Page 67 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 67
PAESAGGIO ANNUAL
specie. Dal momento che l’intervento si
localizza a pochi metri dalla spiaggia in Scheda tecnica
area esposta a venti ricchi di aerosol ma- Tipologia di intervento: Ufficio direzione lavori:
rino, è stata messa a dimora vegetazione Parco del Mare - Lungomare Sud Silvia Capelli architetto,
costiera autoctona, in grado di diffondersi - Lungomare Tintori e Lungomare Luca Paganelli ingegnere,
spontaneamente in questi luoghi qualora Spadazzi Barbara Cola geometra
lasciata al corso naturale degli eventi. Cronologia: Collaboratori: Giada Vignali,
Maggio 2019 - agosto 2021 architetto, Chiara Bartolucci
Committente: architetto, Federico Galli ingegnere,
Pavimentazione Comune di Rimini Laura Brasey architetto, Francesca
Per la passeggiata pedonale al confine Progettisti: Linee guida: Rtp Perazzini architetto, Stefano Bartolini
con l’arenile e per le rampe di raccordo / Gruppo di Lavoro: Miralles architetto, Martina Pagliarani
la scelta è caduta sulle doghe di legno di Tagliabue Embt Slp, Massarente ingegnere
Imprese realizzatrici: Cbr Società
Architettura srl, Abacus srl,
Massarandouba. Tutti i percorsi carrabili Madre Associati, architetto Cooperatrice Braccianti Riminese
e le aree di sosta per i mezzi sono in cal- Mamoli Marcello, Dodi Moss srl - Impresa Mattei srl, IGuzzini - Neri
cestruzzo drenante. La parte pavimentata Responsabile unico: spa, Peverelli srl, Scarpellini Vivai,
del parco, a esclusione delle aree verdi e Alberto Dellavalle, ingegnere Stemar legno snc, Gruppo Romani
di quelle pavimentate in legno o calce- Direttore dei lavori: spa, Ipm srl, Tpogroup srl
Elena De Cecco architetto
Costo complessivo opera:
struzzo drenante, utilizzano il gres por- € 17.956.489,70
cellanato con inserti di granuresina; piste
ciclabili e pavimentazioni delle fontane
sono, rispettivamente, in granuresina e in
calcestruzzo architettonico. Infine, i per-
corsi pedonali nel verde sono in calcestre.
L’intera pavimentazione cosiddetta
“dura” (le aree calpestabili a eccezio-
ne di quelle pavimentate in legno o in
calcestruzzo drenante e in calcestruzzo
architettonico) è stata realizzata con pia-
strelle esagonali di gres porcellanato di
lato 14,5 cm e spessore 20 mm con colori
indicati dai progettisti e decori in alto ri-
lievo realizzati con tampone a scarico e
rappresentanti temi identitari tratti dalla
iconografia riminese. Le piastrelle sono
ordinate attraverso un sistema composi-
tivo pavimentale che richiama la forma
dinamica delle sardine e che si integra
quindi con le forme delle dune.
Illuminazione
Il progetto del nuovo palo della pubbli-
ca illuminazione del Parco del Mare na-
sce dall’idea di dare luce e singolarità allo
spazio pubblico della città, diventandone
un elemento identitario. La creazione, l’i-
deazione ed il progetto sono di Miralles
Tagliabue Embt Slp. Il palo si compone di
due elementi metallici tubolari intrecciati
che danno forma a una struttura che ca-
ratterizzerà il lungomare di Rimini e l’in-
tera città: l’elemento principale si slancia
verticalmente e viene abbracciato da un
secondo che ruotando e torcendosi dise-
gna la lettera “R” di Rimini. Su quest’ul-
timo vengono applicati i corpi illumi- s Due immagini della vegetazione: in alto lato costiero, in basso lato interno.
65 • PAESAGGIO ANNUAL

