LEGISLAZIONE
I nuovi criteri ambientali minimi del verde pubblico / New minimum environmental criteria for public green areas Dritti alla metadi Marco Magnano
N° 4 - anno 2020Il lavoro di revisione dei Cam conclusosi lo scorso 10 marzo ha prodotto un testo fondato su una visione sostenibile e di lungo periodo della gestione del verde, che definisce requisiti e specifiche per le opere a verde avendo ben in mente le esigenze delle stazioni appaltanti nella predisposizione dei documenti di gara
The MEC review came to an end on 10 March and produced a text based on a sustainable and long-term vision of green management, which defines requirements and specifications for green areas while fully taking into account the needs of contracting authorities when preparing tender documents
|
|
LEGISLAZIONE
Regolamento UE 2019/1009 / Eu Regulation 2019/1009 Sette volte settedi Paolo Notaristefano
N° 6 - anno 2019È il numero attorno a cui ruota il nuovo Regolamento europeo in materia di fertilizzanti, che incoraggia l’impiego di materiali riciclati e organici, estendendo il marchio CE a concimi organici, concimi organo-minerali, ammendanti del suolo, substrati di coltivazione e biostimolanti
This is the number around which the new European Regulation on fertilizers revolves, which encourages the use of recycled and organic materials, extending the CE mark to organic fertilizers, organo-mineral fertilizers, soil improvers, growing mediums and biostimulants
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
cave e normativa Lacune da colmareClaudio Linzola
N° 3 - anno 2012La normativa italiana sul recupero ambientale delle cave risulta frammentata e frammentaria. Un esperto in materia amministrativa, nonché membro del comitato di redazione di ACER, ha cercato di fornire, in un quadro normativo ampiamente diversificato, spunti di riflessione attorno a un tema ancora molto controverso nel nostro Paese, evidenziando luci e ombre esistenti nei piani cava regionali, nei problemi insiti nel recupero e nelle prospettive per il futuro
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Contratti pubblici Patti chiariStefano Cassamagnaghi
N° 3 - anno 2011Come garantire il pagamento della prestazione nei contratti d’appalto? Ecco alcune indicazioni per una regolamentazione contrattuale corretta a tutela degli interessi dell’appaltatore, con un approfondimento sulla nuova normativa, di recente varata dall’Unione Europea
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Piscine naturali pubbliche Acqua senza regoledi Maurizio Vegini
N° 6 - anno 2007Balneabili e, nello stesso tempo, ricche di flora e fauna acquatica, le biopiscine completano l’offerta fitness dei comuni con vocazione turistica, anche se non sono ancora regolate da una normativa specifica Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Assicurazioni obbligatorie nei lavori pubblici Salvi per leggedi Bettino Moise
N° 3 - anno 2005A dieci anni dalla Legge Merloni, il Decreto Ministeriale 123/2004 ha definito le assicurazioni obbligatorie per appaltatore e progettista. Quest’ultimo deve essere coperto per le spese di riprogettazione e per i maggiori costi di esecuzione. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Rocce e terre di scavo Uso compatibiledi Claudio Linzola
N° 1 - anno 2005Grazie alla normativa recente, i materiali derivanti da scavo non vengono più considerati rifiuti, ma sono ancora impiegabili, nel pieno rispetto dell’ambiente. Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Aggiornamento Cites Il caso araucariadi Alberto Guzzi
N° 6 - anno 2004Obbligo di denuncia al Corpo forestale dello Stato degli esemplari di Araucaria araucana di orgine selvatica. Esclusi i soggetti per cui sia documentabile la provenienza da vivaio o da floricoltori Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE
Nuove normative in vivaio Alberi in regoladi Enrico Calvo
N° 4 - anno 2004Il Decreto legislativo 386/03 regola la produzione e la commercializzazione di 74 specie arboree e dei nuovi ibridi destinati al rimboschimento e all’arboricoltura da legno. Le novità introdotte sono rilevanti e incideranno fortemente sia sull’attività vivaistica sia sulla progettazione del paesaggio Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|