Page 58 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 58
Da sinistra in senso orario, il lato Est del parco, le sedute nella parte Ovest, particolare del lampione a Led,
prospettiva sull’edificio delle scuderie.
s panche e sedute dalle linee regolari e Un parco fruibile anche per le future possibili azioni di
sobrie, che non siano in contrasto con lo La scelta progettuale di individuare e progetto. La porzione più ad Ovest, rag-
stile della villa e del giardino. valorizzare, all’interno del Parco Con- giungibile attraverso il leggero declivio
I materiali prescelti sono naturali - la falonieri, i diversi ambiti a verde che lo del sentiero, si caratterizza per la presenza
pietra e il legno - impiegati per elementi caratterizzano, così come quella di inse- di un boschetto di piante storiche di pre-
d’arredo diversi in corrispondenza di si- rire specie arboree e arbustive coerenti gio, che è stato arricchito grazie a nuove
tuazioni diverse: le sedute nei pressi della con i caratteri del parco nobiliare, hanno messe a dimora (noci, castagni e carpini);
villa e del giardino formale sono in ceppo implicato una riflessione sul tema del il deposito per gli attrezzi che si attesta su
di Grè su disegno; nel parco informale valore storico, culturale e paesaggistico tale porzione di giardino potrebbe essere
sono state disposte delle sedute in legno, delle aree verdi di pregio inserite nel con- ristrutturato così da diventare un locale
a formare tracce nell’erba, ottenute recu- testo urbano. Il Parco Confalonieri è un ricettivo. Il comune ha inoltre in program-
perando i tronchi degli alberi abbattuti. giardino storico, e come tale è soggetto ma la realizzazione lungo il confine Ovest
a tutele particolari. L’eliminazione delle di un nuovo percorso di attraversamento,
E luce fu piante morte o instabili (e di conseguen- finalizzato a migliorare l’accessibilità del
Il sistema di illuminazione è fonda- za pericolose); l’eliminazione delle infe- parco e la permeabilità della struttura ur-
mentale per rendere un parco sicuro e stanti, che conferiscono all’ambiente un bana. Nella parte orientale del parco si
quindi attraente. aspetto degradato; la messa a dimora di trova l’edificio delle scuderie. In prossimi-
Ciò non significa che un impianto nuove specie di pregio, che arricchisco- tà del muro di confine e di contenimento
valga l’altro: anche i corpi illuminanti no il parco di alberature ma anche, nelle che costituisce il perimetro Nord è ancora
devono rispondere alla logica di fondo due aiuole ai lati di Villa Confalonieri, di visibile una piccola serra fatiscente che
del progetto, improntata alla massima arbusti fioriti quali rododendri, azalee e sarebbe opportuno restaurare. Annesso
attenzione ai caratteri del luogo. pittospori; la stabilizzazione dei percor- al Parco Confalonieri attraverso un pas-
In questo caso, si è scelto di realizzare si pedonali interni e la realizzazione di saggio che costeggia il muro di cinta a
un nuovo impianto di illuminazione a un impianto di illuminazione completo Sud del roccolo, vi è uno spazio a verde
luce Led. Lungo tutto l’anello pedonale ed efficiente sono le azioni per rendere recentemente riqualificato. Pur estraneo
sono stati infatti posati corpi illuminanti il parco più attrattivo e, di conseguenza, alla proprietà originaria, esso è prezioso
su palo (2,5 m) in bronzo brunito in mo- frequentato dai cittadini. in quanto elemento di collegamento tra
do che possano ben integrarsi con l’am- l’abitato cittadino a Sud e il parco nobi-
biente. Ai piedi delle statue nella corte Progetti per il futuro liare; anche tale ambito costituisce un
di ingresso, in prossimità del muro del La sempre più articolata fruizione del momento peculiare di quel processo di
giardino all’italiana e sul roccolo, sono parco storico inserito nel tessuto urbano progressiva integrazione tra spazi urbani
stati posati nuovi proiettori sempre a Led. costituisce un obiettivo da perseguire che il progetto deve promuovere. n
PAESAGGIO ANNUAL • 56

