Page 82 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 82

Torino vs il cambiamento climatico

               Vista la situazione drammatica del Pianeta, appare urgente cambiare passo   La cisterna a servizio della serra ae-
               e abitudini, su ogni azione che abbia come conseguenza la trasformazione   roponica, posta sul terrazzo, è dotata
               fisica del suolo urbano. La città moderna ha sigillato ogni porzione di suolo   di un sistema di riempimento con una
               disponibile, ha caricato le reti di smaltimento portandole alla saturazione, ha
               utilizzato materiali impermeabili e difficilmente trasformabili, fino ad arrivare   configurazione idraulica che interrompe
               a un punto critico. Depavimentare, desigillare, rendere permeabili suoli   automaticamente il riempimento quando
               e superfici, portare il verde anche sulle superfici impermeabili (tetti),   viene raggiunto il livello massimo nella
               aumentare il patrimonio arboreo urbano: sono tutte Nature-based Solu-  cisterna. In questa situazione, l’acqua
               tions, soluzioni basate sulla natura, che sembrano una novità ma sono   che scorre nel pluviale da cui è alimen-
               solo un etico ritorno a quanto si faceva in passato.
               Occorre ripartire da lì, da un passato proiettato a un futuro davvero sosteni-  tata la cisterna prosegue direttamente al
               bile. Torino si è dotata negli anni di una serie di piani per contrastare questi   rain garden. Anche l’acqua in eccesso
               fenomeni, il Piano di Resilienza Climatica del 2020 (ACER 6/2021,  pagg.   che cade sul tetto verde viene convogliata
               86-89), il Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde del 2021 e il Piano   tramite un sistema di troppopieno al rain
               d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (Paesc) del 2023. Di questi   garden, che provvede all’infiltrazione in
               ultimi due è utile ricordare come il Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde
               analizzi il sistema del verde urbano pubblico torinese proponendo strategie di   falda di tutta l’acqua ricevuta.
               medio-lungo periodo per valorizzarlo e svilupparlo, identificandone i punti di
               forza e di debolezza, valutando le opportunità e definendo strategie, obiettivi   Gli insegnamenti
               e azioni. Tutto ciò grazie a una pianificazione che indirizzi gli investimenti in   di Open011
               nuove opere e gli interventi manutentivi e le priorità di gestione dell’intero    Costruire un tetto verde è semplice e
               sistema. Il Paesc ricomprende e mette a sistema tutte le azioni per la mitiga-
               zione e l’adattamento esistenti o programmate come l’efficientamento ener-  veloce (tre giorni per 200 metri quadrati
               getico degli edifici comunali, la sostituzione di punti luce con tecnologia led, il   di superficie). Gli ingredienti principali
               potenziamento della mobilità alternativa. Definisce l’impegno a implementare   sono: strato di protezione; vaschette di
               la capacità di rispondere ai potenziali impatti del cambiamento climatico. Le   ritenzione idrica; lapillo vulcanico per
               azioni riprendono le misure identificate nel Piano di Resilienza Climatica e   mantenere l’umidità alle radici e miscela
               nel Piano d’Azione per la Gestione Sostenibile delle Acque in ambito urbano,
               integrate rispetto a specifiche progettualità avviate o in programma.   di terra alleggerita, che con minimo spes-
                                                                             sore assicurano ottima vita alle piante.
                                                                             Oltre a ciò, è utile ricordare i numerosi
                                                                             valori di questo progetto pilota in una
                                                                             visione più ampia.
             s  doghe dello stesso legno, comode,   la collaborazione del Centro Ricerche   •  Il tetto verde raccoglie l’acqua piova-
            calde e dalla bassa manutenzione.  Smat con un monitoraggio qualitativo e   na, evitando di sovraccaricare le reti
                                             quantitativo e con una lampada UV per   di raccolta in caso di eventi di pioggia
            La serra aeroponica              la sterilizzazione applicata nella cisterna.   intensi.
              L’idea della serra è nata osservando le                        •  Grazie alla serra aeroponica è possibile
            esperienze berlinesi, la tecnologia utiliz-  Il giardino della pioggia  coltivare e mangiare nello stesso luogo
            zata è quella di una giovane e intrapren-  Un rain garden aiuta a scaricare il trop-  la verdura fresca, senza trasporti, con-
            dente azienda torinese, che ha introdotto   popieno in modo che l’acqua piovana non   fezioni di plastica, né sprechi.
            una novità assoluta. Infatti, la piccola ser-  venga dispersa. Il giardino della pioggia è   •  Uno spazio caldo e grigio è stato
            ra ospita un completo sistema di coltiva-  posto nella porzione più bassa del terreno,   trasformato in un giardino fresco e
            zione aeroponica collegato a una seconda   alla base della terrazza, per raccogliere   colorato con il raggiungimento di un
            cisterna da 350 litri (box a pag. 44) che si   le acque non utilizzate dall’irrigazione   obiettivo sociale per accogliere al me-
            riempie grazie semplice “acchiappa-ac-  del tetto verde e della serra aeroponica.   glio gli ospiti.
            qua” del pluviale, il sistema vaporizza ac-  Così, la piccola trincea nel giardino è   •  La funzione educativa del giardino
            qua sulle radici delle piante, che restano   una riserva naturale, con specie rustiche   pensile di Open011 è incrementata
            umide ma non immerse, e crescono con   e adatte a sopportare i periodi più secchi   dall’utenza giovane dell’ostello e que-
            il 2% dell’acqua che servirebbe per gli   come quelli più umidi, quali Carex spp.   sto permette di sperare in un futuro
            stessi prodotti in agricoltura tradizionale,   e Genista spp., nell’insieme belle e pia-  migliore.
            e con un peso della struttura di coltivazio-  cevoli nel corso delle quattro stagioni. In   •  L’intervento è meta di visite, scambi
            ne assai più basso del sistema idroponico,   caso di forti o prolungati eventi meteorici   internazionali, corsi di agricoltura ae-
            quindi perfetto per l’inserimento in un   il sistema di accumulo può raggiungere   roponica, visite guidate per tutti con
            edificio esistente. La struttura della ser-  il volume massimo d’invaso. A questo   OpenHouseTorino per diffondere le
            ra è in legno lamellare con pannelli di   punto si attiva il troppopieno della vasca   buone pratiche a tutta la cittadinanza.
            chiusura in policarbonato alveolare, per   interrata, che ha una duplice funzione:   •  Il pilota è stato un esempio ripetibi-
            un insieme leggero e adattabile ai moduli   l’autopulizia del filtro-foglie, posto in in-  le, nuovi progetti sono in corso dove
            di coltivazione idroponici.      gresso alla vasca e il contestuale scarico   la lezione imparata con Cwc diventa
              La qualità dell’acqua è controllata con   della portata in eccesso nel rain garden.   realtà diffusa su più ampia scala.  n

                                                                                      PAESAGGIO ANNUAL • 80
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87