Page 39 - Paesaggio Annual Vol.IV
P. 39

PAESAGGIO ANNUAL FIRENZE, VINCITORE 2020, 4  CATEGORIA
                                                                                 A





































            Recupero



            condiviso









            L’intervento di riqualificazione della Piazza dei Ciompi, mirato a creare uno spazio
            accogliente con aree verdi e postazioni per mercatini tematici, si inserisce in un progetto
            di tutela della residenza nel quartiere S. Ambrogio per valorizzare piazze e aree mercatali


            Testo e foto di Monica Botta,     Dal 1948 questa semplice piazza   Una veduta della piazza con, al centro,
            architetto e Fabio Ippolito, dottore   viene nominata Dei Ciompi, in rife-  lo storico pino domestico.
            agronomo                         rimento al Tumulto dei Ciompi, una
                                             delle prime rivolte popolari in Euro-
                                             pa, nata nel XIV secolo tra i lavorato-  Evoluzione storica
                  a Piazza dei Ciompi, situata   ri della lana che chiedevano migliori   La piazza si inserisce nei lati super-
                  nel centro storico di Firenze,   condizioni di vita e di lavoro.   stiti di Via Pietrapiana, Borgo Allegri
            Lnel vivace quartiere di Borgo    Oggi la piazza, pur avendo subito   e Michelangelo Buonarroti. Negli anni
            Allegri e Sant’Ambrogio, pur essendo   numerose trasformazioni, conserva il   Cinquanta vi fu ricostruita la Loggia
            inserita in un tessuto storico molto an-  ricordo di questa importante pagina   del Pesce, una loggia progettata da
            tico, è in realtà il risultato di un’ampia   della storia sociale fiorentina, testi-  Giorgio Vasari nel Cinquecento per i
            opera urbanistica risalente agli anni   moniando l’evoluzione della città nel   pesciaioli nel Mercato Vecchio, oggi
            Trenta del secolo scorso, in cui gran   corso dei secoli.        Piazza della Repubblica; nello stesso
            parte dell’edificato medievale fu de-  Con il passare del tempo, ha assunto   periodo venne creato il mercato del-
            molito per fare spazio a una nuova   nuove funzioni e significati, diventan-  le pulci che avrebbe caratterizzato la
            viabilità e a un assetto urbano più   do un punto di incontro per residenti   piazza e gran parte del rione con nume-
            moderno.                         e visitatori.                   rosi negozi dedicati all’antiquariato. s

            37 • PAESAGGIO ANNUAL
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44