Page 50 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 50
LUCA NOSTRI
A sinistra, prima dell’intervento,
la piazza in terra battuta e acciottolato
adibita a parcheggio. A destra,
la piazza, di nuovo luogo d’incontro,
in seguito ai lavori. va da quinta e mero ombreggiamento è avvenuto attraverso un lavoro paziente
Above, before the project, the square degli autoveicoli in sosta, i quali, con di progettazione che è andato in paral-
in clay and cobblestones used as noncuranza, nel tempo, avevano pro- lelo con un percorso di confronto con i
a parking lot. Right: the square,
restored as a meeting place after curato svariate e permanenti lesioni cittadini di cui abbiamo raccolto i frutti
the project’s completion. da contatto, oltre a creare una forte in termini di accoglimento della riqua-
costipazione del terreno. lificazione. Un progetto che, quindi, non
“Abbiamo immaginato e poi realizza- è stato calato dall’alto, ma è stato vissuto
s tardo-cinquecentesco. A pochi to questa piazza come luogo di aggrega- come occasione da chi vive nei dintor-
passi, si trovano la Rocca Estense con zione in pieno centro, in cui coniugare ni. Questa riqualificazione si inserisce a
gli Uffici Comunali, il Teatro Rossini bellezza e sostenibilità” ha spiegato il pieno nella nostra idea di rigenerazione
e la piazza Francesco Baracca, intito- sindaco Davide Ranalli (entro il cui urbana che rappresenta un asse portan-
lata al pilota, asso dell’aviazione della mandato si sono svolte le opere). “La te del nostro operare e pensiamo che
prima guerra mondiale. progettazione è stata avviata prima del in questo modo Lugo abbia dimostrato
Gli edifici che insistono sulla piazza Covid, ma l’esito finale è coerente con di poter essere ancora una volta un la-
sono la Collegiata dei Santi Francesco e le sollecitazioni che tutte le città hanno boratorio di cambiamento e, appunto,
Ilaro, la cui nuova edificazione avvenne avuto dalla pandemia: bisogno di spazi rigenerazione”.
nel 1772, inglobando la chiesa del XIII di prossimità, anche funzionali all’in-
secolo, su progetto dell’architetto Co- contro, e aumento delle aree verdi nei Prime indagini
simo Morelli, il Palazzo del Consorzio centri urbani. In questo modo, piazza La progettazione ha coinvolto l’archi-
di Bonifica della Romagna Occidentale Savonarola è diventata un nuovo polmo- tetto Ursula Vasile, incaricata dal Comu-
e altri edifici residenziali. ne verde in pieno centro storico. Questo ne di Lugo, gli Uffici Tecnici Comunali,
Un sagrato
in stato di abbandono
Prima dell’intervento, la piazza si
presentava come uno spazio centrale
in terra battuta, perimetrato da una
strada carrabile asfaltata e in parte
acciottolata, adibito a parcheggio non
regolamentato e quindi utilizzato in
modo caotico. Le alberate di Quercus
ilex (leccio) esistenti erano state poste
a dimora sul cordolo di separazione
tra il ciglio stradale e la terra battuta
limitrofa. L’elemento arboreo funge-
Cartolina d’inizio XX secolo della
piazza Savonarola, poi S. Francesco.
An early 20th-century postcard of
Savonarola square, then S. Francesco.
PAESAGGIO ANNUAL • 48

