Page 31 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 31
GESTIONE
ed eliminazione delle aree di rifugio, prato e, quindi, dei suoi servizi ecosi- Bergamo, greenway lungo il Morla
alimentazione e riproduzione di nu- stemici. Un altro aspetto problematico dove il taglio ridotto favorisce la
merosi organismi animali, vertebrati è la necessità di garantire interventi presenza di insetti impollinatori.
Bergamo, greenway along the Morla
e invertebrati, tra cui insetti impolli- tempestivi e regolari con qualsiasi con- river, where reduced mowing ensures
natori e insetti ausiliari utili nel con- dizione climatica, con picchi di lavoro the presence of pollinating insects.
trollo biologico di specie indesiderate. non sempre facilmente gestibili.
Si perde così buona parte della biodi- I costi di una maggiore frequenza di
versità presente nelle aree prative e si taglio vengono compensati dai minori di luce, modifica l’umidità e il tenore
riduce anche quella nel suolo. costi unitari per la mancata raccolta e in nutrienti del suolo, portando a una
smaltimento dell’erba. comunità vegetale impoverita.
Il taglio mulching Nonostante ciò, molti comuni con-
Una regolare rasatura dei prati è tinuano ad appaltare il servizio di Il taglio differenziato
necessaria nelle aree con prevalente taglio erba prevedendo un numero di Una possibile soluzione ai problemi
funzione fruitiva, come aree gioco e tagli annui insufficiente: ne deriva un citati consiste nel differenziare le mo-
aree verdi attrezzate. In questi casi si “falso mulching” con taglio di erba dalità di intervento in base al tipo di
prediligono tagli più frequenti con l’ado- eccessivamente alta, stress del prato e aree verdi:
zione del mulching. Questa tecnica, che ingresso di specie vegetali indesiderate; • nelle aree ad alta fruizione si
richiede una meccanizzazione specifica, il rilascio al suolo di quantità eccessive ricorre al taglio mulching, garantendo
consente numerosi vantaggi rispetto al di erba sminuzzata ostacola l’emergen- un numero sufficiente di tagli annui;
taglio tradizionale con raccolta: za delle piantine, riduce la disponibilità • in aree circoscritte, o in porzioni s
• utilizzo di mezzi più leggeri e meno
impattanti;
• sminuzzamento dell’erba che viene
immediatamente restituita al suolo Il verdetto della giuria
con l’eliminazione pressoché totale
dei residui organici; La giuria assegna una menzione speciale al Co-
• miglioramento del prato di grami- mune di Bergamo per l’iniziativa “Aree verdi co-
munali a gestione differenziata o sfalcio ridotto”.
nacee che risulta più fitto e calpe- La tecnica dell’incolto controllato delle aree verdi
stabile (senza montare a fioritura e urbane a prato sta nascendo in vari Paesi per l’evi-
quindi con riduzione dei fenomeni dente valenza ambientale e per le ricadute positive sulla
allergenici); biodiversità vegetale e animale. Ottima l’iniziativa di spiegare c o n
• ridotta incidenza dei trasporti, mi- adeguata cartellonistica tali coraggiose scelte, perché si diffonda un nuo-
vo concetto di prato che superi lo stereotipo del tappeto erboso sfalciato e
nori emissioni e minori consumi curato. La manutenzione differenziata dei prati rappresenta un intervento
complessivi. ecologico attento al miglioramento della biodiversità che in questo caso è
Resta il problema di una eccessiva stato sapientemente coniugato con un’efficace attività di informazione e
semplificazione degli ecosistemi, con di formazione partecipata dei cittadini.
riduzione della superficie fogliare del
29 • PAESAGGIO ANNUAL

