L'EDITORIALE
L’avventura continua
di Graziella Zaini
N° 6 - anno 2024Ed eccoci arrivati a fine anno con il consueto numero speciale, reso ancora più speciale perché dedicato anche a un anniversario importante: i primi 40 anni di ACER. ACER nasce il 18 dicembre1984 da una intuizione di due dottori agronomi, Giovanni Sala e Fulvio Maggiolini, con l’intento di dare la possibilità ai vari operatori del verde professionale di dialogare attraverso l’unica rivista, allora, specializzata nel settore della progettazione, costruzione e manutenzione del verde pubblico e privato. ...
|
|
PARLIAMO DI...
Healing garden in Italia La cura fuoriA cura di Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2024Andrea Mati si dedica da molti anni alla progettazione di giardini terapeutici, valido aiuto per migliorare lo stile di vita di persone con patologie e disturbi diversi. La sua esperienza insegna che il successo di tali spazi dipende dalla collaborazione tra le diverse professionalità convolte per garantire il benessere dei pazienti
|
|
PARLIAMO DI...
Percezione del valore del paesaggio Benessere consapevoledi Marco Devecchi
N° 6 - anno 2024La cura e il miglioramento del paesaggio passano inevitabilmente attraverso la consapevolezza del suo valore e della conseguente tutela. Da qui l’importanza delle azioni volte ad accrescere la sensibilizzazione e il coinvolgimento delle comunità locali affinché si traducano in esperienze dirette partecipate
|
|
PROGETTAZIONE
Giardini terapeutici in ambito ospedaliero La mente coltivatadi Giulio Senes
N° 6 - anno 2024Il nuovo healing garden del reparto di psichiatria di un ospedale piemontese dimostra l’efficacia dell’approccio scientifico Evidence-Based Design, che si fonda sulla necessaria condivisione delle esigenze di ogni utente e sulla verifica del livello di soddisfazione
|
|
GESTIONE
Un bosco per tutti Vita nuovadi Michele Novi
N° 6 - anno 2024Coraggio e tenacia possono trasformare un gesto drammatico in un nuovo inizio. È la storia del Bosco Integrale, dono di una famiglia ferita alla collettività. Piante e animali diventano mediatori e terapeuti in uno spazio dove trovare l’equilibrio tra persone e natura
|
|
GESTIONE
Il Progetto f’Orma del Parco Naturale Gesso e Stura (CN) Riconnettersi con la Naturadi Paolo Cavallo
N° 6 - anno 2024Il Parco fluviale Gesso e Stura ha un’estensione di 5.000 ha e comprende 70 km di corsi d’acqua. Qui, grazie a un progetto europeo, è nato “f’Orma. Il fiume a piede libero”, uno spazio multisensoriale in cui vivere a piedi nudi in contatto diretto con la natura
|
|
GESTIONE
Il ruolo del verde terapeutico nel trattamento di persone con demenza senile Un ambiente su misuradi Andrea Fabbo
N° 6 - anno 2024L’ambiente protesico, inteso come spazio fisico e attività adattate alle esigenze delle persone con demenza, è determinante nella gestione della malattia e del benessere. Pertanto, la progettazione degli spazi esterni verdi deve rispondere a criteri precisi
|
|
ACER QUALITY
Clima anomalo
Simone Bergonzoli, Massimo Centemero, Diego Dehò, Francesca Lena, Stefano Mariani, Valentina Pavan, Emanuela Piervitali, Juan Josè Rios, Antonio Scarfone
N° 6 - anno 2024Le tendenze di temperature, precipitazioni, severità idrica e siccità nel Rapporto sul clima in Italia nel 2023, che ripercorre anche gli eventi più significativi che hanno colpito il Paese
Appuntamenti di settore Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: fertilizzazione del suolo e suoi effetti sul rapporto tra suolo, pianta e impollinatori
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Quanto vale un albero? 2a parte
di Paolo Lippi
N° 6 - anno 2024 Prosegue la disamina relativa ai metodi parametrici per individuare il valore ornamentale di un albero. La visione personale dell’autore viene esplicitata attraverso un’analisi dettagliata di alcune situazioni operative volte ad affermare che il valore ornamentale di un albero è innanzitutto un valore convenzionale
|
|
LEGISLAZIONE
Finestra giuridica L’avvalimento premialeGabriele Tricamo
N° 6 - anno 2024Come si è passati dall’avvalimento - quale istituto giuridico finalizzato al “prestito” del requisito necessario per partecipare autonomamente alla procedura di gara - all’avvalimento finalizzato a migliorare l’offerta del singolo concorrente. E quali sono le criticità ancora da superare
|
|
ACER RICERCA
L’origine delle micorrize nelle città Qualità vs quantitàdi Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 6 - anno 2024Suoli o substrati molto poveri dal punto di vista biologico possono, nel tempo, arricchirsi per dispersione di micorrize. L’inoculazione di queste ultime può accelerare il processo e aumentarne la quantità e la diversità, sebbene il successo dipenda dalla qualità dell’inoculo utilizzato
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 6 - anno 2024Indirizzi utili per il professionista
|
|
NEWS
N° 6 - anno 2024Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo Urbano Industria Propone Uomini e Affari
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Renato Ferretti, Stefano Mengoli, Anna Pisapia, Arianna Ravagli
N° 6 - anno 2024Miasino (NO) / Festa per i 40 anni di ACER Bergamo / XIV edizione del Landscape Festival Padova / 3A edizione di Flormart Green Italy Pistoia / Meet Arch
|
|
LA VOCE DI...
N° 6 - anno 2024Confartigianato Giardinieri / Aipv Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio Scuola Agraria del Parco di Monza Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
|
|
L'EDITORIALE
Restituire, non togliere
di Graziella Zaini
N° 5 - anno 2024Esattamente un anno fa sulle attuativa, quella del ripristino del 30% pagine di ACER illustra le proposte per pagine di ACER 5/2023 un interessante articolo di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu, presentava il contenuto della Nature Restoration Law, prima legge europea sul ripristino della natura, che avrebbe dovuto essere ratificata entro lo scorso inverno. Così non è avvenuto.
|
|
PARLIAMO DI...
50 ANNI DI BOSCOINCITTÀ La grande avventuraA cura di Anna Pisapia
N° 5 - anno 2024A colloquio con Luisa Toeschi, Italia Nostra Aps, che racconta la storia di Boscoincittà: un parco che ha appena festeggiato i suoi primi 50 anni. Un luogo verde, nato per e con i milanesi, che ospita 5.000 bambini all’anno, gestito con l’aiuto di 80 volontari che seguono anche i 250 orti urbani
|
|
PARLIAMO DI...
RIGENERARE I TERRITORI COLPITI DA XYLELLA FASTIDIOSA IN PUGLIA. PROPOSTE PER UN APPROCCIO SOSTENIBILE Una seconda occasionedi Vito D’Onghia, Giovanna Mangialardi, Nicola Martinelli
N° 5 - anno 2024Il Salento, spazio rurale che ha coinciso nel tempo con le distese infinite di uliveti, con l’epidemia di Xylella fastidiosa ha modificato questa sua tradizionale visione restituendo aree dismesse e abbandonate. Il ripensamento di un nuovo paesaggio post X. fastidiosa è l’occasione per l’intera comunità scientifica per misurarsi in un campo di pratiche e di creazione di una nuova governance per lo sviluppo di un modello di agricoltura rigenerativa e sostenibile
|
|
PROGETTAZIONE
LA NUOVA PIAZZA VERDE DI LUGO (RA) Un prato per ritrovarsidi Ursula Vasile, Alberto Minelli
N° 5 - anno 2024Da sagrato a parcheggio a luogo d’incontro: è la felice conclusione dell’iter di trasformazioni della piazza di una cittadina dell’Emilia-Romagna. Il recupero ha saputo fondere bellezza e convivialità con un’area inerbita, raffrescata da acqua e alberi e riconosciuta dal Premio “La Città per il Verde”
|
|
GESTIONE
LA MANUTENZIONE DEI PRATI URBANI Tagliare o non tagliare?di Mario Carminati, Lorenzo Turino
N° 5 - anno 2024Un focus sui prati urbani, intesi come prati polifiti estensivi urbani, e sulle periodiche operazioni di sfalcio in "equilibrio" tra la necessaria gestione prativa e il mantenimento dei servizi ecosistemici, preservando la biodiversità. Il caso del Comune di Bergamo, che ha vinto il Premio “La Città per il Verde” 2024
|
|
GESTIONE
Focus: PAESAGGI DA SALVARE Albero maestrodi Filippo Pozzi, Francesca Neonato, Paolo Lassini. A cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2024Fondamentale per i popoli dell'entroterra, il castagno ha sostenuto dal punto di vista alimentare, e non solo, intere comunità che ne hanno garantito la conservazione nel tempo. Ne è derivato un patrimonio paesaggistico, sintesi tra cultura e conoscenza, da valorizzare e preservare
|
|
ACER QUALITY
European Green Capital 2024
Alessandro Bedin, Vera Brambilla, Massimo Centemero,Alberto Confalonieri, Diego Dehò, Ambrogio Pigoli
N° 5 - anno 2024Sostenibilità ambientale ed economica e un parco urbano diventato ormai un simbolo: Valencia è la Capitale Verde Europea del 2024 / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: presentato il volume “La filiera del biowaste che produce materia, energia e occupazione”
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
TAPPETI ERBOSI SPORTIVI Le operazioni di coltivazionedi Paolo Croce
N° 5 - anno 2024Nei tappeti erbosi sportivi, ancora più che in altre tipologie di prato, è fondamentale evitare il pericolo di compattazione del terreno, favorendo la necessaria ossigenazione a livello radicale. Le corrette tecniche e attrezzature di aerificazione sono efficaci ma non sempre sufficienti per evitare eventuali problematiche
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Quanto vale un albero? 1a parte
di Mario Paganini
N° 5 - anno 2024Diversi sono i metodi di stima per individuare il valore ornamentale di un albero. Tra questi i metodi forse più accreditati sono quelli parametrici. Non scevri da oggettivi limiti e critiche, possono però rappresentare uno strumento utile purché ben calibrati e definiti grazie a capacità e competenza
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA I criteri delle procedure negoziate Marco Salina
N° 5 - anno 2024Tra le semplificazioni del Codice dei Contratti Pubblici, ci sono anche quelle che riguardano le procedure negoziate senza bando. Poiché le indicazioni operative non sono così chiare, dopo una prima sperimentazione delle stazioni appaltanti, Anac ha indicato come individuare i soggetti da invitare
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 5 - anno 2024Indirizzi utili per il professionista
|
|
MAGAZINE
Sergio Cumitini, Silvija Krajter Ostoić, Martina Kičić, Stefania Gasperini, Adriana Ghersi, Francesco Tarantino
N° 5 - anno 2024LONDRA / CHELSEA FLOWER SHOW ZAGABRIA / 26° FORUM EUROPEO SULLA SILVICOLTURA URBANA GENOVA / LA SCOMPARSA DI ANNALISA MANIGLIO CALCAGNO BARI / GIORNATA DI STUDI DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA
|
|
LA VOCE DI...
N° 5 - anno 2024CONFARTIGIANATO GIARDINIERI / AIPV FONDAZIONE EDMUND MACH, FONDAZIONE MINOPRIO SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP AIPIN AIDTPG ASSOVERDE CONAF
|
|
L'EDITORIALE
Forma e sostanza del verde
Graziella Zaini
N° 4 - anno 2024Una interessante pubblicazione dell’Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - dello scorso dicembre (Quaderni Ambiente e Società 29/2023) dal titolo “Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” (www.isprambiente.gov.it) ha fornito questi dati: “Con 111.110 milioni di euro di perdite economiche dovute agli eventi climatici estremi nel periodo 1980-2022, l’Italia si posiziona al terzo posto della classifica europea, dietro a Francia e Germania. (...). ...
|
|
PARLIAMO DI...
ANNIVERSARI VERDI Segni di continuità a cura di Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2024Mario Allodi, architetto e ideatore del corso di Progettazione degli Spazi Verdi, ne racconta la storia e l’evoluzione in 30 anni di lezioni. Illustrando cambiamenti e continuità, di fronte ai mutamenti economico-sociali, anche attraverso il ritratto analitico, ma sentito, dei suoi studenti
|
|
PARLIAMO DI...
PROGETTO DI TUTELA DEL CIPRESSO DEL TASSILI I millenari Tarout Mario Chiapparini, Gianni Della Rocca, Marco Pandini, Bernabé e José Moya Sanchez
N° 4 - anno 2024Ricercatori italiani e spagnoli stanno censendo lo stato di salute degli ultimi esemplari di questi endemiti, sopravvissuti nel deserto del Sahara algerino, per avviare possibili interventi di salvaguardia
|
|
PROGETTAZIONE
verde di rappresentanza in veneto Tutto si trasformaMichela de Poli, foto di Adriano Marangon
N° 4 - anno 2024Il nuovo giardino di una grande società di gestione e lavorazione dei rifiuti del trevigiano racconta, attraverso il disegno e le scelte vegetali, le peculiarità di quel luogo di lavoro, che, oltre a ospitare nuove funzioni didattiche, si relaziona con il territorio in modo non più conflittuale
|
|
ARBORICOLTURA
gestione degli alberi in funzione della struttura dello xilema Gli ultimi giganti?Tommaso Anfodillo, Mark E. Olson
N° 4 - anno 2024Gli alberi che raggiungono un’altezza contenuta e sono caratterizzati da foglie relativamente piccole hanno dimostrato una maggiore capacità di adattamento al clima in ambito urbano rispetto ai cambiamenti climatici. Lo dimostrano i risultati di uno studio che ha indagato la capacità degli alberi di adeguare la struttura dello xilema al variare della crescita
|
|
ACER QUALITY
Approccio integrato
Diego Dehò, Vera Brambilla, Paolo Camilletti, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Elisabetta De Maio, Luigi Di Micco, Francesca Giordano, Francesca Lena, Alessandro Lotti, Ambrogio Pigoli
N° 4 - anno 2024Le strategie adottate nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: analisi del mercato dei prodotti ottenuti a partire dal riciclo dei rifiuti organici
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
La forza della Natura
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 4 - anno 2024La “vitalità” degli alberi è veramente sorprendente, così come la loro capacità di riparare danni di varia natura. Merito del loro patrimonio genetico. I gestori e operatori del verde pubblico e privato dovrebbero però apportare le corrette cure e in anticipo per evitare situazioni non più recuperabili
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Fiducia e risultato Luca Griselli
N° 4 - anno 2024Un approfondimento sui due principi enunciati nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, quello della fiducia e quello del risultato, dai quali non si potrà più prescindere, e che dovranno sempre di più orientare le condotte di tutti gli “attori” del mercato degli appalti pubblici
|
|
ACER RICERCA
Il comfort termico delle chiome
Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2024Una ricerca ha messo a confronto l’effetto di diverse coperture arboree e diversi materiali artificiali sul comfort termico umano, per identificare le migliori strategie per la mitigazione dell’isola di calore, dimostrando come la presenza degli alberi sia il fattore più importante
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 4 - anno 2024Indirizzi utili per il professionista
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2024Attualità di Gabriele Galasso Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
|
|
MAGAZINE
Giovanna Bellotto, Flora Vallone, Gianluigi Pirrera, Arianna Ravagli, Marco Riccomini, Rosario Rosano, Gregorio Spanò
N° 4 - anno 2024Roma / convegno su alluvioni, frane e siccità e possibili soluzioni Pordenone / 11° Festival dei Giardini a Ortogiardino Palermo / 1° convegno regionale “Giardini E Giardinieri” Bagno a Ripoli (Fi) / evento biennale “Turf Science Live” Torino / evento formativo su Gioco e sport nei parchi pubblici Milano / XXVII Orticola di Lombardia
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2024LETTORI GIARDINIERI AIPV AIPIN / VISITA TECNICA AIPIN SEZIONE LOMBARDIA FONDAZIONE EDMUND MACH FONDAZIONE MINOPRIO SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP AIPIN AIDTPG ASSOVERDE CONAF
|
|
L'EDITORIALE
Equilibrio instabile
di Graziella Zaini
N° 3 - anno 2024Biofilia significa ‘amore per la vita’, come ben spiegato nell’interessante articolo a pag. 24. Un sentimento ancestrale presente negli esseri umani che hanno stretto un legame indissolubile con la Natura e gli esseri viventi in essa presenti, e con i quali gli uomini si sono relazionati per milioni di anni. Un’interdipendenza che ha funzionato fino a quando è stato rispettato il rapporto di reciprocità, una sorta di equilibrio che ha anche permesso di rispondere ai bisogni fisici, psicologici ed emotivi tipici del genere umano. ...
|
|
PARLIAMO DI...
RELAZIONE TRA UOMO E ALBERO Pensieri in libertàdi Patrizio Daina
N° 3 - anno 2024L’albero ha assunto ruoli e significati diversi nel tempo: da risorsa primaria di sostentamento a elemento insostituibile del paesaggio, fino ad arrivare a riconoscere la sua capacità di ‘percepire’ il mondo esterno. Aspetti che emergono da una carrellata selezionata di riflessioni sull’albero da parte di studiosi, filosofi, artisti
|
|
PARLIAMO DI...
BIOFILIA, L’AMORE PER LA VITA Nutrimento atavicodi Giuseppe Barbiero
N° 3 - anno 2024L'uomo è legato alla Natura da quando nel tardo Pleistocene il suo apparato sensoriale ne ha tratto beneficio. Un excursus alla scoperta di chi ha riconosciuto la biofilia e delle caratteristiche più interessanti che rendono l’amore per la vita così potente in tutti noi, ma che va anche ‘educato’
|
|
PROGETTAZIONE
ORTI URBANI A SANSEPOLCRO (AR) Fiori sulle muraMaria Luisa Sogli, Daniela Cinti
N° 3 - anno 2024Antiche strutture difensive in disuso trasformate in un nuovo luogo di bellezza, cultura e aggregazione: è l’idea vincente di un piccolo comune toscano. Il progetto dei nuovi giardini e degli orti sui terrapieni di medicea memoria è stato insignito del Premio ‘La Città per il Verde’
|
|
GESTIONE
POPILLIA JAPONICA, TEMIBILE COLEOTTERO DA CONTENERE Ospite indesideratodi Alberto Alma, Mariangela Ciampitti, Paola Gotta
N° 3 - anno 2024Anche se in Giappone è considerato un portafortuna, Popillia japonica, nelle aree in cui è presente, allarma cittadini e agricoltori. Questo coleottero scarabeide, infatti, si alimenta di numerose specie di piante, defogliandole. Ad oggi, limitarne al massimo la diffusione è l'intervento ritenuto più efficace
|
|
ACER QUALITY
Minaccia microplastiche
Diego Dehò, Elisa Allodi, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri
N° 3 - anno 2024Con un impatto su ambiente, fauna e uomo, le microplastiche sono un fattore inquinante degli ambienti marini, terrestri e antropici / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità
Osservatorio Cic: il nuovo Centro Studi Cic; analisi sulla qualità del rifiuto organico nella raccolta differenziata
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
Tra bellezza e innovazione
Paola Viola
N° 3 - anno 2024Definiti nel ’800 ‘prati’, divenuti con il passare del tempo ‘tappeti erbosi’, e oggi gestiti come ‘prati architettonici’, i manti erbosi rappresentano una cornice che valorizza, in un unicum compositivo, gli elementi architettonici dei giardini della Reggia di Caserta. Fondamentale la loro corretta e costante cura
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Radici e pavimentazioni
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 3 - anno 2024Il modo in cui si rapportano le piante e le loro radici alle diverse pavimentazioni è uno degli aspetti principali da cui dipende la crescita e il loro stato di salute. Intervenire sulle radici è possibile per contenere i danni, ma non sempre è sufficiente e soprattutto non è mai auspicabile
|
|
DIREZIONE GIARDINO
Cè un’oasi dietro al portone
di Cornelius Gavril
N° 3 - anno 2024Un piccolo polmone verde ravviva un cortile interno condominiale che diventa luogo di socializzazione e piacevole relax, dove sostare o solamente posare lo sguardo dalle finestre soprastanti. Un segnale forte che anche il verde privato può contribuire a migliorare la città
|
|
LEGISLAZIONE
FINESTRA GIURIDICA Bonus Verde: un riepilogoLuca Di Nunzio
N° 3 - anno 2024Un excursus normativo sulla piccola opportunità fornita dal Bonus Verde, da non trascurare ai tempi del green deal . Uno strumento fiscale messo a disposizione dallo Stato a privati e soggetti passivi dell’Irpef che, in ‘possesso’ dell’immobile, facciano interventi sul giardino o rinnovino l’area verde
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 3 - anno 2024Indirizzi utili per il professionista
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2024Attualità di Francesco Ferrini Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Aldo Colombo
N° 3 - anno 2024Montichiari (BS) / Xi Edizione della Fiera di Vita in Campagna Milano / Visita tecnica al Parco 8 Marzo Pistoia / 2° Convegno Nazionale sul Giardino Terapeutico
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2024GIARDINIERI / CONFARTIGIANATO IMPRESE DEL VERDE GIARDINIERI / AIPV AIPIN (I 30 ANNI DI AIPIN LOMBARDIA FONDAZIONE EDMUND MACH FONDAZIONE MINOPRIO SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP AIPIN AIDTPG ASSOVERDE CONAF
|
|
L'EDITORIALE
Dietro le quinte
Graziella Zaini
N° 2 - anno 20245075 progetti partecipanti; 150 progetti vincitori; 272 progetti segnalati e menzionati. In questi tre numeri si riassumono i risultati di 24 edizioni del Premio ‘La Città per il Verde’ (dal 2000 al 2023), che per il secondo anno consecutivo ha celebrato i premiati a Myplant & Garden di Milano. La longevità di questo Premio ci dice molto della sua natura: cercare il coinvolgimento diretto, anno dopo anno, delle Pubbliche amministrazioni per invitarle a candidare i progetti realizzati nel proprio comune. Un’operazione apparentemente facile che invece richiede molto tempo (oltre otto mesi di lavoro) e dedizione da parte de Il Verde Editoriale, organizzatore del Premio, e impegno da parte dei tecnici comunali in primis alle prese con la pressante quotidianità del loro lavoro. Un’operazione che richiede a entrambe le parti una forte dose di tenacia e la convinzione che partecipare a questo progetto significa dare valore, sempre e nonostante tutto, all’importante ruolo del verde per rendere migliori e più vivibili le nostre città... come diciamo noi di ACER.
|
|
PARLIAMO DI...
Premio la Città per il Verde 24sima edizione La cura è vincenteA cura di Anna Pisapia e Roberto Panzeri
N° 2 - anno 2024La 24a edizione del Premio è stata celebrata a Myplant & Garden, in una vetrina internazionale, coinvolgendo amministratori, tecnici comunali, progettisti e volontari che hanno illustrato realizzazioni per un verde di qualità
|
|
PROGETTAZIONE
IL GIARDINO TERAPEUTICO LA ROSA DI GERICO Come in un nido Costanza Mondani, Lucia Conti
N° 2 - anno 2024Nell’ambito degli healing gardens,gli accorgimenti per creare luoghi che facciano stare bene persone con sindrome dello spettro autistico sono molto precisi. A partire da nicchie vegetali capaci di avvolgere e proteggere
|
|
GESTIONE
DISSECCAMENTO DEI FIORI DI CAMELIA A OPERA DEL FUNGO CIBORINIA CAMELLIAE Uno sconosciuto in casa Marco Saracchi, Andrea Corneo
N° 2 - anno 2024Il disseccamento dei fiori della camelia, causato dal fungo Ciborinia camelliae, è oramai diffuso in tutti gli areali dove questa pianta ornamentale viene coltivata. Le ridotte conoscenze sulla malattia e sul patogeno e la particolarità degli ambienti dove la pianta è presente rendono difficoltosa la protezione delle fioriture di queste piante che costituiscono una delle peculiarità di molti giardini storici o di recente costituzione
|
|
ARBORICOLTURA
IL METODO ARCHI Quanto misura la forza vitale? Christophe Drénou. Traduzione a cura di Mario Carminati e Patrizio Daina
N° 2 - anno 2024Diagnosticare la vitalità degli alberi, attraverso l’osservazione della loro architettura aerea, è il punto di partenza per riconoscerne lo stadio di sviluppo e individuarne lo stato fisiologico. L’applicazione pratica del metodo Archi, ormai validato dal punto di vista scientifico, viene spiegato attraverso una guida di recente pubblicazione
|
|
ACER QUALITY
Diego Dehò, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Piergiorgio Cipriano, Alberto Confalonieri
N° 2 - anno 2024Il progetto Air-Break ha sperimentato soluzioni innovative per contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico in alcune aree selezionate di Ferrara Osservatorio Cic: gli impianti di riciclo dei rifiuti organici nel Rapporto Rifiuti Urbani 2023 dell’Ispra Prossimi appuntamenti di settore Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
La potatura delle siepi
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2024Realizzate per proteggere spazi privati, camuffare impianti, valorizzare elementi del giardino, filtrare polveri e assorbire il rumore, delimitare pascoli, proteggere e fornire cibo all’avifauana, ma non solo, le siepi richiedono interventi manutentivi diversi a seconda delle specie impiegate e della finalità
|
|
LEGISLAZIONE
Finestra giuridica Offerte: un equilibrio precario Luca Griselli
N° 2 - anno 2024Nella disciplina delle offerte anomale, il legislatore è da sempre alla ricerca di un punto di equilibrio tra le esigenze di tutelare la concorrenza senza comprimere la libertà di impresa. Il nuovo Codice introduce novità volte a risolvere i principali problemi, restituendo alle Stazioni appaltanti un ruolo centrale
|
|
ACER RICERCA
Il momento giusto
Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2024Effettuata per ridurre il pericolo associato all’albero, per mitigare conflitti con le attività umane, per finalità estetiche e per correggere o riparare danni, la potatura rappresenta comunque uno stress per la pianta. Pertanto, è importante capire quale sia il periodo ottimale per realizzarla
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2024Attualità di Barbara Negroni Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
|
|
MAGAZINE
Aldo Colombo, Francesca Neonato, Roberto Panzeri, Arianna Ravagli, Anna Pisapia
N° 2 - anno 2024Milano Rho Fiera / 8a Edizione di Myplant & Garden Barcellona (Spagna) / XII Biennale del Paesaggio Istanbul Landsacape Fair 2023
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2024GIARDINIERI / AIPV FONDAZIONE EDMUND MACH FONDAZIONE MINOPRIO SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP AIPIN AIDTPG ASSOVERDE CONAF
|
|
L'EDITORIALE
Per non dimenticare
Graziella Zaini
N° 1 - anno 2024L’immagine di copertina di questo numero di ACER è talmente eloquente da esprimere meglio e molto di più di quanto non potrebbero fa- re mille parole, anche tra le più azzeccha- te, per spiegare gli effetti del downburst, termine anglosassone che si traduce in potentissime raffiche di vento, anche al di sopra dei 200 km/h, e che è tornato alla ribalta in questi anni caratterizzati dalla evidente manifestazione dei cambiamenti climatici, anche in ambito urbano. Questo è quello che è accaduto la scor- sa estate a Milano e che ha provocato la caduta di oltre 5mila alberi, danneggian- done oltre 15mila e generando un forte impatto emotivo nei cittadini, ormai con- sapevoli dell’importante ruolo del verde e degli alberi in città, e ai quali è doveroso spiegare che cosa è accaduto e perché al- beri giovani, vecchi, sani, malati hanno subito la stessa sorte (pag. 24). Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
VIVAI E IMPIANTI URBANI: IL VIVAIO INNOCENTI & MANGONI PIANTE Coltivare con curaredazione di ACER
N° 1 - anno 2024A colloquio con Leonardo Innocenti, responsabile del reparto giovani piante di una grande azienda vivaistica che, con passione e rispetto per la natura, offre una produzione che spazia dalle piante in piccoli vasi ai grandi esemplari. Oltre a specie autoctone resilienti ai cambiamenti ambientali Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
EVENTI CLIMATICI ESTREMI E ALBERI: IL CASO DI MILANO Tutti giù per terradi Alessandro Pestalozza
N° 1 - anno 2024Lo scorso 25 luglio 2023 raffiche di vento oltre i 100 km orari hanno devastato il capoluogo lombardo, danneggiando 15mila alberi, facendone cadere oltre 5mila. Nonostante questi esemplari rappresentino solo il 2% di quelli esistenti, l’impatto percepito è stato fortissimo. Ecco perché è fondamentale capire cosa è accaduto
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
GESTIONE
IL VIVAIO BICOCCA A MILANO Incubatore di buone pratiche Massimo Labra, Chiara Magoni, Martina Bricalli
N° 1 - anno 2024Dove un tempo venivano stoccate piante per la vendita, ora sorge una “foresta urbana” gestita dall'università. Luogo dove la biodiversità è di casa e dove viene favorita e insegnata a studenti e cittadini
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
DIFESA SPONDALE LUNGO IL FIUME SELE 16 ANNI DOPO Là dove scorre il fiumeFrancesco Custode
N° 1 - anno 2024In Campania nel 2006 è stato realizzato un progetto che ha previsto l’impiego di una scogliera rinverdita con salici e carpino, per proteggere dall’erosione fluviale la sponda in destra orografica del fiume Sele. Sedici anni dopo si può constatare come l’intervento abbia salvaguardato la stabilità del versante, conservando gli equilibri ecosistemici
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROFESSIONAL DOSSIER
BIODIVERSITÀ E BELLEZZA IN SINERGIA Ode alla Natura Cecilia Zanzi, a cura di Arianna Ravagli
N° 1 - anno 2024Offrono molte risposte nella progettazione di spazi verdi a ridotta manutenzione, anche in ambito urbano. Grazie alla ricerca sul campo, i prati fioriti sono sempre più mirati per esigenze specifiche e il loro valore ornamentale si prolunga nelle stagioni, a beneficio di tutti
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
Tutela in riva al mare
Ottavia Carlon, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Paola Negroni, Diego Dehò
N° 1 - anno 2024Impatto dei cambiamenti climatici e buone pratiche di adattamento nella regione costiera dell’Adriatico: il progetto 'Create' Prossimi appuntamenti di settore Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: il Rapporto 2023 dell’Ispra su produzione, raccolta e gestione dei rifiuti urbani Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
IL TAPPETO ERBOSO
GESTIONE DEI CAMPI DA GOLF Nove buche dentro la naturaAlessandro De Luca
N° 1 - anno 2024Il Caso studio BioGolf, partito nel 2015 sul Golf della Montecchia (PD), si è ispirato ai principi dell’agricoltura biologica, rispondendo così alle richieste di sostenibilità ambientale espresse dagli stessi utilizzatori. Un’analisi dettagliata delle azioni intraprese spiega l’importanza di valorizzare anche le aree fuori gioco
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
DIREZIONE GIARDINO
Pocket Garden
Virginia Aste, Susanna Francalanci
N° 1 - anno 2024Soluzioni efficaci che trasformano uno spazio esterno inutilizzato in un luogo dove vivere quotidianità e convivialità
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Appalti pubblici per gestire il verde
Marco Salina
N° 1 - anno 2024Qual è la corretta qualificazione giuridica degli appalti pubblici per la gestione del verde, tra lavori, servizi e forniture? È importante fare chiarezza per comprendere come procedere a livello pratico sia per le diverse soglie applicabili nel caso di affidamento diretto sia per l'accesso alle procedure di gara
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 1 - anno 2024Indirizzi utili per il professionista
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2024NEWS Attualità di Dario Furlanetto Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Sergio Cumitini, Elena Giacomello, Giovanni Perrucci, Aldo Colombo
N° 1 - anno 2024BERGAMO E BRESCIA / XIII EDIZIONE DEL LANDSCAPE FESTIVAL VENEZIA / CONFERENZA SULLE NBS PER L’ARCHITETTURA E L’AMBIENTE URBANO TREEPORT-ZUNDERT (NL) / GROOTGROENPLUS 2023
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2024GIARDINIERI / CONFARTIGIANATO IMPRESE DEL VERDE GIARDINIERI / AIPV FONDAZIONE EDMUND MACH, FONDAZIONE MINOPRIO, SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP, AIPIN AIDTPG, ASSOVERDE CONAF
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|