Page 61 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 61
A sinistra, la triade di Arnaldo cipazione dell’umanità all’atto creatore proposto vuole attivare la dimensione
Pomodoro. A destra, il maestro della natura. trascendentale della vita.
insieme al rettore del collegio Il rapporto con l’ambiente naturale e Questa determinazione ha guidato la
Borromeo Alberto Lolli.
con gli artisti che lavorano secondo la cura con cui sono stati scelti gli artisti
logica site-specific o immaginando la e le opere d’arte da collocare nel parco.
to a raso, prati fioriti, margini di bosco, collocazione di una loro opera all’inter- Attraverso il percorso artistico è dunque
zone umide e un orto degli aromi e tra no del parco, sono il mezzo di traduzio- possibile compiere un cammino intro-
gli alberi vi sono mangiatoie e nidi per ne di un cuore e di un sistema di senso spettivo volto a valorizzare l’unicità di
uccelli. Inoltre, grazie alla cura dell’api- specifico: gli Horti esprimono in modo ciascuna esistenza, intesa essa stessa
coltore Michele Contini, vi sono alcune plastico e in una visione multiforme come opera d’arte.
arnie monitorate con la tecnologia 3Bee. palpitante il senso della sacralità, come Horti quindi è anche un “giardino
esperienza di riconoscimento, condi- dell’arte”, perché, in dialogo con la na-
Arte visione e cura della vita in tutte le sue tura e le architetture storiche e archeolo-
Negli Horti la natura e la cultura si forme, della sua complessità, dignità, giche preesistenti, accoglie un percorso
incontrano valorizzandosi reciproca- bellezza, gratuità, fragilità e, quindi, la che si snoda tra opere di artisti di fama
mente. Un equilibrio delicato e siner- necessità di salvezza dell’uomo. La vita internazionale (tra cui Arnaldo Pomo-
gico che per essere mantenuto richiede come spazio sacro, come evento sacro, al doro, Mauro Staccioli e David Trem-
costante attenzione, come un giardino di là di ogni connotazione confessionale. lett). La suggestiva esposizione perma-
che se abbandonato inselvatichisce e In altri termini, le opere d’arte innesca- nente, con sculture e wall drawing, è
se eccessivamente sfruttato si impove- no nel visitatore le proprie potenzialità resa possibile anche grazie alla stretta
risce. Il vertice di questa affascinante spirituali. Così gli Horti rappresentano collaborazione con la Fondazione Ar-
interdipendenza è l’arte, luogo di parte- uno spazio sinestetico, in cui l’itinerario naldo Pomodoro. s
Il verdetto della giuria
La giuria assegna il Premio “Verde urbano” all’Almo Collegio Borromeo di Pavia per il progetto
.
“Horti” Una estesa area del più antico collegio universitario di merito d’Italia (1561), storica-
mente coltivata a orto e poi parzialmente abbandonata, è stata trasformata in un gradevole
e innovativo parco offerto alla libera fruizione dei cittadini. Il progetto colleziona e organizza
in modo armonico una ricca gamma di contenuti e di stimoli naturalistici, artistici, storici, archi-
tettonici, estetici, sociali e ambientali. Alla progettazione e realizzazione hanno contribuito enti,
fondazioni, istituzioni culturali e di ricerca ed esperti di diverse professionalità. Gli Horti si caratte-
rizzano per un contesto di diffusa naturalità, che riunisce, oltre a significativi ambienti naturali, come boschetti, prati,
specchi d’acqua e un ruscello, molteplici e pregevoli opere d’arte contemporanea, come la “Triade” dello scultore
Arnaldo Pomodoro e originali murales, scavi archeologici, un cascinale che ospita attività di ristorazione a km zero e
spazi per attività culturali. La cura e manutenzione dei luoghi è affidata a una cooperativa di recupero di persone so-
cialmente fragili ed emarginate. Con il premio la giuria intende riconoscere a Horti la piena realizzazione dell’obiettivo
di far dialogare arte, natura e paesaggio in un contesto confortevole per il corpo e per l’anima.
59 • PAESAGGIO ANNUAL

