
L'EDITORIALEGraziella Zaini
Caldo, killer silenzioso che ucci¬de. Con titoli più o meno simi¬li, nell’estate appena trascorsa, quotidiani, periodici, trasmissioni televi¬sive si sono fatti portavoce di una “ano¬mala” situazione climatica che ha lasciato il segno, in termini di vittime. Un recente studio, realizzato dagli esperti dell’Im¬perial College di Londra e della London School of Hygiene & Tropical Medicine (Clarke B., et al., 2025. Climate chan¬ge tripled heat-related deaths in early summer European heatwave. Grantham Institute report.) ha evidenziato, infatti, come variazioni del calore estivo di pochi gradi possono ormai fare la differenza tra la vita e la morte delle persone.
SERVIZI
|
PARLIAMO DI...
Costi ambientali ed economici degli alberi alieni invasivi Non è tutto oro ciò che luccicaFrancesco Ferrini, Alessio Fini
N° 5 - anno 2025L’impiego di specie esotiche invasive non va valutato solo in termini di produttività o resilienza, ma è necessario considerarne il comportamento ecologico nel lungo periodo e nello spazio: l’approccio corretto per stimarne il costo reale, anche rispetto ai danni e agli interventi di contenimento
|
|
PARLIAMO DI...
I 75 anni dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio Tra passato e futuroa cura di Arianna Ravagli
N° 5 - anno 2025Le parole di Andrea Cassone, presidente nazionale dell’Associazione, ne raccontano l’origine, i momenti salienti e la coralità di intenti dei diversi membri. Tutti uniti dalla condivisione di un ruolo, quello del paesaggista, che celebra la memoria e tende, grazie al progetto, verso un futuro del territorio, migliore per i diversi fruitori
|
|
ARBORICOLTURA
Come comprendere gli alberi Si parte dalla conoscenzaChristophe Drénou, Patrizio Daina
N° 5 - anno 2025La genetica, l’invecchiamento e i vincoli ambientali determinano la forma di un albero. Basandosi sulla lettura dell’architettura degli alberi, il Metodo ARCHI permette di stabilire una diagnosi visiva del loro deperimento e delle loro capacità di resilienza. È però necessaria anche una formazione propedeutica
|
|
INGEGNERIA NATURALISTICA
Lazio: Macchia Grande di Ponte Galeria 34 anni dopo La rinascita del boscoPaolo Cornelini, Leonardo Filesi, Federico Boccalaro, Paolo Petrella, Andrea De Coi
N° 5 - anno 2025A oltre 30 anni dall’intervento di ripristino ambientale, descritto dal progettista Paolo Cornelini su ACER 6/1990, i rilievi fitosociologici hanno mostrato una copertura per lo più continua e la diffusione spontanea di specie coerenti con le comunità vegetali presenti. La presenza della macchia mediterranea ha infatti favorito la diffusione di piante autoctone
|
|
GREEN URBANISM
 Non sono solo utopieStefano Mengoli, Martina Mengoli
N° 5 - anno 2025Gli insegnamenti di Ebenezer Howard, urbanista, hanno lasciato un solco profondo, conservato nonostante secoli di urbanizzazione spesso incontrollata e da cui si ispirano le nuove teorie di rigenerazione delle città. Protagonisti principali proprio gli alberi, consociati sapientemente a piani arbustivi ed erbacei
|
|
LA PRATICA IN PILLOLE
.jpg) Il diradamento programmatoGiorgio Buizza, Paolo Lippi, Mario Paganini
N° 5 - anno 2025Frutto di una scelta progettuale ben precisa, il taglio selettivo di alberi inseriti lungo un filare, al fine di creare lo spazio necessario allo sviluppo degli altri nel tempo, non trova tutti d’accordo: i fattori in gioco che potrebbero vanificare il risultato finale sono tanti e non tutti controllabili. I pro e i contro
|
|
ALBERO AL CENTRO/ARTE
.jpg) Disegni rivelatoriPatrizio Daina
N° 5 - anno 2025I numerosi studi e schizzi dal vero degli alberi proposti da uno dei principali rappresentanti del paesaggio romantico svizzero, Alexandre Calame, offrono l’opportunità di analizzare alcuni casi di cedimento strutturale legati in particolare a fratture a livello della forcella e di come intervenire
|
|
NEWS
.jpg)
N° 5 - anno 2025
Attualità di Paolo Lassini Agenda Mondo verde Mondo verde Comuni Pubblicazioni Arredo urbano Industria propone Persone & Imprese
|
|
MAGAZINE
.jpg)
Sergio Cumitini, Roberto Panzeri, Stefano Cerea, Flavia Mazzoni, Andreas Kipar
N° 5 - anno 2025Londra / Chelsea Flower Show 2025 Cinisello Balsamo (MI) / Tecnologia e Gestione del Verde Storico e Urbano Merano / Terza edizione delle Giornate Meranesi dell’albero Cervia / 53° Edizione Cervia Città Giardino In Ricordo di Francesco Borella/ “Partigiano” del Verde Urbano
|
|
LA VOCE DI...
.jpg)
N° 5 - anno 2025
Aiapp Aivep Aipin Aidtpg Assoverde Conaf
|
|
LE PAGINE VERDI
N° 5 - anno 2025
Indirizzi utili per il professionista
|
|
ACER QUALITY
 Progetto GreenInCitiesVera Brambilla, Giulia Castellazzi, Massimo Centemero, Alberto Confalonieri, Diego Dehò, Paola Negroni, Ambrogio Pigoli
N° 5 - anno 2025Undici le città coinvolte nello sviluppo e nel test di metodologie e strumenti per pianificare interventi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici / Software per città più sostenibili / Prodotti e servizi per la smart city e la sostenibilità Osservatorio Cic: soluzioni a basso impatto per contrastare il compattamento dei suoli in ambito urbano
Scarica l'allegato in formato PDF. (
Clicca qui
)
|
|