Lo staff di ACER e de Il Verde Editoriale va in vacanza: |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() In distribuzione nella versione cartacea, e già sfogliabile in digitale per chi è abbonato, l’articolo di fondo di ACER 4/2022 è dedicato a Paesaggio e bellezza, il bisogno profondo che lega l’Uomo alla Natura, per contrastare una dilagante povertà di valori. E ancora, il verde pubblico secondo Nigel Dunnet - frutto di anni di sperimentazione e utile a varie latitudini - e le riflessioni di Duncan Slater sulla presenza delle forcelle nelle piante arboree. |
|||||||
Su AQ 4/2022, inserto redazionale di ACER e scaricabile gratuitamente in pdf, il rapporto sulla “Mitigazione dei cambiamenti climatici” dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change); Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità. Dall’Osservatorio Cic: impiego di ammendanti compostati in pieno campo su seminativi e colture con il progetto Navarra.
Buona lettura! Sei un abbonato ad Acer in formato digitale?
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Nei mesi di ottobre e novembre è stata programmata la seconda edizione del corso base “Il Codice dei Contratti Pubblici” che fornirà un taglio pratico e un quadro di insieme degli snodi più importanti della disciplina. Oggetto di analisi saranno le diverse fasi delle procedure di gara e gli istituti più importanti che operano nelle stesse. Fasi e istituti che verranno analizzati, di volta in volta, alla luce delle linee guida ANAC e della pertinente Giurisprudenza (nazionale e comunitaria).
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Il Verde Editoriale e Myplant & Garden propongono una nuova iniziativa per conoscere la realtà della gestione del verde pubblico in Italia. Per questa ragione le amministrazioni comunali italiane sono invitate a collaborare a una indagine nazionale che ha l’obiettivo di raccogliere i dati economici sulla manutenzione del verde pubblico.
L’indagine prenderà avvio nel mese di settembre e si concluderà a fine 2022.
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Dalla collaborazione tra BrianzAcque (gestore pubblico del Servizio Idrico Integrato della provincia di Monza e della Brianza) e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Miano (Disaa), è nato il volume “SuDS - Sustainable Drainage Systems. Soluzioni progettuali tipo di infrastrutture verdi per la gestione delle acque meteoriche”, che riporta una serie di schede tecniche relative a diverse soluzioni basate sulla natura utili per la gestione delle acque meteoriche in ambiente urbano e rurale, tema di urgente attualità a fronte della crisi climatica in atto.
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Ritorna a Bergamo, dall'8 al 25 settembre il Landscape Festival, l’evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del Paesaggio, alla sua XII edizione. Tema dell'anno, "Forgotten Landscape", fil rouge che legherà gli interventi dei paesaggisti di nuovo sul palco del Teatro Sociale di Città Alta, durante il meeting internazionale venerdì 23 settembre e nella mattina di sabato 24. Tra i relatori spiccano: Kate Cullity dall'Australia, Juan Grimm dal Cile, Eric Lenoir dalla Francia, e poi l'italiano Luciano Pia, gli inglesi Gareth Edwards e John Little. Infine, dagli Stati Uniti, Ngoc Minh Ngo e Bernard Trainor. "Forgotten Landscape" ispira anche la realizzazione della Piazza Verde che riproporrà il tessuto naturalistico ripariale del Fiume Po. Lembi di un paesaggio dimenticato, seppure all'origine della Pianura Padana. A concepirlo e trasformarlo in allestimento, un'équipe di studenti dell'Università tedesca di Weihenstephan-Triesdorf guidata da Cassian Schmidt, progettista e plant designer di fama internazionale. Numerosi i momenti di studio e approfondimento come la Garden Masterclass e la Lectio Magistralis per le Amministrazioni pubbliche, il convegno di Conaf e il seminario di Valfredda. Il Landscape Festival non si limita all'antico cuore di Bergamo, ma di anno in anno si diffonde in tutta la città con eventi e allestimenti per riflettere, imparare e sognare. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Dal 14 al 17 settembre 2022 all'Exhibition Centre di Norimberga, in occasione del 24° appuntamento del GaLaBau, la principale fiera internazionale del verde urbano e degli spazi aperti, sarà tutto all'aperto. Si prevede che circa 1.000 espositori, un quarto dei quali al di fuori della Germania, presenteranno la loro gamma completa di prodotti e soluzioni per la pianificazione, la costruzione e la manutenzione di giardini, parchi e spazi verdi in ben 14 padiglioni espositivi. Lo sponsor onorario e padre fondatore di GaLaBau è l'Associazione federale per il giardinaggio, il paesaggio e la costruzione di campi sportivi (Bundesverband für Garten-, Landschafts- und Sportplatzbau, BGL), che ispirerà i visitatori nella propria area espositiva speciale con il tema " The Future of Green Living Spaces” e una panoramica completa delle tendenze nel settore del giardinaggio e del paesaggio. Il programma di supporto appositamente progettato con numerose aree espositive speciali, forum "GaLaBau Landscape Talks", simposi, cerimonie di premiazione e concorsi è ciò che rende GaLaBau il raduno più importante d'Europa per il settore del giardinaggio e del paesaggio. Per la prima volta la fiera avrà un tema chiave – “Lavorare insieme per un futuro rispettoso del clima”: GaLaBau 2022 presenterà innovazioni, tendenze e prodotti che hanno un impatto positivo sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. I nuovi punti salienti del programma di supporto includono il Congresso mondiale dei parchi urbani in Europa e il Forum Digitalisation@GaLaBau. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() L’importante appuntamento per il verde pubblico e per il verde privato a finalità pubblica del nostro Paese ha iniziato il suo percorso. Il Premio “La Città per il Verde” promosso dalla nostra casa editrice verrà assegnato ai Comuni italiani, ad altri Enti pubblici, alle Strutture private a finalità pubblica e alle Associazioni di volontariato che presenteranno le proprie realizzazioni entro il prossimo 15 settembre. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Il 25 febbraio 2022 si è tenuto a MyPlant&Garden “Oro Blu”, l’incontro organizzato da Il Verde Editoriale, dedicato alla gestione delle acque urbane e ai sistemi di drenaggio, con la presentazione di soluzioni efficaci. L'alternanza di mesi di siccità e improvvise bombe d'acqua provocano spesso esondazioni dei corpi idrici urbani e il collasso dei sistemi fognari. Sei esperti si sono soffermati sulle sfaccettature del tema, analizzando soluzioni di diversa natura. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() È terminata la prima fase del concorso Quarry Life Award promosso da HeidelbergCement Group di cui fa parte la società Italcementi. Il concorso, che si svolge ogni tre anni sia in Italia che negli altri Paesi in cui opera il Gruppo, vuole contribuire ad accresce la consapevolezza dell’importanza della biodiversità nelle cave, cercando nuovi modi per la sua valorizzazione nei siti estrattivi. Quest’anno in Italia la cava su cui i partecipanti dovevano fare nuove proposte progettuali di valorizzazione è l’ex cava Santa Giustina a Castenedolo (Bs). In questo mese di dicembre la giuria ha espresso il suo giudizio sui progetti presentati, fra i quali verranno selezionati sei progetti. Questi dovranno sviluppare la loro idea progettuale entro settembre 2022 e i due progetti migliori, nei due settori di cui è suddivisa la competizione (settore ricerca e settore comunità), verranno premiati con un premio in denaro di 5.000,00 €. Verranno poi assegnati dei premi internazionali per le seguenti categorie: Gestione della biodiversità, Habitat e specie, Oltre i confini della cava, Biodiversità e istruzione, Costruire una relazione tra le cave e le comunità locali, Soluzioni fondate sulla natura. Ai migliori progetti in ciascuna delle sei categorie verrà assegnato un premio di 10.000,00 € ciascuno. Il migliore progetto tra tutti riceverà un premio con un importo non inferiore a 30.000,00 €. Per meglio veicolare i concetti della biodiversità nelle cave recuperate, Italcementi ha prodotto alcuni podcast di approfondimento; in quello dal titolo “La biodiversità e la valorizzazione delle aree di cava” ci sono vari interventi curati da esperti del settore.
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Nei giorni 18 e 19 novembre 2021 alla presenza di sindaci, assessori e tecnici degli Enti premiati si è celebrata, in due webinar tecnici, la cerimonia di premiazione della 22a edizione del Premio “La Città per il Verde” promosso dalla nostra casa editrice. Il riconoscimento è stato assegnato ai Comuni italiani, ad altri Enti pubblici, alle Strutture private a finalità pubblica e alle Associazioni di volontariato. Quest’anno è stato assegnato un Premio Speciale destinato a una figura femminile che si è distinta nel settore del verde, risultato di una nuova sinergia nata tra il Premio “La Città per il Verde” e weTree per un’opera di sensibilizzazione più estesa e trasversale sull’importanza delle aree verdi nelle città.
|
|||||||
![]() |
|||||||
Come noto, a fronte dell’aumento rilevante delle materie prime, anche le cartiere hanno aumentato considerevolmente il costo della carta. Per questa ragione inevitabilmente, dopo però ben 15 anni, sono stati aggiornati il prezzo di copertina di ACER e la quota di abbonamento annuale della rivista nel formato cartaceo. In verità si è scelto di fare una piccola maggiorazione per non penalizzare ulteriormente gli abbonati e i lettori della rivista. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() L'aggiornamento 2020 della Guida Macchine accoglie nuovi, interessanti prodotti per la cura del verde professionale. Ospitato nella sezione Free Publications, propone una selezione sempre più ampia di macchinari e attrezzature di alcune delle più importanti aziende del settore: sfogliatela gratuitamente per avere un quadro aggiornato di quanto offre il mercato! |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() E’ finalmente online Paesaggio Annual-vol.III, la rivista del Premio “La Città per il Verde” dedicata ai progetti premiati nel corso delle edizioni 2017 e 2018. Sono presenti, oltre agli interventi realizzati dalle pubbliche amministrazioni, anche progetti commissionati da Enti pubblici e Strutture private a finalità pubblica con l’obiettivo di incrementare la propria dotazione di verde. La pubblicazione offre possibilità di accesso a video, gallerie fotografiche e altri contenuti multimediali.
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Il catalogo libri de Il Verde Editoriale si arricchisce di “Oltre il giardino collection”, una pubblicazione strutturata in sei approfondimenti botanico-progettuali studiati per dare a giardinieri, paesaggisti e appassionati gli strumenti per pensare e realizzare piccole aree verdi con una nuova visione. Il risultato è un insieme di suggestioni dedicate a specie botaniche poco note o da rivalutare e al loro impiego per realizzare giardini, terrazzi, siepi, aiuole e bordure con associazioni di piante talvolta insolite, rustiche, di pregio ornamentale, e mutevoli nelle stagioni.
|
|||||||
![]() |
|||||||
Continua la raccolta firme a sostegno del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”, promosso da Il Verde Editoriale. Il documento è ora disponibile anche sul sito di petizioni online www.change.org, con l’obiettivo di dare ulteriore visibilità all’iniziativa. |
|||||||
![]() |
|||||||
Venerdì 11 settembre 2020 ACER e ReGiS (Rete dei Giardini Storici) hanno organizzato il tavolo di lavoro in diretta streaming “Giardini storici. Una risorsa da valorizzare”. La registrazione del webinar, che ha visto quali relatori diversi protagonisti della gestione e della manutenzione ad arte di queste aree, è disponibile sia sul canale Youtube che sulla pagina Facebook de Il Verde Editoriale.
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile.
|
|||||||
![]() |
|||||||
Digitando Il Verde Editoriale nella barra di ricerca di YouTube, è possibile accedere al canale della casa editrice, dove sono stati pubblicati i video del ciclo di tavoli online “Verde in ambito urbano post Covid-19”. Gli incontri, svoltisi dal 12 maggio all’8 giugno, hanno messo a fuoco, con l’aiuto di 28 esperti di fama nazionale e internazionale, le prospettive e le possibili strategie da adottare per rimettere al centro degli interventi di verde urbano, dopo la crisi sanitaria causata dal Covid-19, etica, competenza, qualità, professionalità e l’uomo con le sue ineludibili esigenze. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Per chi non conosce ACER oppure era abbonato anni fa e vuole vedere come si è evoluta la rivista, ACER 5/2019 è ora sfogliabile gratuitamente in versione digitale. Grazie agli abstract in inglese, particolarmente esplicativi, si rivolge anche agli Acernauti stranieri, rendendo possibile la comprensione dei servizi da parte di tutti i lettori.
Leaf through the issue ACER 5/2019: it is also available to foreign “ACER-nauts” thanks to the English broad summaries of the articles. Such abstracts will make contents deeply understandable to all readers. |
|||||||
![]() |
|||||||
La sezione Free Publications si pone l’obiettivo di fornire agli utenti e ai lettori un’offerta sempre più ampia (in costante aggiornamento) di contenuti tecnici, in grado di formare e aggiornare i professionisti del verde su svariate tematiche: arboricoltura, tappeto erboso, progettazione, architettura del paesaggio ecc. Si tratta di piccole pubblicazioni digitali, che possono essere “sfogliate”, lette e consultate direttamente dal web. |
|||||||
![]() |
|||||||
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha autorizzato la rivista ACER alla pubblicazione dei lavori professionali e alla relativa attribuzione di crediti formativi professionali in qualità di rivista accreditata per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. |
|||||||
![]() |
|||||||
Gli abbonati ad ACER ricevono, a ogni invio della rivista, il proprio codice abbonato, ben visibile sul talloncino riportante il nome e l'indirizzo. Il codice costituisce la password, personale e non cedibile, di accesso all'area riservata del sito de Il Verde Editoriale, con l'opportunità di scaricare in pdf i numeri di ACER dal 2/2003 a un anno precedente all'ultima uscita (es. se avete ricevuto ACER 5/2020 potete scaricare i pdf fino al 5/2019 compreso) e le Ricerche, nella sezione Approfondimenti. Il codice abbonato può inoltre essere inoltre richiesto inviando una mail con i propri dati personali (nome, cognome e indirizzo completo) a: abbonamenti@ilverdeeditoriale.com |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() I libri de Il Verde Editoriale sono veri strumenti di lavoro rivolti a chi opera nel mondo del verde professionale. Spaziando dall’arboricoltura all’architettura del paesaggio, dal compost alla forestazione, dall’ingegneria naturalistica alle reti ecologiche, fino ai tappeti erbosi e al verde pensile. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
|||||||