| 
  
L’eccezionale (ma fino a che punto, ormai?) ondata di maltempo che ha colpito l’Italia tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2018, con le sue nefaste e devastanti conseguenze sul territorio, ha riportato sotto i riflettori problemi annosi e spesso colpevolmente rimossi, che impattano su una corretta gestione del verde, extraurbano e urbano: dissesto idrogeologico, consumo di suolo, abusivismo, cambiamento climatico. 
 Ci sono i tratti dell’emergenza? Come si può realisticamente intervenire?
 
 Per stimolare una riflessione a più voci sull’argomento, il sito de Il Verde Editoriale si propone come contenitore per accogliere i contributi di docenti, esperti e professionisti.
 
 Chi desiderasse inviare le proprie riflessioni a riguardo, può scrivere un’e-mail a redazione.acer@ilverdeeditoriale.com
 
 LEGGI I CONTRIBUTI FINORA ARRIVATI
 
 Alcune considerazioni sugli eventi del 29 ottobre 2018
 Roberto Diolaiti, presidente dell’Associazione Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
 
  Scarica il pdf 
 Foreste: milioni di m3 di legname al suolo
 Manuel Bertin, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
 
  Scarica il pdf 
 
   |  |