|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ ACER 4/2023 IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione nella versione cartacea, e già sfogliabile in digitale per chi è abbonato, ACER 4/2023 presenta due articoli di arboricoltura dedicati a “Gli effetti alluvionali sulle caratteristiche morfo-fisiologiche degli alberi” e “Valutazione del livello di sicurezza relativa degli alberi” e un approfondimento sul verde urbano in trasformazione attraverso il Planting Design. E ancora, quali sono le caratteristiche di un prato fiorito e un chiarimento sui “nuovi” contratti sottosoglia. Questo e molto altro ancora.
Buona lettura.
|
AQ 4/2023, inserto redazionale di ACER e scaricabile gratuitamente in pdf, è dedicato agli ambiziosi obiettivi di neutralità climatica e di transizione verde di Tallinn, la città estone eletta European Green Capital 2023. Inoltre, presenta i prossimi appuntamenti di settore, i prodotti, i servizi per la smart city e la sostenibilità. Dall’Osservatorio Cic, invece, le attività di monitoraggio della qualità della frazione umida raccolta e delle impurità presenti.
Clicca qui per scaricare AQ 4/2023
Buona lettura!
Sei un abbonato ad Acer in formato digitale?
Clicca qui per consultare ACER 4/2023
Per conoscere tutti gli argomenti trattati vedi il sommario di ACER 4/2023
Tutti i numeri della rivista dal 2/2003 a oggi nell' archivio di ACER
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ AIAPP e Assemblea generale IFLA a Napoli
Per chi non riesce a partecipare dal vivo, c’è tempo fino al 2 ottobre (o al raggiungimento dei posti disponibili) per iscriversi in modalità streaming al convegno internazionale “Lost Landscapes” che Aiapp ha organizzato - in occasione delle giornate di Ifla Europe - il 12 e il 13 ottobre a Napoli. Il costo della partecipazione online è di 30 euro.
Per pre-iscriversi compilare il seguente form cliccare qui
Il form serve a raccogliere le iscrizioni. La partecipazione al convegno avverrà su piattaforma zoom da link privato che verrà in seguito comunicato per email agli iscritti.
Per dubbi o necessità contattare la segreteria: iflaeurope2023.segreteria@gmail.com
Il programma del convegno e tutte le attività e iniziative collaterali sono visibili clicando qui
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici/Webinar Corso esplicativo del Decreto Legislativo 36/2023
Il 1° luglio 2023 ha acquisito efficacia il D.Lgs. n. 36/2023, ossia il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Seguendo una proposta ormai consolidata, Il Verde Editoriale organizza, nei mesi di ottobre e novembre prossimi, un corso online che ha l’obiettivo di approfondire le novità e i vari argomenti, esaminati partendo dalle pertinenti norme, e cercando di sottolineare le differenze tra la nuova disciplina e quella contenuta nel “vecchio” Codice.
Il corso ripropone gli stessi relatori delle precedenti edizioni dei corsi, di cui si sono apprezzate la competenza e la preparazione giuridica.
Il corso a pagamento è rivolto sia a chi già opera nel settore sia ai meno esperti.
Sono stati riconosciuti i crediti per i dottori agronomi e i dottori forestali e per gli agrotecnici e gli agrotecnici laureati.
Clicca qui per scaricare il programma e iscriverti
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ Due incontri a fine ottobre con Frank Rinn
Torna in Italia, grazie a Rete Formazione Albero, Frank Rinn, lo scienziato che ha inventato il Resistograph (lo strumento per la valutazione della consistenza del legno interno di alberi e legname), autore di numerose ricerche scientifiche in arboricoltura. Due gli appuntamenti, dalle 8.30 alle 17.30, a Milano al Centro Forestazione Urbana Bosco in Città.
• Il 25 ottobre terrà un “Corso teorico pratico per esperti sull’esecuzione dei pulling test”: la tecnica del pulling test rappresenta, a oggi, il metodo più affidabile e più usato per valutare la stabilità complessiva di un albero a partire dalle radici. La metodica prevede di poter valutare il carico del vento e la capacità di carico di fusto e radici.
• Il 26 ottobre condurrà invece, un “Corso sui sui metodi allometrici autoreferenziali nella valutazione della stabilità degli alberi”. L’approccio allometrico autoreferenziale permette, attraverso dati e dimensioni forniti unicamente dall’albero, su due diversi livelli della sua struttura o due momenti diversi della sua esistenza, di valutare, sia qualitativi che quantitativi, il grado di tenuta alla rottura del tronco.
ACER- Il verde Editoriale è media partner dei due eventi.
Requisiti: Laureati in discipline tecniche o scientifiche, preferibilmente dottori agronomi o dottori forestali o certificati Ett /Etw.
È previsto il rilascio di un Attestato di formazione professionale (crediti validi per albo agronomi e/o rinnovo certificazione Ett /Etw).
Contatti: Alessandro Pestalozza (335 5329244) - Dario Guzzi (338 6869704).
Qui sul sito di Rete Formazione Albero (cliccando su calendario corsi) tutte le informazioni e la scheda da compilare: www.reteformazionealbero.com
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ Verdeggiando
Il 16 e il 17 settembre si terrà Verdeggiando 2023, una due giorni organizzata da Coplant nel vivaio di Canneto sull’Oglio (MN), che vede ACER come media partner. Oltre all’occasione di festeggiare i 30 anni di attività, sarà possibile non solo vedere da vicino le piante ma anche partecipare a una serie di incontri rivolti ai professionisti del verde.
Una giuria di esperti, tra i quali il dottor agronomo Roberto Panzeri, responsabile de Il Premio la Città per il Verde e membro del comitato di redazione della rivista ACER, valuterà i giardini in concorso, creati in base al titolo assegnato al proprio progetto, su libera ispirazione. I primi tre classificati riceveranno un premio.
Sono previsti diversi appuntamenti: il workshop tenuto dall’architetto Massimo Semola, in collaborazione anche con l’associazione I Maestri del Paesaggio, che ha l’obiettivo di offrire una panoramica delle più recenti tendenze nel settore della progettazione e della costruzione del verde, informazioni normative e di base per costruire un giardino funzionale e sostenibile. Infine, saranno organizzati due convegni in collaborazione con diversi partner, tra cui Assoverde, Aipv e Aigp, e alcuni sponsor, per approfondire temi attuali, quali i geosintetici e il controllo delle radici o la nuova cultura del verde e della sua cura, a partire dall’intera filiera.
Per informazioni clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ Iniziata la raccolta di candidature per la 24a edizione del Premio “La Città per il Verde”
Ha preso avvio la nuova edizione del Premio “La Città per il Verde” promosso dalla nostra casa editrice. Siamo giunti al traguardo della 24a edizione e l’invito a partecipare alla selezione è rivolto ai Comuni italiani, ad altri Enti pubblici, alle Strutture private a finalità pubblica e alle Associazioni di volontariato che presenteranno le proprie realizzazioni entro il prossimo 14 settembre.
Riconfermato il premio speciale “La Città per il Verde – weTree” assegnato a una figura femminile distintasi nel settore del verde.
La cerimonia di premiazione si terrà alla fiera Myplant&Garden di Milano nel febbraio 2024.
“Nel cuore del verde pubblico, centro del cambiamento per un futuro sostenibile”: con questo slogan invitiamo gli enti a partecipare al Premio per far emergere le migliori opere a verde realizzate nel nostro Paese.
Per comprendere il significato del Premio e conoscere le peculiarità degli interventi realizzati in alcuni comuni selezionati dall’ultima edizione, vi invitiamo ad ascoltare la puntata del 17/06/2023 de Il Giardino Segreto “Visite estive: parchi e giardini da premio”, condotto da Roberta Pellegatta (Radio24), in cui viene intervistato il dottore agronomo Roberto Panzeri, responsabile delle iniziative per il Verde Editoriale.
Clicca qui per ascoltare il podcast dell’intervista (dal minuto 13)
Clicca qui per scaricare il bando e le schede di partecipazione
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ Sondaggio sulla riforestazione in Italia
Nell'ambito di un dottorato di ricerca, il gruppo di ricerca del professor Giorgio Vacchiano - membro del comitato scientifico di ACER - del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università di Milano intende raccogliere pareri di esperti sulle priorità per la riforestazione in Italia.
Si invitano tutti i tecnici del settore forestale e naturalistico a rispondere a un breve sondaggio, per valutare l'importanza relativa di diversi fattori ambientali e territoriali, al fine di individuare le aree prioritarie per progetti di riforestazione. La valutazione può variare a seconda dell'obiettivo specifico di ciascun progetto (es. connettività ecologica, conservazione della biodiversità, adattamento climatico urbano). Nel sondaggio verranno considerate solo le aree di riforestazione potenziale, escludendo corpi d'acqua, dune e spiagge, foreste già esistenti, superfici cementificate e aree a un'altitudine superiore a 1600 m. Saranno comprese le aree agricole, dove la riforestazione può essere rappresentata anche da siepi e filari alberati.
I risultati del sondaggio saranno utilizzati per mappare le aree prioritarie, tra tutte quelle potenzialmente suscettibili di riforestazione a scala nazionale, e saranno diffusi e messi a supporto dei progetti di riforestazione a scala nazionale, regionale e locale.
La compilazione dura circa 10 minuti.
Il link per il sondaggio è reperibile qui
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ DemoGreen a settembre
Il 28 e il 29 settembre ritorna DemoGreen, l’appuntamento “pensato dai professionisti del verde per i professionisti del verde”, con una nuova location, il Parco dei Conigli di San Donato Milanese (MI), e un nuovo palinsesto. Per la nuova sede l’ispirazione è arrivata dal DemoPark tedesco, dislocato presso l’Aeroporto di Eisenach-Kindel a Hörselberg, in Germania, ed è stata scelta un’area più ampia che consentirà di effettuare al meglio le prove in campo.
Da quest’anno la manifestazione diventa biennale e sarà organizzata insieme a FederUnacoma, Assoverde e Confagricoltura: infatti punta a diventare un punto di riferimento professionale a livello non solo nazionale ma anche internazionale, sia per il verde urbano, sia per quello ornamentale e sportivo, oltre all’orticoltura e all’arredo urbano. Tra gli espositori ci saranno vivaisti, produttori e aziende di attrezzature.
Ad arricchire il programma, si terrà una serie di incontri a cura di: Confagricoltura, dove si affronterà il nuovo codice degli appalti, Assoverde, dedicato al nuovo prezziario e a come si applica, e associazione Kepos.
Parco dei Conigli Via per Monticello Ang. G. Leopardi, 20097, San Donato Milanese (MI)
Per aggiornamenti guarda il sito qui
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ SECONDA EDIZIONE INDAGINE SUI COSTI DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO
Riparte la nuova edizione dell’indagine sui costi di manutenzione del verde pubblico per conoscere la realtà della gestione del verde pubblico in Italia. Si chiede alle Amministrazioni comunali italiane di collaborare quindi a una indagine nazionale che ha l’obiettivo di raccogliere i dati economici sulla manutenzione del verde pubblico.
L’obiettivo dell’indagine è quello di conoscere i costi sostenuti dai Comuni per mantenere (manutenzione) e accrescere (investimenti aggiuntivi) il loro patrimonio verde.
L’indagine è iniziata nel mese di giugno e si concluderà il 19 gennaio 2024. I dati verranno presentati al prossimo Myplant & Garden di Milano, fiera professionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio (21-23 febbraio 2024). L’iniziativa si avvale della collaborazione del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) e di Pubblici Giardini (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini) che raggruppa i responsabili del verde pubblico delle più importanti città italiane.
Clicca qui per scaricare la scheda dell’indagine sui costi del verde
Clicca qui per scaricare i risultati della prima edizione
Per maggiori informazioni: iniziative@ilverdeeditoriale.com; 333 1823445
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ La nuova free publication de Il Verde Editoriale dedicata alla gestione delle acque meteoriche
Dalla collaborazione tra BrianzAcque (gestore pubblico del Servizio Idrico Integrato della provincia di Monza e della Brianza) e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Miano (Disaa), è nato il volume “SuDS - Sustainable Drainage Systems. Soluzioni progettuali tipo di infrastrutture verdi per la gestione delle acque meteoriche”, che riporta una serie di schede tecniche relative a diverse soluzioni basate sulla natura utili per la gestione delle acque meteoriche in ambiente urbano e rurale, tema di urgente attualità a fronte della crisi climatica in atto.
Clicca qui per visualizzare SuDS – Sustainable Drainage Systems
Clicca qui per scaricare il pdf di SuDS – Sustainable Drainage Systems
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
NOVITÀ Scarica le presentazioni e le registrazioni degli interventi del convegno “Oro Blu. Le acque di deflusso in città da problematica a risorsa ambientale"
Il 25 febbraio 2022 si è tenuto a MyPlant&Garden “Oro Blu”, l’incontro organizzato da Il Verde Editoriale, dedicato alla gestione delle acque urbane e ai sistemi di drenaggio, con la presentazione di soluzioni efficaci. L'alternanza di mesi di siccità e improvvise bombe d'acqua provocano spesso esondazioni dei corpi idrici urbani e il collasso dei sistemi fognari. Sei esperti si sono soffermati sulle sfaccettature del tema, analizzando soluzioni di diversa natura.
Gioia Gibelli ha introdotto la portata del problema presentando sistemi di drenaggio sostenibile in varie città del mondo, mentre Francesca Oggionni ne ha approfondito il contributo di suolo e piante. Alessandro Balbo ha analizzato come ridurre l'apporto di acque meteoriche. Più operativi gli interventi di Martino Turri nella descrizione di interventi di vasche di laminazione e fitodepurazione e di Maurizio Gioia con la lettura del ruolo delle pavimentazioni drenanti. Nella presentazione di Valerio Cozzi suggestive riqualificazioni di piazze europee declinate secondo le necessità di drenare e convogliare l'acqua.
Clicca qui per scaricare tutte le presentazioni e le registrazioni video per ascoltare i commenti dei relatori
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
ATTENZIONE: Riferimenti telefonici e mail attivi anche per il 2022
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Campagna abbonamenti di ACER per l’anno 2023
Nonostante il continuo aumento delle materie prime e quindi anche della carta, il prezzo di copertina di ACER e la quota di abbonamento annuale della rivista nel formato cartaceo rimangono come lo scorso anno.
Ecco le quote per l’abbonamento ad ACER per l’anno 2023:
• ACER in formato digitale sfogliabile a 50,00 euro,
• ACER in formato cartaceo + digitale sfogliabile a 80,00 euro,
• ACER cartaceo ordinario a 75,00 euro.
Per l’abbonamento cartaceo rimangono valide le agevolazioni tariffarie già previste per gli studenti e i soci delle principali associazioni di categoria.
Si ricorda che l’abbonamento, sia cartaceo che digitale sfogliabile, decorre dal primo numero di ACER in uscita dopo l’avvenuto pagamento.
Per saperne di più clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Arriva Paesaggio Annual-vol. III
E’ finalmente online Paesaggio Annual-vol.III, la rivista del Premio “La Città per il Verde” dedicata ai progetti premiati nel corso delle edizioni 2017 e 2018. Sono presenti, oltre agli interventi realizzati dalle pubbliche amministrazioni, anche progetti commissionati da Enti pubblici e Strutture private a finalità pubblica con l’obiettivo di incrementare la propria dotazione di verde. La pubblicazione offre possibilità di accesso a video, gallerie fotografiche e altri contenuti multimediali.
Clicca qui per visualizzare Paesaggio Annual-vol. III
Clicca qui per visualizzare Paesaggio Annual-vol. I e Paesaggio Annual-vol. II
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
È uscito “Oltre il giardino collection”
Il catalogo libri de Il Verde Editoriale si arricchisce di “Oltre il giardino collection”, una pubblicazione strutturata in sei approfondimenti botanico-progettuali studiati per dare a giardinieri, paesaggisti e appassionati gli strumenti per pensare e realizzare piccole aree verdi con una nuova visione. Il risultato è un insieme di suggestioni dedicate a specie botaniche poco note o da rivalutare e al loro impiego per realizzare giardini, terrazzi, siepi, aiuole e bordure con associazioni di piante talvolta insolite, rustiche, di pregio ornamentale, e mutevoli nelle stagioni.
Per saperne di più e per scaricare un estratto clicca qui
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Sostieni su Change.org il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”
Continua la raccolta firme a sostegno del “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”, promosso da Il Verde Editoriale. Il documento è ora disponibile anche sul sito di petizioni online www.change.org, con l’obiettivo di dare ulteriore visibilità all’iniziativa. Firma il Manifesto e condividilo tra i tuoi contatti!
Clicca qui per firmare il Manifesto su Change.org
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Guarda la registrazione del webinar “Giardini storici. Una risorsa da valorizzare”
Venerdì 11 settembre 2020 ACER e ReGiS (Rete dei Giardini Storici) hanno organizzato il tavolo di lavoro in diretta streaming “Giardini storici. Una risorsa da valorizzare”. La registrazione del webinar, che ha visto quali relatori diversi protagonisti della gestione e della manutenzione ad arte di queste aree, è disponibile sia sul canale Youtube che sulla pagina Facebook de Il Verde Editoriale.
Clicca qui per scaricare il programma
Clicca qui per guardare la registrazione su Youtube
Clicca qui per guardare la registrazione su Facebook
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Aderisci al “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19”
Il “Manifesto per la difesa del verde in ambito urbano in Italia nel dopo Covid-19” è un documento/appello promosso da Il Verde Editoriale, con l’obiettivo di evidenziare fragilità e criticità del settore del verde urbano, pubblico e privato, soprattutto nel periodo post Covid-19, e di portare all’attenzione delle maggiori Istituzioni del nostro Paese proposte concrete e puntuali sul tema. È infatti giunto il momento di instaurare un nuovo rapporto tra Natura e Cultura all’interno degli ambiti urbani, coinvolgendo i professionisti, le imprese e le pubbliche amministrazioni, veri pilastri del cambiamento verso uno sviluppo durevole e quindi sostenibile.
Gli interessati possono fornire contributi sul tema della strategia futura per la pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione del verde urbano, inviando le loro proposte a: direzione@ilverdeeditoriale.com
Il materiale verrà messo a disposizione di tutti.
Clicca qui per scaricare il Manifesto
Clicca qui per scaricare gli Approfondimenti
Clicca qui per scaricare il contributo di Assoverde
Clicca qui per scaricare il contributo del Catap
Clicca qui per scaricare gli altri contributi al Manifesto
Clicca qui per sottoscrivere il Manifesto
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Verde in ambito urbano post Covid-19: online i video
Digitando Il Verde Editoriale nella barra di ricerca di YouTube, è possibile accedere al canale della casa editrice, dove sono stati pubblicati i video del ciclo di tavoli online “Verde in ambito urbano post Covid-19”. Gli incontri, svoltisi dal 12 maggio all’8 giugno, hanno messo a fuoco, con l’aiuto di 28 esperti di fama nazionale e internazionale, le prospettive e le possibili strategie da adottare per rimettere al centro degli interventi di verde urbano, dopo la crisi sanitaria causata dal Covid-19, etica, competenza, qualità, professionalità e l’uomo con le sue ineludibili esigenze.
Clicca qui per vedere le registrazioni degli incontri
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Sfoglia ACER 4/2022 in versione digitale
Per chi non conosce ACER oppure era abbonato anni fa e vuole vedere come si è evoluta la rivista, ACER 4/2022 è ora sfogliabile gratuitamente in versione digitale.
Clicca qui per sfogliare ACER 4/2022
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
Free Publications, contenuti tecnici in formato sfogliabile
La sezione Free Publications si pone l’obiettivo di fornire agli utenti e ai lettori un’offerta sempre più ampia (in costante aggiornamento) di contenuti tecnici, in grado di formare e aggiornare i professionisti del verde su svariate tematiche: arboricoltura, tappeto erboso, progettazione, architettura del paesaggio ecc. Si tratta di piccole pubblicazioni digitali, che possono essere “sfogliate”, lette e consultate direttamente dal web.
Clicca qui per visualizzare le Free Publications
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
ACER RIVISTA ACCREDITATA PER L’ODAF
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali ha autorizzato la rivista ACER alla pubblicazione dei lavori professionali e alla relativa attribuzione di crediti formativi professionali in qualità di rivista accreditata per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
La rivista ACER è pertanto inserita nel Registro dei soggetti accreditati ai sensi del Regolamento di formazione con il numero progressivo 1.
I settori disciplinari professionali di riferimento più aderenti alla linea editoriale della rivista ACER sono: fitoiatria urbana e forestale; pianificazione territoriale e urbana, paesaggistica e verde urbano, sistemi di elaborazione delle informazioni, sistemazioni idraulico-forestali.
I dottori agronomi e forestali interessati alla pubblicazione sulla rivista ACER che intendono ricevere i crediti formativi professionali possono contattare la nostra segreteria al tel. 02 21064113 oppure inviare una mail a: segreteria@ilverdeeditoriale.com.
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
CODICE ABBONATO PER ACCEDERE ALL'AREA RISERVATA
Gli abbonati ad ACER ricevono, a ogni invio della rivista, il proprio codice abbonato, ben visibile sul talloncino riportante il nome e l'indirizzo. Il codice costituisce la password, personale e non cedibile, di accesso all'area riservata del sito de Il Verde Editoriale, con l'opportunità di scaricare in pdf i numeri di ACER dal 2/2003 a un anno precedente all'ultima uscita (es. se avete ricevuto ACER 5/2020 potete scaricare i pdf fino al 5/2019 compreso) e le Ricerche, nella sezione Approfondimenti. Il codice abbonato può inoltre essere inoltre richiesto inviando una mail con i propri dati personali (nome, cognome e indirizzo completo) a: abbonamenti@ilverdeeditoriale.com
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
CATALOGO LIBRI
I libri de Il Verde Editoriale sono veri strumenti di lavoro rivolti a chi opera nel mondo del verde professionale. Spaziando dall’arboricoltura all’architettura del paesaggio, dal compost alla forestazione, dall’ingegneria naturalistica alle reti ecologiche, fino ai tappeti erbosi e al verde pensile.
Scopri i libri in catalogo
Scopri come ordinare i libri de Il Verde Editoriale
|
|
|
|

|
|
|
|
ACER è portavoce di:
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ACER dà inoltre voce a:
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|

|
|
|
|
|
|
|
|

© Copyright 2021 Il Verde Editoriale di Graziella Zaini
via Leonardo da Vinci 21 - 20091 Bresso (MI)
Tel. +39 392 9795837
Mail: segreteria@ilverdeeditoriale.com
P. IVA - 03285470963 - C.F. - ZNAGZL60S56F471P
REA: MI-2617679
Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
È vietata la riproduzione di testi e immagini.
Requisiti richiesti:
Microsoft Internet Explorer 7.0(Win), Microsoft Edge 12 (Win), Chrome 4 (Win & Mac)
Mozilla FireFox 2 (Win & Mac), Safari 3.1 (Mac)
|
|
|