Page 86 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 86

PAESAGGIO ANNUAL





                                                                             condividere e valorizzare.
               Il verdetto della giuria                                       Proprio in quest’ottica, nel 2020 è
                                                                             stato siglato un patto tra il comune,
               Per  la  Sezione  “Migliore iniziativa  di  volontariato      un’azienda agricola e un comitato di
               per la gestione degli spazi verdi urbani” la giuria
               premia il comune di Verona per l’intervento “L’agri-          cittadini, poi divenuto associazione, per
               parco di Villa Are.                                           il recupero e la valorizzazione a fini so-
                                          .
               Un bene comune restituito alla città” Attraverso un           ciali di un’ampia area collinare a ridosso
               Patto di Sussidiarietà, che prevede una gestione              del centro storico di Verona.               n
               condivisa  tra  comune  e  cittadini  attivi, l’amministra-
               zione e il “Comitato no alla vendita di villa Are” hanno      Bibliografia
               recuperato la parte agricola e valorizzato l’area con la realizzazione di un
               agriparco urbano accessibile a tutti. L’obiettivo è la valorizzazione della   G. Baratta,L. Lanzoni,  2020, La
               villa e della parte agricola per attività educative, ricreative e sociali.   gestione condivisa dei beni comuninei
               Sono stati organizzati open days per la cittadinanza al fine di far conoscere   patti di sussidiarietà: il caso di Verona,
               il luogo e sono previste attività di manutenzione con il coinvolgimento dei   in R. A. Albanese, E. Michelazzo,
               giovani. Il Patto non prevede canone ma l’impegno alla cura e alla valoriz-
               zazione dei beni.                                              A. Quarta (a cura di), 2020, Gestire I
                                                                             beni comuni urbani, Atti del Convegno
                                                                             di Torino, 27-28 febbraio 2019, Quader-
                                                                             ni del Dipartimento di Giurisprudenza
             s  la collaborazione tra soggetti pub-  La pandemia ha reso ancora più   dell’Università di Torino.
            blici e privati per migliorare il benessere   evidente come il verde sia un punto di   L. Lanzoni, 2019, Dalla partecipazio-
            urbano attraverso la gestione di spazi e   aggregazione spontanea, non solo da   ne alla deliberazione: l’esperienza del
            iniziative. Il regolamento ha evidenziato   tutelare, ma da vivere e reinventare in   Comune di Verona nell’approvazione
            il ruolo centrale degli spazi verdi pubbli-  relazione alle tante attività che può ospi-  del Regolamento per l’attuazione della
            ci, luoghi vivi e aperti all’integrazione   tare. Oggi, più che mai, il verde urbano   sussidiarietà orizzontale mediante in-
            con il tessuto urbano.           è un bene comune diffuso da conoscere,   terventi di cittadinanza attiva, Napoli.














































                                                                                      PAESAGGIO ANNUAL • 84
   81   82   83   84   85   86   87   88