![]() Novità su ACER 2/2021, in distribuzione nella versione cartacea e già sfogliabile per chi ha sottoscritto l’abbonamento digitale. Parte infatti la nuova rubrica “Attualità”, con l’intento di approfondire temi di particolare rilevanza nazionale sulla transizione ecologica: la prima puntata è dedicata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tra gli altri temi affrontati su questo numero ci sono gli healing gardens, con realizzazioni nel nostro Paese e in ambito internazionale, la sicurezza nei cantieri di manutenzione del verde con attività interferenti, i Criteri Ambientali Minimi. Si torna inoltre a parlare del Metodo Archi messo a punto da Christophe Drénou, con la pubblicazione della chiave dicotomica per Pinus sylvestris e altre tre specie e varietà di pini. |
||||||||
Su AQ 2/2021, inserto redazionale di ACER e scaricabile gratuitamente in pdf: diventare a emissioni zero entro il 2025, 25 anni in anticipo rispetto al programma comunitario, è tra gli obiettivi di Lahti, Capitale Europea del Verde 2021 / Osservatorio Cic: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza / Impiego del compost in agricoltura biologica / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità. Sei un abbonato ad Acer in formato digitale?
|
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
![]() L'aggiornamento 2020 della Guida Macchine accoglie nuovi, interessanti prodotti per la cura del verde professionale. Ospitato nella sezione Free Publications, propone una selezione sempre più ampia di macchinari e attrezzature di alcune delle più importanti aziende del settore: sfogliatela gratuitamente per avere un quadro aggiornato di quanto offre il mercato! |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() E’ finalmente online Paesaggio Annual-vol.III, la rivista del Premio “La Città per il Verde” dedicata ai progetti premiati nel corso delle edizioni 2017 e 2018. Sono presenti, oltre agli interventi realizzati dalle pubbliche amministrazioni, anche progetti commissionati da Enti pubblici e Strutture private a finalità pubblica con l’obiettivo di incrementare la propria dotazione di verde. La pubblicazione offre possibilità di accesso a video, gallerie fotografiche e altri contenuti multimediali.
|
||||||||
![]() |
||||||||
![]() La giuria del Premio “La Città per il Verde” ha designato i vincitori, segnalati e menzionati dell’edizione 2020. Il comunicato stampa completo può essere scaricato dal sito dedicato al Premio.
|
||||||||
![]() |
||||||||
Grande novità nella campagna abbonamenti! Oltre alla possibilità di ricevere ACER nel tradizionale formato cartaceo (73,00 Euro), da oggi è possibile sottoscrivere l’abbonamento anche in formato digitale sfogliabile (50,00) oppure sottoscrivere congiuntamente le due opzioni (80,00). |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() Il catalogo libri de Il Verde Editoriale si arricchisce di “Oltre il giardino collection”, una pubblicazione strutturata in sei approfondimenti botanico-progettuali studiati per dare a giardinieri, paesaggisti e appassionati gli strumenti per pensare e realizzare piccole aree verdi con una nuova visione. Il risultato è un insieme di suggestioni dedicate a specie botaniche poco note o da rivalutare e al loro impiego per realizzare giardini, terrazzi, siepi, aiuole e bordure con associazioni di piante talvolta insolite, rustiche, di pregio ornamentale, e mutevoli nelle stagioni.
|
||||||||
![]() |
||||||||
Continua la raccolta firme a sostegno del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”, promosso da Il Verde Editoriale. Il documento è ora disponibile anche sul sito di petizioni online www.change.org, con l’obiettivo di dare ulteriore visibilità all’iniziativa. |
||||||||
![]() |
||||||||
Venerdì 11 settembre 2020 ACER e ReGiS (Rete dei Giardini Storici) hanno organizzato il tavolo di lavoro in diretta streaming “Giardini storici. Una risorsa da valorizzare”. La registrazione del webinar, che ha visto quali relatori diversi protagonisti della gestione e della manutenzione ad arte di queste aree, è disponibile sia sul canale Youtube che sulla pagina Facebook de Il Verde Editoriale.
|
||||||||
![]() |
||||||||
![]() Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile.
|
||||||||
![]() |
||||||||
Digitando Il Verde Editoriale nella barra di ricerca di YouTube, è possibile accedere al canale della casa editrice, dove sono stati pubblicati i video del ciclo di tavoli online “Verde in ambito urbano post Covid-19”. Gli incontri, svoltisi dal 12 maggio all’8 giugno, hanno messo a fuoco, con l’aiuto di 28 esperti di fama nazionale e internazionale, le prospettive e le possibili strategie da adottare per rimettere al centro degli interventi di verde urbano, dopo la crisi sanitaria causata dal Covid-19, etica, competenza, qualità, professionalità e l’uomo con le sue ineludibili esigenze. |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() Per chi non conosce ACER oppure era abbonato anni fa e vuole vedere come si è evoluta la rivista, ACER 5/2019 è ora sfogliabile gratuitamente in versione digitale. Grazie agli abstract in inglese, particolarmente esplicativi, si rivolge anche agli Acernauti stranieri, rendendo possibile la comprensione dei servizi da parte di tutti i lettori.
Leaf through the issue ACER 5/2019: it is also available to foreign “ACER-nauts” thanks to the English broad summaries of the articles. Such abstracts will make contents deeply understandable to all readers. |
||||||||
![]() |
||||||||
La sezione Free Publications si pone l’obiettivo di fornire agli utenti e ai lettori un’offerta sempre più ampia (in costante aggiornamento) di contenuti tecnici, in grado di formare e aggiornare i professionisti del verde su svariate tematiche: arboricoltura, tappeto erboso, progettazione, architettura del paesaggio ecc. Si tratta di piccole pubblicazioni digitali, che possono essere “sfogliate”, lette e consultate direttamente dal web. |
||||||||
![]() |
||||||||
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha autorizzato la rivista ACER alla pubblicazione dei lavori professionali e alla relativa attribuzione di crediti formativi professionali in qualità di rivista accreditata per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. |
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
Gli abbonati ad ACER ricevono, a ogni invio della rivista, il proprio codice abbonato, ben visibile sul talloncino riportante il nome e l'indirizzo. Il codice costituisce la password, personale e non cedibile, di accesso all'area riservata del sito de Il Verde Editoriale, con l'opportunità di scaricare in pdf i numeri di ACER dal 2/2003 a un anno precedente all'ultima uscita (es. se avete ricevuto ACER 5/2020 potete scaricare i pdf fino al 5/2019 compreso) e le Ricerche, nella sezione Approfondimenti. Il codice abbonato può inoltre essere inoltre richiesto inviando una mail con i propri dati personali (nome, cognome e indirizzo completo) a: abbonamenti@ilverdeeditoriale.com |
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
![]() I libri de Il Verde Editoriale sono veri strumenti di lavoro rivolti a chi opera nel mondo del verde professionale. Spaziando dall’arboricoltura all’architettura del paesaggio, dal compost alla forestazione, dall’ingegneria naturalistica alle reti ecologiche, fino ai tappeti erbosi e al verde pensile. |
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
|
||||||||
|
|
|||||||
|
||||||||