Page 56 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 56
PLANIMETRIA DEI MATERIALI Scheda tecnica
Viale Garibaldi Tipologia di intervento:
riqualificazione del parco
Canarole in
‘RIizzarda’ Superficie: 25.000 m 2
Canarole in Canarole in
‘Rizzarda’ ‘Rizzarda’ Stazione appaltante:
Comune di Merate
Progettisti: Ramona Lazzaroni
Canarole in (architetto), Davide Maggioni
‘Rizzarda’ (architetto)
Canarole in
‘Rizzarda’ Collaboratore: Andrea Valli
Canaletta Ghiaia 4-6 mm
di drenaggio Canaletta (architetto)
con griglia Canarole in di drenaggio Consulenze agronomiche: Larix
Canaletta in ghisa ‘Rizzarda’ con griglia
di drenaggio in ghisa Italia srl - Luigi Bonanomi (dottore
con griglia Canarole in
in ghisa ‘RIizzarda’ agronomo)
Canarole in Responsabile per la sicurezza:
‘Rizzarda’
Canaletta di drenaggio Msa+partners srl
Canaletta con griglia in ghisa
di drenaggio Impresa esecutrice: Demetra
con griglia Canarole in ‘Rizzarda’
Panche in massello in ghisa Panche Società Cooperativa Sociale Onlus
in massello
di ceppo di Grè di ceppo di Grè Canaletta di drenaggio
finitura sabbia finitura sabbia con griglia in ghisa
Canaletta di drenaggio
con griglia in ghisa Panche Panche
in massello in massello
di ceppo di Grè
Canaletta di drenaggio di ceppo di Grè finitura sabbia mantenuto; le pante di bosso morte sono
finitura sabbia
con griglia in ghisa
Pavimentazione Canaletta di drenaggio state rimosse e sostituite. L’intervento di
naturale in terra con griglia in ghisa restauro del muro di contenimento era fi-
stabilizzata
Seduta tipo Glorit nalizzato a una maggiore solidità nonché
in legno
Seduta all’eliminazione delle vie di penetrazione
in legno
Legenda e aggressione degli agenti esterni (infil-
trazioni di acqua, attecchimento di vege-
Ghiaia
Seduta tazione infestante). Nel parco informale
Seduta in legno Sentiero interno in terra stabilizzata di tipo Glorit
in legno
Canalette di drenaggio con griglia in ghisa si è proposto l’uso di terra stabilizzata
additivata con legante che consente di
evitare ristagni d’acqua e, quindi, cedi-
menti del percorso, pur mantenendo un
s Questione di scelte elementi d’arredo coerenti con lo stile aspetto naturale. Tutto l’anello pedonale
Il progetto è fondato su un’idea gene- del giardino storico (sedute, lampioni). è stato quindi reso facilmente accessibile
rale di conservazione e su scelte puntuali Lo strato di ghiaia della pavimentazione anche per biciclette, passeggini o persone
e caratterizzanti. La prima è il recupero del cortile d’ingresso, attorno alla villa e disabili. I canali in acciottolato ai bordi
degli elementi degradati dal tempo e nel giardinetto formale, appariva in par- del percorso sono stati oggetto di ripri-
dall’incuria, quali la pavimentazione in te dilavato. La proposta progettuale ha stino e completamento; lungo il sentiero
ghiaia dei camminamenti e il giardino comportato perciò il ripristino del manto sono state inserite delle caditoie in ghisa
formale all’italiana. Segue poi la messa di ghiaia, con adeguati sottofondi e rulla- per la raccolta delle acque piovane.
a sistema delle varie parti del parco, va- ture; dal punto di vista della rifinitura, e Anche gli elementi di arredo, in par-
lorizzando le singole aree a verde con le quindi estetico, la pavimentazione è sta- ticolare le sedute, sono stati pensati in
loro peculiarità tramite nuove messe a di- ta riportata al proprio aspetto originario. termini di maggiore coerenza con il
mora e sostituzione delle specie infestan- Il giardino all’italiana, ben riconoscibile carattere dei diversi ambienti che com-
ti. Terza scelta è l’introduzione di nuovi nel disegno, in fase di progetto è stato pongono il parco. Il progetto propone s
Il verdetto della giuria
La giuria assegna il Premio “Verde urbano” al Comune di Merate, in provincia di Lecco, per la “manu-
tezione e riqualificazione del parco di Villa Confalonieri” Sulla base di un ordinato e rigoroso program-
.
ma di lavoro è stato recuperato alla pubblica fruizione, nel rispetto della filologia del luogo, un parco
posto nel cuore della città. Con l’intervento è stato riqualificato l’esistente, restituendo alla comunità un
grande spazio con alberi secolari in gruppi o isolati, un giardino all’italiana e un parco all’inglese. Esempla-
re il corretto metodo adottato per ridare sicurezza agli alberi; ricorrendo a potature mirate, abbattimenti di esemplari irrecupe-
rabili o estranei all’impianto originario e compilando un manuale d’uso e un manuale di manutenzione nei quali sono riportate
le azioni di controllo e di intervento da realizzare negli anni a venire. Con il premio la giuria intende anche sottolineare come la
modalità di rifacimento dei viali, i lavori di consolidamento dei manufatti e il nuovo impianto di illuminazione a luce led, abbiano
consentito di esaltare le caratteristiche originarie del parco e della villa, senza alterarne lo stile.
PAESAGGIO ANNUAL • 54

