Page 85 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 85
PAESAGGIO ANNUAL
Sopra, l’attività di parkour organizzata
da alcuni giovani di villa Are. La storia di Villa Are
Villa Are e il fondo agricolo di circa 4 ettari che la attornia costituiscono la co-
siddetta tenuta “Le are”, parte del lascito di Achille Forti, noto benefattore per
tadinanza, con diverse attività tematiche la città, al comune di Verona. All’interno dell’edificio è rimasta attiva negli anni
all’aperto, allo scopo di favorire la cono- l’omonima scuola dell’infanzia comunale. Quando nel 2016 alcuni genitori
scenza e la scoperta del luogo. La stessa della scuola appresero dell’intento da parte dell’amministrazione di chiudere
la scuola per alienare il bene, decisero di costituire un comitato spontaneo
semplice fruibilità dell’agriparco viene per opporsi a tale ipotesi. Il comitato “no alla vendita di villa Are” raccolse circa
intesa come bene comune restituito alla 1500 firme e le presentò al comune assieme a una proposta per la gestione
cittadinanza. del fondo a servizio della scuola villa Are, delle altre scuole del territorio, dei
Una porzione consistente di verde bambini, delle famiglie e della cittadinanza tutta. Una volta raggiunto l’obietti-
pubblico prima sottoutilizzato diviene vo, con la stipula del patto di sussidiarietà a febbraio 2020 e la garanzia che
la scuola dell’infanzia comunale sarebbe rimasta aperta, il comitato si è co-
un patrimonio della collettività non solo stituito in associazione di promozione sociale per poter realizzare il progetto. I
attivamente manutenuto e passivamente soci fondatori della Aps Villa Are sono gli ex genitori della scuola e le persone
fruito, ma in grado di fungere da spazio del territorio che hanno sostenuto la causa.
generativo per creare benessere e aggre-
gazione per la cittadinanza. Inoltre, lo
spazio è diventato un vero contenitore di
sinergie in cui convergono realtà come alcuni arredi urbani alla tinteggiatura o solo recupero di un fondo ammalorato,
le scuole e le associazioni del territorio, all’abbellimento con murales di spazi). creando, invece, uno spazio di aggre-
nonché diversi settori del comune, che Tra il 2021 e il 2022, in continuità con gazione importante e confermando la
collaborano con i cittadini attivi per la il progetto ora descritto e nella corni- crescente capacità del verde urbano di
definizione anche puntuale di diverse ce di una collaborazione tra Comune, modificare spazi e vissuto quotidiano.
iniziative. In particolare, l’agriparco ha Anci e Dipartimento della Gioventù
incrociato altre due progettualità, de- e del Servizio Civile Nazionale della Regolamento
stinate alle giovani generazioni e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di sussidiarietà
scoperta dei beni comuni. Villa Are ha ospitato un altro gruppo Il 2 marzo 2017, con deliberazione n.
Nel 2021 lo spazio ha, infatti, iniziato di ragazzi della medesima fascia di età 10, il Comune di Verona approvava il
ad ospitare due gruppi di ragazzi di un per l’ideazione e la realizzazione di un primo regolamento per l’attuazione della
percorso co-finanziato da un ente pri- percorso sentieristico con materiali di sussidiarietà orizzontale, perfezionato
vato e dal Comune di Verona, che vede recupero all’interno del parco. nel 2021. Uno strumento innovativo
giovani dai 14 ai 19 anni impegnarsi In poco più di un biennio, Villa Are che apre alla partecipazione attiva dei
durante alcune settimane estive in pic- sta diventando un luogo riscoperto e cittadini nella cura e valorizzazione dei
cole attività di manutenzione in alcuni vivifico, dove la generatività legata al beni comuni, promuovendo un’ammini-
luoghi pubblici, a beneficio dell’intera contesto verde sta superando i risulta- strazione condivisa tramite i patti di sus-
comunità (dalla micro-sistemazione di ti inizialmente attesi e focalizzati sul sidiarietà. Questi accordi permettono s
83 • PAESAGGIO ANNUAL

