Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login

   

Atti dei convegni

La Città Spugna

Strategie per affrontare i cambiamenti climatici in ambito urbano


GREENITALY
PalaVerdi, Fiera di Parma
Venerdì 17 ottobre 2025
Sala Quercia
Convegno

Gli eventi meteorici estremi che sperimentiamo ormai da qualche anno devono indirizzare la programmazione urbanistica verso nuove scelte. Il concetto di “città spugna” racchiude in sé la necessità di un percorso di modifica degli spazi urbani in aree in grado di assorbire, filtrare e rilasciare gradualmente l’acqua meteorica in eccesso. L’eccessiva urbanizzazione ha portato a una conseguente impermeabilizzazione del suolo, con peggioramento della qualità delle acque e al rischio di inondazioni. Un nuovo modo di progettare gli spazi verdi, l’inserimento di elementi verdi negli edifici e soprattutto la corretta gestione di queste nuove opportunità possono instaurare un percorso virtuoso di cui ne beneficeranno i sistemi verdi in ambito urbano, aumentando inoltre la biodiversità. L’acqua filtrata attraverso il suolo migliora anche in qualità e ciò rappresenta un vantaggio per la vita naturale degli alvei in cui poi confluisce e per i prelievi potabili.
Questi concetti verranno esaminati e descritti da esperti di varie discipline per offrire un quadro esaustivo delle problematiche e suggerire soluzioni praticabili.


PROGRAMMA

Apertura dei lavori e saluti
Graziella Zaini, Direttrice Il Verde Editoriale, rivista ACER
Renato Ferretti, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Relatori

Progettare le città per le nuove sfide ambientali
Flora Vallone
Architetto, Vicepresidente Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica
Scarica la presentazione in pdf

Gestione delle acque in ambiente urbano: da problema a opportunità
Alessandro Nicoloso
Dottore Forestale
Scarica la presentazione in pdf

Il drenaggio urbano sostenibile per la regolamentazione delle acque meteoriche
Alessandro Balbo
Ingegnere Idraulico, direttore tecnico di Wise Engineering
Scarica la presentazione in pdf

Infrastrutture verdi per la gestione delle acque
Giulio Senes
Professore Dottore Agronomo, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
Scarica la presentazione in pdf

Question time

 
 
© Il Verde Editoriale