale di questi habitat Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Verde e reinserimento sociale Profumo di libertàdi Francesca Pisani e Matteo Carassale
N° 3 - anno 2010La cooperativa Cascina Bollate opera all’interno della II Casa di reclusione Milano-Bollate, coinvolgendo detenuti e non nella produzione e vendita di piante ornamentali e per uso alimentare e nella fornitura di servizi, anche fuori dal carcere
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Fitness nei parchi Palestre all’aria apertadi Gabriele Bovo e Luca Valperga
N° 3 - anno 2010Dall’aprile 2009 il Comune di Torino ha realizzato quattro aree fitness all’interno di parchi cittadini. Venendo così incontro alla crescente domanda di spazi attrezzati per l’attività fisica all’aperto e per mantenersi in forma
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Infestazione di Anoplophora glabripennis in veneto Un asiatico voracedi Marco Vettorazzo, Michele Zampini, Michele Coppe, Andrea Battisti e Massimo Facceli
N° 3 - anno 2010Il tarlo asiatico del fusto è in grado di svilupparsi su un grande numero di piante arboree e arbustive. Soltanto un’eradicazione rapida dei soggetti malati può contenere la diffusione di questo temibile insetto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Restauro di verde pensile a Londra Ritorno alle originidi Antonia Serantoni
N° 2 - anno 2010Verde pensile e storia si coniugano nel Kensington roof garden, realizzato negli anni ’30 al sesto piano di un edificio nel cuore di Londra e ora sottoposto a un importante intervento di restauro
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Verde pensile e specie mediterranee Copertura al cento per centodi Davide Bacci e Stefano Benvenuti
N° 2 - anno 2010Anche senz’acqua è possibile realizzare coperture a verde pensile in aree aride. Il segreto è ricorrere a materiali in grado di garantire un rifornimento idrico nei mesi siccitosi e a specie vegetali idonee. Una ricerca spiega il perché Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inerbimento tecnico delle terre rinforzate Interazioni positivedi Luigi A. Mariani e Vittorio Mazzucotelli
N° 2 - anno 2010I risultati conclusivi di una sperimentazione iniziata nel 2005 hanno permesso di valutare nel lungo periodo e in condizioni di bassa manutenzione il comportamento di alcune coperture vegetali impiantate su terra rinforzata e di identificarne le criticità agronomiche. Un passo avanti per una realtà operativa sempre più critica che impone costi di gestione limitati
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sperimentazione per rinverdire le scarpate Declivi in fioredi Gabriele Amoroso, Piero Frangi, Riccardo Piatti, Marco Faoro, Alessio Fini e Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2010 Svariati arbusti ornamentali, diversi da Cotoneaster spp. e Lonicera spp., possono rinverdire i pendii urbani con costi contenuti e risultati gradevoli. La sperimentazione condotta a Minoprio illustra quali sono e come usarli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta / Grandi giardini italiani L’unione fa la forzaa cura di Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2010I giardini storici e contemporanei offrono benessere, svago, cultura e turismo. Valorizzati sapientemente possono diventare un importante motore per tutta l’economia italiana
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il parco de la Tête d’Or di Lione Equilibrio naturaledi Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2010A Lione, il parco storico più rinomato della città testimonia la volontà dell’amministrazione francese di gestire il prezioso patrimonio verde all’insegna del rispetto dell’ambiente, dell’incremento della biodiversità e del risparmio economico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I parchi londinesi Valore all’inglesedi Cfu - Italia Nostra, a cura della redazione di ACER
N° 1 - anno 2010L’esperienza londinese dimostra come buone pratiche gestionali possano includere l’organizzazione di grandi eventi realmente “compatibili” con i parchi stessi, per i quali costituiscono una rilevante fonte di autofinanziamento, cui si affianca il massiccio apporto del volontariato
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L’orto botanico di Catania Passato e futurodi Pietro Pavone e Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2010Testimonianze storiche da un lato e luoghi rivolti al futuro dall’altro, dove didattica e ricerca si fondono, gli orti botanici devono fare i conti con una gestione complessa e spesso dimenticata dallo Stato. La realtà catanese, però, testimonia un equilibrio ben riuscito e al passo con i tempi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il Giardino Garibaldi di Palermo Su piccola scaladi Marcella Catona
N° 1 - anno 2010Palermo, città millenaria ricca di storia e di arte, nasconde al suo interno una piccola “oasi verde”. Un eccellente esempio di verde pubblico storico, in cui una sapiente gestione del patrimonio vegetale e non è indispensabile per vederlo rivivere in chiave contemporanea
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I giardini di Pantelleria Piccoli gioielli di pietradi Giuseppe Barbera
N° 1 - anno 2010Universalmente riconosciuti per il loro elevato valore paesaggistico, i giardini panteschi sono stati oggetto di uno studio approfondito volto a conoscere il particolare microclima presente al loro interno. Sono il risultato di un sapere locale, oggi di grande utilità per una realtà caratterizzata sempre più da scarsezza di acqua e fenomeni di desertificazione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il software Geographical Information System Conoscere il territoriodi Manuela Strada
N° 6 - anno 2009Il GIS è il sistema informatico che attribuisce a ogni elemento della terra le sue coordinate spaziali. Punto di partenza per pianificare e gestire il territorio, dalle aree naturali al verde pubblico
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Utilizzo del suolo in Lombardia Trasformazioni fuori controllodi Paolo Pileri
N° 6 - anno 2009Dal 1999 al 2005 l’urbanizzato è cresciuto di quasi 23mila ettari. A farne le spese è stato soprattutto il suolo agricolo che si è contratto al ritmo di circa 4400 ha/anno. Unico contrappeso le aree naturali che, sebbene di poco, aumentano in quantità, confermando così il fondamentale e insostituibile contributo dei parchi alla tutela dei suoli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Alberi e tecniche colturali Buone pratichea cura di Diego Dehò e Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2009Tre amministrazioni a confronto sul tema della gestione e della manutenzione degli alberi nel difficile contesto urbano. Bologna, Catania e Padova svelano i trucchi del mestiere per conservarli forti e sani
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
il verde pubblico di Venezia Laguna e terrafermaa cura di Francesca Pisani
N° 4 - anno 2009Il nostro viaggio alla scoperta delle modalità di gestione del verde in realtà italiane ed estere fa tappa in una città unica al mondo: Venezia. Qui, la conformazione del territorio e la convivenza di terra e acqua influenzano notevolmente l’operato del locale Ufficio per il verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Partenariato pubblico privato per il verde urbano Voglia di migliorarea cura di Francesca Neonato e Arianna Ravagli
N° 3 - anno 2009Sono svariate le forme con le quali i privati partecipano al disegno e alla manutenzione del verde pubblico milanese: dall’adozione di alberi secolari, alla realizzazione e cura di piccole aiuole e rotatorie Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Capitale privato per finanziare parchi pubblici La nuova frontieradi Lorenzo Bolognini e Sergio Zerbini
N° 3 - anno 2009La realizzazione di opere pubbliche attraverso i tradizionali canali di finanziamento è notoriamente sempre più limitata dalle ridotte disponibilità economiche e dalle regole governative finalizzate alla riduzione della spesa pubblica. Attraverso varie opportunità di partnership pubblico privato, previste dalle norme sui lavori pubblici, è possibile reperire risorse integrative, con un occhio di riguardo anche alle opere a verde
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sistemazione delle frane Nel segno della leggerezzadi Alessandro De Giuli, Francesco Vesentini, Flavio Guerra
N° 2 - anno 2009Un approccio tipicamente forestale e un modus operandi che ha privilegiato la forma dell’amministrazione diretta hanno caratterizzato un intervento di consolidamento di una frana che è stato affrontato con tecniche di tipo estensivo, evitando costose opere strutturali inadeguate al contesto ambientale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Le nuove infestanti d’oltreoceano L’invasione giapponesedi Fulvio Caronni e Giorgio Buizza
N° 2 - anno 2009Reynoutria japonica, un’erbacea perenne originaria dell’Asia orientale, in quasi dieci anni dal primo avvistamento nel nostro Paese si è diffusa in gran parte del Nord Italia escludendo la quasi totalità delle altre specie vegetali. Conoscerla equivale a contrastarla
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Le infestanti esotiche in Italia Diritto d’asilodi Paolo Alleva, Andrea Tantardini. A cura della redazione
N° 2 - anno 2009Alcune sono naturalizzate, altre sono solo acclimatate. Ci sono quelle che possono essere utili e quelle che creano disagio anche dal punto di vista allergologico. Ecco un’ampia panoramica sulle specie infestanti che ormai hanno acquisito la cittadinanza italiana
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Controllo delle acque meteoriche nel verde pensile Artificio naturaledi Christian Cappelletti, Luca Giovanni Lanza, Anna Palla e Maurizio Petulicchio
N° 1 - anno 2009Un importante beneficio dei tetti verdi è la riduzione del carico sulla rete di smaltimento delle acque piovane. Lo conferma una prova condotta dall’Università con il Comune di Genova e l’Aivep sul tetto di Villa Cambiaso e un’applicazione in un quartiere residenziale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Ripristino di un litorale eroso La spiaggia ritrovatadi Enrico Bartoletti, Alessandro Bini, Ilaria Marasco, Vittorio D’Oriano, Adriana Mercantelli e Luigi Sani
N° 6 - anno 2008Quasi scomparsa a causa di un costante processo di erosione, la spiaggia di Rio Marina, nell’Isola d’Elba, è stata restituita ai bagnanti grazie a un intervento di recupero che ha, inoltre, reso di nuovo limpido il mare inquinato antistante Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Consociazione di micro e macroterme Isole ad alto gradimentodi Adriano Altissimo e Mauro Calliari
N° 4 - anno 2008Dalla ghiaia al prato, questo l’intervento attuato sulle spiagge di Riva del Garda allo scopo di sostenere l’elevato numero di fruitori. Alla base di questa gradita trasformazione, vi è stata l’accurata selezione di un miscuglio di micro e macroterme che si è rilevato vincente dal punto di vista funzionale e manutentivo
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Sistemi verdi di copertura per versanti e terre rinforzate Teoria e praticadi Stefano Bocchi, Luigi Angelo Mariani, Vittorio Mazzucotelli e Marco Negri
N° 4 - anno 2008Attraverso un’apposita struttura sperimentale, sono stati valutati i comportamenti di numerose coperture vegetali al variare di microclima, tecniche d’impianto e tipologie di gestione. Un interessante esempio della positiva sinergia che si può instaurare tra università e aziende di settore
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il pascolo in città a Torino Un taglio bucolicodi Gabriele Bovo e Daniele Hosmer Zambelli
N° 3 - anno 2008Il pascolo in ambiente urbano è il coraggioso tentativo della città di Torino di proporre un metodo alternativo di manutenzione ecologica ed economica dei prati di alcuni parchi estensivi. Una collaborazione partecipata fra comune, cittadini e pastori iniziata nel 2007 e tutt’ora in corso
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta sul risparmio idrico Vietato sprecarea cura di Diego Dehò
N° 3 - anno 2008Scelta di specie mediterranee e xerofile nella progettazione del verde pubblico, ricerca sul territorio di fonti sfruttabili a fini irrigui, (ri)programmazione attenta degli impianti. Esperti del settore e amministratori pubblici ci hanno illustrato le strategie per risparmiare acqua Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il nuovo PSR della Regione Lombardia Opportunità da non perderedi Paolo Lassini
N° 2 - anno 2008ll nuovo Programma di sviluppo rurale, di recente adottato dalla Regione Lombardia, è lo strumento di riferimento per la conservazione e la costruzione del paesaggio rurale. Attraverso incentivi mirati alla valorizzazione degli aspetti ambientali e paesistici dell’agricoltura Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Influenza della fonte azotata sulla crescita del prato ornamentale Il peso della differenzadi Adriano Altissimo, Lisanna Peserico e Alessandra Zuin
N° 1 - anno 2008È possibile ridurre al minimo il numero di tagli dell’erba salvaguardando la stabilità e la qualità complessiva del tappeto erboso ornamentale? Sembrerebbe proprio di sì, grazie a una recente sperimentazione che ha evidenziato l’importante ruolo della fonte azotata rispetto alla quantità di biomassa fresca prodotta. Una relazione che cambia significativamente al variare della fonte impiegata senza però alterare la buona qualità complessiva del prato Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Bike resort: divertimento in armonia con il paesaggio Due ruote in quotadi Angela Calvo e Andrea Disarò
N° 1 - anno 2008In risposta all’uso sempre più vasto e diversificato della mountain bike si diffondono anche in Italia “Bike resort” e “Bike park”, per offrire agli sportivi spazi attrezzati, spesso derivati dalla conversione di resort sciistici in disuso. Coniugando così sport e svago nel pieno rispetto del territorio
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Tecniche alternative di raccolta delle acque piovane A cielo apertodi Armelle Varcin, a cura di Francesca Pisani
N° 6 - anno 2007Con il graduale aumento dell’urbanizzazione e delle superfici impermeabilizzate, il problema del convogliamento delle acque piovane si pone sempre più spesso come emergenza. Perciò, in Francia vengono proposti innovativi sistemi di raccolta che si armonizzano al tessuto cittadino, incrementando gli spazi pubblici, senza sovraccaricare le stazioni di depurazione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il parco di villa Melzi a Bellagio (CO) Elogio della continuitàdi Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2007Lo scorrere inesorabile del tempo sembra non scalfire la composta bellezza del parco di Villa Melzi. Principale ingrediente è l’equilibrio che lo pervade totalmente e che oggi viene conservato grazie a una manutenzione meticolosa e puntuale condotta in tutta l’area, giorno dopo giorno Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Monitoraggio della qualità in un impianto a verde Conoscere per pianificaredi Stefano Mengoli
N° 5 - anno 2007La qualità dei sistemi degli spazi verdi urbani può essere analizzata sulla base di una nuova formula fondata sulla valutazione della qualità gestionale. In particolare, una recente normativa della Regione Lombardia istituisce la redazione di piani dei servizi da parte dei Comuni che tengano conto anche di quadro conoscitivo, inventario del verde, determinazione dei bisogni, studio dell’operatività Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I biolaghi balneabili Un tuffo tutto naturadi Lucia Bortolini e Vera Luciani
N° 5 - anno 2007Nelle bio-piscine si può nuotare in tranquillità perché l’acqua viene depurata da piante e microrganismi, senza necessità di cloro. Lo spazio è diviso in due zone, per l’uomo e per le piante. Una manutenzione costante ne assicura la funzionalità Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Effetti del verde sulla qualità dell’aria A pieni polmonidi Alberto Giuntoli, Simona Rizzitelli, Stefano Mancuso e Silvia Bellesi
N° 4 - anno 2007Modelli matematici consentono di valutare preventivamente gli effetti della vegetazione arborea in termini di abbattimento degli inquinanti atmosferici. Ecco due esempi di applicazioni in fase progettuale di nuovi spazi verdi per prevederne l’efficacia ambientale negli anni futuri Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta Nel cuore dell’irrigazionea cura di Diego Dehò
N° 4 - anno 2007Il sistema centralizzato consente di programmare, monitorare e gestire da un unico punto le attività irrigue di più siti sparsi per la città, limitando le uscite sul campo. Con un risparmio di tempo, d’acqua e una maggiore flessibilità del personale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il parco delle terme di Lévico (TN) Ritorno alla primaveradi Fabrizio Fronza
N° 3 - anno 2007L’antico polmone verde della stazione termale di Lévico, nei pressi di Trento, ha di recente riacquistato la sua vivacità, grazie a una gestione moderna e attenta. Cure agronomiche all’avanguardia, scelte volte alla sua valorizzazione e un carnet ricco di iniziative sono solo alcuni degli elementi che distinguono una vitalità rinnovata Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I laghetti come elemento d’arredo Un mondo di riflessidi Lucia Bortolini
N° 3 - anno 2007Gli specchi d’acqua, arricchiti da flora e fauna specifiche, creano notevoli suggestioni negli spazi verdi. Materiali naturali e artificiali costituiscono la base di laghetti di ogniforma e dimensione, nell’ambito di un progetto globale che deve considerare, prima di tutto, lo spazio disponibile, la tipologia dei fruitori e l’equilibrio finale di un ecosistema a bassa manutenzione
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L'impiego del bambù nelle aree verdi Poliedrico bambùDaniele Fazio
N° 2 - anno 2007Particolarmente rustiche e adattabili, le specie bambusoidi si prestano a impieghi differenti in svariati contesti dal verde pubblico a quello privato. Tra i pregi, ricchezza di forme e colori, con dimensioni che oscillano tra pochi centimetri e decine di metri ed esigenze manutentive ridotte al minimo. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La subirrigazione del tappeto erboso C'è ma non si vedeLucia Bortolini
N° 2 - anno 2007Aree pubbliche di dimensioni limitate, a elevata fruibilità e a rischio di atti vandalici. Ecco le caratteristiche ideali per sfruttare al meglio i numerosi vantaggi offerti dall’irrigazione mediante le ali gocciolanti interrate. Soluzione ottimale, a patto che il sistema irriguo sia supportato da una progettazione accurata, da un’attenta gestione e da una regolare manutenzione dell’impianto. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Controllo della flora spontanea in aree extra agricole Ospiti indesideratiAntonio C. Sparacino, Rita Ferro e Giancarlo Chiot
N° 2 - anno 2007Un recente studio ha verificato l’efficacia di alcuni principi attivi ad azione totale e le loro miscele, allo scopo di determinare le dosi e le epoche di applicazione ottimali per contrastare la nascita e lo sviluppo di alcune delle principali infestanti presenti anche in ambiente urbano. In primis la temibile ambrosia. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Atene Trasparente e coloratodi Francesca Pisani
N° 1 - anno 2007Spazi verdi, piccoli e grandi, realizzati all’insegna del colore e della trasparenza. Una sicurezza che si concretizza attraverso nuovi impianti arborei, ampi prati, fioriere con piante annuali e perenni Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Conoscere e utilizzare le tappezzanti Tappeti naturalidi Virgilio Piatti
N° 6 - anno 2006Sono le protagoniste di bordure e sottochioma, indicate in tutte quelle aree dove l’ombra domina. Con il termine di tappezzanti sono definite quelle perenni che, per la crescita più orizzontale che verticale, ricoprono il suolo in maniera uniforme e lo rivestono con trame ricche di disegni e di giochi di luce Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta sui danni da neve in ambito urbano La sua discesa silenziosaa cura di Diego Dehò
N° 6 - anno 2006A un anno di distanza dalla nevicata che, il 2-3 dicembre 2005, mandò in tilt Milano, pubblichiamo la relazione commissionata dal Comune sull’evento. Per analizzare cos’è accaduto, quali interventi sono stati effettuati e per capire se e come è possibile prepararsi a fronteggiare simili nevicate Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La rete agroambientale della Regione Lombardia Vocazione ruraledi Paolo Lassini
N° 5 - anno 2006Il concetto di tessuto agricolo, fondamentale per l’equilibrio dell’ambiente, è alla base di un esteso intervento di rinaturalizzazione del territorio lombardo avviato nel 2001. Ma il lavoro continua, grazie all’approvazione di linee guida volte alla creazione di nuovi ettari di boschi e sistemi verdi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Difesa biologica del verde urbano Natura vincentedi Nicoletta Vai
N° 5 - anno 2006Scegliere specie autoctone, preservare strisce di piante erbacee spontanee, creare siepi e macchie di fitta vegetazione arbustiva, applicare tecniche agronomiche corrette. Ecco alcuni modi efficaci per incrementare le difese “immunitarie” delle aree verdi urbane. Senza dimenticare, all’occorrenza, i fungicidi e gli insetticidi biologici ammessi dalla normativa vigente
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Pacciamature a confronto Malerbe al bandodi Riccardo Piatti, Gabriele Amoroso e Piero Frangi
N° 4 - anno 2006Quali tecniche garantiscono meglio il controllo delle infestanti che deturpano le aree verdi urbane, compromettendo il vigore delle specie ornamentali presenti? Una sperimentazione condotta dalla Fondazione Minoprio permette di rispondere a questo quesito, senza trascurarne gli aspetti economici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Pratica Diario di una bucaa cura di Diego Dehò e Carlo Galimberti
N° 4 - anno 2006Partendo da alcuni problemi di drenaggio riscontrati nel fairway, la buca n. 13 del Golf Club Versilia è stata sottoposta a un complesso intervento di riqualificazione che ha contribuito a modificarne radicalmente l’aspetto Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L’automazione irrigua nei parchi e nei giardini Sensori intelligentidi Francesco Morari e Carlo Camarotto
N° 3 - anno 2006L’irrigazione automatizzata, che si avvale di sensori in grado di monitorare lo stato di umidità del terreno, può contribuire a ottimizzare l’uso della risorsa idrica. Ciò è tanto più vero in presenza di una forte eterogeneità vegetazionale tipica di un parco o di un giardino. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
I giardini botanici Hanbury Perfetta armoniadi Arianna Ravagli e Piergiorgio Campodonico
N° 2 - anno 2006Luogo di sperimentazione per l’acclimatazione di nuove specie e varietà e parco romantico inglese, i Giardini botanici Hanbury offrono un utile esempio di gestione di un equilibrio articolato e in continua evoluzione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Difesa fitosanitaria del verde urbano Strategie di lottadi Giovanni Nicolotti e Nicoletta Vai
N° 2 - anno 2006Contenere i danni dei parassiti animali e vegetali sul verde presente in città è un’attività molto impegnativa che richiede conoscenze approfondite sui patogeni e che deve tenere conto del contesto nel quale si opera e del quadro normativo. Informazioni necessarie per scegliere la strategia più adatta Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L’utilizzo delle risorse rurali in Val di Non Cambio di protagonistadi Nicola Noè
N° 1 - anno 2006La Val di Non, da sempre sinonimo di melicoltura, ha scoperto nel campo di golf una vocazione alternativa in grado di coniugare l’attività agricola con la valorizzazione del paesaggio e la salvaguardia dell’ambiente. Questa consapevolezza ha portato all’ampliamento di un campo preesistente realizzato con interventi a basso impatto naturalistico e paesaggistico. Per questo campo di golf, ben inserito nell’ambiente circostante, è stata richiesta la certificazione di compatibilità ambientale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Allestimenti a verde per le Olimpiadi di Torino Lezioni di charmedi Gabriele Bovo e Stefania Camisassa
N° 1 - anno 2006In occasione dell’attesa manifestazione sportiva, Torino si fa bella, grazie a un piano strategico del verde appositamente concepito dall’amministrazione comunale. Numerose e diversificate le opere di arredo floreale e vegetale, realizzate per valorizzare tutti i punti strategici della città Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impiego di compost nelle aree verdi ricreative Scelta di campodi Giovanni D’Angelo, Alessandro Pozzi,Massimo Valagussa, Massimo Mocioni,Sabrina Verde e Nicola Zeduri
N° 6 - anno 2005Come limitare l’impatto ambientale, generalmente elevato, dei tappeti erbosi a uso sportivo? L’uso degli ammendanti compostati potrebbe rappresentare una risposta, come valutato dalla sperimentazione appena conclusa, presso l’Arzaga Golf Club, tra le colline del Lago di Garda. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L’amministrazione del verde a torino Un patrimonio strutturatodi Gianmichele Cirulli
N° 6 - anno 2005Tra i comuni italiani con il patrimonio arboreo più ricco e antico, Torino amministra oggi il verde pubblico in maniera molto articolata. Ciò grazie a un iter organizzativo avviato dieci anni fa e culminato nella costituzione dell’Ufficio alberate, che ha modificato la gestione degli alberi in città e ha introdotto criteri d’intervento oggettivi. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La stima del momento dell’intervento irriguo L’attimo fuggentedi Carlo Camarotto, Francesco Morari e Luigi Giardini
N° 6 - anno 2005La conoscenza dello stato idrico del suolo è uno dei metodi attraverso cui è possibile stabilire quando e quanta acqua fornire alle piante. La sua valutazione permette di individuare il momento più adeguato dell’intervento, evitando stress idrici e inutili sprechi. Esempi concreti illustrano l’applicazione di due criteri di calcolo. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il giardino barocco Barbarigo Pizzoni Ardemani Ora come alloradi Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2005Il giardino secentesco di Valsanzibio, ricco di statue, fontane e architetture vegetali richiede cure accurate e offre uno spunto interessante per parlare di manutenzione in ambito storico. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta sui campi da calcio / II parte L’erba, naturalmentea cura di Diego Dehò, Carlo Galimberti, Laura Tanucci, in collaborazione con Adriano Altissimo, Marco Volterrani e Filippo Lulli
N° 5 - anno 2005Continua la nostra inchiesta sul tappeto erboso: dopo l’artificiale, parliamo del prato naturale, da sempre utilizzato nei campi da calcio di tutto il mondo. Come si è evoluto rispetto al passato, come guarda a un presente che propone nuovi sistemi alternativi? Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Inchiesta sui campi da calcio / I parte Dove va l’erba?a cura di Laura Tanucci e Carlo Galimberti, in collaborazione con Marco Volterrani e Filippo Lulli
N° 4 - anno 2005Allo stadio di Bergamo sono in corso i lavori per il rifacimento del terreno di gioco in erba artificiale. Ma quali sono i pregie i difetti dei manti sintetici a uso sportivo? Qual è il loro futuro? Da questo quesito prende il via la nostra inchiesta sui campi da calcio. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Rose coprisuolo a confronto A prova di stressdi Piero Frangi e Gabriele Amoroso
N° 4 - anno 2005Grazie a continue selezioni, operate nel Centro e nel Nord Europa, le rose coprisuolo offrono oggi resistenza e bellezza e sono sempre più presenti nel verde urbano. Un confronto tra diverse cultivar condotto presso la Fondazione Minoprio si propone di individuare le più indicate per le nostre città. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Monitoraggio dello stato idrico del suolo Fino all’ultima gocciadi Carlo Camarotto e Francesco Morari
N° 3 - anno 2005Grazie allo sviluppo tecnologico, oggi si dispone, oltre al tensiometro, di strumenti sofisticati per rilevare le condizioni idriche del suolo. Analizziamo i punti di forza e di debolezza e i principi di funzionamento del Time domain reflectometry e del Frequency domain reflectometry. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Trattamenti fitosanitari sull’ippocastano Iniezioni di saluteMarcello Parisini e Daniele Zanzi
N° 3 - anno 2005A cento giorni dagli interventi contro la cameraria, le piante trattate con iniezione al tronco del principio attivo migliorano notevolmente il loro stato fitosanitario. Buoni anche i risultati delle applicazioni effettuate nel terreno. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Barriere fonoassorbenti Paladini della quietedi Filippo Carrara e Tommaso Sitzia
N° 2 - anno 2005Tra le opere di mitigazione per ridurre l’inquinamento acustico provocato dal traffico, le barriere fonoassorbenti in materiali vegetali vivi e artificiali fungono da veri filtri al rumore. Dal comune veronese di Legnago, la classificazione delle aree di intervento. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Campi da golf e ambiente Uno sport di tutto rispettodi Fabio Ippolito, Antonella Albano, Marianna Sozzo e Silvano Marchiori
N° 2 - anno 2005Alla componente vegetale naturale del golf di Acaya, nel leccese, costituita dalla pregiata gariga a erica pugliese, sono state associate pratiche manutentive dei tappeti erbosi di tipo ecocompatibile. Secondo criteri di sostenibilità ambientale. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Impiego dei reflui Acque rigeneratedi Carlo Camarotto e Francesco Morari
N° 1 - anno 2005Il riutilizzo delle acque reflue è oggetto di normative che stabiliscono controlli specifici e analisi microbiologiche. Un iter che definisce i trattamenti di depurazione e le destinazioni d’uso, garantendo la sicurezza per l’uomo e per l’ambiente. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Arezzo Un servizio per i cittadinidi Francesca Pisani
N° 6 - anno 2004Incremento del verde, maggiore efficienza nella gestione, contenimento dei costi: questi gli obiettivi del giovanissimo Servizio verde pubblico della città di Arezzo. Ce ne parla il direttore, Alfredo Strazzullo Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Progetto “dieci grandi foreste” Indicatori di successodi Paolo Pileri
N° 6 - anno 2004L’opera finalizzata alla costituzione di nuovi boschi autoctoni in Lombardia è al secondo anno di vita. Oltre alla messa a dimora di alberi e arbusti e alla costruzione di strutture per la fruizione, è stato avviato un processo di monitoraggio mirato a valutare la riuscita dei primi interventi di forestazione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Acque irrigue La qualità sotto esamedi Francesco Morari, Carlo Camarotto e Luigi Giardini
N° 5 - anno 2004Per irrigare il verde urbano è bene impiegare acque prive di sostanze dannose per l’ambiente, per le persone o per gli impianti. Ecco quali procedure seguire per valutarne l’idoneità Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico della città di Copenhagen Una città a misura d’uomodi Francesca Pisani
N° 4 - anno 2004Un sistema differenziato, realizzato nel corso dei secoli, caratterizza il verde pubblico della capitale danese, che ha scelto la via dello sviluppo sostenibile, dell’ecologia, della qualità e della partecipazione Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
L’oasi urbana di Cesano Maderno Ricostruire la naturadi Marco Dinetti
N° 4 - anno 2004L’Oasi di Cesano Maderno, in provincia di Milano, si estende su una superficie di quasi 100 ettari, a ridosso di un’area industrializzata e urbanizzata. Tra i progetti realizzati risulta di particolare interesse la riqualificazione di un’ex cava trasformata in un’ampia area umida Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Stima del fabbisogno irriguo di punta Un impianto a misura d’acquadi Francesco Morari, Carlo Camarotto e Luigi Giardini
N° 3 - anno 2004Quanta acqua deve erogare un impianto di irrigazione? Per dimensionarlo, è necessario calcolare il fabbisogno irriguo di punta, ovvero la quantità di acqua richiesta dalle piante in condizioni di massima differenza tra gli apporti idrici naturali e l’evapotraspirazione. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Specie erbacee annuali Dodici mesi in fioredi Virgilio Piatti
N° 2 - anno 2004Impiegate per la realizzazione di aiuole in tutte le scale, le erbacee annuali sono protagoniste in parchi urbani e giardini pubblici e privati. Ecco un efficace vademecum delle principali specie e degli accorgimenti necessari al loro utilizzo nelle situazioni ambientali del nostro Paese Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Salerno Secondo naturadi Francesca Pisani
N° 1 - anno 2004Città in rapida evoluzione, Salerno punta a salvaguardare e a valorizzare il suo ricco patrimonio ambientale. Su questi obiettivi l’Unità Operativa Complessa Verde Pubblico si sta impegnando con coraggio e con crescente successo. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Esigenze idriche delle specie ornamentali Acqua di bellezzadi Francesco Morari, Carlo Camarotto e Luigi Giardini
N° 1 - anno 2004Nella progettazione degli spazi verdi e nella gestione dell’irrigazione in ambiente urbano è importante definire, a livello quantitativo, le necessità idriche delle specie ornamentali impiegate, soprattutto se numerose e variegate. Due studi, svolti in maniera indipendente, sono arrivati a proporre la stessa impostazione metodologica. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico della città di Praga In cammino verso l’Europadi Francesca Pisani
N° 6 - anno 2003Centralizzazione della gestione del verde e riduzione del numero degli enti e delle imprese che se ne occupano. Questi i primi obiettivi del Dipartimento Parchi e Giardini di Praga, una città tesa a sviluppare e a conservare il suo notevole patrimonio naturale Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Reggio Emilia Progettare la qualitàdi Francesca Pisani
N° 5 - anno 2003Obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale guidano le scelte di un’amministrazione fortemente convinta dell’efficacia del verde come mezzo per migliorare la qualità della vita nelle città Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Le esigenze idriche delle aree verdi urbane Irrigare quanto bastadi Francesco Morari e Carlo Camarotto
N° 5 - anno 2003Continua la serie di articoli dedicati all’irrigazione e al risparmio dell’acqua. In questo numero, un approfondimento sul calcolo dei consumi idrici dei parchi e dei giardini: partendo dal metodo “a due step” della Fao, ormai consolidato per le colture agrarie, si presentano le necessarie modifiche per adattarlo alle aree verdi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Concimi per tappeti erbosi Una scelta naturaledi Adriano Altissimo e Lisanna Peserico
N° 5 - anno 2003In una ricerca biennale è stata confrontata la crescita di due diversi miscugli di graminacee nutriti entrambi sia con concimi organici sia minerali. Scopo del lavoro, la verifica della possibilità di fertilizzare i tappeti erbosi secondo modalità ammesse in agricoltura biologica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Wildflowers Prati selvaggidi Francesca Bretzel, Beatrice Pezzarossa e Giovanni Serra
N° 4 - anno 2003Impiegati a scopo ornamentale sin dall’epoca medievale, i wildflowers hanno assunto ai nostri giorni una valenza più ampia. Vengono spesso utilizzati per l’arredo di spazi verdi destinati alla ricreazione, alla socializzazione, alla didattica e per il recupero di aree marginali o degradate Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Fauna urbana Vita sul fiumedi Roberto Sindaco e Gabriele Bovo
N° 4 - anno 2003Negli ultimi anni, il Comune di Torino ha messo in atto una serie di programmi di riqualificazione ambientale. Tra questi, uno studio sulla fauna presente lungo le rive dei fiumi che attraversano la città. Un lavoro volto anche a determinare gli interventi gestionali da compiere per un incremento della biodiversità delle aree verdi Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La manutenzione del verde pubblico Un servizio chiavi in manodi Alfredo Strazzullo
N° 3 - anno 2003Sempre di più la manutenzione del verde urbano viene concepita come un servizio ai cittadini, completo e programmato, piuttosto che un’opera pubblica. Tra le nuove forme di gestione, si sta affermando il global service, un contratto misto di prestazioni in appalto, basato essenzialmente sulla certezza del risultato Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
La stima delle proprietà idrologiche dei suoli L’acqua che contadi Francesco Morari e Carlo Camarotto
N° 3 - anno 2003Per chi si occupa di irrigazione, la stima delle caratteristiche idrologiche dei suoli è spesso vista come un problema di difficile soluzione. Presentiamo pertanto un percorso metodologico, basato sull’utilizzo di funzioni e di diagrammi di facile lettura, che può fornire un valido aiuto ai tecnici che operano in questo settore Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Amsterdam/II parte La parola ai distrettidi Francesca Pisani
N° 3 - anno 2003Dopo avere illustrato, su ACER 2/2003, le modalità di gestione del verde sviluppate negli ultimi vent’anni dal governo municipale di Amsterdam, analizziamo l’organizzazione a livello dei singoli distretti. Ce ne parla Daan Aeijelts, coordinatore dei progetti relativi al verde nella Divisione Nuove Opere di Amsterdam Oud Zuid Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Il verde pubblico di Amsterdam / I parte Il successo è nella delegadi Francesca Pisani
N° 2 - anno 2003Nella capitale olandese, il governo municipale ha avviato da oltre vent’anni un processo di decentramento che investe anche la gestione e la manutenzione del verde pubblico. Una maggiore efficienza amministrativa e un contatto più stretto tra autorità e cittadini sono gli obiettivi perseguiti e in buona parte raggiunti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Fenologia e controllo delle infestanti Segnali premonitoridi Maria Clara Zuin, Roberta Masin, Ivan Sartorato, Giuseppe Zanin
N° 2 - anno 2003Le fasi periodiche di alcune specie, quali l’inizio o la fine della fioritura, sono correlate all’insediamento delle infestanti. Uno studio ha individuato quelle relative all’emergenza di quattro graminacee, fornendo dati utili per impostare un’efficace lotta alle malerbe Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Aiuole in ambiente urbano Fiori di cittàdi Stefania Camisassa
N° 2 - anno 2003Tulipani, papaveri, begonie, crisantemi e ciclamini, tra le tante specie usate per le fioriture che decorano la città di Torino, pronta per il crescente turismo e per i numerosi eventi mondani. l tecnici del Settore Verde Pubblico del capoluogo piemontese hanno censito e diviso in categorie gli oltre seimila metri quadri di aiuole Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
Oasi urbane in Europa Parchi dell’Estdi Marco Dinetti
N° 2 - anno 2003Breve viaggio per le oasi urbane di tre metropoli dell’Europa orientale, Praga, Budapest e Varsavia dove parchi e riserve naturali sono stati istituiti a tutela di importanti lembi di natura che concorrono al mantenimento di un elevato grado di biodiversità Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|