 
L'EDITORIALEGraziella Zaini
 
 Siamo entrati nel 2012, che si preannuncia non facile dal punto di vista economico, sociale, politico. Un anno che si porta dietro molti dei problemi degli ultimi tempi che si ripercuotono anche, e forse per alcuni soprattutto, nel settore del verde urbano. Fiore all’occhiello per alcune amministrazioni pubbliche, fanalino di coda per altre, il verde, inteso nel senso di nuovi interventi piuttosto che di manutenzione di aree già esistenti, è un indicatore di come “vanno le cose” in un Paese. Non è un segreto che lo sconto sul prezzo di gara degli interventi relativi alla costruzione e alla manutenzione delle aree verdi in molte città italiane abbia raggiunto la soglia del 40%. Una percentuale che impressiona e apre seri interrogativi su quale sarà il futuro dei piccoli o grandi polmoni verdi che dovrebbero “sfamare” i nostri bisogni essenziali di aria pulita, benessere, salute, allo stesso modo di come ci sfama il pane. Eppure se l’uomo, come tutti gli altri animali, mantiene ancora un sufficiente istinto di conservazione non può che tentare di modificare la realtà e agire di conseguenza. (…) 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
						Clicca qui
						)  SERVIZI
				 | 
			
					 
				PARLIAMO DI...
  Nuovi indicatori di natura nelle città Sorprendente varietàAnna Chiesura e Marzia Mirabile 
				N° 1 - anno 2012Il VII Rapporto Ispra “Qualità dell’ambiente urbano” ha analizzato per la prima volta le diverse tipologie di verde presenti in città. Ne è emerso un quadro inaspettatamente vario che si manifesta in moltepici forme: paesaggi, specie animali e vegetali, nonché servizi offerti  Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				PARLIAMO DI...
  Scenari del biorifiuto Dalla raccolta il futuroa cura della redazione di ACER 
				N° 1 - anno 2012Il settore del recupero del rifiuto organico si è inserito a pieno titolo nello scenario della green economy, come è emerso nel recente appuntamento a Ecomondo, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile di Rimini, dove il Cic ha presentato novità e dati aggiornati Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				PARLIAMO DI...
  Terricci e substrati Tutto più semplicePaolo Notaristefano 
				N° 1 - anno 2012L’introduzione, a livello normativo, della nuova categoria merceologica dei “substrati di coltivazione” ha dissipato la confusione preesistente, rendendo obbligatoria un’etichettatura più precisa e agevolando la compilazione dei capitolati di costruzione del verde Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				PROGETTAZIONE
  Sculture in ambito urbano I nuovi “mostri”Gilberto Oneto  
				N° 1 - anno 2012Presenze vitali in ogni città, le statue sono testimoni della cultura che le genera, religiosa e laica. Dopo un breve excursus nella storia di questi cittadini silenziosi, Gilberto Oneto presenta le sue creature e le ragioni della loro esistenza, fortemente legata al territorio e a chi ne fruisce Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				GESTIONE
  Sostenibilità nel verde pubblico Al passo con i tempiGianpaolo Barbariol e Paolo Odone 
				N° 1 - anno 2012Un incontro tra direttori e tecnici dei Servizi per il verde pubblico svizzeri, francesi e italiani ha illustrato le iniziative messe in campo da Ginevra, Lione e Padova per ripensare gli spazi verdi e la loro gestione in armonia con l’ambiente. Presentati gli obiettivi generali, le azioni sul piano culturale e tecnico e i mutamenti organizzativi attuati per affrontare le nuove sfide Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				GESTIONE
  Contratti di fiume in provincia di Torino Un patto con l’acquaGianna Betta e Gabriele Bovo 
				N° 1 - anno 2012Stimolare una progettualità territoriale dal basso nei processi di riqualificazione e valorizzazione dei bacini idrografici è l’obiettivo degli accordi per il governo di fiumi e laghi, recentemente introdotti in Italia. Il torrente Sangone costituisce un esempio pilota nell’adozione di questi principi Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				INGEGNERIA NATURALISTICA
  Sperimentazioni presso la diga di Conza della Campania (AV) Al servizio della biodiversitàSimone Inserra 
				N° 1 - anno 2012Il vincitore del Premio di ingegneria naturalistica 2010, istituito da Aipin Campania e Provincia di Avellino, illustra gli interventi eseguiti nel 2008 e 2010 al fine di preservare, attraverso la creazione di due stagni artificiali, le caratteristiche ambientali e naturalistiche dell’area umida, habitat di animali selvatici e avifauna Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				IL PUNTO SU
  Il drenaggio del terreno Un equilibrio da difendereWerner Zanardi 
				N° 1 - anno 2012Il controllo delle acque meteoriche in eccesso è indispensabile nelle aree verdi, dove contribuisce in primis al benessere delle piante. Un approccio integrato prevede tecniche di drenaggio che fanno fronte agli eccessi idrici recuperando le funzioni depurative del suolo: dalle pavimentazioni più o meno inerbite ai bacini e alle trincee d’infiltrazione Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				LE BASI DI ACER
  Concetti di arboricoltura I funghi agenti di carie (I parte)a cura di Alessio Fini e Cecilia Brunetti 
				N° 1 - anno 2012La carie è il risultato della degradazione del legno per opera di particolari microrganismi la cui presenza mina la stabilità degli alberi. Quali sono, come riconoscerli e come intervenire
  Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				NEWS
  
  
				N° 1 - anno 2012
Agenda	 Mondo verde	 Pubblicazioni	 Industria propone	 Arredo urbano	 Uomini e affari	 Compost e dintorni
  Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				MAGAZINE
  
  
				N° 1 - anno 2012
Rimini / Ecomondo L’ascesa della green economy	
  “La Città per il Verde” Buone pratiche	
  Città italiane / boschi temporanei Respiro ai nostri sogni	
  Castello Cabiaglio (VA) / fitodepurazione Lo stagno che aiuta	
  Sanremo (IM) / corso sul Rhynchophorus ferrugineus Conoscenza contro l’emergenza	
  Sesto San Giovanni (MI) / microgiardini Piccoli ma buoni	
  Pisa / convegno sugli alberi in città Protagonisti anche domani	
  Rimini / salone dell’esterno SUN La città in mezzo ai giochi	
  Milano / Made expo Invasione straniera in fiera	
  Imola (BO) / mitigazione dell’inquinamento urbano In campo per la salute	
  Milano / le mani dentro la città Terra in vista	
  Cernobbio (CO) / Orticolario Tra luce e natura	
  Università di Padova / progetto salvere Fonte di biodiversità	
  Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				LA VOCE DI...
  
  
				N° 1 - anno 2012
Fondazione Minoprio Valore aggiunto al paesaggio	
  Scuola Agraria del Parco di Monza  Tree climbing: l’uomo a terra	 
  Associazione italiana di architettura del paesaggio In territorio neutrale	
  Associazione italiana per l’ingegneria naturalistica Insieme per il paesaggio	 
  Associazione italiana verde pensile Tetti verdi, risparmio energetico	
  Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini  Sempre meno risorse per il verde	 
  Associazione italiana curatori di parchi, giardini e orti botanici Minaccia alla biodiversità	
  Consiglio dell’ordine nazionale dottori agronomi e dottori forestali Esperti in prima linea	 
  Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				LE PAGINE VERDI Indirizzi utili per il professionista
  
				N° 1 - anno 2012
Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 | 
			
					 
				ACER QUALITY
  Soluzioni, progetti e idee per l'ambiente intorno al verde Allegato redazionale al numero 1/2012 di ACEREnzo Favoino, Rita Nicolini 
				N° 1 - anno 2012Nel sesto numero, flussi di mercato delle raccolte differenziate; intervista al direttore della divisione ambiente del Gruppo LGH, vincitore del Premio “La Città per il Verde” 2011 per il recupero a verde di un’ex discarica; riciclo e rigenerazione di rifiuti legnosi da imballaggio Scarica l'allegato in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  
				 | 
			
				 |