L'EDITORIALE
Ricominciare dalla saggezza
Graziella Zaini
N° 4 - anno 2025Tra pochi mesi la Convenzione Europea del Paesaggio compirà 25 anni. Tanto è il tempo trascorso da quel “lontano” 20 ottobre 2000, quando gli Stati membri del Consiglio d’Europa si accinsero a firmare il trattato, il cui obiettivo era ed è “promuovere la protezione, la gestione e la pianificazione del paesaggio e la cooperazione internazionale sulle politiche di paesaggio” (Wikipedia).
|
|
PARLIAMO DI...
i 70 anni dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini Insieme è possibile A cura di Anna Pisapia
N° 4 - anno 2025A colloquio con Alessandro Bedin, il nuovo presidente nazionale dell’associazione, che racconta gli obiettivi da raggiungere con il suo mandato. Al centro la comunicazione, per far conoscere le sfide da affrontare nel presente a più persone possibili, senza dimenticare gli appuntamenti per festeggiare l’anniversario
|
|
PARLIAMO DI...
Tappeti erbosi sportivi: i campi da calcio Si può fare... di piùRiccardo Dal Fiume
N° 4 - anno 2025Sulla spinta dei cambiamenti climatici e della forte richiesta di campi funzionali ma esteticamente ineccepibili, che esigono figure specializzate, qualcosa sta cambiando nel mondo della gestione dei campi sportivi dilettantistici e in quelli professionistici con minor budget
|
|
PROGETTAZIONE
Il Parco 8 marzo a Milano Il cerchio si chiudeLuca Leporati e Fabio Lassini
N° 4 - anno 2025Sono numerose le letture a cui si presta questo nuovo parco dal sapore internazionale: dall’evidente e quasi sfrontata bellezza, alla biodiversità che ne consegue, a una natura più intima, ma derivata da grande sapienza, che lo rende capace di gestire l’acqua piovana. Offrendo un modello da replicare in tutte le aree verdi di nuova generazione
|
|
GESTIONE
Difesa di Specie erbacee, arbustive e siepi in parchi e giardini Prevenire è meglioDomenico Bertetti, Andrea Alberto Rettori, Massimo Mocioni, Roberto Martinis, Angelo Garibaldi, Maria Lodovica Gullino
N° 4 - anno 2025La protezione delle specie vegetali dalle avversità biotiche comincia dalla fase progettuale con la scelta delle specie più adatte al contesto e che si sono dimostrate più tolleranti. A conclusione dell’articolo pubblicato in ACER 3/25 (p. 37) il focus è sulle specie arbustive e da tappeto erboso
|
|
FINESTRA GIURIDICA/LE SENTENZE
I rami della discordia/2
Claudio Linzola
N° 4 - anno 2025Il caso analizzato in questo numero di ACER, pur facendo riferimento a rami che protendono nella proprietà del vicino, ha portato a una sentenza che ha considerato l’albero del contendere come un bene da salvaguardare, purché, nel tempo, non si manifestino situazioni di pericolo
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Sulle distanze d’impianto
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 4 - anno 2025Il corretto sesto di impianto per la messa a dimora degli alberi in filare, sia tra di loro sia rispetto alla distanza dalla sede stradale, è uno dei capisaldi da cui non si può prescindere per dare la possibilità alle piante di crescere in modo armonico ed equilibrato. Presupposto per avere alberi sani nel tempo
|
|
PRATICOLTURA URBANA
Buone pratiche da imitare
Filippo Grasso, Anna Nicotera, Vera Persico, Elena Eustacchio, Paolo Pantini
N° 4 - anno 2025Le aree a taglio ridotto adottatate da Comune e Provincia di Bergamo rientrano in un approccio più razionale della gestione del verde, il cui obiettivo è coniugare efficienza economica e miglioramento dell’ambiente urbano, con un’attenzione a sostenibilità e biodiversità, il cui incremento è stato dimostrato da diversi studi
|
|
ACER RICERCA
Tolleranza alle alte temperature Aceri a prova di caloreAlessio Fini, Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2025Una ricerca ha valutato il danno causato dagli eccessi termici sull’apparato fotosintetico e il grado di recupero dello stesso in diverse specie e cultivar appartenenti al genere Acer. Ulteriori studi aiuterebbero a capire quali varietà sono più idonee a tollerare il cambiamento climatico
|
|
NEWS
N° 4 - anno 2025Attualità di Gioia Gibelli Agenda Mondo verde Mondo verde Comuni Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Persone & Imprese
|
|
MAGAZINE
Anna Pisapia, Arianna Ravagli, Graziella Zaini, Direttivo Aipin ed Efib
N° 4 - anno 2025Genova / XIII Edizione di Euroflora Milano / XXVIII edizione di Orticola Milano / Convegno Aipin e Efib per l’adattamento al cambiamento climatico Milano / European Green City Forum
|
|
LA VOCE DI...
N° 4 - anno 2025Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 4 - anno 2025Indirizzi utili per il professionista
|
|
ACER QUALITY
Città in ascolto
Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Marco Dellomonaco, Diego Dehò, Ambrogio Pigoli
N° 4 - anno 2025L’idea di senseable city promuove l’impiego della tecnologia a un livello superiore, in cui la raccolta continua di dati porti a fornire risposte dinamiche, creando un ecosistema urbano reattivo e adattabile Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: Marchio “Compost di Qualità Cic” e Green Public Procurement
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
La forza delle parole
Graziella Zaini
N° 3 - anno 2025Durante le riunioni con la Redazione, quando ci accingiamo a scegliere gli argomenti da proporre in ACER, la domanda che ci guida è quale sia il modo migliore per presentarli dal punto di vista grafico e dal punto di vista del linguaggio. Due capisaldi che sono la base per fare della buona o della cattiva divulgazione, perché l’obiettivo di chi si occupa di editoria è trasmettere nel modo più chiaro e corretto possibile, e attraverso una forma accattivante, informazioni utili per il settore di riferimento. Per poter svolgere al meglio il suo ruolo divulgativo e comunicativo anche l'editoria tecnica e specializzata, al pari di quella generalista, deve essere capace di leggere i nuovi bisogni che emergono da una società in continua trasformazione e di riflesso dal mondo professionale, e deve essere in grado di unire qualità e quanti- tà, rapidità e approfondimento, varietà, competenza e rigore. ...
|
|
PARLIAMO DI...
35 ANNI DI LAND E 15 ANNI DI GREENCITY ITALIA: INTERVISTA AD ANDREAS KIPAR 35 ANNI DI LAND E 15 ANNI DI GREENCITY ITALIA: INTERVISTA AD ANDREAS KIPARa cura di Anna Pisapia
N° 3 - anno 2025Pioniere nel campo del campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale, l’architetto paesaggista Andreas Kipar ripercorre con ACER due anniversari importanti, dalla fondazione di Land a quella di GreenCity Italia, raccontando com’è cambiata nel tempo la sua visione del paesaggio
|
|
PARLIAMO DI...
TRAFFIC CALMING E RIQUALIFICAZIONE URBANA Là, per le vie del borgo... Maurizio Vegini
N° 3 - anno 2025Come tornare a camminare di nuovo in sicurezza per vie e strade, riappropriandosi di spazi pubblici diventati di appannaggio delle auto, disumanizzati e pericolosi? Si può fare, grazie a una serie di strategie studiate con minuzie, presentate qui nell’esperienza di tre comuni lombardi
|
|
PROGETTAZIONE
NILDE IOTTI, UN PARCO A MISURA DI BAMBINO A SETTIMO TORINESE Verde che unisceMonica Sapino
N° 3 - anno 2025La realizzazione del Parco Nilde Iotti a Settimo Torinese è il risultato della trasformazione di un’area in disuso in un parco urbano, ma è anche un interessante elemento di collegamento fra il centro della città e uno dei suoi quartieri
|
|
GESTIONE
SOLUZIONI INTEGRATE PER LA RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DEL SALENTO POST XYLELLA FASTIDIOSA Rigenerazione sostenibileAngelo Corallo, Marco Lucio Sarcinella, Maddalena Scalera
N° 3 - anno 2025La piattaforma digitale Dajs Atlas costituisce uno strumento innovativo per la rigenerazione sostenibile del paesaggio salentino, fortemente danneggiato dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Grazie all’integrazione di dati spaziali e documentali di diversi ambiti, la piattaforma facilita l’analisi di diverse dinamiche e genera scenari possibili, supportando decisioni strategiche
|
|
GESTIONE
GESTIONE DELLE ALBERATE IN PARCHI E GIARDINI Conoscere per proteggereDomenico Bertetti, Andrea Alberto Rettori, Massimo Mocioni, Roberto Martinis, Angelo Garibaldi, Maria Lodovica Gullino
N° 3 - anno 2025La gestione di parchi e giardini tra cambiamento climatico e sostenibilità passa anche dalla conoscenza delle specie, animali, vegetali o fungine, che mettono a rischio il patrimonio verde. In questo articolo - dopo una premessa generale - un focus sulle specie arboree
|
|
GREEN URBANISM
Imparando dalla Natura
di Stefano Mengoli, Martina Mengoli, Riccardo Santolini
N° 3 - anno 2025Seppure considerate come declinazioni del verde tecnologico, gli interventi che danno vita, in modi differenti, a giardini pensili e verticali, devono riuscire a rispondere a esigenze sempre più complesse, dettate dal necessario risparmio di risorse. Lo studio attento della Flora offre modelli collaudati da imitare
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Il palo giusto al posto giusto
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 3 - anno 2025Anche per l’illuminazione pubblica, la scelta del tipo di palo e del corpo illuminante e l’individuazione della loro distanza rispetto agli alberi devono essere frutto di una corretta progettazione e analisi approfondita del luogo di intervento per non vanificarne il risultato e procurare danni alle piante stesse
|
|
ALBERO AL CENTRO/ARTE
Nonostante tutto...
Patrizio Daina
N° 3 - anno 2025“Alberi mutilati” di Giacomo Balla, che in pieno futurismo sono rappresentati da segni astratti da interpretare e che esprimono gli effetti distruttivi della guerra, è l’occasione per fare il punto sulle capitozzature, sulla loro inutilità, ma anche sulla capacità fisiologica delle piante di ricostituire la chioma
|
|
NEWS
N° 3 - anno 2025Attualità di Massimiliano Bultrini, Anna Chiesura, Elisabetta De Maio, Marco Faticanti, Giuliana Giardi, Arianna Lepore Agenda Mondo verde Mondo verde Comuni Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Persone & Imprese
|
|
MAGAZINE
Giovanna Bellotto, Alberto Vanzo, Renato Ferretti, Leonardo Filesi
N° 3 - anno 2025PORDENONE / 12° FESTIVAL DEI GIARDINI Finestre sull’altrove NOVARA / CONVEGNO “L’IMPORTANZA DELL’ALBERO IN CITTÀ” Foreste urbane da scoprire PISTOIA / LA GREEN AGORÀ Verso GreenItaly VENEZIA: CONVEGNO SUL FUTURO DEL VERDE A VENEZIA E NEL VENETO Crocevia di specie
|
|
LA VOCE DI...
N° 3 - anno 2025Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 3 - anno 2025Indirizzi utili per il professionista
|
|
ACER QUALITY
Osservare e intervenire
Vera Brambilla, Diego Dehò, Massimo Centemero, Ambrogio Pigoli, Ludovica Saccone
N° 3 - anno 2025Impiegando 26 diversi indicatori, il database Ciro, realizzato da Italy for Climate, monitora il cammino delle regioni italiane verso la neutralità climatica, senza tralasciare le buone pratiche Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: minore contenuto di torba e substrati più sostenibili: è partito a inizio maggio il progetto Peatless
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
La chiusura del cerchio
di Graziella Zaini
N° 2 - anno 2025Molte sono le parole spese sul Premio “La Città per il Verde” da quando è stato istituito e altrettante potrebbero essere quelle ripetute per l’ultima edizione che ha tagliato l’importante traguardo dei 25 anni. Un numero che la dice lunga sull’impegno e sulla tenacia profusi dalla nostra casa editrice nel voler cercare, trovare e presentare interventi significativi riguardanti le aree verdi pubbliche. Certamente que- sta volontà si è sempre intrecciata con il desiderio dei Comuni, degli altri enti pubblici e strutture private a finalità pubblica, nonché delle associazioni di volontariato di scegliere di partecipare a questa iniziativa, nella convinzione comune che la condivisione di queste buone pratiche è uno dei modi per far crescere l’intero settore.
|
|
PARLIAMO DI...
VIAGGIO STUDIO A NORIMBERGA E DINTORNI Esperienza fertiledi Antonino Currò, Raffaele Bonsignori, Francesca Oggionni
N° 2 - anno 2025La visita alla GaLaBau di Norimberga, fiera ricca di spunti e novità, alla sua 25sima edizione, è stata anche l’occasione per un viaggio alla scoperta di interventi realizzati in alcuni luoghi della Baviera. Giornate proficue che hanno consentito sia di osservare da vicino progetti innovativi sia di rafforzare sinergie professionali
|
|
PARLIAMO DI...
PREMIO LA CITTÀ PER IL VERDE XXV EDIZIONE 25 anni con il verdeA cura di Anna Pisapia, Roberto Panzeri
N° 2 - anno 2025All’interno di Myplant & Garden, alla presenza di sindaci, assessori, tecnici degli enti pubblici e progettisti si è celebrata la cerimonia della 25a edizione del Premio “La Città per il Verde”. Per il primo anno è stata istituita la sezione “La città resiliente”
|
|
PROGETTAZIONE
IL GIARDINO SENSORIALE HELEN KELLER Oltre lo sguardo di Monica Botta, Fabio Ippolito
N° 2 - anno 2025Nell’Orto Botanico del Salento è stato realizzato un giardino dedicato alle persone ipovedenti e non vedenti. Insignito del Premio ‘La Città per il Verde’, l’intervento impiega piante e materiali per stimolare tutti i sensi, inserendosi con maestria tra lembi di paesaggio rurale e naturale
|
|
TAPPETI ERBOSI
PROVE SUL CAMPO DI VARIETÀ DI GRAMIGNA Nuove possibilitàdi Lamberto Borrelli, Cesare Tomasoni
N° 2 - anno 2025Sebbene il panorama varietale di Cynodon dactylon, la specie più impiegata e adattabile, non sia molto ampio, vi sono varietà che ben si adattano ai vari ambienti italiani. Una sperimentazione ha confrontato dieci di quelle disponibili nel Paese, migliorate, adatte per la realizzazione di inerbimenti, per osservare la loro performance
|
|
FINESTRA GIURIDICA/LE SENTENZE
FINESTRA GIURIDICA / LE SENTENZE I rami della discordiaClaudio Linzola e Piergiorgio Barbieri
N° 2 - anno 2025Da questo numero di ACER la rubrica sarà dedicata alle controversie che hanno come oggetto gli alberi e le relative sentenze. In questo primo caso viene affrontato il sempre attuale tema degli alberi nei rapporti di vicinato, con riferimento ai rami che si protendono sul terreno altrui
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
A cosa servono gli spazi verdi?
di Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2025Le aree verdi pubbliche devono saper rispondere a esigenze diverse in termini di fruibilità, grazie anche alla presenza di elementi di arredo urbano e pavimentazioni, ma non dovrebbero perdere la loro funzione primaria: fornire ossigeno, ombra, biodiversità, pace e contrastare la crisi climatica
|
|
PRATICOLTURA URBANA
In nome della biodiversità
di Mario Carminati, Luca Mangili, Alessandro Mazzoleni, Gruppo di studio sui tagli differenziati
N° 2 - anno 2025Si riprende con questo numero il tema della gestione differenziata dei prati urbani affrontato su ACER 5/2024, partendo dall’esperienza condotta dalla città di Bergamo, con l’intenzione di raccogliere in futuro altre sperimentazioni italiane e di creare una rete collaborativa di scambio di casi analoghi
|
|
ACER RICERCA
IPOSSIA RADICALE E RISTAGNO IDRICO Senza ossigeno di Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 2 - anno 2025Periodi anche brevi di sommersione possono peggiorare la salute delle piante e ridurne crescita e fornitura di servizi ecosistemici. Per comprendere le diverse risposte, è stata condotta una ricerca su specie congeneri di acero e magnolia con opposta tolleranza al ristagno idrico
|
|
NEWS
N° 2 - anno 2025Agenda Mondo verde Mondo verde Comuni Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Persone & Imprese
|
|
MAGAZINE
Arianna Ravagli, Roberto Panzeri, Marco Dinetti
N° 2 - anno 2025Milano Rho Fiera / IX Edizione di Myplant & Garden Pordenone / 44sima Edizione Ortogiardino Bolzano / Convegno sulla manutenzione del verde urbano
|
|
LA VOCE DI...
N° 2 - anno 2025Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 2 - anno 2025Indirizzi utili per il professionista
|
|
ACER QUALITY
European Green Capital 2025
Diego Dehò, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri
N° 2 - anno 2025Vilnius, capitale lituana, costituisce un modello vincente di città sostenibile. La sua ricetta? Pianificazione strategica, soluzioni innovative e coinvolgimento attivo dei cittadini Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: la situazione degli impianti per il riciclo dei rifiuti organici nell’annuale Rapporto dell’Ispra
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
L'EDITORIALE
La rotta del 2025
di Graziella Zaini
N° 1 - anno 2025ACER 1/2025 è il primo numero dell’anno, è il numero che viene distribuito a Myplant & Garden (19-21 febbraio, Milano Rho Fiera), ed è il numero che traccia la strada che verrà percorsa dalla rivista nel resto dell’anno con i nuovi contenuti, le nuove rubriche e le novità in generale.
|
|
PARLIAMO DI...
GARANTE DEL VERDE, DEL SUOLO E DEGLI ALBERI DEL COMUNE DI MILANO Un laboratorio a cielo apertoA cura di Anna Pisapia
N° 1 - anno 2025A colloquio con Il Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi del Comune di Milano, una figura istituzionale super partes, con autonomia di pensiero e azione, di raccordo tra l’amministrazione e i cittadini, che cerca di far tutelare il verde, far partecipare i cittadini e renderli informati
|
|
PARLIAMO DI...
SLIEVE GULLION FOREST PARK (IRLANDA DEL NORD) Nella terra dei gigantidi Elena Robbiani
N° 1 - anno 2025Sulle colline vicino a Belfast, coltivi e boschi si integrano con armonia. Il paesaggio beneficia, da una parte, di strategie che incentivano un’agricoltura rispettosa e dall’altra, dell’uso di particolari aree boscate per una fruizione turistica e ludica, attenta al territorio e alle sue leggende
|
|
GESTIONE
IL CAPITOLATO TECNICO D’APPALTO Strumento indispensabiledi Marco Magnano
N° 1 - anno 2025Il capitolato tecnico d’appalto, realizzato da Assoverde, regolamenta in modo chiaro, esaustivo e dettagliato i servizi di gestione del verde pubblico, definendo come gestire i rapporti tra stazione appaltante e appaltatore e come eseguire le lavorazioni previste
|
|
ARBORICOLTURA
LA BIODIVERISTÀ DI UN ESEMPLARE DI FARNIA La storia di Mina, albero habitatdi Davide Corengia, Piergiorgio Barbieri, Sara Pelladoni, Claudia Canedoli
N° 1 - anno 2025Quante specie può ospitare un individuo di Quercus robur sano e di grandi dimensioni? È quello che è stato indagato attraverso il metodo Archi e cercando i dati dei dendromicrohabitat, che hanno consentito di verificare la biodiversità su questa farnia da tutelare
|
|
GREEN URBANISM
Rinnovamento botanico urbano
di Stefano Mengoli, Martina Mengoli
N° 1 - anno 2025Teorizzate degli urbanisti dell’inizio del XX secolo, le città giardino prevedevano ambienti salubri per far fronte all’inquinamento. Oggi, il dibattito sul ruolo del verde è ancora attuale, e le Urban Green Infastructures offrono risposte concrete alla necessaria coesistenza tra esigenze umane e tutela ambientale
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
Quanto vale un albero? 3a parte
di Giorgio Buizza
N° 1 - anno 2025Ultimo contributo sui metodi per individuare il valore di un albero. Una questione complessa, per nulla scontata, che deve partire dal presupposto che tale valore è anche il risultato dei tanti benefici offerti da un albero. È forse giunto il momento di considerare metodi di stima diversi da quelli fino a oggi utilizzati?
|
|
ALBERO AL CENTRO/ARTE
Dal passato al presente
di Patrizio Daina
N° 1 - anno 2025Gli alberi, protagonisti anche nell’arte. Da questo numero prende il via una nuova rubrica che descrive l’elemento arboreo e il paesaggio presenti in alcune opere di importanti artisti. Una lettura che tenta di coglierne i significati più autentici riferiti a un dato momento storico. Si parte con un famoso pittore
|
|
NEWS
N° 1 - anno 2025Attualità di Massimo Centemero Agenda Mondo verde Mondo Verde Comuni Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Persone & Imprese
|
|
MAGAZINE
di Massimo Canuti, Andrea Mati, Arianna Ravagli, Davide Cinquanta, Angela Bistoni, Giuseppe Puddu, Massimo Mocioni
N° 1 - anno 2025Bologna / 46° Edizione Eima Pistoia / 3° Convegno Nazionale sul Verde Terapeutico Villa Erba (CO) / XIV Edizione Di Orticolario Milano / Convegno “Le Radici Sono Il Futuro” Caprarola (VT) / Incontro tecnico sull’architettura degli alberi Francoforte / 8° European Turfgrass Society Conference
|
|
LA VOCE DI...
N° 1 - anno 2025Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 1 - anno 2025Indirizzi utili per il professionista
|
|
RIEPILOGO
Riepilogo 2024
N° 1 - anno 2025Gli articoli principali di ACER usciti lo scorso anno
|
|
ACER QUALITY
Tre sotto controllo
Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Diego Dehò, Mariateresa Totaro
N° 1 - anno 2025AQ 1/2025, inserto redazionale di ACER e scaricabile gratuitamente in pdf, ha come focus i tre fiumi veneti (Piave, Bacchiglione e Canal Bianco), al centro del progetto River Eye per il monitoraggio della presenza di rifiuti in plastica. Dall’Osservatorio Cic: la produzione e la raccolta dei rifiuti urbani nel 2023 in Italia nell’annuale Rapporto dell’Ispra. Inoltre, non mancano gli appuntamenti di settore e prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità.
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|