| 
L'EDITORIALEGraziella Zaini
 
Greta Thunberg, studentessa svedese di 16 anni, dallo scorso anno porta avanti una protesta - che ha raccolto l’adesione e l’attenzione di migliaia di giovani e non solo - su un tema cruciale per l’umanità: il cambiamento climatico e il relativo riscaldamento globale. Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato, a conferma del fatto che la temperatura della Terra si alza anche a causa dell’enorme quantità di anidride carbonica prodotta dalle attività umane e immessa nell’atmosfera. I risultati delle ricerche scientifiche sono incontestabili: “la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera è passata dalle 280 ppm dell’area pre-industriale alle attuali 410,92 ppm. […] Le immissioni derivano per lo più dall’uso di combustibili fossili, deforestazione  e allevamenti intensivi” (pag. 79). Le conseguenze sono ormai evidenti a tutti: siccità, bombe d’acqua, scioglimento dei ghiacciai, scomparsa della barriera corallina, eventi meteorici estremi in grado di modificare repentinamente intere aree e paesaggi. (...) 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
						Clicca qui
						)  SERVIZI | 
					| PARLIAMO DI...
  Filiera florovivaistica / The nursery garden supply chain Vasi (non) comunicanti
di Aldo ColomboN° 2 - anno 2019
Ibridatori, vivaisti, rivenditori e utenti finali spesso hanno tempi ed esigenze diversi per quanto riguarda la produzione del materiale vegetale. Si crea così un divario notevole tra la domanda del mercato e l’offerta effettivamente a disposizione dei clienti
 Hybridizers, nurserymen, retailers and end users often have different timeframes and requirements regarding the production of plant material. This creates a significant gap between market demand and the supply that is actually available to the clients
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| PARLIAMO DI...
  Paesaggio e infrastrutture lineari / Landscape and linear infrastructures Tra progetto e consenso
di Mauro Panigo, Francesca SoroN° 2 - anno 2019
Introdotto di recente anche in Italia, il débat public si configura come strumento per favorire una cultura della partecipazione, in un’ottica di pianificazione integrata delle grandi opere come processo condiviso e consapevole, che avvicini il più possibile esigenze sociali e ambientali
 Recently introduced also in Italy, the débat public is a tool to promote a culture of participation, with a view to an integrated planning of major works as a shared and conscious process that can bring social and environmental necessities as close to each other as possible
 
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| PROGETTAZIONE
  Biblioteca Degli Alberi (Milano) / Biblioteca Degli Alberi (Milan) L’isola felice
di Paolo Palmulli, Paolo VillaN° 2 - anno 2019
Ponte di collegamento tra l’area di Porta Nuova e il quartiere Isola, il parco progettato dall’olandese Petra Blaisse, giocato sulla sovrapposizione tra forme geometriche squadrate e cerchi di alberi, ospita oltre 100 specie botaniche e 135mila piante
 A bridge linking the Porta Nuova district and the Isola neighbourhood, the park designed by Dutch designer Petra Blaisse in which square geometries overlap circles of trees, hosts more than 100 botanical species and 135 thousand plants
 
 
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| GESTIONE
  La direzione lavori nelle opere del verde / Work supervision in green projects Vertice di cantiere
 di Angelo VavassoriN° 2 - anno 2019
Sempre prevista negli appalti del verde pubblico e obbligatoria nel privato solo per gli interventi subordinati al permesso di costruire, la figura del direttore dei lavori risulta fondamentale per la corretta interpretazione del progetto e per un’esecuzione delle opere a regola d’arte
 Always required in tenders for public green areas and only mandatory in private projects where a building permit is necessary, the works supervisor is fundamental for the correct interpretation of the project and for a perfect execution of the works
 
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| GESTIONE
  Tagli differenziati per prati sostenibili / Managing differentiated cutting for sustainable green areas La forza della diversità
di Filippo PivaN° 2 - anno 2019
È ora di cambiare: l’epoca del prato all’inglese, dalla manutenzione costosa e difficile, merita qualche ripensamento. Volgendo l’attenzione a quelli polifiti in cui gestione e tagli sono diversificati in base all’uso, riducendo i costi a favore di biodiversità e qualità del paesaggio 
 It is time to change: the age of the English lawn, of expensive and difficult maintenance, deserves some second thoughts. Attention should be turned to mixed-grass ones, where management and cutting are diversified, thus reducing costs and expanding benefits for biodiversity and the beauty of the landscape
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| IL PUNTO SU
  Azioni contro il degrado nelle aree verdi Oltre lo standard
di Ciro Degl’InnocentiN° 2 - anno 2019
Al giorno d’oggi la sicurezza di parchi e giardini è diventata una questione fondamentale per le amministrazioni pubbliche. La soluzione per mettere a disposizione dei cittadini spazi sempre fruibili sono una progettazione meditata, attenta a illuminazione e composizione del verde, e una manutenzione costante  
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| SPECIALISTI IN VIVAIO
  Gardenstudio Bologna Vivai Arabeschi naturali e seducenti
di Arianna RavagliN° 2 - anno 2019
Lontana dalle fioriture sgargianti e appariscenti, dedita a coltivare piante che celebrano il verde in tutte le sue sfumature, forme e texture, una coppia di vivaisti si appassiona al mondo delle pteridofite, le cui variazioni e varietà sono sorprendenti e poco risapute
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| ACER RICERCA
  Rilettura di contributi internazionali Assimilare per crescere
 a cura di Alessio Fini e Francesco FerriniN° 2 - anno 2019
Ad Auckland, in Nuova Zelanda, uno studio ha misurato gli scambi gassosi fogliari al fine di determinare il potenziale di dieci specie legnose nell’assimilare la CO2 atmosferica. Gli autori, utilizzando equazioni biometriche, hanno inoltre quantificato la CO2 stoccata dalle stesse specie
 
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| NEWS
 .jpg) 
N° 2 - anno 2019
AgendaMondo verde/web
 Pubblicazioni
 Industria propone
 Arredo urbano
 Uomini e affari
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| MAGAZINE
  
Diego Dehò, Mara Lombardo, Arianna Ravagli, Roberto Panzeri, Giovanna Bellotto, Sarah Falsone, Graziella ZainiN° 2 - anno 2019
Milano / Myplant&Garden • Pordenone / 8° Festival dei giardini • Amburgo (Germania) / Husqvarna Silent City • Solarolo Rainerio (CR) / The best practice green
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| LA VOCE DI...
  
N° 2 - anno 2019
Fondazione Edmund Mach Fondazione Minoprio
 Scuola Agraria del Parco di Monza
 Aiapp
 Aicu
 Aipin
 Aidtpg
 Conaf
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| ACER QUALITY
  Allegato redazionale ad ACER 2/2019 Clima: esperienze contro l’emergenza
Diego Dehò, Mara Lombardo, Sarah Falsone, Arianna Ravagli, Rosario Autolitano, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Alessandra Del Mercato, Maria Gabriella Errico, Paola Negroni, Marco RicciN° 2 - anno 2019
Buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici, tra sistemi paesaggistici e riduzione dei combustibili fossili / Osservatorio Cic: integrazione tra modello industriale e compostaggio di prossimità; compostabilità oggettiva di prodotto e compatibilità con la filiera di riciclaggio dei rifiuti organici / Prossimi appuntamenti del settore / Prodotti e servizi Visti per Voi Scarica l'allegato in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  |