Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login

NOVITÀ ACER 3/2023 IN DISTRIBUZIONE

acer rivista

In distribuzione nella versione cartacea, e già sfogliabile in digitale per chi è abbonato, ACER 3/2023 apre con Il ruolo delle foreste per contrastare il cambiamento del clima e il declino della biodiversita`, e ancora, Il Natur Park Südgelände di Berlino tra arte, ecologia e invenzione progettuale, vincitore del Premio Carlo Scarpa, le indicazioni sul Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, i primi risultati sulla indagine dei costi di manutenzione del verde pubblico e molto altro.
Buona lettura.

AcerQuality

AQ 3/2023, inserto redazionale di ACER e scaricabile gratuitamente in pdf, è dedicato alla Sostenibilita` ambientale di Settimo Torinese (TO) che, al passo con gli Obiettivi dell’Agenda 2030, è comparso nel monitoraggio condotto dalla Rete dei Comuni Sostenibili. E ancora, i prossimi appuntamenti di settore, i prodotti e i servizi per la smart city e la sostenibilita`. Infine, dall’Osservatorio Cic: prove di applicazione di ammendanti compostati in pieno campo ed effetti sulla qualita` del suolo.

Clicca qui per scaricare AQ 3/2023

Buona lettura!


Sei un abbonato ad Acer in formato digitale?
Clicca qui per consultare ACER 3/2023

Per conoscere tutti gli argomenti trattati
   vedi il sommario di ACER 3/2023

Tutti i numeri della rivista dal 2/2003 a
   oggi nell' archivio di ACER


NOVITÀ Focus sul nuovo codice dei contratti pubblici e sui Cam

Dal prossimo mese di luglio saranno in vigore il nuovo codice dei contratti (Dlgs 36/2023) e i nuovi Cam dell'arredo urbano (Dm 7 febbraio 2023).
Si terrà a Campo Marte (Brescia) il 16 giugno, dalle 9.30 alle 12.30, l’incontro tecnico “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e Cam: spunti applicativi e novita`”, organizzato dall’Associazione Pubblici Giardini, in collaborazione con ACER come media partner.
Dopo un inquadramento generale del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, a cura dell’avvocato Luca Griselli, lo stesso terrà un focus sulle principali novità. A seguire, “L’istituto del Project financing applicato alla gestione del verde” a cura dell’ingegner Cesare Guerini e “I nuovi Cam sull’arredo urbano” con Piero Bocchetti, direttore Proludic Italia.
La partecipazione riconoscerà crediti formativi per agronomi e forestali.
Il numero massimo di iscrizioni è 50 posti (per capienza del luogo).
Dove: Campo Marte - Sala civica ex palazzina militare via Campo di Marte 5, Brescia.

Per iscriverti gratuitamente clicca qui

Clicca qui per scaricare la locandina


NOVITÀ Convegno Odaf a Montebello della Battaglia (PV)

Si terrà il 22 giugno 2023, dalle 14.45 alle 18.00 il convegno “Le competenze nel restauro e nella gestione dei giardini storici: dialogo e sinergia tra professioni”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Milano Lodi Monza e Brianza e Pavia, di cui ACER è portavoce. Sarà il Castello Beccaria di Montebello della Battaglia, in Piazza Italia 3/A, a Montebello della Battaglia (PV) a ospitare l’evento (chi non riuscirà potrà seguirlo in diretta streaming).
Temi dell’incontro: “La cura dei giardini storici: analisi, progetto e gestione”, “Arte Orto: ornamento e produzione nella storia e nella conservazione dei giardini”, “Giardini storici e cambiamenti climatici: tra mitigazione e adattamento” e il “Savoire-faire du jardinier: il sapere e la pratica di un giardiniere a Versailles”. A seguire visita al parco storico di Villa Lomellini, raggiungibile a piedi dal castello.
L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua sia dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (sono previsti 0,375 CFP con riferimento al Regolamento Conaf n.162/2022) sia dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia (previsti ai partecipanti 3 CFP).

Iscrizioni: per partecipare in presenza e per informazioni inviare una mail a filippo.pozzi@odaf.mi.it.

Per lo streaming registrazione a questo link

Qui si può scaricare la locandina


NOVITÀ SECONDA EDIZIONE INDAGINE SUI COSTI
                   DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO

Riparte la nuova edizione dell’indagine sui costi di manutenzione del verde pubblico per conoscere la realtà della gestione del verde pubblico in Italia. Si chiede alle Amministrazioni comunali italiane di collaborare quindi a una indagine nazionale che ha l’obiettivo di raccogliere i dati economici sulla manutenzione del verde pubblico.

L’obiettivo dell’indagine è quello di conoscere i costi sostenuti dai Comuni per mantenere (manutenzione) e accrescere (investimenti aggiuntivi) il loro patrimonio verde.

L’indagine è iniziata nel mese di giugno e si concluderà il 19 gennaio 2024. I dati verranno presentati ala prossimo Myplant & Garden di Milano, fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio (21-23 febbraio 2024). L’iniziativa si avvale della collaborazione del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) e di Pubblici Giardini (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini) che raggruppa i responsabili del verde pubblico delle più importanti città italiane.

Clicca qui per scaricare la scheda dell’indagine sui costi del verde

Per maggiori informazioni: iniziative@ilverdeeditoriale.com;
   333 1823445


NOVITÀ La nuova free publication de Il Verde Editoriale
                   dedicata alla gestione delle acque meteoriche

Dalla collaborazione tra BrianzAcque (gestore pubblico del Servizio Idrico Integrato della provincia di Monza e della Brianza) e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Miano (Disaa), è nato il volume “SuDS - Sustainable Drainage Systems. Soluzioni progettuali tipo di infrastrutture verdi per la gestione delle acque meteoriche”, che riporta una serie di schede tecniche relative a diverse soluzioni basate sulla natura utili per la gestione delle acque meteoriche in ambiente urbano e rurale, tema di urgente attualità a fronte della crisi climatica in atto.

Clicca qui per visualizzare SuDS – Sustainable Drainage Systems

Clicca qui per scaricare il pdf di SuDS – Sustainable Drainage
   Systems


NOVITÀ Scarica le presentazioni e le registrazioni degli interventi
                   del convegno “Oro Blu. Le acque di deflusso in città
                   da problematica a risorsa ambientale"

Il 25 febbraio 2022 si è tenuto a MyPlant&Garden “Oro Blu”, l’incontro organizzato da Il Verde Editoriale, dedicato alla gestione delle acque urbane e ai sistemi di drenaggio, con la presentazione di soluzioni efficaci. L'alternanza di mesi di siccità e improvvise bombe d'acqua provocano spesso esondazioni dei corpi idrici urbani e il collasso dei sistemi fognari. Sei esperti si sono soffermati sulle sfaccettature del tema, analizzando soluzioni di diversa natura.
Gioia Gibelli ha introdotto la portata del problema presentando sistemi di drenaggio sostenibile in varie città del mondo, mentre Francesca Oggionni ne ha approfondito il contributo di suolo e piante. Alessandro Balbo ha analizzato come ridurre l'apporto di acque meteoriche. Più operativi gli interventi di Martino Turri nella descrizione di interventi di vasche di laminazione e fitodepurazione e di Maurizio Gioia con la lettura del ruolo delle pavimentazioni drenanti. Nella presentazione di Valerio Cozzi suggestive riqualificazioni di piazze europee declinate secondo le necessità di drenare e convogliare l'acqua.

Clicca qui per scaricare tutte le presentazioni e le registrazioni
   video per ascoltare i commenti dei relatori


ATTENZIONE: Riferimenti telefonici e mail attivi anche per il 2022

• DIREZIONE
   392 9795837
   direzione@ilverdeeditoriale.com
• REDAZIONE
   340 4700458
   acer@ilverdeeditoriale.com
• ABBONAMENTI
   (dalle 9.30 alle 13.30)
   371 5224740
   abbonamenti@ilverdeeditoriale.com
• MARKETING E PUBBLICITÀ
   334 3682319
   marketing@ilverdeeditoriale.com


Campagna abbonamenti di ACER per l’anno 2023

Nonostante il continuo aumento delle materie prime e quindi anche della carta, il prezzo di copertina di ACER e la quota di abbonamento annuale della rivista nel formato cartaceo rimangono come lo scorso anno.
Ecco le quote per l’abbonamento ad ACER per l’anno 2023:

• ACER in formato digitale sfogliabile a 50,00 euro,
• ACER in formato cartaceo + digitale sfogliabile a 80,00 euro,
• ACER cartaceo ordinario a 75,00 euro.

Per l’abbonamento cartaceo rimangono valide le agevolazioni tariffarie già previste per gli studenti e i soci delle principali associazioni di categoria.
Si ricorda che l’abbonamento, sia cartaceo che digitale sfogliabile, decorre dal primo numero di ACER in uscita dopo l’avvenuto pagamento.

Per saperne di più clicca qui


Arriva Paesaggio Annual-vol. III

E’ finalmente online Paesaggio Annual-vol.III, la rivista del Premio “La Città per il Verde” dedicata ai progetti premiati nel corso delle edizioni 2017 e 2018. Sono presenti, oltre agli interventi realizzati dalle pubbliche amministrazioni, anche progetti commissionati da Enti pubblici e Strutture private a finalità pubblica con l’obiettivo di incrementare la propria dotazione di verde. La pubblicazione offre possibilità di accesso a video, gallerie fotografiche e altri contenuti multimediali.

Clicca qui per visualizzare
   Paesaggio Annual-vol. III

Clicca qui per visualizzare
   Paesaggio Annual-vol. I e
   Paesaggio Annual-vol. II


È uscito “Oltre il giardino collection”

Oltre il giardino

Il catalogo libri de Il Verde Editoriale si arricchisce di “Oltre il giardino collection”, una pubblicazione strutturata in sei approfondimenti botanico-progettuali studiati per dare a giardinieri, paesaggisti e appassionati gli strumenti per pensare e realizzare piccole aree verdi con una nuova visione. Il risultato è un insieme di suggestioni dedicate a specie botaniche poco note o da rivalutare e al loro impiego per realizzare giardini, terrazzi, siepi, aiuole e bordure con associazioni di piante talvolta insolite, rustiche, di pregio ornamentale, e mutevoli nelle stagioni.


Per saperne di più e per scaricare un estratto clicca qui

Acquista il libro


Sostieni su Change.org il “Manifesto per la difesa del
     verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”

Continua la raccolta firme a sostegno del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”, promosso da Il Verde Editoriale. Il documento è ora disponibile anche sul sito di petizioni online www.change.org, con l’obiettivo di dare ulteriore visibilità all’iniziativa.
Firma il Manifesto e condividilo tra i tuoi contatti!

Clicca qui per firmare il Manifesto su Change.org


Guarda la registrazione del webinar “Giardini
     storici. Una risorsa da valorizzare”

Venerdì 11 settembre 2020 ACER e ReGiS (Rete dei Giardini Storici) hanno organizzato il tavolo di lavoro in diretta streaming “Giardini storici. Una risorsa da valorizzare”. La registrazione del webinar, che ha visto quali relatori diversi protagonisti della gestione e della manutenzione ad arte di queste aree, è disponibile sia sul canale Youtube che sulla pagina Facebook de Il Verde Editoriale.

Clicca qui per scaricare il programma

Clicca qui per guardare la registrazione su Youtube

Clicca qui per guardare la registrazione su Facebook


Aderisci al “Manifesto per la difesa del verde
     in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”

Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile.

Gli interessati possono fornire contributi sul tema della strategia futura per la pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione del verde urbano, inviando le loro proposte a: direzione@ilverdeeditoriale.com
Il materiale verrà messo a disposizione di tutti.

Clicca qui per scaricare il Manifesto

Clicca qui per scaricare gli Approfondimenti

Clicca qui per scaricare il contributo di Assoverde

Clicca qui per scaricare il contributo del Catap

Clicca qui per scaricare gli altri contributi al Manifesto

Clicca qui per sottoscrivere il Manifesto


Verde in ambito urbano post Covid-19: online i video

Digitando Il Verde Editoriale nella barra di ricerca di YouTube, è possibile accedere al canale della casa editrice, dove sono stati pubblicati i video del ciclo di tavoli online “Verde in ambito urbano post Covid-19”. Gli incontri, svoltisi dal 12 maggio all’8 giugno, hanno messo a fuoco, con l’aiuto di 28 esperti di fama nazionale e internazionale, le prospettive e le possibili strategie da adottare per rimettere al centro degli interventi di verde urbano, dopo la crisi sanitaria causata dal Covid-19, etica, competenza, qualità, professionalità e l’uomo con le sue ineludibili esigenze.

Clicca qui per vedere le registrazioni degli incontri


Sfoglia ACER 5/2021 in versione digitale

Per chi non conosce ACER oppure era abbonato anni fa e vuole vedere come si è evoluta la rivista, ACER 5/2021 è ora sfogliabile gratuitamente in versione digitale.

Clicca qui per sfogliare ACER 5/2021


Free Publications, contenuti tecnici in formato sfogliabile

La sezione Free Publications si pone l’obiettivo di fornire agli utenti e ai lettori un’offerta sempre più ampia (in costante aggiornamento) di contenuti tecnici, in grado di formare e aggiornare i professionisti del verde su svariate tematiche: arboricoltura, tappeto erboso, progettazione, architettura del paesaggio ecc. Si tratta di piccole pubblicazioni digitali, che possono essere “sfogliate”, lette e consultate direttamente dal web.

Clicca qui per visualizzare le Free Publications


ACER RIVISTA ACCREDITATA PER L’ODAF

Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha autorizzato la rivista ACER alla pubblicazione dei lavori professionali e alla relativa attribuzione di crediti formativi professionali in qualità di rivista accreditata per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
La rivista ACER è pertanto inserita nel Registro dei soggetti accreditati ai sensi del Regolamento di formazione con il numero progressivo 1.
I settori disciplinari professionali di riferimento più aderenti alla linea editoriale della rivista ACER sono: fitoiatria urbana e forestale; pianificazione territoriale e urbana, paesaggistica e verde urbano, sistemi di elaborazione delle informazioni, sistemazioni idraulico-forestali.
I dottori agronomi e forestali interessati alla pubblicazione sulla rivista ACER che intendono ricevere i crediti formativi professionali possono contattare la nostra segreteria al tel. 02 21064113 oppure inviare una mail a: segreteria@ilverdeeditoriale.com.


CODICE ABBONATO PER ACCEDERE ALL'AREA RISERVATA

Gli abbonati ad ACER ricevono, a ogni invio della rivista, il proprio codice abbonato, ben visibile sul talloncino riportante il nome e l'indirizzo. Il codice costituisce la password, personale e non cedibile, di accesso all'area riservata del sito de Il Verde Editoriale, con l'opportunità di scaricare in pdf i numeri di ACER dal 2/2003 a un anno precedente all'ultima uscita (es. se avete ricevuto ACER 5/2020 potete scaricare i pdf fino al 5/2019 compreso) e le Ricerche, nella sezione Approfondimenti. Il codice abbonato può inoltre essere inoltre richiesto inviando una mail con i propri dati personali (nome, cognome e indirizzo completo) a: abbonamenti@ilverdeeditoriale.com


CATALOGO LIBRI

I libri de Il Verde Editoriale sono veri strumenti di lavoro rivolti a chi opera nel mondo del verde professionale. Spaziando dall’arboricoltura all’architettura del paesaggio, dal compost alla forestazione, dall’ingegneria naturalistica alle reti ecologiche, fino ai tappeti erbosi e al verde pensile.

Scopri i libri in catalogo

Scopri come ordinare i libri de
   Il Verde Editoriale


ACER è portavoce di:

assoverde aipin aivep
AIPV

ACER dà inoltre voce a:

aiapp

 

aiapp



© Copyright 2021 Il Verde Editoriale di Graziella Zaini

via Leonardo da Vinci 21 - 20091 Bresso (MI)
Tel. +39 392 9795837
Mail: segreteria@ilverdeeditoriale.com
P. IVA - 03285470963 - C.F. - ZNAGZL60S56F471P
REA: MI-2617679
Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
È vietata la riproduzione di testi e immagini.

Requisiti richiesti:
Microsoft Internet Explorer 7.0(Win), Microsoft Edge 12 (Win),
Chrome 4 (Win & Mac) Mozilla FireFox 2 (Win & Mac), Safari 3.1 (Mac)

© Il Verde Editoriale