Page 15 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 15
FLOEMA APS
che seguiva tutto il perimetro del borgo. Da sinistra, gli orti sociali coltivati SCHEDA TECNICA
La cinta medievale era stata concepi- lungo le mura e il percorso in ghiaino
ta per la difesa piombante (tattica difen- che conduce al Bastione di Santa Nome del progetto: Tra il bastione
Lucia, il piccolo giardino di vicinato
siva consistente nel lancio di proiettili in corrispondenza dell’area d’ingresso di Santa Lucia e gli orti di Santa
solidi con apposite macchine da guerra (con fonte e panchine in legno di larice Chiara: valorizzazione di un tratto
dall’interno della città assediata). Con il siberiano) e gli orti urbani condotti del circuito murario e creazione di un
successivo avvento dell’artiglieria e con da singoli cittadini, famiglie o amici. sistema di orti sociali e didattici
il passaggio di Sansepolcro sotto Firen- From left, community gardens Tipo d’intervento: intervento
cultivated along the walls and
ze (1441), ci fu la necessità di adeguarle the gravel path leading to the pubblico di riqualificazione urbana
alle nuove tecniche difensive. Cosimo Santa Lucia rampart, the small Luogo: Sansepolcro (AR)
de Medici (Il Vecchio) decise così, tra neighbourhood garden at the Committente: Comune di Sansepolcro
i vari interventi previsti, di creare un entrance area (with a fountain and Anno progetto definitivo: 2017
terrapieno nello spazio compreso tra le benches made of Siberian larch Anno progetto esecutivo: 2018
wood), and the community gardens
antimura e le mura, rialzando il per- tended by individual citizens,
corso originario che correva lungo s families or groups of friends. Esecuzione lavori: 2018 - 2020
Progetto del verde: Daniela
Cinti, architetto
Direttore dei lavori: Daniela
Cinti, architetto
Pavimentazione con lastre in pietra irregolari
Responsabile unico di procedimento:
Maria Luisa Sogli, architetto,
Pavimentazione in cotto
Ufficio Urbanistica e Sviluppo
Fonte acqua potabile
Consulenti per la progettazione:
Seconda fonte acqua potabile (da realizzare) Gianfranco Gorelli e Fabio
Turcheschi, architetti
Recinzione a protezione di aree inaccessibili 2
al pubblico Dati dimensionali: 4.500 m
Protezione caduta elementi pericolanti dell’edificio Opere a verde: sistemazione del
fatiscente sopra l’ingresso terreno nelle zone a prato e nelle zone
a orti, impianto di piante rampicanti
Vasche per orto accessibili alle persone con disabilità
(vite fragola bianca e nera, gelsomino
sempreverde) e ad alto fusto (leccio)
Arredi: fontana acqua potabile in corten,
sedute in legno, pergolati in legno e ferro
Illuminazione: nella zona d’ingresso
a parete, nel camminamento
lungo gli orti a terra
Impianto d’irrigazione: presente
in ogni orto con apposito pozzetto
Costo: 250mila euro
7. Portone di accesso su via Santa Croce 7
8. Rampe in lastre di pietra
9. Aree non accessibili al pubblico
10. Pozzo di ispezione esistente che attualmente scorre sotto terra
11. Pozzi e vasche storici
12. Spazi per eventuali strutture in legno e acciaio
13. Area di sosta con pavimentazione in legno e calcestruzzo architettonico
13 • PAESAGGIO ANNUAL

