| 
L'EDITORIALEdi Graziella Zaini
 
Biofilia significa ‘amore per la vita’, come ben spiegato nell’interessante articolo a pag. 24. Un sentimento ancestrale presente negliesseri umani che hanno stretto un legame indissolubile con la Natura e gli esseri viventi in essa presenti, e con i quali gli uomini si sono relazionati per milioni di anni. Un’interdipendenza che ha funzionato fino a quando è stato rispettato il rapporto di reciprocità, una sorta di
 equilibrio che ha anche permesso di rispondere ai bisogni fisici, psicologici ed emotivi tipici del genere umano.
 ...
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
						Clicca qui
						)  SERVIZI | 
					| PARLIAMO DI...
  BIOFILIA, L’AMORE PER LA VITA Nutrimento atavico
di Giuseppe BarbieroN° 3 - anno 2024
L'uomo è legato alla Natura da quando nel tardo Pleistocene il suo apparato sensoriale ne ha tratto beneficio. Un excursus alla scoperta di chi ha riconosciuto la biofilia e delle caratteristiche più interessanti che rendono l’amore per la vita così potente in tutti noi, ma che va anche ‘educato’
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| PARLIAMO DI...
  RELAZIONE TRA UOMO E ALBERO Pensieri in libertà
di Patrizio DainaN° 3 - anno 2024
L’albero ha assunto ruoli e significati diversi nel tempo: da risorsa primaria di sostentamento a elemento insostituibile del paesaggio, fino ad arrivare a riconoscere la sua capacità di ‘percepire’ il mondo esterno. Aspetti che emergono da una carrellata selezionata di riflessioni sull’albero da parte di studiosi, filosofi, artisti
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| PROGETTAZIONE
  ORTI URBANI A SANSEPOLCRO (AR) Fiori sulle mura
Maria Luisa Sogli, Daniela Cinti N° 3 - anno 2024
Antiche strutture difensive in disuso trasformate in un nuovo luogo di bellezza, cultura e aggregazione: è l’idea vincente di un piccolo comune toscano. Il progetto dei nuovi giardinie degli orti sui terrapieni di medicea memoria è stato insignito del Premio ‘La Città per il Verde’
 
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| GESTIONE
  POPILLIA JAPONICA, TEMIBILE COLEOTTERO DA CONTENERE Ospite indesiderato
di Alberto Alma, Mariangela Ciampitti, Paola Gotta N° 3 - anno 2024
Anche se in Giappone è considerato un portafortuna, Popillia japonica, nelle aree in cui è presente, allarma cittadini e agricoltori. Questo coleottero scarabeide, infatti, si alimenta di numerose specie di piante, defogliandole. Ad oggi, limitarne al massimo la diffusione è l'intervento ritenuto più efficace
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| LEGISLAZIONEFINESTRA GIURIDICA
 Bonus Verde: un riepilogo
Luca Di Nunzio N° 3 - anno 2024
Un excursus  normativo sulla piccola opportunità fornita dal Bonus Verde, da non trascurare ai tempi del green deal . Uno strumento fiscale messo a disposizione dallo Stato a privati e soggetti passivi dell’Irpef che, in ‘possesso’ dell’immobile, facciano interventi sul giardino o rinnovino l’area verde
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| DIREZIONE GIARDINO
  Cè un’oasi dietro al portone
di Cornelius Gavril N° 3 - anno 2024
Un piccolo polmone verde ravviva un cortile interno condominiale che diventa luogo di socializzazione e piacevole relax, dove sostare o solamente posare lo sguardo dalle finestre soprastanti. Un segnale forte che anche il verde privato può contribuire a migliorare la città
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| IL TAPPETO ERBOSO
  Tra bellezza e innovazione
Paola Viola  N° 3 - anno 2024
Definiti nel ’800 ‘prati’, divenuti con il passare del tempo ‘tappeti erbosi’, e oggi gestiti come ‘prati architettonici’, i manti erbosi rappresentano una cornice che valorizza, in un unicum  compositivo, gli elementi architettonici dei giardini della Reggia di Caserta. Fondamentale la loro corretta e costante cura
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| LA PRATICA IN PILLOLE
  Radici e pavimentazioni
Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario PaganiniN° 3 - anno 2024
Il modo in cui si rapportano le piante e le loro radici alle diverse pavimentazioni è uno degli aspetti principali da cui dipende la crescita e il loro stato di salute. Intervenire sulle radici è possibile per contenere i danni, ma non sempre è sufficiente e soprattutto non è mai auspicabile
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| NEWS
  
N° 3 - anno 2024
Attualità di Francesco FerriniAgenda
 Mondo verde
 Pubblicazioni
 Arredo urbano
 Industria propone
 Uomini e affari
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| MAGAZINE
  
Arianna Ravagli, Aldo ColomboN° 3 - anno 2024
Montichiari (BS) / Xi Edizione della Fiera di Vita in CampagnaMilano / Visita tecnica al Parco 8 Marzo
 Pistoia / 2° Convegno Nazionale sul Giardino Terapeutico
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| LA VOCE DI...
  
N° 3 - anno 2024
GIARDINIERI / CONFARTIGIANATOIMPRESE DEL VERDE
 GIARDINIERI / AIPV
 AIPIN (I 30 ANNI DI AIPIN LOMBARDIA
 FONDAZIONE EDMUND MACH
 FONDAZIONE MINOPRIO
 SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA
 AIAPP
 AIVEP
 AIPIN
 AIDTPG
 ASSOVERDE
 CONAF
 
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| LE PAGINE VERDI
 
N° 3 - anno 2024
Indirizzi utili per il professionista  
 Scarica l'articolo in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  | 
					| ACER QUALITY
  Minaccia microplastiche
Diego Dehò, Elisa Allodi, Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto ConfalonieriN° 3 - anno 2024
Con un impatto su ambiente, fauna e uomo, le microplastiche sono un fattore inquinante degli ambienti marini, terrestri e antropici / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità
 Osservatorio Cic:  il nuovo Centro Studi Cic; analisi sulla qualità del rifiuto organico nella raccolta differenziata
 
 Scarica l'allegato in formato PDF. (
							Clicca qui
							)  | 
				|  |