Page 14 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 14
s
MARIA LUISA SOGLI
ella provincia di Arezzo, la Per l’ottima riuscita dell’intervento, che Prima del progetto,
cittadina di Sansepolcro ha ha saputo equilibrare il recupero di un l’area d’intervento era
Nun centro storico tipicamente luogo denso di storia con una fruizio- totalmente soffocata dalle infestanti
che compromettevano le mura
medievale: stretti vicoli, caratteristiche ne trasversale e aperta a tutti, ha valso e rendevano inaccessibile
case a schiera risalenti a quell’epoca e al Comune il Premio “La Città per il bastione e terrapieno.
pochi spazi verdi pubblici e privati. Verde” nel 2020. Before the project, the area was
Questa situazione ha portato l’Ammi- totally choked with weeds which
compromised the walls and made
nistrazione Comunale a proporre un Luoghi densi di storia access to the rampart and
progetto di orti sociali e didattici che L’area d’intervento è caratterizzata da embankment impossible.
avesse tra i principali obiettivi la valo- un complesso sistema di segni stratifi-
rizzazione di un’area di grande pregio cati nel corso dei secoli, a partire dal
posta sul margine del tessuto antico e Medioevo. Gli orti sociali e didattici interna (detta ‘Mura’), più alta, e quella
la ‘restituzione’ alla cittadinanza di sono, infatti, compresi nel complesso di- esterna (detta ‘Antimura’), più bassa.
un sistema di spazi aperti abbandona- fensivo malatestiano; questo è costituito Un tempo, tra questi due elementi cor-
ti, che per secoli sono stati coltivati. da due cortine murarie parallele, quella reva una strada a esclusivo uso militare,
Planimetria generale degli orti sugli spalti delle mura urbane
Siepi di uvaspina, ribes, piante officinali ecc.
Siepi di gelsomino sempreverde
Percorsi e pavimentazioni in calcestruzzo
architettonico con ricorsi in acciaio
Percorsi e pavimentazioni in legno di larice siberiano
Percorso in ghiaia bianca e stabilizzato
1. Apertura del passaggio occluso verso la casa di accoglienza San Lorenzo
con cancello e futuro ingresso per persone con disabilità
2a. Orti didattici con casse in legno
2b. Area a orto riservata all’associazione che gestisce terrapieno e Bastione
3. Orti accessibili alle persone con disabilità
4. Pergola in legno di castagno e acciaio
5. Rampa con lastre irregolari di pietra per l’accesso agli orti sul terrapieno
6. Rampa d’ingresso in calcestruzzo architettonico
PAESAGGIO ANNUAL • 12

