
L'EDITORIALEGraziella Zaini
Una interessante pubblicazione dell’Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - dello scorso dicembre (Quaderni Ambiente e Società 29/2023) dal titolo “Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” (www.isprambiente.gov.it) ha fornito questi dati: “Con 111.110 milioni di euro di perdite economiche dovute agli eventi climatici estremi nel periodo 1980-2022, l’Italia si posiziona al terzo posto della classifica europea, dietro a Francia e Germania. (...). ...
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
) SERVIZI
|
PARLIAMO DI...
PROGETTO DI TUTELA DEL CIPRESSO DEL TASSILI I millenari Tarout Mario Chiapparini, Gianni Della Rocca, Marco Pandini, Bernabé e José Moya Sanchez
N° 4 - anno 2024Ricercatori italiani e spagnoli stanno censendo lo stato di salute degli ultimi esemplari di questi endemiti, sopravvissuti nel deserto del Sahara algerino, per avviare possibili interventi di salvaguardia Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PARLIAMO DI...
ANNIVERSARI VERDI Segni di continuità a cura di Arianna Ravagli
N° 4 - anno 2024Mario Allodi, architetto e ideatore del corso di Progettazione degli Spazi Verdi, ne racconta la storia e l’evoluzione in 30 anni di lezioni. Illustrando cambiamenti e continuità, di fronte ai mutamenti economico-sociali, anche attraverso il ritratto analitico, ma sentito, dei suoi studenti Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
PROGETTAZIONE
verde di rappresentanza in veneto Tutto si trasformaMichela de Poli, foto di Adriano Marangon
N° 4 - anno 2024Il nuovo giardino di una grande società di gestione e lavorazione dei rifiuti del trevigiano racconta, attraverso il disegno e le scelte vegetali, le peculiarità di quel luogo di lavoro, che, oltre a ospitare nuove funzioni didattiche, si relaziona con il territorio in modo non più conflittuale
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ARBORICOLTURA
gestione degli alberi in funzione della struttura dello xilema Gli ultimi giganti?Tommaso Anfodillo, Mark E. Olson
N° 4 - anno 2024Gli alberi che raggiungono un’altezza contenuta e sono caratterizzati da foglie relativamente piccole hanno dimostrato una maggiore capacità di adattamento al clima in ambito urbano rispetto ai cambiamenti climatici. Lo dimostrano i risultati di uno studio che ha indagato la capacità degli alberi di adeguare la struttura dello xilema al variare della crescita Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LEGISLAZIONE FINESTRA GIURIDICA Fiducia e risultato Luca Griselli
N° 4 - anno 2024Un approfondimento sui due principi enunciati nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici, quello della fiducia e quello del risultato, dai quali non si potrà più prescindere, e che dovranno sempre di più orientare le condotte di tutti gli “attori” del mercato degli appalti pubblici Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
 La forza della NaturaGiorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 4 - anno 2024La “vitalità” degli alberi è veramente sorprendente, così come la loro capacità di riparare danni di varia natura. Merito del loro patrimonio genetico. I gestori e operatori del verde pubblico e privato dovrebbero però apportare le corrette cure e in anticipo per evitare situazioni non più recuperabili Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER RICERCA
 Il comfort termico delle chiomeAlessio Fini, Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2024Una ricerca ha messo a confronto l’effetto di diverse coperture arboree e diversi materiali artificiali sul comfort termico umano, per identificare le migliori strategie per la mitigazione dell’isola di calore, dimostrando come la presenza degli alberi sia il fattore più importante Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
NEWS

N° 4 - anno 2024
Attualità di Gabriele Galasso Agenda Mondo verde Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Uomini e affari
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
MAGAZINE

Giovanna Bellotto, Flora Vallone, Gianluigi Pirrera, Arianna Ravagli, Marco Riccomini, Rosario Rosano, Gregorio Spanò
N° 4 - anno 2024Roma / convegno su alluvioni, frane e siccità e possibili soluzioni Pordenone / 11° Festival dei Giardini a Ortogiardino Palermo / 1° convegno regionale “Giardini E Giardinieri” Bagno a Ripoli (Fi) / evento biennale “Turf Science Live” Torino / evento formativo su Gioco e sport nei parchi pubblici Milano / XXVII Orticola di Lombardia
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LA VOCE DI...

N° 4 - anno 2024
LETTORI GIARDINIERI AIPV AIPIN / VISITA TECNICA AIPIN SEZIONE LOMBARDIA FONDAZIONE EDMUND MACH FONDAZIONE MINOPRIO SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA AIAPP AIVEP AIPIN AIDTPG ASSOVERDE CONAF
Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 4 - anno 2024
Indirizzi utili per il professionista Scarica l'articolo in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|
ACER QUALITY
 Approccio integrato Diego Dehò, Vera Brambilla, Paolo Camilletti, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Elisabetta De Maio, Luigi Di Micco, Francesca Giordano, Francesca Lena, Alessandro Lotti, Ambrogio Pigoli
N° 4 - anno 2024Le strategie adottate nell’ambito del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano / Prossimi appuntamenti di settore / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: analisi del mercato dei prodotti ottenuti a partire dal riciclo dei rifiuti organici
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|