Cerca



Cerca Indice analitico

 

Area Riservata



Login


Al fine di tutelare gli abbonati ad ACER, Il Verde Editoriale si riserva il diritto di autorizzare la pubblicazione degli articoli tratti dalla rivista stessa su supporti diversi, cartacei e informatici, solamente previa valutazione della richiesta e purché sia trascorso almeno un anno dalla loro uscita. Per la medesima ragione, anche il sito della casa editrice (www.ilverdeeditoriale.com) permette agli abbonati ad ACER di accedere all’area riservata e scaricare in formato pdf i numeri della rivista fino a un anno precedente l’ultima uscita.

Sei un abbonato ad Acer in formato digitale?
Clicca qui per leggere ACER 4/2025

  Abbonati online ad ACER

Acquista il numero online   


ACER n°4/2025

L'EDITORIALE

Graziella Zaini

Tra pochi mesi la Convenzione Europea del Paesaggio compirà 25 anni. Tanto è il tempo trascorso da quel “lontano” 20 ottobre 2000, quando gli Stati membri del Consiglio d’Europa si accinsero a firmare il trattato, il cui obiettivo era ed è “promuovere la protezione, la gestione e la pianificazione del paesaggio e la cooperazione internazionale sulle politiche di paesaggio” (Wikipedia).


SERVIZI

PARLIAMO DI...
Tappeti erbosi sportivi: i campi da calcio
Si può fare... di più

Riccardo Dal Fiume
N° 4 - anno 2025

Sulla spinta dei cambiamenti climatici e della forte richiesta di campi funzionali ma esteticamente ineccepibili, che esigono figure specializzate, qualcosa sta cambiando nel mondo della gestione dei campi sportivi dilettantistici e in quelli professionistici con minor budget

PARLIAMO DI...
i 70 anni dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
Insieme è possibile

A cura di Anna Pisapia
N° 4 - anno 2025

A colloquio con Alessandro Bedin, il nuovo presidente nazionale dell’associazione, che racconta gli obiettivi da raggiungere con il suo mandato. Al centro la comunicazione, per far conoscere le sfide da affrontare nel presente a più persone possibili, senza dimenticare
gli appuntamenti per festeggiare l’anniversario

PROGETTAZIONE
Il Parco 8 marzo a Milano
Il cerchio si chiude

Luca Leporati e Fabio Lassini
N° 4 - anno 2025

Sono numerose le letture a cui si presta questo nuovo parco dal sapore internazionale: dall’evidente e quasi sfrontata bellezza, alla biodiversità che ne consegue, a una natura più intima, ma derivata da grande sapienza, che lo rende capace di gestire l’acqua piovana. Offrendo un modello da replicare in tutte le aree verdi di nuova generazione


GESTIONE
Difesa di Specie erbacee, arbustive e siepi in parchi e giardini
Prevenire è meglio

Domenico Bertetti, Andrea Alberto Rettori, Massimo Mocioni, Roberto Martinis, Angelo Garibaldi, Maria Lodovica Gullino
N° 4 - anno 2025

La protezione delle specie vegetali dalle avversità biotiche comincia dalla fase progettuale con la scelta delle specie più adatte al contesto e che si sono dimostrate più tolleranti. A conclusione dell’articolo pubblicato in ACER 3/25 (p. 37) il focus è sulle specie arbustive e da tappeto erboso

FINESTRA GIURIDICA/LE SENTENZE

I rami della discordia/2

Claudio Linzola
N° 4 - anno 2025

Il caso analizzato in questo numero di ACER, pur facendo riferimento a rami che protendono nella proprietà del vicino, ha portato a una sentenza che ha considerato l’albero del contendere come un bene da salvaguardare, purché, nel tempo, non si manifestino situazioni di pericolo

LA PRATICA IN PILLOLE

Sulle distanze d’impianto

Giorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 4 - anno 2025

Il corretto sesto di impianto per la messa a dimora degli alberi in filare, sia tra di loro sia rispetto alla distanza dalla sede stradale, è uno dei capisaldi da cui non si può prescindere per dare la possibilità alle piante di crescere in modo armonico ed equilibrato. Presupposto per avere alberi sani nel tempo

PRATICOLTURA URBANA

Buone pratiche da imitare

Filippo Grasso, Anna Nicotera, Vera Persico, Elena Eustacchio, Paolo Pantini
N° 4 - anno 2025

Le aree a taglio ridotto adottatate da Comune e Provincia di Bergamo rientrano in un approccio più razionale della gestione del verde, il cui obiettivo è coniugare efficienza economica e miglioramento dell’ambiente urbano, con un’attenzione a sostenibilità e biodiversità, il cui incremento è stato dimostrato da diversi studi


ACER RICERCA
Tolleranza alle alte temperature
Aceri a prova di calore

Alessio Fini, Francesco Ferrini
N° 4 - anno 2025

Una ricerca ha valutato il danno causato dagli eccessi termici sull’apparato fotosintetico e il grado di recupero dello stesso in diverse specie e cultivar appartenenti al genere Acer. Ulteriori studi aiuterebbero a capire quali varietà sono più idonee a tollerare il cambiamento climatico

NEWS


N° 4 - anno 2025

Attualità di Gioia Gibelli
Agenda
Mondo verde
Mondo verde Comuni
Pubblicazioni
Arredo urbano
Industria propone
Persone & Imprese

MAGAZINE

Anna Pisapia, Arianna Ravagli, Graziella Zaini, Direttivo Aipin ed Efib
N° 4 - anno 2025

Genova / XIII Edizione di Euroflora
Milano / XXVIII edizione di Orticola
Milano / Convegno Aipin e Efib per l’adattamento al cambiamento climatico
Milano / European Green City Forum

LA VOCE DI...


N° 4 - anno 2025

Aiapp
Aivep
Aipin
Aidtpg
Assoverde
Conaf

LE PAGINE VERDI


N° 4 - anno 2025

Indirizzi utili per il professionista

ACER QUALITY

Città in ascolto

Vera Brambilla, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Marco Dellomonaco, Diego Dehò, Ambrogio Pigoli
N° 4 - anno 2025

L’idea di senseable city promuove l’impiego della tecnologia a un livello superiore, in cui la raccolta continua di dati porti a fornire risposte dinamiche, creando un ecosistema urbano reattivo e adattabile
Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità
Osservatorio Cic: Marchio “Compost di Qualità Cic” e Green Public Procurement

Scarica l'allegato in formato PDF. ( Clicca qui )

© Il Verde Editoriale