Page 62 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 62
PAESAGGIO ANNUAL
Dall’alto verso il basso: il cascinale
settecentesco, in prossimità dello
specchio d’acqua; la scultura “Box”
di Gianfranco Pardi.
il caffè bistrot degli Horti risponde alla
stessa logica ed è gestito dall’impresa
Planeat.eco che promuove modelli e si-
stemi economici e sociali sostenibili.
Infine, le visite guidate all’interno del
parco sono assicurate dalla competen-
za e professionalità di una persona con
disturbi dello spettro autistico.
Un luogo “altro”
Horti non è semplicemente un parco
o una mostra en plein air come se ne
vedono tanti. Vuole essere uno spazio
“altro”, un luogo che regala un tempo
“altro”, liberato dai pregiudizi e dalle
logiche diffuse, un tempo che ciascuno
può regalare a se stesso, per rallentare
il passo e riscoprire quel che rimane
della propria umanità.
Un luogo e un tempo in cui il valore
redentivo della bellezza, che sia natura-
listica o artistica, restituisca a ciascuno
la speranza di poter scorgere la propria
bellezza che si annida spesso tra le fe-
rite e le fatiche dei giorni.
Horti dunque è un luogo di resisten-
za, la resistenza di valori che stiamo
perdendo e, sopra tutti, il valore dell’es-
sere umano.
Gli Horti svolgono quindi il ruolo
che ogni città contemporanea non può
disattendere, il ruolo – come afferma
s Etica necessità di prendersi cura dell’uomo Tomaso Montanari – “di permettere
Gli Horti vogliono essere uno spazio e soprattutto di quell’umanità che è non solo a chi fa un lavoro intellettua-
di libertà e di riverbero della sacralità spesso frutto dell’ideologia del profitto le, ma potenzialmente a tutte e tutti,
incarnata nel presente. Ogni scelta ope- a ogni costo, che crea scarto a qualun- di staccarsi dal presente [...], perché
rativa, tecnica, estetica, esprime questo que dimensione e latitudine. questo possa permettere di entrare
principio. Non è un caso che proprio La crescita smisurata dell’economia in contatto con ‘la forza dell’umano
agli Horti trovino lavoro persone prese sviluppa dei cordoni di povertà e mi- nell’uomo’ (Grossman)”. n
dalla marginalità. seria ormai evidenti nelle nostre città.
Gli Horti sono dunque anche un pro- La cultura dell’ambiente non determina Bibliografia
getto etico perché promuovono l’inclu- solo scelte green ma un atteggiamento Lolli A. (a cura di), 2020, La resi-
sione sociale, la solidarietà, la difesa di “ecologia umana”. stenza della bellezza. Skira Editore,
della sostenibilità e dell’equità, con la In particolare, il servizio di sorve- Milano.
finalità di realizzare reti virtuose tra glianza e guardiania e la manutenzione Montanari T., 2023, Se amore guar-
enti, associazioni, imprese del territo- e la cura del verde sono garantiti con la da. Un’educazione sentimentale al
rio e promuovere il senso di comunità collaborazione della Casa Circondaria- patrimonio culturale, Giulio Einaudi
attraverso esperienze lavorative accom- le di Pavia, dell’assessorato ai servizi editore, Torino.
pagnate e professionalizzanti. sociali del Comune di Pavia e della co- Papa Francesco, Statio Orbis del 27
La cura dell’ambiente si traduce nella munità “La Casa del Giovane”. Anche marzo 2020, Basilica di San Pietro.
PAESAGGIO ANNUAL • 60

