Page 80 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 80
PAESAGGIO ANNUAL
s Open011 terrazza. Raccogliere le acque di pioggia dove a ogni stagione sbocciano fiori co-
Un ostello della Città, Open011, gestito dal tetto in lamiera verniciata, utilizzar- lorati e profumati, aromatiche (Lavandu-
dalla Cooperativa Doc, è diventato il luo- le per irrigare la terrazza, che da grigio la officinalis, Santolina rosmarinifolia,
go ideale per la sperimentazione, essendo cemento è diventata verde è l’obiettivo. Salvia rosmarinifolia, Salvia spp. e Men-
aperto alle scuole, ai gruppi, ai singoli e “Meet Water, Meet People, Meet Plants” tha spicata), graminacee ornamentali
dotato di un ristorante e una cucina (che è il claim europeo (incontrare l’acqua, le (Pennisetum spp. e Muhlenbergia spp.),
direttamente sono parte del ciclo virtuoso persone, le piante). erbacee e perenni (Trachelospermum
di coltivazione e consumo dei prodotti jasminoides, Perovskia spp., Rudbeckia
della serra e del giardino). Il pregevole Terrazza (non solo) verde spp. ed Echinacea spp.), e piante edibili
edificio razionalista del 1940 è stato tra- Il progetto è cambiato in corso d’opera, (come le fragole). Il risultato è un luogo
sformato con un attento progetto di re- rendendo il luogo più interessante: da ver- piacevole per gli ospiti, che si ritrovano
cupero in hotel per le Olimpiadi Torino de pensile solo da vedere a luogo da vive- volentieri in giardino e capiscono qui i
2006, ed è stata aggiunta la sala polifun- re. Da qui la trasformazione della terraz- vantaggi delle Nature-based Solutions,
zionale all’ultimo piano, coperta da una za di cemento a un giardino rigoglioso, le soluzioni basate sulla natura.
Verso l'autonomia idrica: il sistema tetto verde
Il calcolo del bilancio idrico del progetto viene effettuato tramite la lettura di quattro contatori. Nella vasca di raccolta delle ac-
que meteoriche interrata sono stati installati due contatori, uno sulla mandata verso l’irrigazione del terrazzo e uno sul reintegro
dalla rete acquedottistica. Quest’ultimo allaccio si attiva in caso di insufficiente apporto meteorico ed è comandato tramite un
galleggiante che mantiene un livello minimo di circa 60 cm (circa 1/3) all’interno della vasca.
Il serbatoio esterno di accumulo della serra aeroponica ospita i restanti due contatori. Il primo sulla mandata verso la serra aero-
ponica e il secondo sul reintegro dalla rete d'irrigazione del terrazzo. Il reintegro è controllato da un galleggiante all’interno della
vasca. Effettuando la differenza tra i volumi di mandata all’irrigazione e i relativi reintegri dei serbatoi di accumulo, è possibile
calcolare la quota di acqua meteorica e potabile consumata dal sistema. L’intero sistema di contatori è telecontrollato per per-
metterne la lettura a distanza e il monitoraggio continuo dell’impianto pilota tramite una dashboard appositamente sviluppata.
Nel serbatoio della serra aeroponica è stata installata una lampada UV germicida a tubo. La scelta, di carattere precauzionale,
tutela l’operatore eventualmente presente dentro la serra aeroponica al momento della nebulizzazione dell’acqua.
L’efficacia dell’installazione è confermata dai risultati delle analisi biologiche sull’acqua raccolta, che finora hanno mostrato
l’assenza di colonie batteriche. Nel corso dei monitoraggi qualitativi vengono controllati anche i parametri fisico-chimici di solidi
totali sospesi, pH, torbidità e colore.
Il bilancio idrico del 2022 riporta che, al termine dello scorso anno, la stazione pluviometrica Arpa più vicina al Cwc ha registra-
to un'anomalia di precipitazione del 65% in meno rispetto all'anno medio. Con queste condizioni meteorologiche, il sistema
tetto verde ha consumato 93 m di acqua (in un anno) per l'irrigazione del terrazzo di cui il 68% proveniente da acqua
3
3
meteorica e la serra aeroponica ha consumato 4 m di acqua di cui il 77% proveniente da acqua meteorica (il fabbi-
sogno per una coltura equivalente in terra sarebbe stato all'incirca di 20 m ). Essendo il primo anno di funzionamento,
3
il sistema ha avuto bisogno di alcuni affinamenti, grazie ai quali si stima una lieve riduzione del consumo nei prossimi anni.
Edoardo Burzio, Elisa Brussolo
Smat (Società Metropolitana Acque Torino)
PAESAGGIO ANNUAL • 78

