Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login


Iscrizione Online

 

Fiera Milano RHO




CONVEGNO
• Alberi: le certificazioni

operatore, attrezzature e materiali per gli interventi in quota

Mercoledì 20 febbraio 2019 dalle 14.00 alle 17.00
Sala Convegni, corsia L, padiglione 20
Fiera Milano Rho


Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano e con la Società Italiana di Arboricoltura per fare il punto sulle sempre più diffuse certificazioni degli operatori e dei professionisti che si occupano della cura degli alberi. Si tratta di procedure di accreditamento volontario messe a punto da diverse associazioni internazionali e di cui esperti di settore, che da anni si occupano di formazione degli arboricoltori, presenteranno una panoramica. L’intento è di preparare persone esperte nell’approccio alla manutenzione degli alberi per evitare errori, diffusi per lo più nelle potature in ambito urbano.
L’arboricoltore certificato sa valutare le complesse operazioni di manutenzione degli alberi, con un approccio volto al mantenimento del valore ornamentale della pianta nel tempo e soprattutto alla stabilità. Altro aspetto fondamentale è la sicurezza degli arboricoltori che lavorano in quota, che, se garantita, riduce i rischi per se stessi o per gli altri componenti della squadra di lavoro. Perciò saranno illustrati anche standard e criteri per la verifica di attrezzature e materiali destinati ai lavori in quota, in accordo con i regolamenti europei.

• L’evento partecipa al programma di formazione permanente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,437 CFP

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E’ GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2019 CLICCANDO IL SEGUENTE LINK: https://www.eventbrite.com/e/alberi-le-certificazioni-tickets-53682284157

Per scaricare il programma clicca qui




CONVEGNO
• Il prato svelato


Venerdì 22 febbraio 2019 dalle 14.00 alle 17.30
Sala Convegni, corsia L, padiglione 20
Fiera Milano Rho


Organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano, il convegno ha lo scopo di approfondire, con gli interventi di esperti del settore e di ricercatori, alcuni temi che spesso il manutentore di tappeti erbosi, ornamentali e sportivi, si trova ad affrontare. Avere un prato che possa mantenere nel tempo le caratteristiche per le quali è stato realizzato non è sempre impresa facile. Substrati innovativi, lotta alle principali malattie e agli attacchi parassitari, resistenza all’intensa usura sono gli argomenti che verranno sviluppati. Questo anche nell’ottica di superare l’ambizione di realizzare tappeti erbosi “perfetti”, soprattutto se in condizioni ambientali non adeguate. Concluderà l’incontro una carrellata di realizzazioni in cui i prati sono al centro di progetti di riqualificazione del territorio nei quali espletano funzioni ecologiche, estetiche, sociali e talvolta anche terapeutiche, perché non solo agli alberi è dato il potere di evocare ricordi ed emozioni.

• L’evento partecipa al programma di formazione permanente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0,375 CFP

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E’ GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE ENTRO IL 18 FEBBRAIO 2019 CLICCANDO IL SEGUENTE LINK: https://www.eventbrite.com/e/il-prato-svelato-tickets-53532379789

Per scaricare il programma clicca qui




© Il Verde Editoriale