LA PRATICA IN PILLOLE
 Le radici strozzantiPaolo Lippi
N° 3 - anno 2023La caduta degli alberi, spesso senza segni riconoscibili all’esterno, è anche imputabile alla presenza di radici strozzanti sotterranee. Un fenomeno più diffuso di quanto si immagini, favorito da numerose cause scatenanti, a partire dalla errata coltivazione in vivaio fino alla mancanza di attenzione in fase di impianto
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Piante autoctone vs alloctone Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2023Nel verde pubblico l’impiego delle specie tipiche locali è via via cresciuto negli anni al punto che, oggi, molti Regolamenti del Verde limitano l’utilizzo delle specie non autoctone. Eppure le mutate condizioni climatiche insieme all’artificiosità dell’ambiente urbano ne richiederebbero una maggiore presenza
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Sulle cime di sostituzione Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 1 - anno 2023Particolarmente evidenti sui cedri, così come su alcune specie di latifoglie, nella maggior parte dei casi le cime codominanti sono la conseguenza di errati interventi umani, che portano la pianta a rischio di schianto. Il manutentore professionista deve sapere dove e come intervenire per evitare ulteriori danni
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Sulla potatura (seconda parte)di Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 6 - anno 2022La tecnologia, le strumentazioni, i software sono utili per indagare le condizioni delle piante e avere dati oggettivi per poter individuare se e come potare. Tuttavia la potatura di un albero richiede anche e soprattutto operatori competenti che sanno trovare il giusto equilibrio tra le diverse necessità
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Sulla potatura (prima parte)di Giorgio Buizza
N° 5 - anno 2022Perché, quando, come eseguire gli interventi di potatura e soprattutto chiedersi se sono sempre utili. Domande che devono trovare risposte qualificate, mettendosi, in alcuni casi, dalla parte delle piante stesse, organismi sorprendenti per la loro grande resilienza e capacità di risposta agli stimoli esterni
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Gestione dell’irrigazioneGiorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 4 - anno 2022Gli impianti di irrigazione nelle aree a verde pubblico non rispondono, per la stragrande maggioranza, a standard di qualità e di efficienza e con la siccità, l’evidenza della necessità dell’acqua sul benessere delle piante è ancora più forte. Un aiuto concreto arriva anche da una scelta oculata delle specie vegetali
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 I Regolamenti del verde urbanodi Giorgio Buizza, Paolo Lippi e Mario Paganini
N° 3 - anno 2022La cura e la tutela del verde cittadino passano anche attraverso l’applicazione di Regolamenti comunali che dovrebbero “normare” gli interventi tecnici sulle varie tipologie di verde, nel segno della chiarezza, della semplificazione e della situazione esistente. La realtà però è spesso molto diversa
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
La messa a dimora (seconda parte)
di Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 2 - anno 2022La messa a dimora di un giovane albero si conclude idealmente con due operazioni molto importanti per il suo futuro in termini di salute, sviluppo, stabilità: il tutoraggio con pali a vista o con tutori invisibili e la potatura all’impianto. Come sempre quello che conta è la necessaria attenzione ai dettagli
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 La messa a dimora (prima parte) Testo di Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 1 - anno 2022La posa di un albero è un’operazione complessa e largamente sottovalutata. Rappresenta invece il primo fondamentale tassello per garantire nel tempo la vita agli elementi vegetali piantati in luoghi non sempre idonei alle loro esigenze. È anche il banco di prova delle capacità e della competenza degli operatori Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Cordoli: contenimento o barriere?di Giorgio Buizza, Paolo Lippi
N° 6 - anno 2021Utilizzati nei parchi e giardini, lungo le strade, attorno agli alberi per separare, indirizzare, contenere, delimitare, i cordoli sono diffusissimi e scontati ma non sempre progettati correttamente. Ne derivano inevitabili maggiori difficoltà nella manutenzione delle aree verdi con aggravio dei relativi costi
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Sulla garanzia di attecchimentoGiorgio Buizza, Paolo Lippi. Mario Paganini
N° 5 - anno 2021Non sempre prevista, la cosiddetta garanzia di attecchimento è invece una fondamentale operazione che, almeno in parte, consente al committente di disporre di una fornitura di piante rispondente alle indicazioni contenute nel capitolato e soprattutto di ottenere le cure post trapianto necessarie alle esigenze delle piante Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Sui danni da scottaturaGiorgio Buizza, Paolo Lippi e Mario Paganini
N° 4 - anno 2021Riconoscere le ferite sui tronchi di alberi principalmente giovani comunemente definite da “scottatura” non è scontato né immediato. I danni, per lo più provocati da alte temperature e da sbalzi termici, possono essere evitati grazie all’esperienza, all’osservazione e alla messa in campo di soluzioni concrete
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 Sull’utilizzo del decespugliatoreGiorgio Buizza, Paolo Lippi e Mario Paganini
N° 3 - anno 2021È possibile eliminare l’erba che cresce vicino al colletto di giovani esemplari arborei con soluzioni differenti tra loro per costo e tempo impiegato e dal cui risultato finale dipende la loro sopravvivenza futura. Ecco perché, in alcuni casi, la scelta più corretta potrebbe essere quella di decidere di non intervenire
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|